SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 31
Downloaden Sie, um offline zu lesen
L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795
Dario Nolli
UNI 9595:
LE
NOVITÀ
UNI 9795: LE
NOVITÀ
Inseriti termini e definizioni tratte dalle
normative di prodotti e interessanti al fine
della progettazione e installazione.
Inseriti tutti i termini e definizioni presenti nei
TR 11607 e 11694.
Per alcuni termini inserito disegni esplicativi.
UNI 9795: LE
NOVITÀ
• IL NUOVO SCHEMA DELLA UNI EN 54-1
MODIFICATE LE INDICAZIONI PER I
CONTROSOFFITTI E I PAVIMENTI
GALLEGGIANTI
Nuove indicazioni per i controsoffitti
UNI 9795: LE NOVITÀ
ZONA C ZONA D
ZONA A ZONA B
ZONAA - Piano 1 - Riv.Ottici
ZONA B - Piano 1 - Pulsanti
ZONA C - Piano 1 -Attivazioni
ZONA D - Piano 1 - Sirene
Piano 1
ESEMPIO
RIVELATORI PUNTIFORMI DI
CALORE
L’altezza massima di 7,5 metri
vale per i rivelatori classi A1
l’altezza massima è di 6 metri
per i rivelatori classe A2 vedi
tabella dalla UNI EN 54-5
Per le altre classi protezione
d’oggetto
UNI 9795: LE NOVITÀ
MODIFICATE ALTEZZE PER I RIVELATORI PUNTIFORMI DI CALORE
9
Altezza (h ) dei locali (m)
h < 61) 6 < h < 7,5 7,5 < h < 12 12 < h < 16
Tecnologia di rivelazione Raggio di coperturaa) (m)
Rivelatori puntiformi di calore
(UNI EN 54-5)
4,5 4,5 NUb) NUb)
a) Vedere punto 3.11 e figura 4.
b) NU = Non Utilizzabile.
1) L’altezza massima di 7,5 m vale solo per i rivelatori classi A1; 6 m per i rivelatori classe A2;
per le altre classi solo protezione ad oggetto.
UNI 9795: LE NOVITÀ
Migliorate talune figure
UNI 9795: LE NOVITÀ
MODIFICATE ALTEZZE PER I RIVELATORI PUNTIFORMI DI FUMO
11
Altezza (h ) dei locali (m)
h < 6 6 < h < 8 8 < h < 12 h > 12
Tecnologia di rivelazione Raggio di coperturaa) (m)
Rivelatori puntiformi di
fumo (UNI EN 54-7)
6,5 6,5 6,5 NU
a) Vedere punto 3.11 e figura 11. NU Non utilizzabile.
UNI 9795: LE NOVITÀ
MODIFICATE DISTANZE DAL SOFFITTO
12
Altezza (h ) dei
locali (m)
Distanza del rivelatore puntiforme di fumo dal soffitto
o dalla copertura (d ) in funzione della sua
inclinazione rispetto all’orizzontale (α)
α ≤ 20° α > 20°
h < 6 0,03 m < d < 0,25 m 0,20 m < d < 0,50 m
6 < h < 12 0,03 m < d < 0,40 m 0,35 m < d < 1,0 m
UNI 9795: LE
NOVITÀ
• Date indicazioni per la
protezione di velette in
capannoni, superfici di
vendita
Legenda
1 Elemento sospeso (veletta)
b Larghezza
l Lunghezza
h Altezza
UNI 9795: LE NOVITÀ
• I rivelatori non devono essere installati al di sotto dei controsoffitti
a griglia aperta se sussistono tutte le condizioni seguenti:
1) l'apertura della griglia è di almeno (10 x 10) mm nella dimensione minima
uniformemente distribuita sulla superficie;
2) lo spessore del materiale della griglia non eccede la dimensione minima (10
mm);
3) l'apertura costituisce almeno il 70% dell'area del materiale del soffitto.
UNI 9795: LE NOVITÀ
Numero di ricambi/h Raggio di copertura
>6 4,5 m
>10 3,0 m
>30 3,0 m con rivelatori a sensibilità aumentata
Modificate le indicazioni date
per gli ambienti con forte
ricambio d’aria
UNI 9795: LE NOVITÀ
Tecnologia Rivelatori
lineari di fumo
(UNI EN 54-12)
Altezza dei locali h h < 12 h < 12 12 < h <16
Tipo di copertura Soffitti piani e volte a botte Shed, coperture a falde e
elementisporgenti
Per tutte le coperture
Altezza di installazione
Variante di installazione
Entro 10% dal colmo
Possibile entro 25% dal colmo
conaumento del 50% dei
rivelatori previsti
Entro 15% dal colmo
Possibile entro 25% dal colmo
con aumento del 50% dei
rivelatori previsti
Consigliato doppio
livello conrispetto dei
parametri di altezza.
a) Distanza minima consentita dalle coperture 30 cm
b) Per installazione ad altezze maggiori di 12 m vedere punto 5.4.5.5 e figura 19.
c) Per installazioni in calotte semisferiche o cupole vedere punto 5.4.5.10
UNI 9795: LE NOVITÀ
• Esempio di campo visivo di un rivelatore di
fiamma sul piano orizzontale e verticale
• Legenda
• a) Campo visivo orizzontale
• b) Campo visivo verticale (rivelatore con
asse ottico a 45° dal piano orizzontale)
• d1~d7 indicano la distanza in metri tra il
rivelatore e la fiamma (specifici per un dato
combustibile e una fiamma di dimensione
definita)
UNI 9795: LE NOVITÀ
• In aggiunta all’eventuale impiego per la
protezione in ambiente nei limiti stabiliti
nel punto 5.4.8.11 (vedere prospetto 18),
questo tipo di rivelatore può essere
utilizzato per la protezione di oggetti che
possono portare ad un incendio per un
surriscaldamento improvviso o continuo,
per le macchine che contengono oli
diatermici o similari e per la protezione di
passerelle cavi e cunicoli con passaggi di
impianti, nonché per la rivelazione lineare
nei nastri trasportatori. Laddove sia
prevista la rivelazione lineare per la
protezione di una passarella cavi, essa è
da intendersi come protezione ad oggetto
e non di ambiente.
RIVELATORI LINEARI
DI CALORE NON
RIPRISTINABILI
UNI 9795: LE NOVITÀ
RIVELATORI LINEARI
DI CALORE
RIPRISTINABILI
UNI 9795: LE NOVITÀ
• Legenda
• 1 Rivelatore lineare
di calore
• R Raggio di
copertura, pari a:
• 4,5 m per i rivelatori
lineari di tipo
ripristinabile
• 3,0 m per i rivelatori
lineari di tipo non
ripristinabile
UNI 9795: LE NOVITÀ
• Nel caso vi sia anche la conformità a una delle
norme citate nella nota 7 a piè pagina è
possibile utilizzare il rivelatore senza
l’applicazione del criterio più restrittivo. I
rivelatori aventi conformità alla UNI EN 54-29 e
alla UNI EN 54-31 hanno copertura e altezza di
posizionamento identiche a quanto esposto al
punto 5.4.3 e i rivelatori aventi conformità alla
UNI EN 54-30 copertura identica e altezza di
posizionamento a quanto esposto al punto
5.4.2.
• Alla data di pubblicazione della presente norma
sono state pubblicate la UNI EN 54-26
Rivelatori puntiformi con sensori per il
monossido di carbonio, la UNI EN 54-29
Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi
utilizzanti la combinazione di sensori per fumo e
calore, la UNI EN 54-30 Rivelatori combinati -
Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione
di sensori per monossido di carbonio e calore, la
UNI EN 54-31 Rivelatori combinati - Rivelatori
puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori
per il fumo, monossido di carbonio e
opzionalmente calore tutte non ancora citate
sulla GUUE.
22
UNI 9795: LE NOVITÀ
TR 11694
UNI 9795
UNI 9795: LE NOVITÀ
• Il sistema ASD deve rispettare i parametri già definiti al punto 5.2 in termini di
zona di copertura (1 600 m2), di numero di fori di campionamento (max 32
ad eccezione di quanto enunciato per il campionamento ad oggetto, in
quadri elettrici, per locali aventi dimensioni minori di 20 m2 e per la
rivelazione multi-livello), di dimensionamento e, in quanto assimilabile a
rivelazione di tipo collettivo, di zona facilmente localizzabile.
UNI 9795: LE NOVITÀ
Applicazione multilivello
UNI 9795: LE NOVITÀ
Meglio definito il dispositivo
di segnalazione allarme e
guasto alla stazione
ricevitrice
26
UNI 9795: LE NOVITÀ
TR 11607
UNI 9795
UNI 9795: LE NOVITÀ
• Date nuove indicazioni quali:
nel caso di attivazione del sistema vocale devono cessare le segnalazioni acustiche, mentre è
ammessa la prosecuzione delle segnalazioni ottiche).
27
UNI 9795: LE NOVITÀ
Le connessioni del sistema rivelazione incendio devono essere progettate e realizzate con cavi
idonei al campo di applicazione, alla tensione di esercizio richiesta e alla specifica caratteristica di
reazione al fuoco corrispondente al regolamento prodotti da costruzione (CPR).
UNI 9795: LE NOVITÀ
• Date indicazioni sulle prove da effettuare
con generatori di fumo atossico.
29
UNI 9795: LE NOVITÀ
GRAZIE
31

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Compare fm200 co2-argonite
Compare fm200 co2-argoniteCompare fm200 co2-argonite
Compare fm200 co2-argonite
phathuynhdwt
 
Classification of hazardous area for lighting
Classification of hazardous area   for lightingClassification of hazardous area   for lighting
Classification of hazardous area for lighting
Harendra Vishwakarma
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - Rumore
Dario
 

Was ist angesagt? (20)

Demystifying Fault Isolators
Demystifying Fault IsolatorsDemystifying Fault Isolators
Demystifying Fault Isolators
 
CPD Presentation: Smoke curtains and fire curtains
CPD Presentation: Smoke curtains and fire curtainsCPD Presentation: Smoke curtains and fire curtains
CPD Presentation: Smoke curtains and fire curtains
 
Compare fm200 co2-argonite
Compare fm200 co2-argoniteCompare fm200 co2-argonite
Compare fm200 co2-argonite
 
CPD Presentation - Smoke control and environmental ventilation in residential...
CPD Presentation - Smoke control and environmental ventilation in residential...CPD Presentation - Smoke control and environmental ventilation in residential...
CPD Presentation - Smoke control and environmental ventilation in residential...
 
Classification of hazardous area for lighting
Classification of hazardous area   for lightingClassification of hazardous area   for lighting
Classification of hazardous area for lighting
 
Fire alarm system Research
Fire alarm system ResearchFire alarm system Research
Fire alarm system Research
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
Addressable fire alarm system
Addressable fire alarm systemAddressable fire alarm system
Addressable fire alarm system
 
CPD Presentation: Smoke Ventilation using Shafts
CPD Presentation: Smoke Ventilation using ShaftsCPD Presentation: Smoke Ventilation using Shafts
CPD Presentation: Smoke Ventilation using Shafts
 
Introduction To Mechanical Smoke Control CPD Presentation
Introduction To Mechanical Smoke Control CPD PresentationIntroduction To Mechanical Smoke Control CPD Presentation
Introduction To Mechanical Smoke Control CPD Presentation
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - Rumore
 
Basic training water based fire protection
Basic training  water based fire protectionBasic training  water based fire protection
Basic training water based fire protection
 
Fire suppression
Fire suppressionFire suppression
Fire suppression
 
06 fire behavior II
06 fire behavior II06 fire behavior II
06 fire behavior II
 
103344283 final-year-project2012-ee
103344283 final-year-project2012-ee103344283 final-year-project2012-ee
103344283 final-year-project2012-ee
 
The Fundamentals of HVAC Acoustics
The Fundamentals of HVAC AcousticsThe Fundamentals of HVAC Acoustics
The Fundamentals of HVAC Acoustics
 
Artigo segurança no trabalho uso de epi
Artigo segurança no trabalho uso de epiArtigo segurança no trabalho uso de epi
Artigo segurança no trabalho uso de epi
 
Self Regulating Heat Trace Guide
Self Regulating Heat Trace GuideSelf Regulating Heat Trace Guide
Self Regulating Heat Trace Guide
 
Electrical maintenance in Hazardous area
Electrical maintenance in Hazardous area Electrical maintenance in Hazardous area
Electrical maintenance in Hazardous area
 
Clean Agent & Inert Gas Fire Suppression
Clean Agent & Inert Gas Fire SuppressionClean Agent & Inert Gas Fire Suppression
Clean Agent & Inert Gas Fire Suppression
 

Ähnlich wie L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795

Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Gerardo Policano
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
ifm electronic gmbh
 
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
ifm electronic gmbh
 
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
AN Camini
 
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
mvaccarone
 
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE ALTECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
Daniele Palano
 

Ähnlich wie L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795 (20)

NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLANUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazione
 
It testchamber
It testchamber It testchamber
It testchamber
 
Normative EN e UNI relative ad Incendio ed Evac
Normative EN e UNI relative ad Incendio ed EvacNormative EN e UNI relative ad Incendio ed Evac
Normative EN e UNI relative ad Incendio ed Evac
 
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
 
Innovations 2016 Italian
Innovations 2016 ItalianInnovations 2016 Italian
Innovations 2016 Italian
 
CAPITOLATI ARREDI
CAPITOLATI ARREDICAPITOLATI ARREDI
CAPITOLATI ARREDI
 
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.pptle_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
 
Thermography
ThermographyThermography
Thermography
 
Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129
 
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
 
Finder Francesco Joly
Finder Francesco JolyFinder Francesco Joly
Finder Francesco Joly
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
 
Psce 30.07 no video
Psce 30.07 no videoPsce 30.07 no video
Psce 30.07 no video
 
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
 
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
 
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE ALTECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
 

Mehr von UNI - Ente Italiano di Normazione

Mehr von UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Kürzlich hochgeladen

Kürzlich hochgeladen (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 

L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795

  • 1. L’aggiornamento dei sistemi di rivelazione: la nuova UNI 9795 Dario Nolli
  • 3. UNI 9795: LE NOVITÀ Inseriti termini e definizioni tratte dalle normative di prodotti e interessanti al fine della progettazione e installazione. Inseriti tutti i termini e definizioni presenti nei TR 11607 e 11694. Per alcuni termini inserito disegni esplicativi.
  • 4. UNI 9795: LE NOVITÀ • IL NUOVO SCHEMA DELLA UNI EN 54-1
  • 5. MODIFICATE LE INDICAZIONI PER I CONTROSOFFITTI E I PAVIMENTI GALLEGGIANTI Nuove indicazioni per i controsoffitti
  • 6. UNI 9795: LE NOVITÀ
  • 7. ZONA C ZONA D ZONA A ZONA B ZONAA - Piano 1 - Riv.Ottici ZONA B - Piano 1 - Pulsanti ZONA C - Piano 1 -Attivazioni ZONA D - Piano 1 - Sirene Piano 1 ESEMPIO
  • 8. RIVELATORI PUNTIFORMI DI CALORE L’altezza massima di 7,5 metri vale per i rivelatori classi A1 l’altezza massima è di 6 metri per i rivelatori classe A2 vedi tabella dalla UNI EN 54-5 Per le altre classi protezione d’oggetto
  • 9. UNI 9795: LE NOVITÀ MODIFICATE ALTEZZE PER I RIVELATORI PUNTIFORMI DI CALORE 9 Altezza (h ) dei locali (m) h < 61) 6 < h < 7,5 7,5 < h < 12 12 < h < 16 Tecnologia di rivelazione Raggio di coperturaa) (m) Rivelatori puntiformi di calore (UNI EN 54-5) 4,5 4,5 NUb) NUb) a) Vedere punto 3.11 e figura 4. b) NU = Non Utilizzabile. 1) L’altezza massima di 7,5 m vale solo per i rivelatori classi A1; 6 m per i rivelatori classe A2; per le altre classi solo protezione ad oggetto.
  • 10. UNI 9795: LE NOVITÀ Migliorate talune figure
  • 11. UNI 9795: LE NOVITÀ MODIFICATE ALTEZZE PER I RIVELATORI PUNTIFORMI DI FUMO 11 Altezza (h ) dei locali (m) h < 6 6 < h < 8 8 < h < 12 h > 12 Tecnologia di rivelazione Raggio di coperturaa) (m) Rivelatori puntiformi di fumo (UNI EN 54-7) 6,5 6,5 6,5 NU a) Vedere punto 3.11 e figura 11. NU Non utilizzabile.
  • 12. UNI 9795: LE NOVITÀ MODIFICATE DISTANZE DAL SOFFITTO 12 Altezza (h ) dei locali (m) Distanza del rivelatore puntiforme di fumo dal soffitto o dalla copertura (d ) in funzione della sua inclinazione rispetto all’orizzontale (α) α ≤ 20° α > 20° h < 6 0,03 m < d < 0,25 m 0,20 m < d < 0,50 m 6 < h < 12 0,03 m < d < 0,40 m 0,35 m < d < 1,0 m
  • 13. UNI 9795: LE NOVITÀ • Date indicazioni per la protezione di velette in capannoni, superfici di vendita Legenda 1 Elemento sospeso (veletta) b Larghezza l Lunghezza h Altezza
  • 14. UNI 9795: LE NOVITÀ • I rivelatori non devono essere installati al di sotto dei controsoffitti a griglia aperta se sussistono tutte le condizioni seguenti: 1) l'apertura della griglia è di almeno (10 x 10) mm nella dimensione minima uniformemente distribuita sulla superficie; 2) lo spessore del materiale della griglia non eccede la dimensione minima (10 mm); 3) l'apertura costituisce almeno il 70% dell'area del materiale del soffitto.
  • 15. UNI 9795: LE NOVITÀ Numero di ricambi/h Raggio di copertura >6 4,5 m >10 3,0 m >30 3,0 m con rivelatori a sensibilità aumentata Modificate le indicazioni date per gli ambienti con forte ricambio d’aria
  • 16. UNI 9795: LE NOVITÀ Tecnologia Rivelatori lineari di fumo (UNI EN 54-12) Altezza dei locali h h < 12 h < 12 12 < h <16 Tipo di copertura Soffitti piani e volte a botte Shed, coperture a falde e elementisporgenti Per tutte le coperture Altezza di installazione Variante di installazione Entro 10% dal colmo Possibile entro 25% dal colmo conaumento del 50% dei rivelatori previsti Entro 15% dal colmo Possibile entro 25% dal colmo con aumento del 50% dei rivelatori previsti Consigliato doppio livello conrispetto dei parametri di altezza. a) Distanza minima consentita dalle coperture 30 cm b) Per installazione ad altezze maggiori di 12 m vedere punto 5.4.5.5 e figura 19. c) Per installazioni in calotte semisferiche o cupole vedere punto 5.4.5.10
  • 17. UNI 9795: LE NOVITÀ • Esempio di campo visivo di un rivelatore di fiamma sul piano orizzontale e verticale • Legenda • a) Campo visivo orizzontale • b) Campo visivo verticale (rivelatore con asse ottico a 45° dal piano orizzontale) • d1~d7 indicano la distanza in metri tra il rivelatore e la fiamma (specifici per un dato combustibile e una fiamma di dimensione definita)
  • 18. UNI 9795: LE NOVITÀ • In aggiunta all’eventuale impiego per la protezione in ambiente nei limiti stabiliti nel punto 5.4.8.11 (vedere prospetto 18), questo tipo di rivelatore può essere utilizzato per la protezione di oggetti che possono portare ad un incendio per un surriscaldamento improvviso o continuo, per le macchine che contengono oli diatermici o similari e per la protezione di passerelle cavi e cunicoli con passaggi di impianti, nonché per la rivelazione lineare nei nastri trasportatori. Laddove sia prevista la rivelazione lineare per la protezione di una passarella cavi, essa è da intendersi come protezione ad oggetto e non di ambiente. RIVELATORI LINEARI DI CALORE NON RIPRISTINABILI
  • 19. UNI 9795: LE NOVITÀ RIVELATORI LINEARI DI CALORE RIPRISTINABILI
  • 20. UNI 9795: LE NOVITÀ • Legenda • 1 Rivelatore lineare di calore • R Raggio di copertura, pari a: • 4,5 m per i rivelatori lineari di tipo ripristinabile • 3,0 m per i rivelatori lineari di tipo non ripristinabile
  • 21. UNI 9795: LE NOVITÀ • Nel caso vi sia anche la conformità a una delle norme citate nella nota 7 a piè pagina è possibile utilizzare il rivelatore senza l’applicazione del criterio più restrittivo. I rivelatori aventi conformità alla UNI EN 54-29 e alla UNI EN 54-31 hanno copertura e altezza di posizionamento identiche a quanto esposto al punto 5.4.3 e i rivelatori aventi conformità alla UNI EN 54-30 copertura identica e altezza di posizionamento a quanto esposto al punto 5.4.2. • Alla data di pubblicazione della presente norma sono state pubblicate la UNI EN 54-26 Rivelatori puntiformi con sensori per il monossido di carbonio, la UNI EN 54-29 Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per fumo e calore, la UNI EN 54-30 Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per monossido di carbonio e calore, la UNI EN 54-31 Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per il fumo, monossido di carbonio e opzionalmente calore tutte non ancora citate sulla GUUE.
  • 22. 22 UNI 9795: LE NOVITÀ TR 11694 UNI 9795
  • 23. UNI 9795: LE NOVITÀ • Il sistema ASD deve rispettare i parametri già definiti al punto 5.2 in termini di zona di copertura (1 600 m2), di numero di fori di campionamento (max 32 ad eccezione di quanto enunciato per il campionamento ad oggetto, in quadri elettrici, per locali aventi dimensioni minori di 20 m2 e per la rivelazione multi-livello), di dimensionamento e, in quanto assimilabile a rivelazione di tipo collettivo, di zona facilmente localizzabile.
  • 24. UNI 9795: LE NOVITÀ Applicazione multilivello
  • 25. UNI 9795: LE NOVITÀ Meglio definito il dispositivo di segnalazione allarme e guasto alla stazione ricevitrice
  • 26. 26 UNI 9795: LE NOVITÀ TR 11607 UNI 9795
  • 27. UNI 9795: LE NOVITÀ • Date nuove indicazioni quali: nel caso di attivazione del sistema vocale devono cessare le segnalazioni acustiche, mentre è ammessa la prosecuzione delle segnalazioni ottiche). 27
  • 28. UNI 9795: LE NOVITÀ Le connessioni del sistema rivelazione incendio devono essere progettate e realizzate con cavi idonei al campo di applicazione, alla tensione di esercizio richiesta e alla specifica caratteristica di reazione al fuoco corrispondente al regolamento prodotti da costruzione (CPR).
  • 29. UNI 9795: LE NOVITÀ • Date indicazioni sulle prove da effettuare con generatori di fumo atossico. 29
  • 30. UNI 9795: LE NOVITÀ