SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Mario Rigoni Stern

CASA EDITRICE: Einaudi,
collana Struzzi

ANNO DI PUBBLICAZIONE:1953

GENERE: romanzo storico-autobiografico
Edizioni del libro
MARIO RIGONI STERN




         BREVE
         BIOGRAFIA
Nato a Asiago, nel 1921 il 1 novembre. Trascorre l’infanzia tra i
pastori e la gente di montagna dell’altopiano di Asiago, appena
terminata la grande guerra. Nel 1938, entra nella scuola militare
di alpinismo d’ Aosta, e , più tardi, combatte come alpino nel
Settembre 1943, e trasferito in Prussia orientale. Rientra a casa
il 5 maggio 1945. non si muove più dal suo paese natio; trova
impiego al catasto comunale, dove lavorerà fino al 1970.
successivamente si dedicherà totalmente al mestiere di scrittore
che aveva abbracciato fin dagli anni 50’. Lo scrittore Mario
Rigoni Stern è morto ad Asiago, all’età di 86 anni, dopo una
lunga malattia.
CONTESTUALIZZAZIONE
- RAPPORTARE IL TESTO ALL’AUTORE
• Di che cosa parla il libro?
•Di quale realtà l’autore parla spesso con nostalgia?
•Quali sono le sue riflessioni sulla guerra


-COLLOCARE IL TESTO NELL’EPOCA IN CUI E’ STATO SCRITTO

-INSERIRE IL TESTO NELL’AMBITO DEI MOVIMENTI CULTURALI DELLA SUA EPOCA

- CONFRONTARE IL TESTO CON ALTRI TESTI DELLO STESSO AUTORE O DI ALTRI AUTORI
Di che cosa parla il libro?
Questo libro narra delle peripezie di un gruppo
di alpini italiani che affrontano la ritirata russa
durante la seconda guerra mondiale; una storia
vera, vissuta dallo scrittore in prima persona, e i
volti che egli ci descrive sono quelli autentici dei
compagni d’arma con cui ha condiviso la
terribile avventura.
Quali sono le sue riflessioni sulla
                guerra.
• Mario Rigoni Stern attraverso il libro ci vuole far
  captare le emozioni, le peripezie, le sofferenze del
  contingente italiano in Russia, durante la
  ritirata.L’esercito italiano viene mandato allo sbaraglio
  ed esposto ad una missione per la quale non ci sono
  adeguate risorse e preparazione, come gli indumenti
  approssimativi,la mancanza di attrezzature adatte ad
  affrontare il terribile inverno russo
Di quale realtà l’autore parla spesso con
                    nostalgia?
Rigoni Stern, attraverso il suo modo di scrivere, ci
trasmette le sue emozioni,le sue riflessioni sulla vita, la
morte, la guerra. Utilizzando la tecnica del flash-back
rievoca momenti nostalgici della vita che conduceva
prima del conflitto, confida ai compagni la paura di
non poter tornare a casa e allaccia rapporti unici, che
solo la morte sarà in grado di spezzare.
CONTESTUALIZZAZIONE
• Il libro è scritto nel 1944 e riferisce avvenimenti accaduti a cavallo
  fra il 1942 e 1943. Il romanzo di Rigoni Stern si inserisce nella
  letteratura del ‘900 ispirata agli orrori della seconda guerra
  mondiale, con una grande particolarità, quella di essere aderente
  alla realtà del campo di battaglio, molto lontano dalla retorica, e
  non per questo arido e distaccato nel raccontare le sofferenze dei
  vinti.
COMPRENDERE IL TESTO
 INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE PRINCIPALI (sei)si
 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA :si
•situazione iniziale
•complicazione
•peripezie
•Scioglimento

I PERSONAGGI si
Chi è il protagonista?
Come viene presentato?
Chi sono gli altri personaggi ?(personaggi secondari)

IL TEMPO si
Definisci l’epoca storica
Individua la durata della storia

LO SPAZIO si
Dove si svolge la vicenda narrata?
Sei sequenze principali:
•   1. caposaldo sul Don
•   2.minaccia accerchiamento
•   3.fuga degli alpini
•   4.la lunga marcia nella steppa
•   5.la battaglia di Nikolaevka
•   6.arrivo alle isbe
Individuazione della struttura
•   Situazione iniziale: caposaldo italiano sul Don
•   Complicazione: accerchiamento ordine di ritirata
•   Peripezie: marcia nelle steppe e la battaglia Nikolaevka
•   Scioglimento: arrivo alle isbe .
I personaggi
•   Chi è il protagonista?
•   Il protagonista è lo stesso scrittore, Mario Rigoni Stern
•   Come viene presentato?
•   Nel suo libro lo scrittore si presenta come sergente maggiore nel 6 reggimento
    alpino,Battaglione vestone 55° compagnia.
•   Chi sono gli altri personaggi?(personaggi secondari)
•   Alpini: Marangoni, Meschini, Podei, Moreschi, Tourn, Antonelli
•   Tenenti: Cenci, Sarpi, Moscioni
•   Capitano: Beppo
•   Russi: famiglie russe
•   soldati
Il tempo e lo spazio
 il libro narra della seconda guerra mondiale durante la
compagnia di Russia e gli avvenimenti si concentrano dal
giugno 1941 al maggio 1945 .

Le vicende narrate si svolgono inizialmente sulle rive del
fiume Don per proseguire nella steppa e a Nikolaevka fino
ad arrivare alle isbe .
FRONTE E RITIRATA SUL DON
SOLDATI ITALIANI IN RUSSIA
FABULA E INTRECCIO
In quale ordine vengono narrati i fatti? si

NARRATORE E PUNTO DI VISTA
narratore e autore
esterno o interno?
prima o terza persona?
focalizzazione?

SCELTE LINGUISTICHE E STILISTICHE
PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI: discorso diretto, indiretto. indiretto
libero , soliloquio, flusso di coscienza.
 IL LESSICO
LO STILE
Fabula e intreccio
• In quale ordine vengono narrati i fatti?
• I fatti vengono narrati in ordine cronologico, dall’inverno del 1942
  fino all’arrivo alle isbe , Talvolta la narrazione viene interrotta da
  continui flashback e anticipazioni. Un esempio di flashback è
  quando rievoca insieme al cugino Adriano le sue giornate passate
  in Veneto, invece un’ anticipazione è quando il padre di un alpino
  chiede che fine abbia fatto suo figlio e lo scrittore gli darà la
  brutta notizia
Narratore e punto di vista
Il libro viene scritto in prima persona, con il narratore è interno.

Focalizzazione:
Questo libro narra dell’importanza che ha nella vita di un uomo
l’amore per la propria patria, a un punto tale da sacrificare la vita,
ma fa anche riflettere sull’orrore e la follia della guerra.
In tanto dolore tante anche le immagini poetiche e delicate: la neve
intatta, l'orizzonte viola, le betulle bianche e tenere, il sole che avvolge
la scena della ragazza che fila la canapa mentre il suo bimbo dorme
nella culla “ e tutto appare dorato”.
SCELTE LINGUISTICHE E STILISTICHE
Lo stile dell’autore è molto intenso, riesce a trasmettere il rigore militare nelle
pagine del libro, scritte con una lingua non sofisticata ma essenziale, arricchita
di parole specifiche riguardanti le tecniche di guerra e le armi di
combattimento come le “katiusce” sono le mitragliatrici. Lo scrittore fa uso di
alcune tecniche narrative come il discorso diretto ma anche indiretto.
LE TECINCHE NARRATIVE.
Discorso diretto: nel riportare i dialoghi dei personaggi,utilizzando talvolta dei
termini dialettali e di origini militari.
Discorso indiretto: per comunicare i pensieri dello scrittore ma anche dei
personaggi.
Soliloquio e flusso di coscienza: per riportare i pensieri e le sue riflessioni intime
dello scrittore.
INTERPRETARE

Quanto è originale il libro?
 E’ attuale?
 Quali tematiche affronta?
In che modo?



ALTRE OPERE DI MARIO RIGONI STERN:
Interpretare

Il romanzo tratta di una tematica sempre attuale e tragica come la guerra, senza
retorica, senza esaltazione dell’eroismo, ma travolgendoci con una delicata
malinconia attraverso la cruda esposizione dei fatti in uno stile chiaro e asciutto,
che anche un ragazzo nell’adolescenza riesce a capire e apprezzare.

Altre opere: Il bosco degli uragalli (1962); Ritorno sul Don (1973); Storia di
Tonle (1978, premio campiello); Uomini, boschi e api (1980); Anno della
vittoria(1985); Il libro degli animali(1990); Stagioni di Giacomo(1995);
Sentiero sotto la neve(1998); L’ultima partita a carte(2002); Le stagioni di
giacomo
Visita il blog della Classe 2.0

WWW.ILPITAGORA.IT/BLOG

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Miguel De Unamuno
Miguel De UnamunoMiguel De Unamuno
Miguel De Unamuno
 
Iran
IranIran
Iran
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
Il racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraIl racconto d’avventura
Il racconto d’avventura
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

Ähnlich wie Il sergente nella neve

Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.agnese79
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerraarticolo9
 
Il diario 12 novembre 2012
Il diario 12  novembre 2012Il diario 12  novembre 2012
Il diario 12 novembre 2012Maria Principato
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioDavideLonghi
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V Ilisannab
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriLeonardo Bartoli
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in RussiaL’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in RussiaRoggerini Dario
 

Ähnlich wie Il sergente nella neve (20)

Verga
VergaVerga
Verga
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra*us13060 lettere dalla natura in guerra
*us13060 lettere dalla natura in guerra
 
Il diario - 2 prototipo
Il diario - 2 prototipoIl diario - 2 prototipo
Il diario - 2 prototipo
 
Il diario 12 novembre 2012
Il diario 12  novembre 2012Il diario 12  novembre 2012
Il diario 12 novembre 2012
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggio
 
La tregua
La treguaLa tregua
La tregua
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
Ppt novella
Ppt novellaPpt novella
Ppt novella
 
Primo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptxPrimo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptx
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in RussiaL’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
 
Sag 01 2013
Sag 01 2013Sag 01 2013
Sag 01 2013
 

Mehr von pitagoraclasse20

Mehr von pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Internet e web
Internet e webInternet e web
Internet e web
 

Il sergente nella neve

  • 1.
  • 2. Mario Rigoni Stern CASA EDITRICE: Einaudi, collana Struzzi ANNO DI PUBBLICAZIONE:1953 GENERE: romanzo storico-autobiografico
  • 4. MARIO RIGONI STERN BREVE BIOGRAFIA
  • 5. Nato a Asiago, nel 1921 il 1 novembre. Trascorre l’infanzia tra i pastori e la gente di montagna dell’altopiano di Asiago, appena terminata la grande guerra. Nel 1938, entra nella scuola militare di alpinismo d’ Aosta, e , più tardi, combatte come alpino nel Settembre 1943, e trasferito in Prussia orientale. Rientra a casa il 5 maggio 1945. non si muove più dal suo paese natio; trova impiego al catasto comunale, dove lavorerà fino al 1970. successivamente si dedicherà totalmente al mestiere di scrittore che aveva abbracciato fin dagli anni 50’. Lo scrittore Mario Rigoni Stern è morto ad Asiago, all’età di 86 anni, dopo una lunga malattia.
  • 6. CONTESTUALIZZAZIONE - RAPPORTARE IL TESTO ALL’AUTORE • Di che cosa parla il libro? •Di quale realtà l’autore parla spesso con nostalgia? •Quali sono le sue riflessioni sulla guerra -COLLOCARE IL TESTO NELL’EPOCA IN CUI E’ STATO SCRITTO -INSERIRE IL TESTO NELL’AMBITO DEI MOVIMENTI CULTURALI DELLA SUA EPOCA - CONFRONTARE IL TESTO CON ALTRI TESTI DELLO STESSO AUTORE O DI ALTRI AUTORI
  • 7. Di che cosa parla il libro? Questo libro narra delle peripezie di un gruppo di alpini italiani che affrontano la ritirata russa durante la seconda guerra mondiale; una storia vera, vissuta dallo scrittore in prima persona, e i volti che egli ci descrive sono quelli autentici dei compagni d’arma con cui ha condiviso la terribile avventura.
  • 8. Quali sono le sue riflessioni sulla guerra. • Mario Rigoni Stern attraverso il libro ci vuole far captare le emozioni, le peripezie, le sofferenze del contingente italiano in Russia, durante la ritirata.L’esercito italiano viene mandato allo sbaraglio ed esposto ad una missione per la quale non ci sono adeguate risorse e preparazione, come gli indumenti approssimativi,la mancanza di attrezzature adatte ad affrontare il terribile inverno russo
  • 9. Di quale realtà l’autore parla spesso con nostalgia? Rigoni Stern, attraverso il suo modo di scrivere, ci trasmette le sue emozioni,le sue riflessioni sulla vita, la morte, la guerra. Utilizzando la tecnica del flash-back rievoca momenti nostalgici della vita che conduceva prima del conflitto, confida ai compagni la paura di non poter tornare a casa e allaccia rapporti unici, che solo la morte sarà in grado di spezzare.
  • 10. CONTESTUALIZZAZIONE • Il libro è scritto nel 1944 e riferisce avvenimenti accaduti a cavallo fra il 1942 e 1943. Il romanzo di Rigoni Stern si inserisce nella letteratura del ‘900 ispirata agli orrori della seconda guerra mondiale, con una grande particolarità, quella di essere aderente alla realtà del campo di battaglio, molto lontano dalla retorica, e non per questo arido e distaccato nel raccontare le sofferenze dei vinti.
  • 11.
  • 12. COMPRENDERE IL TESTO INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE PRINCIPALI (sei)si INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA :si •situazione iniziale •complicazione •peripezie •Scioglimento I PERSONAGGI si Chi è il protagonista? Come viene presentato? Chi sono gli altri personaggi ?(personaggi secondari) IL TEMPO si Definisci l’epoca storica Individua la durata della storia LO SPAZIO si Dove si svolge la vicenda narrata?
  • 13. Sei sequenze principali: • 1. caposaldo sul Don • 2.minaccia accerchiamento • 3.fuga degli alpini • 4.la lunga marcia nella steppa • 5.la battaglia di Nikolaevka • 6.arrivo alle isbe
  • 14. Individuazione della struttura • Situazione iniziale: caposaldo italiano sul Don • Complicazione: accerchiamento ordine di ritirata • Peripezie: marcia nelle steppe e la battaglia Nikolaevka • Scioglimento: arrivo alle isbe .
  • 15. I personaggi • Chi è il protagonista? • Il protagonista è lo stesso scrittore, Mario Rigoni Stern • Come viene presentato? • Nel suo libro lo scrittore si presenta come sergente maggiore nel 6 reggimento alpino,Battaglione vestone 55° compagnia. • Chi sono gli altri personaggi?(personaggi secondari) • Alpini: Marangoni, Meschini, Podei, Moreschi, Tourn, Antonelli • Tenenti: Cenci, Sarpi, Moscioni • Capitano: Beppo • Russi: famiglie russe • soldati
  • 16. Il tempo e lo spazio il libro narra della seconda guerra mondiale durante la compagnia di Russia e gli avvenimenti si concentrano dal giugno 1941 al maggio 1945 . Le vicende narrate si svolgono inizialmente sulle rive del fiume Don per proseguire nella steppa e a Nikolaevka fino ad arrivare alle isbe .
  • 17. FRONTE E RITIRATA SUL DON
  • 19. FABULA E INTRECCIO In quale ordine vengono narrati i fatti? si NARRATORE E PUNTO DI VISTA narratore e autore esterno o interno? prima o terza persona? focalizzazione? SCELTE LINGUISTICHE E STILISTICHE PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI: discorso diretto, indiretto. indiretto libero , soliloquio, flusso di coscienza. IL LESSICO LO STILE
  • 20. Fabula e intreccio • In quale ordine vengono narrati i fatti? • I fatti vengono narrati in ordine cronologico, dall’inverno del 1942 fino all’arrivo alle isbe , Talvolta la narrazione viene interrotta da continui flashback e anticipazioni. Un esempio di flashback è quando rievoca insieme al cugino Adriano le sue giornate passate in Veneto, invece un’ anticipazione è quando il padre di un alpino chiede che fine abbia fatto suo figlio e lo scrittore gli darà la brutta notizia
  • 21. Narratore e punto di vista Il libro viene scritto in prima persona, con il narratore è interno. Focalizzazione: Questo libro narra dell’importanza che ha nella vita di un uomo l’amore per la propria patria, a un punto tale da sacrificare la vita, ma fa anche riflettere sull’orrore e la follia della guerra. In tanto dolore tante anche le immagini poetiche e delicate: la neve intatta, l'orizzonte viola, le betulle bianche e tenere, il sole che avvolge la scena della ragazza che fila la canapa mentre il suo bimbo dorme nella culla “ e tutto appare dorato”.
  • 22. SCELTE LINGUISTICHE E STILISTICHE Lo stile dell’autore è molto intenso, riesce a trasmettere il rigore militare nelle pagine del libro, scritte con una lingua non sofisticata ma essenziale, arricchita di parole specifiche riguardanti le tecniche di guerra e le armi di combattimento come le “katiusce” sono le mitragliatrici. Lo scrittore fa uso di alcune tecniche narrative come il discorso diretto ma anche indiretto. LE TECINCHE NARRATIVE. Discorso diretto: nel riportare i dialoghi dei personaggi,utilizzando talvolta dei termini dialettali e di origini militari. Discorso indiretto: per comunicare i pensieri dello scrittore ma anche dei personaggi. Soliloquio e flusso di coscienza: per riportare i pensieri e le sue riflessioni intime dello scrittore.
  • 23. INTERPRETARE Quanto è originale il libro? E’ attuale? Quali tematiche affronta? In che modo? ALTRE OPERE DI MARIO RIGONI STERN:
  • 24. Interpretare Il romanzo tratta di una tematica sempre attuale e tragica come la guerra, senza retorica, senza esaltazione dell’eroismo, ma travolgendoci con una delicata malinconia attraverso la cruda esposizione dei fatti in uno stile chiaro e asciutto, che anche un ragazzo nell’adolescenza riesce a capire e apprezzare. Altre opere: Il bosco degli uragalli (1962); Ritorno sul Don (1973); Storia di Tonle (1978, premio campiello); Uomini, boschi e api (1980); Anno della vittoria(1985); Il libro degli animali(1990); Stagioni di Giacomo(1995); Sentiero sotto la neve(1998); L’ultima partita a carte(2002); Le stagioni di giacomo
  • 25. Visita il blog della Classe 2.0 WWW.ILPITAGORA.IT/BLOG