SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
GENITORIALITÀ COME PROGETTO, COME
DESIDERIO, COME EVENTO
Il divenire genitori non rappresenta più un
evento ineluttabile del ciclo di vita, la
genitorialità infatti non viene considerata
un semplice ruolo, ma un processo;
diventare genitore vuol dire entrare in
una linea evolutiva trasformativa che
continua per tutto il resto della vita (cfr.
Malagoli Togliatti, Zavattini, 2000).
CHE COS’È LA GENITORIALITÀ
La genitorialità intesa come modo di
essere e come capacità di “prendersi
cura” affonda le sue radici nella storia
personale di ciascuno e in particolare nel
sistema delle rappresentazioni relative a
sé come figli, al rapporto con i propri
genitori, con il proprio partner, al proprio
progetto di maternità/paternità (Zavattini,
1999).
L’INCERTEZZA DEL PROGETTO GENERATIVO
Questo bisogno di controllare e predeterminare lungo il
percorso di vita familiare i tempi della procreazione,
sembra indicare una difficoltà ad accettare l’incertezza
che il progetto di un figlio comporta, illudendosi di
definire le condizioni potenziali di felicità e infelicità.
La scelta del tempo giusto sembra prefigurare percorsi
rigidi, stili di vita definiti che rischiano di cristallizzare i sé
possibili e tra questi anche l’identità di padri e madri.
Quando gli eventi naturali sono sempre più pilotati e
programmati, l'aspetto del DESIDERIO, con la sua
dimensione di libertà profonda, viene compresso.
FARE FIGLI IN UNA SOCIETÀ SENZA FIGLI
Il calo della natalità potrebbe essere
interpretato come un segnale della
perdita di valore del figlio, all’opposto
oggi il figlio viene considerato bene in
se stesso (società puerocentrica),
perdendo in parte il ruolo di
trasmissione intergenerazionale.
ITALIA - NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA
ANNI 1952-2010
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010
Fonte: Istat
SEPARAZIONI E DIVORZI PER 1000
MATRIMONI. ITALIA – ANNI 1995-2008
COMPITI DI SVILUPPO:
FORMAZIONE DELLA COPPIA
CONIUGALI
• Costruire una
nuova identità di
coppia
• Negoziare sui vari
aspetti della vita
quotidiana
• Attuare un
rapporto di
reciprocità nel
rispetto dell’altro
• Prefigurare un
progetto
generativo
• Ascoltare l’altro
CONL’AMBIENTEESTERNO
• Condividere le
relazioni amicali
• Trovare uno
spazio per le
amicizie
individuali
• Supportare e
valorizzare
l’impegno
sociale del
partner
COMEFIGLI
• Definire confini
di coppia chiari
• Realizzare un
equilibrio tra
lealtà verso i
genitori e quella
verso il proprio
partner
(differenziazion
e e distacco
dalla famiglia
d’origine)
COMPITI DI SVILUPPO: NASCITA PRIMO FIGLIO
CONIUGALI
• Includere nella
relazione
coniugale aspetti
connessi alla
genitorialità
• Ridefinire le
modalità
comunicative
all’interno della
coppia
• Stabilire confini
chiari tra il
sistema coniugale
e quello
genitoriale
COMEGENITORI
• Assumere il
ruolo genitoriale
(negoziazione
dei compiti)
•Prendersi cura
del bambino
•Fornire un
valido modello
di attaccamento
affettivo ed
educativo al
figlio
COMEFIGLI
• Ristrutturare le
relazioni
genitoriali
•Definire le
aspettative
verso i propri
genitori
individuando le
diverse regole
del ruolo e delle
funzioni dei
nonni e dei
genitori
COMPITI DI SVILUPPO: I FIGLI CRESCONO
CONIUGALI
• Mantenere
confini chiari
tra
sottosistema
coniugale e
sottosistema
genitoriale
• Continuare a
investire nella
coppia e nei
propri interessi
COMEGENITORI
• Adempiere ai
compiti di
crescita e
accudimento
dei figli
•Aiutare i figli a
confrontarsi con
la realtà sociale
ed
extrafamiliare
•Gestire i
rapporti con la
scuola
COMEFIGLI
• Costruire
una
relazione
sempre più
paritaria con
i propri
genitori
• Ristrutturare
le relazioni
genitoriale
COMPITI DI SVILUPPO: I FIGLI ADULTI
COPPIAGENITORIALE
• Favorire lo
svincolo
psicologic
o e
materiale
del figlio
• Accogliere
il partner
del figlio e
la sua
famiglia
• Aiutare i
figli nella
cura dei
nipoti
FAMIGLIAD’ORIGINE
• Curare i
propri
genitori
anziani
• Riconoscer
e e
valorizzare
i reciproci
ruoli
COPPIACONIUGALE
• Reinvesti
re sulla
relazione
di coppia
COMUNITA’SOCIALE
• Sostenere
l’inseriment
o sociale
del figlio
• Acquisire
una
genitorialità
sociale
verso i
coetanei del
figlio
COMPONENTIESSENZIALI
• GLI OBIETTIVI A BREVE TERMINE SONO QUELLE COSE CHE SECONDO
VOI IL BAMBINO DEVE FARE SUBITO; ESEMPIO
• QUANDO IL CERVELLO EMOTIVO PRENDE IL SOPRAVVENTO NON
CAPIAMO PIÙ QUALI SONO GLI EFFETTI DELLE NOSTRE AZIONI SUI
NOSTRI FIGLI
REAZIONI A SITUAZIONI DI STRESS A BREVE
TERMINE E OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
FAR SENTIRE AFFETTO
AFFETTO SIGNIFICA PROTEZIONE FISICA ED EMOTIVA. UNA FAMIGLIA IN
CUI C’È UN CLIMA DI AFFETTO È FONDAMENTALE PER POTER
RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
COSA FANNO I GENITORI PER FAR SENTIRE
AFFETTO AI LORO FIGLI?
• dimostrano di amarli, anche quando sbagliano;
• li confortano quando soffrono o sono spaventati;
• li ascoltano;
• tengono conto anche del loro punto di vista;
• giocano con loro;
• ridono insieme a loro;
• li sostengono quando devono affrontare una prova;
• li incoraggiano di fronte alle difficoltà;
• gli dimostrano che credono in loro;
• riconoscono il loro impegno e i loro successi;
• dimostrano di avere fiducia in loro;
• si divertono insieme a loro;
• li abbracciano;
• leggono per loro;
• dicono “Ti voglio bene”.
FORNIRE PUNTI DI RIFERIMENTO
FORNIRE PUNTI DI RIFERIMENTO SIGNIFICA DARE INFORMAZIONI
E COMUNICARE IN MODO CHIARO E RISPETTOSO. SIGNIFICA DARE AI
BAMBINI GLI STRUMENTI DI CUI HANNO BISOGNO PER
RAGGIUNGERE I LORO OBIETTIVI IN MODO AUTONOMO
COSA FANNO I GENITORI PER FORNIRE PUNTI
DI RIFERIMENTO?
• si comportano in modo corretto dando così il buon esempio ai propri figli;
• spiegano i motivi delle regole;
• li coinvolgono quando si devono definire delle regole;
• spiegano il loro punto di vista e tengono conto del punto di vista dei figli;
• li aiutano a trovare il modo migliore per correggere i propri errori, in modo da
imparare dagli errori stessi;
• spiegano che le azioni hanno delle conseguenze anche sulle altre persone;
• parlano spesso con loro;
• sono giusti e comprensivi;
• tengono sotto controllo la propria rabbia ed evitano di fare minacce;
• li preparano ad affrontare le difficoltà spiegando cosa aspettarsi e come superarle;
• danno ai propri figli tutte le informazioni necessarie affinché possano prendere le
decisioni giuste;
• non minacciano di picchiarli o di non amarli più e non cercano di impaurirli
facendo riferimento a mostri o ad altre cose che spaventano i bambini.
ALTRI DUE COMPONENTI…
• comprendere cosa pensano e cosa provano i nostri figli
in diverse situazioni;
• assumere un approccio che mira alla risoluzione dei
problemi piuttosto che un approccio punitivo.
Happy Family: istruzioni per l'uso

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Happy Family: istruzioni per l'uso

FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxCarlo Cremaschi
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaIstitutoMinotauro
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
Scabini passaggi tra le generazioni
Scabini    passaggi tra le generazioniScabini    passaggi tra le generazioni
Scabini passaggi tra le generazioniRaffaele Barone
 
Consulenza genitoriale a Roma
Consulenza genitoriale a RomaConsulenza genitoriale a Roma
Consulenza genitoriale a RomaKehoeHurst6
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...CentroMalattieRareFVG
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3simonardi
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Agostino Acri
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
Separazione tra i genitori
Separazione tra i genitoriSeparazione tra i genitori
Separazione tra i genitoriAzza
 
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecafimartini
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 

Ähnlich wie Happy Family: istruzioni per l'uso (20)

FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Scabini passaggi tra le generazioni
Scabini    passaggi tra le generazioniScabini    passaggi tra le generazioni
Scabini passaggi tra le generazioni
 
Consulenza genitoriale a Roma
Consulenza genitoriale a RomaConsulenza genitoriale a Roma
Consulenza genitoriale a Roma
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Separazione tra i genitori
Separazione tra i genitoriSeparazione tra i genitori
Separazione tra i genitori
 
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 

Happy Family: istruzioni per l'uso

  • 1.
  • 2. GENITORIALITÀ COME PROGETTO, COME DESIDERIO, COME EVENTO Il divenire genitori non rappresenta più un evento ineluttabile del ciclo di vita, la genitorialità infatti non viene considerata un semplice ruolo, ma un processo; diventare genitore vuol dire entrare in una linea evolutiva trasformativa che continua per tutto il resto della vita (cfr. Malagoli Togliatti, Zavattini, 2000).
  • 3. CHE COS’È LA GENITORIALITÀ La genitorialità intesa come modo di essere e come capacità di “prendersi cura” affonda le sue radici nella storia personale di ciascuno e in particolare nel sistema delle rappresentazioni relative a sé come figli, al rapporto con i propri genitori, con il proprio partner, al proprio progetto di maternità/paternità (Zavattini, 1999).
  • 4. L’INCERTEZZA DEL PROGETTO GENERATIVO Questo bisogno di controllare e predeterminare lungo il percorso di vita familiare i tempi della procreazione, sembra indicare una difficoltà ad accettare l’incertezza che il progetto di un figlio comporta, illudendosi di definire le condizioni potenziali di felicità e infelicità. La scelta del tempo giusto sembra prefigurare percorsi rigidi, stili di vita definiti che rischiano di cristallizzare i sé possibili e tra questi anche l’identità di padri e madri. Quando gli eventi naturali sono sempre più pilotati e programmati, l'aspetto del DESIDERIO, con la sua dimensione di libertà profonda, viene compresso.
  • 5. FARE FIGLI IN UNA SOCIETÀ SENZA FIGLI Il calo della natalità potrebbe essere interpretato come un segnale della perdita di valore del figlio, all’opposto oggi il figlio viene considerato bene in se stesso (società puerocentrica), perdendo in parte il ruolo di trasmissione intergenerazionale.
  • 6. ITALIA - NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA ANNI 1952-2010 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010
  • 7. Fonte: Istat SEPARAZIONI E DIVORZI PER 1000 MATRIMONI. ITALIA – ANNI 1995-2008
  • 8.
  • 9.
  • 10. COMPITI DI SVILUPPO: FORMAZIONE DELLA COPPIA CONIUGALI • Costruire una nuova identità di coppia • Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana • Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto dell’altro • Prefigurare un progetto generativo • Ascoltare l’altro CONL’AMBIENTEESTERNO • Condividere le relazioni amicali • Trovare uno spazio per le amicizie individuali • Supportare e valorizzare l’impegno sociale del partner COMEFIGLI • Definire confini di coppia chiari • Realizzare un equilibrio tra lealtà verso i genitori e quella verso il proprio partner (differenziazion e e distacco dalla famiglia d’origine)
  • 11. COMPITI DI SVILUPPO: NASCITA PRIMO FIGLIO CONIUGALI • Includere nella relazione coniugale aspetti connessi alla genitorialità • Ridefinire le modalità comunicative all’interno della coppia • Stabilire confini chiari tra il sistema coniugale e quello genitoriale COMEGENITORI • Assumere il ruolo genitoriale (negoziazione dei compiti) •Prendersi cura del bambino •Fornire un valido modello di attaccamento affettivo ed educativo al figlio COMEFIGLI • Ristrutturare le relazioni genitoriali •Definire le aspettative verso i propri genitori individuando le diverse regole del ruolo e delle funzioni dei nonni e dei genitori
  • 12. COMPITI DI SVILUPPO: I FIGLI CRESCONO CONIUGALI • Mantenere confini chiari tra sottosistema coniugale e sottosistema genitoriale • Continuare a investire nella coppia e nei propri interessi COMEGENITORI • Adempiere ai compiti di crescita e accudimento dei figli •Aiutare i figli a confrontarsi con la realtà sociale ed extrafamiliare •Gestire i rapporti con la scuola COMEFIGLI • Costruire una relazione sempre più paritaria con i propri genitori • Ristrutturare le relazioni genitoriale
  • 13. COMPITI DI SVILUPPO: I FIGLI ADULTI COPPIAGENITORIALE • Favorire lo svincolo psicologic o e materiale del figlio • Accogliere il partner del figlio e la sua famiglia • Aiutare i figli nella cura dei nipoti FAMIGLIAD’ORIGINE • Curare i propri genitori anziani • Riconoscer e e valorizzare i reciproci ruoli COPPIACONIUGALE • Reinvesti re sulla relazione di coppia COMUNITA’SOCIALE • Sostenere l’inseriment o sociale del figlio • Acquisire una genitorialità sociale verso i coetanei del figlio
  • 14.
  • 16. • GLI OBIETTIVI A BREVE TERMINE SONO QUELLE COSE CHE SECONDO VOI IL BAMBINO DEVE FARE SUBITO; ESEMPIO • QUANDO IL CERVELLO EMOTIVO PRENDE IL SOPRAVVENTO NON CAPIAMO PIÙ QUALI SONO GLI EFFETTI DELLE NOSTRE AZIONI SUI NOSTRI FIGLI
  • 17. REAZIONI A SITUAZIONI DI STRESS A BREVE TERMINE E OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
  • 18.
  • 19. FAR SENTIRE AFFETTO AFFETTO SIGNIFICA PROTEZIONE FISICA ED EMOTIVA. UNA FAMIGLIA IN CUI C’È UN CLIMA DI AFFETTO È FONDAMENTALE PER POTER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
  • 20. COSA FANNO I GENITORI PER FAR SENTIRE AFFETTO AI LORO FIGLI? • dimostrano di amarli, anche quando sbagliano; • li confortano quando soffrono o sono spaventati; • li ascoltano; • tengono conto anche del loro punto di vista; • giocano con loro; • ridono insieme a loro; • li sostengono quando devono affrontare una prova; • li incoraggiano di fronte alle difficoltà; • gli dimostrano che credono in loro; • riconoscono il loro impegno e i loro successi; • dimostrano di avere fiducia in loro; • si divertono insieme a loro; • li abbracciano; • leggono per loro; • dicono “Ti voglio bene”.
  • 21. FORNIRE PUNTI DI RIFERIMENTO FORNIRE PUNTI DI RIFERIMENTO SIGNIFICA DARE INFORMAZIONI E COMUNICARE IN MODO CHIARO E RISPETTOSO. SIGNIFICA DARE AI BAMBINI GLI STRUMENTI DI CUI HANNO BISOGNO PER RAGGIUNGERE I LORO OBIETTIVI IN MODO AUTONOMO
  • 22. COSA FANNO I GENITORI PER FORNIRE PUNTI DI RIFERIMENTO? • si comportano in modo corretto dando così il buon esempio ai propri figli; • spiegano i motivi delle regole; • li coinvolgono quando si devono definire delle regole; • spiegano il loro punto di vista e tengono conto del punto di vista dei figli; • li aiutano a trovare il modo migliore per correggere i propri errori, in modo da imparare dagli errori stessi; • spiegano che le azioni hanno delle conseguenze anche sulle altre persone; • parlano spesso con loro; • sono giusti e comprensivi; • tengono sotto controllo la propria rabbia ed evitano di fare minacce; • li preparano ad affrontare le difficoltà spiegando cosa aspettarsi e come superarle; • danno ai propri figli tutte le informazioni necessarie affinché possano prendere le decisioni giuste; • non minacciano di picchiarli o di non amarli più e non cercano di impaurirli facendo riferimento a mostri o ad altre cose che spaventano i bambini.
  • 23. ALTRI DUE COMPONENTI… • comprendere cosa pensano e cosa provano i nostri figli in diverse situazioni; • assumere un approccio che mira alla risoluzione dei problemi piuttosto che un approccio punitivo.