SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 40
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Università di Pavia
  Comunicazione
      Innovazione
   Multimedialità     Giornalismo e ipertelevisione
Anno Accademico
        2011-2012     Paolo Costa
1a lezione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Myself
•   Ex giornalista (Sole 24 Ore, Europeo, Ed. Domus)
•   Consulente e formatore (ICT & nuovi media)
•   Docente (Bocconi, IULM, MIMM Mediaset, UniPv)
•   Fondatore e direttore Marketing di Spindox
•   Il Grande Globo (www.paolocosta.net)

    paolo.costa@unipv.it       linkedin.com/in/paolocostaprofile
                               twitter.com/paolocosta
                               facebook/stayliquid
                               delicious.com/stayliquid
                               flickr.com/stayliquid
Ricevimento
• Tutti i martedì, dalle 11 alle 13, presso il Collegio
  Nuovo (via Abbiategrasso 404, Pv)
• Per informazioni su contenuti del corso, didattica e
  prove finali: paolo.costa@unipv.it
• Per informazioni amministrative non rivolgetevi a
  me, ma alla segreteria di CIM: cim@unipv.it
Esami
• QUANDO
   – Tre appelli da fissare tra maggio e luglio e uno in settembre
• COME (bibliografia e materiali)
   – Per gli studenti che frequentano il corso: Paolo Costa,
     Informazione e ipertelevisione (dispense disponibili, dopo
     ogni lezione, sul sito www.paolocosta.net)
   – Per gli studenti che non frequentano il corso: Piero Gaffuri,
     Web Land. Dalla televisione alla metarealtà, Roma-Milano,
     ERI-Lupetti, 2011
Perché questo corso?
Per rispondere alla domanda:
“La televisione è ancora importante?”
Per molti aspetti la risposta “a caldo”
è affermativa: la televisione …
Unisce il villaggio globale




L’ordine di De Falco a Schettino “Torni subito
a bordo!”, riproposto per giorni sugli schemi di
tutto il mondo, ha reso il pianeta più piccolo.
Orienta l’opinione pubblica
                   Anche nelle elezioni presidenziali Usa del
                  2008 la TV è stata centrale per costruire il
                          consenso e influenzare gli elettori.
Definisce l’agenda mondiale
   Agenda setting ed effetto Al Jazeera: la narrazione
della rivolta anti-Gheddafi costruita dal network del
    Qatar ha favorito l’intervento della Nato in Libia.
Sostituisce gli spazi istituzionali
Dal contratto di Berlusconi con gli italiani (8 maggio
2001) al decreto Salva-Italia di Monti (6 dicembre 2011): il
salotto di Rai 1 è il luogo della performatività politica.
Impone situazioni e linguaggi


L’esposizione televisiva dei leader politici, anche
nei paesi dove il controllo sui media è più stretto,
soggiace alla logica spettacolarizzante.
Crea nuovi personaggi




Ksenia Sobchak, nuova icona pop della Russia post
sovietica, passa direttamente dal reality show Dom-2
alla campagna politica anti-putiniana.
Genera conflitti d’interesse
  Adriano Celentano, ospite al Festival di Sanremo 2012,
     invoca la chiusura della stampa cattolica e viene
“commissariato” dalla Rai (che lo aveva invitato in TV).
Parla di se stessa

L’epurato Michele Santoro invita il commissariato
Celentano a spiegare e ribadire le proprie ragioni
attraverso la tribuna di Servizio Pubblico.
E se invece fossimo alla fine?



                 “ La tv è moribonda. L’agonia
                 avviene così in fretta che non
                 ci sarà il tempo per
                 celebrarne i funerali.
                                              ”
                 Federico Rampini, la Repubblica 8 02 2012
In Italia la TV è ancora centrale (1/2)
                                  MEZZI PER INFORMARSI (*)


                          Fatti
                                              Fatti
                     (internazionali,                      Fatti nazionali        Fatti locali
                                          internazionali
                    nazionali e locali)
Televisione               89,1%              86,5%             90,1%                70,3%
Stampa quotidiana         61,6%              49,7%             52,0%                61,1%
Internet                  20,6%              20,6%             17,8%                13,2%
Radio                     19,3%              14,3%             15,0%                11,3%
Stampa periodica           9, %
                            4                 8,5%              6,9%                 3,2%




   *) Fonte: AGCOM, Relazione annuale 2011 (periodo di rilevazione: marzo 2010)
In Italia la TV è ancora centrale (2/2)
                LE FONTI PRINCIPALI DI INFORMAZIONE NEL NOSTRO PAESE (*)


                 TELEGIORNALI                                          80,9%
              GIORNALI RADIO                            56,4%
    QUOTIDIANI A STAMPA                               47,7%
          PERIODICI A STAMPA                         46,5%
                     TELEVIDEO                       45,0%
MOTORI DI RICERCA ONLINE                            41,4%
SITI WEB DI INFORMAZIONE                         29,5%
                     FACEBOOK                   26,8%
    (*)   Fonte: 45° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011
Ma fra i giovani la Rete incalza la TV
                 LE FONTI PRINCIPALI DI INFORMAZIONE NEL NOSTRO PAESE:
                 CONFRONTO FRA POPOLAZIONE COMPLESSIVA E GIOVANI (*)


                                                                       80,9%
                 TELEGIORNALI
                                                                  69,2%

                                                      41,4%
MOTORI DI RICERCA ONLINE
                                                                 65,7%
                                                                               POPOLAZIONE COMPLESSIVA
                                                26,8%                          GIOVANI
                     FACEBOOK
                                                               61,5%
    (*)   Fonte: 45° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011
Negli USA il “sorpasso” è alle porte (1/2)
              QUALI FONTI UTILIZZANO PRINCIPALMENTE GLI AMERICANI PER
               INFORMARSI SUI FATTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, % (*)
                    82      80
              74                   74      73     72     74
Televisione                                                      70     70     66

                            50
              45    42             46
   Stampa                                                        40            41
                                           36     36     34             35
                                                                               31
                                  24      25     24     24       35     32
               18    21    20                                    18
      Radio                                16    14                     17     16
                            18     21                    13
   Internet         14
              13

           2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

    (*)
      Fonte: The Pew Research Center for the People & the Press, gennaio 201 (la somma è
    maggiore del 100% perché era possibile più di una risposta).
Negli USA il “sorpasso” è alle porte (2/2)
                COME GLI AMERICANI STANNO SEGUENDO LA CAMPAGNA
                   PER LE PROSSIME ELEZIONI PRESIDENZIALI, % (*)

           48
           45
           40
                                                                   36 TV via cavo
           34                                                      32 TV locali
                                                                   26 Network televisivi
                                                                   25 Internet
                                                                   20 Stampa locale

            9


                2000         2004           2008            2012

 (*)   Fonte: The Pew Research Center for the People and the Press, 7 febbraio 2012
E negli under 29 è già avvenuto
      QUALI FONTI UTILIZZANO PRINCIPALMENTE GLI AMERICANI DI ETÀ FRA I 16
     E I 29 ANNI PER INFORMARSI SUI FATTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, % (*)
                  80
             72          74
Televisione                   66                68
                                    62     62                    65
                                                       59   56

                                                                             52
             36              35   38
   Stampa          32                          32
                                  30    29               34 28        25
             21                                     29 23                    21
                        24                25
     Radio                        25
  Internet         23                   21
             18              18                 16              18     17    15
                                                        13

          2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

   (*)
     Fonte: The Pew Research Center for the People & the Press, gennaio 201 (la somma è
   maggiore del 100% perché era possibile più di una risposta).
Il consumo multitasking (1/2)


  59%
                                               Quota di americani che
                                               combina fonti informative
                                               offline e fonti online




86%
                              Quota di americani connessi
                              a Internet via mobile che
                              naviga mentre guarda la TV

 Fonti: The Pew Research Center for the People and the Press, Understanding the
 participatory news consumer. How internet and cell phone users have turned news into a
 social experience (1 marzo 2010), Nielsen, Yahoo!
Il consumo multitasking (2/2)


  50%
                                                  Quota di italiani che
                                                  combina fonti informative
                                                  offline e fonti online




49%
                                Quota di italiani che dichiara di
                                informarsi attraverso cinque o
                                più piattaforme

 Fonte: Lella Mazzoli, Fabio Giglietto, Alessandro Bellafiore, Mario Orefice, L’informazione da
 rito a puzzle. Le news e gli italiani: dalla carta stampata, alla rete al mobile, febbraio 2010
La socializzazione dei contenuti



1.183.122«mi piace»


    83.197
         ne parlano
Verso la ipertelevisione
• Le piattaforme digitali moltiplicano e polverizzano
  l’offerta televisiva: una sfida per il modello generalista
• Alla modalità di fruizione tradizionale (“sofà”) si affianca
  un’esperienza diversa, praticata soprattutto dai giovani
   – Multitasking (consumo di TV contestuale all’uso altri media)
   – Repurposing: offerta di contenuti – nati per il broadcasting
     tradizionale – per il consumo catch-up e on demand (YouTube,
     BBC iPlayer, Rai.tv, iTunes)
   – Migrazione di contenuti interattivi dal PC al televisore
   – Avvento della connected TV
   – Contenuti generati dagli utenti (UGC)
I nuovi telespettatori

                     CONNESSI
                     Consumano TV mentre sono collegati a Internet


                     SOCIALI
                     Condividono l’esperienza del consumo
                     televisivo con il proprio network relazionale


                     POACHERS                             (*)
                     Usano i contenuti in modo creativo e se
                     ne appropriano per le loro performance
 (*)
   Henry Jenkins, Textual Poachers: Television Fans & Participatory Culture. Studies in Culture
 ad Communication, New York, Routledge, 1992
Il ruolo di Internet
• Informazione dal basso, citizen journalism, ubiquità dei
  network informali: si afferma un modo diverso di narrare
  i fatti, soggettivo e coinvolto
• Il possibile conflitto fra narrazione imparziale e
  coinvolgimento soggettivo
   – I reporter stanno abbandonando il tono imparziale che le regole
     del buon giornalismo imporrebbero?
   – E questo può essere un effetto della diffusione dei nuovi media,
     i quali non sono solo "social", ma anche "personal"? La forte
     individualità della comunicazione sui microblog come Twitter
     condiziona l'approccio giornalistico?
Perché, dunque, questo corso
• La televisione conta, …
   – Esercita tuttora un ruolo decisivo come mezzo di
     informazione e di orientamento dell’opinione pubblica
   – È diventata spesso indistinguibile dallo spazio della
     politica, cui impone regole e linguaggi
• ... ma sta cambiando
   – Partecipa del processo di convergenza (*) verso un unico
     metamedium, determinato dal paradigma tecnologico
     digitale e dalla cultura del software (**)
  ( *)
    Henry Jenkins, Convergence Culture: where old and new media collide (2006)
  (**)
     Sul computer come metamedium e sulla cultura del software si vedano, di Lev Manovich, The
  Language of New Media (2001) e Software Culture (2010)
Alcune domande chiave
• Il passaggio dalla neotelevisione alla ipertelevisione
  determina la nascita di nuove forme di informazione?
  Con quali caratteristiche?
• Quale spazio rimarrà sotto il controllo della
  televisione generalista?
• Come sta evolvendo il sistema televisivo italiano?
• In che modo editori tradizionali e informazione
  grassroot possono incontrarsi sul mezzo televisivo?
Articolazione del corso

  Modulo 1 (teorico) Giornalismo, medium televisivo,
                     convergenza, ipermedia

  Modulo 2 (teorico) Spettacolarizzazione, ibridazione
                     dei generi, infotainment

  Modulo 3 (teorico) Mercato televisivo e informazione
                     in Italia

  Modulo 4 (pratico)   Lettura semiotica di tre “testi”
                       televisivi (da definire)
Modulo 1 (29 febbraio, 1 e 6 marzo)
        GIORNALISMO, MEDIUM TELEVISIVO,
           CONVERGENZA, IPERMEDIA

• Informazione, opinione pubblica e televisione
• TV analogica e TV digitali
• Come cambia il mezzo di flusso
   – Dal broadcasting al narrowcasting/multicasting
   – La distribuzione on-demand
• Rimediazione, remix, televisione fai da te
Modulo 2 (7, 8 e 12 marzo)
           SPETTACOLARIZZAZIONE,
    IBRIDAZIONE DEI GENERI, INFOTAINMENT

• L’infotainment negli Stati Uniti
• L’infotainment in Italia
Modulo 3 (13, 15 e 19 marzo)
MERCATO TELEVISIVO E INFORMAZIONE IN ITALIA

• Dal monopolio Rai alla stagione del digitale
• Offerta attuale e consumo
   –   L’affermazione di Sky
   –   Il destino della Rai
   –   L’evoluzione di La7
   –   Il fenomeno delle micro web TV
• Quadro normativo e problemi aperti
Modulo 4 (20, 22, 26, 28 e 29 marzo)
              LETTURA SEMIOTICA
     DI TRE “TESTI” TELEVISIVI (DA DEFINIRE)

• Metodo semiotico e analisi del contenuto televisivo
• L’unico metodo possibile?
La scelta dell’approccio
• Le analisi condotte nel modulo pratico privilegeranno
  un approccio di tipo semiotico
• Cercheremo cioè di comprendere i meccanismi
  attraverso i quali i testi della televisione veicolano un
  senso
• Il presupposto teorico è che la televisione – nel suo
  darsi come struttura, e non solo nei suoi contenuti
  espliciti – ci dice sempre qualcosa
Un metodo da usare con cautela
• L’approccio semiotico pone l’accento su integrità e
  identità dei significati insiti nei testi dei media
• Il rischio è di sottovalutare i contesti di produzione,
  distribuzione e performance di tali testi da parte del
  pubblico
• Integrare l’approccio semiotico classico con una
  lettura pragmatica aiuta a capire non solo che cosa la
  TV fa alle persone, ma anche che cosa le persone
  fanno con la TV
La semiotica del testo televisivo                                                                (*)


        Dimensione                            Dimensione                              Dimensione
        sintagmatica                           narrativa                              pragmatica
• Semantica: il contenuto              • Posizione degli attori :             • Contesto: canale ospitante,
  esplicito                              soggetti attanziali,                   collocazione in palinsesto,
• Morfologia: inquadratura               distribuzione dei ruoli, …             audience
  (piani, campi) e angolazione         • Framing (**): in che modo            • Riusi: pratiche di ricezione
  (verticale, orizzontale,               la vicenda è introdotta dal            attiva, manipolazione e
  soggettiva)                            “narratore”?                           remix dei testi televisivi da
• Sintassi: movimenti camera           • Focusing: su quali aspetti si          parte dei “prosumer”
  (fissa, panoramica verticale           concentra l’attenzione del
  / orizzontale, zoomata),               “narratore”?
  sequenze (piano sequenza,            • Realizing: quali contributori
  insieme di inquadrature),              forniscono il loro punto di
  audio (commento vocale,                vista?
  musica)                              • Closing: qual è il significato
                                         preferenziale che si
                                         attribuisce alla storia?

 ( *)
    Jeremy G. Butler, Television. Critical Methods and Applications (20022)
 (**) Sul framing si veda Robert Entman, Framing: Towards Clarification of a Fractured Paradigm (1993)
Impostazione del modulo pratico



  Step 1: Esempi        Step 2: Analisi    Step 3: Discussione e
  propedeutici e      semiotica del caso    sintesi dei risultati
concettualizzazione       prescelto              raggiunti

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (15)
Giornalismo e ipertelevisione (15)Giornalismo e ipertelevisione (15)
Giornalismo e ipertelevisione (15)Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (14)
Giornalismo e ipertelevisione (14)Giornalismo e ipertelevisione (14)
Giornalismo e ipertelevisione (14)Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (9)
Giornalismo e ipertelevisione (9)Giornalismo e ipertelevisione (9)
Giornalismo e ipertelevisione (9)Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 02
Modelli di giornalismo e cultura convergente 02Modelli di giornalismo e cultura convergente 02
Modelli di giornalismo e cultura convergente 02Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (13)
Giornalismo e ipertelevisione (13)Giornalismo e ipertelevisione (13)
Giornalismo e ipertelevisione (13)Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Paolo Costa
 
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (4)
Giornalismo e ipertelevisione (4)Giornalismo e ipertelevisione (4)
Giornalismo e ipertelevisione (4)Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Paolo Costa
 
Le battaglie per il futuro di Internet 01
Le battaglie per il futuro di Internet 01Le battaglie per il futuro di Internet 01
Le battaglie per il futuro di Internet 01Paolo Costa
 
Reale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale IperrealeReale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale IperrealePaolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Paolo Costa
 
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 07
Modelli di giornalismo e cultura convergente 07Modelli di giornalismo e cultura convergente 07
Modelli di giornalismo e cultura convergente 07Paolo Costa
 

Andere mochten auch (17)

Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
 
Giornalismo e ipertelevisione (15)
Giornalismo e ipertelevisione (15)Giornalismo e ipertelevisione (15)
Giornalismo e ipertelevisione (15)
 
Giornalismo e ipertelevisione (14)
Giornalismo e ipertelevisione (14)Giornalismo e ipertelevisione (14)
Giornalismo e ipertelevisione (14)
 
Giornalismo e ipertelevisione (9)
Giornalismo e ipertelevisione (9)Giornalismo e ipertelevisione (9)
Giornalismo e ipertelevisione (9)
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 02
Modelli di giornalismo e cultura convergente 02Modelli di giornalismo e cultura convergente 02
Modelli di giornalismo e cultura convergente 02
 
Giornalismo e ipertelevisione (13)
Giornalismo e ipertelevisione (13)Giornalismo e ipertelevisione (13)
Giornalismo e ipertelevisione (13)
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)
 
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02
 
Giornalismo e ipertelevisione (4)
Giornalismo e ipertelevisione (4)Giornalismo e ipertelevisione (4)
Giornalismo e ipertelevisione (4)
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
 
Le battaglie per il futuro di Internet 01
Le battaglie per il futuro di Internet 01Le battaglie per il futuro di Internet 01
Le battaglie per il futuro di Internet 01
 
Reale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale IperrealeReale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale Iperreale
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
 
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (2a parte)
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 07
Modelli di giornalismo e cultura convergente 07Modelli di giornalismo e cultura convergente 07
Modelli di giornalismo e cultura convergente 07
 

Ähnlich wie Giornalismo e ipertelevisione

Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaPiero Zilio
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalRoberto Bonin
 
Giuliano Noci - La pubblicità è servita
Giuliano Noci - La pubblicità è servitaGiuliano Noci - La pubblicità è servita
Giuliano Noci - La pubblicità è servitaPersonalive srl
 
Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609
Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609
Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609Andrea Boaretto
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...OdgToscana
 
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utentiIl bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utentiTommaso Sorchiotti
 
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...Università of Urbino Carlo Bo
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)Paolo Costa
 
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione CulturaleNews Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione CulturaleUniversità of Urbino Carlo Bo
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...Università of Urbino Carlo Bo
 
Introduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitaliIntroduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitaliPietro Izzo
 
Lo Scenario Social Media 2012
Lo Scenario Social Media 2012Lo Scenario Social Media 2012
Lo Scenario Social Media 2012Nextplora
 
Giornalismo e ipertelevisione (7)
Giornalismo e ipertelevisione (7)Giornalismo e ipertelevisione (7)
Giornalismo e ipertelevisione (7)Paolo Costa
 
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentLivia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentSocial Media Lab
 
Agenda setting globale e primavera araba
Agenda setting globale e primavera arabaAgenda setting globale e primavera araba
Agenda setting globale e primavera arabaPaolo Costa
 
Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"
Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"
Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"mymarketingnet
 
Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui mymarketingnet
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Paolo Costa
 

Ähnlich wie Giornalismo e ipertelevisione (20)

Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
 
Giuliano Noci - La pubblicità è servita
Giuliano Noci - La pubblicità è servitaGiuliano Noci - La pubblicità è servita
Giuliano Noci - La pubblicità è servita
 
Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609
Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609
Giuliano Noci La Pubblicità è Servita 170609
 
Academy FPA
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
 
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utentiIl bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
Il bisogno di socialità e la partecipazione democratica degli utenti
 
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
 
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione CulturaleNews Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
 
Introduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitaliIntroduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitali
 
Lo Scenario Social Media 2012
Lo Scenario Social Media 2012Lo Scenario Social Media 2012
Lo Scenario Social Media 2012
 
Giornalismo e ipertelevisione (7)
Giornalismo e ipertelevisione (7)Giornalismo e ipertelevisione (7)
Giornalismo e ipertelevisione (7)
 
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentLivia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
 
Agenda setting globale e primavera araba
Agenda setting globale e primavera arabaAgenda setting globale e primavera araba
Agenda setting globale e primavera araba
 
Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"
Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"
Presentazione Print Power Italy "Io sono qui"
 
Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
 
Audiweb Ricerca 2008
Audiweb Ricerca 2008Audiweb Ricerca 2008
Audiweb Ricerca 2008
 

Mehr von Paolo Costa

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Paolo Costa
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityPaolo Costa
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolPaolo Costa
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Paolo Costa
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Paolo Costa
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioPaolo Costa
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Paolo Costa
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miPaolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Paolo Costa
 

Mehr von Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 

Giornalismo e ipertelevisione

  • 1. Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Giornalismo e ipertelevisione Anno Accademico 2011-2012 Paolo Costa
  • 3. Myself • Ex giornalista (Sole 24 Ore, Europeo, Ed. Domus) • Consulente e formatore (ICT & nuovi media) • Docente (Bocconi, IULM, MIMM Mediaset, UniPv) • Fondatore e direttore Marketing di Spindox • Il Grande Globo (www.paolocosta.net) paolo.costa@unipv.it linkedin.com/in/paolocostaprofile twitter.com/paolocosta facebook/stayliquid delicious.com/stayliquid flickr.com/stayliquid
  • 4. Ricevimento • Tutti i martedì, dalle 11 alle 13, presso il Collegio Nuovo (via Abbiategrasso 404, Pv) • Per informazioni su contenuti del corso, didattica e prove finali: paolo.costa@unipv.it • Per informazioni amministrative non rivolgetevi a me, ma alla segreteria di CIM: cim@unipv.it
  • 5. Esami • QUANDO – Tre appelli da fissare tra maggio e luglio e uno in settembre • COME (bibliografia e materiali) – Per gli studenti che frequentano il corso: Paolo Costa, Informazione e ipertelevisione (dispense disponibili, dopo ogni lezione, sul sito www.paolocosta.net) – Per gli studenti che non frequentano il corso: Piero Gaffuri, Web Land. Dalla televisione alla metarealtà, Roma-Milano, ERI-Lupetti, 2011
  • 7. Per rispondere alla domanda: “La televisione è ancora importante?”
  • 8. Per molti aspetti la risposta “a caldo” è affermativa: la televisione …
  • 9. Unisce il villaggio globale L’ordine di De Falco a Schettino “Torni subito a bordo!”, riproposto per giorni sugli schemi di tutto il mondo, ha reso il pianeta più piccolo.
  • 10. Orienta l’opinione pubblica Anche nelle elezioni presidenziali Usa del 2008 la TV è stata centrale per costruire il consenso e influenzare gli elettori.
  • 11. Definisce l’agenda mondiale Agenda setting ed effetto Al Jazeera: la narrazione della rivolta anti-Gheddafi costruita dal network del Qatar ha favorito l’intervento della Nato in Libia.
  • 12. Sostituisce gli spazi istituzionali Dal contratto di Berlusconi con gli italiani (8 maggio 2001) al decreto Salva-Italia di Monti (6 dicembre 2011): il salotto di Rai 1 è il luogo della performatività politica.
  • 13. Impone situazioni e linguaggi L’esposizione televisiva dei leader politici, anche nei paesi dove il controllo sui media è più stretto, soggiace alla logica spettacolarizzante.
  • 14. Crea nuovi personaggi Ksenia Sobchak, nuova icona pop della Russia post sovietica, passa direttamente dal reality show Dom-2 alla campagna politica anti-putiniana.
  • 15. Genera conflitti d’interesse Adriano Celentano, ospite al Festival di Sanremo 2012, invoca la chiusura della stampa cattolica e viene “commissariato” dalla Rai (che lo aveva invitato in TV).
  • 16. Parla di se stessa L’epurato Michele Santoro invita il commissariato Celentano a spiegare e ribadire le proprie ragioni attraverso la tribuna di Servizio Pubblico.
  • 17. E se invece fossimo alla fine? “ La tv è moribonda. L’agonia avviene così in fretta che non ci sarà il tempo per celebrarne i funerali. ” Federico Rampini, la Repubblica 8 02 2012
  • 18. In Italia la TV è ancora centrale (1/2) MEZZI PER INFORMARSI (*) Fatti Fatti (internazionali, Fatti nazionali Fatti locali internazionali nazionali e locali) Televisione 89,1% 86,5% 90,1% 70,3% Stampa quotidiana 61,6% 49,7% 52,0% 61,1% Internet 20,6% 20,6% 17,8% 13,2% Radio 19,3% 14,3% 15,0% 11,3% Stampa periodica 9, % 4 8,5% 6,9% 3,2% *) Fonte: AGCOM, Relazione annuale 2011 (periodo di rilevazione: marzo 2010)
  • 19. In Italia la TV è ancora centrale (2/2) LE FONTI PRINCIPALI DI INFORMAZIONE NEL NOSTRO PAESE (*) TELEGIORNALI 80,9% GIORNALI RADIO 56,4% QUOTIDIANI A STAMPA 47,7% PERIODICI A STAMPA 46,5% TELEVIDEO 45,0% MOTORI DI RICERCA ONLINE 41,4% SITI WEB DI INFORMAZIONE 29,5% FACEBOOK 26,8% (*) Fonte: 45° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011
  • 20. Ma fra i giovani la Rete incalza la TV LE FONTI PRINCIPALI DI INFORMAZIONE NEL NOSTRO PAESE: CONFRONTO FRA POPOLAZIONE COMPLESSIVA E GIOVANI (*) 80,9% TELEGIORNALI 69,2% 41,4% MOTORI DI RICERCA ONLINE 65,7% POPOLAZIONE COMPLESSIVA 26,8% GIOVANI FACEBOOK 61,5% (*) Fonte: 45° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011
  • 21. Negli USA il “sorpasso” è alle porte (1/2) QUALI FONTI UTILIZZANO PRINCIPALMENTE GLI AMERICANI PER INFORMARSI SUI FATTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, % (*) 82 80 74 74 73 72 74 Televisione 70 70 66 50 45 42 46 Stampa 40 41 36 36 34 35 31 24 25 24 24 35 32 18 21 20 18 Radio 16 14 17 16 18 21 13 Internet 14 13 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (*) Fonte: The Pew Research Center for the People & the Press, gennaio 201 (la somma è maggiore del 100% perché era possibile più di una risposta).
  • 22. Negli USA il “sorpasso” è alle porte (2/2) COME GLI AMERICANI STANNO SEGUENDO LA CAMPAGNA PER LE PROSSIME ELEZIONI PRESIDENZIALI, % (*) 48 45 40 36 TV via cavo 34 32 TV locali 26 Network televisivi 25 Internet 20 Stampa locale 9 2000 2004 2008 2012 (*) Fonte: The Pew Research Center for the People and the Press, 7 febbraio 2012
  • 23. E negli under 29 è già avvenuto QUALI FONTI UTILIZZANO PRINCIPALMENTE GLI AMERICANI DI ETÀ FRA I 16 E I 29 ANNI PER INFORMARSI SUI FATTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, % (*) 80 72 74 Televisione 66 68 62 62 65 59 56 52 36 35 38 Stampa 32 32 30 29 34 28 25 21 29 23 21 24 25 Radio 25 Internet 23 21 18 18 16 18 17 15 13 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (*) Fonte: The Pew Research Center for the People & the Press, gennaio 201 (la somma è maggiore del 100% perché era possibile più di una risposta).
  • 24. Il consumo multitasking (1/2) 59% Quota di americani che combina fonti informative offline e fonti online 86% Quota di americani connessi a Internet via mobile che naviga mentre guarda la TV Fonti: The Pew Research Center for the People and the Press, Understanding the participatory news consumer. How internet and cell phone users have turned news into a social experience (1 marzo 2010), Nielsen, Yahoo!
  • 25. Il consumo multitasking (2/2) 50% Quota di italiani che combina fonti informative offline e fonti online 49% Quota di italiani che dichiara di informarsi attraverso cinque o più piattaforme Fonte: Lella Mazzoli, Fabio Giglietto, Alessandro Bellafiore, Mario Orefice, L’informazione da rito a puzzle. Le news e gli italiani: dalla carta stampata, alla rete al mobile, febbraio 2010
  • 26. La socializzazione dei contenuti 1.183.122«mi piace» 83.197 ne parlano
  • 27. Verso la ipertelevisione • Le piattaforme digitali moltiplicano e polverizzano l’offerta televisiva: una sfida per il modello generalista • Alla modalità di fruizione tradizionale (“sofà”) si affianca un’esperienza diversa, praticata soprattutto dai giovani – Multitasking (consumo di TV contestuale all’uso altri media) – Repurposing: offerta di contenuti – nati per il broadcasting tradizionale – per il consumo catch-up e on demand (YouTube, BBC iPlayer, Rai.tv, iTunes) – Migrazione di contenuti interattivi dal PC al televisore – Avvento della connected TV – Contenuti generati dagli utenti (UGC)
  • 28. I nuovi telespettatori CONNESSI Consumano TV mentre sono collegati a Internet SOCIALI Condividono l’esperienza del consumo televisivo con il proprio network relazionale POACHERS (*) Usano i contenuti in modo creativo e se ne appropriano per le loro performance (*) Henry Jenkins, Textual Poachers: Television Fans & Participatory Culture. Studies in Culture ad Communication, New York, Routledge, 1992
  • 29. Il ruolo di Internet • Informazione dal basso, citizen journalism, ubiquità dei network informali: si afferma un modo diverso di narrare i fatti, soggettivo e coinvolto • Il possibile conflitto fra narrazione imparziale e coinvolgimento soggettivo – I reporter stanno abbandonando il tono imparziale che le regole del buon giornalismo imporrebbero? – E questo può essere un effetto della diffusione dei nuovi media, i quali non sono solo "social", ma anche "personal"? La forte individualità della comunicazione sui microblog come Twitter condiziona l'approccio giornalistico?
  • 30. Perché, dunque, questo corso • La televisione conta, … – Esercita tuttora un ruolo decisivo come mezzo di informazione e di orientamento dell’opinione pubblica – È diventata spesso indistinguibile dallo spazio della politica, cui impone regole e linguaggi • ... ma sta cambiando – Partecipa del processo di convergenza (*) verso un unico metamedium, determinato dal paradigma tecnologico digitale e dalla cultura del software (**) ( *) Henry Jenkins, Convergence Culture: where old and new media collide (2006) (**) Sul computer come metamedium e sulla cultura del software si vedano, di Lev Manovich, The Language of New Media (2001) e Software Culture (2010)
  • 31. Alcune domande chiave • Il passaggio dalla neotelevisione alla ipertelevisione determina la nascita di nuove forme di informazione? Con quali caratteristiche? • Quale spazio rimarrà sotto il controllo della televisione generalista? • Come sta evolvendo il sistema televisivo italiano? • In che modo editori tradizionali e informazione grassroot possono incontrarsi sul mezzo televisivo?
  • 32. Articolazione del corso Modulo 1 (teorico) Giornalismo, medium televisivo, convergenza, ipermedia Modulo 2 (teorico) Spettacolarizzazione, ibridazione dei generi, infotainment Modulo 3 (teorico) Mercato televisivo e informazione in Italia Modulo 4 (pratico) Lettura semiotica di tre “testi” televisivi (da definire)
  • 33. Modulo 1 (29 febbraio, 1 e 6 marzo) GIORNALISMO, MEDIUM TELEVISIVO, CONVERGENZA, IPERMEDIA • Informazione, opinione pubblica e televisione • TV analogica e TV digitali • Come cambia il mezzo di flusso – Dal broadcasting al narrowcasting/multicasting – La distribuzione on-demand • Rimediazione, remix, televisione fai da te
  • 34. Modulo 2 (7, 8 e 12 marzo) SPETTACOLARIZZAZIONE, IBRIDAZIONE DEI GENERI, INFOTAINMENT • L’infotainment negli Stati Uniti • L’infotainment in Italia
  • 35. Modulo 3 (13, 15 e 19 marzo) MERCATO TELEVISIVO E INFORMAZIONE IN ITALIA • Dal monopolio Rai alla stagione del digitale • Offerta attuale e consumo – L’affermazione di Sky – Il destino della Rai – L’evoluzione di La7 – Il fenomeno delle micro web TV • Quadro normativo e problemi aperti
  • 36. Modulo 4 (20, 22, 26, 28 e 29 marzo) LETTURA SEMIOTICA DI TRE “TESTI” TELEVISIVI (DA DEFINIRE) • Metodo semiotico e analisi del contenuto televisivo • L’unico metodo possibile?
  • 37. La scelta dell’approccio • Le analisi condotte nel modulo pratico privilegeranno un approccio di tipo semiotico • Cercheremo cioè di comprendere i meccanismi attraverso i quali i testi della televisione veicolano un senso • Il presupposto teorico è che la televisione – nel suo darsi come struttura, e non solo nei suoi contenuti espliciti – ci dice sempre qualcosa
  • 38. Un metodo da usare con cautela • L’approccio semiotico pone l’accento su integrità e identità dei significati insiti nei testi dei media • Il rischio è di sottovalutare i contesti di produzione, distribuzione e performance di tali testi da parte del pubblico • Integrare l’approccio semiotico classico con una lettura pragmatica aiuta a capire non solo che cosa la TV fa alle persone, ma anche che cosa le persone fanno con la TV
  • 39. La semiotica del testo televisivo (*) Dimensione Dimensione Dimensione sintagmatica narrativa pragmatica • Semantica: il contenuto • Posizione degli attori : • Contesto: canale ospitante, esplicito soggetti attanziali, collocazione in palinsesto, • Morfologia: inquadratura distribuzione dei ruoli, … audience (piani, campi) e angolazione • Framing (**): in che modo • Riusi: pratiche di ricezione (verticale, orizzontale, la vicenda è introdotta dal attiva, manipolazione e soggettiva) “narratore”? remix dei testi televisivi da • Sintassi: movimenti camera • Focusing: su quali aspetti si parte dei “prosumer” (fissa, panoramica verticale concentra l’attenzione del / orizzontale, zoomata), “narratore”? sequenze (piano sequenza, • Realizing: quali contributori insieme di inquadrature), forniscono il loro punto di audio (commento vocale, vista? musica) • Closing: qual è il significato preferenziale che si attribuisce alla storia? ( *) Jeremy G. Butler, Television. Critical Methods and Applications (20022) (**) Sul framing si veda Robert Entman, Framing: Towards Clarification of a Fractured Paradigm (1993)
  • 40. Impostazione del modulo pratico Step 1: Esempi Step 2: Analisi Step 3: Discussione e propedeutici e semiotica del caso sintesi dei risultati concettualizzazione prescelto raggiunti