SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 13
L'apparato respiratorio


L'apparato respiratorio è una struttura anatomica atta alla
respirazione, costituita, nei Tetrapodi, dalle vie aeree e dai
   polmoni; permette gli scambi gassosi di ossigeno ed
 anidride carbonica attraverso l'emoglobina negli eritrociti
    del sangue secondo un processo chiamato ematosi.

    L'apparato respiratorio è costituito funzionalmente da due differenti parti anatomiche:

    le vie aeree, in cui l'aria ed i gas in essa contenuti vengono convogliati all'interno o
    all'esterno dell'organismo, rispettivamente durante i processi di inspirazione ed
    espirazione,

    i polmoni, in cui avviene lo scambio di gas con il sangue a livello degli alveoli.

    Ad essi vanno ad aggiungersi organi dell'apparato locomotore:

    la gabbia toracica, costituita da 12 paia di coste, 12 vertebre toraciche e sterno, che
    fornisce il supporto strutturale,

    i muscoli, in particolare diaframma e muscoli intercostali, che permettono
    l'allargamento della gabbia toracica e quindi l'espansione polmonare.

    Dal punto di vista della sistematica l'apparato respiratorio è costituito da:

    naso esterno (fosse nasali e seni paranasali) e cavità orale,

    faringe,

    laringe,

    trachea,

    bronchi e bronchioli,

    polmoni costituiti da alveoli polmonari,

    pleura (costituito da pleura interna ed esterna,all'interno dei 2 strati c'è il liquido
    pleurico).
Via aeree

    Le vie aeree sono cavità in cui le sostanze, gassose , vengono
    trasportate da o verso i polmoni. Devono essere mantenute
    costantemente libere, motivo per cui sono sostenute esternamente da
    una struttura ossea o cartilaginea e muscolare. Pur essendo in
    continuità tra di loro, vengono suddivise in vie aeree superiori ed
    inferiori, in base ad aspetti organogenetici e clinici.
VIE AEREE SUPERIORI


    Le vie aeree superiori sono costituite da:

    naso esterno e cavità orale,

    fosse nasali e seni paranasali,

    faringe.

    Si trovano nel primo tratto dell'apparato respiratorio e sono
    parzialmente in comune con l'apparato digerente. Tra le
    funzioni accessorie delle vie aeree superiori vi sono
    l'umidificazione ed il riscaldamento dell'aria, oltre alla cattura
    del pulviscolo per mezzo delle vibrisse e del muco.

    Gli organi delle vie aeree superiori derivano dai quattro archi
    faringei, che compaiono circa alla quinta settimana di
    sviluppo embrionale.
VIE AEREE INFERIORI


    Le vie aeree inferiori sono costituite da:

    laringe,

    trachea,

    bronchi.
LARINGE

    La laringe è il primo segmento delle vie aeree e confina superiormente con la
    laringofaringe, con la quale comunica tramite l'aditus laringeo, ed inferiormente
    con la trachea. È collocata anteriormente alla faringe nella porzione superiore e
    all'esofago in quella inferiore; il suo limite superiore è costituito dalla
    superficie inferiore dell'epiglottide, mentre il suo limite inferiore è il margine
    superiore della prima cartilagine tracheale. Rispetto alla colonna vertebrale si
    estende da C3 a C6, nelle donne tende ad essere leggermente più alta rispetto
    agli uomini, mentre negli infanti si trova a livello C2-C3. Le dimensioni laringee
    misurano mediamente 3,5-4 cm di diametro longitudinale, 3-4 cm di diametro
    traverso e 2,5-3,5 quello sagittale; la laringe maschile è più voluminosa è da
    origine alla caratteristica prominenza laringea o pomo d'Adamo, più rara nel
    sesso femminile. La sua posizione la rende facilmente palpabile: è mobile
    autonomamente in senso verticale (innalzamento durante la deglutizione,
    l'espirazione forzata e emissione suoni acuti; abbassamento durante
    l'insipirazione forzata e produzione suoni bassi), mobile passivamente in senso
    laterale. Strutturalmente è a forma di tronco di cono con apice inferiore, ed è
    costituita da uno scheletro cartilagineo, membrane fibrose, legamenti e muscoli.
    L'endolaringe è tappezzata da mucosa laringea, di tipo respiratorio.
MUSCOLI DELLA
              LARINGE:Estrinseci

    Muscoli estrinseci: connettono la laringe alla faringe
    e il complesso faringe/laringe alle strutture
    adiacenti:

    - Tiro-ioideo

    - Sterno-tiroideo

    - Costrittore inferiore della faringe
MUSCOLI DELLA LARINGE:Intrinseci

    - Cricoaritenoideo posteriore: si porta dalla lamina della cricoide al processo muscolare
    dell'aritenoide omolaterale. I due muscoli, contraendosi, portano medialmente e in basso i
    processi muscolari delle aritenoidi, allontanando i processi vocali, dilatando la rima glottica.

    - Cricoaritenoideo laterale: si porta dal margine superiore dell'arco della cricoide al processo
    muscolare dell'aritenoide. Portano medialmente il processo vocale, chiudendo la rima della
    glottide.

    - Tiroaritenoideo e muscolo vocale: il tiroaritenoideo ha origine dai due terzi inferiori della
    porzione posteriore della lamina tiroidea e sul legamento cricotiroideo, si inserisce sul
    margine laterale della cartilagine aritenoide e sul processo vocale. Si distinguono due fasci:
    uno laterale che si inserziona al margine laterale dell'aritenoide e uno mediale che si
    inserisce sul processo vocale. Il muscolo vocale è il fascio mediale che si inserisce sul
    processo vocale, insieme al legamento vocale e alla mucosa che li riveste forma la corda
    vocale vera. Il tiroaritenoideo avvicina le cartilagini aritenoidee alla cartilagine tiroidea,
    ruotando le aritenoidi medialmente e determinando il rilassamento della corda vocale e la
    chiusura della rima della glottide. Avvicinando le aritenoidi alla cartilagine tiroidea e
    ruotandole medialmente determinano il rilassamento della corda vocale e la chiusura della
    rima della glottide.

    - Cricotiroideo: si porta dall'arco della cricoide al margine inferiore della cartilagine tiroidea e
    al piccolo corno della tiroide. Prendendo punto fisso sulla cartilagine tiroide, spinge indietro
    la cricoide e, di conseguenza, le aritenoidi; se prende punto fisso sulla cricoide, ruota la
    cartilagine tiroide a livello dell'articolazione cricotiroide, allungando e tendendo le corde
    vocali.
FARINGE

    La faringe è il canale muscolo-membranoso che si connette
    con la cavità nasale, con la cavità orale, con l'esofago e con
    la laringe.

    La faringe è un organo esclusivo dei Cordati. È un organo
    metamerico, formato da archi uniti da una struttura dorsale.
    Nei Cordati primitivi e negli embrioni tra gli archi vi sono
    delle fessure: si ipotizza che la funzione originale della
    struttura fosse di filtrazione, anche se non vi sono prove di
    ciò. La metameria della faringe è divenuta con l'evoluzione
    sempre più eteronoma, ad esempio con la trasformazione
    dei primi due archi nelle mascelle.

    Le porzioni della faringe sono tre:nasofaringe,orofaringe e
    laringofaringe
MUSCOLI DELLA FARINGE

    La componente muscolare della faringe è costituita da un sistema complesso di muscoli. Di
    norma si descrive per sommi capi la faringe affermando che la sua tonaca muscolare è
    paragonabile a quella di tre coni rovesciati inseriti l'uno nell'altro, dove i tre coni sono, dal
    più superiore al più inferiore, i muscoli costrittore superiore, costrittore medio e costrittore
    inferiore.

    Il muscolo salpingofaringeo origina dal margine inferiore della cartilagine della tuba uditiva,
    nella rinofaringe, si dirige inferiormente e le sue fibre si uniscono a quelle del muscolo
    palatofaringeo e del muscolo costrittore superiore della faringe. In vivo è ricoperto da
    mucosa e forma la piega salpingofaringea. È irrorato dal ramo palatino ascendente
    dell'arteria faciale, dal ramo palatino maggiore dell'arteria mascellare interna e dal ramo
    faringeo dell'arteria faringea ascendente. È innervato dal nervo accessorio (XI). La sua
    funzione è quella di innalzare la faringe e di aprire la tuba uditiva.

    Il muscolo stilofaringeo è triangolare, lungo e sottile, origina dalla base del processo
    stiloideo dell'osso temporale, si porta infero-medialmente allargandosi progressivamente e
    inserendosi tra i muscoli costrittore superiore e costrittore medio, altre fibre si uniscono al
    muscolo palatofaringeo. È irrorato dal ramo faringeo dell'arteria faringea ascendente ed
    innervato dal nervo glossofaringeo. La sua funzione è l'elevazione di faringe e laringe.

    Il muscolo palatofaringeo origina dall'aponeurosi palatina tra palato molle e palato duro. I
    due muscoli controlaterali sono separati tra loro dall'inserzione del muscolo elevatore del
    velo palatino. Discende inferiormente e lateralmente formando un arco e ricevendo fibre dal
    muscolo salpingofaringeo e dal muscolo stilofaringeo, per poi inserirsi sul margine
    posteriore della cartilagine tiroidea.

                                                 NASO
    Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a
    formare le vie aerifere superiori. Permette di umidificare, riscaldare e filtrare l'aria inspirata ed è inoltre
    responsabile del senso dell'olfatto. Nell'uomo, il naso occupa la parte centrale del viso, ponendosi in
    posizione mediana tra le orbite oculari, i rilievi delle due guance, superiormente al labbro superiore ed
    inferiormente alla fronte.

    Le cartilagini del naso sono strutture di primaria importanza per il suo sostegno e partecipano in modo
    significativo a definirne la forma, che varia da individuo a individuo. Il naso è dunque formato da una
    cartilagine settale mediana, da due cartilagini laterali e da due cartilagini alari maggiori, cui si devono poi
    aggiungere un numero variabile di cartilagini alari minori e, talvolta, un numero variabile di piccoli
    cartilagini accessorie dette sesamoidi.

    La cartilagine laterale ha forma triangolare e sostiene la parte superiore e parte della parete supero-
    laterale del naso. La sua base si articola con il margine inferiore dell'osso nasale corrispondente e con
    una piccola parte del processo frontale dell'osso mascellare, la porzione superiore è in continuità con la
    cartilagine del setto, che la divide dalla controlaterale. Tra ciascuna cartilagine laterale e la cartilagine del
    setto vi è una stretta fessura. L'apice di ciascuna cartilagine laterale si articola con la cartilagine alare
    maggiore tramite del tessuto fibroso. I margini articolari possono essere più o meno estesi a seconda del
    soggetto e spesso è presente una cartilagine sesamoide interposta e collegata alle due tramite fibre di
    collagene.

    La cartilagine alare maggiore è una lamina sottile e ricurva che sostiene parzialmente le ali del naso
    (poiché la restante porzione è sostenuta da tessuto fibroadiposo e spesso da cartilagini alari minori, in
    numero da due a quattro, che si articolano con il mascellare), è costituita da una branca mediale,
    collocata sulla base del naso e divisa dalla controlaterale dalla cartilagine del setto (da cui è separata da
    una sottile fessura), da una branca intermedia, più spessa, che costituisce tutto l'apice del naso, e da una
    branca laterale che si piega sulla parete laterale del naso dirigendosi superiormente, ma senza essere
    sufficientemente estesa da aderire all'osso mascellare. Si articola superiormente, per un tratto di
    estensione variabile, con la cartilagine laterale e medialmente con la cartilagine del setto.

                               FINE



    Ideato e creato da: De Marco Candida, Ferraro Silvia, Pastorella Marco, Garofalo Giusy.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioAngela Lucchi
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneBianchigino
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriBianchigino
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologiapincop
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneDario
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREESandro Zorzi
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlmonidc
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 

Was ist angesagt? (16)

Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologia
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Resp
RespResp
Resp
 

Andere mochten auch

L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerentedenise68
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadiabenadia
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebraticiaonature
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerentemonidc
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25leodolcevita
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
 

Andere mochten auch (15)

Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 

Ähnlich wie Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxZairaLupinetti
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxBeatrice682874
 
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese CremaschiAmilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticatarabas ARLONG
 
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficialiRudy96
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?westi86
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]gaiadesantis01
 
Mucormicosi
MucormicosiMucormicosi
MucormicosiDario
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxTommasoConicella
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloDomenico Di Maria
 

Ähnlich wie Apparato respiratorio (19)

L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese CremaschiAmilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4°pt di Agnese Cremaschi
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 
15.vertebrati
15.vertebrati15.vertebrati
15.vertebrati
 
Skeleton
SkeletonSkeleton
Skeleton
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficiali
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
 
Udito
UditoUdito
Udito
 
Olfatto
OlfattoOlfatto
Olfatto
 
Anatomia del fegato
Anatomia del fegatoAnatomia del fegato
Anatomia del fegato
 
Mucormicosi
MucormicosiMucormicosi
Mucormicosi
 
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptxapparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
apparato_digerente_zanichelli_fegato.pptx
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Degree Thesis
Degree ThesisDegree Thesis
Degree Thesis
 

Mehr von pitagoraclasse20

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGpitagoraclasse20
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acquepitagoraclasse20
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticapitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Roboticapitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole roboticapitagoraclasse20
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimentopitagoraclasse20
 

Mehr von pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Internet e web
Internet e webInternet e web
Internet e web
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 

Kürzlich hochgeladen

Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Apparato respiratorio

  • 1. L'apparato respiratorio L'apparato respiratorio è una struttura anatomica atta alla respirazione, costituita, nei Tetrapodi, dalle vie aeree e dai polmoni; permette gli scambi gassosi di ossigeno ed anidride carbonica attraverso l'emoglobina negli eritrociti del sangue secondo un processo chiamato ematosi.
  • 2. L'apparato respiratorio è costituito funzionalmente da due differenti parti anatomiche:  le vie aeree, in cui l'aria ed i gas in essa contenuti vengono convogliati all'interno o all'esterno dell'organismo, rispettivamente durante i processi di inspirazione ed espirazione,  i polmoni, in cui avviene lo scambio di gas con il sangue a livello degli alveoli.  Ad essi vanno ad aggiungersi organi dell'apparato locomotore:  la gabbia toracica, costituita da 12 paia di coste, 12 vertebre toraciche e sterno, che fornisce il supporto strutturale,  i muscoli, in particolare diaframma e muscoli intercostali, che permettono l'allargamento della gabbia toracica e quindi l'espansione polmonare.  Dal punto di vista della sistematica l'apparato respiratorio è costituito da:  naso esterno (fosse nasali e seni paranasali) e cavità orale,  faringe,  laringe,  trachea,  bronchi e bronchioli,  polmoni costituiti da alveoli polmonari,  pleura (costituito da pleura interna ed esterna,all'interno dei 2 strati c'è il liquido pleurico).
  • 3.
  • 4. Via aeree  Le vie aeree sono cavità in cui le sostanze, gassose , vengono trasportate da o verso i polmoni. Devono essere mantenute costantemente libere, motivo per cui sono sostenute esternamente da una struttura ossea o cartilaginea e muscolare. Pur essendo in continuità tra di loro, vengono suddivise in vie aeree superiori ed inferiori, in base ad aspetti organogenetici e clinici.
  • 5. VIE AEREE SUPERIORI  Le vie aeree superiori sono costituite da:  naso esterno e cavità orale,  fosse nasali e seni paranasali,  faringe.  Si trovano nel primo tratto dell'apparato respiratorio e sono parzialmente in comune con l'apparato digerente. Tra le funzioni accessorie delle vie aeree superiori vi sono l'umidificazione ed il riscaldamento dell'aria, oltre alla cattura del pulviscolo per mezzo delle vibrisse e del muco.  Gli organi delle vie aeree superiori derivano dai quattro archi faringei, che compaiono circa alla quinta settimana di sviluppo embrionale.
  • 6. VIE AEREE INFERIORI  Le vie aeree inferiori sono costituite da:  laringe,  trachea,  bronchi.
  • 7. LARINGE  La laringe è il primo segmento delle vie aeree e confina superiormente con la laringofaringe, con la quale comunica tramite l'aditus laringeo, ed inferiormente con la trachea. È collocata anteriormente alla faringe nella porzione superiore e all'esofago in quella inferiore; il suo limite superiore è costituito dalla superficie inferiore dell'epiglottide, mentre il suo limite inferiore è il margine superiore della prima cartilagine tracheale. Rispetto alla colonna vertebrale si estende da C3 a C6, nelle donne tende ad essere leggermente più alta rispetto agli uomini, mentre negli infanti si trova a livello C2-C3. Le dimensioni laringee misurano mediamente 3,5-4 cm di diametro longitudinale, 3-4 cm di diametro traverso e 2,5-3,5 quello sagittale; la laringe maschile è più voluminosa è da origine alla caratteristica prominenza laringea o pomo d'Adamo, più rara nel sesso femminile. La sua posizione la rende facilmente palpabile: è mobile autonomamente in senso verticale (innalzamento durante la deglutizione, l'espirazione forzata e emissione suoni acuti; abbassamento durante l'insipirazione forzata e produzione suoni bassi), mobile passivamente in senso laterale. Strutturalmente è a forma di tronco di cono con apice inferiore, ed è costituita da uno scheletro cartilagineo, membrane fibrose, legamenti e muscoli. L'endolaringe è tappezzata da mucosa laringea, di tipo respiratorio.
  • 8. MUSCOLI DELLA LARINGE:Estrinseci  Muscoli estrinseci: connettono la laringe alla faringe e il complesso faringe/laringe alle strutture adiacenti:  - Tiro-ioideo  - Sterno-tiroideo  - Costrittore inferiore della faringe
  • 9. MUSCOLI DELLA LARINGE:Intrinseci  - Cricoaritenoideo posteriore: si porta dalla lamina della cricoide al processo muscolare dell'aritenoide omolaterale. I due muscoli, contraendosi, portano medialmente e in basso i processi muscolari delle aritenoidi, allontanando i processi vocali, dilatando la rima glottica.  - Cricoaritenoideo laterale: si porta dal margine superiore dell'arco della cricoide al processo muscolare dell'aritenoide. Portano medialmente il processo vocale, chiudendo la rima della glottide.  - Tiroaritenoideo e muscolo vocale: il tiroaritenoideo ha origine dai due terzi inferiori della porzione posteriore della lamina tiroidea e sul legamento cricotiroideo, si inserisce sul margine laterale della cartilagine aritenoide e sul processo vocale. Si distinguono due fasci: uno laterale che si inserziona al margine laterale dell'aritenoide e uno mediale che si inserisce sul processo vocale. Il muscolo vocale è il fascio mediale che si inserisce sul processo vocale, insieme al legamento vocale e alla mucosa che li riveste forma la corda vocale vera. Il tiroaritenoideo avvicina le cartilagini aritenoidee alla cartilagine tiroidea, ruotando le aritenoidi medialmente e determinando il rilassamento della corda vocale e la chiusura della rima della glottide. Avvicinando le aritenoidi alla cartilagine tiroidea e ruotandole medialmente determinano il rilassamento della corda vocale e la chiusura della rima della glottide.  - Cricotiroideo: si porta dall'arco della cricoide al margine inferiore della cartilagine tiroidea e al piccolo corno della tiroide. Prendendo punto fisso sulla cartilagine tiroide, spinge indietro la cricoide e, di conseguenza, le aritenoidi; se prende punto fisso sulla cricoide, ruota la cartilagine tiroide a livello dell'articolazione cricotiroide, allungando e tendendo le corde vocali.
  • 10. FARINGE  La faringe è il canale muscolo-membranoso che si connette con la cavità nasale, con la cavità orale, con l'esofago e con la laringe.  La faringe è un organo esclusivo dei Cordati. È un organo metamerico, formato da archi uniti da una struttura dorsale. Nei Cordati primitivi e negli embrioni tra gli archi vi sono delle fessure: si ipotizza che la funzione originale della struttura fosse di filtrazione, anche se non vi sono prove di ciò. La metameria della faringe è divenuta con l'evoluzione sempre più eteronoma, ad esempio con la trasformazione dei primi due archi nelle mascelle.  Le porzioni della faringe sono tre:nasofaringe,orofaringe e laringofaringe
  • 11. MUSCOLI DELLA FARINGE  La componente muscolare della faringe è costituita da un sistema complesso di muscoli. Di norma si descrive per sommi capi la faringe affermando che la sua tonaca muscolare è paragonabile a quella di tre coni rovesciati inseriti l'uno nell'altro, dove i tre coni sono, dal più superiore al più inferiore, i muscoli costrittore superiore, costrittore medio e costrittore inferiore.  Il muscolo salpingofaringeo origina dal margine inferiore della cartilagine della tuba uditiva, nella rinofaringe, si dirige inferiormente e le sue fibre si uniscono a quelle del muscolo palatofaringeo e del muscolo costrittore superiore della faringe. In vivo è ricoperto da mucosa e forma la piega salpingofaringea. È irrorato dal ramo palatino ascendente dell'arteria faciale, dal ramo palatino maggiore dell'arteria mascellare interna e dal ramo faringeo dell'arteria faringea ascendente. È innervato dal nervo accessorio (XI). La sua funzione è quella di innalzare la faringe e di aprire la tuba uditiva.  Il muscolo stilofaringeo è triangolare, lungo e sottile, origina dalla base del processo stiloideo dell'osso temporale, si porta infero-medialmente allargandosi progressivamente e inserendosi tra i muscoli costrittore superiore e costrittore medio, altre fibre si uniscono al muscolo palatofaringeo. È irrorato dal ramo faringeo dell'arteria faringea ascendente ed innervato dal nervo glossofaringeo. La sua funzione è l'elevazione di faringe e laringe.  Il muscolo palatofaringeo origina dall'aponeurosi palatina tra palato molle e palato duro. I due muscoli controlaterali sono separati tra loro dall'inserzione del muscolo elevatore del velo palatino. Discende inferiormente e lateralmente formando un arco e ricevendo fibre dal muscolo salpingofaringeo e dal muscolo stilofaringeo, per poi inserirsi sul margine posteriore della cartilagine tiroidea.
  • 12. NASO Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare le vie aerifere superiori. Permette di umidificare, riscaldare e filtrare l'aria inspirata ed è inoltre responsabile del senso dell'olfatto. Nell'uomo, il naso occupa la parte centrale del viso, ponendosi in posizione mediana tra le orbite oculari, i rilievi delle due guance, superiormente al labbro superiore ed inferiormente alla fronte.  Le cartilagini del naso sono strutture di primaria importanza per il suo sostegno e partecipano in modo significativo a definirne la forma, che varia da individuo a individuo. Il naso è dunque formato da una cartilagine settale mediana, da due cartilagini laterali e da due cartilagini alari maggiori, cui si devono poi aggiungere un numero variabile di cartilagini alari minori e, talvolta, un numero variabile di piccoli cartilagini accessorie dette sesamoidi.  La cartilagine laterale ha forma triangolare e sostiene la parte superiore e parte della parete supero- laterale del naso. La sua base si articola con il margine inferiore dell'osso nasale corrispondente e con una piccola parte del processo frontale dell'osso mascellare, la porzione superiore è in continuità con la cartilagine del setto, che la divide dalla controlaterale. Tra ciascuna cartilagine laterale e la cartilagine del setto vi è una stretta fessura. L'apice di ciascuna cartilagine laterale si articola con la cartilagine alare maggiore tramite del tessuto fibroso. I margini articolari possono essere più o meno estesi a seconda del soggetto e spesso è presente una cartilagine sesamoide interposta e collegata alle due tramite fibre di collagene.  La cartilagine alare maggiore è una lamina sottile e ricurva che sostiene parzialmente le ali del naso (poiché la restante porzione è sostenuta da tessuto fibroadiposo e spesso da cartilagini alari minori, in numero da due a quattro, che si articolano con il mascellare), è costituita da una branca mediale, collocata sulla base del naso e divisa dalla controlaterale dalla cartilagine del setto (da cui è separata da una sottile fessura), da una branca intermedia, più spessa, che costituisce tutto l'apice del naso, e da una branca laterale che si piega sulla parete laterale del naso dirigendosi superiormente, ma senza essere sufficientemente estesa da aderire all'osso mascellare. Si articola superiormente, per un tratto di estensione variabile, con la cartilagine laterale e medialmente con la cartilagine del setto.
  • 13. FINE  Ideato e creato da: De Marco Candida, Ferraro Silvia, Pastorella Marco, Garofalo Giusy.