SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
ASL Na2 NORD
Aula Convegni Casoria
17 Maggio 2014
Il distretto come driver
dell’appropiatezza:
focus sulle malatie respiratorie
dr. Domenico RUSSO
MMG ASL NA2 NORD DS 43
LE NUOVE
LINEE GOLD
non solo FEV1
Le Linee Guida sono “raccomandazioni di
comportamento clinico, elaborate con lo scopo di
aiutare medici e pazienti a decidere le modalità
assistenziali più appropriate in specifiche
situazioni cliniche”.
A differenza di altri strumenti gestionali, come i
protocolli - che sono schemi di comportamento
pre-definiti e vincolanti utilizzati, ad esempio, nel
corso di sperimentazioni cliniche - ed i profili di
cura o percorsi diagnostico -terapeutici.
La bronco pneumopatia cronica
ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una malattia che si
sviluppa lentamente, negli anni, caratterizzata da una persistente
ostruzione delle vie aeree (bronchi e bronchioli) che causa una
limitazione del flusso aereo solo parzialmente reversibile.
Tale riduzione del flusso è
di solito progressiva
ed associata ad una risposta
infiammatoria dei
polmoni.
E’ causata dal fumo di
Tabacco, da polveri e
sostanze chimiche
professionali e dall’
Inquinamento atmosferico
lobal Initiative for Chronic
bstructive
ung
isease
G
O
L
D © Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease
PROGETTO GOLD
www.goldcopd.it
Consiglio Direttivo 2011
R. Rodriguez-Roisin, Presidente, Spagna
A. Anzueto, U.S. [ATS]
J. Bourbeau, Canada
T. DeGuia, Filippine
D. Hui, Hong Kong, Cina
F. Martinez, Stati Uniti
M. Mishima, Giappone [APSR]
D. Nugmanova, Kazakhstan
[WONCA]
A.Ramirez, Messico [ALAT]
R. Stockley, Regno Unito
J. Vestbo, Danimarca, Regno Unito
Osservatore: J. Wedzicha, Regno Unito [ERS]
United States
United Kingdom
Argentina
Australia
Brazil
Austria
Canada
Chile
Belgium
China
Denmark
Columbia
Croatia
Egypt
Germany
Greece
Ireland
Italy
Syria
Hong Kong ROC
Japan
Iceland
India
Korea
KyrgyzstanUruguay
Moldova
Nepal
Macedonia
Malta
Netherlands
New Zealand
Poland
Norway
Portugal
Georgia
Romania
Russia
Singapore
Slovakia
Slovenia Saudi Arabia
South Africa
Spain
Sweden
Thailand
Switzerland
Ukraine
United Arab Emirates
Taiwan ROC
Venezuela
Vietnam
Peru
Yugoslavia
Albania
Bangladesh
France
Mexico
Turkey Czech
Republic
Pakistan
Israel
GOLD National Leaders
Philippines
Yeman
Kazakhstan
Mongolia
Global initiative for Chronic
Obstructive
Lung
Disease
Il documento
GOLD ha
abbandonato il
sistema di
“stadiazione”
basato sul solo
FEV1,
considerandolo
non adeguato
Nuova classificazione di gravità: perché?
 Il FEV1 da solo non riflette la complessità della malattia
 La relazione tra l’ostruzione bronchiale e la sintomatologia è modesta
Diagramma per la valutazione combinata della
gravità della BPCO
SINTOMI
Rischio:
Gravitàdell’ostruzionebronchiale
Rischio
anamnesidiriacutizzazioni
COPD assesment test
modificated
Medical Research Council
Il FEV1 (forced expiratory
volume in the 1° second) o
VEMS (volume espiratorio
massimo al 1° secondo) misura il
volume di aria espirata nel corso
del primo secondo di una
espirazione massima forzata e
indica il grado di pervietà delle
grandi vie aeree.
In corso di patologie bronco
polmonari ostruttive (BPCO e
asma per esempio) il valore
assoluto del FEV1 si riduce ed
esso è strettamente correlato con
il grado di bronco ostruzione
La RIACUTIZZAZIONE nella
BPCO
Consiste in un evento acuto caratterizzato dal
peggioramento dei sintomi respiratori rispetto
alla quotidianità, che richiede una
VARIAZIONE DELLA TERAPIA
Due o più riacutizzazioni nel corso dell’ultimo
anno e/o una VEMS < 50% del valore teorico
costituiscono un fattore elevato di rischio per lo
sviluppo di ulteriori riacutizzazioni
Paziente Caratteristiche Classificazione
Spirometrica
Riacutizzazioni
/anno
mMRC CAT
A
Basso rischio
Sintomi lievi
GOLD 1-2 ≤ 1 0-1 < 10
B
Basso rischio
Sintomi gravi
GOLD 1-2 ≤ 1 > 2 ≥ 10
C
Alto rischio
Sintomi lievi
GOLD 3-4 > 2 0-1 < 10
D
Alto Rischio
Sintomi gravi
GOLD 3-4 > 2 > 2 ≥ 10
Progetto strategico mondiale per la diagnosi,
trattamento e prevenzione della BPCO 2011:
Valutazione combinata
della gravità della BPCO
Quale trattamento ?
FARMACI DISPONIBILI
Classe Farmaco Durata d’azione
SABA β2 agonisti a breve
durata di azione
Salbutamolo, fenoterolo,
terbutalina
4 – 6 ore
SAMA anticolinergici a breve
durata d’azione
Ipatropio bromuro,
ossitropio bromuro
6 – 8 ore
LABA β2 agonisti a lunga
durata d’azione
Salmeterolo, formoterolo
indacaterolo
12 ore
24 ore
LAMA anticolinergici a lunga
durata d’azione
Tiotropio bromuro
Glicopirronio
Aclidinio
24 ore
24 ore
12 ore
SABA + SAMA Fenoterolo+ipatropio
Salbutamolo+ipatropio
6 – 8 ore
6 – 8 ore
Combinazioni precostituite
LABA+CSI
Salmeterolo+fluticasone
Formoterolo+budesonide
12 ore
Inibitori delle fosfodiesterasi Roflumilast 24 ore
metilxantine Teofilline orali
Indicazioni AIFA
B C - D Spray Polvere
Salmeterolo/fluticasone Si FEV <60% Si Si Si
Formoterolo/budesonide No Si FEV <50% No Si
Formoterolo/beclometasone No No
Fenoterolo/ipatropio Si Si No
Formoterolo Si Si Si Si
Salmeterolo Si Si Si Si
Indacaterolo Si Si No Si
Tiotropio Si Si Si
Glicopirronio Si Si Si
Aclidinio Si Si Si
RACCOMANDAZIONI
Le molecole a lunga durata d’azione sono da preferire a quelle a breve
durata d’azione
Può essere considerato l’utilizzo contemporaneo di β2 agonisti e
anticolinergici se i sintomi non sono migliorati con i singoli componenti
La combinazione corticosteroidi inalatori + β2 agonisti a lunga durata
d’azione è più efficace rispetto ai singoli componenti nel migliorare la
funzione polmonare e nel ridurre le riacutizzazioni
La combinazione corticosteroidi inalatori + β2 agonisti a lunga durata
d’azione è associata a un aumentato rischio di polmonite
L’aggiunta di un anticolinergico sembra offrire ulteriori benefici
Dr. Domenico RUSSO
MMG
ASL NA2 nord DS 43

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Dr Salvatore Mazzuca
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
pneumologiaascoli
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
PAHUPDATE
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitiva
pneumologiaascoli
 

Was ist angesagt? (20)

Casi bpco
Casi bpcoCasi bpco
Casi bpco
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
 
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Cor pulmonale
Cor pulmonaleCor pulmonale
Cor pulmonale
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitiva
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 

Ähnlich wie Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1

Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
MerqurioEditore_redazione
 
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
imartini
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
MerqurioEditore_redazione
 

Ähnlich wie Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1 (16)

Polmoniti croniche
Polmoniti croniche Polmoniti croniche
Polmoniti croniche
 
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
 
Bottero
BotteroBottero
Bottero
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
 

Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1

  • 1. ASL Na2 NORD Aula Convegni Casoria 17 Maggio 2014 Il distretto come driver dell’appropiatezza: focus sulle malatie respiratorie dr. Domenico RUSSO MMG ASL NA2 NORD DS 43 LE NUOVE LINEE GOLD non solo FEV1
  • 2. Le Linee Guida sono “raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate con lo scopo di aiutare medici e pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche”. A differenza di altri strumenti gestionali, come i protocolli - che sono schemi di comportamento pre-definiti e vincolanti utilizzati, ad esempio, nel corso di sperimentazioni cliniche - ed i profili di cura o percorsi diagnostico -terapeutici.
  • 3. La bronco pneumopatia cronica ostruttiva La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una malattia che si sviluppa lentamente, negli anni, caratterizzata da una persistente ostruzione delle vie aeree (bronchi e bronchioli) che causa una limitazione del flusso aereo solo parzialmente reversibile. Tale riduzione del flusso è di solito progressiva ed associata ad una risposta infiammatoria dei polmoni. E’ causata dal fumo di Tabacco, da polveri e sostanze chimiche professionali e dall’ Inquinamento atmosferico
  • 4.
  • 5. lobal Initiative for Chronic bstructive ung isease G O L D © Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease PROGETTO GOLD www.goldcopd.it
  • 6. Consiglio Direttivo 2011 R. Rodriguez-Roisin, Presidente, Spagna A. Anzueto, U.S. [ATS] J. Bourbeau, Canada T. DeGuia, Filippine D. Hui, Hong Kong, Cina F. Martinez, Stati Uniti M. Mishima, Giappone [APSR] D. Nugmanova, Kazakhstan [WONCA] A.Ramirez, Messico [ALAT] R. Stockley, Regno Unito J. Vestbo, Danimarca, Regno Unito Osservatore: J. Wedzicha, Regno Unito [ERS]
  • 7. United States United Kingdom Argentina Australia Brazil Austria Canada Chile Belgium China Denmark Columbia Croatia Egypt Germany Greece Ireland Italy Syria Hong Kong ROC Japan Iceland India Korea KyrgyzstanUruguay Moldova Nepal Macedonia Malta Netherlands New Zealand Poland Norway Portugal Georgia Romania Russia Singapore Slovakia Slovenia Saudi Arabia South Africa Spain Sweden Thailand Switzerland Ukraine United Arab Emirates Taiwan ROC Venezuela Vietnam Peru Yugoslavia Albania Bangladesh France Mexico Turkey Czech Republic Pakistan Israel GOLD National Leaders Philippines Yeman Kazakhstan Mongolia
  • 8. Global initiative for Chronic Obstructive Lung Disease Il documento GOLD ha abbandonato il sistema di “stadiazione” basato sul solo FEV1, considerandolo non adeguato
  • 9. Nuova classificazione di gravità: perché?  Il FEV1 da solo non riflette la complessità della malattia  La relazione tra l’ostruzione bronchiale e la sintomatologia è modesta
  • 10.
  • 11. Diagramma per la valutazione combinata della gravità della BPCO SINTOMI Rischio: Gravitàdell’ostruzionebronchiale Rischio anamnesidiriacutizzazioni
  • 12.
  • 15.
  • 16. Il FEV1 (forced expiratory volume in the 1° second) o VEMS (volume espiratorio massimo al 1° secondo) misura il volume di aria espirata nel corso del primo secondo di una espirazione massima forzata e indica il grado di pervietà delle grandi vie aeree. In corso di patologie bronco polmonari ostruttive (BPCO e asma per esempio) il valore assoluto del FEV1 si riduce ed esso è strettamente correlato con il grado di bronco ostruzione
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. La RIACUTIZZAZIONE nella BPCO Consiste in un evento acuto caratterizzato dal peggioramento dei sintomi respiratori rispetto alla quotidianità, che richiede una VARIAZIONE DELLA TERAPIA Due o più riacutizzazioni nel corso dell’ultimo anno e/o una VEMS < 50% del valore teorico costituiscono un fattore elevato di rischio per lo sviluppo di ulteriori riacutizzazioni
  • 21.
  • 22.
  • 23. Paziente Caratteristiche Classificazione Spirometrica Riacutizzazioni /anno mMRC CAT A Basso rischio Sintomi lievi GOLD 1-2 ≤ 1 0-1 < 10 B Basso rischio Sintomi gravi GOLD 1-2 ≤ 1 > 2 ≥ 10 C Alto rischio Sintomi lievi GOLD 3-4 > 2 0-1 < 10 D Alto Rischio Sintomi gravi GOLD 3-4 > 2 > 2 ≥ 10 Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Valutazione combinata della gravità della BPCO
  • 25. FARMACI DISPONIBILI Classe Farmaco Durata d’azione SABA β2 agonisti a breve durata di azione Salbutamolo, fenoterolo, terbutalina 4 – 6 ore SAMA anticolinergici a breve durata d’azione Ipatropio bromuro, ossitropio bromuro 6 – 8 ore LABA β2 agonisti a lunga durata d’azione Salmeterolo, formoterolo indacaterolo 12 ore 24 ore LAMA anticolinergici a lunga durata d’azione Tiotropio bromuro Glicopirronio Aclidinio 24 ore 24 ore 12 ore SABA + SAMA Fenoterolo+ipatropio Salbutamolo+ipatropio 6 – 8 ore 6 – 8 ore Combinazioni precostituite LABA+CSI Salmeterolo+fluticasone Formoterolo+budesonide 12 ore Inibitori delle fosfodiesterasi Roflumilast 24 ore metilxantine Teofilline orali
  • 26. Indicazioni AIFA B C - D Spray Polvere Salmeterolo/fluticasone Si FEV <60% Si Si Si Formoterolo/budesonide No Si FEV <50% No Si Formoterolo/beclometasone No No Fenoterolo/ipatropio Si Si No Formoterolo Si Si Si Si Salmeterolo Si Si Si Si Indacaterolo Si Si No Si Tiotropio Si Si Si Glicopirronio Si Si Si Aclidinio Si Si Si
  • 27. RACCOMANDAZIONI Le molecole a lunga durata d’azione sono da preferire a quelle a breve durata d’azione Può essere considerato l’utilizzo contemporaneo di β2 agonisti e anticolinergici se i sintomi non sono migliorati con i singoli componenti La combinazione corticosteroidi inalatori + β2 agonisti a lunga durata d’azione è più efficace rispetto ai singoli componenti nel migliorare la funzione polmonare e nel ridurre le riacutizzazioni La combinazione corticosteroidi inalatori + β2 agonisti a lunga durata d’azione è associata a un aumentato rischio di polmonite L’aggiunta di un anticolinergico sembra offrire ulteriori benefici
  • 28. Dr. Domenico RUSSO MMG ASL NA2 nord DS 43

Hinweis der Redaktion

  1. Esiste, tuttavia, solamente una debole correlazione tra VEMS, sintomi e riduzione della qualita della vita del paziente legata alla salute. Questo e illustrato in Figura 2.2, in cui la qualita di vita legata alla salute e stata disegnata graficamente rispetto al VEMS post-broncodilatatore126,127, con la classificazione spirometrica GOLD riportata sopra. La figura mostra che, all’interno di una determinata categoria, i pazienti possono presentare qualunque stato di salute tra “relativamente ben conservato” e “molto precario”, per cui diventa necessario anche valutare i sintomi.