SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 29
Downloaden Sie, um offline zu lesen
I percorsi tematici
                                      2011-2012




                                                        con il contributo di




Azienda di Servizi alla Persona
   Golgi-Redaelli
Sommario


Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nelle pergamene milanesi
dei secoli XIV-XV                                                                   2

Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento attraverso
l’archivio dell’Istituto Derelitti                                                   6

L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento: l’esperimento
dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del Direttore Lucio Pascalino                        9

I 150 anni dell’Unità d’Italia nei documenti dei Luoghi pii elemosinieri: dalle Cinque
Giornate di Milano all’impresa dei Mille                                               12

Vite parallele di benefattrici fra Seicento e Ottocento: Margherita Bonicelli, Anna
Luini, Cornelia Pallavicini, Rosa Susani Carpi, Faustina Foglieni Brocca              17

La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio: il podere Cantalupo nel
comune di San Giuliano Milanese, l’esempio di una cascina della bassa pianura
tuttora attiva e visitabile insieme alla sua chiesa campestre (secc. XVII-XX)         20

Le trasformazioni del territorio attraverso la documentazione storica e i materiali
iconografici prodotti per la gestione del patrimonio rurale: il Podere Ponte
dell’Archetto a Villapizzone, nella periferia nord-ovest di Milano                    24

“Il tesoro dei poveri”. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi
pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti                              27




                                                                                       1
Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nelle
pergamene milanesi dei secoli XIV-XV
       “Se vuoi vedere i tuoi sogni realizzati, svegliati”: è proprio ciò che deve avere
       pensato il ricco uomo d’affari milanese Donato Ferrario qualche centinaio di
       anni prima del poeta Paul Valéry, autore dell’aforisma. Era infatti la notte del
       1° novembre di Ognissanti dell’anno 1425 quando Donato, che stava
       scontando una condanna per evasione fiscale rinchiuso nelle terribili prigioni
       ducali di Milano, venne visitato nel sonno da Dio padre.
       In sogno, la Divinità gli intimò di utilizzare il suo intero e ingente patrimonio
       per fondare un ente di assistenza ai poveri della città e riscattarsi così dalla
       sua condizione di speculatore e prestatore di denaro, evitando le fiamme
       eterne dell’Inferno. Accadde perciò che, uscito di prigione, Donato Ferrario
       trascorresse i seguenti quattro anni a occuparsi della creazione del nuovo ente
       elemosiniero che, fondato infine nell’anno 1429, venne da lui intitolato alla
       Divinità e a Tutti i Santi.
       Il ricco mercante milanese, ben desto alle cose materiali del mondo, fu
       talmente pervicace nel perseguire la realizzazione del suo sogno e così abile
       nel dare forma e struttura alla propria creatura, che la Schola della Divinità e
       di Tutti i Santi vive ancora oggi nell’ente suo erede, l’ASP Golgi-Redaelli di
       Milano, sostanziandolo con il suo patrimonio archivistico e fondiario.


   •   argomento
       Il Laboratorio si propone innanzitutto di indagare le diverse forme assunte
       dalla solidarietà e dall’assistenza fornita alle molteplici categorie di bisognosi
       che, oggi come nel passato, interrogano la coscienza della società civile
       italiana, e allo stesso tempo di conoscere i soggetti che ne furono protagonisti
       nel medioevo urbano dell’Italia settentrionale.
       Il racconto fornito dallo stesso Donato Ferrario nell’incipit del codice miniato di
       Statuti da lui fatto redigere in occasione della fondazione della Schola, sottace
       la complessità delle intenzioni del fondatore. In realtà, come in ogni azione
       umana, molteplici furono le motivazioni alla base della sua radicale decisione
       relativa alla gestione del suo ampio patrimonio.
       Dal desiderio di ascesa sociale e politica, tipico dei parvénues di ogni epoca,
       alla prosaica necessità di porre al riparo e di moltiplicare i propri guadagni
       sotto l’insegna di una fondazione “no-profit”; dalla sincera partecipazione
       emotiva alle misere condizioni di una moltitudine crescente di concittadini, alla
       preoccupazione per le sorti della propria anima.
       La ricca documentazione selezionata permette inoltre di fare piena luce sulle
       caratteristiche di un grande ente laico di assistenza sullo scorcio del medioevo
       lombardo.




                                                                                        2
•   ambito cronologico
    dal XIV al XV secolo

•   tipologia delle fonti
    - documenti d’archivio: statuti del 1429 del Luogo pio Divinità ed
      eventualmente altri statuti editi di loca pia medievali; una selezione dalla
      documentazione edita di Donato Ferrario (il Liber rationum cioè il libro dei
      conti del mercante) e delle pergamene sciolte, inedite, relative al Luogo pio
      della Divinità o ad altri luoghi pii coevi;
    - quadreria: ritratto di Donato Ferrario da Pantigliate, pittore ignoto di scuola
      spagnola del primo quarto del XVII secolo;
    - oggetti: i “segni” ovvero i gettoni metallici assegnati dai luoghi pii agli
      assistiti per la riscossione dei sussidi in natura;
    - bibliografia;
    - discografia;
    - filmografia.

•   esempi di attività di laboratorio
    I diversi moventi che, oggi come allora, sono spesso alla base della creazione
    di enti laici di beneficenza “senza scopo di lucro” e dello stato sociale
    emergeranno con evidenza dalle attività di laboratorio che le classi
    svolgeranno in una sola mattina presso la sede dell’Archivio. Altrettanto
    nitidamente apparirà il cosmo urbano tardomedievale (secc. XIV-XV)
    attraverso il lucido sguardo di uno dei suoi più prestigiosi e discussi cittadini.
    La mattinata, divisa in due momenti, è impostata come una indagine
    investigativa alla Sherlock Holmes: gli indizi disseminati nel corso della prima
    parte (la visita guidata alla quadreria e all’archivio), completati da quelli forniti
    nella seconda parte dall’analisi di alcuni documenti significativi provenienti
    dall’archivio personale di Donato Ferrario, condurranno gli studenti a una
    immediata ricostruzione della vicenda storica in oggetto.
    La vera e propria attività di laboratorio occuperà la seconda metà della
    mattina. In un apposito locale i ragazzi, divisi in cinque gruppi di lavoro forniti
    dall’operatrice didattica di una scheda analitica per interrogare le fonti alla
    maniera dello storico professionista, affronteranno cinque documenti diversi
    relativi a Donato Ferrario e alla sua fondazione.
    La documentazione, già osservata in originale ma fornita in traduzione italiana,
    sarà composta rispettivamente: dalle due pagine introduttive degli Statuti del
    1429 della Scuola della Divinità, dal testamento di Donato Ferrario, da una
    pagina emblematica del suo Liber rationum cioè il libro dei conti della bottega
    del mercante, scritto di suo pugno, e da due privilegi ducali rilasciati alla
    Scuola della Divinità poco dopo la fondazione.



                                                                                         3
La condivisione finale delle notizie “estorte” alle fonti, con il metodo critico
    dello storico, da ciascun gruppo di lavoro e la discussione collettiva con
    l’operatrice del quadro complessivo così ricostruito, concluderanno la
    mattinata.
    Possibilità da concordare: si possono effettuare successive visite guidate ai
    luoghi menzionati nella documentazione archivistica (la casa del Ferrario poi
    antica sede del Luogo Pio Divinità e tutto ciò che è ubicato nel centro di
    Milano e ancora individuabile) anche rintracciati dagli studenti stessi.



•   abilità e competenze acquisibili
    -   capacità di ricerca e lettura critica di fonti diverse riconducibili a un unico
        argomento
    -   educazione alla cittadinanza e alla solidarietà
    -   individuazione di temi d’interesse suscitati dall’analisi delle fonti
    -   capacità relazionali, emozionali e di sintesi: esse saranno stimolate e
        raffinate dalle attività di laboratorio (lavoro in gruppo, necessità di sintesi
        finale, capacità di esposizione sintetica in pubblico) e dall’empatia suscitata
        dal personaggio studiato.
    -   elaborazione di disegni e di segni grafici
    -   analisi delle variazioni linguistiche verificatesi nel corso del tempo
        attraverso la lettura dei documenti contenenti vocaboli in disuso o legati a
        particolari professioni e codici professionali
    -   approccio a una mentalità diversa dalla propria
    -   studio delle consuetudini di vita di alcune categorie sociali urbane nel
        confronto con le attuali
    -   conoscenza approfondita della storia urbana italiana nel tardo medioevo
        sotto il profilo economico-sociale, politico ed urbanistico.

•   temi di approfondimento culturale e didattico

    L’insegnante, in accordo con i suoi studenti e dando seguito ai loro
    interrogativi, potrà condurre approfondimenti in classe sugli svariati temi posti
    in evidenza dalla vicenda di Donato. A titolo di esempio se ne propongono
    alcuni:
    -   interessante e ricca di spunti l’analisi della figura paradigmatica di un
        rappresentante della aristocrazia del denaro e del potere vissuto in una
        città dell’Italia settentrionale nel tardo medioevo. Utile porlo in confronto a
        figure analoghe della contemporaneità
    -   il tema del sogno e dell’immaginario (in cui sono comprese la musica,
        l’arte, la cultura, la spiritualità) offre un buon punto di osservazione sia per



                                                                                      4
connotare meglio l’ambiente mercantile medievale sia per confrontarsi con
        epoche diverse
    -   la vita quotidiana in un quartiere (parrocchia) di Milano tardomedievale
        può risultare più interessante se indagata in parallelo all’attualità
    -   la nascita di una consorzio elemosiniero e il suo significato politico, sociale,
        economico. Molto utile porlo in relazione all’attualità (vedi le fondazioni
        laiche benefiche e la nascita dello stato sociale)
    -   le strutture urbanistiche e architettoniche del centro di Milano medievale
        (l’organizzazione in porte, parrocchie, le case d’abitazione, le botteghe; le
        funzioni svolte etc..) e le loro trasformazioni nel tempo
    -   il mondo delle scritture (i notai, i miniatori, dalla pergamena sciolta al
        codex)

•   consigliato per

    Particolarmente idoneo agli studenti della scuola secondaria inferiore e di
    quella superiore. Se si eccettuano i primi tre anni della scuola primaria,
    l’approccio multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta da questo percorso
    consentono di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici,
    calibrando le attività in base alle esigenze della classe.

•   referenti del percorso
    Mira Montanari (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Cristina Cocilovo (IRIS)




                                                                                      5
Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento
attraverso l’archivio dell’Istituto Derelitti
       L’Istituto Derelitti fu fondato con lo scopo di assistere i minori privi di genitori
       o con famiglie in condizioni di grave disagio. L’istituzione benefica si
       proponeva di fornire ai suoi ospiti oltre al ricovero materiale anche
       un’adeguata istruzione di base e una concreta possibilità di riscatto sociale,
       mediante l’apprendimento di un mestiere.
       La ricca documentazione conservata presso l’Archivio dei Luoghi pii
       elemosinieri di Milano copre un arco cronologico compreso tra la metà
       dell’Ottocento e la definitiva chiusura dell’Istituto, avvenuta nel 1968. È
       proprio lungo le vie indicate da un tale prezioso patrimonio archivistico che si
       snoda il percorso didattico incentrato sull’Istituto Derelitti, consentendo alle
       classi di ricostruire le singolari vicende personali di alcuni ospiti e i momenti
       più significativi della loro vita quotidiana all’interno dell’Istituto e permettendo
       al contempo di fare luce su alcuni aspetti della storia dell’educazione.


   •   argomento
       Il percorso intende approfondire la vita all’interno dell’Istituto Derelitti di
       Milano. In particolare attraverso lo studio di alcuni fascicoli personali e l’analisi
       della documentazione d’archivio inerente l’organizzazione pratica dell’Istituto,
       sarà possibile ricostruire uno spaccato della vita sociale ed educativa del
       periodo.
       Sono previsti nello specifico i seguenti temi:
       -   La vita all’interno dell’Istituto
       -   I derelitti e il lavoro
       -   I derelitti e l’istruzione
       -   Le vicende di alcuni ospiti attraverso i loro fascicoli personali



   •   ambito cronologico
       dai primi provvedimenti, presi nel 1833, alla fine degli anni Cinquanta del
       Novecento


   •   tipologia delle fonti
       - documenti di tipologia varia provenienti dall’ Archivio dell’Istituto Derelitti:
       carteggio e registri della direzione; pagelle scolastiche, fascicoli personali,
       fotografie, diari e progetti architettonici; testimonianze orali di alcuni
       protagonisti



                                                                                          6
•   esempi di attività di laboratorio
    - visita guidata alla quadreria e all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli ,
    con particolare attenzione al fondo archivistico Istituto Derelitti;
    - analisi delle carte mediante la compilazione di schede analitiche utili alla
       loro comprensione e alla contestualizzazione;
    - proposta di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle
       informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti;
    - avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti dell’Istituto o del
       personaggio di cui si sono esaminati i documenti


•   abilità e competenze acquisibili
    L’obiettivo primario del percorso è di avvicinare lo studente all’archivio e al suo
    funzionamento. In particolare, l’approccio alle diverse fonti documentarie gli
    consente di confrontarsi con le diverse realtà storiche, sociali e pedagogiche
    via via incontrate.
    Lo studio e l’analisi dei documenti porterà inoltre lo studente a modulare il
    metodo di ricerca storica sulla base del materiale incontrato così come a
    confrontarsi sulle problematiche della critica delle fonti e dell’educazione al
    patrimonio attraverso un approccio interdisciplinare alla storia sociale del
    territorio e della educazione.

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    Diversi sono i percorsi che la classe potrà approfondire partendo dai percorsi
    tematici qui proposti. Sicuramente la vita del minore disagiato e le diverse
    problematiche sociali ed educative del fenomeno sono tra le piste di ricerca
    che meglio, e più dettagliatamente, si possono affrontare.
    Non meno interessanti sono le considerazioni che si possono trarre sulle
    metodologie didattiche utilizzate in un Istituto come quello dei Derelitti e i
    parallelismi che si possono instaurare con l’odierna situazione scolastica. Il
    problema, inoltre, dell’avviamento al lavoro dei minori e le strategie messe in
    atto dalla direzione dell’Istituto potranno fornire un interessante spunto di
    ricerca su questa tematica che anche oggi è sentita come primaria.
    La conoscenza diretta, poi, delle vicende personali di alcuni ricoverati potrà
    aprire uno scorcio immediato su di una realtà del passato spesso difficile e che
    può trovare, ancora una volta, una corrispondenza con i problemi attuali
    dell’adolescenza.
    -




                                                                                     7
•   consigliato per:
    L’argomento, la ricchezza e varietà delle fonti e l’ampio intervallo cronologico
    consentono alle classi di ogni ordine e grado di scuola di affrontare con
    interesse il percorso

•   referenti del percorso
    Daniela Bellettati (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Maurizio Gusso (IRIS)




                                                                                  8
L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento:
l’esperimento dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del Direttore Lucio Pascalino
        Raul, Ivana, Giovanni sono ragazzini in difficoltà nella Milano dei primi anni
        Sessanta del Novecento. Le loro famiglie attraversano un brutto momento e
        l’ente comunale risponde, come è solito fare da quasi un secolo, accogliendoli
        temporaneamente in una apposita struttura: l’Istituto “Ragazzi di Milano”. Si
        tratta di un ente che rappresenta allo stesso tempo la continuità e
        l’innovazione dell’Istituto dei Derelitti della fine dell’Ottocento. Continuità in
        quanto l’istituto prosegue gli stessi scopi di tutela dei minori disagiati e
        innovazione in quanto, ormai cambiati i tempi, si caratterizza per una
        maggiore attenzione ai nuovi orientamenti psicopedagogici non solo di ambito
        italiano ma anche internazionale. Fulcro straordinario di questo nuovo
        orientamento fu il direttore Lucio Pascalino che sperimentò un nuovo
        approccio alle problematiche dei ragazzi coinvolgendoli anche direttamente
        nelle scelte dell’Istituto. Ad esempio quella del nome che, attraverso un
        referendum tra gli ospiti, muterà l’ormai desueto “Istituto Derelitti” in “Istituto
        Ragazzi di Milano” molto più sereno e promettente.
    •   argomento
        Il percorso intende approfondire le caratteristiche e la vita all’interno
        dell’Istituto Derelitti, dopo la ridenominazione in Istituto “Ragazzi di Milano”,
        negli anni Sessanta del Novecento fino alla sua chiusura nel 1968.
        Si propongono nello specifico i seguenti temi:
        -   la modernizzazione dei metodi didattico-pedagogici nell’esperimento del
            Direttore Lucio Pascalino attraverso l’analisi dell’alimentazione e della tutela
            della salute dei ragazzi; dell’istruzione e delle attività culturali; dei giochi e
            degli svaghi
        -   i “diari del direttore”: la vita della comunità nelle colonie estive dell’Istituto,
            1963-1965
        -   “ un’architettura per i ragazzi”: il sogno di una nuova residenza sul precoce
            modello della casa-famiglia

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
    • ambito cronologico
        dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento al 1968

    •   tipologia delle fonti
        documenti di tipologia varia provenienti dall’ Archivio dell’Istituto “Ragazzi di
        Milano”: carteggio e registri della direzione; pagelle scolastiche, fascicoli
        personali, fotografie, diari e progetti architettonici; testimonianze orali di
        alcuni protagonisti, con possibilità di effettuare video o audio interviste ad



                                                                                                      9
almeno due ex-Ragazzi di Milano (Raul e Ivana) e al direttore Lucio Pascalino;
    testimonianze scritte sotto forma di racconto letterario e ricostruzioni
    planimetriche fornite da Raul.

•   esempi di attività di laboratorio
    -   visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare
        attenzione ai fondi archivistici d’interesse per i temi trattati
    -   analisi dei documenti mediante la compilazione di schede analitiche utili
        alla loro comprensione e alla contestualizzazione
    -   proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle
        informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti
    -   interviste al Direttore e ad alcuni ex “Ragazzi di Milano” e consultazione di
        fonti orali già registrate conservate in archivio
    -   analisi di disegni e progetti architettonici per la nuova sede dell’Istituto

•   abilità e competenze acquisibili
    L’obiettivo primario del percorso è di avvicinare lo studente all’archivio e alle
    fonti di età contemporanea. In particolare, l’approccio alle diverse fonti
    documentarie gli consente di confrontarsi con le diverse realtà storiche, sociali
    e pedagogiche via via incontrate.
    Lo studio e l’analisi dei documenti porterà inoltre lo studente a modulare il
    metodo di ricerca storica sulla base del materiale incontrato così come a
    confrontarsi sulle problematiche della critica delle fonti e dell’educazione al
    patrimonio attraverso un approccio interdisciplinare alla storia sociale, del
    territorio e della educazione.
    La possibilità di intervistare alcuni dei protagonisti storici permetterà agli
    studenti di conoscere e d’imparare le tecniche applicate dallo storico
    contemporaneo nel fare storia orale, affinando altresì le loro capacità
    relazionali.

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    Diversi sono i percorsi che la classe potrà approfondire partendo dagli spunti
    tematici qui proposti. Sicuramente la vita del minore disagiato e le diverse
    problematiche sociali ed educative del fenomeno sono tra le piste di ricerca
    che meglio, e più dettagliatamente, si possono affrontare.
    Non meno interessanti sono le considerazioni che si possono trarre sul
    problema della didattica proposta nell’Istituto e i parallelismi che si possono
    instaurare con l’odierna situazione scolastica. Il problema, inoltre,
    dell’avviamento al lavoro dei minori e le strategie messe in atto dalla direzione
    dell’Istituto potranno fornire un interessante spunto di ricerca su questa
    tematica che anche oggi è sentita come primaria.




                                                                                  10
La conoscenza diretta, poi, delle vicende personali di alcuni ricoverati potrà
    aprire uno scorcio immediato su una realtà del passato spesso difficile e che
    può trovare, ancora una volta, una corrispondenza con i problemi attuali
    dell’adolescenza.


•   consigliato per
    A motivo della delicatezza dei contenuti trattati e della possibile “crudezza”
    delle testimonianze rilasciate dagli intervistati, il percorso è particolarmente
    idoneo agli studenti della scuola secondaria superiore. La possibilità di un
    approccio multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta da questo percorso
    consentono comunque di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli
    scolastici, calibrando le attività in base alle esigenze della classe.


•   referenti del percorso
    Mira Montanari (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Maurizio Gusso (IRIS)




                                                                                 11
I 150 anni dell’Unità d’Italia nei documenti dei Luoghi pii elemosinieri:
dalle Cinque Giornate di Milano all’impresa dei Mille

       La documentazione conservata presso l’Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di
       Milano non soltanto testimonia l’attività dell’ente nel corso dei secoli, ma si
       rivela anche una preziosissima fonte per conoscere storie inedite e personaggi
       che vissero il processo di unificazione dell’Italia. Attraverso le vicende dei
       singoli si può così giungere alla ricostruzione di un quadro più ampio e
       dettagliato dei grandi eventi storici.
       La scelta dei personaggi più avanti descritti permette di affrontare, proprio in
       occasione della celebrazione dei 150 anni della unificazione italiana, due
       momenti fondamentali del Risorgimento - i moti di ribellione del Quarantotto e
       la spedizione dei Mille - da un punto di vista nuovo e originale, che offre anche
       l’opportunità di illustrare agli studenti l’approccio metodologico dello storico, le
       difficoltà della ricerca e l’importanza dell’interpretazione critica delle fonti.

       Percorsi tematici:
1. Le Cinque Giornate di Milano e la solidarietà cittadina nelle carte inedite
della Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti
   •   argomento
       Il percorso getta uno sguardo inconsueto su un periodo della storia milanese
       ben conosciuto, ma che riserva ancora molte sorprese. I documenti
       selezionati per questo laboratorio raccontano vicende inedite delle Cinque
       Giornate milanesi, piccole storie di gente comune o episodi noti alle cronache
       dell’epoca, ma poi dimenticati, come la devastazione della manifattura di seta
       Fortis da parte dei soldati austriaci e l’uccisione di 15 operai. Non può
       mancare, visto che si parla di Risorgimento, una lettera autografa di Garibaldi
       in cui l’eroe chiede alla Commissione un piccolo sussidio per due patrioti in
       attesa di entrare nelle sue truppe.
       La Commissione di soccorso - citata nei documenti anche come Comitato
       generale di soccorso - fu creata nei giorni immediatamente seguenti alla
       rivolta antiaustriaca del marzo 1848 per offrire un sostegno economico a
       coloro che erano stati danneggiati finanziariamente durante la sommossa,
       come le famiglie povere dei caduti e dei feriti durante le Cinque giornate,
       gli impiegati e i militari decaduti dal servizio per ragioni politiche, i familiari
       degli esuli e dei fuggiaschi.
       Parte della documentazione prodotta dalla Commissione è ancora conservata
       presso il nostro Ente, fortunosamente sopravvissuta ai bombardamenti
       dell’agosto del 1943, che devastarono invece il Museo del Risorgimento presso
       cui era stata quasi interamente trasferita. Per questo motivo i documenti presi
       in esame rappresentano una testimonianza unica sull'ambiente milanese nei
       giorni immediatamente seguenti alle barricate delle Cinque Giornate. Nel


                                                                                        12
laboratorio verranno infatti considerate, tra le altre, le richieste di sussidio
    presentate da un giovane studente di medicina (uno studente "fuori sede",
    diremmo oggi), una vedova priva di mezzi, un industriale danneggiato dalla
    soldataglia scatenata nel saccheggio, tutti alle prese con la vita quotidiana
    dopo l'improvviso sovvertimento delle loro abitudini e certezze.
    Una attenzione particolare merita anche la figura del segretario della
    Commissione, l’avvocato Giovanni Battista Polli, che fu uno dei più generosi
    benefattori dei Luoghi pii elemosinieri. Il suo bel ritratto, opera del pittore
    Giuseppe Bertini, lo mostra al lavoro nel suo studio milanese, circondato dalle
    carte d’ufficio, che ora vengono utilizzate per i nostri laboratori didattici.



•   ambito cronologico
    -   1848 - 1860

•   tipologia delle fonti
        -   lettere
        -   pratiche d'ufficio
        -   rendiconti
        -   suppliche
        -   autografi di personaggi celebri
        -   certificati

•   esempi di attività di laboratorio
    -       visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare
            attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per la lettura dei
            documenti originali
        -   analisi archivistica delle carte attraverso la compilazione guidata di una
            scheda elaborata ad hoc sul modello di quella utilizzata dagli stessi
            archivisti
        -   proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle
            informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti
        -   compilazione di una scheda iconografica
        -   avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di
            cui si sono esaminati i documenti

•   abilità e competenze acquisibili
    -       un metodo di approccio analitico alle fonti come base
    dell’interpretazione critica del documento
        - avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di
            situazioni particolari
        - comprendere il lavoro dell’archivista, dello storico e dello storico
            dell’arte provando a “vestirne i panni”


                                                                                      13
•   temi di approfondimento culturale e didattico
       -   Il Risorgimento italiano e le Cinque Giornate di Milano
       -   Milano risorgimentale: industria e società civile
       -   Una passeggiata per Milano risorgimentale
       -   La biografia del segretario della Commissione, Giovanni Battista Polli

•   consigliato per
    Il periodo storico, facilmente riferibile ai programmi curricolari delle discipline
    storiche e l'argomento, di particolare interesse anche per le celebrazioni del
    150° dell'Unità d'Italia, rendono adatto il percorso a tutte le classi di scuola
    primaria e secondaria di I e II grado.

•   referenti del percorso
    Daniela Bellettati, Paola Bianchi (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Giuliana Boirivant (IRIS)




                                                                                      14
2. “Oh capitano, mio sventurato capitano!”. Aspetti del processo di
unificazione nazionale a partire dalla corrispondenza inedita del capitano
garibaldino Francesco Lavarello col fondatore della Società Umanitaria
Prospero Moisè Loria (1872-1873)

  •   argomento
      La grande opportunità offerta dal lavoro sul carteggio tra Francesco Lavarello
      e Prospero Moisè Loria è quella di sviluppare lo studio di scenari storici
      generali, partendo dall’analisi di una vicenda privata. Gli studenti si
      confronteranno in prima persona con due personaggi che hanno vissuto gli
      eventi del Risorgimento italiano: conosceranno le vicende di Lavarello e di
      Loria apprendendole direttamente dalla “voce” dei protagonisti, con la lettura
      “guidata” delle missive che i due si scambiarono tra il 1872 e il 1873.
      Francesco Lavarello e Prospero Moisè Loria sono due personaggi molto diversi
      tra loro, che hanno condiviso una amicizia profonda. Il capitano di marina
      Francesco Lavarello è un ex-garibaldino, che ha partecipato alla spedizione dei
      1000 in Sicilia, caduto però in disgrazia; durante una battaglia ha infatti
      riportato una ferita alla gamba che lo ha costretto, al suo ritorno a Livorno, ad
      abbandonare il mare e a ricorrere, per il proprio sostentamento, all’aiuto degli
      altri. L’amico Prospero Moisè Loria gli viene in soccorso: ricchissimo filantropo
      di origini mantovane, fondatore della Società Umanitaria di Milano, si adopera
      per far ottenere il giusto riconoscimento economico al capitano, che, per aver
      partecipato soltanto alla seconda spedizione in Sicilia, non si è visto
      assegnato alcun sussidio o ricompensa per il suo operato.


  •   ambito cronologico
      Le lettere sono state scritte tra il 1872 e il 1873.

  •   tipologia delle fonti
      -   lettere
      -   registri patrimoniali

  •   esempi di attività di laboratorio
      - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare
      attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per la lettura dei documenti
      originali
      - analisi archivistica delle carte attraverso la compilazione guidata di una
          scheda elaborata ad hoc sul modello di quella utilizzata dagli stessi
          archivisti
      - proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle
          informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti
      - compilazione di una scheda iconografica



                                                                                     15
-   avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di cui
        si sono esaminati i documenti

•   abilità e competenze acquisibili
    -   un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione
        critica del documento
    -   avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di
        situazioni particolari
    -   comprendere il lavoro dell’archivista, dello storico e dello storico dell’arte
        provando a “vestirne i panni”

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    -   il Risorgimento italiano e l’impresa dei Mille
    -   storia sociale dell’Italia dopo l’unità attraverso i destini diversi di alcuni dei
        suoi protagonisti
    -   modelli letterari e memorialistica garibaldina
    -   ricostruzione delle biografie di Prospero Moisè Loria e Francesco Lavarello
    -   analisi del linguaggio utilizzato nelle lettere da Lavarello e Loria
    -   storia delle comunità ebraiche del nord Italia


•   consigliato per
    Le classi secondarie inferiori e superiori sono sicuramente le più adatte a
    seguire questo percorso laboratoriale. Gli spunti di ricerca sono numerosi
    come i livelli di analisi e di approfondimento. Per queste ragioni il carteggio
    può essere facilmente avvicinato da classi di livelli diversi.


•   referenti
    Daniela Bellettati, Paola Bianchi (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Cristina Cocilovo (IRIS)




                                                                                       16
Vite parallele di benefattrici fra Seicento e Ottocento: Margherita Bonicelli,
Anna Luini, Cornelia Pallavicini, Rosa Susani Carpi, Faustina Foglieni
Brocca
       Che cosa significa essere una donna “sola” in età moderna? Quali sono le
       possibilità di agire autonomamente al di fuori delle reti familiari, oltre ai ruoli
       abituali di figlia, moglie, madre? Quali sono le possibili declinazioni nelle
       diverse     fasce     sociali   del     rapporto   uomo/donna,       madre/figlia,
       singolo/istituzione, nelle epoche passate? Il laboratorio cerca di evidenziare,
       attraverso l’analisi delle carte di alcune benefattrici, come e in quale misura le
       espressioni di soggettività e di identità individuale femminile si dispieghino
       nella società urbana della Lombardia di antico regime e come si evolvano nel
       corso dell’Ottocento.


   •   argomento
       Il laboratorio offre la possibilità di esplorare comparativamente le vicende di
       tre donne appartenenti a differenti classi sociali, vissute tra Sei e Settecento e
       quelle di due emblematiche figure femminili, che ci condurranno nella Milano
       dell’Ottocento, nel momento della piena affermazione della nuova classe
       borghese. Attraverso il confronto delle esperienze di vita di queste cinque
       signore, sarà possibile ricostruire l’ambiente urbano nell’arco di tre secoli e
       riflettere sulla condizione femminile dell’epoca in rapporto a quella attuale.
       Per l’età moderna sono state scelte tre figure femminili, vissute tra il principio
       del XVII secolo e il 1725, accomunate dalla volontà di beneficiare il Luogo Pio
       Loreto.
       Di elevata estrazione sociale è la marchesa Cornelia Pallavicini, sposa in prime
       nozze nel 1614 di Giovanni Ambrogio Melzi, fondatore dell’omonimo Luogo
       Pio, e in seconde del nobile Giovanni Acerbi.
       Vedova del borghese Camillo Pirogalli è invece Anna Luini, che nel suo
       testamento redatto nel 1672 si premurò di soccorrere con la donazione dei
       suoi beni le vedove indigenti.
       Dall’ambiente mercantile proviene invece Margherita Bonicelli, abile
       commerciante di tessuti e finanziatrice delle attività del marito. Nel 1725,
       dettando il suo testamento, Margherita dispose sovvenzioni per i poveri, con
       particolare attenzione per i suoi parenti bisognosi.
       Le benefattrici di età ottocentesca, Rosa Susani Carpi e Faustina Foglieni
       Brocca, forniscono casi emblematici per la storia di genere, a dispetto degli
       stereotipi attraverso i quali si è soliti definire la presenza femminile nella
       storia.


   •   ambito cronologico
       XVII - XIX secolo



                                                                                       17
•   tipologia delle fonti
    -   testamenti manoscritti e a stampa
    -   istrumenti dotali
    -   lettere
    -   elenchi patrimoniali
    -   dipinti
    -   fotografie

•   esempi di attività di laboratorio
    -   visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare
        attenzione ai dossier dei personaggi proposti
    -   analisi guidata della documentazione fornita attraverso la compilazione di
        una scheda elaborata ad hoc
    -   proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle
        informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti
    -   avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di
        cui si sono esaminati i documenti
    -   comprendere il lavoro dell’archivista e dello storico provando a “vestirne i
        panni”

•   abilità e competenze acquisibili
    -   un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione
        critica del documento
    -   avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di
        situazioni particolari
    -   analisi e confronto di diverse tipologie di documenti per ricostruire le
        vicende storiche

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    -   cosa è un archivio, a cosa serve e come può essere utilizzato
    -   lettura delle fonti finalizzata alla ricostruzione storica del personaggio preso
        ad esempio
    -   storia del costume
    -   il ruolo della donna nella società dall’età moderna ai giorni nostri


•   consigliato per
    classi di scuole secondarie di primo e secondo grado.




                                                                                     18
•   referenti del percorso
    Daniela Bellettati, Paola Bianchi, Mira Montanari (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Silvana Citterio (IRIS)




                                                                             19
La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio: il podere
Cantalupo nel comune di San Giuliano Milanese, l’esempio di una cascina
della bassa pianura tuttora attiva e visitabile insieme alla sua chiesa
campestre (secc. XVII-XX)
        La solidità e la ricchezza degli antichi Luoghi pii elemosinieri si fondarono sulle
        rendite di ingenti patrimoni immobiliari - ampliati progressivamente nel corso
        del tempo tramite continue acquisizioni e grazie alle donazioni di una folta
        schiera di benefattori - comprendenti, oltre a palazzi signorili e case in città,
        numerosi poderi distribuiti nel territorio e costituiti da ampi appezzamenti di
        terreni, cascine, mulini, ville padronali di campagna, oratori campestri.
        La documentazione storica e i materiali iconografici conservati presso l’archivio
        dell’ASP Golgi-Redaelli quale erede dei Luoghi pii di Milano, e prodotti per
        l’amministrazione di questi beni rurali, consentono di ripercorrere le vicende
        dei diversi poderi dell’Ente, sparsi per lo più nel territorio della bassa pianura
        milanese, mettendo in luce le strategie che ne ressero la gestione agricola ed
        economica e le trasformazioni subite dal paesaggio rurale nel corso del tempo,
        fino ai giorni nostri.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
    •   argomento
        Tra le proprietà appartenenti al patrimonio fondiario dell’Ente spicca il Podere
        Cantalupo, oggi ubicato nel comune di San Giuliano Milanese, già delle
        famiglie Olocati, Brocco e Vismara e acquistato dall’Amministrazione dei
        Luoghi pii elemosinieri nel 1831. Il podere Cantalupo, ancora oggi come un
        tempo, consiste in un’azienda agricola dotata di edifici rustici e di una casa
        padronale settecentesca comprendente persino una piccola chiesa, l’oratorio
        di San Lorenzo in cui, alla metà del Settecento, lavorò il pittore Giovan Battista
        Sassi, caposcuola del rococò lombardo.
        Proprio quest’ultimo ambiente, insieme all’annesso appartamento del
        cappellano, negli ultimi anni è stato al centro di un impegnativo programma di
        restauro cofinanziato dalla Regione Lombardia e attualmente in fase di
        completamento, che ne sta riportando alla luce l’originario splendore. Tra i
        molteplici spunti d’indagine emergenti, in questa circostanza se ne sono
        evidenziati tre in particolare:
        - L’oratorio e il suo cappellano. Dal momento in cui il podere entra a far parte
        del patrimonio dell’Ente, l’oratorio e la figura del suo cappellano assumono un
        nuovo ruolo, strettamente connesso con la quotidianità e le esigenze della
        popolazione rurale residente nelle case dell’azienda agricola, condotta da un
        fittabile. E’ in particolare don Pietro Belossi (cappellano per circa 40 anni) a
        esplicitare, anche per iscritto, le sue funzioni: sacerdote, ma anche educatore
        e figura di riferimento per i contadini di Cantalupo. A lui si devono anche le
        opere di rinnovamento e abbellimento dell’oratorio di San Lorenzo intraprese


                                                                                                     20
nel secondo Ottocento. I ricchi documenti d’archivio e i dati conservati presso
        l’archivio della chiesa parrocchiale di Civesio inerenti a Cantalupo permettono
        di ricostruire le vicende dei contadini e, più in generale, la storia di una
        comunità nel secondo Ottocento.
        - Giovan Battista Sassi (1679-1762) a Cantalupo. L’autore della pala e dei
        quattro medaglioni ad affresco con santi che decorano l’interno dell’oratorio è
        uno dei protagonisti della pittura lombarda del Settecento. Attraverso l’utilizzo
        delle più recenti fonti bibliografiche è possibile ricostruire una mappatura della
        sua presenza a Milano e sul territorio lombardo e di confrontare affinità e
        differenze iconografiche tra la pala di Cantalupo e altri dipinti.
        - Lo sfruttamento razionale delle acque irrigue. Le carte d’archivio consentono
        di far luce sugli interventi di manutenzione continua della fitta rete di rogge,
        fontanili, cavi di condotta e manufatti idraulici per l’irrigazione dei terreni
        agricoli, così come sugli investimenti finalizzati agli interventi di bonifica o di
        miglioramento della coltivazione dei fondi, spesso innovativi e all’avanguardia.
        Nel caso di Cantalupo, di particolare interesse è la preziosa documentazione
        tardo settecentesca relativa all’intervento di Barnaba Oriani, scienziato e
        astronomo di Brera, incaricato dai Vismara, all’epoca proprietari del podere, di
        compiere rilevamenti e valutazioni mirate sulle acque irrigue per ottimizzare la
        gestione agricola dei terreni.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
    • ambito cronologico
        dal XVIII al XX secolo

    •   tipologia delle fonti
        - documenti di tipologia varia provenienti dai fondi archivistici prodotti dagli
           uffici dei Luoghi pii elemosinieri di Milano incaricati di amministrare i beni
           fondiari, talvolta corredati da mappe e rilievi grafici di notevole interesse;
           in particolare:
               contratti d’affitto, atti relativi allo “stato di consegna” e di “riconsegna”,
               documentazione degli interventi di manutenzione dei beni architettonici
               e delle rete irrigua,
               relazioni descrittive sullo stato dei fondi agricoli e delle colture,
               epistolario intercorso tra il cappellano e l’amministrazione dell’Ente,
               documentazione fotografica e censimenti dei beni;
        - documenti appartenenti ad altri archivi: stati d’anime e registri parrocchiali;
           atti catastali; cartografie di diversa datazione; foto aeree;
        - testimonianze storico-architettoniche o d’interesse paesaggistico (visitabili)
           di proprietà dell’Ente, quali gli antichi edifici rurali con gli eventuali annessi
           oratori, i manufatti idraulici, i campi agricoli con le colture tradizionali;
        - bibliografia;
        - fonti orali (ad esempio: possibili interviste all’affittuario del podere)



                                                                                                     21
•   esempi di attività di laboratorio
    -   visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare
        attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per il percorso tematico
        proposto
    -   lettura dei documenti e degli eventuali disegni o cartografie allegati
    -   compilazione di schede analitiche utili alla comprensione e alla
        contestualizzazione dei documenti in esame
    -   individuazione dei temi d’interesse suscitati dall’analisi delle carte, utili quali
        chiavi di lettura dell’attuale assetto del territorio
    -   elaborazione di disegni e di rappresentazioni grafiche basate sulla lettura
        dei testi proposti
    -   raccolta e comparazione di documentazione fotografica e cartografica di
        diversa datazione
    -   visite guidate ai luoghi menzionati nella documentazione archivistica

•   abilità e competenze acquisibili
    -   capacità di lettura di fonti diverse riconducibili ad una medesima porzione
        di territorio
    -   individuazione dei fattori di trasformazione che hanno contribuito alla
        formazione dell’attuale stato del territorio
    -   individuazione delle tracce storiche ancora riconoscibili nella configurazione
        del paesaggio rurale odierno
    -   conoscenza delle consuetudini e dei patti contrattuali che regolavano la
        vita dei contadini della pianura milanese
    -   rappresentazione di un contesto territoriale diverso e confrontabile con
        l’attuale attraverso la comprensione della documentazione analizzata
    -   approccio al vocabolario linguistico in uso in ambito agricolo, utilizzato per
        la descrizione di colture ed essenze

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    -   studio della storia del territorio e individuazione delle trasformazioni del
        paesaggio
    -   studio delle consuetudini che scandivano la vita rurale del passato
    -   analisi delle modalità e delle finalità di rappresentazione iconografica del
        territorio
    -   possibilità di confronto retrospettivo tra l’assetto attuale della cascina e
        dell’oratorio (visitabili) e le diverse rappresentazioni che emergono dalla
        lettura di documenti di epoche diverse
    -   analisi delle variazioni linguistiche verificatesi nel corso del tempo
        attraverso la lettura dei documenti contenenti vocaboli in disuso o legati al
        mondo rurale



                                                                                        22
-   rivisitazione del percorso artistico di un importante pittore lombardo del
        Settecento e approccio con il linguaggio dell’iconografia


•   consigliato per
    tutte le classi di scuola primaria, secondaria di I e di II grado; l’approccio
    multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta dall’analisi del territorio
    consentono di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici,
    calibrando le attività in base alle esigenze degli allievi.


•   referenti del percorso
    Roberta Madoi, Sergio Rebora (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Giuseppa Silicati (IRIS)




                                                                               23
Le trasformazioni del territorio attraverso la documentazione storica e i
materiali iconografici prodotti per la gestione del patrimonio rurale: il
Podere Ponte dell’Archetto a Villapizzone, nella periferia nord-ovest di
Milano
       Numerosi sono i temi di approfondimento suggeriti dalla documentazione
       particolarmente ricca e omogenea, proveniente in particolare dalle serie
       archivistiche prodotte dagli uffici incaricati di amministrare i beni fondiari con
       la cura e l’attenzione che si riserva alle aziende agricole familiari. Il laboratorio
       propone un percorso di ricerca dedicato alle vicende di un podere
       originariamente situato ai margini nord-occidentali di Milano, oggi del tutto
       inglobato dall’espansione urbana degli ultimi decenni.
       La lettura della documentazione storica relativa al patrimonio immobiliare e
       paesaggistico può trovare qui interessanti riscontri nel confronto con la
       situazione attuale dei luoghi indagati, accessibili alle classi nel corso di
       eventuali visite organizzate dagli insegnanti.


   •   argomento
       Il Podere del Ponte dell’Archetto, costituito da campi coltivati a seminativi e a
       prato, con un caseggiato colonico ed alcuni edifici rustici, pervenne ai Luoghi
       pii elemosinieri nel 1838, con l’eredità del nobile Giovanni Battista Delfinoni, e
       fu venduto solo una trentina d’anni dopo, nel 1868, a Luigi Radice. Pur
       limitandosi ad un ristretto arco cronologico, la documentazione conservata
       presso l’archivio offre uno spaccato assai efficace della vita e delle
       consuetudini rurali del tempo, mettendo in luce lo stato degli edifici rurali e del
       paesaggio agrario circostante, oggi non più esistenti o profondamente
       trasformati, consentendo al tempo stesso di ripercorrere a ritroso, attraverso
       gli “atti di provenienza”, le principali vicende e i precedenti passaggi di
       proprietà del bene.
       Molteplici sono gli eventuali temi di approfondimento:
       - Le tipologie e la distribuzione delle colture, o le stesse consuetudini della
       vita rurale, di cui si colgono ad esempio indizi nei ricorrenti contratti di
       locazione dei poderi, negli atti relativi allo “stato di consegna” e “di
       riconsegna”, con la descrizione precisa, non solo dei beni dati o ricevuti in
       affitto, ma anche dei patti che regolavano i rapporti con i contadini. Di
       particolare interesse è anche la mappa del podere del 1769, con il rilievo dei
       campi agricoli, delle rogge e dei fabbricati presenti, e i riferimenti alle colture
       praticate.
       - Gli interventi di sistemazione o di restauro dei fabbricati rurali, puntualmente
       descritti, come ad esempio nella “stima e liquidazione delle opere murarie”
       inerenti la ricostruzione della stalla distrutta da un incendio l’11 luglio 1848.



                                                                                         24
- Le trasformazioni relative alla costruzione della linea ferroviaria Milano –
        Magenta, iniziate nel 1860 con l’esproprio di una parte dei terreni del podere,
        ceduta alla Società per le strade ferrate lombardo-venete.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
    • ambito cronologico
        dal XIX al XX secolo

    •   tipologia delle fonti
        - documenti di tipologia varia provenienti dai fondi archivistici prodotti dagli
        uffici dei Luoghi pii elemosinieri di Milano incaricati di amministrare i beni
        fondiari, talvolta corredati da mappe e rilievi grafici di notevole interesse; in
        particolare: contratti d’affitto, atti relativi allo “stato di consegna” e di
        “riconsegna”, documentazione degli interventi di manutenzione dei beni
        architettonici e delle rete irrigua, relazioni descrittive sullo stato dei fondi
        agricoli e delle colture, documentazione fotografica e censimenti dei beni;
        - documenti appartenenti ad altri archivi: atti catastali; cartografie di diversa
            datazione; foto aeree;
        - bibliografia;
        - fonti orali (ad esempio: possibili interviste agli attuali abitanti della zona)

    •   esempi di attività di laboratorio
        -   visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare
            attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per il percorso tematico
            proposto
        -   lettura dei documenti e degli eventuali disegni o cartografie allegati
        -   compilazione di schede analitiche utili alla comprensione e alla
            contestualizzazione dei documenti in esame
        -   individuazione dei temi d’interesse suscitati dall’analisi delle carte, utili quali
            chiavi di lettura dell’attuale assetto del territorio urbano
        -   elaborazione di disegni e di rappresentazioni grafiche basate sulla lettura
            dei testi proposti
        -   raccolta e comparazione di documentazione fotografica e cartografica di
            diversa datazione
        -   visite guidate ai luoghi menzionati nella documentazione archivistica

    •   abilità e competenze acquisibili
        -   capacità di lettura di fonti diverse riconducibili ad una medesima porzione
            di territorio
        -   individuazione dei fattori di trasformazione che hanno contribuito alla
            formazione dell’attuale stato del territorio
        -   individuazione delle tracce storiche ancora riconoscibili nella configurazione
            dell’odierno paesaggio urbano



                                                                                                     25
-   conoscenza delle consuetudini e dei patti contrattuali che regolavano la
        vita dei contadini della pianura milanese
    -   rappresentazione di un contesto territoriale diverso e confrontabile con
        l’attuale attraverso la comprensione della documentazione analizzata
    -   approccio al vocabolario linguistico in uso in ambito agricolo, utilizzato per
        la descrizione di colture ed essenze

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    -   studio della storia del territorio e individuazione delle trasformazioni del
        paesaggio
    -   studio delle consuetudini che scandivano la vita rurale del passato
    -   analisi delle modalità e delle finalità di rappresentazione iconografica del
        territorio
    -   possibilità di confronto retrospettivo tra l’assetto attuale di una porzione di
        territorio (visitabile) e le diverse rappresentazioni che emergono dalla
        lettura di documenti di epoche diverse
    -   analisi delle variazioni linguistiche verificatesi nel corso del tempo
        attraverso la lettura dei documenti contenenti vocaboli in disuso o legati al
        mondo rurale


•   consigliato per
    tutte le classi di scuola primaria, secondaria di I e di II grado; l’approccio
    multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta dall’analisi del territorio
    consentono di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici,
    calibrando le attività in base alle esigenze degli allievi.

•   referenti del percorso
    Roberta Madoi (ASP Golgi-Redaelli)

•   referenti per la progettazione curricolare
    Giuseppa Silicati (IRIS)




                                                                                    26
“Il tesoro dei poveri”. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale
dei Luoghi pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti

       La valorizzazione delle molteplici tipologie di fonti che costituiscono il
       patrimonio di un ente quale l’attuale erede degli antichi Luoghi pii
       elemosinieri, pur essendo alla base di tutti i percorsi proposti dall’Officina dello
       storico, non emerge mai come protagonista. Per questo motivo, si è scelto di
       offrire la possibilità agli insegnati e agli studenti di svolgere una riflessione più
       analitica sulla ricchezza di approfondimenti che è possibile compiere
       considerando il patrimonio conservato dall’ASP Golgi – Redaelli , nel suo
       complesso, attraverso gli occhi di un archivista esperto. Lo scopo è quello di
       aprire le porte del mondo degli archivi e condurre gli studenti alla scoperta
       dell’importanza fondamentale, per la società civile, della conservazione della
       memoria storica.



   •   argomento
       Gli elementi di base per l’analisi delle fonti verranno forniti proponendo agli
       studenti alcuni esempi emblematici di ricostruzione di vicende storiche, che è
       possibile compiere con il materiale conservato presso l’archivio. Dopo una
       sintetica panoramica delle diverse tipologie di materiali esistenti in archivio, il
       lavoro si concentrerà sul “caso archivistico” rappresentato dalla
       documentazione pervenuta all’ente in seguito al lascito di Giovanni Battista
       Polli (1816 – 1887), avvocato milanese, che nominò erede del suo patrimonio
       la Congregazione di Carità di Milano. In seguito a queste disposizioni giunsero
       all’Ente la documentazione del suo studio di avvocato e le sue carte personali.
       All’epoca dell’acquisizione però i fascicoli dello studio legale vennero dispersi in
       altri fondi dell’archivio della Congregazione di Carità, smembrando così il
       nucleo originario: gli studenti avranno il compito di aiutare a ricostruire
       l’archivio dello studio legale Polli, guidati nella ricerca dalle indicazioni fornite
       dall’archivista.



   •   ambito cronologico
       dal Medioevo al Novecento

   •   tipologia delle fonti
       -   pergamene,
       -   documenti cartacei di diverse epoche,
       -   dipinti,
       -   fotografie,
       -   mappe,
       -   disegni


                                                                                         27
•   esempi di attività di laboratorio
    -   visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli
    -   nozioni di base di archivistica e conservazione dei materiali
    -   analisi storica di alcuni documenti scelti tra le carte dell’archivio di Giovanni
        Battista Polli attraverso la compilazione guidata di una scheda elaborata ad
        hoc sul modello di quella utilizzata dagli stessi archivisti
    -   proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle
        informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti
    -   avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di
        cui si sono esaminati i documenti
    -   approfondimento sulle professioni legate agli archivi

•   abilità e competenze acquisibili
    -   un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione
            critica del documento
    -   avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di
        situazioni particolari
    -   analisi e confronto di diverse tipologie di documenti per ricostruire le
        vicende storiche
    -   nozioni di conservazione dei vari materiali d’archivio

•   temi di approfondimento culturale e didattico
    -   cosa è un archivio, a cosa serve e come può essere utilizzato
    -   lettura delle fonti finalizzata alla ricostruzione storica del personaggio preso
        ad esempio, cioè Giovanni Battista Polli
    -   approfondimento sulle professioni legate agli archivi


•   consigliato per
    tutte le classi di ogni ordine e grado. Sarà infatti possibile adattare il lavoro al
    livello della classe, concordandolo con l’operatore in base alle esigenze
    dell’insegnate e degli studenti.


•   referenti del percorso
    Paola Bianchi (ASP Golgi-Redaelli)


•   referenti per la progettazione curricolare
    Giuliana Boirivant (IRIS)



                                                                                       28

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Razzisti sono sempre i Veneti
Razzisti sono sempre i VenetiRazzisti sono sempre i Veneti
Razzisti sono sempre i Venetivenetianlanguage
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Sergio Primo Del Bello
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroRosa Regine
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTetopetrucci
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Movimento Irredentista Italiano
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200voglio10italiano
 

Was ist angesagt? (14)

1600
16001600
1600
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Razzisti sono sempre i Veneti
Razzisti sono sempre i VenetiRazzisti sono sempre i Veneti
Razzisti sono sempre i Veneti
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Scheda storica biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica biblioteca Ferruccio ParriScheda storica biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica biblioteca Ferruccio Parri
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimento
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 

Andere mochten auch

Tante storie alla ribalta, 13 ottobre 2011
Tante storie alla ribalta,  13 ottobre 2011Tante storie alla ribalta,  13 ottobre 2011
Tante storie alla ribalta, 13 ottobre 2011officinadellostorico
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013officinadellostorico
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteofficinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaofficinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaofficinadellostorico
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013officinadellostorico
 
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...officinadellostorico
 

Andere mochten auch (9)

Tante storie alla ribalta, 13 ottobre 2011
Tante storie alla ribalta,  13 ottobre 2011Tante storie alla ribalta,  13 ottobre 2011
Tante storie alla ribalta, 13 ottobre 2011
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
 
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
 

Ähnlich wie Percorsi tematici 2011-2012

Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoVerso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoIstituto Nazionale INSMLI
 
'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento
'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento
'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecentostefanogambari
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Movimento Irredentista Italiano
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazioneVieni Dapaj
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareGiuseppe Candido
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaInformamuse srl
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoDanislide
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico iiviacopernico
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Movimento Irredentista Italiano
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoAntonio D'Andria
 
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio ParriScheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio ParriINSMLI
 

Ähnlich wie Percorsi tematici 2011-2012 (20)

Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoVerso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
 
'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento
'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento
'Fotografia privata' su Web: microstorie del Novecento
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in Sicilia
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Barezzi
BarezziBarezzi
Barezzi
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno moderno
 
150 peano
150 peano150 peano
150 peano
 
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio ParriScheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
 

Mehr von officinadellostorico

Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaofficinadellostorico
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...officinadellostorico
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013officinadellostorico
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013officinadellostorico
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013officinadellostorico
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14officinadellostorico
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013officinadellostorico
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programmaofficinadellostorico
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milanoofficinadellostorico
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013officinadellostorico
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13officinadellostorico
 
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)officinadellostorico
 
Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013officinadellostorico
 
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_colComunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_colofficinadellostorico
 

Mehr von officinadellostorico (20)

Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
Guida dell Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano (estratto)
 
Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
 
Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
 
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_colComunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
 

Kürzlich hochgeladen

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Percorsi tematici 2011-2012

  • 1. I percorsi tematici 2011-2012 con il contributo di Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli
  • 2. Sommario Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nelle pergamene milanesi dei secoli XIV-XV 2 Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento attraverso l’archivio dell’Istituto Derelitti 6 L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento: l’esperimento dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del Direttore Lucio Pascalino 9 I 150 anni dell’Unità d’Italia nei documenti dei Luoghi pii elemosinieri: dalle Cinque Giornate di Milano all’impresa dei Mille 12 Vite parallele di benefattrici fra Seicento e Ottocento: Margherita Bonicelli, Anna Luini, Cornelia Pallavicini, Rosa Susani Carpi, Faustina Foglieni Brocca 17 La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio: il podere Cantalupo nel comune di San Giuliano Milanese, l’esempio di una cascina della bassa pianura tuttora attiva e visitabile insieme alla sua chiesa campestre (secc. XVII-XX) 20 Le trasformazioni del territorio attraverso la documentazione storica e i materiali iconografici prodotti per la gestione del patrimonio rurale: il Podere Ponte dell’Archetto a Villapizzone, nella periferia nord-ovest di Milano 24 “Il tesoro dei poveri”. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti 27 1
  • 3. Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nelle pergamene milanesi dei secoli XIV-XV “Se vuoi vedere i tuoi sogni realizzati, svegliati”: è proprio ciò che deve avere pensato il ricco uomo d’affari milanese Donato Ferrario qualche centinaio di anni prima del poeta Paul Valéry, autore dell’aforisma. Era infatti la notte del 1° novembre di Ognissanti dell’anno 1425 quando Donato, che stava scontando una condanna per evasione fiscale rinchiuso nelle terribili prigioni ducali di Milano, venne visitato nel sonno da Dio padre. In sogno, la Divinità gli intimò di utilizzare il suo intero e ingente patrimonio per fondare un ente di assistenza ai poveri della città e riscattarsi così dalla sua condizione di speculatore e prestatore di denaro, evitando le fiamme eterne dell’Inferno. Accadde perciò che, uscito di prigione, Donato Ferrario trascorresse i seguenti quattro anni a occuparsi della creazione del nuovo ente elemosiniero che, fondato infine nell’anno 1429, venne da lui intitolato alla Divinità e a Tutti i Santi. Il ricco mercante milanese, ben desto alle cose materiali del mondo, fu talmente pervicace nel perseguire la realizzazione del suo sogno e così abile nel dare forma e struttura alla propria creatura, che la Schola della Divinità e di Tutti i Santi vive ancora oggi nell’ente suo erede, l’ASP Golgi-Redaelli di Milano, sostanziandolo con il suo patrimonio archivistico e fondiario. • argomento Il Laboratorio si propone innanzitutto di indagare le diverse forme assunte dalla solidarietà e dall’assistenza fornita alle molteplici categorie di bisognosi che, oggi come nel passato, interrogano la coscienza della società civile italiana, e allo stesso tempo di conoscere i soggetti che ne furono protagonisti nel medioevo urbano dell’Italia settentrionale. Il racconto fornito dallo stesso Donato Ferrario nell’incipit del codice miniato di Statuti da lui fatto redigere in occasione della fondazione della Schola, sottace la complessità delle intenzioni del fondatore. In realtà, come in ogni azione umana, molteplici furono le motivazioni alla base della sua radicale decisione relativa alla gestione del suo ampio patrimonio. Dal desiderio di ascesa sociale e politica, tipico dei parvénues di ogni epoca, alla prosaica necessità di porre al riparo e di moltiplicare i propri guadagni sotto l’insegna di una fondazione “no-profit”; dalla sincera partecipazione emotiva alle misere condizioni di una moltitudine crescente di concittadini, alla preoccupazione per le sorti della propria anima. La ricca documentazione selezionata permette inoltre di fare piena luce sulle caratteristiche di un grande ente laico di assistenza sullo scorcio del medioevo lombardo. 2
  • 4. ambito cronologico dal XIV al XV secolo • tipologia delle fonti - documenti d’archivio: statuti del 1429 del Luogo pio Divinità ed eventualmente altri statuti editi di loca pia medievali; una selezione dalla documentazione edita di Donato Ferrario (il Liber rationum cioè il libro dei conti del mercante) e delle pergamene sciolte, inedite, relative al Luogo pio della Divinità o ad altri luoghi pii coevi; - quadreria: ritratto di Donato Ferrario da Pantigliate, pittore ignoto di scuola spagnola del primo quarto del XVII secolo; - oggetti: i “segni” ovvero i gettoni metallici assegnati dai luoghi pii agli assistiti per la riscossione dei sussidi in natura; - bibliografia; - discografia; - filmografia. • esempi di attività di laboratorio I diversi moventi che, oggi come allora, sono spesso alla base della creazione di enti laici di beneficenza “senza scopo di lucro” e dello stato sociale emergeranno con evidenza dalle attività di laboratorio che le classi svolgeranno in una sola mattina presso la sede dell’Archivio. Altrettanto nitidamente apparirà il cosmo urbano tardomedievale (secc. XIV-XV) attraverso il lucido sguardo di uno dei suoi più prestigiosi e discussi cittadini. La mattinata, divisa in due momenti, è impostata come una indagine investigativa alla Sherlock Holmes: gli indizi disseminati nel corso della prima parte (la visita guidata alla quadreria e all’archivio), completati da quelli forniti nella seconda parte dall’analisi di alcuni documenti significativi provenienti dall’archivio personale di Donato Ferrario, condurranno gli studenti a una immediata ricostruzione della vicenda storica in oggetto. La vera e propria attività di laboratorio occuperà la seconda metà della mattina. In un apposito locale i ragazzi, divisi in cinque gruppi di lavoro forniti dall’operatrice didattica di una scheda analitica per interrogare le fonti alla maniera dello storico professionista, affronteranno cinque documenti diversi relativi a Donato Ferrario e alla sua fondazione. La documentazione, già osservata in originale ma fornita in traduzione italiana, sarà composta rispettivamente: dalle due pagine introduttive degli Statuti del 1429 della Scuola della Divinità, dal testamento di Donato Ferrario, da una pagina emblematica del suo Liber rationum cioè il libro dei conti della bottega del mercante, scritto di suo pugno, e da due privilegi ducali rilasciati alla Scuola della Divinità poco dopo la fondazione. 3
  • 5. La condivisione finale delle notizie “estorte” alle fonti, con il metodo critico dello storico, da ciascun gruppo di lavoro e la discussione collettiva con l’operatrice del quadro complessivo così ricostruito, concluderanno la mattinata. Possibilità da concordare: si possono effettuare successive visite guidate ai luoghi menzionati nella documentazione archivistica (la casa del Ferrario poi antica sede del Luogo Pio Divinità e tutto ciò che è ubicato nel centro di Milano e ancora individuabile) anche rintracciati dagli studenti stessi. • abilità e competenze acquisibili - capacità di ricerca e lettura critica di fonti diverse riconducibili a un unico argomento - educazione alla cittadinanza e alla solidarietà - individuazione di temi d’interesse suscitati dall’analisi delle fonti - capacità relazionali, emozionali e di sintesi: esse saranno stimolate e raffinate dalle attività di laboratorio (lavoro in gruppo, necessità di sintesi finale, capacità di esposizione sintetica in pubblico) e dall’empatia suscitata dal personaggio studiato. - elaborazione di disegni e di segni grafici - analisi delle variazioni linguistiche verificatesi nel corso del tempo attraverso la lettura dei documenti contenenti vocaboli in disuso o legati a particolari professioni e codici professionali - approccio a una mentalità diversa dalla propria - studio delle consuetudini di vita di alcune categorie sociali urbane nel confronto con le attuali - conoscenza approfondita della storia urbana italiana nel tardo medioevo sotto il profilo economico-sociale, politico ed urbanistico. • temi di approfondimento culturale e didattico L’insegnante, in accordo con i suoi studenti e dando seguito ai loro interrogativi, potrà condurre approfondimenti in classe sugli svariati temi posti in evidenza dalla vicenda di Donato. A titolo di esempio se ne propongono alcuni: - interessante e ricca di spunti l’analisi della figura paradigmatica di un rappresentante della aristocrazia del denaro e del potere vissuto in una città dell’Italia settentrionale nel tardo medioevo. Utile porlo in confronto a figure analoghe della contemporaneità - il tema del sogno e dell’immaginario (in cui sono comprese la musica, l’arte, la cultura, la spiritualità) offre un buon punto di osservazione sia per 4
  • 6. connotare meglio l’ambiente mercantile medievale sia per confrontarsi con epoche diverse - la vita quotidiana in un quartiere (parrocchia) di Milano tardomedievale può risultare più interessante se indagata in parallelo all’attualità - la nascita di una consorzio elemosiniero e il suo significato politico, sociale, economico. Molto utile porlo in relazione all’attualità (vedi le fondazioni laiche benefiche e la nascita dello stato sociale) - le strutture urbanistiche e architettoniche del centro di Milano medievale (l’organizzazione in porte, parrocchie, le case d’abitazione, le botteghe; le funzioni svolte etc..) e le loro trasformazioni nel tempo - il mondo delle scritture (i notai, i miniatori, dalla pergamena sciolta al codex) • consigliato per Particolarmente idoneo agli studenti della scuola secondaria inferiore e di quella superiore. Se si eccettuano i primi tre anni della scuola primaria, l’approccio multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta da questo percorso consentono di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici, calibrando le attività in base alle esigenze della classe. • referenti del percorso Mira Montanari (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Cristina Cocilovo (IRIS) 5
  • 7. Le condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento attraverso l’archivio dell’Istituto Derelitti L’Istituto Derelitti fu fondato con lo scopo di assistere i minori privi di genitori o con famiglie in condizioni di grave disagio. L’istituzione benefica si proponeva di fornire ai suoi ospiti oltre al ricovero materiale anche un’adeguata istruzione di base e una concreta possibilità di riscatto sociale, mediante l’apprendimento di un mestiere. La ricca documentazione conservata presso l’Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano copre un arco cronologico compreso tra la metà dell’Ottocento e la definitiva chiusura dell’Istituto, avvenuta nel 1968. È proprio lungo le vie indicate da un tale prezioso patrimonio archivistico che si snoda il percorso didattico incentrato sull’Istituto Derelitti, consentendo alle classi di ricostruire le singolari vicende personali di alcuni ospiti e i momenti più significativi della loro vita quotidiana all’interno dell’Istituto e permettendo al contempo di fare luce su alcuni aspetti della storia dell’educazione. • argomento Il percorso intende approfondire la vita all’interno dell’Istituto Derelitti di Milano. In particolare attraverso lo studio di alcuni fascicoli personali e l’analisi della documentazione d’archivio inerente l’organizzazione pratica dell’Istituto, sarà possibile ricostruire uno spaccato della vita sociale ed educativa del periodo. Sono previsti nello specifico i seguenti temi: - La vita all’interno dell’Istituto - I derelitti e il lavoro - I derelitti e l’istruzione - Le vicende di alcuni ospiti attraverso i loro fascicoli personali • ambito cronologico dai primi provvedimenti, presi nel 1833, alla fine degli anni Cinquanta del Novecento • tipologia delle fonti - documenti di tipologia varia provenienti dall’ Archivio dell’Istituto Derelitti: carteggio e registri della direzione; pagelle scolastiche, fascicoli personali, fotografie, diari e progetti architettonici; testimonianze orali di alcuni protagonisti 6
  • 8. esempi di attività di laboratorio - visita guidata alla quadreria e all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione al fondo archivistico Istituto Derelitti; - analisi delle carte mediante la compilazione di schede analitiche utili alla loro comprensione e alla contestualizzazione; - proposta di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti; - avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti dell’Istituto o del personaggio di cui si sono esaminati i documenti • abilità e competenze acquisibili L’obiettivo primario del percorso è di avvicinare lo studente all’archivio e al suo funzionamento. In particolare, l’approccio alle diverse fonti documentarie gli consente di confrontarsi con le diverse realtà storiche, sociali e pedagogiche via via incontrate. Lo studio e l’analisi dei documenti porterà inoltre lo studente a modulare il metodo di ricerca storica sulla base del materiale incontrato così come a confrontarsi sulle problematiche della critica delle fonti e dell’educazione al patrimonio attraverso un approccio interdisciplinare alla storia sociale del territorio e della educazione. • temi di approfondimento culturale e didattico Diversi sono i percorsi che la classe potrà approfondire partendo dai percorsi tematici qui proposti. Sicuramente la vita del minore disagiato e le diverse problematiche sociali ed educative del fenomeno sono tra le piste di ricerca che meglio, e più dettagliatamente, si possono affrontare. Non meno interessanti sono le considerazioni che si possono trarre sulle metodologie didattiche utilizzate in un Istituto come quello dei Derelitti e i parallelismi che si possono instaurare con l’odierna situazione scolastica. Il problema, inoltre, dell’avviamento al lavoro dei minori e le strategie messe in atto dalla direzione dell’Istituto potranno fornire un interessante spunto di ricerca su questa tematica che anche oggi è sentita come primaria. La conoscenza diretta, poi, delle vicende personali di alcuni ricoverati potrà aprire uno scorcio immediato su di una realtà del passato spesso difficile e che può trovare, ancora una volta, una corrispondenza con i problemi attuali dell’adolescenza. - 7
  • 9. consigliato per: L’argomento, la ricchezza e varietà delle fonti e l’ampio intervallo cronologico consentono alle classi di ogni ordine e grado di scuola di affrontare con interesse il percorso • referenti del percorso Daniela Bellettati (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Maurizio Gusso (IRIS) 8
  • 10. L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento: l’esperimento dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del Direttore Lucio Pascalino Raul, Ivana, Giovanni sono ragazzini in difficoltà nella Milano dei primi anni Sessanta del Novecento. Le loro famiglie attraversano un brutto momento e l’ente comunale risponde, come è solito fare da quasi un secolo, accogliendoli temporaneamente in una apposita struttura: l’Istituto “Ragazzi di Milano”. Si tratta di un ente che rappresenta allo stesso tempo la continuità e l’innovazione dell’Istituto dei Derelitti della fine dell’Ottocento. Continuità in quanto l’istituto prosegue gli stessi scopi di tutela dei minori disagiati e innovazione in quanto, ormai cambiati i tempi, si caratterizza per una maggiore attenzione ai nuovi orientamenti psicopedagogici non solo di ambito italiano ma anche internazionale. Fulcro straordinario di questo nuovo orientamento fu il direttore Lucio Pascalino che sperimentò un nuovo approccio alle problematiche dei ragazzi coinvolgendoli anche direttamente nelle scelte dell’Istituto. Ad esempio quella del nome che, attraverso un referendum tra gli ospiti, muterà l’ormai desueto “Istituto Derelitti” in “Istituto Ragazzi di Milano” molto più sereno e promettente. • argomento Il percorso intende approfondire le caratteristiche e la vita all’interno dell’Istituto Derelitti, dopo la ridenominazione in Istituto “Ragazzi di Milano”, negli anni Sessanta del Novecento fino alla sua chiusura nel 1968. Si propongono nello specifico i seguenti temi: - la modernizzazione dei metodi didattico-pedagogici nell’esperimento del Direttore Lucio Pascalino attraverso l’analisi dell’alimentazione e della tutela della salute dei ragazzi; dell’istruzione e delle attività culturali; dei giochi e degli svaghi - i “diari del direttore”: la vita della comunità nelle colonie estive dell’Istituto, 1963-1965 - “ un’architettura per i ragazzi”: il sogno di una nuova residenza sul precoce modello della casa-famiglia -------------------------------------------------------------------------------------------------------- • ambito cronologico dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento al 1968 • tipologia delle fonti documenti di tipologia varia provenienti dall’ Archivio dell’Istituto “Ragazzi di Milano”: carteggio e registri della direzione; pagelle scolastiche, fascicoli personali, fotografie, diari e progetti architettonici; testimonianze orali di alcuni protagonisti, con possibilità di effettuare video o audio interviste ad 9
  • 11. almeno due ex-Ragazzi di Milano (Raul e Ivana) e al direttore Lucio Pascalino; testimonianze scritte sotto forma di racconto letterario e ricostruzioni planimetriche fornite da Raul. • esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione ai fondi archivistici d’interesse per i temi trattati - analisi dei documenti mediante la compilazione di schede analitiche utili alla loro comprensione e alla contestualizzazione - proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti - interviste al Direttore e ad alcuni ex “Ragazzi di Milano” e consultazione di fonti orali già registrate conservate in archivio - analisi di disegni e progetti architettonici per la nuova sede dell’Istituto • abilità e competenze acquisibili L’obiettivo primario del percorso è di avvicinare lo studente all’archivio e alle fonti di età contemporanea. In particolare, l’approccio alle diverse fonti documentarie gli consente di confrontarsi con le diverse realtà storiche, sociali e pedagogiche via via incontrate. Lo studio e l’analisi dei documenti porterà inoltre lo studente a modulare il metodo di ricerca storica sulla base del materiale incontrato così come a confrontarsi sulle problematiche della critica delle fonti e dell’educazione al patrimonio attraverso un approccio interdisciplinare alla storia sociale, del territorio e della educazione. La possibilità di intervistare alcuni dei protagonisti storici permetterà agli studenti di conoscere e d’imparare le tecniche applicate dallo storico contemporaneo nel fare storia orale, affinando altresì le loro capacità relazionali. • temi di approfondimento culturale e didattico Diversi sono i percorsi che la classe potrà approfondire partendo dagli spunti tematici qui proposti. Sicuramente la vita del minore disagiato e le diverse problematiche sociali ed educative del fenomeno sono tra le piste di ricerca che meglio, e più dettagliatamente, si possono affrontare. Non meno interessanti sono le considerazioni che si possono trarre sul problema della didattica proposta nell’Istituto e i parallelismi che si possono instaurare con l’odierna situazione scolastica. Il problema, inoltre, dell’avviamento al lavoro dei minori e le strategie messe in atto dalla direzione dell’Istituto potranno fornire un interessante spunto di ricerca su questa tematica che anche oggi è sentita come primaria. 10
  • 12. La conoscenza diretta, poi, delle vicende personali di alcuni ricoverati potrà aprire uno scorcio immediato su una realtà del passato spesso difficile e che può trovare, ancora una volta, una corrispondenza con i problemi attuali dell’adolescenza. • consigliato per A motivo della delicatezza dei contenuti trattati e della possibile “crudezza” delle testimonianze rilasciate dagli intervistati, il percorso è particolarmente idoneo agli studenti della scuola secondaria superiore. La possibilità di un approccio multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta da questo percorso consentono comunque di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici, calibrando le attività in base alle esigenze della classe. • referenti del percorso Mira Montanari (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Maurizio Gusso (IRIS) 11
  • 13. I 150 anni dell’Unità d’Italia nei documenti dei Luoghi pii elemosinieri: dalle Cinque Giornate di Milano all’impresa dei Mille La documentazione conservata presso l’Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano non soltanto testimonia l’attività dell’ente nel corso dei secoli, ma si rivela anche una preziosissima fonte per conoscere storie inedite e personaggi che vissero il processo di unificazione dell’Italia. Attraverso le vicende dei singoli si può così giungere alla ricostruzione di un quadro più ampio e dettagliato dei grandi eventi storici. La scelta dei personaggi più avanti descritti permette di affrontare, proprio in occasione della celebrazione dei 150 anni della unificazione italiana, due momenti fondamentali del Risorgimento - i moti di ribellione del Quarantotto e la spedizione dei Mille - da un punto di vista nuovo e originale, che offre anche l’opportunità di illustrare agli studenti l’approccio metodologico dello storico, le difficoltà della ricerca e l’importanza dell’interpretazione critica delle fonti. Percorsi tematici: 1. Le Cinque Giornate di Milano e la solidarietà cittadina nelle carte inedite della Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti • argomento Il percorso getta uno sguardo inconsueto su un periodo della storia milanese ben conosciuto, ma che riserva ancora molte sorprese. I documenti selezionati per questo laboratorio raccontano vicende inedite delle Cinque Giornate milanesi, piccole storie di gente comune o episodi noti alle cronache dell’epoca, ma poi dimenticati, come la devastazione della manifattura di seta Fortis da parte dei soldati austriaci e l’uccisione di 15 operai. Non può mancare, visto che si parla di Risorgimento, una lettera autografa di Garibaldi in cui l’eroe chiede alla Commissione un piccolo sussidio per due patrioti in attesa di entrare nelle sue truppe. La Commissione di soccorso - citata nei documenti anche come Comitato generale di soccorso - fu creata nei giorni immediatamente seguenti alla rivolta antiaustriaca del marzo 1848 per offrire un sostegno economico a coloro che erano stati danneggiati finanziariamente durante la sommossa, come le famiglie povere dei caduti e dei feriti durante le Cinque giornate, gli impiegati e i militari decaduti dal servizio per ragioni politiche, i familiari degli esuli e dei fuggiaschi. Parte della documentazione prodotta dalla Commissione è ancora conservata presso il nostro Ente, fortunosamente sopravvissuta ai bombardamenti dell’agosto del 1943, che devastarono invece il Museo del Risorgimento presso cui era stata quasi interamente trasferita. Per questo motivo i documenti presi in esame rappresentano una testimonianza unica sull'ambiente milanese nei giorni immediatamente seguenti alle barricate delle Cinque Giornate. Nel 12
  • 14. laboratorio verranno infatti considerate, tra le altre, le richieste di sussidio presentate da un giovane studente di medicina (uno studente "fuori sede", diremmo oggi), una vedova priva di mezzi, un industriale danneggiato dalla soldataglia scatenata nel saccheggio, tutti alle prese con la vita quotidiana dopo l'improvviso sovvertimento delle loro abitudini e certezze. Una attenzione particolare merita anche la figura del segretario della Commissione, l’avvocato Giovanni Battista Polli, che fu uno dei più generosi benefattori dei Luoghi pii elemosinieri. Il suo bel ritratto, opera del pittore Giuseppe Bertini, lo mostra al lavoro nel suo studio milanese, circondato dalle carte d’ufficio, che ora vengono utilizzate per i nostri laboratori didattici. • ambito cronologico - 1848 - 1860 • tipologia delle fonti - lettere - pratiche d'ufficio - rendiconti - suppliche - autografi di personaggi celebri - certificati • esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per la lettura dei documenti originali - analisi archivistica delle carte attraverso la compilazione guidata di una scheda elaborata ad hoc sul modello di quella utilizzata dagli stessi archivisti - proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti - compilazione di una scheda iconografica - avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di cui si sono esaminati i documenti • abilità e competenze acquisibili - un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione critica del documento - avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di situazioni particolari - comprendere il lavoro dell’archivista, dello storico e dello storico dell’arte provando a “vestirne i panni” 13
  • 15. temi di approfondimento culturale e didattico - Il Risorgimento italiano e le Cinque Giornate di Milano - Milano risorgimentale: industria e società civile - Una passeggiata per Milano risorgimentale - La biografia del segretario della Commissione, Giovanni Battista Polli • consigliato per Il periodo storico, facilmente riferibile ai programmi curricolari delle discipline storiche e l'argomento, di particolare interesse anche per le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, rendono adatto il percorso a tutte le classi di scuola primaria e secondaria di I e II grado. • referenti del percorso Daniela Bellettati, Paola Bianchi (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Giuliana Boirivant (IRIS) 14
  • 16. 2. “Oh capitano, mio sventurato capitano!”. Aspetti del processo di unificazione nazionale a partire dalla corrispondenza inedita del capitano garibaldino Francesco Lavarello col fondatore della Società Umanitaria Prospero Moisè Loria (1872-1873) • argomento La grande opportunità offerta dal lavoro sul carteggio tra Francesco Lavarello e Prospero Moisè Loria è quella di sviluppare lo studio di scenari storici generali, partendo dall’analisi di una vicenda privata. Gli studenti si confronteranno in prima persona con due personaggi che hanno vissuto gli eventi del Risorgimento italiano: conosceranno le vicende di Lavarello e di Loria apprendendole direttamente dalla “voce” dei protagonisti, con la lettura “guidata” delle missive che i due si scambiarono tra il 1872 e il 1873. Francesco Lavarello e Prospero Moisè Loria sono due personaggi molto diversi tra loro, che hanno condiviso una amicizia profonda. Il capitano di marina Francesco Lavarello è un ex-garibaldino, che ha partecipato alla spedizione dei 1000 in Sicilia, caduto però in disgrazia; durante una battaglia ha infatti riportato una ferita alla gamba che lo ha costretto, al suo ritorno a Livorno, ad abbandonare il mare e a ricorrere, per il proprio sostentamento, all’aiuto degli altri. L’amico Prospero Moisè Loria gli viene in soccorso: ricchissimo filantropo di origini mantovane, fondatore della Società Umanitaria di Milano, si adopera per far ottenere il giusto riconoscimento economico al capitano, che, per aver partecipato soltanto alla seconda spedizione in Sicilia, non si è visto assegnato alcun sussidio o ricompensa per il suo operato. • ambito cronologico Le lettere sono state scritte tra il 1872 e il 1873. • tipologia delle fonti - lettere - registri patrimoniali • esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per la lettura dei documenti originali - analisi archivistica delle carte attraverso la compilazione guidata di una scheda elaborata ad hoc sul modello di quella utilizzata dagli stessi archivisti - proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti - compilazione di una scheda iconografica 15
  • 17. - avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di cui si sono esaminati i documenti • abilità e competenze acquisibili - un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione critica del documento - avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di situazioni particolari - comprendere il lavoro dell’archivista, dello storico e dello storico dell’arte provando a “vestirne i panni” • temi di approfondimento culturale e didattico - il Risorgimento italiano e l’impresa dei Mille - storia sociale dell’Italia dopo l’unità attraverso i destini diversi di alcuni dei suoi protagonisti - modelli letterari e memorialistica garibaldina - ricostruzione delle biografie di Prospero Moisè Loria e Francesco Lavarello - analisi del linguaggio utilizzato nelle lettere da Lavarello e Loria - storia delle comunità ebraiche del nord Italia • consigliato per Le classi secondarie inferiori e superiori sono sicuramente le più adatte a seguire questo percorso laboratoriale. Gli spunti di ricerca sono numerosi come i livelli di analisi e di approfondimento. Per queste ragioni il carteggio può essere facilmente avvicinato da classi di livelli diversi. • referenti Daniela Bellettati, Paola Bianchi (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Cristina Cocilovo (IRIS) 16
  • 18. Vite parallele di benefattrici fra Seicento e Ottocento: Margherita Bonicelli, Anna Luini, Cornelia Pallavicini, Rosa Susani Carpi, Faustina Foglieni Brocca Che cosa significa essere una donna “sola” in età moderna? Quali sono le possibilità di agire autonomamente al di fuori delle reti familiari, oltre ai ruoli abituali di figlia, moglie, madre? Quali sono le possibili declinazioni nelle diverse fasce sociali del rapporto uomo/donna, madre/figlia, singolo/istituzione, nelle epoche passate? Il laboratorio cerca di evidenziare, attraverso l’analisi delle carte di alcune benefattrici, come e in quale misura le espressioni di soggettività e di identità individuale femminile si dispieghino nella società urbana della Lombardia di antico regime e come si evolvano nel corso dell’Ottocento. • argomento Il laboratorio offre la possibilità di esplorare comparativamente le vicende di tre donne appartenenti a differenti classi sociali, vissute tra Sei e Settecento e quelle di due emblematiche figure femminili, che ci condurranno nella Milano dell’Ottocento, nel momento della piena affermazione della nuova classe borghese. Attraverso il confronto delle esperienze di vita di queste cinque signore, sarà possibile ricostruire l’ambiente urbano nell’arco di tre secoli e riflettere sulla condizione femminile dell’epoca in rapporto a quella attuale. Per l’età moderna sono state scelte tre figure femminili, vissute tra il principio del XVII secolo e il 1725, accomunate dalla volontà di beneficiare il Luogo Pio Loreto. Di elevata estrazione sociale è la marchesa Cornelia Pallavicini, sposa in prime nozze nel 1614 di Giovanni Ambrogio Melzi, fondatore dell’omonimo Luogo Pio, e in seconde del nobile Giovanni Acerbi. Vedova del borghese Camillo Pirogalli è invece Anna Luini, che nel suo testamento redatto nel 1672 si premurò di soccorrere con la donazione dei suoi beni le vedove indigenti. Dall’ambiente mercantile proviene invece Margherita Bonicelli, abile commerciante di tessuti e finanziatrice delle attività del marito. Nel 1725, dettando il suo testamento, Margherita dispose sovvenzioni per i poveri, con particolare attenzione per i suoi parenti bisognosi. Le benefattrici di età ottocentesca, Rosa Susani Carpi e Faustina Foglieni Brocca, forniscono casi emblematici per la storia di genere, a dispetto degli stereotipi attraverso i quali si è soliti definire la presenza femminile nella storia. • ambito cronologico XVII - XIX secolo 17
  • 19. tipologia delle fonti - testamenti manoscritti e a stampa - istrumenti dotali - lettere - elenchi patrimoniali - dipinti - fotografie • esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione ai dossier dei personaggi proposti - analisi guidata della documentazione fornita attraverso la compilazione di una scheda elaborata ad hoc - proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti - avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di cui si sono esaminati i documenti - comprendere il lavoro dell’archivista e dello storico provando a “vestirne i panni” • abilità e competenze acquisibili - un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione critica del documento - avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di situazioni particolari - analisi e confronto di diverse tipologie di documenti per ricostruire le vicende storiche • temi di approfondimento culturale e didattico - cosa è un archivio, a cosa serve e come può essere utilizzato - lettura delle fonti finalizzata alla ricostruzione storica del personaggio preso ad esempio - storia del costume - il ruolo della donna nella società dall’età moderna ai giorni nostri • consigliato per classi di scuole secondarie di primo e secondo grado. 18
  • 20. referenti del percorso Daniela Bellettati, Paola Bianchi, Mira Montanari (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Silvana Citterio (IRIS) 19
  • 21. La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio: il podere Cantalupo nel comune di San Giuliano Milanese, l’esempio di una cascina della bassa pianura tuttora attiva e visitabile insieme alla sua chiesa campestre (secc. XVII-XX) La solidità e la ricchezza degli antichi Luoghi pii elemosinieri si fondarono sulle rendite di ingenti patrimoni immobiliari - ampliati progressivamente nel corso del tempo tramite continue acquisizioni e grazie alle donazioni di una folta schiera di benefattori - comprendenti, oltre a palazzi signorili e case in città, numerosi poderi distribuiti nel territorio e costituiti da ampi appezzamenti di terreni, cascine, mulini, ville padronali di campagna, oratori campestri. La documentazione storica e i materiali iconografici conservati presso l’archivio dell’ASP Golgi-Redaelli quale erede dei Luoghi pii di Milano, e prodotti per l’amministrazione di questi beni rurali, consentono di ripercorrere le vicende dei diversi poderi dell’Ente, sparsi per lo più nel territorio della bassa pianura milanese, mettendo in luce le strategie che ne ressero la gestione agricola ed economica e le trasformazioni subite dal paesaggio rurale nel corso del tempo, fino ai giorni nostri. -------------------------------------------------------------------------------------------------------- • argomento Tra le proprietà appartenenti al patrimonio fondiario dell’Ente spicca il Podere Cantalupo, oggi ubicato nel comune di San Giuliano Milanese, già delle famiglie Olocati, Brocco e Vismara e acquistato dall’Amministrazione dei Luoghi pii elemosinieri nel 1831. Il podere Cantalupo, ancora oggi come un tempo, consiste in un’azienda agricola dotata di edifici rustici e di una casa padronale settecentesca comprendente persino una piccola chiesa, l’oratorio di San Lorenzo in cui, alla metà del Settecento, lavorò il pittore Giovan Battista Sassi, caposcuola del rococò lombardo. Proprio quest’ultimo ambiente, insieme all’annesso appartamento del cappellano, negli ultimi anni è stato al centro di un impegnativo programma di restauro cofinanziato dalla Regione Lombardia e attualmente in fase di completamento, che ne sta riportando alla luce l’originario splendore. Tra i molteplici spunti d’indagine emergenti, in questa circostanza se ne sono evidenziati tre in particolare: - L’oratorio e il suo cappellano. Dal momento in cui il podere entra a far parte del patrimonio dell’Ente, l’oratorio e la figura del suo cappellano assumono un nuovo ruolo, strettamente connesso con la quotidianità e le esigenze della popolazione rurale residente nelle case dell’azienda agricola, condotta da un fittabile. E’ in particolare don Pietro Belossi (cappellano per circa 40 anni) a esplicitare, anche per iscritto, le sue funzioni: sacerdote, ma anche educatore e figura di riferimento per i contadini di Cantalupo. A lui si devono anche le opere di rinnovamento e abbellimento dell’oratorio di San Lorenzo intraprese 20
  • 22. nel secondo Ottocento. I ricchi documenti d’archivio e i dati conservati presso l’archivio della chiesa parrocchiale di Civesio inerenti a Cantalupo permettono di ricostruire le vicende dei contadini e, più in generale, la storia di una comunità nel secondo Ottocento. - Giovan Battista Sassi (1679-1762) a Cantalupo. L’autore della pala e dei quattro medaglioni ad affresco con santi che decorano l’interno dell’oratorio è uno dei protagonisti della pittura lombarda del Settecento. Attraverso l’utilizzo delle più recenti fonti bibliografiche è possibile ricostruire una mappatura della sua presenza a Milano e sul territorio lombardo e di confrontare affinità e differenze iconografiche tra la pala di Cantalupo e altri dipinti. - Lo sfruttamento razionale delle acque irrigue. Le carte d’archivio consentono di far luce sugli interventi di manutenzione continua della fitta rete di rogge, fontanili, cavi di condotta e manufatti idraulici per l’irrigazione dei terreni agricoli, così come sugli investimenti finalizzati agli interventi di bonifica o di miglioramento della coltivazione dei fondi, spesso innovativi e all’avanguardia. Nel caso di Cantalupo, di particolare interesse è la preziosa documentazione tardo settecentesca relativa all’intervento di Barnaba Oriani, scienziato e astronomo di Brera, incaricato dai Vismara, all’epoca proprietari del podere, di compiere rilevamenti e valutazioni mirate sulle acque irrigue per ottimizzare la gestione agricola dei terreni. -------------------------------------------------------------------------------------------------------- • ambito cronologico dal XVIII al XX secolo • tipologia delle fonti - documenti di tipologia varia provenienti dai fondi archivistici prodotti dagli uffici dei Luoghi pii elemosinieri di Milano incaricati di amministrare i beni fondiari, talvolta corredati da mappe e rilievi grafici di notevole interesse; in particolare: contratti d’affitto, atti relativi allo “stato di consegna” e di “riconsegna”, documentazione degli interventi di manutenzione dei beni architettonici e delle rete irrigua, relazioni descrittive sullo stato dei fondi agricoli e delle colture, epistolario intercorso tra il cappellano e l’amministrazione dell’Ente, documentazione fotografica e censimenti dei beni; - documenti appartenenti ad altri archivi: stati d’anime e registri parrocchiali; atti catastali; cartografie di diversa datazione; foto aeree; - testimonianze storico-architettoniche o d’interesse paesaggistico (visitabili) di proprietà dell’Ente, quali gli antichi edifici rurali con gli eventuali annessi oratori, i manufatti idraulici, i campi agricoli con le colture tradizionali; - bibliografia; - fonti orali (ad esempio: possibili interviste all’affittuario del podere) 21
  • 23. esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per il percorso tematico proposto - lettura dei documenti e degli eventuali disegni o cartografie allegati - compilazione di schede analitiche utili alla comprensione e alla contestualizzazione dei documenti in esame - individuazione dei temi d’interesse suscitati dall’analisi delle carte, utili quali chiavi di lettura dell’attuale assetto del territorio - elaborazione di disegni e di rappresentazioni grafiche basate sulla lettura dei testi proposti - raccolta e comparazione di documentazione fotografica e cartografica di diversa datazione - visite guidate ai luoghi menzionati nella documentazione archivistica • abilità e competenze acquisibili - capacità di lettura di fonti diverse riconducibili ad una medesima porzione di territorio - individuazione dei fattori di trasformazione che hanno contribuito alla formazione dell’attuale stato del territorio - individuazione delle tracce storiche ancora riconoscibili nella configurazione del paesaggio rurale odierno - conoscenza delle consuetudini e dei patti contrattuali che regolavano la vita dei contadini della pianura milanese - rappresentazione di un contesto territoriale diverso e confrontabile con l’attuale attraverso la comprensione della documentazione analizzata - approccio al vocabolario linguistico in uso in ambito agricolo, utilizzato per la descrizione di colture ed essenze • temi di approfondimento culturale e didattico - studio della storia del territorio e individuazione delle trasformazioni del paesaggio - studio delle consuetudini che scandivano la vita rurale del passato - analisi delle modalità e delle finalità di rappresentazione iconografica del territorio - possibilità di confronto retrospettivo tra l’assetto attuale della cascina e dell’oratorio (visitabili) e le diverse rappresentazioni che emergono dalla lettura di documenti di epoche diverse - analisi delle variazioni linguistiche verificatesi nel corso del tempo attraverso la lettura dei documenti contenenti vocaboli in disuso o legati al mondo rurale 22
  • 24. - rivisitazione del percorso artistico di un importante pittore lombardo del Settecento e approccio con il linguaggio dell’iconografia • consigliato per tutte le classi di scuola primaria, secondaria di I e di II grado; l’approccio multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta dall’analisi del territorio consentono di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici, calibrando le attività in base alle esigenze degli allievi. • referenti del percorso Roberta Madoi, Sergio Rebora (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Giuseppa Silicati (IRIS) 23
  • 25. Le trasformazioni del territorio attraverso la documentazione storica e i materiali iconografici prodotti per la gestione del patrimonio rurale: il Podere Ponte dell’Archetto a Villapizzone, nella periferia nord-ovest di Milano Numerosi sono i temi di approfondimento suggeriti dalla documentazione particolarmente ricca e omogenea, proveniente in particolare dalle serie archivistiche prodotte dagli uffici incaricati di amministrare i beni fondiari con la cura e l’attenzione che si riserva alle aziende agricole familiari. Il laboratorio propone un percorso di ricerca dedicato alle vicende di un podere originariamente situato ai margini nord-occidentali di Milano, oggi del tutto inglobato dall’espansione urbana degli ultimi decenni. La lettura della documentazione storica relativa al patrimonio immobiliare e paesaggistico può trovare qui interessanti riscontri nel confronto con la situazione attuale dei luoghi indagati, accessibili alle classi nel corso di eventuali visite organizzate dagli insegnanti. • argomento Il Podere del Ponte dell’Archetto, costituito da campi coltivati a seminativi e a prato, con un caseggiato colonico ed alcuni edifici rustici, pervenne ai Luoghi pii elemosinieri nel 1838, con l’eredità del nobile Giovanni Battista Delfinoni, e fu venduto solo una trentina d’anni dopo, nel 1868, a Luigi Radice. Pur limitandosi ad un ristretto arco cronologico, la documentazione conservata presso l’archivio offre uno spaccato assai efficace della vita e delle consuetudini rurali del tempo, mettendo in luce lo stato degli edifici rurali e del paesaggio agrario circostante, oggi non più esistenti o profondamente trasformati, consentendo al tempo stesso di ripercorrere a ritroso, attraverso gli “atti di provenienza”, le principali vicende e i precedenti passaggi di proprietà del bene. Molteplici sono gli eventuali temi di approfondimento: - Le tipologie e la distribuzione delle colture, o le stesse consuetudini della vita rurale, di cui si colgono ad esempio indizi nei ricorrenti contratti di locazione dei poderi, negli atti relativi allo “stato di consegna” e “di riconsegna”, con la descrizione precisa, non solo dei beni dati o ricevuti in affitto, ma anche dei patti che regolavano i rapporti con i contadini. Di particolare interesse è anche la mappa del podere del 1769, con il rilievo dei campi agricoli, delle rogge e dei fabbricati presenti, e i riferimenti alle colture praticate. - Gli interventi di sistemazione o di restauro dei fabbricati rurali, puntualmente descritti, come ad esempio nella “stima e liquidazione delle opere murarie” inerenti la ricostruzione della stalla distrutta da un incendio l’11 luglio 1848. 24
  • 26. - Le trasformazioni relative alla costruzione della linea ferroviaria Milano – Magenta, iniziate nel 1860 con l’esproprio di una parte dei terreni del podere, ceduta alla Società per le strade ferrate lombardo-venete. -------------------------------------------------------------------------------------------------------- • ambito cronologico dal XIX al XX secolo • tipologia delle fonti - documenti di tipologia varia provenienti dai fondi archivistici prodotti dagli uffici dei Luoghi pii elemosinieri di Milano incaricati di amministrare i beni fondiari, talvolta corredati da mappe e rilievi grafici di notevole interesse; in particolare: contratti d’affitto, atti relativi allo “stato di consegna” e di “riconsegna”, documentazione degli interventi di manutenzione dei beni architettonici e delle rete irrigua, relazioni descrittive sullo stato dei fondi agricoli e delle colture, documentazione fotografica e censimenti dei beni; - documenti appartenenti ad altri archivi: atti catastali; cartografie di diversa datazione; foto aeree; - bibliografia; - fonti orali (ad esempio: possibili interviste agli attuali abitanti della zona) • esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli , con particolare attenzione ai fondi archivistici ritenuti d’interesse per il percorso tematico proposto - lettura dei documenti e degli eventuali disegni o cartografie allegati - compilazione di schede analitiche utili alla comprensione e alla contestualizzazione dei documenti in esame - individuazione dei temi d’interesse suscitati dall’analisi delle carte, utili quali chiavi di lettura dell’attuale assetto del territorio urbano - elaborazione di disegni e di rappresentazioni grafiche basate sulla lettura dei testi proposti - raccolta e comparazione di documentazione fotografica e cartografica di diversa datazione - visite guidate ai luoghi menzionati nella documentazione archivistica • abilità e competenze acquisibili - capacità di lettura di fonti diverse riconducibili ad una medesima porzione di territorio - individuazione dei fattori di trasformazione che hanno contribuito alla formazione dell’attuale stato del territorio - individuazione delle tracce storiche ancora riconoscibili nella configurazione dell’odierno paesaggio urbano 25
  • 27. - conoscenza delle consuetudini e dei patti contrattuali che regolavano la vita dei contadini della pianura milanese - rappresentazione di un contesto territoriale diverso e confrontabile con l’attuale attraverso la comprensione della documentazione analizzata - approccio al vocabolario linguistico in uso in ambito agricolo, utilizzato per la descrizione di colture ed essenze • temi di approfondimento culturale e didattico - studio della storia del territorio e individuazione delle trasformazioni del paesaggio - studio delle consuetudini che scandivano la vita rurale del passato - analisi delle modalità e delle finalità di rappresentazione iconografica del territorio - possibilità di confronto retrospettivo tra l’assetto attuale di una porzione di territorio (visitabile) e le diverse rappresentazioni che emergono dalla lettura di documenti di epoche diverse - analisi delle variazioni linguistiche verificatesi nel corso del tempo attraverso la lettura dei documenti contenenti vocaboli in disuso o legati al mondo rurale • consigliato per tutte le classi di scuola primaria, secondaria di I e di II grado; l’approccio multidisciplinare e la ricchezza tematica offerta dall’analisi del territorio consentono di adattare gli approfondimenti ai diversi livelli scolastici, calibrando le attività in base alle esigenze degli allievi. • referenti del percorso Roberta Madoi (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Giuseppa Silicati (IRIS) 26
  • 28. “Il tesoro dei poveri”. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti La valorizzazione delle molteplici tipologie di fonti che costituiscono il patrimonio di un ente quale l’attuale erede degli antichi Luoghi pii elemosinieri, pur essendo alla base di tutti i percorsi proposti dall’Officina dello storico, non emerge mai come protagonista. Per questo motivo, si è scelto di offrire la possibilità agli insegnati e agli studenti di svolgere una riflessione più analitica sulla ricchezza di approfondimenti che è possibile compiere considerando il patrimonio conservato dall’ASP Golgi – Redaelli , nel suo complesso, attraverso gli occhi di un archivista esperto. Lo scopo è quello di aprire le porte del mondo degli archivi e condurre gli studenti alla scoperta dell’importanza fondamentale, per la società civile, della conservazione della memoria storica. • argomento Gli elementi di base per l’analisi delle fonti verranno forniti proponendo agli studenti alcuni esempi emblematici di ricostruzione di vicende storiche, che è possibile compiere con il materiale conservato presso l’archivio. Dopo una sintetica panoramica delle diverse tipologie di materiali esistenti in archivio, il lavoro si concentrerà sul “caso archivistico” rappresentato dalla documentazione pervenuta all’ente in seguito al lascito di Giovanni Battista Polli (1816 – 1887), avvocato milanese, che nominò erede del suo patrimonio la Congregazione di Carità di Milano. In seguito a queste disposizioni giunsero all’Ente la documentazione del suo studio di avvocato e le sue carte personali. All’epoca dell’acquisizione però i fascicoli dello studio legale vennero dispersi in altri fondi dell’archivio della Congregazione di Carità, smembrando così il nucleo originario: gli studenti avranno il compito di aiutare a ricostruire l’archivio dello studio legale Polli, guidati nella ricerca dalle indicazioni fornite dall’archivista. • ambito cronologico dal Medioevo al Novecento • tipologia delle fonti - pergamene, - documenti cartacei di diverse epoche, - dipinti, - fotografie, - mappe, - disegni 27
  • 29. esempi di attività di laboratorio - visita guidata all’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli - nozioni di base di archivistica e conservazione dei materiali - analisi storica di alcuni documenti scelti tra le carte dell’archivio di Giovanni Battista Polli attraverso la compilazione guidata di una scheda elaborata ad hoc sul modello di quella utilizzata dagli stessi archivisti - proposte di lettura critica per eventuali approfondimenti di ricerca delle informazioni dirette e indirette deducibili dalle diverse tipologie di fonti - avvio alla ricostruzione storica degli aspetti salienti di un personaggio di cui si sono esaminati i documenti - approfondimento sulle professioni legate agli archivi • abilità e competenze acquisibili - un metodo di approccio analitico alle fonti come base dell’interpretazione critica del documento - avvio alla costruzione di scenari storici generali a partire dall’esame di situazioni particolari - analisi e confronto di diverse tipologie di documenti per ricostruire le vicende storiche - nozioni di conservazione dei vari materiali d’archivio • temi di approfondimento culturale e didattico - cosa è un archivio, a cosa serve e come può essere utilizzato - lettura delle fonti finalizzata alla ricostruzione storica del personaggio preso ad esempio, cioè Giovanni Battista Polli - approfondimento sulle professioni legate agli archivi • consigliato per tutte le classi di ogni ordine e grado. Sarà infatti possibile adattare il lavoro al livello della classe, concordandolo con l’operatore in base alle esigenze dell’insegnate e degli studenti. • referenti del percorso Paola Bianchi (ASP Golgi-Redaelli) • referenti per la progettazione curricolare Giuliana Boirivant (IRIS) 28