SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Milano, 18 marzo 2015
Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015:
Aspettative, criticità, progetti
Giovanni CARDINALE
UNI/PdR 13:2015
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità
Tale prassi di riferimento descrive i principi metodologici e procedurali per la valutazione della sostenibilità ambientale degli
edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un PUNTEGGIO DI PRESTAZIONE.
Da calcolarsi attraverso una PROCEDURA DI VALUTAZIONE
FASI
• CARATTERIZZAZIONE: le prestazioni dell'edificio per ciascun criterio vengono
quantificate attraverso opportuni indicatori;
• NORMALIZZAZIONE: il valore di ciascun indicatore viene reso adimensionale e
viene “riscalato” in un intervallo di normalizzazione;
• AGGREGAZIONE: i punteggi normalizzati sono combinati insieme per produrre
il punteggio finale.
AREE DI VALUTAZIONE
• AREA A. QUALITÀ DEL SITO;
• AREA B. CONSUMO DI RISORSE;
• AREA C. CARICHI AMBIENTALI;
• AREA D. QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR;
• AREA E. QUALITÀ DEL SERVIZIO.
CRITERI
definiti per ogni area di valutazione
INDICATORI
Ogni criterio è associato a una o più
grandezze fisiche che permettano di
quantificare la performance
dell'edificio in relazione al criterio
considerato attraverso l'attribuzione di
un valore numerico («indicatori»)
ESPERIENZE SU
PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA’
BASATI SULLA DEFINIZIONE DI «PUNTEGGI»
1. EDIFICIO PER UFFICI - FIRENZE
2. WELLNESS HOTEL - FIRENZE
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA
SOSTENIBILITÀ DEL SITO
incentivare una progettazione sostenibile e stimolare
modalità e tecniche costruttive rispettose degli equilibri
dell'ecosistema.
GESTIONE DELLE ACQUE
Utilizzo, gestione e smaltimento consapevoli delle acque
meteoriche e di consumo negli edifici promuovendo la
riduzione dei consumi idrici.
ENERGIA ED ATMOSFERA
Miglioramento delle prestazioni energetiche degli
edifici, impiego di energia rinnovabile, modellazione
dinamica dei consumi.
MATERIALI E RISORSE
Utilizzo di materiali ad alto contenuto di riciclato,
riduzione dell'utilizzo di materiali vergini, smaltimento
dei rifiuti e riduzione dell'impatto ambientale dovuto ai
trasporti.
QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA
Salubrità sicurezza comfort e qualità dell’aria
interna durante la fase di costruzione e durante
tutto il ciclo di vita dell’edificio.
INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE
Identificazione degli aspetti progettuali che si
distinguono per le caratteristiche di innovazione e
di applicazione delle pratiche di sostenibilità nella
realizzazione di edifici.
PRIORITA’ REGIONALE
focalizzare l'attenzione su caratteristiche
ambientali del tutto uniche e peculiari della località
in cui è situato il progetto.
STRUTTURA, LIVELLI, REQUISITI RICHIESTI DAL PROTOCOLLO
RAGGIUNGIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE
SI NO FORSE
54 9 10
MINIMO
52PUNTI
MASSIMO
73PUNTI
CHECK-LIST, ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
SI NO FORSE
57 28 16
FASE DI PROGETTAZIONE
• vicinanza e fruibilità dei
mezzi pubblici
• parcheggi riservati a veicoli
basso-emissivi
• riduzione dell’inquinamento
luminoso
• modellazione dinamica
dell’edificio per la verifica
del comportamento globale
in un anno di vita
• produzione di energie
rinnovabili fino ad un
massimo del 15% del
fabbisogno medio
FASE DI COSTRUZIONE
• adottare sistemi per la
prevenzione
dell’inquinamento generato
dalle attività di cantiere
• privilegiare strategie
progettuali e di gestione del
fabbricato che
complessivamente
consentono un risparmio
minimo del 20% sui
consumi idrici per scopi
sanitari
• adottare sistemi di recupero
delle acque meteoriche per
scopi irrigui o per
alimentazione delle cassette
di scarico dei WC
1. EDIFICIO PER UFFICI – FIRENZE (zona altamente edificata)
EDIFICIO DI NUOVA
REALIZZAZIONE
1. EDIFICIO PER UFFICI – FIRENZE (zona altamente edificata)
1. EDIFICIO PER UFFICI – FIRENZE (zona altamente edificata)
SI NO FORSE
15 6 14
SI NO FORSE
6 7 1
SI NO FORSE
2 8 0
SI NO FORSE
52 28 21
2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
EDIFICIO DI NUOVA
REALIZZAZIONE
2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
SI NO FORSE
4 18 4
SI NO FORSE
3 0 0
2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
SI NO FORSE
14 39 8
2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
CERTIFICAZIONEENERGETICA
BIM
CLASSE
A
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
RISTRUTTURAZIONE DI UN
EDIFICIO ESISTENTE
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI PRESENTI
NELL’INTORNO DELLA ZONA OGGETTO
D’INTERVENTO, RAGGIUNGIBILI SENZA
L’UTILIZZO DI MEZZI DI TRASPORTO.
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
INDIVIDUAZIONE DELLE LINEE DI
TRASPORTO PUBBLICO CHE
SERVONO L’EDIFICIO IN
OGGETTO.
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
REPERIBILITA’ DEI MATERIALI
PREVISTI IN PROGETTO ENTRO UN
RAGGIO DI 500 MIGLIA DAL CANTIERE.
3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
SI NO FORSE
45 18 6
DALLE CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
AI PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA’
… DALLE CERTIFICAZIONI ENERGETICHE AI PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA’ …
Certificazioni basate su una classificazione degli
edifici che tiene conto di:
 EFFICIENZA ENERGETICA DELL’INVOLUCRO
[kWh/m2a]
fabbisogno termico annuo durante il periodo di
riscaldamento rapportato alla superficie netta
calpestabile, rispetto al capoluogo di provincia
CERTIFICAZIONIENERGETICHE
 EFFICIENZA COMPLESSIVA
[CO2/m2a]
fabbisogno di energia primaria per mq anno
 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
DELL’EDIFICIO
(parametro volontario)
PROTOCOLLODISOSTENIBILITA’
REQUISITI
… CONCLUSIONI …
MATERIALI E RISORSE
Credito 2
Gestione dei Rifiuti da Costruzione
SOSTENIBILITA’ DEL SITO
Prereq 1
Prevenzione dell'Inquinamento da
Attività di Cantiere
QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA
Credito 3.1
Piano di Gestione IAQ: Fase Costruttiva
PROTOCOLLIDISOSTENIBILITA’
BUILDING INFORMATION MODELING
AMBIENTI 4D/5D – TEMPI/COSTI
BIM
… CONCLUSIONI …
SOSTENIBILITA’ ambientale delle costruzioni
QUALITA’ delle costruzioni
sub.
IL PROGETTO
IL PROCESSO
Rispetto della filiera
CENTRALITA’ DEL
PROGETTO E TERZIETA’
DEL RUOLO
PROFESSIONALE
NON C’E’ QUALITA’
DEL PROGETTO
SENZA QUALITA’ DEL
PROCESSO
• Chi commissiona l’opera
• Chi progetta l’opera
• Chi costruisce l’opera
• Chi controlla

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015 - Aspettative, criticità, progetti

Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Amalia Minguzzi
 
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Certification Europe Italia
 
Intervento dott. Moretti
Intervento dott. MorettiIntervento dott. Moretti
Intervento dott. MorettiFrancesca Romeo
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...Servizi a rete
 
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizi a rete
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015infoprogetto
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Tek Com
 
Abmed presentation
Abmed presentationAbmed presentation
Abmed presentationalfredizze
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Servizi a rete
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...Servizi a rete
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibilieAmbiente
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...Camera di Commercio di Pisa
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Sardegna Ricerche
 
Innovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset Management
Innovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset ManagementInnovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset Management
Innovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset ManagementServizi a rete
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Servizi a rete
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazioneottaviozirilli
 
PRGC Pordenone, presentazione del documento di direttive
PRGC Pordenone, presentazione del documento di direttivePRGC Pordenone, presentazione del documento di direttive
PRGC Pordenone, presentazione del documento di direttiveComune di Pordenone
 
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaBIM group @ University of Padua
 

Ähnlich wie Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015 - Aspettative, criticità, progetti (20)

Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
Presentazione corso "Diagnosi Energetica e Sostenibilità Ambientale degli Edi...
 
Intervento dott. Moretti
Intervento dott. MorettiIntervento dott. Moretti
Intervento dott. Moretti
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
 
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
 
Abmed presentation
Abmed presentationAbmed presentation
Abmed presentation
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
E. Annunziata - L. Marrucci - Pratiche Circolari nell'Edilizia: la circolarit...
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
 
Innovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset Management
Innovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset ManagementInnovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset Management
Innovazione per la gestione delle perdite idriche – Data Driven Asset Management
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
PRGC Pordenone, presentazione del documento di direttive
PRGC Pordenone, presentazione del documento di direttivePRGC Pordenone, presentazione del documento di direttive
PRGC Pordenone, presentazione del documento di direttive
 
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
 

Mehr von UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 

Mehr von UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015 - Aspettative, criticità, progetti

  • 1. Milano, 18 marzo 2015 Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE
  • 2. UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità Tale prassi di riferimento descrive i principi metodologici e procedurali per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un PUNTEGGIO DI PRESTAZIONE. Da calcolarsi attraverso una PROCEDURA DI VALUTAZIONE FASI • CARATTERIZZAZIONE: le prestazioni dell'edificio per ciascun criterio vengono quantificate attraverso opportuni indicatori; • NORMALIZZAZIONE: il valore di ciascun indicatore viene reso adimensionale e viene “riscalato” in un intervallo di normalizzazione; • AGGREGAZIONE: i punteggi normalizzati sono combinati insieme per produrre il punteggio finale. AREE DI VALUTAZIONE • AREA A. QUALITÀ DEL SITO; • AREA B. CONSUMO DI RISORSE; • AREA C. CARICHI AMBIENTALI; • AREA D. QUALITÀ AMBIENTALE INDOOR; • AREA E. QUALITÀ DEL SERVIZIO. CRITERI definiti per ogni area di valutazione INDICATORI Ogni criterio è associato a una o più grandezze fisiche che permettano di quantificare la performance dell'edificio in relazione al criterio considerato attraverso l'attribuzione di un valore numerico («indicatori»)
  • 3. ESPERIENZE SU PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA’ BASATI SULLA DEFINIZIONE DI «PUNTEGGI» 1. EDIFICIO PER UFFICI - FIRENZE 2. WELLNESS HOTEL - FIRENZE 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA
  • 4. SOSTENIBILITÀ DEL SITO incentivare una progettazione sostenibile e stimolare modalità e tecniche costruttive rispettose degli equilibri dell'ecosistema. GESTIONE DELLE ACQUE Utilizzo, gestione e smaltimento consapevoli delle acque meteoriche e di consumo negli edifici promuovendo la riduzione dei consumi idrici. ENERGIA ED ATMOSFERA Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, impiego di energia rinnovabile, modellazione dinamica dei consumi. MATERIALI E RISORSE Utilizzo di materiali ad alto contenuto di riciclato, riduzione dell'utilizzo di materiali vergini, smaltimento dei rifiuti e riduzione dell'impatto ambientale dovuto ai trasporti. QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA Salubrità sicurezza comfort e qualità dell’aria interna durante la fase di costruzione e durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Identificazione degli aspetti progettuali che si distinguono per le caratteristiche di innovazione e di applicazione delle pratiche di sostenibilità nella realizzazione di edifici. PRIORITA’ REGIONALE focalizzare l'attenzione su caratteristiche ambientali del tutto uniche e peculiari della località in cui è situato il progetto. STRUTTURA, LIVELLI, REQUISITI RICHIESTI DAL PROTOCOLLO RAGGIUNGIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE SI NO FORSE 54 9 10 MINIMO 52PUNTI MASSIMO 73PUNTI
  • 5. CHECK-LIST, ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI SI NO FORSE 57 28 16 FASE DI PROGETTAZIONE • vicinanza e fruibilità dei mezzi pubblici • parcheggi riservati a veicoli basso-emissivi • riduzione dell’inquinamento luminoso • modellazione dinamica dell’edificio per la verifica del comportamento globale in un anno di vita • produzione di energie rinnovabili fino ad un massimo del 15% del fabbisogno medio FASE DI COSTRUZIONE • adottare sistemi per la prevenzione dell’inquinamento generato dalle attività di cantiere • privilegiare strategie progettuali e di gestione del fabbricato che complessivamente consentono un risparmio minimo del 20% sui consumi idrici per scopi sanitari • adottare sistemi di recupero delle acque meteoriche per scopi irrigui o per alimentazione delle cassette di scarico dei WC
  • 6. 1. EDIFICIO PER UFFICI – FIRENZE (zona altamente edificata) EDIFICIO DI NUOVA REALIZZAZIONE
  • 7. 1. EDIFICIO PER UFFICI – FIRENZE (zona altamente edificata)
  • 8. 1. EDIFICIO PER UFFICI – FIRENZE (zona altamente edificata) SI NO FORSE 15 6 14 SI NO FORSE 6 7 1 SI NO FORSE 2 8 0 SI NO FORSE 52 28 21
  • 9. 2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata) EDIFICIO DI NUOVA REALIZZAZIONE
  • 10. 2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
  • 11. SI NO FORSE 4 18 4 SI NO FORSE 3 0 0 2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
  • 12. SI NO FORSE 14 39 8 2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata)
  • 13. 2. WELLNESS HOTEL **** – FIRENZE (periferia scarsamente edificata) CERTIFICAZIONEENERGETICA BIM CLASSE A
  • 14. 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico) RISTRUTTURAZIONE DI UN EDIFICIO ESISTENTE
  • 15. 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico)
  • 16. 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico) INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI PRESENTI NELL’INTORNO DELLA ZONA OGGETTO D’INTERVENTO, RAGGIUNGIBILI SENZA L’UTILIZZO DI MEZZI DI TRASPORTO.
  • 17. 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico) INDIVIDUAZIONE DELLE LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO CHE SERVONO L’EDIFICIO IN OGGETTO.
  • 18. 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico) REPERIBILITA’ DEI MATERIALI PREVISTI IN PROGETTO ENTRO UN RAGGIO DI 500 MIGLIA DAL CANTIERE.
  • 19. 3. NEGOZIO DI ALTA MODA - GINEVRA (centro storico) SI NO FORSE 45 18 6
  • 20. DALLE CERTIFICAZIONI ENERGETICHE AI PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA’
  • 21. … DALLE CERTIFICAZIONI ENERGETICHE AI PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA’ … Certificazioni basate su una classificazione degli edifici che tiene conto di:  EFFICIENZA ENERGETICA DELL’INVOLUCRO [kWh/m2a] fabbisogno termico annuo durante il periodo di riscaldamento rapportato alla superficie netta calpestabile, rispetto al capoluogo di provincia CERTIFICAZIONIENERGETICHE  EFFICIENZA COMPLESSIVA [CO2/m2a] fabbisogno di energia primaria per mq anno  SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’EDIFICIO (parametro volontario) PROTOCOLLODISOSTENIBILITA’ REQUISITI
  • 22. … CONCLUSIONI … MATERIALI E RISORSE Credito 2 Gestione dei Rifiuti da Costruzione SOSTENIBILITA’ DEL SITO Prereq 1 Prevenzione dell'Inquinamento da Attività di Cantiere QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA Credito 3.1 Piano di Gestione IAQ: Fase Costruttiva PROTOCOLLIDISOSTENIBILITA’ BUILDING INFORMATION MODELING AMBIENTI 4D/5D – TEMPI/COSTI BIM
  • 23. … CONCLUSIONI … SOSTENIBILITA’ ambientale delle costruzioni QUALITA’ delle costruzioni sub. IL PROGETTO IL PROCESSO Rispetto della filiera CENTRALITA’ DEL PROGETTO E TERZIETA’ DEL RUOLO PROFESSIONALE NON C’E’ QUALITA’ DEL PROGETTO SENZA QUALITA’ DEL PROCESSO • Chi commissiona l’opera • Chi progetta l’opera • Chi costruisce l’opera • Chi controlla