SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
Downloaden Sie, um offline zu lesen
ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA


La determinazione del prezzo sulla base del valore percepito dal
cliente


E’ adottato:
Quando la domanda è segmentabile sulla base della sensibilità
al prezzo


Qualora si ritenga di dover o poter sfruttare le differenze di
valore economico percepito dai diversi segmenti di clientela
(differenziabilità / versioning dell’offerta)




               MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   33
IL VALORE PER IL CLIENTE
                                                             Emozionali ed
       Funzionali                    Simbolici
                                                              Esperienziali




                                     Benefici
  Valore per il cliente =
                                     Sacrifici
                                                                         Costi
 Costi                                                                opportunità
monetari
              Costi di                                    Costi di
                                Costi psicologici
              ricerca                                  apprendimento

   Soggettivo
                                                 Segmentazione
   Relativo
                                                 Misurazione competitiva
   Dinamico
                                                 Misurazione sistematica
   Multidimensionale
           MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011                 34
LA CATENA MEZZI-FINI


Valori (Terminali o                       V1              V2
   strumentali



Benefici simbolici                BS1            BS2            BS3



Benefici funzionali              BF1             BF2             BF3



Attributi intangibili            AI1             AI2             AI3


                                                          AT3          AT4
Attributi tangibili        AT1             AT2




           MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011          35
IL LADDERING

Diretto, Comparativo (triade)
Adatto a beni e servizi con prevalenti contenuti funzionali – processi
di scambio con prevalenza di valori “razionali”

Ipotetico, Proiettivo
Adatto a beni e servizi con prevalenti contenuti simbolici – processi di
scambio con prevalenza di valori “emozionali”

Negativo
Adatto a evidenziare le componenti di costo-sacrificio oppure a
sollecitare l’identificazione di benefici attributi non immediati

Contestuale
Adatto a ricostruire (simulare) esperienze e modalità d’uso per beni e
servizi con prevalenza di valori “esperienziali”




             MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011      36
L’ ANALISI DEL VALORE PER IL
                  CLIENTE: I BENEFICI
Esempio di catena mezzi-fini ricostruita per il servizio di corriere
espresso overnight

  VALORI                           Felicità                  Tranquillità




                                  Successo                     Controllo
                                professionale                   attività
  BENEFICI

                    Risparmio                   Riduzione              Riduzione
                      tempo                        costi             responsabilità



  ATTRIBUTI       Rapidità          Convenienza         Puntualità          Monitoring
                                                                            satellitare


               MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011                   37
L’ ANALISI DEL VALORE PER IL
                CLIENTE: I SACRIFICI



   Ricerca        Valutazione       Acquisto          Utilizzo       Riacquisto
informazioni      alternative


Costi di         Costi di          Costi di         Costi di          Costi di
ricerca          Elaborazione      reperimento      esercizio         conversione
                 Costi             Costi di         Costi di          Costi
                 psicologici       acquisto         manutenzione      psicologici
                 Costi                              Costi di          Costi di
                 opportunità                        apprendimento     dismissione
                 (anticipati)                       Costi di          Costi
                                                    obsolescenza      opportunità




               MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011             38
COMUNICAZIONE


Comunicare per attivare le connessioni benefici-attributi-
prodotto (sistema motivante - sistema percettivo)

Comunicare con i codici del cliente

Comunicare per gestire le aspettative di valore

Comunicare gli eventuali vantaggi sulle componenti di costo-
sacrificio

Comunicare solo per extrema ratio il prezzo

Comunicare concentrandosi sugli attributi critici per elasticità e
centralità



            MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   39
LA MISURAZIONE DEL
      VALORE PER IL PRICING



management-based                      EVC


                                      à la Fishbein


customer-based                        Conjoint based




     MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   40
L’EVC NELLA PROSPETTIVA DEL
                 MANAGEMENT

Consiste nella misura del valore offerto ai clienti, fondata
su caratteristiche tecniche osservabili e misurabili con
scale ampiamente condivise. Il differenziale di valore
misurato deve risultare facilmente – o direttamente –
esprimibile in termini monetari.

Permette il calcolo del differenziale di valore economico tra
prodotti rivali nella prospettiva del cliente




           MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   41
IL VALORE DIFFERENZIALE DELLE
         NUOVE LAMPADE PHILIPS

                                                    Lampada incandescenza
                        SL Prismatic 25W                   100W

  Durata vita
                           10.000 ore                      1.000 ore
    media

Costo lampada               13 euro                   1.2 x 10 = 12 euro

                    (25 x 10.000 x 0.15) /         (100 x 10.000 x 0.15) /
 Costo energia
                     1.000 = 37.50 euro               1.000 = 150.00

  Costo Totale             50.50 euro                     162.00 euro

Risparmio Totale                162.00 – 50.50 = 111.50 euro




            MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011         42
LA TECNICA à LA FISHBEIN


E’ una particolare procedura di misurazione del valore
percepito è rappresentata dal modello del valore atteso
(tecnica à la Fishbein) secondo cui il valore attribuito ad un
bene/servizio è dato dalla media ponderata dei valori
attribuiti a ciascun attributo

Il termine di ponderazione è rappresentato dall’importanza
relativa attribuita a ciascun attributo.




             MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   43
LA TECNICA à LA FISHBEIN

La determinazione          del       prezzo       avviene           mediante
comparazione


                   B*I                           B*I
       V(A) =                    ;   V(B) =
                   C*P                           C*P


            V(A) : V(B) = P(A) : P(B)




         MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011              44
LA TECNICA à LA FISHBEIN


     Attributi             Importanza     Valutazione (A)      Valutazione (B)

       RAM                      15                7                    5

    Schermo                     12                5                    5

   Processore                   16                4                    7

     Wireless                   20                7                    8

   Leggerezza                   10                5                    7

Software installati              9                4                    7

 Masterizzatore                 18                8                    6

     TOTALI                    100               599                  648




           MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011              45
LA TECNICA à LA FISHBEIN



        Costi                  Penosità     Valutazione (A)      Valutazione (B)

Costi di apprendimento            20                4                    8

   Costi di ricerca               40                5                    7

  Costi opportunità               15                1                    7

   Costi psicologici              15                7                    4

    Costi accessori               10                3                    7

       TOTALI                    100               430                  675




             MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011              46
LA TECNICA à LA FISHBEIN

                 B*P              599
  V(A) =                   =                = 1.39
                 C*0              430
                 B*P              648
  V(B) =                   =                = 0.96
                 C*0              675
          Posto P(B) = 1.000

     V(A) : V(B) = P(A) : P(B)

    1.39 : 0.96 = P(A) : 1.000

                P(A) ≈ 1.450

MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   47
LA CONJOINT ANALYSIS

                  Identificazione dei benefici, degli attributi e
                dei livelli di prestazione: minima-attesa-ottimale


            Combinazione dei livelli e selezione dei prodotti simulati
             (profili di prodotto o card) da sottoporre a valutazione


                  Rilevazione delle preferenze o delle priorità
                   di scelta relative alle alternative d’offerta


Misurazione del contributo di ciascun livello di prestazione alla formazione del
                  valore globalmente percepito nel prodotto


Misurazione dell’importanza relativa di ciascun attributo in funzione del gap di
   valore parziale tra i suoi livelli estremi rispetto alla sommatoria dei gap


Misurazione del valore monetario unitario dell’utilità (valore-parziale) in funzione
 del rapporto tra il gap di prezzo e il gap di utilità/disutilità connesso al prezzo.




              MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011                  48
LA CONJOINT ANALYSIS

Consente di determinare il valore economico che i
consumatori/acquirenti percepiscono in una data offerta
(presentata come insieme di attributi)

La tecnica si basa su una simulazione di scelta (esplicitazione
di preferenze) relativa ad alcune alternative di offerta,
sviluppate a partire da un set di attributi e di livelli di
prestazione predefiniti (in fase qualitativa), prezzi compresi

Il livello di preferenza (o l’ordine di scelta) degli intervistati
costituiscono una variabile da spiegare, mentre il livelli di
performance degli attributi sono le variabili indipendenti

La risoluzione di un sistema di regressioni multiple consente
di spiegare l’ordine delle scelte (preferenze) e di misurare
quanto “vale” ogni livello di prestazione di ogni attributo
(prezzo compreso)

            MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   49
LA CONJOINT ANALYSIS


Pmax - Pmin
                   = Prezzo equivalente a una Unità di Utilità
Umax - Umin


 consente di stimare l’effetto di diversi livelli di prezzo sulla valutazione
 globale
 è adatto al price-test di nuovi prodotti
 non consente di quantificare il valore della “fiducia” e della relazione
 non considera congiuntamente l’importanza e la percezione degli
 attributi e dei livelli riferiti a uno specifico brand
 si suppone che le scale delle utilità per gli attributi e per i prezzi siano
 proporzionali - identiche curve di elasticità delle preferenze




          MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011              50
LA MISURAZIONE BASATA
                    SULLA CONJOINT


Le caratteristiche degli immobili:
Età: anni ’60, anni ’90, anni ’70, anni ’80
Esposizione: Nord, Sud
Riscaldamento: autonomo, centralizzato
Servizi Commerciali: a piedi, in auto
Prezzi: 2.3 – 2.8 – 3.4 – 3.9 mila euro/mq
Sistemazione Auto: 2 scoperti, scoperto, 1 coperto interrato, 1 scoperto
distante, parcheggio esterno a pagamento




               MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011    51
LA MISURAZIONE BASATA
              SULLA CONJOINT

Esempi di offerte (Card):

Card 1: auto coperto, anni ’90,
Nord, piedi, autonomo, 3.4 mila euro/mq

Card 2: 2 scoperti, anni ’90,
Sud, auto, autonomo, 3.4 mila euro/mq

Card 3: auto coperto, anni ’90,
Nord, piedi, autonomo, 3.9 mila euro/mq

Card 4: esterno pagamento, anni ’80,
Sud, piedi, centralizzato, 2.3 mila euro/mq



         MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   52
I RISULTATI DELLA MISURAZIONE
        BASATA SULLA CONJOINT

AUTO:                                      ESPOSIZIONE:
2 scoperti         0.309                   Nord                - 0.516
1 scoperto dist. - 0.143                   Sud                   0.516
1 coperto int.    0.503
1 scoperto est.  - 0.189
est. a pagamento - 0.480                   PREZZO MQ:
ETA’:                                      2.3                 - 2.898
                                           2.8                 - 3.542
anni   ’60           - 1.464               3.4                 - 4.186
anni   ’90             0.734               3.9                 - 4.830
anni   ’70             0.329               Vector = - 3.253
anni   ’80             0.401
SERVIZI COMMERCIALI:                       RISCALDAMENTO:
a piedi                0.951               autonomo              0.803
in auto              - 0.951               centralizzato       - 0.803


                      Costante            6.512

             MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011    53
VALORE MONETARIO
                  DELL’UTILITÀ

Valore Monetario   Pmax - Pmin      3900 – 2300
Utilità Unitaria = Umax - Umin= (-2.898) - (-4.830) =                 828.16 euro


Esempio di Pricing
auto coperto, anni ’60, Sud, piedi, autonomo


6.512 + 0.503 + (-1.464) + 0.516 + 0.951 + 0.803 = 7.821


Prezzo = 7.821 x 828.16 = 6477.04 euro al mq

… senza però considerare la disutilità causata dallo stesso
prezzo!
           MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011             54
CONJOINT PRICING
Per includere la disutilità del prezzo nel calcolo è possibile
ricorrere a simulazioni
Ovvero, è possibile integrare l’approccio con elementi
concorrenziali: l’utilità di uno o più prodotti concorrenti di cui si
conosce il prezzo

Esempio:
Valore del prodotto A senza considerare il prezzo: + 6
Valore del prodotto B, considerando l’utilità negativa del prezzo:
+2.5
Differenziale di utilità: + 3.5
vector prezzo - 1.5
Come è possibile identificare il prezzo che genera indifferenza
tra il prodotto A e il prodotto B?

             MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011   55

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di venditaIvan Filomena
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaRiccardo Antonelli
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Stratégie digitale de Vente Privée
Stratégie digitale de Vente PrivéeStratégie digitale de Vente Privée
Stratégie digitale de Vente PrivéeCamille Durand
 
contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01Marco Romito
 
MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan Laura Fornaroli
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di baseMyndit Proetto
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Fabio Lalli
 
Customer Care: L'importanza del Supporto Clienti online
Customer Care: L'importanza del Supporto Clienti onlineCustomer Care: L'importanza del Supporto Clienti online
Customer Care: L'importanza del Supporto Clienti online1minutesite
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marcaAlfie555
 

Was ist angesagt? (20)

Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
Marketing L22 Web
Marketing L22 WebMarketing L22 Web
Marketing L22 Web
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
Introduzione tesi
Introduzione tesiIntroduzione tesi
Introduzione tesi
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Stratégie digitale de Vente Privée
Stratégie digitale de Vente PrivéeStratégie digitale de Vente Privée
Stratégie digitale de Vente Privée
 
Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01
 
MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
 
Customer Care: L'importanza del Supporto Clienti online
Customer Care: L'importanza del Supporto Clienti onlineCustomer Care: L'importanza del Supporto Clienti online
Customer Care: L'importanza del Supporto Clienti online
 
Marketing L14 Prodotto
Marketing L14 ProdottoMarketing L14 Prodotto
Marketing L14 Prodotto
 
Piano marketing strategico gelateria roma
Piano marketing strategico gelateria romaPiano marketing strategico gelateria roma
Piano marketing strategico gelateria roma
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
 
Customer & service
Customer & serviceCustomer & service
Customer & service
 

Andere mochten auch

La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniLa gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniSAPIENZA, University of Rome
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoSAPIENZA, University of Rome
 
Analisi Sistema Motivante Yogurt
Analisi Sistema Motivante YogurtAnalisi Sistema Motivante Yogurt
Analisi Sistema Motivante Yogurtsaverio4zanetti
 
Come dimagrire la pancia in 5 passi
Come dimagrire la pancia in 5 passiCome dimagrire la pancia in 5 passi
Come dimagrire la pancia in 5 passiSergio Chisari
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreprofman
 

Andere mochten auch (10)

La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniLa gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
 
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing UnileverPresentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
 
Bianchi
BianchiBianchi
Bianchi
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
 
Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Analisi Sistema Motivante Yogurt
Analisi Sistema Motivante YogurtAnalisi Sistema Motivante Yogurt
Analisi Sistema Motivante Yogurt
 
Marketing L15 Prezzo
Marketing L15 PrezzoMarketing L15 Prezzo
Marketing L15 Prezzo
 
Lez14+15 Prezzo
Lez14+15 PrezzoLez14+15 Prezzo
Lez14+15 Prezzo
 
Come dimagrire la pancia in 5 passi
Come dimagrire la pancia in 5 passiCome dimagrire la pancia in 5 passi
Come dimagrire la pancia in 5 passi
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 

Ähnlich wie Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)

Presentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 akPresentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 akAlessio Fanetti
 
Capocchi Behind The Price
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Pricealexcapocchi
 
Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'umberto fossali
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3Marco Romito
 
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniElidor Celbeqiri
 
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)Romagna Innovazione
 

Ähnlich wie Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte) (9)

Presentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 akPresentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 ak
 
Capocchi Behind The Price
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Price
 
Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'
 
Antipasto pitti
Antipasto pittiAntipasto pitti
Antipasto pitti
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
 
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
 
Forum pa progettocreactives
Forum pa progettocreactivesForum pa progettocreactives
Forum pa progettocreactives
 

Mehr von SAPIENZA, University of Rome

B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...SAPIENZA, University of Rome
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"SAPIENZA, University of Rome
 
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaProblemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaSAPIENZA, University of Rome
 
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...SAPIENZA, University of Rome
 
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018SAPIENZA, University of Rome
 

Mehr von SAPIENZA, University of Rome (20)

Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'ErbaLezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
 
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
 
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaProblemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
 
Digital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data RoomDigital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data Room
 
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2BDigitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
 
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
 
Il consumer behavior nella società post-moderna
Il consumer behavior nella società post-modernaIl consumer behavior nella società post-moderna
Il consumer behavior nella società post-moderna
 
Consumer behavior
Consumer behaviorConsumer behavior
Consumer behavior
 
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
 
Dal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTTDal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTT
 
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
 
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceaniL'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
 
Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018
 
Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
 

Gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni (II parte)

  • 1. ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA La determinazione del prezzo sulla base del valore percepito dal cliente E’ adottato: Quando la domanda è segmentabile sulla base della sensibilità al prezzo Qualora si ritenga di dover o poter sfruttare le differenze di valore economico percepito dai diversi segmenti di clientela (differenziabilità / versioning dell’offerta) MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 33
  • 2. IL VALORE PER IL CLIENTE Emozionali ed Funzionali Simbolici Esperienziali Benefici Valore per il cliente = Sacrifici Costi Costi opportunità monetari Costi di Costi di Costi psicologici ricerca apprendimento Soggettivo Segmentazione Relativo Misurazione competitiva Dinamico Misurazione sistematica Multidimensionale MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 34
  • 3. LA CATENA MEZZI-FINI Valori (Terminali o V1 V2 strumentali Benefici simbolici BS1 BS2 BS3 Benefici funzionali BF1 BF2 BF3 Attributi intangibili AI1 AI2 AI3 AT3 AT4 Attributi tangibili AT1 AT2 MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 35
  • 4. IL LADDERING Diretto, Comparativo (triade) Adatto a beni e servizi con prevalenti contenuti funzionali – processi di scambio con prevalenza di valori “razionali” Ipotetico, Proiettivo Adatto a beni e servizi con prevalenti contenuti simbolici – processi di scambio con prevalenza di valori “emozionali” Negativo Adatto a evidenziare le componenti di costo-sacrificio oppure a sollecitare l’identificazione di benefici attributi non immediati Contestuale Adatto a ricostruire (simulare) esperienze e modalità d’uso per beni e servizi con prevalenza di valori “esperienziali” MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 36
  • 5. L’ ANALISI DEL VALORE PER IL CLIENTE: I BENEFICI Esempio di catena mezzi-fini ricostruita per il servizio di corriere espresso overnight VALORI Felicità Tranquillità Successo Controllo professionale attività BENEFICI Risparmio Riduzione Riduzione tempo costi responsabilità ATTRIBUTI Rapidità Convenienza Puntualità Monitoring satellitare MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 37
  • 6. L’ ANALISI DEL VALORE PER IL CLIENTE: I SACRIFICI Ricerca Valutazione Acquisto Utilizzo Riacquisto informazioni alternative Costi di Costi di Costi di Costi di Costi di ricerca Elaborazione reperimento esercizio conversione Costi Costi di Costi di Costi psicologici acquisto manutenzione psicologici Costi Costi di Costi di opportunità apprendimento dismissione (anticipati) Costi di Costi obsolescenza opportunità MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 38
  • 7. COMUNICAZIONE Comunicare per attivare le connessioni benefici-attributi- prodotto (sistema motivante - sistema percettivo) Comunicare con i codici del cliente Comunicare per gestire le aspettative di valore Comunicare gli eventuali vantaggi sulle componenti di costo- sacrificio Comunicare solo per extrema ratio il prezzo Comunicare concentrandosi sugli attributi critici per elasticità e centralità MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 39
  • 8. LA MISURAZIONE DEL VALORE PER IL PRICING management-based EVC à la Fishbein customer-based Conjoint based MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 40
  • 9. L’EVC NELLA PROSPETTIVA DEL MANAGEMENT Consiste nella misura del valore offerto ai clienti, fondata su caratteristiche tecniche osservabili e misurabili con scale ampiamente condivise. Il differenziale di valore misurato deve risultare facilmente – o direttamente – esprimibile in termini monetari. Permette il calcolo del differenziale di valore economico tra prodotti rivali nella prospettiva del cliente MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 41
  • 10. IL VALORE DIFFERENZIALE DELLE NUOVE LAMPADE PHILIPS Lampada incandescenza SL Prismatic 25W 100W Durata vita 10.000 ore 1.000 ore media Costo lampada 13 euro 1.2 x 10 = 12 euro (25 x 10.000 x 0.15) / (100 x 10.000 x 0.15) / Costo energia 1.000 = 37.50 euro 1.000 = 150.00 Costo Totale 50.50 euro 162.00 euro Risparmio Totale 162.00 – 50.50 = 111.50 euro MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 42
  • 11. LA TECNICA à LA FISHBEIN E’ una particolare procedura di misurazione del valore percepito è rappresentata dal modello del valore atteso (tecnica à la Fishbein) secondo cui il valore attribuito ad un bene/servizio è dato dalla media ponderata dei valori attribuiti a ciascun attributo Il termine di ponderazione è rappresentato dall’importanza relativa attribuita a ciascun attributo. MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 43
  • 12. LA TECNICA à LA FISHBEIN La determinazione del prezzo avviene mediante comparazione B*I B*I V(A) = ; V(B) = C*P C*P V(A) : V(B) = P(A) : P(B) MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 44
  • 13. LA TECNICA à LA FISHBEIN Attributi Importanza Valutazione (A) Valutazione (B) RAM 15 7 5 Schermo 12 5 5 Processore 16 4 7 Wireless 20 7 8 Leggerezza 10 5 7 Software installati 9 4 7 Masterizzatore 18 8 6 TOTALI 100 599 648 MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 45
  • 14. LA TECNICA à LA FISHBEIN Costi Penosità Valutazione (A) Valutazione (B) Costi di apprendimento 20 4 8 Costi di ricerca 40 5 7 Costi opportunità 15 1 7 Costi psicologici 15 7 4 Costi accessori 10 3 7 TOTALI 100 430 675 MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 46
  • 15. LA TECNICA à LA FISHBEIN B*P 599 V(A) = = = 1.39 C*0 430 B*P 648 V(B) = = = 0.96 C*0 675 Posto P(B) = 1.000 V(A) : V(B) = P(A) : P(B) 1.39 : 0.96 = P(A) : 1.000 P(A) ≈ 1.450 MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 47
  • 16. LA CONJOINT ANALYSIS Identificazione dei benefici, degli attributi e dei livelli di prestazione: minima-attesa-ottimale Combinazione dei livelli e selezione dei prodotti simulati (profili di prodotto o card) da sottoporre a valutazione Rilevazione delle preferenze o delle priorità di scelta relative alle alternative d’offerta Misurazione del contributo di ciascun livello di prestazione alla formazione del valore globalmente percepito nel prodotto Misurazione dell’importanza relativa di ciascun attributo in funzione del gap di valore parziale tra i suoi livelli estremi rispetto alla sommatoria dei gap Misurazione del valore monetario unitario dell’utilità (valore-parziale) in funzione del rapporto tra il gap di prezzo e il gap di utilità/disutilità connesso al prezzo. MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 48
  • 17. LA CONJOINT ANALYSIS Consente di determinare il valore economico che i consumatori/acquirenti percepiscono in una data offerta (presentata come insieme di attributi) La tecnica si basa su una simulazione di scelta (esplicitazione di preferenze) relativa ad alcune alternative di offerta, sviluppate a partire da un set di attributi e di livelli di prestazione predefiniti (in fase qualitativa), prezzi compresi Il livello di preferenza (o l’ordine di scelta) degli intervistati costituiscono una variabile da spiegare, mentre il livelli di performance degli attributi sono le variabili indipendenti La risoluzione di un sistema di regressioni multiple consente di spiegare l’ordine delle scelte (preferenze) e di misurare quanto “vale” ogni livello di prestazione di ogni attributo (prezzo compreso) MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 49
  • 18. LA CONJOINT ANALYSIS Pmax - Pmin = Prezzo equivalente a una Unità di Utilità Umax - Umin consente di stimare l’effetto di diversi livelli di prezzo sulla valutazione globale è adatto al price-test di nuovi prodotti non consente di quantificare il valore della “fiducia” e della relazione non considera congiuntamente l’importanza e la percezione degli attributi e dei livelli riferiti a uno specifico brand si suppone che le scale delle utilità per gli attributi e per i prezzi siano proporzionali - identiche curve di elasticità delle preferenze MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 50
  • 19. LA MISURAZIONE BASATA SULLA CONJOINT Le caratteristiche degli immobili: Età: anni ’60, anni ’90, anni ’70, anni ’80 Esposizione: Nord, Sud Riscaldamento: autonomo, centralizzato Servizi Commerciali: a piedi, in auto Prezzi: 2.3 – 2.8 – 3.4 – 3.9 mila euro/mq Sistemazione Auto: 2 scoperti, scoperto, 1 coperto interrato, 1 scoperto distante, parcheggio esterno a pagamento MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 51
  • 20. LA MISURAZIONE BASATA SULLA CONJOINT Esempi di offerte (Card): Card 1: auto coperto, anni ’90, Nord, piedi, autonomo, 3.4 mila euro/mq Card 2: 2 scoperti, anni ’90, Sud, auto, autonomo, 3.4 mila euro/mq Card 3: auto coperto, anni ’90, Nord, piedi, autonomo, 3.9 mila euro/mq Card 4: esterno pagamento, anni ’80, Sud, piedi, centralizzato, 2.3 mila euro/mq MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 52
  • 21. I RISULTATI DELLA MISURAZIONE BASATA SULLA CONJOINT AUTO: ESPOSIZIONE: 2 scoperti 0.309 Nord - 0.516 1 scoperto dist. - 0.143 Sud 0.516 1 coperto int. 0.503 1 scoperto est. - 0.189 est. a pagamento - 0.480 PREZZO MQ: ETA’: 2.3 - 2.898 2.8 - 3.542 anni ’60 - 1.464 3.4 - 4.186 anni ’90 0.734 3.9 - 4.830 anni ’70 0.329 Vector = - 3.253 anni ’80 0.401 SERVIZI COMMERCIALI: RISCALDAMENTO: a piedi 0.951 autonomo 0.803 in auto - 0.951 centralizzato - 0.803 Costante 6.512 MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 53
  • 22. VALORE MONETARIO DELL’UTILITÀ Valore Monetario Pmax - Pmin 3900 – 2300 Utilità Unitaria = Umax - Umin= (-2.898) - (-4.830) = 828.16 euro Esempio di Pricing auto coperto, anni ’60, Sud, piedi, autonomo 6.512 + 0.503 + (-1.464) + 0.516 + 0.951 + 0.803 = 7.821 Prezzo = 7.821 x 828.16 = 6477.04 euro al mq … senza però considerare la disutilità causata dallo stesso prezzo! MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 54
  • 23. CONJOINT PRICING Per includere la disutilità del prezzo nel calcolo è possibile ricorrere a simulazioni Ovvero, è possibile integrare l’approccio con elementi concorrenziali: l’utilità di uno o più prodotti concorrenti di cui si conosce il prezzo Esempio: Valore del prodotto A senza considerare il prezzo: + 6 Valore del prodotto B, considerando l’utilità negativa del prezzo: +2.5 Differenziale di utilità: + 3.5 vector prezzo - 1.5 Come è possibile identificare il prezzo che genera indifferenza tra il prodotto A e il prodotto B? MUMM - Università "La Sapienza", Roma, 28-29 aprile 2011 55