SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 45
La Divisione Cellulare La vita viene trasmessa da una generazione di organismi alla successiva sotto forma di nuove cellule attraverso la divisione cellulare Procarioti (Senza nucleo, un cromosoma) Eucarioti (Con nucleo, più cromosomi)
La Divisione Cellulare nei PROCARIOTI Nelle specie unicellulari la divisione cellulare riproduce l’intero organismo Il materiale genetico formato da un’unica molecola duplicandosi origina 2 cromosomi identici che si ancorano su punti opposti della membrana
 
 
La Divisione Cellulare negli Eucarioti PROCARIOTI  (organismi monocellulari senza nucleo): il materiale genetico e' sparso nel citoplasma in un  unico cromosoma EUCARIOTI  (mono e pluricellulari): presentano un nucleo con membrana che racchiude il materiale genetico organizzato in  più cromosomi Nucleo Cromosomi
IL NUMERO DEI CROMOSOMI E’ UN FATTORE CARATTERISTICO DI UNA DETERMINATA SPECIE.  (Non è l’unico). UNA CELLULA CHE HA SOLO UN SET DI CROMOSOMI E’ DETTA APLOIDE  (Cellule germinali: UOVA E SPERMI). Il numero cromosomico della specie homo sapiens è  2N (2 set di cromosomi, diploidia) Il numero diploide nell’uomo è 46 cromosomi o 23 paia ( cellule somatiche ). Esitono cellule triploidi (3N), tetraploidi (4N) (cellule vegetali) IL NUMERO CROMOSOMICO NON DETERMINA LA SPECIE.  Il passero e l’occhiata di mare hanno 46 cromosomi. COSA DETERMINA LA SPECIE?  La sequenza delle basi nel DNA dei 46 cromosomi
Gli eucarioti iniziano la vita come cellula singola  “ZIGOTE” .  Le cellule figlie generate sono geneticamente uguali  alla cellula madre   Alcune cellule degli organi riproduttivi si dividono e formano cellule germinali. Esistono 2 categorie di cellule:   SOMATICHE e GERMINALI
Due tipi di divisione nucleare: MITOSI  Produce due nuovi nuclei ciascuno con un complesso identico al nucleo da cui si originano. Assicura che tutta l’informazione genetica della cellula progenitrice vada a ciascuna cellula figlia.  Negli organismi unicellulari la mitosi produce 2 nuovi individui geneticamente identici.  Negli organismi pluricellulari la mitosi produce 2 cellule identiche che in seguito possono differenziarsi MEIOSI  Produce nuclei figli con metà dell’informazione genetica originaria. E’ necessaria per la riproduzione sessuale e negli animali da origine ai  GAMETI , le cellule sessuali  SPERMI e UOVA Gamete maschile + gamete femminile = ZIGOTE
 
DNA : il corredo cromosomico si deve duplicare e i due set di cromosomi devono suddividersi in parti uguali nelle due cellule figlie  CITOPLASMA:  le due cellule nuove devono ricevere anche il citoplasma con tutto l’equipaggiamento per esprimere l’informazione genetica:  RIBOSOMI  PER LE PROTEINE   MITOCONDRI  PER L’ENERGIA. Cosa serve alla cellula per dividersi ?
[object Object],[object Object],[object Object]
Mitosi Avviene nelle cellule somatiche dà 2 cellule figlie diploidi C’è una fase S premitotica  per ogni divisione cellulare Non avviene appaiamento di omologhi I centromeri si dividono in anafase
Meiosi cellule germinali Due divisioni cellulari successive di una cellula producono 4 cellule figlie aploidi.  L’assetto cromosomico viene dimezzato C’è una  unica  fase S premitotica  per  entrambe  le divisioni cellulari Appaiamento dei  cromosomi omologhi Anafase I si separano le coppie di omologhi Anafase II si separano i cromatidi fratelli A I A II
CICLO CELLULARE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ciclo cellulare è contraddistinto da due fasi principali Interfase  = distinta a sua volta in G1  (primo gap) S  (sintesi) G2  (secondo gap) fase M  = mitosi e citocinesi Per la maggior parte del tempo le cellule in ciclo si trovano nella fase di crescita che intercorre tra due divisioni, detta  interfase .  In questo periodo i costituenti cellulari vengono sintetizzati e assemblati in modo continuativo. La massa cellulare aumenta gradualmente fino al momento  della divisione. Durante la fase S avviene la duplicazione del DNA.
G1 : è il momento in cui la cellula si accresce  ed è attiva dal punto di vista biosintetico La cellula aumenta in dimensioni, produce nuovi organelli  ed enzimi necessari per duplicare il DNA S : sintesi del DNA, duplicazione,  necessaria per dare alle cellule figlie una copia completa  del patrimonio genetico G2 : la cellula si accresce ulteriormente ed  accumula materiali ed organelli necessari  per affrontare il processo di divisione Interfase
fase M  = mitosi e citocinesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MITOSI
LA MITOSI E’ SUDDIVISA IN 5 FASI Profase:  si forma il cinetocore (complesso proteico) nei centromeri, scompare il nucleolo, compare il fuso Prometafase:  scompare la membrana, fuso e cinetocoro si associano Metafase:  il cinetocore viene attratto dal fuso in direzioni opposte, i cromatidi formano una piastra metafasica Anafase:  le proteine che univano i cromatidi si degradano lasciandoli liberi di dirigersi ai poli opposti Telofase:  si formano due nuclei distinti, i cromosomi si despiralizzano, ricompaiono i nucleoli, citodieresi 2 centrosomi  Membrana nucleare  Fuso  Scomparsa dei nucleoli  Centromeri cinetocore  cinetocore  fuso  scompare la membrana Nucleare cinetocore  fuso  cinetocore  cromosomi Piastra metafasica  membrana Nucleare nucleoli Despiralizzazione dei cromosomi citochinesi
G 0 1 cromatidio  G 1   1 cromatidio S prima 1 cromatidio dopo 2 cromatidi G 2 2 cromatidi Profase mitotica  2 cromatidi
PERCHE’ I CROMOSOMI MIGRANO VERSO POLI OPPOSTI. Le fibre del fuso si muovono con movimento contrattile simile a quello dell’actina e della miosina
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fasi del ciclo cellulare. Le fasi G (presintetica) e S (sintetica) occupano la maggior parte del ciclo cellulare; la fase M (mitotica) è normalmente breve.  Alcune cellule sono continuamente in ciclo altre si trovano nella fase di quiescenza (G 0 )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Controllo del ciclo cellulare Attivazione dell’anafase e della citocinesi Replicazione del DNA Attivazione dell’apparato mitotico Formazione del fuso mitotico Uscita da M Completa divisione cellulare Attivazione dei meccanismi di replicazione del DNA G 1 S G 2 M Entrata in S Entrata in M
G 1 S G 2 M Entrata in  S Entrata in  M G 1  checkpoint ,[object Object],[object Object],[object Object],G 2  checkpoint ,[object Object],[object Object],Due checkpoint nel ciclo cellulare
Le "cicline“, chiamate così perché la loro abbondanza varia durante il CC, ovvero "ciclano", con dei picchi in fasi particolari del CC.
La transizione tra una fase e l'altra del ciclo e' caratterizzata dalla comparsa di una determinata ciclina (tipica di quella fase) e dalla scomparsa della ciclina della fase precedente (azione permissiva). Le Cicline sono quindi regolate in due modi:     - loro sintesi per attivazione della trascrizione genica     - loro degradazione tramite il sistema della Ubiquitina-proteasoma. la sintesi serve per l'ingresso in una fase del ciclo --> la degradazione per l'uscita da una certa fase del ciclo;  UNIDIREZIONALITA' del ciclo cellulare: per poter rientrare nella fase G1, dopo la transizione a fase S, sara' necessario percorrere l'intero ciclo inclusa la divisione cellulare
Protein chinasi attivate ciclicamente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Controllo della progressione del ciclo cellulare. Le chinasi ciclina-dipendenti (CDK) sono sintetizzate costitutivamente ma si attivano solo quando formano complessi con le cicline
Regolazione dell’attività chinassicaCDK1 da parte della ciclina B nella transizione G2  M CDKN1A (p21) Apoptosi (morte cellulare) p53
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Meccanismi di blocco del ciclo cellulare ,[object Object],Mutazioni a carico di questi geni danno origine ad anomalie del ciclo cellulare -> Tumori ,[object Object],[object Object],[object Object]
Fattori di crescita Molecole proteiche  che stimolano la divisione e la crescita cellulare Agiscono attraverso l’interazione con recettori della membrana plasmatica, quindi agiscono solo su cellule bersaglio  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I fattori di crescita possono indurre le cellule quiescenti (G0) a dividersi
In generale il numero di cellule in un determinato tessuto dipende dal bilancio tra l’ingresso di nuove cellule e l’uscita di cellule preesistenti Meccanismi di regolazione delle popolazioni cellulari. life death
Morte cellulare Le cellule possono morire attraverso due diversi meccanismi: la  necrosi  e l’ apoptosi , una serie di eventi programmati  geneticamente, che portano la cellula all’auto-distruzione. Necrosi  Le cellule si gonfiano e si lisano rilasciando il materiale citoplasmatico nell'ambiente circostante.  Il processo necrotico è spesso causa di infiammazione Apoptosi Perdita di volume condensansazione. Frammentazione del nucleo e del citoplasma in corpi apoptotici. Non si ha versamento di contenuto citosolico nell’ambiente.  Nessun processo infiammatorio.
La maggior parte, se non tutte le cellule hanno la capacità di auto-distruggersi mediante l'attivazione di un programma di suicidio al quale sembrano fare eccezione solo cellule particolarmente specializzate quali quelle del muscolo cardiaco e del tessuto nervoso. Questo programma suicida prende il nome di  apoptosi  o  morte cellulare programmata . A livello citologico, l'apoptosi si manifesta con una condensazione del nucleo e del citoplasma. Successivamente, la cellula si frammenta in vescicole, dette corpi apoptotici, che sono rapidamente fagocitate e digerite dai macrofagi o da cellule vicine
 
 
 
 
 
 

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleVittoria Patti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzionefms
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciVittoria Patti
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellulacrisso10
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda partePizzolorusso
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheDavideDrago2
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleoeLisa93
 

Was ist angesagt? (20)

Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Lez 3
Lez 3Lez 3
Lez 3
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (20)

La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1
 
Tumore polmone
Tumore polmoneTumore polmone
Tumore polmone
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
LA MITOSI
LA MITOSILA MITOSI
LA MITOSI
 
LA MEIOSI
LA MEIOSILA MEIOSI
LA MEIOSI
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Vie biomolecolari dell’apoptosi
Vie biomolecolari dell’apoptosiVie biomolecolari dell’apoptosi
Vie biomolecolari dell’apoptosi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Mitose e meiose primeiro ano
Mitose e meiose primeiro anoMitose e meiose primeiro ano
Mitose e meiose primeiro ano
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Ciclo celular
Ciclo celularCiclo celular
Ciclo celular
 

Ähnlich wie Ciclo cellulare

Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosifms
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschilegagabubu
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Le cellule staminali aldo gentile
Le cellule staminali aldo gentileLe cellule staminali aldo gentile
Le cellule staminali aldo gentileAld00z
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Le cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolaLe cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolatommasobrugnola1
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padovapaolo zucchini
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenataleimartini
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1imartini
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesiGiovanna Palomba
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneAnna Fusco
 

Ähnlich wie Ciclo cellulare (20)

Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Le cellule staminali aldo gentile
Le cellule staminali aldo gentileLe cellule staminali aldo gentile
Le cellule staminali aldo gentile
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Le cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolaLe cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnola
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenatale
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 

Ciclo cellulare

  • 1. La Divisione Cellulare La vita viene trasmessa da una generazione di organismi alla successiva sotto forma di nuove cellule attraverso la divisione cellulare Procarioti (Senza nucleo, un cromosoma) Eucarioti (Con nucleo, più cromosomi)
  • 2. La Divisione Cellulare nei PROCARIOTI Nelle specie unicellulari la divisione cellulare riproduce l’intero organismo Il materiale genetico formato da un’unica molecola duplicandosi origina 2 cromosomi identici che si ancorano su punti opposti della membrana
  • 3.  
  • 4.  
  • 5. La Divisione Cellulare negli Eucarioti PROCARIOTI (organismi monocellulari senza nucleo): il materiale genetico e' sparso nel citoplasma in un unico cromosoma EUCARIOTI (mono e pluricellulari): presentano un nucleo con membrana che racchiude il materiale genetico organizzato in più cromosomi Nucleo Cromosomi
  • 6. IL NUMERO DEI CROMOSOMI E’ UN FATTORE CARATTERISTICO DI UNA DETERMINATA SPECIE. (Non è l’unico). UNA CELLULA CHE HA SOLO UN SET DI CROMOSOMI E’ DETTA APLOIDE (Cellule germinali: UOVA E SPERMI). Il numero cromosomico della specie homo sapiens è 2N (2 set di cromosomi, diploidia) Il numero diploide nell’uomo è 46 cromosomi o 23 paia ( cellule somatiche ). Esitono cellule triploidi (3N), tetraploidi (4N) (cellule vegetali) IL NUMERO CROMOSOMICO NON DETERMINA LA SPECIE. Il passero e l’occhiata di mare hanno 46 cromosomi. COSA DETERMINA LA SPECIE? La sequenza delle basi nel DNA dei 46 cromosomi
  • 7. Gli eucarioti iniziano la vita come cellula singola “ZIGOTE” . Le cellule figlie generate sono geneticamente uguali alla cellula madre Alcune cellule degli organi riproduttivi si dividono e formano cellule germinali. Esistono 2 categorie di cellule: SOMATICHE e GERMINALI
  • 8. Due tipi di divisione nucleare: MITOSI Produce due nuovi nuclei ciascuno con un complesso identico al nucleo da cui si originano. Assicura che tutta l’informazione genetica della cellula progenitrice vada a ciascuna cellula figlia. Negli organismi unicellulari la mitosi produce 2 nuovi individui geneticamente identici. Negli organismi pluricellulari la mitosi produce 2 cellule identiche che in seguito possono differenziarsi MEIOSI Produce nuclei figli con metà dell’informazione genetica originaria. E’ necessaria per la riproduzione sessuale e negli animali da origine ai GAMETI , le cellule sessuali SPERMI e UOVA Gamete maschile + gamete femminile = ZIGOTE
  • 9.  
  • 10. DNA : il corredo cromosomico si deve duplicare e i due set di cromosomi devono suddividersi in parti uguali nelle due cellule figlie CITOPLASMA: le due cellule nuove devono ricevere anche il citoplasma con tutto l’equipaggiamento per esprimere l’informazione genetica: RIBOSOMI PER LE PROTEINE MITOCONDRI PER L’ENERGIA. Cosa serve alla cellula per dividersi ?
  • 11.
  • 12. Mitosi Avviene nelle cellule somatiche dà 2 cellule figlie diploidi C’è una fase S premitotica per ogni divisione cellulare Non avviene appaiamento di omologhi I centromeri si dividono in anafase
  • 13. Meiosi cellule germinali Due divisioni cellulari successive di una cellula producono 4 cellule figlie aploidi. L’assetto cromosomico viene dimezzato C’è una unica fase S premitotica per entrambe le divisioni cellulari Appaiamento dei cromosomi omologhi Anafase I si separano le coppie di omologhi Anafase II si separano i cromatidi fratelli A I A II
  • 14.
  • 15. Il ciclo cellulare è contraddistinto da due fasi principali Interfase = distinta a sua volta in G1 (primo gap) S (sintesi) G2 (secondo gap) fase M = mitosi e citocinesi Per la maggior parte del tempo le cellule in ciclo si trovano nella fase di crescita che intercorre tra due divisioni, detta interfase . In questo periodo i costituenti cellulari vengono sintetizzati e assemblati in modo continuativo. La massa cellulare aumenta gradualmente fino al momento della divisione. Durante la fase S avviene la duplicazione del DNA.
  • 16. G1 : è il momento in cui la cellula si accresce ed è attiva dal punto di vista biosintetico La cellula aumenta in dimensioni, produce nuovi organelli ed enzimi necessari per duplicare il DNA S : sintesi del DNA, duplicazione, necessaria per dare alle cellule figlie una copia completa del patrimonio genetico G2 : la cellula si accresce ulteriormente ed accumula materiali ed organelli necessari per affrontare il processo di divisione Interfase
  • 17.
  • 18. LA MITOSI E’ SUDDIVISA IN 5 FASI Profase: si forma il cinetocore (complesso proteico) nei centromeri, scompare il nucleolo, compare il fuso Prometafase: scompare la membrana, fuso e cinetocoro si associano Metafase: il cinetocore viene attratto dal fuso in direzioni opposte, i cromatidi formano una piastra metafasica Anafase: le proteine che univano i cromatidi si degradano lasciandoli liberi di dirigersi ai poli opposti Telofase: si formano due nuclei distinti, i cromosomi si despiralizzano, ricompaiono i nucleoli, citodieresi 2 centrosomi Membrana nucleare Fuso Scomparsa dei nucleoli Centromeri cinetocore cinetocore fuso scompare la membrana Nucleare cinetocore fuso cinetocore cromosomi Piastra metafasica membrana Nucleare nucleoli Despiralizzazione dei cromosomi citochinesi
  • 19. G 0 1 cromatidio G 1 1 cromatidio S prima 1 cromatidio dopo 2 cromatidi G 2 2 cromatidi Profase mitotica 2 cromatidi
  • 20. PERCHE’ I CROMOSOMI MIGRANO VERSO POLI OPPOSTI. Le fibre del fuso si muovono con movimento contrattile simile a quello dell’actina e della miosina
  • 21.
  • 22. Fasi del ciclo cellulare. Le fasi G (presintetica) e S (sintetica) occupano la maggior parte del ciclo cellulare; la fase M (mitotica) è normalmente breve. Alcune cellule sono continuamente in ciclo altre si trovano nella fase di quiescenza (G 0 )
  • 23.
  • 24.  
  • 25. Controllo del ciclo cellulare Attivazione dell’anafase e della citocinesi Replicazione del DNA Attivazione dell’apparato mitotico Formazione del fuso mitotico Uscita da M Completa divisione cellulare Attivazione dei meccanismi di replicazione del DNA G 1 S G 2 M Entrata in S Entrata in M
  • 26.
  • 27. Le "cicline“, chiamate così perché la loro abbondanza varia durante il CC, ovvero "ciclano", con dei picchi in fasi particolari del CC.
  • 28. La transizione tra una fase e l'altra del ciclo e' caratterizzata dalla comparsa di una determinata ciclina (tipica di quella fase) e dalla scomparsa della ciclina della fase precedente (azione permissiva). Le Cicline sono quindi regolate in due modi:     - loro sintesi per attivazione della trascrizione genica     - loro degradazione tramite il sistema della Ubiquitina-proteasoma. la sintesi serve per l'ingresso in una fase del ciclo --> la degradazione per l'uscita da una certa fase del ciclo; UNIDIREZIONALITA' del ciclo cellulare: per poter rientrare nella fase G1, dopo la transizione a fase S, sara' necessario percorrere l'intero ciclo inclusa la divisione cellulare
  • 29.
  • 30.  
  • 31. Controllo della progressione del ciclo cellulare. Le chinasi ciclina-dipendenti (CDK) sono sintetizzate costitutivamente ma si attivano solo quando formano complessi con le cicline
  • 32. Regolazione dell’attività chinassicaCDK1 da parte della ciclina B nella transizione G2  M CDKN1A (p21) Apoptosi (morte cellulare) p53
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. I fattori di crescita possono indurre le cellule quiescenti (G0) a dividersi
  • 37. In generale il numero di cellule in un determinato tessuto dipende dal bilancio tra l’ingresso di nuove cellule e l’uscita di cellule preesistenti Meccanismi di regolazione delle popolazioni cellulari. life death
  • 38. Morte cellulare Le cellule possono morire attraverso due diversi meccanismi: la necrosi e l’ apoptosi , una serie di eventi programmati geneticamente, che portano la cellula all’auto-distruzione. Necrosi Le cellule si gonfiano e si lisano rilasciando il materiale citoplasmatico nell'ambiente circostante. Il processo necrotico è spesso causa di infiammazione Apoptosi Perdita di volume condensansazione. Frammentazione del nucleo e del citoplasma in corpi apoptotici. Non si ha versamento di contenuto citosolico nell’ambiente. Nessun processo infiammatorio.
  • 39. La maggior parte, se non tutte le cellule hanno la capacità di auto-distruggersi mediante l'attivazione di un programma di suicidio al quale sembrano fare eccezione solo cellule particolarmente specializzate quali quelle del muscolo cardiaco e del tessuto nervoso. Questo programma suicida prende il nome di apoptosi o morte cellulare programmata . A livello citologico, l'apoptosi si manifesta con una condensazione del nucleo e del citoplasma. Successivamente, la cellula si frammenta in vescicole, dette corpi apoptotici, che sono rapidamente fagocitate e digerite dai macrofagi o da cellule vicine
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.