SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 46
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Anno Accademico 2011/2012


(ordinamento D.M. 270/04)
attivati nell’ A.A. 2011/2012
dall’Ateneo di Palermo




         Guida all’accesso ai Corsi di Laurea
Presentazione

    Le trasformazioni introdotte nel sistema
    universitario italiano hanno avuto origine
    con il D.M. 509/99, denominato “Regola-
    mento recante norme concernenti l’auto-
    nomia didattica degli Atenei”, che fin
    dall’Anno Accademico 2001/2002 ha in-
    trodotto la formula del cosiddetto
    <<tre+due>> con l’introduzione di corsi di
    laurea di primo livello, semplicemente de-
    nominate “Lauree”, eventualmente seguite
    da un percorso didattico specialistico, di
    durata biennale, denominato “Laurea spe-
    cialistica”.
    L’obiettivo della riforma era quello di ren-
    dere più diffusa nel nostro paese l’istru-
    zione universitaria, di elevare i livelli di
    qualità della formazione, di migliorare la
    trasparenza delle azioni e l’efficacia del
    processo formativo al fine di conseguire
    una migliore efficienza complessiva del si-
    stema universitario.
    Alle distorsioni di questo nuovo sistema,
    alcune delle quali hanno avuto grande ri-
    salto sulle pagine dei quotidiani (prolifera-
    zione dei corsi di laurea, parcellizzazione
    degli insegnamenti, eterogeneità nelle de-
    nominazioni dei corsi di Laurea, etc.), sono
3   stati accoppiati anche degli inevitabili er-                                   4
    rori di progettazione che sono dipesi, in
    larga misura, dal notevole tempo inter-
    corso tra l’emanazione dei decreti ministe-
    riali attuativi delle classi di Laurea e quelli
    delle successive classi di Laurea speciali-
    stica.

    Poco tempo c’è stato per una riflessione Roberto Lagalla
                                              Rettore dell’Università di Palermo
    sugli ordinamenti D.M. 509/99 proposti, e
    per una eventuale correzione, dato che,
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                      Presentazione

   prima che si concludesse nell’A.A. 2005/2006 il ciclo completo di ap-        L’obiettivo è quello di informare gli studenti, che sono gli “utenti” del si-
   plicazione della <<riforma>>, era stato emanato il D.M. 270/04 (“Mo-         stema formativo, sulle nuove procedure, indicare il percorso che li at-
   difiche al regolamento recanti norme concernenti l’autonomia didattica       tende e che li “recupera” anche quando la loro formazione richiede
   degli atenei”) che ha introdotto di fatto, anche se ancora con il sistema    degli <<obblighi formativi aggiuntivi>>.
   3+2, un nuovo ordinamento degli studi.                                       La centralità dello studente nel sistema universitario è ribadita nelle
   L’applicazione dell’ordinamento D.M. 270/04 ha avuto inizio nell’Ate-        “Linee guida del Governo per l’Università” nelle quali si evidenzia che
   neo di Palermo con l’A.A. 2009/2010. Il suddetto ordinamento è con-          <<L’investimento più importante che il Paese può fare è quello sul ca-
   traddistinto, oltre che da alcuni fondamenti (il percorso 3+2, il sistema    pitale umano, sui giovani che ne rappresentano il futuro e per questo
   dei crediti formativi, etc.) del precedente ordinamento D.M. 509/99,         gli studenti, le loro esigenze e le loro aspirazioni, vanno rimessi al cen-
   anche da alcuni elementi di novità che, nell’intenzione del legislatore,     tro della nostra missione.>>
   servono a porre rimedio alle distorsioni che sono state evidenziate          Non posso che fare mie queste condivisibili indicazioni ed invitare tutti,
   dalla pratica applicazione.                                                  nel loro specifico campo d’azione, a concentrare gli sforzi sulla qualità
                                                                                dell’offerta formativa e dei servizi proposti agli studenti.
  Limitando, per gli scopi di questa Guida, la discussione alle sole Lau-
  ree si riscontrano nell’ordinamento D.M. 270/04 questi elementi salienti:
  a)le Università rilasciano, alla fine di un percorso triennale un titolo di
  primo livello denominato “Laurea”. I titoli conseguiti al termine di corsi
  di Laurea <<appartenenti alla stessa classe hanno identico valore le-
  gale>> (art.4, comma 3 del D.M. 270/04);
  b)<<Il corso di Laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’ade-
  guata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel
  caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze pro-
  fessionali>> (art.3, comma 4 del D.M. 270/04);
  c)<<Per essere ammessi ad un corso di Laurea occorre essere in pos-
  sesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di
  studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.>>. È necessario
  <<altresì il possesso o l’acquisizione di una adeguata preparazione
  iniziale. A tal fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le cono-
  scenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di veri-
  fica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche,………Se
5 la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi                                                                                      6
  aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi forma-
  tivi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad
  accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una vota-
  zione inferiore ad una prefissata votazione minima>> (art.6, comma 1
  del D.M. 270/04).

   La Guida predisposta, che raccoglie le informazioni necessarie per
   l’accesso ai Corsi di Laurea dell’Ateneo di Palermo, rende trasparente
   le azioni previste dal punto c).
Introduzione

    A partire dal 2001 l’Università italiana, con
    l’introduzione degli ordinamenti didattici
    previsti dal D.M. 509/99, ha cambiato,
    come è noto, l’organizzazione degli studi
    prevedendo oltre a Corsi di Laurea “a ciclo
    unico” (Civile/Architettura, Giurisprudenza,
    Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Scienze
    della Formazione Primaria), della durata di
    cinque o sei anni, anche il sistema sinteti- Vito Ferro
    camente denominato 3+2 in cui dopo una Delegato del Rettore
                                                  per la Didattica
    Laurea, di durata triennale, lo studente può
    iscriversi ad una Laurea Magistrale avente
    una durata di due anni.
    A partire dall’anno accademico 2009/2010
    l’Ateneo di Palermo, come la quasi totalità
    delle Università italiane, ha affrontato una
    nuova sfida didattica che è derivata dal
    passaggio al nuovo ordinamento degli
    studi regolamentato dal D.M. 270/04.
    Un cambiamento importante riguarda, per
    i nostri potenziali studenti del primo anno
    (le cosiddette “matricole”), le modalità di
    accesso ai Corsi di Laurea.
    Queste modalità si differenziano a se-
    conda che il Corso di Laurea appartenga
    ad una delle seguenti categorie:
    a) ad accesso libero;
7   b) ad accesso programmato locale;                                         8
    c) ad accesso programmato nazionale.

    La prima distinzione riguarda, pertanto, la
    modalità di accesso che può essere libera,
    cioè senza limitazione da parte dell’Ateneo
    nel numero degli iscritti al primo anno del
    Corso di Laurea, oppure a numero pro-
    grammato quando la Facoltà di apparte- Alida Lo Coco
                                                Delegato del Rettore
    nenza di un Corso di Laurea indica il per l’Orientamento ed il Tutorato
    numero massimo di studenti che intende
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                      Introduzione

   immatricolare. In questa seconda eventualità il numero di studenti da        essenziali” cioè gli argomenti che lo studente deve necessariamente
   immatricolare può essere scelto dalle singole Facoltà (programma-            conoscere e che costituiscono l’oggetto del test.
   zione locale) oppure obbedisce, come, ad esempio, per il Corso di
   Laurea in “Medicina e Chirurgia” o per quelli delle “professioni sanita-     Occorre precisare che per i Corsi di Laurea a numero programmato il
   rie”, ad una regola stabilita dal Ministero (programmazione nazionale).      test di accesso ha una doppia valenza: consente sia di stabilire la gra-
   Nel caso in cui l’accesso sia programmato è prevista una prova di se-        duatoria per l’accesso sia di verificare l’adeguatezza della prepara-
   lezione, mediante test con domande a risposta multipla, al fine di re-       zione iniziale. In altri termini, si potrà verificare anche il caso che uno
   digere una graduatoria finalizzata a scegliere un numero di studenti         studente utilmente collocato in graduatoria per l’accesso non abbia
   pari al numero di posti disponibili.                                         una preparazione iniziale adeguata allora, in questo caso, lo studente
   A partire dall’anno accademico 2009/2010 la prova di accesso è stata adot-   si immatricolerà (perché utilmente collocato in graduatoria) ma avrà
   tata nell’Ateneo di Palermo anche per i corsi di Laurea ad accesso libero.   un obbligo formativo aggiuntivo (perché non ha una preparazione ini-
   Nell’anno accademico 2011/2012, pertanto, il nostro operato è guidato        ziale adeguata).
   dai risultati dei due precedenti anni accademici nei quali oltre 26000
   studenti hanno partecipato ai concorsi di selezione e ai test di verifica    Per ciascuna area del sapere nella quale uno studente dovesse avere
   delle conoscenze iniziali.                                                   un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) la Facoltà a cui appartiene il
                                                                                Corso di Laurea dovrà stabilire la modalità per <<l’acquisizione di
  Lo scopo di questa prova non è ovviamente quello di selezionare, me-          un’adeguata preparazione iniziale>>.
  diante una graduatoria, dato che accesso libero significa che tutti gli       Per ciascuna area del sapere, gli studenti potranno frequentare dei
  studenti si possono “immatricolare”, anche quelli che non hanno su-           corsi propedeutici a quelli universitari, denominati “corsi zero”, che
  perato la prova di accesso.                                                   hanno l’obiettivo del recupero della preparazione iniziale dello studente
  Lo scopo della prova di accesso è, invece, quello di verificare, come         e che saranno attivati dalle Facoltà con la collaborazione del Centro di
  previsto dall’art.6, comma 1 del D.M. 270/04, che lo studente abbia           Orientamento e Tutorato (COT) dell’Ateneo.
  una <<adeguata preparazione iniziale>>.
  Se il test rivelerà che uno studente non ha una adeguata preparazione         In questa “Guida all’accesso dei Corsi di Laurea dell’Università di Pa-
  iniziale, perché nel test consegue una votazione inferiore ad una pre-        lermo”, per ciascun Corso di Laurea di una delle 12 Facoltà dell’Ate-
  fissata votazione minima (ad es. ha risposto correttamente ad un nu-          neo, è disponibile una scheda che riporta per ciascuna “area del
  mero di domande inferiore al 50% di quelle proposte in una assegnata          sapere” i corrispondenti “saperi essenziali” cioè le conoscenze ritro-
  tematica) il Corso di Laurea indicherà a questo studente degli <<spe-         vabili nella formazione della scuola media superiore e ritenute indi-
  cifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di          spensabili, e preliminari, per la comprensione dei corsi universitari.
  corso>>.                                                                      I “saperi essenziali” elencati saranno anche utilizzati come programma
9 È allora necessario stabilire, per ciascun Corso di Laurea, innanzitutto,     per il “corso zero” destinato agli studenti che non hanno superato il 10
  quali sono i temi nei quali intende verificare l’adeguatezza della pre-       test di accesso.
  parazione iniziale dello studente che intende immatricolarsi. Indiche-
  remo, nel seguito, questi temi con la dizione “aree del sapere” (ad es.       Dopo una esperienza biennale possiamo ancora dire <<Ogni cosa è
  Matematica, Fisica, Chimica, Biologia).                                       perfettibile!>>
  Per ciascuna “area del sapere” l’obiettivo del test è proporre dei que-       Ma lo sforzo fatto, con la collaborazione dei Manager didattici del-
  siti ai quali può rispondere uno studente che abbia una preparazione          l’Ateneo di Palermo, degli operatori del COT, dei referenti per l’offerta
  adeguata al livello del <<diploma di scuola secondaria superiore o di         formativa delle singole Facoltà, dei referenti per l’orientamento delle
  altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo>>. Per      singole Facoltà, dell’Area della Formazione, Cultura e Servizi agli Stu-
  ciascuna area del sapere è, inoltre, necessario individuare i “saperi         denti (Dott.ssa M. Averna, Sig. F. Troja e Dott. C. Tusa) e della Prof.
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012

     Anna Maria Milito, Delegato del Rettore per la predisposizione dell’of-        1500 parole sull’ordinamento degli studi D.M. 270/04
     ferta formativa delle Facoltà di area umanistica, crediamo possa es-
     sere riconosciuto in questo fascicolo che ha la sola pretesa di
                                                                                    Il Decreto Ministeriale 270 del 2004 ha introdotto nel sistema universita-
     raccogliere le informazioni fondamentali che deve conoscere lo stu-
                                                                                    rio italiano un nuovo ordinamento degli studi avente le seguenti finalità:
     dente che vuole cimentarsi con una prova di accesso ad un Corso di
                                                                                    a) adeguare sempre più il sistema della formazione universitaria alle
     Laurea dell’Ateneo palermitano.
                                                                                    esigenze del mercato del lavoro;
     Non ci resta che ricordare a noi stessi, ai nostri colleghi e a tutti coloro
                                                                                    b) ridurre il fenomeno degli abbandoni, ridurre il numero degli studenti
     che utilizzeranno questo fascicolo, che “non esiste una Università
                                                                                    fuori-corso ed aumentare il numero annuo di laureati;
     senza Studenti” e di augurare a tutti un “buon lavoro” per il nuovo Anno
                                                                                    c) favorire l’internazionalizzazione degli Atenei e la mobilità studentesca;
     Accademico 2011/2012.
                                                                                    d) rafforzare il sistema italiano dell’istruzione universitaria, articolato in
                                                                                    tre livelli, adeguandolo sempre più all’esigenza di uno “Spazio Europeo
                                                                                    della Conoscenza”.

                                                                                    Il D.M. 270/04 è caratterizzato dalle seguenti parole chiave:
                                                                                    Crediti Formativi Universitari (CFU), Classi di Laurea, Attività formative,
                                                                                    Obiettivi Formativi.

                                                                                    Crediti Formativi Universitari
                                                                                    I corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Univer-
                                                                                    sitario (CFU) corrispondono 25 ore di lavoro dello studente, compren-
                                                                                    sivo del tempo dedicato sia alle attività formative sviluppate da un
                                                                                    Docente (didattica frontale) sia allo studio individuale.
                                                                                    È molto utilizzato un rapporto ore di didattica frontale/ore di studio in-
                                                                                    dividuale pari a 1.5. In questa ipotesi, pertanto, 1 CFU equivale a 10
                                                                                    ore di attività frontale e a 15 ore di studio individuale.
                                                                                    La quantità media di lavoro svolto in un anno da uno studente a tempo
                                                                                    pieno è quantificabile in 60 crediti. I crediti corrispondenti a ciascuna
                                                                                    attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento del-
                                                                                    l'esame o della forma di verifica prevista. I voti sono espressi in tren-
11                                                                                  tesimi (minimo 18 - massimo 30).                                            12

                                                                                    Attività Formative
                                                                                    Sono tutte le attività comprese in un percorso universitario: lezioni fron-
                                                                                    tali, seminari, attività didattiche in gruppi, esercitazioni (pratiche, gui-
                                                                                    date, in aula ed in laboratorio, in campo), studio individuale, tesi,
                                                                                    tirocini e stage, orientamento e tutorato. Per tutti i corsi di studio sono
                                                                                    previste attività volte all’apprendimento di una lingua straniera ed al-
                                                                                    l’acquisizione di competenze informatiche.
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                   1500 parole sull’ordinamento degli studi D.M. 270/04

     Classi di Laurea                                                                   prima dell’iscrizione, attraverso test organizzati dalle Università. Il man-
     Il D.M.270/04 prevede che i Corsi di Studio (Laurea e Laurea Magi-                 cato possesso di una o più di queste conoscenze non impedisce allo
     strale) siano istituiti all’interno di specifiche “classi” individuate a livello   studente di iscriversi, ma gli impone i cosiddetti “obblighi formativi ag-
     nazionale e comuni a tutte le Università.                                          giuntivi”, ovvero la necessità di colmare tali lacune, anche attraverso
     Ogni classe è caratterizzata da determinati obiettivi formativi qualifi-           attività formative appositamente organizzate dalle Facoltà.
     canti e dalle corrispondenti attività formative. I singoli Corsi di Studio
     appartenenti ad una stessa classe vengono progettati dalle Università              Corsi di Laurea a numero programmato
     nel rispetto degli obiettivi generali di apprendimento, ma le denomi-              Alcuni corsi di Laurea prevedono, per ciascun anno accademico, un
     nazioni sono scelte autonomamente dagli Atenei con l’intento di adat-              numero massimo di studenti ammessi (numero programmato); in que-
     tare i percorsi formativi alle esigenze del territorio di riferimento. Al          sto caso, la selezione degli studenti avviene attraverso un test di ac-
     rilascio del titolo di studio, le Università indicheranno la denominazione         cesso, ed una successiva graduatoria.
     del Corso di Studio assieme alla classe di appartenenza. I titoli di stu-          Sono a numero programmato a livello nazionale, per la loro specificità,
     dio corrispondenti a Corsi di Studio appartenenti alla stessa classe               i Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e
     hanno il medesimo valore legale.                                                   Protesi dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura, Ingegneria Edile-
                                                                                        Architettura, così come i corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle pro-
     Obiettivi Formativi                                                                fessioni sanitarie.
     Gli obiettivi formativi sono tutte quelle conoscenze ed abilità che il Lau-        Anche il Corso di Laurea quadriennale in Scienze della Formazione
     reato dovrà possedere al termine del corsi di studi. Si definiscono                primaria, pur non appartenendo all'ordinamento D.M. 270/04, è un
     obiettivi formativi qualificanti quelli legati alla classe di appartenenza.        Corso di Laurea a programmazione nazionale.
     Sono, invece, obiettivi formativi specifici, quelli stabiliti in autonomia
     dalle singole Università, che differenziano fra di loro corsi appartenenti         Dopo la Laurea potrai:
     alla stessa classe.                                                                a) inserirti nel mondo del lavoro e accedere alle attività lavorative rela-
                                                                                        tive all’ambito di competenza;
     Il D.M. 270/04 prevede tre cicli di studi universitari. Il primo ciclo, di         b) accedere ai concorsi nella pubblica amministrazione;
     durata triennale e corrispondente a 180 CFU, permette il consegui-                 c) iscriverti alla sezione B degli albi professionali, ove esistenti;
     mento della Laurea. Il secondo ciclo, di durata biennale e corrispon-              d) proseguire gli studi con una Laurea Magistrale o un Master di I livello
     dente a 120 CFU, consente il conseguimento della Laurea Magistrale.                o un Corso di perfezionamento.
     Il terzo ciclo, prevede l’accesso ai Master, ai Corsi di perfezionamento,
     alle Scuole di specializzazione e al Dottorato di Ricerca.                         II) LAUREA MAGISTRALE
13                                                                                      Si accede alla Laurea magistrale, di durata di norma biennale (120 14
     I) LAUREA                                                                          CFU), possedendo una Laurea.
     Si accede alla laurea, di durata triennale (180 CFU) con un titolo di stu-         Per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale di durata biennale è richie-
     dio della scuola media superiore o con un titolo di studio estero ritenuto         sto il possesso di una Laurea ovvero di diploma universitario rilasciato
     idoneo. Il corso di Laurea fornisce agli studenti, assieme a metodi e              dalle Accademie di belle arti, dall'Accademia nazionale di danza, dal-
     contenuti scientifici generali, specifiche conoscenze professionali im-            l'Accademia nazionale di arte drammatica, dagli Istituti superiori per le
     mediatamente spendibili.                                                           industrie artistiche, dai Conservatori di musica e Istituti musicali pa-
     Oltre al titolo di studio, vengono richieste, per ciascun corso di Laurea,         reggiati.
     alcune conoscenze specifiche (saperi essenziali) che gli studenti de-              Si può accedere alla Laurea Magistrale anche possedendo un titolo di
     vono possedere per iscriversi. La verifica di tali saperi viene effettuata         studio estero riconosciuto idoneo.
                                                                                        L’accesso è subordinato, innanzitutto, alla circostanza che i titoli sopra
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                             1500 parole sull’ordinamento degli studi D.M. 270/04

   riportati soddisfino i requisiti curriculari richiesti dal corso di Laurea   volto all’acquisizione di specifiche competenze professionali al quale
   Magistrale al quale si intende accedere.                                     si accede con la Laurea o con la Laurea magistrale. Non rilascia un ti-
   Per iscriversi alla Laurea Magistrale occorre inoltre possedere un’ade-      tolo accademico, ma una certificazione delle competenze acquisite, e
   guata preparazione personale, che viene verificata secondo modalità          comunque consente l’acquisizione di crediti che possono essere uti-
   stabilite dai Consigli dei Corsi di Laurea Magistrale. Non esiste più una    lizzati per gli studi futuri (Master o Laurea magistrale)
   corrispondenza biunivoca fra un singolo corso di Laurea ed una de-
   terminata Laurea magistrale; l’accesso è subordinato solo al possesso        III) MASTER DI I E II LIVELLO
   dei requisiti curricolari specifici e dell’adeguata preparazione perso-      I Master sono corsi di studio post-laurea (I livello) o post-laurea magi-
   nale.                                                                        strale (II livello) finalizzati al perfezionamento scientifico ed alla forma-
   L’iscrizione è preclusa a coloro i quali non hanno, o non acquisiscono,      zione permanente, nonché all’innalzamento delle capacità
   in prima istanza i requisiti curriculari e che, in seconda istanza, non      professionali. I master possono anche essere organizzati in collabora-
   superano la verifica, secondo modalità stabilite dal Corso di Laurea         zione con enti pubblici o aziende private e prevedono l’accesso anche
   Magistarle, della adeguata preparazione personale.                           per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, e che vogliano ele-
                                                                                vare ed aggiornare le loro professionalità. La durata del Master è an-
   Oltre alle Lauree Magistrali di durata biennale, il DM 270/2004 prevede      nuale, e corrisponde a 60 CFU. Il Master rilascia un titolo accademico,
   anche alcuni corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, con le attività di-   a differenza dei corsi di perfezionamento. Possono essere riconosciute
   dattiche articolate in 5 o 6 anni.                                           come crediti, per il conseguimento del Master, anche attività didatti-
   In questo caso, l’accesso avviene con un titolo di studio della scuola       che svolte nei Corsi di perfezionamento. I crediti acquisiti nei Master
   media superiore o un titolo di studio estero ritenuto idoneo. La maggior     di I livello possono, a loro volta, essere riconosciuti, ai fini di un prose-
   parte dei corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (Medicina e Chirur-       guimento nella Laurea Magistrale.
   gia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia,
   Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Architettura, Ingegneria Edile -
   Architettura) sono regolamentati da normative europee. Il D.M.               III) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
   270/2004 introduce anche la Laurea Magistrale a ciclo unico in Giuri-        Le scuole di specializzazione post laurea sono finalizzate all’acquisi-
   sprudenza.                                                                   zione di conoscenze e abilità spendibili in particolari professioni (ad
   Se il corso di Laurea Magistrale prevede un numero programmato,              esempio le professioni medico-sanitarie e quelle legali). Sono istituite
   verrà effettuato un test di ammissione, sulla base del quale verrà stilata   in applicazione di specifiche norme di legge o direttive europee.
   una graduatoria.                                                             Le scuole di specializzazione hanno durata variabile a seconda della
                                                                                loro tipologia e sono accessibili dopo la Laurea, Laurea Magistrale o
   Dopo la Laurea Magistrale potrai:                                            titolo estero riconosciuto idoneo.
15 a) Inserirti in ambiti specifici del mondo del lavoro con un’elevata qua-                                                                                    16
   lificazione, assumendo posizioni direttive;                                  III) DOTTORATO DI RICERCA
   b) Partecipare ai concorsi nella pubblica amministrazione ed iscriverti      Il dottorato di ricerca, accessibile dopo la Laurea Magistrale o titolo
   nella sezione A degli albi professionali, ove esistenti;                     estero riconosciuto idoneo, è il livello più alto di formazione universita-
   c) Proseguire gli studi con un Master di II livello, un Corso di specia-     ria, e fornisce le conoscenze e le competenze necessarie ad attività di
   lizzazione o un Dottorato di Ricerca.                                        ricerca avanzata nonché all’insegnamento universitario. Ha una durata
                                                                                di tre o quattro anni, e l’accesso è subordinato al superamento di un
                                                                                concorso per titoli ed esami.
   III) CORSO DI PERFEZIONAMENTO
   È un corso di formazione permanente ed aggiornamento scientifico,
ABILITÀ LINGUISTICHE
     previste dall’ordinamento didattico dei Corsi di Studio

     A partire dall’Anno Accademico 2011/2012, per i Corsi di Laurea e di
     Laurea Magistrale a ciclo unico il cui ordinamento didattico prevede il
     conseguimento nella carriera universitaria di una abilità linguistica,
     nella forma di idoneità, le Facoltà hanno stabilito il livello di conoscenza
     da conseguire con riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferi-
     mento (QCER) delle Lingue.
     Il QCER prevede i seguenti livelli di competenza linguistica:
     - Livello BASE di competenza delle lingue A1/A2
     - Livello AUTONOMO di competenza delle lingue B1/B2
     - Livello di PADRONANZA di competenza delle lingue B1/B2
     a cui corrispondono le seguenti abilità linguistiche:

     A1 Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano e formule co-
        muni tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se
        stesso ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari
        personali (dove abita, le persone che conosce e le cose che pos-
        siede). Interagisce in modo semplice purché l’interlocutore parli
        lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

     A2 Comprende frasi isolate ed espressioni usate frequentemente re-
        lative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla
        persona e la famiglia, acquisti, la geografia locale, l’occupazione).
        Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scam-
        bio di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abi-
17      tuali. Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e 18
        dell'ambiente che lo circonda e sa esprimere bisogni immediati.

     B1 Comprende i punti chiave di messaggi in lingua standard su argo-
        menti familiari che è solito affrontare nell’ambiente di lavoro, a
        scuola, nel tempo libero ecc. Sa muoversi in situazioni che pos-
        sono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua
        studiata. È in grado di produrre testi semplici e coerenti su argo-
        menti familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere
        esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre bre-
        vemente ragioni, dare spiegazioni e opinioni dei propri progetti.
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                          ABILITÀ LINGUISTICHE

   B2 Comprende le idee fondamentali di testi complessi su argomenti             Dopo l’immatricolazione, lo studente avrà la possibilità di stampare,
      sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel pro-       mediante la sezione “portale studenti” del sito web di Ateneo, lo sta-
      prio settore di specializzazione. È in grado di interagire con una         tino delle “Abilità Linguistiche” che, debitamente compilato, dovrà es-
      scioltezza e spontaneità tali da rendere possibile l'interazione con       sere consegnato entro il 30.12.2011, per dare inizio alla procedura di
      i parlanti nativi senza sforzo e tensione per l'interlocutore. Sa pro-     accreditamento, agli Uffici di Presidenza di Facoltà.
      durre testi chiari e articolati su una vasta gamma di argomenti ed         Lo statino firmato dal Manager Didattico della Facoltà o da Funziona-
      esprimere un punto di vista su argomenti d’attualità fornendo i pro        rio dell’Ufficio di Presidenza di Facoltà verrà trasmesso alla Segreteria
      e i contro delle diverse opzioni.                                          Studenti di Facoltà che, previa verifica dell’inclusione dello studente
                                                                                 nell’elenco di coloro che hanno superato il test di Abilità Linguistiche,
   C1Comprende un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi              provvederà al caricamento dello statino, e quindi dei relativi CFU, nella
     e ne sa ricavare il significato implicito. Si esprime con scioltezza e      carriera dello studente.
     naturalezza, senza sforzo nel cercare le parole adatte. Usa la lingua       Lo studente in possesso di certificazione linguistica riconosciuta dal
     in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e ac-       MIUR può, pur partecipando al test predisposto dall’Ateneo, richie-
     cademici. E’ in grado di produrre testi chiari, ben strutturati e det-      dere l’accreditamento dei CFU previsti dal Manifesto degli Studi del
     tagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della        Corso di Studio a cui si iscriverà.
     struttura discorsiva, dei connettivi e degli elementi di coesione.          La richiesta di accreditamento, fatta dallo studente dopo l’immatrico-
                                                                                 lazione, viene presentata dallo stesso agli Uffici di Presidenza della
   C2 Comprende con facilità praticamente tutto ciò che ascolta o legge.         Facoltà ed il competente Consiglio di Corso di Studio delibererà, entro
      Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti, scritte e         30 giorni dalla presentazione della richiesta e comunque non oltre il
      orali, ristrutturando in modo coerente gli argomenti e le informa-         31.12.2011, l’eventuale accreditamento da inviare alla Segreteria Stu-
      zioni. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e            denti di Facoltà.
      preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situa-
      zioni complesse.

   Il test di accesso per alcuni Corsi di Studio prevede anche un test di
   Abilità Linguistiche, con contenuti corrispondenti al livello di compe-
   tenza linguistica previsto dal Corso di Studio (A1, A2, B1, B2, C1, C2),
   che non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, solo in
   caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica stabilita dal-
   l’ordinamento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello
19 specifico corso organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo per conto                                                                                    20
   della Facoltà.
   Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche verranno per-
   tanto accreditati, nella sua carriera universitaria e nella forma di “ido-
   neità”, i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel Manifesto degli
   Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscriversi.
   Verrà predisposto, per ciascun Corso di Studio, un elenco di studenti
   che hanno superato il test di abilità linguistiche ed il suddetto elenco
   sarà trasmesso agli Uffici di Presidenza delle Facoltà e alle Segreterie
   Studenti di Facoltà.
Facoltà di Agraria



 corsi di laurea
 • Scienze e Tecnologie Agrarie
 • Scienze Forestali ed Ambientali
 • Viticoltura ed Enologia
 • Agroingegneria
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                 Facoltà di Agraria
                                                                                                                 Scale termometriche e loro relazioni. Calore ed energia e
     Facoltà                Agraria                                                                              loro misura.
     Classe di LaureaL- 25
                                                                                                                 Grandezze fisiche principali dell’elettromagnetismo (ca-
     Corsi di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie (L-25)
                     Scienze Forestali ed Ambientali (L-25)                                                      rica, tensione, intensità di corrente).
                     Agroingegneria (L-25)
                     Viticoltura ed Enologia (L-25)                                          Chimica             Simbologia chimica. Concetto elementare di atomo, mo-
     Anno Accademico 2011/2012                                                                                   lecola, mole. Nozioni elementari su struttura atomica, ta-
                                                                                                                 bella periodica degli elementi e legame chimico. Stati di
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                                    aggregazione della materia. Nozioni elementari di rea-
                            Conoscenze richieste per l’accesso                                                   zione chimica, nomenclatura inorganica
                                                                                             Biologia            Concetti generali e principi di base della vita sulla Terra.
     Matematica             Numeri naturali, razionali, irrazionali, reali. Ordine di ese-                       La cellula, i cromosomi, il DNA ed il codice della vita. Cel-
                            cuzione delle operazioni in una espressione aritmetica con                           lula diploide e cellula aploide, i gameti. I geni, le informa-
                            o senza parentesi. Numeri primi. Scomposizione in fattori                            zioni genetiche, la loro trasmissione e le basi di genetica
                            primi. Massimo comune divisore e minimo comune multi-                                mendeliana. Gli organismi viventi unicellulari e pluricellu-
                            plo. Operazioni con le frazioni. Proporzioni. Operazioni                             lari, i principi della classificazione di organismi superiori.
                            con i numeri relativi. Operazioni con le potenze e con le ra-                        Teoria evolutiva e adattamenti degli organismi.
                            dici. Logaritmi ed esponenziali.
                            Segmenti ed angoli: loro misura e proprietà. Punti notevoli      Abilità Linguistica
                            di un triangolo: baricentro; circocentro; incentro; ortocen-     INGLESE*           Livello A2
                            tro. Teorema di Pitagora. Triangoli: isoscele, equilatero,
                            scaleno, rettangolo. Perimetri e aree dei poligoni regolari,     *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
                            della circonferenza, della corona e del settore circolare.       e serve, solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica pre-
                            Volumi del parallelepipedo, del cubo, del prisma retto,          vista dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello
                            della piramide retta, del cilindro e del cono.                   specifico corso organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
                            Funzioni trigonometriche. Relazioni fondamentali tra le fun-     Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto ac-
                            zioni trigonometriche. Valori delle funzioni trigonometriche     creditati, nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti
                            per alcuni angoli notevoli. Impiego delle funzioni trigono-      Formativi Universitari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di
                            metriche per la risoluzione dei triangoli rettangoli. Coordi-    Laurea a cui aspira ad iscriversi.
                            nate cartesiane di un punto.

     Fisica                 Grandezze fisiche principali e derivate. Unità di misura
                            fondamentali pratiche e nel Sistema Internazionale e loro
23                          simboli (lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, tem-                                                                                            24
                            peratura). Principali Unità di misura derivate (velocità, ac-
                            celerazione, velocità angolare, frequenza, forza, lavoro ed
                            energia, potenza, portata, pressione, quantità di calore).
                            Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Conversione
                            delle unità di misura.
                            Grandezze scalari e vettoriali. Somma e differenza di vet-
                            tori. Componenti di un vettore lungo una direzione. Pro-
                            dotto scalare di due vettori. Prodotto vettoriale di due
                            vettori.
                            Tipi di moto (vario, permanente, uniforme). Definizione di
                            forza e legge di Newton.
Facoltà di
Architettura


 corsi di laurea
 • Disegno industriale
 • Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica,
   paesaggistica e ambientale
 • Architettura a Ciclo Unico*
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                          Facoltà di Architettura
                                                                                                   Per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura LM-4 i programmi relativi
     Facoltà                Architettura                                                           alle prove di ammissione sono contenuti nell’allegato B del DM 15/06/2011 pubblicato
     Classi di LaureaL-4; L-21; LM-4                                                               sul sito MIUR.
     Corsi di Laurea Disegno Industriale (L-4)                                                     ** Per questi contenuti, facenti comunque parte del test, non è previsto il recupero di
                     Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica,                        obblighi formativi aggiuntivi.
                     paesaggistica e ambientale (L-21)
                     Architettura a Ciclo Unico* (LM-4)                                            *** Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e
     Anno Accademico 2011/2012                                                                     serve, solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’or-
                                                                                                   dinamento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso or-
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                      ganizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
                            Conoscenze richieste per l’accesso                                     Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
                                                                                                   nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
     Storia                 Orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di ri-     tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri-
                            lievo storico (dell’età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età   versi.
                            moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cro-       Il test di Abilità Linguistiche non verrà svolto per il corso di laurea in Architettura (ciclo
                            nologici generali saranno verificati inoltre attraverso l’accerta-      unico) - LM-4.
                            mento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende
                            artistico-architettoniche

     Matematica             Conoscenza degli insiemi numerici e del calcolo aritmetico. Po-
                            tenze e loro proprietà, logaritmi e loro proprietà. Nozioni fonda-
                            mentali di algebra. Risoluzione di equazioni e disequazioni di I e
                            II grado e di sistemi di equazioni e di disequazioni. Geometria
                            euclidea nel piano e nello spazio. Elementi di geometria anali-
                            tica nel piano. Nozioni fondamentali di trigonometria.

     Fisica                 Grandezze fisiche principali e derivate e loro unità di misura nel
                            Sistema Internazionale e loro simboli. Conversione delle unità di
                            misura.
                            Grandezze scalari e vettoriali. Somma, differenza e prodotto di
                            vettori. Nozioni di meccanica, idrostatica e termodinamica.

     Disegno                Capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni. Pa-
                            dronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione
                            (piante, prospetti e sezioni).
                            Le scale di proporzione.

27   Cultura generale** Cenni di storia e filosofia                                                                                                                                                   28
                        Il mondo contemporaneo ed i suoi problemi: globalizzazione,
                        ecologia, sostenibilità, etc
                        Cenni di geografia fisica e politica
                        Cenni di scienze naturali
                        Comprensione del testo e logica

     Abilità Linguistica
     INGLESE***         Livello B1

     * Il Corso di Laurea magistrale a Ciclo Unico in Architettura prevede un test di accesso
     predisposto a livello nazionale secondo la normativa vigente.
Facoltà di
Economia


 corsi di laurea
 • Scienze del Turismo
 • Economia e Amministrazione aziendale
 • Economia e Finanza
 • Sviluppo economico e cooperazione internazionale
 • Statistica per l’analisi dei dati
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                             Facoltà di Economia
                                                                                                                            Genitivo sassone. Prefissi, suffissi. Aggettivo e loro gradi. Numeri
     Facoltà                Economia                                                                                        cardinali, ordinali, le operazioni, ora, età, nascita. Pronomi inter-
     Classi di LaureaL-15, L-18 , L-33 , L-37, L-41                                                                         rogativi. Verbi modali . Forma passiva. Verbi di percezione + in-
     Corsi di Laurea Scienze del turismo (L-15)                                                                             finito. Fare + infinito.
                     Economia e amministrazione aziendale (L-18)                                                            Comprensione generale di un testo scritto. Chiedere e fornire
                     Economia e finanza (L-33)                                                                               dati personali.
                     Sviluppo economico e cooperazione internazionale (L-37)
                     Statistica per l’analisi dei dati (L-41)                                          Lingua italiana*     Saper riconoscere il contenuto relazionale del messaggio orale
     Anno Accademico 2011/2012                                                                                              per poter interagire efficacemente; saper esprimersi in modo les-
                                                                                                                            sicalmente appropriato e usando i registri adeguati alle situa-
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                                               zioni; saper analizzare un testo cogliendone gli elementi formali
                            Conoscenze richieste per l’accesso                                                              e tematici e correlandoli fra loro; saper scrivere in modo gram-
                                                                                                                            maticalmente e sintatticamente corretto e con proprietà lessicale;
     Matematica             Algebra. I numeri interi, razionali, reali. Potenze con esponente                               saper organizzare il testo in modo coerente ed armonico, rispet-
                            naturale, intero, razionale. Equazioni ad una incognita di primo e                              tando le diverse tipologie testuali; leggere e produrre testi orali e
                            di secondo grado, equazioni fratte, sistemi di equazioni di primo                               scritti, riconoscendone le caratteristiche e individuandone le dif-
                            grado. Disequazioni ad una incognita di primo e di secondo                                      ferenze.
                            grado. Disequazioni fratte. Calcolo letterale. Radicali.
                            Logica. Quantificatori. Le proposizioni, la negazione, l’implica-           *disciplina la cui verifica non comporta obblighi formativi aggiuntivi.
                            zione.
                            Elementi di geometria analitica. Coordinate cartesiane, equa-
                            zione della retta, condizione di parallelismo e perpendicolarità
                            tra rette. Coniche, circonferenza, parabola, elisse e iperbole.
                            Le operazioni trascendenti. Potenze con esponente reale. Loga-
                            ritmi e loro proprietà.

     Informatica            Architettura generale di un computer. Hardware e software. RAM-
                            ROM-CPU-MEMORIA CACHE-BUS
                            Periferiche di I/O. Dispositivi di memoria: Hard disk, Cd-Dvd.
                            Cartelle e file: duplicare, spostare, eliminare, ripristinare file. Sal-
                            vare e stampare file.
                            Elaborazione testi: aprire, creare, salvare un documento. Can-
                            cellare, copiare, spostare del testo all’interno di un documento.
                            Trovare e sostituire una parola o una frase. Creare tabelle e in-
                            serire del testo
                            Foglio Elettronico: aprire, creare, salvare un foglio elettronico. In-
                            serire i dati.
31                          Copiare, spostare, cancellare il contenuto di una o più celle. For-                                                                                                     32
                            mule aritmetiche.
                            Reti di computer: Tipologie di rete, internet.
                            WWW – Browser – motore di ricerca
                            Posta elettronica: leggere, inviare, rispondere a un messaggio.

     Lingua inglese         Elementi di fonetica. Articoli e loro uso. Uso della maiuscola e
                            della punteggiatura. Nomi (invariabili, composti, solo singolari,
                            solo plurali, con plurali irregolari). Quantificatori, determinativi.
                            Pronomi (personali, riflessivi, possessivi, interrogativi, relativi, cor-
                            relativi). Aggettivi possessivi. Avverbi. Preposizioni. Verbi : forme,
                            tempi, modi, aspetti. Discorso diretto e indiretto. Forma interro-
                            gativa, negativa, interrogativa negativa di tutte le forme verbali.
Facoltà di
Farmacia


 corsi di laurea
 • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
 • Farmacia
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                             Facoltà di Farmacia
                                                                                                                          Tavola periodica degli elementi: struttura e lettura; concetto di
     Facoltà                Farmacia                                                                                      elettronegatività.
     Classe di Laurea       LM – 13                                                                                       Proprietà degli elementi chimici: principali caratteristiche chimi-
     Corsi di Laurea        Farmacia                                                                                      che dei metalli, dei non metalli e dei semimetalli.
     Magistrale             Chimica e Tecnologia Farmaceutiche                                                            Legami chimici: legame di tipo ionico e covalente.
     a ciclo unico                                                                                                        Reazioni chimiche: definizione di reazione chimiche; tipologia
     Anno Accademico        2011/2012                                                                                     delle reazioni chimiche; significati e aspetti qualitativi e quanti-
                                                                                                                          tativi di una reazione. Principali tipologie di reazioni: sintesi, de-
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                                             composizione, combustione, precipitazione.
                            Conoscenze richieste per l’accesso
                                                                                                    Biologia              Morfologia delle cellule procariote ed eucariote.
     Matematica             I numeri naturali, interi, razionali, reali.                                                  Molecole biologiche e principi generali del metabolismo cellu-
                            Le funzioni elementari valore assoluto, potenza, radice, espo-                                lare.
                            nenziale, logaritmo.                                                                          Conoscenza di base di organi animali e vegetali e loro funzioni.
                            Notazione scientifica: calcoli numerici e con percentuali.                                     Definizione di organismo autotrofo ed eterotrofo.
                            Equazioni e sistemi di equazioni di primo grado.                                              La fotosintesi.
                            Le funzioni trigonometriche seno, coseno, tangente, cotangente.
                            Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo.                  Abilità Linguistica
                            Sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Equazione della           INGLESE***         Livello B1
                            retta, significato geometrico del coefficiente angolare della retta.
                                                                                                    *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve,
     Fisica                 Definizione di grandezza fisica e di unità di misura. Grandezze           solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina-
                            scalari e grandezze vettoriali. Il Sistema Internazionale delle unità   mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga-
                            di misura.                                                              nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
                            Somma, differenza e scomposizione di vettori.                           Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
                            Posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Legge oraria e         nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
                            rappresentazione grafica di alcuni semplici tipi di moto.                tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri-
                            Massa e forza, le leggi della dinamica, le interazioni fondamen-        versi.
                            tali.
                            Temperatura: scale termometriche. Capacità termiche: calore
                            specifico, equilibrio termico. Equazione di stato del gas perfetto.
                            Campo elettrostatico prodotto da una carica puntiforme e legge
                            di Coulomb. Intensità di corrente e legge di Ohm.

     Chimica                La materia: definizione e proprietà.
                            Gli stati di aggregazione della materia: definizione e principali
35                          proprietà dello stato solido, liquido e gassoso; passaggi di stato.                                                                                                    36
                            Gli elementi chimici e i composti chimici: definizione e formule
                            chimiche; nomenclatura dei composti binari e ternari; principali
                            classi di composti chimici inorganici.
                            Sistemi omogenei ed eterogenei: definizione di fase di un si-
                            stema e soluzione; concetto di acido e di base; definizione di
                            pH.
                            Leggi della chimica: legge della conservazione della massa e
                            bilanciamento delle reazioni chimiche.
                            La mole. Definizione e sue principali applicazioni.
                            L’atomo: protone, elettrone e neutrone, definizione e principali
                            caratteristiche. Il concetto di orbitale e cenni sulla struttura ato-
                            mica.
Facoltà di
Giurisprudenza


corsi di laurea
• Giurisprudenza (PA - AG - TP)
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                    Facoltà di Giurisprudenza
                                                                                                   Padronanza
     Facoltà                Giurisprudenza                                                                               Competenze linguistiche:
                                                                                                   degli strumenti       saper esporre in modo chiaro e organico usando con correttezza
     Classe di LaureaLMG/1
     Corsi di Laurea Giurisprudenza Magistrale di                                                  linguistici*          le strutture morfo-sintattiche, esprimendosi in modo lessical-
                     Palermo - Trapani - Agrigento                                                                       mente appropriato, usando i registri adeguati alle situazioni;
     Anno Accademico 2011/2012                                                                                           saper analizzare un testo cogliendone gli elementi formali e te-
                                                                                                                         matici e correlandoli fra loro;
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                                            saper scrivere in modo grammaticalmente corretto e con pro-
                            Conoscenze richieste per l’accesso                                                           prietà lessicale;
                                                                                                                         saper strutturare ed organizzare il testo in modo coerente ed ar-
     Logica e            Elementi di storia del pensiero filosofico, con particolare riguardo                              monico rispettando le diverse tipologie testuali.
     concetti filosofici al pensiero del Novecento (Kant, positivismo, scetticismo, mar-
                                                                                                   Abilità Linguistica
     fondamentali         xismo, pragmatismo, evoluzionismo, esistenzialismo, neoempi-
                                                                                                   INGLESE**          Livello A1
                            rismo e falsificazionismo). Conoscenza del significato di: logica,
                            epistemologia, gnoseologia, antropologia, metafisica, etica. Con-
                                                                                                   *Per quest’area del sapere non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi.
                            cetti etici fondamentali: bene, valore, coscienza, libertà, respon-
                                                                                                   **Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve,
                            sabilità, legge morale. Concetti gnoseologici fondamentali:
                                                                                                   solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina-
                            verità, certezza, ragionamento, opinione, congettura, ipotesi e
                                                                                                   mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga-
                            tesi, confutazione, giustificazione.
                                                                                                   nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
                                                                                                   Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
     Storia antica,         Periodizzazione generale della storia. Elementi fondamentali di        nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
     medievale,             storia antica: Roma e la civiltà romana. Il Regnum, Roma repub-        tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri-
     moderna e              blicana e la sua espansione nel Mediterraneo. L'Impero: dal prin       versi.
     contemporanea          cipato alla monarchia militare. L’impero romano-cristiano. La di-
                            sgregazione del mondo politico romano. I regni romano-barba-
                            rici. L’imperatore Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis. L'eredità
                            storica di Roma antica. Il Medio Evo: L'organizzazione feudale.
                            Papato e Impero. Dal Comune alla Signoria. Gli albori della
                            nuova Europa. Il Rinascimento. L'età moderna e contempora-
                            nea: Nascita dello stato moderno. La rivoluzione americana, L'il-
                            luminismo e il movimento riformatore. La Rivoluzione francese.
                            L'età contemporanea. Lo Stato unitario italiano: problemi, con-
                            trasti e sviluppi. Le guerre mondiali. La Costituzione della Re-
                            pubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia. I grandi
                            problemi mondiali alla fine del secolo XIX: i rapporti internazionali
                            e l'equilibrio europeo. Istituti e organizzazioni per la coopera-
39                          zione fra i popoli. Comunità europea.                                                                                                                                40

     Macroconcetti          Ordinamento giuridico; Stato ; forme di Stato; Stato di diritto;
     giuridici              norma e istituzione sociale; origine storica; caratteri;. sua evolu-
     ed economici           zione nello Stato costituzionale contemporaneo; forme di go-
                            verno; funzioni dello Stato; separazione dei poteri; Costituzione:
                            garanzie e libertà fondamentali; Fonti di produzione; Fonti di co-
                            gnizione. L’organizzazione economica della società: mercato,
                            produzione, distribuzione, domanda; impresa, azienda, moneta,
                            banca.
Facoltà di
Ingegneria


corsi di laurea
• Ingegneria civile ed edile
• Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
• Ingegneria elettronica
• Ingegneria gestionale e informatica (AG)
• Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni
• Ingegneria chimica
• Ingegneria elettrica (CL)
• Ingegneria gestionale
• Ingegneria meccanica
• Ingegneria dell’energia
• Ingegneria Edile-Architettura (ciclo unico)
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                                 Facoltà di Ingegneria
                                                                                                                               Ottica
     Facoltà                Ingegneria                                                                                         I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di ri-
     Classi di LaureaL-7 - L-8 - L-9 - L-23                                                                                    frazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni ele-
     Corsi di Laurea Ingegneria Civile ed Edile (L-7/L-23)                                                                     mentari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
                     Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (L-7)                                                           Termodinamica
                     Ingegneria Elettronica (L-8)                                                                              concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei
                     Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (L-8)                                                    corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni elementari
                     Ingegneria Gestionale e Informatica (AG) (L-8)                                                            sui principi della termodinamica.
                     Ingegneria Chimica (L-9)                                                                                  Elettromagnetismo
                     Ingegneria dell’Energia (L-9)                                                                             legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori, inten-
                     Ingegneria Elettrica (CL) (L-9)                                                                           sità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico. Nozioni
                     Ingegneria Gestionale (L-9)                                                                               elementari in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro
                     Ingegneria Meccanica (L-9)                                                                                propagazione.
     Anno Accademico 2011/2012                                                                          Chimica*               Struttura della materia
                                                                                                                               conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In par-
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                                                  ticolare nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla ta-
                            Conoscenze richieste per l’accesso                                                                 vola periodica degli elementi. Distinzione tra composti formati da
                                                                                                                               ioni e quelli costituiti da molecole e relative caratteristiche fisi-
     Matematica             Aritmetica ed algebra                                                                              che, composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i co-
                            Proprietà e operazioni sui numeri interi, razionali, reali. Valore as-                             stituenti dell’atmosfera.
                            soluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo let-                                  Simbologia chimica
                            terale. Polinomi: operazioni, decomposizione in fattori. Equazioni                                 conoscenza della simbologia chimica e significato delle formule
                            e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse                                       e delle equazioni chimiche.
                            riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e dise-                                 Stechiometria
                            quazioni razionali fratte e con radicali.                                                          concetto di mole e sue applicazioni; si assume la capacità di
                            Geometria                                                                                          svolgere semplici calcoli stechiometrici.
                            Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi                                 Chimica organica
                            geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche                                  la struttura dei più semplici composti del carbonio.
                            piane quali triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc. e                            Soluzioni
                            relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geo-                                  definizione di sistemi acido–base e di pH.
                            metriche solide quali sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, pi-                          Ossido–riduzione
                            ramidi, ecc. e relativi volumi ed aree della superficie.                                            concetto di ossidazione e di riduzione. Nozioni elementari sulle
                            Geometria analitica e funzioni numeriche                                                           reazioni di combustione.
                            Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette
                            e di semplici luoghi geometrici quali circonferenze, ellissi, para-         Abilità Linguistica
                            bole, ecc.. Grafici e proprietà di funzioni elementari quali po-             INGLESE**          Livello B1
                            tenze, logaritmi, esponenziali, ecc.. Calcoli con l’uso dei
43                          logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.           *Materie per le quali non è prevista l’attribuzione di Obbligo Formativo Aggiuntivo.              44
                            Trigonometria                                                               **Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve,
                            Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le
                                                                                                        solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina-
                            principali formule trigonometriche: addizione, sottrazione, dupli-
                            cazione, bisezione. Equazioni e disequazioni trigonometriche.               mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga-
                            Relazioni fra elementi di un triangolo.                                     nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
     Fisica*                Meccanica                                                                   Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
                            conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di            nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
                            misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la           tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscriversi.
                            definizione di grandezze fisiche fondamentali quali spostamento,              Il test di Abilità Linguistiche verrà svolto dopo quello, predisposto a livello nazionale dal
                            velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, la-          Consorzio CISIA, sulle conoscenze dei saperi essenziali richiesti per l’accesso al
                            voro e potenza; conoscenza della legge d’inerzia, della legge di            Corso di Laurea e il risultato non sarà considerato ai fini della predisposizione della
                            Newton e del principio di azione e reazione.                                graduatoria di accesso.
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                           Facoltà di Ingegneria
                                                                                                                          tenza; legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e
     Facoltà                Ingegneria                                                                                    reazione.
     Classe di Laurea LM-4                                                                                                Nozioni elementari sui principi della Termodinamica: concetti ge-
     Magistrale                                                                                                           nerali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei
     Corsi di Laurea  Ingegneria Edile-Architettura                                                                       corpi.
     Magistrale
     Anno Accademico 2011/2012                                                                      Abilità Linguistica
                                                                                                    INGLESE***         Livello B1
     Area del Sapere        Saperi essenziali
                            Conoscenze richieste per l’accesso
                                                                                                    * Il Corso di Laurea magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura prevede
                                                                                                    un test di accesso predisposto a livello nazionale secondo la normativa vigente.
     Cultura generale Capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo                   ** Area del sapere per la quale non è prevista l’attribuzione di un Obbligo Formativo
     e ragionamento coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma sim-                   Aggiuntivo.
     logico**         bolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla.                        ***Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve,
                            I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di   solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina-
                            autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità com-      mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga-
                            parsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche;       nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
                            verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la     Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
                            cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragiona-          nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
                            mento logico.                                                           tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri-
                            Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano         versi.
                            questo ambito valutativo.                                               Il test di Abilità Linguistiche verrà svolto dopo quello sulle conoscenze dei saperi es-
                                                                                                    senziali richiesti per l’accesso al Corso di Laurea e il risultato non sarà considerato ai
     Storia e           Orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di ri-          fini della predisposizione della graduatoria di accesso.
     Storia dell’arte** lievo storico (dell’Età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età
                        moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cro-
                        nologici generali saranno verificati anche attraverso l’accerta-
                        mento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende
                        artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artisti-
                        che).
     Disegno e          Capacità di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconi-
     Rappresentazione** che o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresen-
                        tato. Padronanza di nozioni elementari relative alla rappresenta-
                        zione (piante, prospetti, assonometrie).

     Matematica             Insiemi numerici e calcolo aritmetico: numeri naturali, relativi, ra-
45                          zionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di gran-
                                                                                                                                                                                                  46
                            dezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi;
                            calcolo algebrico
                            geometria euclidea: poligoni, circonferenza e cerchio, misure di
                            lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equiva-
                            lenze, luoghi geometrici,
                            geometria analitica:fondamenti;
                            probabilità e statistica: fondamenti.

     Fisica **              Nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle
                            grandezze fisiche fondamentali quali spostamento, velocità, ac-
                            celerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e po-
Facoltà di
Lettere e Filosofia


 corsi di laurea
 • Filosofia
 • Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica
   e italiano come lingua seconda
 • Storia
 • Beni culturali
 • Lettere
 • Servizio sociale
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                  Facoltà di Lettere e Filosofia
                                                                                                                           Pensiero dell’Ottocento e del Novecento
     Facoltà                Lettere e Filosofia
     Classe di Laurea L-5                                                                                                  Abilità:
     Corso di Laurea  Filosofia                                                                                             capacità di comprensione di testi filosofici (parafrasi, identifica-
     Anno Accademico 2011/2012                                                                                             zione dei concetti-chiave e sintesi dei contenuti tematici);
                                                                                                                           capacità di contestualizzazione storica e socio-culturale dei prin-
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                                              cipali problemi filosofici;
                            Conoscenze richieste per l’accesso                                                             capacità di comprendere le relazioni logiche tra proposizioni e di
                                                                                                                           strutturare e valutare argomentazioni
     Lingua e             Conoscenze della grammatica di base e analisi del testo;
     letteratura italiana possesso di conoscenze di base dei caratteri storico-culturali             Abilità
                            della Letteratura italiana dalle Origini al Novecento: autori, opere,    Linguistiche*         Livello A1
                            movimenti artistico-letterari;
                            capacità di riconoscere le forme, le istituzioni letterarie (generi e    *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve,
                            modelli della prosa e della poesia) e le caratteristiche formali e       solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina-
                            metriche dei testi in prosa e in poesia;                                 mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga-
                            competenze di analisi testuale: riconoscere la forma e la struttura      nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
                            di un testo (strutture metriche e/o generi della prosa), compren-        Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
                            derne il significato (parafrasi, sintesi orale dei contenuti di un        nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
                            brano di prosa), individuarne le principali figure retoriche (del         tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri-
                            suono e del significato), contestualizzarlo nel tempo e nello spa-        versi.
                            zio, individuarne gli elementi formali e tematici di innovazione e/o
                            di tradizione.

                            Sul piano specificamente linguistico si richiedono
                            abilità linguistico-espressive sia orali sia scritte;
                            conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua italiana.

     Storia                 Conoscenza diacronica dello sviluppo politico, socio-economico
                            e culturale del mondo, e dei processi di costruzione di specifici
                            spazi di civiltà in relazione a grandi aree territoriali, con partico-
                            lare attenzione all’Europa e alle aree di civiltà con cui essa ha
                            avuto maggiori relazioni.

                            Capacità di collocare cronologicamente e nello spazio gli eventi
                            principali in un periodo compreso tra il mondo classico e quello
49                          attuale, individuando le periodizzazioni di medio-lungo periodo                                                                                                        50
                            in cui incardinare fatti, eventi e personaggi.

                            Conoscenza delle grandi linee delle interpretazioni storiografi-
                            che della storia universale, contestualizzate nei movimenti cul-
                            turali coevi.
     Storia della filosofia Conoscenza diacronica dei principali orientamenti della cultura
     e della cultura        filosofica e scientifica dall’antichità ai nostri giorni:
     occidentale            Filosofia e cultura greco-romana;
                            Filosofia e cultura medioevale;
                            Umanesimo e Rinascimento;
                            Filosofia del Seicento
                            Illuminismo;
Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012                                                                                                 Facoltà di Lettere e Filosofia
                                                                                                    *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve,
     Facoltà                Lettere e Filosofia                                                     solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina-
     Classe di Laurea       L-11/L-12                                                               mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga-
     Corso di Laurea        Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica                   nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.
     Interclasse            ed italiano come lingua seconda                                         Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati,
     Anno Accademico        2011/2012                                                               nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi-
                                                                                                    tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri-
     Area del Sapere        Saperi essenziali                                                       versi.
                            Conoscenze richieste per l’accesso

     Lingua                 Conoscenze della grammatica di base e analisi del testo;
     e letteratura          possesso di conoscenze di base dei caratteri storico-culturali
     italiana               della Letteratura italiana dalle Origini al Novecento: autori, opere,
                            movimenti artistico-letterari;
                            capacità di riconoscere le forme, le istituzioni letterarie (generi e
                            modelli della prosa e della poesia) e le caratteristiche formali e
                            metriche dei testi in prosa e in poesia;
                            competenze di analisi testuale: riconoscere la forma e la struttura
                            di un testo (strutture metriche e/o generi della prosa), compren-
                            derne il significato (parafrasi, sintesi orale dei contenuti di un
                            brano di prosa), individuarne le principali figure retoriche (del
                            suono e del significato), contestualizzarlo nel tempo e nello spa-
                            zio, individuarne gli elementi formali e tematici di innovazione e/o
                            di tradizione.

                            Sul piano specificamente linguistico si richiedono
                            abilità linguistico-espressive sia orali sia scritte;
                            conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua italiana.

     Una lingua straniera Verifica della competenza grammaticale a livello di base e della
     (inglese, francese, comprensione testuale.
     spagnolo, tedesco)

     Storia                 Conoscenza diacronica dello sviluppo politico, economico e so-
                            ciale e culturale del mondo, e dei processi di costruzione di spe-
                            cifici spazi di civiltà in relazione a grandi aree territoriali, con
51                          particolare attenzione all’Europa e alle aree di civiltà con cui essa                                                                                                 52
                            ha avuto maggiori relazioni.
                            Capacità di collocare cronologicamente e nello spazio gli eventi
                            principali in un periodo compreso tra il mondo classico e quello
                            attuale, individuando le periodizzazioni di medio-lungo periodo
                            in cui incardinare fatti, eventi e personaggi.
                            Conoscenza delle grandi linee delle interpretazioni storiografi-
                            che della storia universale, contestualizzate nei movimenti cul-
                            turali coevi.
     Abilità
     Linguistiche*          Livello A2
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch (6)

Guida facoltà d'ingegneria
Guida facoltà d'ingegneriaGuida facoltà d'ingegneria
Guida facoltà d'ingegneria
 
სტიქია
სტიქიასტიქია
სტიქია
 
Guida facoltà
Guida facoltàGuida facoltà
Guida facoltà
 
Тайланд. Пхукет.
Тайланд. Пхукет.Тайланд. Пхукет.
Тайланд. Пхукет.
 
Te Koop: Patrijslaan 6, Almere
Te Koop: Patrijslaan 6, AlmereTe Koop: Patrijslaan 6, Almere
Te Koop: Patrijslaan 6, Almere
 
111020 Irena Gałuszka
111020 Irena Gałuszka111020 Irena Gałuszka
111020 Irena Gałuszka
 

Ähnlich wie Guida all’accesso ai corsi di laurea

Lettera al miur
Lettera al miurLettera al miur
Lettera al miur
elec88
 
Patto con la scuola
Patto con la scuolaPatto con la scuola
Patto con la scuola
Forza Italia
 
Abstract Scienze.Com 2008 09
Abstract  Scienze.Com 2008 09Abstract  Scienze.Com 2008 09
Abstract Scienze.Com 2008 09
unimonitor
 
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
virtuso13
 
Phd italy
Phd italyPhd italy
Phd italy
punkr
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
unimonitor
 

Ähnlich wie Guida all’accesso ai corsi di laurea (20)

Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
 
Lettera al miur
Lettera al miurLettera al miur
Lettera al miur
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
 
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di RomaOrdine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Economia - Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Economia - Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Economia - Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Economia - Universita' Europea di Roma - an...
 
Patto con la scuola
Patto con la scuolaPatto con la scuola
Patto con la scuola
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
 
Abstract Scienze.Com 2008 09
Abstract  Scienze.Com 2008 09Abstract  Scienze.Com 2008 09
Abstract Scienze.Com 2008 09
 
La formazione del medico dalla tabella xviii ai nostri giorni
La formazione del medico dalla tabella xviii ai nostri giorniLa formazione del medico dalla tabella xviii ai nostri giorni
La formazione del medico dalla tabella xviii ai nostri giorni
 
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
Guida alla prova di ammissione ingegneria 2009
 
Phd italy
Phd italyPhd italy
Phd italy
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Didattica
DidatticaDidattica
Didattica
 
Linea guida gestione esami
Linea guida gestione esamiLinea guida gestione esami
Linea guida gestione esami
 
Prot6677 12
Prot6677 12Prot6677 12
Prot6677 12
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

Guida all’accesso ai corsi di laurea

  • 1. Anno Accademico 2011/2012 (ordinamento D.M. 270/04) attivati nell’ A.A. 2011/2012 dall’Ateneo di Palermo Guida all’accesso ai Corsi di Laurea
  • 2. Presentazione Le trasformazioni introdotte nel sistema universitario italiano hanno avuto origine con il D.M. 509/99, denominato “Regola- mento recante norme concernenti l’auto- nomia didattica degli Atenei”, che fin dall’Anno Accademico 2001/2002 ha in- trodotto la formula del cosiddetto <<tre+due>> con l’introduzione di corsi di laurea di primo livello, semplicemente de- nominate “Lauree”, eventualmente seguite da un percorso didattico specialistico, di durata biennale, denominato “Laurea spe- cialistica”. L’obiettivo della riforma era quello di ren- dere più diffusa nel nostro paese l’istru- zione universitaria, di elevare i livelli di qualità della formazione, di migliorare la trasparenza delle azioni e l’efficacia del processo formativo al fine di conseguire una migliore efficienza complessiva del si- stema universitario. Alle distorsioni di questo nuovo sistema, alcune delle quali hanno avuto grande ri- salto sulle pagine dei quotidiani (prolifera- zione dei corsi di laurea, parcellizzazione degli insegnamenti, eterogeneità nelle de- nominazioni dei corsi di Laurea, etc.), sono 3 stati accoppiati anche degli inevitabili er- 4 rori di progettazione che sono dipesi, in larga misura, dal notevole tempo inter- corso tra l’emanazione dei decreti ministe- riali attuativi delle classi di Laurea e quelli delle successive classi di Laurea speciali- stica. Poco tempo c’è stato per una riflessione Roberto Lagalla Rettore dell’Università di Palermo sugli ordinamenti D.M. 509/99 proposti, e per una eventuale correzione, dato che,
  • 3. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Presentazione prima che si concludesse nell’A.A. 2005/2006 il ciclo completo di ap- L’obiettivo è quello di informare gli studenti, che sono gli “utenti” del si- plicazione della <<riforma>>, era stato emanato il D.M. 270/04 (“Mo- stema formativo, sulle nuove procedure, indicare il percorso che li at- difiche al regolamento recanti norme concernenti l’autonomia didattica tende e che li “recupera” anche quando la loro formazione richiede degli atenei”) che ha introdotto di fatto, anche se ancora con il sistema degli <<obblighi formativi aggiuntivi>>. 3+2, un nuovo ordinamento degli studi. La centralità dello studente nel sistema universitario è ribadita nelle L’applicazione dell’ordinamento D.M. 270/04 ha avuto inizio nell’Ate- “Linee guida del Governo per l’Università” nelle quali si evidenzia che neo di Palermo con l’A.A. 2009/2010. Il suddetto ordinamento è con- <<L’investimento più importante che il Paese può fare è quello sul ca- traddistinto, oltre che da alcuni fondamenti (il percorso 3+2, il sistema pitale umano, sui giovani che ne rappresentano il futuro e per questo dei crediti formativi, etc.) del precedente ordinamento D.M. 509/99, gli studenti, le loro esigenze e le loro aspirazioni, vanno rimessi al cen- anche da alcuni elementi di novità che, nell’intenzione del legislatore, tro della nostra missione.>> servono a porre rimedio alle distorsioni che sono state evidenziate Non posso che fare mie queste condivisibili indicazioni ed invitare tutti, dalla pratica applicazione. nel loro specifico campo d’azione, a concentrare gli sforzi sulla qualità dell’offerta formativa e dei servizi proposti agli studenti. Limitando, per gli scopi di questa Guida, la discussione alle sole Lau- ree si riscontrano nell’ordinamento D.M. 270/04 questi elementi salienti: a)le Università rilasciano, alla fine di un percorso triennale un titolo di primo livello denominato “Laurea”. I titoli conseguiti al termine di corsi di Laurea <<appartenenti alla stessa classe hanno identico valore le- gale>> (art.4, comma 3 del D.M. 270/04); b)<<Il corso di Laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’ade- guata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze pro- fessionali>> (art.3, comma 4 del D.M. 270/04); c)<<Per essere ammessi ad un corso di Laurea occorre essere in pos- sesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.>>. È necessario <<altresì il possesso o l’acquisizione di una adeguata preparazione iniziale. A tal fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le cono- scenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di veri- fica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche,………Se 5 la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi 6 aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi forma- tivi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una vota- zione inferiore ad una prefissata votazione minima>> (art.6, comma 1 del D.M. 270/04). La Guida predisposta, che raccoglie le informazioni necessarie per l’accesso ai Corsi di Laurea dell’Ateneo di Palermo, rende trasparente le azioni previste dal punto c).
  • 4. Introduzione A partire dal 2001 l’Università italiana, con l’introduzione degli ordinamenti didattici previsti dal D.M. 509/99, ha cambiato, come è noto, l’organizzazione degli studi prevedendo oltre a Corsi di Laurea “a ciclo unico” (Civile/Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione Primaria), della durata di cinque o sei anni, anche il sistema sinteti- Vito Ferro camente denominato 3+2 in cui dopo una Delegato del Rettore per la Didattica Laurea, di durata triennale, lo studente può iscriversi ad una Laurea Magistrale avente una durata di due anni. A partire dall’anno accademico 2009/2010 l’Ateneo di Palermo, come la quasi totalità delle Università italiane, ha affrontato una nuova sfida didattica che è derivata dal passaggio al nuovo ordinamento degli studi regolamentato dal D.M. 270/04. Un cambiamento importante riguarda, per i nostri potenziali studenti del primo anno (le cosiddette “matricole”), le modalità di accesso ai Corsi di Laurea. Queste modalità si differenziano a se- conda che il Corso di Laurea appartenga ad una delle seguenti categorie: a) ad accesso libero; 7 b) ad accesso programmato locale; 8 c) ad accesso programmato nazionale. La prima distinzione riguarda, pertanto, la modalità di accesso che può essere libera, cioè senza limitazione da parte dell’Ateneo nel numero degli iscritti al primo anno del Corso di Laurea, oppure a numero pro- grammato quando la Facoltà di apparte- Alida Lo Coco Delegato del Rettore nenza di un Corso di Laurea indica il per l’Orientamento ed il Tutorato numero massimo di studenti che intende
  • 5. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Introduzione immatricolare. In questa seconda eventualità il numero di studenti da essenziali” cioè gli argomenti che lo studente deve necessariamente immatricolare può essere scelto dalle singole Facoltà (programma- conoscere e che costituiscono l’oggetto del test. zione locale) oppure obbedisce, come, ad esempio, per il Corso di Laurea in “Medicina e Chirurgia” o per quelli delle “professioni sanita- Occorre precisare che per i Corsi di Laurea a numero programmato il rie”, ad una regola stabilita dal Ministero (programmazione nazionale). test di accesso ha una doppia valenza: consente sia di stabilire la gra- Nel caso in cui l’accesso sia programmato è prevista una prova di se- duatoria per l’accesso sia di verificare l’adeguatezza della prepara- lezione, mediante test con domande a risposta multipla, al fine di re- zione iniziale. In altri termini, si potrà verificare anche il caso che uno digere una graduatoria finalizzata a scegliere un numero di studenti studente utilmente collocato in graduatoria per l’accesso non abbia pari al numero di posti disponibili. una preparazione iniziale adeguata allora, in questo caso, lo studente A partire dall’anno accademico 2009/2010 la prova di accesso è stata adot- si immatricolerà (perché utilmente collocato in graduatoria) ma avrà tata nell’Ateneo di Palermo anche per i corsi di Laurea ad accesso libero. un obbligo formativo aggiuntivo (perché non ha una preparazione ini- Nell’anno accademico 2011/2012, pertanto, il nostro operato è guidato ziale adeguata). dai risultati dei due precedenti anni accademici nei quali oltre 26000 studenti hanno partecipato ai concorsi di selezione e ai test di verifica Per ciascuna area del sapere nella quale uno studente dovesse avere delle conoscenze iniziali. un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) la Facoltà a cui appartiene il Corso di Laurea dovrà stabilire la modalità per <<l’acquisizione di Lo scopo di questa prova non è ovviamente quello di selezionare, me- un’adeguata preparazione iniziale>>. diante una graduatoria, dato che accesso libero significa che tutti gli Per ciascuna area del sapere, gli studenti potranno frequentare dei studenti si possono “immatricolare”, anche quelli che non hanno su- corsi propedeutici a quelli universitari, denominati “corsi zero”, che perato la prova di accesso. hanno l’obiettivo del recupero della preparazione iniziale dello studente Lo scopo della prova di accesso è, invece, quello di verificare, come e che saranno attivati dalle Facoltà con la collaborazione del Centro di previsto dall’art.6, comma 1 del D.M. 270/04, che lo studente abbia Orientamento e Tutorato (COT) dell’Ateneo. una <<adeguata preparazione iniziale>>. Se il test rivelerà che uno studente non ha una adeguata preparazione In questa “Guida all’accesso dei Corsi di Laurea dell’Università di Pa- iniziale, perché nel test consegue una votazione inferiore ad una pre- lermo”, per ciascun Corso di Laurea di una delle 12 Facoltà dell’Ate- fissata votazione minima (ad es. ha risposto correttamente ad un nu- neo, è disponibile una scheda che riporta per ciascuna “area del mero di domande inferiore al 50% di quelle proposte in una assegnata sapere” i corrispondenti “saperi essenziali” cioè le conoscenze ritro- tematica) il Corso di Laurea indicherà a questo studente degli <<spe- vabili nella formazione della scuola media superiore e ritenute indi- cifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di spensabili, e preliminari, per la comprensione dei corsi universitari. corso>>. I “saperi essenziali” elencati saranno anche utilizzati come programma 9 È allora necessario stabilire, per ciascun Corso di Laurea, innanzitutto, per il “corso zero” destinato agli studenti che non hanno superato il 10 quali sono i temi nei quali intende verificare l’adeguatezza della pre- test di accesso. parazione iniziale dello studente che intende immatricolarsi. Indiche- remo, nel seguito, questi temi con la dizione “aree del sapere” (ad es. Dopo una esperienza biennale possiamo ancora dire <<Ogni cosa è Matematica, Fisica, Chimica, Biologia). perfettibile!>> Per ciascuna “area del sapere” l’obiettivo del test è proporre dei que- Ma lo sforzo fatto, con la collaborazione dei Manager didattici del- siti ai quali può rispondere uno studente che abbia una preparazione l’Ateneo di Palermo, degli operatori del COT, dei referenti per l’offerta adeguata al livello del <<diploma di scuola secondaria superiore o di formativa delle singole Facoltà, dei referenti per l’orientamento delle altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo>>. Per singole Facoltà, dell’Area della Formazione, Cultura e Servizi agli Stu- ciascuna area del sapere è, inoltre, necessario individuare i “saperi denti (Dott.ssa M. Averna, Sig. F. Troja e Dott. C. Tusa) e della Prof.
  • 6. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Anna Maria Milito, Delegato del Rettore per la predisposizione dell’of- 1500 parole sull’ordinamento degli studi D.M. 270/04 ferta formativa delle Facoltà di area umanistica, crediamo possa es- sere riconosciuto in questo fascicolo che ha la sola pretesa di Il Decreto Ministeriale 270 del 2004 ha introdotto nel sistema universita- raccogliere le informazioni fondamentali che deve conoscere lo stu- rio italiano un nuovo ordinamento degli studi avente le seguenti finalità: dente che vuole cimentarsi con una prova di accesso ad un Corso di a) adeguare sempre più il sistema della formazione universitaria alle Laurea dell’Ateneo palermitano. esigenze del mercato del lavoro; Non ci resta che ricordare a noi stessi, ai nostri colleghi e a tutti coloro b) ridurre il fenomeno degli abbandoni, ridurre il numero degli studenti che utilizzeranno questo fascicolo, che “non esiste una Università fuori-corso ed aumentare il numero annuo di laureati; senza Studenti” e di augurare a tutti un “buon lavoro” per il nuovo Anno c) favorire l’internazionalizzazione degli Atenei e la mobilità studentesca; Accademico 2011/2012. d) rafforzare il sistema italiano dell’istruzione universitaria, articolato in tre livelli, adeguandolo sempre più all’esigenza di uno “Spazio Europeo della Conoscenza”. Il D.M. 270/04 è caratterizzato dalle seguenti parole chiave: Crediti Formativi Universitari (CFU), Classi di Laurea, Attività formative, Obiettivi Formativi. Crediti Formativi Universitari I corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Univer- sitario (CFU) corrispondono 25 ore di lavoro dello studente, compren- sivo del tempo dedicato sia alle attività formative sviluppate da un Docente (didattica frontale) sia allo studio individuale. È molto utilizzato un rapporto ore di didattica frontale/ore di studio in- dividuale pari a 1.5. In questa ipotesi, pertanto, 1 CFU equivale a 10 ore di attività frontale e a 15 ore di studio individuale. La quantità media di lavoro svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è quantificabile in 60 crediti. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento del- l'esame o della forma di verifica prevista. I voti sono espressi in tren- 11 tesimi (minimo 18 - massimo 30). 12 Attività Formative Sono tutte le attività comprese in un percorso universitario: lezioni fron- tali, seminari, attività didattiche in gruppi, esercitazioni (pratiche, gui- date, in aula ed in laboratorio, in campo), studio individuale, tesi, tirocini e stage, orientamento e tutorato. Per tutti i corsi di studio sono previste attività volte all’apprendimento di una lingua straniera ed al- l’acquisizione di competenze informatiche.
  • 7. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 1500 parole sull’ordinamento degli studi D.M. 270/04 Classi di Laurea prima dell’iscrizione, attraverso test organizzati dalle Università. Il man- Il D.M.270/04 prevede che i Corsi di Studio (Laurea e Laurea Magi- cato possesso di una o più di queste conoscenze non impedisce allo strale) siano istituiti all’interno di specifiche “classi” individuate a livello studente di iscriversi, ma gli impone i cosiddetti “obblighi formativi ag- nazionale e comuni a tutte le Università. giuntivi”, ovvero la necessità di colmare tali lacune, anche attraverso Ogni classe è caratterizzata da determinati obiettivi formativi qualifi- attività formative appositamente organizzate dalle Facoltà. canti e dalle corrispondenti attività formative. I singoli Corsi di Studio appartenenti ad una stessa classe vengono progettati dalle Università Corsi di Laurea a numero programmato nel rispetto degli obiettivi generali di apprendimento, ma le denomi- Alcuni corsi di Laurea prevedono, per ciascun anno accademico, un nazioni sono scelte autonomamente dagli Atenei con l’intento di adat- numero massimo di studenti ammessi (numero programmato); in que- tare i percorsi formativi alle esigenze del territorio di riferimento. Al sto caso, la selezione degli studenti avviene attraverso un test di ac- rilascio del titolo di studio, le Università indicheranno la denominazione cesso, ed una successiva graduatoria. del Corso di Studio assieme alla classe di appartenenza. I titoli di stu- Sono a numero programmato a livello nazionale, per la loro specificità, dio corrispondenti a Corsi di Studio appartenenti alla stessa classe i Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e hanno il medesimo valore legale. Protesi dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura, Ingegneria Edile- Architettura, così come i corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle pro- Obiettivi Formativi fessioni sanitarie. Gli obiettivi formativi sono tutte quelle conoscenze ed abilità che il Lau- Anche il Corso di Laurea quadriennale in Scienze della Formazione reato dovrà possedere al termine del corsi di studi. Si definiscono primaria, pur non appartenendo all'ordinamento D.M. 270/04, è un obiettivi formativi qualificanti quelli legati alla classe di appartenenza. Corso di Laurea a programmazione nazionale. Sono, invece, obiettivi formativi specifici, quelli stabiliti in autonomia dalle singole Università, che differenziano fra di loro corsi appartenenti Dopo la Laurea potrai: alla stessa classe. a) inserirti nel mondo del lavoro e accedere alle attività lavorative rela- tive all’ambito di competenza; Il D.M. 270/04 prevede tre cicli di studi universitari. Il primo ciclo, di b) accedere ai concorsi nella pubblica amministrazione; durata triennale e corrispondente a 180 CFU, permette il consegui- c) iscriverti alla sezione B degli albi professionali, ove esistenti; mento della Laurea. Il secondo ciclo, di durata biennale e corrispon- d) proseguire gli studi con una Laurea Magistrale o un Master di I livello dente a 120 CFU, consente il conseguimento della Laurea Magistrale. o un Corso di perfezionamento. Il terzo ciclo, prevede l’accesso ai Master, ai Corsi di perfezionamento, alle Scuole di specializzazione e al Dottorato di Ricerca. II) LAUREA MAGISTRALE 13 Si accede alla Laurea magistrale, di durata di norma biennale (120 14 I) LAUREA CFU), possedendo una Laurea. Si accede alla laurea, di durata triennale (180 CFU) con un titolo di stu- Per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale di durata biennale è richie- dio della scuola media superiore o con un titolo di studio estero ritenuto sto il possesso di una Laurea ovvero di diploma universitario rilasciato idoneo. Il corso di Laurea fornisce agli studenti, assieme a metodi e dalle Accademie di belle arti, dall'Accademia nazionale di danza, dal- contenuti scientifici generali, specifiche conoscenze professionali im- l'Accademia nazionale di arte drammatica, dagli Istituti superiori per le mediatamente spendibili. industrie artistiche, dai Conservatori di musica e Istituti musicali pa- Oltre al titolo di studio, vengono richieste, per ciascun corso di Laurea, reggiati. alcune conoscenze specifiche (saperi essenziali) che gli studenti de- Si può accedere alla Laurea Magistrale anche possedendo un titolo di vono possedere per iscriversi. La verifica di tali saperi viene effettuata studio estero riconosciuto idoneo. L’accesso è subordinato, innanzitutto, alla circostanza che i titoli sopra
  • 8. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 1500 parole sull’ordinamento degli studi D.M. 270/04 riportati soddisfino i requisiti curriculari richiesti dal corso di Laurea volto all’acquisizione di specifiche competenze professionali al quale Magistrale al quale si intende accedere. si accede con la Laurea o con la Laurea magistrale. Non rilascia un ti- Per iscriversi alla Laurea Magistrale occorre inoltre possedere un’ade- tolo accademico, ma una certificazione delle competenze acquisite, e guata preparazione personale, che viene verificata secondo modalità comunque consente l’acquisizione di crediti che possono essere uti- stabilite dai Consigli dei Corsi di Laurea Magistrale. Non esiste più una lizzati per gli studi futuri (Master o Laurea magistrale) corrispondenza biunivoca fra un singolo corso di Laurea ed una de- terminata Laurea magistrale; l’accesso è subordinato solo al possesso III) MASTER DI I E II LIVELLO dei requisiti curricolari specifici e dell’adeguata preparazione perso- I Master sono corsi di studio post-laurea (I livello) o post-laurea magi- nale. strale (II livello) finalizzati al perfezionamento scientifico ed alla forma- L’iscrizione è preclusa a coloro i quali non hanno, o non acquisiscono, zione permanente, nonché all’innalzamento delle capacità in prima istanza i requisiti curriculari e che, in seconda istanza, non professionali. I master possono anche essere organizzati in collabora- superano la verifica, secondo modalità stabilite dal Corso di Laurea zione con enti pubblici o aziende private e prevedono l’accesso anche Magistarle, della adeguata preparazione personale. per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, e che vogliano ele- vare ed aggiornare le loro professionalità. La durata del Master è an- Oltre alle Lauree Magistrali di durata biennale, il DM 270/2004 prevede nuale, e corrisponde a 60 CFU. Il Master rilascia un titolo accademico, anche alcuni corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, con le attività di- a differenza dei corsi di perfezionamento. Possono essere riconosciute dattiche articolate in 5 o 6 anni. come crediti, per il conseguimento del Master, anche attività didatti- In questo caso, l’accesso avviene con un titolo di studio della scuola che svolte nei Corsi di perfezionamento. I crediti acquisiti nei Master media superiore o un titolo di studio estero ritenuto idoneo. La maggior di I livello possono, a loro volta, essere riconosciuti, ai fini di un prose- parte dei corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (Medicina e Chirur- guimento nella Laurea Magistrale. gia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Architettura, Ingegneria Edile - Architettura) sono regolamentati da normative europee. Il D.M. III) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE 270/2004 introduce anche la Laurea Magistrale a ciclo unico in Giuri- Le scuole di specializzazione post laurea sono finalizzate all’acquisi- sprudenza. zione di conoscenze e abilità spendibili in particolari professioni (ad Se il corso di Laurea Magistrale prevede un numero programmato, esempio le professioni medico-sanitarie e quelle legali). Sono istituite verrà effettuato un test di ammissione, sulla base del quale verrà stilata in applicazione di specifiche norme di legge o direttive europee. una graduatoria. Le scuole di specializzazione hanno durata variabile a seconda della loro tipologia e sono accessibili dopo la Laurea, Laurea Magistrale o Dopo la Laurea Magistrale potrai: titolo estero riconosciuto idoneo. 15 a) Inserirti in ambiti specifici del mondo del lavoro con un’elevata qua- 16 lificazione, assumendo posizioni direttive; III) DOTTORATO DI RICERCA b) Partecipare ai concorsi nella pubblica amministrazione ed iscriverti Il dottorato di ricerca, accessibile dopo la Laurea Magistrale o titolo nella sezione A degli albi professionali, ove esistenti; estero riconosciuto idoneo, è il livello più alto di formazione universita- c) Proseguire gli studi con un Master di II livello, un Corso di specia- ria, e fornisce le conoscenze e le competenze necessarie ad attività di lizzazione o un Dottorato di Ricerca. ricerca avanzata nonché all’insegnamento universitario. Ha una durata di tre o quattro anni, e l’accesso è subordinato al superamento di un concorso per titoli ed esami. III) CORSO DI PERFEZIONAMENTO È un corso di formazione permanente ed aggiornamento scientifico,
  • 9. ABILITÀ LINGUISTICHE previste dall’ordinamento didattico dei Corsi di Studio A partire dall’Anno Accademico 2011/2012, per i Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico il cui ordinamento didattico prevede il conseguimento nella carriera universitaria di una abilità linguistica, nella forma di idoneità, le Facoltà hanno stabilito il livello di conoscenza da conseguire con riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferi- mento (QCER) delle Lingue. Il QCER prevede i seguenti livelli di competenza linguistica: - Livello BASE di competenza delle lingue A1/A2 - Livello AUTONOMO di competenza delle lingue B1/B2 - Livello di PADRONANZA di competenza delle lingue B1/B2 a cui corrispondono le seguenti abilità linguistiche: A1 Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano e formule co- muni tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali (dove abita, le persone che conosce e le cose che pos- siede). Interagisce in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. A2 Comprende frasi isolate ed espressioni usate frequentemente re- lative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e la famiglia, acquisti, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scam- bio di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abi- 17 tuali. Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e 18 dell'ambiente che lo circonda e sa esprimere bisogni immediati. B1 Comprende i punti chiave di messaggi in lingua standard su argo- menti familiari che è solito affrontare nell’ambiente di lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa muoversi in situazioni che pos- sono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua studiata. È in grado di produrre testi semplici e coerenti su argo- menti familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre bre- vemente ragioni, dare spiegazioni e opinioni dei propri progetti.
  • 10. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 ABILITÀ LINGUISTICHE B2 Comprende le idee fondamentali di testi complessi su argomenti Dopo l’immatricolazione, lo studente avrà la possibilità di stampare, sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel pro- mediante la sezione “portale studenti” del sito web di Ateneo, lo sta- prio settore di specializzazione. È in grado di interagire con una tino delle “Abilità Linguistiche” che, debitamente compilato, dovrà es- scioltezza e spontaneità tali da rendere possibile l'interazione con sere consegnato entro il 30.12.2011, per dare inizio alla procedura di i parlanti nativi senza sforzo e tensione per l'interlocutore. Sa pro- accreditamento, agli Uffici di Presidenza di Facoltà. durre testi chiari e articolati su una vasta gamma di argomenti ed Lo statino firmato dal Manager Didattico della Facoltà o da Funziona- esprimere un punto di vista su argomenti d’attualità fornendo i pro rio dell’Ufficio di Presidenza di Facoltà verrà trasmesso alla Segreteria e i contro delle diverse opzioni. Studenti di Facoltà che, previa verifica dell’inclusione dello studente nell’elenco di coloro che hanno superato il test di Abilità Linguistiche, C1Comprende un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi provvederà al caricamento dello statino, e quindi dei relativi CFU, nella e ne sa ricavare il significato implicito. Si esprime con scioltezza e carriera dello studente. naturalezza, senza sforzo nel cercare le parole adatte. Usa la lingua Lo studente in possesso di certificazione linguistica riconosciuta dal in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e ac- MIUR può, pur partecipando al test predisposto dall’Ateneo, richie- cademici. E’ in grado di produrre testi chiari, ben strutturati e det- dere l’accreditamento dei CFU previsti dal Manifesto degli Studi del tagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della Corso di Studio a cui si iscriverà. struttura discorsiva, dei connettivi e degli elementi di coesione. La richiesta di accreditamento, fatta dallo studente dopo l’immatrico- lazione, viene presentata dallo stesso agli Uffici di Presidenza della C2 Comprende con facilità praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Facoltà ed il competente Consiglio di Corso di Studio delibererà, entro Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti, scritte e 30 giorni dalla presentazione della richiesta e comunque non oltre il orali, ristrutturando in modo coerente gli argomenti e le informa- 31.12.2011, l’eventuale accreditamento da inviare alla Segreteria Stu- zioni. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e denti di Facoltà. preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situa- zioni complesse. Il test di accesso per alcuni Corsi di Studio prevede anche un test di Abilità Linguistiche, con contenuti corrispondenti al livello di compe- tenza linguistica previsto dal Corso di Studio (A1, A2, B1, B2, C1, C2), che non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica stabilita dal- l’ordinamento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello 19 specifico corso organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo per conto 20 della Facoltà. Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche verranno per- tanto accreditati, nella sua carriera universitaria e nella forma di “ido- neità”, i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscriversi. Verrà predisposto, per ciascun Corso di Studio, un elenco di studenti che hanno superato il test di abilità linguistiche ed il suddetto elenco sarà trasmesso agli Uffici di Presidenza delle Facoltà e alle Segreterie Studenti di Facoltà.
  • 11. Facoltà di Agraria corsi di laurea • Scienze e Tecnologie Agrarie • Scienze Forestali ed Ambientali • Viticoltura ed Enologia • Agroingegneria
  • 12. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Agraria Scale termometriche e loro relazioni. Calore ed energia e Facoltà Agraria loro misura. Classe di LaureaL- 25 Grandezze fisiche principali dell’elettromagnetismo (ca- Corsi di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie (L-25) Scienze Forestali ed Ambientali (L-25) rica, tensione, intensità di corrente). Agroingegneria (L-25) Viticoltura ed Enologia (L-25) Chimica Simbologia chimica. Concetto elementare di atomo, mo- Anno Accademico 2011/2012 lecola, mole. Nozioni elementari su struttura atomica, ta- bella periodica degli elementi e legame chimico. Stati di Area del Sapere Saperi essenziali aggregazione della materia. Nozioni elementari di rea- Conoscenze richieste per l’accesso zione chimica, nomenclatura inorganica Biologia Concetti generali e principi di base della vita sulla Terra. Matematica Numeri naturali, razionali, irrazionali, reali. Ordine di ese- La cellula, i cromosomi, il DNA ed il codice della vita. Cel- cuzione delle operazioni in una espressione aritmetica con lula diploide e cellula aploide, i gameti. I geni, le informa- o senza parentesi. Numeri primi. Scomposizione in fattori zioni genetiche, la loro trasmissione e le basi di genetica primi. Massimo comune divisore e minimo comune multi- mendeliana. Gli organismi viventi unicellulari e pluricellu- plo. Operazioni con le frazioni. Proporzioni. Operazioni lari, i principi della classificazione di organismi superiori. con i numeri relativi. Operazioni con le potenze e con le ra- Teoria evolutiva e adattamenti degli organismi. dici. Logaritmi ed esponenziali. Segmenti ed angoli: loro misura e proprietà. Punti notevoli Abilità Linguistica di un triangolo: baricentro; circocentro; incentro; ortocen- INGLESE* Livello A2 tro. Teorema di Pitagora. Triangoli: isoscele, equilatero, scaleno, rettangolo. Perimetri e aree dei poligoni regolari, *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) della circonferenza, della corona e del settore circolare. e serve, solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica pre- Volumi del parallelepipedo, del cubo, del prisma retto, vista dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello della piramide retta, del cilindro e del cono. specifico corso organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. Funzioni trigonometriche. Relazioni fondamentali tra le fun- Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto ac- zioni trigonometriche. Valori delle funzioni trigonometriche creditati, nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti per alcuni angoli notevoli. Impiego delle funzioni trigono- Formativi Universitari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di metriche per la risoluzione dei triangoli rettangoli. Coordi- Laurea a cui aspira ad iscriversi. nate cartesiane di un punto. Fisica Grandezze fisiche principali e derivate. Unità di misura fondamentali pratiche e nel Sistema Internazionale e loro 23 simboli (lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, tem- 24 peratura). Principali Unità di misura derivate (velocità, ac- celerazione, velocità angolare, frequenza, forza, lavoro ed energia, potenza, portata, pressione, quantità di calore). Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Conversione delle unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Somma e differenza di vet- tori. Componenti di un vettore lungo una direzione. Pro- dotto scalare di due vettori. Prodotto vettoriale di due vettori. Tipi di moto (vario, permanente, uniforme). Definizione di forza e legge di Newton.
  • 13. Facoltà di Architettura corsi di laurea • Disegno industriale • Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale • Architettura a Ciclo Unico*
  • 14. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Architettura Per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura LM-4 i programmi relativi Facoltà Architettura alle prove di ammissione sono contenuti nell’allegato B del DM 15/06/2011 pubblicato Classi di LaureaL-4; L-21; LM-4 sul sito MIUR. Corsi di Laurea Disegno Industriale (L-4) ** Per questi contenuti, facenti comunque parte del test, non è previsto il recupero di Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, obblighi formativi aggiuntivi. paesaggistica e ambientale (L-21) Architettura a Ciclo Unico* (LM-4) *** Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e Anno Accademico 2011/2012 serve, solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’or- dinamento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso or- Area del Sapere Saperi essenziali ganizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. Conoscenze richieste per l’accesso Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- Storia Orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di ri- tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri- lievo storico (dell’età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età versi. moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cro- Il test di Abilità Linguistiche non verrà svolto per il corso di laurea in Architettura (ciclo nologici generali saranno verificati inoltre attraverso l’accerta- unico) - LM-4. mento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche Matematica Conoscenza degli insiemi numerici e del calcolo aritmetico. Po- tenze e loro proprietà, logaritmi e loro proprietà. Nozioni fonda- mentali di algebra. Risoluzione di equazioni e disequazioni di I e II grado e di sistemi di equazioni e di disequazioni. Geometria euclidea nel piano e nello spazio. Elementi di geometria anali- tica nel piano. Nozioni fondamentali di trigonometria. Fisica Grandezze fisiche principali e derivate e loro unità di misura nel Sistema Internazionale e loro simboli. Conversione delle unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Somma, differenza e prodotto di vettori. Nozioni di meccanica, idrostatica e termodinamica. Disegno Capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni. Pa- dronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti e sezioni). Le scale di proporzione. 27 Cultura generale** Cenni di storia e filosofia 28 Il mondo contemporaneo ed i suoi problemi: globalizzazione, ecologia, sostenibilità, etc Cenni di geografia fisica e politica Cenni di scienze naturali Comprensione del testo e logica Abilità Linguistica INGLESE*** Livello B1 * Il Corso di Laurea magistrale a Ciclo Unico in Architettura prevede un test di accesso predisposto a livello nazionale secondo la normativa vigente.
  • 15. Facoltà di Economia corsi di laurea • Scienze del Turismo • Economia e Amministrazione aziendale • Economia e Finanza • Sviluppo economico e cooperazione internazionale • Statistica per l’analisi dei dati
  • 16. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Economia Genitivo sassone. Prefissi, suffissi. Aggettivo e loro gradi. Numeri Facoltà Economia cardinali, ordinali, le operazioni, ora, età, nascita. Pronomi inter- Classi di LaureaL-15, L-18 , L-33 , L-37, L-41 rogativi. Verbi modali . Forma passiva. Verbi di percezione + in- Corsi di Laurea Scienze del turismo (L-15) finito. Fare + infinito. Economia e amministrazione aziendale (L-18) Comprensione generale di un testo scritto. Chiedere e fornire Economia e finanza (L-33) dati personali. Sviluppo economico e cooperazione internazionale (L-37) Statistica per l’analisi dei dati (L-41) Lingua italiana* Saper riconoscere il contenuto relazionale del messaggio orale Anno Accademico 2011/2012 per poter interagire efficacemente; saper esprimersi in modo les- sicalmente appropriato e usando i registri adeguati alle situa- Area del Sapere Saperi essenziali zioni; saper analizzare un testo cogliendone gli elementi formali Conoscenze richieste per l’accesso e tematici e correlandoli fra loro; saper scrivere in modo gram- maticalmente e sintatticamente corretto e con proprietà lessicale; Matematica Algebra. I numeri interi, razionali, reali. Potenze con esponente saper organizzare il testo in modo coerente ed armonico, rispet- naturale, intero, razionale. Equazioni ad una incognita di primo e tando le diverse tipologie testuali; leggere e produrre testi orali e di secondo grado, equazioni fratte, sistemi di equazioni di primo scritti, riconoscendone le caratteristiche e individuandone le dif- grado. Disequazioni ad una incognita di primo e di secondo ferenze. grado. Disequazioni fratte. Calcolo letterale. Radicali. Logica. Quantificatori. Le proposizioni, la negazione, l’implica- *disciplina la cui verifica non comporta obblighi formativi aggiuntivi. zione. Elementi di geometria analitica. Coordinate cartesiane, equa- zione della retta, condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Coniche, circonferenza, parabola, elisse e iperbole. Le operazioni trascendenti. Potenze con esponente reale. Loga- ritmi e loro proprietà. Informatica Architettura generale di un computer. Hardware e software. RAM- ROM-CPU-MEMORIA CACHE-BUS Periferiche di I/O. Dispositivi di memoria: Hard disk, Cd-Dvd. Cartelle e file: duplicare, spostare, eliminare, ripristinare file. Sal- vare e stampare file. Elaborazione testi: aprire, creare, salvare un documento. Can- cellare, copiare, spostare del testo all’interno di un documento. Trovare e sostituire una parola o una frase. Creare tabelle e in- serire del testo Foglio Elettronico: aprire, creare, salvare un foglio elettronico. In- serire i dati. 31 Copiare, spostare, cancellare il contenuto di una o più celle. For- 32 mule aritmetiche. Reti di computer: Tipologie di rete, internet. WWW – Browser – motore di ricerca Posta elettronica: leggere, inviare, rispondere a un messaggio. Lingua inglese Elementi di fonetica. Articoli e loro uso. Uso della maiuscola e della punteggiatura. Nomi (invariabili, composti, solo singolari, solo plurali, con plurali irregolari). Quantificatori, determinativi. Pronomi (personali, riflessivi, possessivi, interrogativi, relativi, cor- relativi). Aggettivi possessivi. Avverbi. Preposizioni. Verbi : forme, tempi, modi, aspetti. Discorso diretto e indiretto. Forma interro- gativa, negativa, interrogativa negativa di tutte le forme verbali.
  • 17. Facoltà di Farmacia corsi di laurea • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche • Farmacia
  • 18. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Farmacia Tavola periodica degli elementi: struttura e lettura; concetto di Facoltà Farmacia elettronegatività. Classe di Laurea LM – 13 Proprietà degli elementi chimici: principali caratteristiche chimi- Corsi di Laurea Farmacia che dei metalli, dei non metalli e dei semimetalli. Magistrale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Legami chimici: legame di tipo ionico e covalente. a ciclo unico Reazioni chimiche: definizione di reazione chimiche; tipologia Anno Accademico 2011/2012 delle reazioni chimiche; significati e aspetti qualitativi e quanti- tativi di una reazione. Principali tipologie di reazioni: sintesi, de- Area del Sapere Saperi essenziali composizione, combustione, precipitazione. Conoscenze richieste per l’accesso Biologia Morfologia delle cellule procariote ed eucariote. Matematica I numeri naturali, interi, razionali, reali. Molecole biologiche e principi generali del metabolismo cellu- Le funzioni elementari valore assoluto, potenza, radice, espo- lare. nenziale, logaritmo. Conoscenza di base di organi animali e vegetali e loro funzioni. Notazione scientifica: calcoli numerici e con percentuali. Definizione di organismo autotrofo ed eterotrofo. Equazioni e sistemi di equazioni di primo grado. La fotosintesi. Le funzioni trigonometriche seno, coseno, tangente, cotangente. Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo. Abilità Linguistica Sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Equazione della INGLESE*** Livello B1 retta, significato geometrico del coefficiente angolare della retta. *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, Fisica Definizione di grandezza fisica e di unità di misura. Grandezze solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina- scalari e grandezze vettoriali. Il Sistema Internazionale delle unità mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga- di misura. nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. Somma, differenza e scomposizione di vettori. Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, Posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Legge oraria e nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- rappresentazione grafica di alcuni semplici tipi di moto. tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri- Massa e forza, le leggi della dinamica, le interazioni fondamen- versi. tali. Temperatura: scale termometriche. Capacità termiche: calore specifico, equilibrio termico. Equazione di stato del gas perfetto. Campo elettrostatico prodotto da una carica puntiforme e legge di Coulomb. Intensità di corrente e legge di Ohm. Chimica La materia: definizione e proprietà. Gli stati di aggregazione della materia: definizione e principali 35 proprietà dello stato solido, liquido e gassoso; passaggi di stato. 36 Gli elementi chimici e i composti chimici: definizione e formule chimiche; nomenclatura dei composti binari e ternari; principali classi di composti chimici inorganici. Sistemi omogenei ed eterogenei: definizione di fase di un si- stema e soluzione; concetto di acido e di base; definizione di pH. Leggi della chimica: legge della conservazione della massa e bilanciamento delle reazioni chimiche. La mole. Definizione e sue principali applicazioni. L’atomo: protone, elettrone e neutrone, definizione e principali caratteristiche. Il concetto di orbitale e cenni sulla struttura ato- mica.
  • 19. Facoltà di Giurisprudenza corsi di laurea • Giurisprudenza (PA - AG - TP)
  • 20. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Giurisprudenza Padronanza Facoltà Giurisprudenza Competenze linguistiche: degli strumenti saper esporre in modo chiaro e organico usando con correttezza Classe di LaureaLMG/1 Corsi di Laurea Giurisprudenza Magistrale di linguistici* le strutture morfo-sintattiche, esprimendosi in modo lessical- Palermo - Trapani - Agrigento mente appropriato, usando i registri adeguati alle situazioni; Anno Accademico 2011/2012 saper analizzare un testo cogliendone gli elementi formali e te- matici e correlandoli fra loro; Area del Sapere Saperi essenziali saper scrivere in modo grammaticalmente corretto e con pro- Conoscenze richieste per l’accesso prietà lessicale; saper strutturare ed organizzare il testo in modo coerente ed ar- Logica e Elementi di storia del pensiero filosofico, con particolare riguardo monico rispettando le diverse tipologie testuali. concetti filosofici al pensiero del Novecento (Kant, positivismo, scetticismo, mar- Abilità Linguistica fondamentali xismo, pragmatismo, evoluzionismo, esistenzialismo, neoempi- INGLESE** Livello A1 rismo e falsificazionismo). Conoscenza del significato di: logica, epistemologia, gnoseologia, antropologia, metafisica, etica. Con- *Per quest’area del sapere non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi. cetti etici fondamentali: bene, valore, coscienza, libertà, respon- **Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, sabilità, legge morale. Concetti gnoseologici fondamentali: solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina- verità, certezza, ragionamento, opinione, congettura, ipotesi e mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga- tesi, confutazione, giustificazione. nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, Storia antica, Periodizzazione generale della storia. Elementi fondamentali di nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- medievale, storia antica: Roma e la civiltà romana. Il Regnum, Roma repub- tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri- moderna e blicana e la sua espansione nel Mediterraneo. L'Impero: dal prin versi. contemporanea cipato alla monarchia militare. L’impero romano-cristiano. La di- sgregazione del mondo politico romano. I regni romano-barba- rici. L’imperatore Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis. L'eredità storica di Roma antica. Il Medio Evo: L'organizzazione feudale. Papato e Impero. Dal Comune alla Signoria. Gli albori della nuova Europa. Il Rinascimento. L'età moderna e contempora- nea: Nascita dello stato moderno. La rivoluzione americana, L'il- luminismo e il movimento riformatore. La Rivoluzione francese. L'età contemporanea. Lo Stato unitario italiano: problemi, con- trasti e sviluppi. Le guerre mondiali. La Costituzione della Re- pubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia. I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: i rapporti internazionali e l'equilibrio europeo. Istituti e organizzazioni per la coopera- 39 zione fra i popoli. Comunità europea. 40 Macroconcetti Ordinamento giuridico; Stato ; forme di Stato; Stato di diritto; giuridici norma e istituzione sociale; origine storica; caratteri;. sua evolu- ed economici zione nello Stato costituzionale contemporaneo; forme di go- verno; funzioni dello Stato; separazione dei poteri; Costituzione: garanzie e libertà fondamentali; Fonti di produzione; Fonti di co- gnizione. L’organizzazione economica della società: mercato, produzione, distribuzione, domanda; impresa, azienda, moneta, banca.
  • 21. Facoltà di Ingegneria corsi di laurea • Ingegneria civile ed edile • Ingegneria per l’ambiente ed il territorio • Ingegneria elettronica • Ingegneria gestionale e informatica (AG) • Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni • Ingegneria chimica • Ingegneria elettrica (CL) • Ingegneria gestionale • Ingegneria meccanica • Ingegneria dell’energia • Ingegneria Edile-Architettura (ciclo unico)
  • 22. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Ingegneria Ottica Facoltà Ingegneria I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di ri- Classi di LaureaL-7 - L-8 - L-9 - L-23 frazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni ele- Corsi di Laurea Ingegneria Civile ed Edile (L-7/L-23) mentari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso. Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (L-7) Termodinamica Ingegneria Elettronica (L-8) concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (L-8) corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni elementari Ingegneria Gestionale e Informatica (AG) (L-8) sui principi della termodinamica. Ingegneria Chimica (L-9) Elettromagnetismo Ingegneria dell’Energia (L-9) legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori, inten- Ingegneria Elettrica (CL) (L-9) sità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico. Nozioni Ingegneria Gestionale (L-9) elementari in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro Ingegneria Meccanica (L-9) propagazione. Anno Accademico 2011/2012 Chimica* Struttura della materia conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In par- Area del Sapere Saperi essenziali ticolare nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla ta- Conoscenze richieste per l’accesso vola periodica degli elementi. Distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e relative caratteristiche fisi- Matematica Aritmetica ed algebra che, composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i co- Proprietà e operazioni sui numeri interi, razionali, reali. Valore as- stituenti dell’atmosfera. soluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo let- Simbologia chimica terale. Polinomi: operazioni, decomposizione in fattori. Equazioni conoscenza della simbologia chimica e significato delle formule e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse e delle equazioni chimiche. riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e dise- Stechiometria quazioni razionali fratte e con radicali. concetto di mole e sue applicazioni; si assume la capacità di Geometria svolgere semplici calcoli stechiometrici. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi Chimica organica geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche la struttura dei più semplici composti del carbonio. piane quali triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc. e Soluzioni relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geo- definizione di sistemi acido–base e di pH. metriche solide quali sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, pi- Ossido–riduzione ramidi, ecc. e relativi volumi ed aree della superficie. concetto di ossidazione e di riduzione. Nozioni elementari sulle Geometria analitica e funzioni numeriche reazioni di combustione. Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici quali circonferenze, ellissi, para- Abilità Linguistica bole, ecc.. Grafici e proprietà di funzioni elementari quali po- INGLESE** Livello B1 tenze, logaritmi, esponenziali, ecc.. Calcoli con l’uso dei 43 logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. *Materie per le quali non è prevista l’attribuzione di Obbligo Formativo Aggiuntivo. 44 Trigonometria **Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina- principali formule trigonometriche: addizione, sottrazione, dupli- cazione, bisezione. Equazioni e disequazioni trigonometriche. mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga- Relazioni fra elementi di un triangolo. nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. Fisica* Meccanica Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscriversi. definizione di grandezze fisiche fondamentali quali spostamento, Il test di Abilità Linguistiche verrà svolto dopo quello, predisposto a livello nazionale dal velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, la- Consorzio CISIA, sulle conoscenze dei saperi essenziali richiesti per l’accesso al voro e potenza; conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Corso di Laurea e il risultato non sarà considerato ai fini della predisposizione della Newton e del principio di azione e reazione. graduatoria di accesso.
  • 23. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Ingegneria tenza; legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e Facoltà Ingegneria reazione. Classe di Laurea LM-4 Nozioni elementari sui principi della Termodinamica: concetti ge- Magistrale nerali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei Corsi di Laurea Ingegneria Edile-Architettura corpi. Magistrale Anno Accademico 2011/2012 Abilità Linguistica INGLESE*** Livello B1 Area del Sapere Saperi essenziali Conoscenze richieste per l’accesso * Il Corso di Laurea magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura prevede un test di accesso predisposto a livello nazionale secondo la normativa vigente. Cultura generale Capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo ** Area del sapere per la quale non è prevista l’attribuzione di un Obbligo Formativo e ragionamento coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma sim- Aggiuntivo. logico** bolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla. ***Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina- autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità com- mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga- parsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragiona- nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- mento logico. tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri- Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano versi. questo ambito valutativo. Il test di Abilità Linguistiche verrà svolto dopo quello sulle conoscenze dei saperi es- senziali richiesti per l’accesso al Corso di Laurea e il risultato non sarà considerato ai Storia e Orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di ri- fini della predisposizione della graduatoria di accesso. Storia dell’arte** lievo storico (dell’Età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cro- nologici generali saranno verificati anche attraverso l’accerta- mento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artisti- che). Disegno e Capacità di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconi- Rappresentazione** che o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresen- tato. Padronanza di nozioni elementari relative alla rappresenta- zione (piante, prospetti, assonometrie). Matematica Insiemi numerici e calcolo aritmetico: numeri naturali, relativi, ra- 45 zionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di gran- 46 dezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi; calcolo algebrico geometria euclidea: poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equiva- lenze, luoghi geometrici, geometria analitica:fondamenti; probabilità e statistica: fondamenti. Fisica ** Nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali quali spostamento, velocità, ac- celerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e po-
  • 24. Facoltà di Lettere e Filosofia corsi di laurea • Filosofia • Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica e italiano come lingua seconda • Storia • Beni culturali • Lettere • Servizio sociale
  • 25. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Lettere e Filosofia Pensiero dell’Ottocento e del Novecento Facoltà Lettere e Filosofia Classe di Laurea L-5 Abilità: Corso di Laurea Filosofia capacità di comprensione di testi filosofici (parafrasi, identifica- Anno Accademico 2011/2012 zione dei concetti-chiave e sintesi dei contenuti tematici); capacità di contestualizzazione storica e socio-culturale dei prin- Area del Sapere Saperi essenziali cipali problemi filosofici; Conoscenze richieste per l’accesso capacità di comprendere le relazioni logiche tra proposizioni e di strutturare e valutare argomentazioni Lingua e Conoscenze della grammatica di base e analisi del testo; letteratura italiana possesso di conoscenze di base dei caratteri storico-culturali Abilità della Letteratura italiana dalle Origini al Novecento: autori, opere, Linguistiche* Livello A1 movimenti artistico-letterari; capacità di riconoscere le forme, le istituzioni letterarie (generi e *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, modelli della prosa e della poesia) e le caratteristiche formali e solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina- metriche dei testi in prosa e in poesia; mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga- competenze di analisi testuale: riconoscere la forma e la struttura nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. di un testo (strutture metriche e/o generi della prosa), compren- Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, derne il significato (parafrasi, sintesi orale dei contenuti di un nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- brano di prosa), individuarne le principali figure retoriche (del tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri- suono e del significato), contestualizzarlo nel tempo e nello spa- versi. zio, individuarne gli elementi formali e tematici di innovazione e/o di tradizione. Sul piano specificamente linguistico si richiedono abilità linguistico-espressive sia orali sia scritte; conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua italiana. Storia Conoscenza diacronica dello sviluppo politico, socio-economico e culturale del mondo, e dei processi di costruzione di specifici spazi di civiltà in relazione a grandi aree territoriali, con partico- lare attenzione all’Europa e alle aree di civiltà con cui essa ha avuto maggiori relazioni. Capacità di collocare cronologicamente e nello spazio gli eventi principali in un periodo compreso tra il mondo classico e quello 49 attuale, individuando le periodizzazioni di medio-lungo periodo 50 in cui incardinare fatti, eventi e personaggi. Conoscenza delle grandi linee delle interpretazioni storiografi- che della storia universale, contestualizzate nei movimenti cul- turali coevi. Storia della filosofia Conoscenza diacronica dei principali orientamenti della cultura e della cultura filosofica e scientifica dall’antichità ai nostri giorni: occidentale Filosofia e cultura greco-romana; Filosofia e cultura medioevale; Umanesimo e Rinascimento; Filosofia del Seicento Illuminismo;
  • 26. Guida all’accesso ai Corsi di Laurea A. A. 2011/2012 Facoltà di Lettere e Filosofia *Il test di Abilità Linguistiche non produce Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e serve, Facoltà Lettere e Filosofia solo in caso di superamento, ad accreditare l’abilità linguistica prevista dall’ordina- Classe di Laurea L-11/L-12 mento didattico del Corso di Laurea senza la frequenza dello specifico corso orga- Corso di Laurea Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica nizzato dal Centro Linguistico di Ateneo. Interclasse ed italiano come lingua seconda Allo studente che supera il test di Abilità Linguistiche vengono pertanto accreditati, Anno Accademico 2011/2012 nella sua carriera universitaria e nella forma di “idoneità”, i Crediti Formativi Universi- tari (CFU) previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea a cui aspira ad iscri- Area del Sapere Saperi essenziali versi. Conoscenze richieste per l’accesso Lingua Conoscenze della grammatica di base e analisi del testo; e letteratura possesso di conoscenze di base dei caratteri storico-culturali italiana della Letteratura italiana dalle Origini al Novecento: autori, opere, movimenti artistico-letterari; capacità di riconoscere le forme, le istituzioni letterarie (generi e modelli della prosa e della poesia) e le caratteristiche formali e metriche dei testi in prosa e in poesia; competenze di analisi testuale: riconoscere la forma e la struttura di un testo (strutture metriche e/o generi della prosa), compren- derne il significato (parafrasi, sintesi orale dei contenuti di un brano di prosa), individuarne le principali figure retoriche (del suono e del significato), contestualizzarlo nel tempo e nello spa- zio, individuarne gli elementi formali e tematici di innovazione e/o di tradizione. Sul piano specificamente linguistico si richiedono abilità linguistico-espressive sia orali sia scritte; conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua italiana. Una lingua straniera Verifica della competenza grammaticale a livello di base e della (inglese, francese, comprensione testuale. spagnolo, tedesco) Storia Conoscenza diacronica dello sviluppo politico, economico e so- ciale e culturale del mondo, e dei processi di costruzione di spe- cifici spazi di civiltà in relazione a grandi aree territoriali, con 51 particolare attenzione all’Europa e alle aree di civiltà con cui essa 52 ha avuto maggiori relazioni. Capacità di collocare cronologicamente e nello spazio gli eventi principali in un periodo compreso tra il mondo classico e quello attuale, individuando le periodizzazioni di medio-lungo periodo in cui incardinare fatti, eventi e personaggi. Conoscenza delle grandi linee delle interpretazioni storiografi- che della storia universale, contestualizzate nei movimenti cul- turali coevi. Abilità Linguistiche* Livello A2