SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Milano, 18 marzo 2015
UNI/PdR 13.1.2015
La struttura dei criteri del Protocollo Itaca
Silvia CATALINO
I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI NEL MONDO
EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE IN EUROPA
ENERGIA AMBIENTE SOSTENIBILITA’
EUROPEAN DIRECTIVE
2010/31 ENERGY
PERFORMANCE OF
BUILDINGS
ENERGY CERTIFICATION
ITALIAN LEGISLATIVE
DECREE 311/2006
CASA CLIMA
LEED NEIGHBORHOOD
DEVELOPMENT
BREEAM
HQE
DGNB NEW URBAN
DISTRICTS
ITACA PROTOCOL
UNI PdR 13/2015
SB METHOD
URBAN RATING
ITACA PROTOCOL-URBAN
SCALE (UNDER
CONSTRUCTION)
LEED®
DGNB
EPCLA ELCD
A.1 Selezione del sito Peso
A.1.5
Riutilizzo del territorio
34%
Favorire l’uso di aree contaminate, dismesse o precedentemente antropizzate.
A.1.6
Accessibilità al trasporto pubblico
23%Siti da cui sono facilmente accessibili le reti di trasporto pubblico, per ridurre l'uso dei veicoli
privati.
A.1.8
Mix funzionale dell'area
Prossimità ai servizi collettivi, distanza media dalle strutture base complementari alla residenza
23%
A.1.10
Adiacenza ad infrastrutture
20%
Distanza media dalle reti gas, acquedotto, fognature, elettrica
A.3 Progettazione dell'area Peso
A.3.3
Aree esterne di uso comune attrezzate
27%
Attrezzatura per la sosta delle persone delle aree di pertinenza dell’edificio
A.3.4
Supporto all’uso di biciclette
Numero posti sosta biciclette
73%
AREA A - RAPPORTO EDIFICIO CON IL SITO
20 CASI STUDIO
NUOVA COSTRUZIONE
RECUPERO
AREA A- EMISSIONI E COSTI RISPARMIABILI – CASI STUDIO
PROSSIMITA’ ALLE STRUTTURE DI BASE COMPLEMENTARI
Abitanti km %persone gg
km/pers/
anno
kgCO2 car
kgCO2 bus
(0,069)
kg CO2
Risp.
m2
kGCO2/m2
1. R MACERATA 9 24 1,98 210 9979,2 1097,71 688,565 409,1472 217,5 1,9
2. R GABICCE 8 24 1,76 210 8870,4 975,744 612,058 363,6864 203,2 1,8
2. NC MONTEMARCIANO 23 24 5,06 210 25502,4 2805,26 1759,67 1045,598 580 1,8
5. NC MOGLIANO 13 24 2,86 210 14414,4 1585,58 994,594 590,9904 342 1,7
5 ALTAMURA 8 24 1,76 210 8870,4 975,744 612,058 363,6864 199 1,8
6 BASSANO 11 24 2,42 210 12196,8 1341,65 841,579 500,0688 292,3 1,7
MEDIA 1,8
PROSSIMITA’ ALLE FERMATE DI MEZZI PUBBLICI
AREA B. CONSUMO DI RISORSE - AREA C. CARICHI AMBIENTALI
ENERGIA ED EMISSIONI
B.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita Peso
B.1.2
Energia primaria per il riscaldamento
50%
Rapporto tra EpiH immobile e EpiH, limite
B.1.5
Energia primaria per acqua calda sanitaria
50%
Ridurre consumi di Epi ACS
B.3 Energia da fonti rinnovabili Peso
B3.2
Energia rinnovabile per usi termici
Quota energia termica rinnovabile
50%
B.3.3
Energia prodotta nel sito per usi elettrici
50%
Quota energia elettrica rinnovabile
C.1 Emissioni di CO2 equivalente Peso
C.1.2 Emissioni previste in fase operativa 100%
Riduzione emissioni di CO2
SERIE UNi 11300
ENERGIA ED EMISSIONI DI CO2 CASI STUDIO VALUTATI COL PROTOCOLLO ITACA
RISPARMI ENERGETICI POTENZIALI – CASI STUDIO
Proiezione sul 15 % del patrimonio residenziale precedente il 1952
Risparmio energetico potenziale usando i limiti di legge toe/y 1912936.78
Risparmio energetico potenziale usando la media dei valori dei casi
studio toe/y
2236258.19
Risparmio usando i limiti di legge % 7.38
Risparmio% usando la media dei valori dei casi studio % 8.63
Proiezione sul 25 % del patrimonio edilizio residenziale dal 1952 al 2001
Risparmio energetico potenziale usando i limiti di legge toe/y 1893548.96
Risparmio energetico potenziale usando la media dei valori dei casi studio
toe/y
3117066.88
Risparmio usando i limiti di legge %
7.31
Risparmio usando la media dei valori dei casi studio %
12.03
AREA B- CONSUMO DI RISORSE – AREA C CARICHI AMBIENTALI
AREA D QUALITA’ INDOOR – ENERGIA E PRESTAZIONI ESTIVE
B.6 Prestazioni dell'involucro Peso
B.6.2
Energia netta per il raffrescamento
58%
Riduzione indice raffrescamento estivo Epe,inv
B.6.3
Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
42%
Riduzione trasmittanza termica U,ed / U,lim
B.6.4
Controllo della radiazione solare
0%
Trasmittanza solare del pacchetto finestra, schermo
B.6.5
Inerzia termica dell’edificio
0%
Trasmittanza termica periodica media Yie/Yie,lim
C.6 Impatto sull’ambiente circostante Peso
C.6.8
Effetto isola di calore
100%
Aree esterne in gradi di diminuire l’isola di calore
D.2 Ventilazione Peso
D.2.5
Ventilazione e qualità dell'aria
Garantire la ventilazione trasversale
100%
D.3 Benessere termoigrometrico Peso
D.3.2
Temperatura dell’aria nel periodo estivo
Scarto tra la temperatura operativa e la temperatura idealie
100%
Uni EN ISO 13789 -13786
Uni EN 15251
Uni 10375
EDIFICIO TIPO CON DIVERSI INVOLUCRI CONFRONTO
PRESTAZIONI ESTIVE
AREA B- CONSUMO DI RISORSE - MATERIALI
B.4 Materiali eco-compatibili Peso
B.4.1
Riutilizzo di strutture esistenti
Superficie involucro e solai esistente riutilizzata
0%
B.4.6
Materiali riciclati/recuperati
Volume dei materiali e delle terre di scavo riciclati o da recupero utilizzati
18%
B.4.7
Materiali da fonti rinnovabili
Volume dei materiali di origine animale o vegetale utilizzati
18%
B4.8
Materiali locali
Peso dei materiali prodotti entro 200 km
18%
B.4.9
Materiali locali per finiture
Peso dei materiali prodotti entro 200 km
18%
B.4.10
Materiali riciclabili e smontabili
Strategie adottate per permettere la demolizione selettiva – montaggio a secco
10%
B4.11
Materiali certificati
Ricorso a marchi di tipo I e di tipo III
18%
NORME UNi EN ISO 14021-14024-
14025 -14024 -15804
CASI STUDIO - MATERIALI
AREA B- CONSUMO DI RISORSE AREA C - CARICHI AMBIENTALI
CONSUMI IDRICI
B.5 Acqua potabile Peso
B.5.1
Acqua potabile per irrigazione
Volume d’acqua risparmiata per uso irrigazione
64%
B.5.2
Acqua potabile per usi indoor
Volume acqua per usi domestici risparmiata
36%
C.3 Rifiuti solidi Peso
C.3.2
Rifiuti solidi prodotti in fase operativa
Disponibilità e accessibilità aree attrezzate per la raccolta differenziata
100%
C.4 Acque reflue Peso
C.4.1
Acque grigie inviate in fognatura
Volume di acque grigie risparmiate e riutilizzate
71%
C.4.3
Permeabilità del suolo
Estensione delle are esterne permeabili
29%
NORMA Uni/TS 11445
CONFRONTO FATTORI DI IMPATTO - LCA TRA
EDIFICI CON STESSA FORMA E DIMENSIONE
CON INVOLUCRI E IMPIANTI DIVERSI
AREA D - BENESSERE INDOOR AREA E –QUALITA’ DEL SERVIZIO
D.4 Benessere visivo Peso
D.4.1
Illuminazione naturale
Fattore medio di luce diurna negli ambienti principali
100%
D.5 Benessere acustico Peso
D.5.6
Qualità acustica dell'edificio
Classe acustica globale
100%
D.6 Inquinamento elettromagnetico Peso
D.6.1
Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz)
Ridurre l’esposizione ai campi elettrici e magnetici
100%
E.2 Funzionalità ed efficienza Peso
E 2.4
Qualità sistema di trasmissione dati
Cablaggio strutturato o rete wireless nelle parti comuni e alloggi
100%
E.3 Controllabilità degli impianti Peso
E3.6
Impianti domotici
Aumentare la dotazione domotica, n. impianti domotici
100%
E.6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa Peso
E.6.1
Mantenimento delle prestazioni dell’involucro edilizio
Assenza di condensa interstiziale nell’involucro
67%
E.6.5
Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici
Documentazione tecnica , Piani d’uso, Piani di manutenzione.
33%
NORME UNi EN 15193 - UNi 11367 UNi/TR 11175 –UNi EN 12354- UNi EN ISO 13788
DIAGRAMMA STRUMENTI DI ISPEZIONE
RT33
Accredia
OdI
Prassi Uni
13.01.2015
REGISTRO
ITACA
Progettista
D.L.
Committente
REGISTRO
www.itaca.org/valutazione_sostenibilita.asp
www.registroprotocolloitaca.org
Grazie per l’attenzione!

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca

Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
infoprogetto
 

Ähnlich wie UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca (20)

Anab ecobilancio
Anab ecobilancioAnab ecobilancio
Anab ecobilancio
 
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzioneProtocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del MercatoCarbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettuali
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
 

Mehr von UNI - Ente Italiano di Normazione

Mehr von UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca

  • 1. Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca Silvia CATALINO
  • 2. I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI NEL MONDO
  • 3. EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE IN EUROPA ENERGIA AMBIENTE SOSTENIBILITA’ EUROPEAN DIRECTIVE 2010/31 ENERGY PERFORMANCE OF BUILDINGS ENERGY CERTIFICATION ITALIAN LEGISLATIVE DECREE 311/2006 CASA CLIMA LEED NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT BREEAM HQE DGNB NEW URBAN DISTRICTS ITACA PROTOCOL UNI PdR 13/2015 SB METHOD URBAN RATING ITACA PROTOCOL-URBAN SCALE (UNDER CONSTRUCTION) LEED® DGNB EPCLA ELCD
  • 4. A.1 Selezione del sito Peso A.1.5 Riutilizzo del territorio 34% Favorire l’uso di aree contaminate, dismesse o precedentemente antropizzate. A.1.6 Accessibilità al trasporto pubblico 23%Siti da cui sono facilmente accessibili le reti di trasporto pubblico, per ridurre l'uso dei veicoli privati. A.1.8 Mix funzionale dell'area Prossimità ai servizi collettivi, distanza media dalle strutture base complementari alla residenza 23% A.1.10 Adiacenza ad infrastrutture 20% Distanza media dalle reti gas, acquedotto, fognature, elettrica A.3 Progettazione dell'area Peso A.3.3 Aree esterne di uso comune attrezzate 27% Attrezzatura per la sosta delle persone delle aree di pertinenza dell’edificio A.3.4 Supporto all’uso di biciclette Numero posti sosta biciclette 73% AREA A - RAPPORTO EDIFICIO CON IL SITO
  • 5. 20 CASI STUDIO NUOVA COSTRUZIONE RECUPERO
  • 6. AREA A- EMISSIONI E COSTI RISPARMIABILI – CASI STUDIO PROSSIMITA’ ALLE STRUTTURE DI BASE COMPLEMENTARI Abitanti km %persone gg km/pers/ anno kgCO2 car kgCO2 bus (0,069) kg CO2 Risp. m2 kGCO2/m2 1. R MACERATA 9 24 1,98 210 9979,2 1097,71 688,565 409,1472 217,5 1,9 2. R GABICCE 8 24 1,76 210 8870,4 975,744 612,058 363,6864 203,2 1,8 2. NC MONTEMARCIANO 23 24 5,06 210 25502,4 2805,26 1759,67 1045,598 580 1,8 5. NC MOGLIANO 13 24 2,86 210 14414,4 1585,58 994,594 590,9904 342 1,7 5 ALTAMURA 8 24 1,76 210 8870,4 975,744 612,058 363,6864 199 1,8 6 BASSANO 11 24 2,42 210 12196,8 1341,65 841,579 500,0688 292,3 1,7 MEDIA 1,8 PROSSIMITA’ ALLE FERMATE DI MEZZI PUBBLICI
  • 7. AREA B. CONSUMO DI RISORSE - AREA C. CARICHI AMBIENTALI ENERGIA ED EMISSIONI B.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita Peso B.1.2 Energia primaria per il riscaldamento 50% Rapporto tra EpiH immobile e EpiH, limite B.1.5 Energia primaria per acqua calda sanitaria 50% Ridurre consumi di Epi ACS B.3 Energia da fonti rinnovabili Peso B3.2 Energia rinnovabile per usi termici Quota energia termica rinnovabile 50% B.3.3 Energia prodotta nel sito per usi elettrici 50% Quota energia elettrica rinnovabile C.1 Emissioni di CO2 equivalente Peso C.1.2 Emissioni previste in fase operativa 100% Riduzione emissioni di CO2 SERIE UNi 11300
  • 8. ENERGIA ED EMISSIONI DI CO2 CASI STUDIO VALUTATI COL PROTOCOLLO ITACA
  • 9. RISPARMI ENERGETICI POTENZIALI – CASI STUDIO Proiezione sul 15 % del patrimonio residenziale precedente il 1952 Risparmio energetico potenziale usando i limiti di legge toe/y 1912936.78 Risparmio energetico potenziale usando la media dei valori dei casi studio toe/y 2236258.19 Risparmio usando i limiti di legge % 7.38 Risparmio% usando la media dei valori dei casi studio % 8.63 Proiezione sul 25 % del patrimonio edilizio residenziale dal 1952 al 2001 Risparmio energetico potenziale usando i limiti di legge toe/y 1893548.96 Risparmio energetico potenziale usando la media dei valori dei casi studio toe/y 3117066.88 Risparmio usando i limiti di legge % 7.31 Risparmio usando la media dei valori dei casi studio % 12.03
  • 10. AREA B- CONSUMO DI RISORSE – AREA C CARICHI AMBIENTALI AREA D QUALITA’ INDOOR – ENERGIA E PRESTAZIONI ESTIVE B.6 Prestazioni dell'involucro Peso B.6.2 Energia netta per il raffrescamento 58% Riduzione indice raffrescamento estivo Epe,inv B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio 42% Riduzione trasmittanza termica U,ed / U,lim B.6.4 Controllo della radiazione solare 0% Trasmittanza solare del pacchetto finestra, schermo B.6.5 Inerzia termica dell’edificio 0% Trasmittanza termica periodica media Yie/Yie,lim C.6 Impatto sull’ambiente circostante Peso C.6.8 Effetto isola di calore 100% Aree esterne in gradi di diminuire l’isola di calore D.2 Ventilazione Peso D.2.5 Ventilazione e qualità dell'aria Garantire la ventilazione trasversale 100% D.3 Benessere termoigrometrico Peso D.3.2 Temperatura dell’aria nel periodo estivo Scarto tra la temperatura operativa e la temperatura idealie 100% Uni EN ISO 13789 -13786 Uni EN 15251 Uni 10375
  • 11. EDIFICIO TIPO CON DIVERSI INVOLUCRI CONFRONTO PRESTAZIONI ESTIVE
  • 12. AREA B- CONSUMO DI RISORSE - MATERIALI B.4 Materiali eco-compatibili Peso B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti Superficie involucro e solai esistente riutilizzata 0% B.4.6 Materiali riciclati/recuperati Volume dei materiali e delle terre di scavo riciclati o da recupero utilizzati 18% B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili Volume dei materiali di origine animale o vegetale utilizzati 18% B4.8 Materiali locali Peso dei materiali prodotti entro 200 km 18% B.4.9 Materiali locali per finiture Peso dei materiali prodotti entro 200 km 18% B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili Strategie adottate per permettere la demolizione selettiva – montaggio a secco 10% B4.11 Materiali certificati Ricorso a marchi di tipo I e di tipo III 18% NORME UNi EN ISO 14021-14024- 14025 -14024 -15804
  • 13. CASI STUDIO - MATERIALI
  • 14. AREA B- CONSUMO DI RISORSE AREA C - CARICHI AMBIENTALI CONSUMI IDRICI B.5 Acqua potabile Peso B.5.1 Acqua potabile per irrigazione Volume d’acqua risparmiata per uso irrigazione 64% B.5.2 Acqua potabile per usi indoor Volume acqua per usi domestici risparmiata 36% C.3 Rifiuti solidi Peso C.3.2 Rifiuti solidi prodotti in fase operativa Disponibilità e accessibilità aree attrezzate per la raccolta differenziata 100% C.4 Acque reflue Peso C.4.1 Acque grigie inviate in fognatura Volume di acque grigie risparmiate e riutilizzate 71% C.4.3 Permeabilità del suolo Estensione delle are esterne permeabili 29% NORMA Uni/TS 11445
  • 15. CONFRONTO FATTORI DI IMPATTO - LCA TRA EDIFICI CON STESSA FORMA E DIMENSIONE CON INVOLUCRI E IMPIANTI DIVERSI
  • 16. AREA D - BENESSERE INDOOR AREA E –QUALITA’ DEL SERVIZIO D.4 Benessere visivo Peso D.4.1 Illuminazione naturale Fattore medio di luce diurna negli ambienti principali 100% D.5 Benessere acustico Peso D.5.6 Qualità acustica dell'edificio Classe acustica globale 100% D.6 Inquinamento elettromagnetico Peso D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) Ridurre l’esposizione ai campi elettrici e magnetici 100% E.2 Funzionalità ed efficienza Peso E 2.4 Qualità sistema di trasmissione dati Cablaggio strutturato o rete wireless nelle parti comuni e alloggi 100% E.3 Controllabilità degli impianti Peso E3.6 Impianti domotici Aumentare la dotazione domotica, n. impianti domotici 100% E.6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa Peso E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell’involucro edilizio Assenza di condensa interstiziale nell’involucro 67% E.6.5 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici Documentazione tecnica , Piani d’uso, Piani di manutenzione. 33% NORME UNi EN 15193 - UNi 11367 UNi/TR 11175 –UNi EN 12354- UNi EN ISO 13788
  • 17. DIAGRAMMA STRUMENTI DI ISPEZIONE RT33 Accredia OdI Prassi Uni 13.01.2015 REGISTRO ITACA Progettista D.L. Committente