SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 64
Downloaden Sie, um offline zu lesen
[ 1]
SPAZIO DELLA REGIONE DEL VENETO
ALLA 73.MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE
CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Martedì 06/09/2016
Il Giornalismo tascabile – The Pocket Journalism
Droni by Art©
Special Issue 2016
[ISBN 978-88-88356-53-2 cod. ed. 4627-204991]
[ 2]
Ipsia Galileo Galilei
Castelfranco Veneto
[ISBN 978-88-88356-53-2 cod. ed. 4627-204991]
[ 3]
Il Giornalismo tascabile – The Pocket Journalism
Droni by Art©
Special Issue 2016
Sommario
4. REPORTAGE DALLA 73.MOSTRA DEL CINEMA
Simone Massi disegna il manifesto della Mostra
A Sonia Bergamasco il ruolo di madrina
Il Cinema nel Giardino: Solo opere in prima mondiale, nuova sezione non competitiva
Jean-Paul Belmondo e Jerzy Skolimowski, Leoni d’oro alla carriera
7. DRONI BY ART. IPSIA, LA SCUOLA DEI DRONI
Videoregistrazioni volanti. Contro la scarsità di mezzi: l’inventiva
Elenco di tutti i servizi pubblicati
11. LA SCUOLA DEI DRONI
Elenco di tutti i servizi pubblicati (YouTube e stampa online)
16. REPORTAGE DALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA VENEZIA
Intervista ad Alejandro Aravena, curatore della 15. Biennale di Architettura
Bruce Chatwin, Maria Reiche, le linee di Nazca, la scala, i droni
19. Blue, come i caschi blu dell'ONU. Una proposta di Malkit Shoshan
23. Israele lifeobject: Come unire biologia e architettura. Intervista a Ben Bauer
27. Extraction – Canada. Intervista a Pierre Bélanger
33. Droneporti in Africa. La proposta di Lord Norman Foster
38. The far game. Corea: speculazione edilizia o necessità? Ne parliamo con Sung Hong Kim
42. The Evidence Room. La prova certa delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau
L’attualità legislativa. i fatti che hanno rivoluzionato la storia.
54. REPORTAGE DA ROMA AL PALAZZO DUCALE
Venezia, I 500 Anni del Ghetto. “Una lezione di amore per la vita” (Roma, Club stampa
internazionale)
56. Venezia, gli ebrei e l’Europa. Intervista alla curatrice Donatella Calabi
Droni by Art. “Il giornalismo tascabile / Le Journalisme de poche”
Di Angelo Miatello, Daniele Pauletto e Nazzareno Bolzon
Intervistati: Anne Bordeleau, Sascha Hastings, Robert Jan van Pelt, Donald McKay, Pierre
Bélanger, Alejandro Aravena, Malkit Shoshan, Ben Bauer, Lord Norman Foster, Donatella
Calabi, Luca Zaia
Servizio webtv: Daniele Pauletto
Fotografia: Claudio Malvestio, Daniele Pauletto, Angelo Miatello, Juli B.M e altri
Stagisti: Federico Calzavara e Raunig Dubrica
[ 4]
REPORTAGE DALLA 73.MOSTRA DEL CINEMA
SIMONE MASSI DISEGNA IL MANIFESTO DELLA MOSTRA
È l’immagine di una curiosa situazione di attesa, e insieme un invito alla
visione imminente dei film, il manifesto ufficiale della 73. Mostra del
Cinema di Venezia, ideato e realizzato per il quinto anno da Simone Massi.
In primo piano, una figura maschile non riconoscibile, che potrebbe essere
lo stesso autore Simone Massi, ma anche un qualsiasi spettatore, afferra
dall’alto un manifesto/sipario e inizia a svelare ciò che potrebbe essere lo
schermo dove verranno proiettati, per undici giorni, i film della Mostra.
Viene così evocata la curiosità che alimenta, nel pubblico degli
appassionati, l’attesa di ogni proiezione d’autore in un festival
cinematografico.
L'identità visiva e l'immagine coordinata della Mostra di Venezia sono state
curate anche quest'anno dallo Studio Graph.X di Milano, sulla base dei
disegni di Simone Massi.
Simone Massi, premiato col David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio, è l’autore della
sigla che dal 2012 introduce le proiezioni ufficiali della Mostra di Venezia. La sigla ha una durata di
trenta secondi, ottenuti da 300 disegni realizzati a mano che citano Fellini, Anghelopulos,
Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovženko, Truffaut. Massi ha ideato la sigla con il contributo di Fabrizio
Tassi. La musica è stata scritta ed eseguita da Francesca Badalini, mentre il sound design è di
Stefano Sasso. Julia Gromskaya ha realizzato le riprese e Lola Capote-Ortiz si è occupata della post-
produzione.
Massi, nato a Pergola nel 1970, è fra gli ultimi pionieri dell'animazione “a passo uno” e ha
all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri, oltre a essere ritenuto uno
dei più importanti autori di cortometraggi di animazione a livello internazionale. Animatore
indipendente, ha studiato Cinema di animazione alla Scuola d’arte di Urbino. In diciannove anni ha
ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) 19 film di animazione che sono stati mostrati in
sessanta Paesi e che sono stati proposti alla sessantanove. Mostra di Venezia 2012, insieme a un
inedito, Animo resistente. Per i suoi lavori Massi non si serve dell'uso del computer, ma realizza
tutto a mano su carta, attraverso l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china. La
tecnica dei “graffi” adottata nelle ultimissime opere – che gli consente di completare 6-7 disegni al
massimo in una giornata - lavorando senza sosta dalla mattina alla sera – fa sì che per un film di 8
minuti siano necessari anche due anni e mezzo di lavoro.
A SONIA BERGAMASCO IL RUOLO DI MADRINA
L’attrice Sonia Bergamasco sarà la madrina delle serate di apertura e di chiusura della 73. Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2016. Sonia Bergamasco è una delle attrici
italiane più versatili. È nata a Milano, dove si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio
Giuseppe Verdi, e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro.
[ 5]
Debutta nell’Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ed
è la Fatina dell’ultima edizione teatrale e televisiva del Pinocchio di
Carmelo Bene. A teatro ha lavorato anche con Theodoros Terzopoulos,
Massimo Castri e Glauco Mauri.
Dal 2001 è interprete e regista di spettacoli in cui l’esperienza musicale
si intreccia più profondamente con il teatro. Premio Duse 2014 per il
suo lavoro d’attrice, nel 2015 è regista e interprete dello spettacolo Il
ballo (tratto dal racconto di Irène Némirovsky).
Al cinema debutta nel 2001 con L’amore probabilmente di Giuseppe
Bertolucci presentato alla Mostra di Venezia. Nastro d'argento 2004
come attrice protagonista in La meglio gioventù di Marco Tullio
Giordana, lavora anche con Bernardo Bertolucci in Io e te (2012),
Giuseppe Piccioni in Giulia non esce la sera (2009), Silvio Soldini nel
cortometraggio D’estate (1994), con Franco Battiato in Musikanten
(2006). Ottiene il Premio Flaiano come miglior interprete nel film tv De
Gasperi, l’uomo della speranza (2005) di Liliana Cavani e sempre per la
televisione riscuote grande successo nelle fortunate serie Tutti pazzi per amore (2008-2010) e Una
grande famiglia (2012-2015) di Riccardo Milani.
I suoi successi più recenti sono il film Quo vado? con Checco Zalone, diretto da Gennaro
Nunziante, per il quale ha ottenuto il Premio Alida Valli al Bari Film Festival, e le nuove puntate del
Commissario Montalbano, con Luca Zingaretti.
CINEMA NEL GIARDINO
SOLO OPERE IN PRIMA MONDIALE
Nel nuovo Regolamento della 73. Mostra del Cinema viene
confermata e formalizzata l’introduzione della sezione
“Cinema nel Giardino”. Si tratta di una sezione, non
competitiva, che prevede una selezione di opere, anche di
diverso genere e durata, che potranno essere precedute o
accompagnate da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo
dell'arte e della cultura. Sono ammessi alla selezione solo film presentati in prima mondiale alla
Mostra. La sezione è aperta a tutti: spettatori occasionali e frequentatori non accreditati, oltre,
naturalmente, alle migliaia di cinefili che affollano abitualmente le sale. Offrendo a ciascuno
(abitanti del Lido e di Venezia, curiosi venuti ad “annusare” l’aria del festival, giovani in cerca di
emozioni cinematografiche) l’occasione di vivere la Mostra del Cinema anche la sera, all’insegna di
un intrattenimento che si propone di coniugare l’incontro con uno o più personaggi e la proiezione
di un film. Un luogo dove potessero svolgersi attività varie: discussioni e incontri con il mondo del
cinema e dello spettacolo, proiezioni e rassegne. Il tutto per animare la vita della Mostra nella
direzione di un festival partecipato dal pubblico e non solo dagli accreditati.
Il sito predisposto è l'arena nel giardino del Casinò, dov’era il famoso “buco” fortunatamente
interrato (lì doveva sorgere il nuovo palazzo del Cinema a duemila posti ma fu bloccato perché i
sottostante terreno era inquinato da quintali di tettoie in eraclit …all’amianto interrate dal
consorzio degli alberghi lidensi o dal Comune (?). La nuova sala conterrà ben 450 posti a sedere.
[ 6]
JEAN-PAUL BELMONDO E JERZY SKOLIMOWSKI
Leoni d’oro alla carriera
Da quest’anno due Leoni d’Oro alla carriera: il primo assegnato a registi o appartenenti al mondo
della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice ovvero a personaggi appartenenti al mondo
dell’interpretazione.
Jean-Paul Belmondo, icona del cinema francese e internazionale, ha saputo interpretare al meglio
l'afflato di modernità tipico della Nouvelle Vagueattraverso gli straniati personaggi di A doppia
mandata (À double tour, 1959) di Claude Chabrol, Fino all'ultimo respiro (1960) e Il bandito delle
11(1965, in concorso a Venezia) entrambi di Jean-Luc Godard, o La mia droga si chiama Julie (1969)
di François Truffaut. In particolare, impersonando Michel Poiccard/László Kovács in Fino all'ultimo
respiro, Belmondo ha imposto la figura di un antieroe provocatorio e seducente, molto diverso dagli
stereotipi hollywoodiani ai quali lo stesso Godard si ispirava. Questo suo carattere gli ha consentito
di interpretare alcuni dei migliori gangster del cinema poliziesco francese, come in Asfalto che
scotta (1960) di Claude Sautet, Lo spione (1962) di Jean-Pierre Melville e Il clan dei marsigliesi (1972) di
José Giovanni, ottenendo un enorme successo popolare con i molti film successivi, da L'uomo di
Rio (1964) di Philippe de Broca a Il poliziotto della brigata criminale (1975) di Henri Verneuil, da Joss il
professionista (1981) di Georges Lautner a Una vita non basta (1988) di Claude Lelouch.
“Jerzy Skolimowski è tra i cineasti più rappresentativi di quel cinema moderno nato in seno
alle nouvelles vague degli anni Sessanta e, con Roman Polanski, il regista che ha contribuito al
rinnovamento del cinema polacco del periodo” (Barbera). Lo stesso Polanski (che lo volle accanto
come sceneggiatore nel suo film d’esordio Il coltello nell’acqua), affermò: “Skolimowski sovrasterà la
sua generazione con la testa e le spalle”. In realtà, la carriera del “boxeur poeta” (secondo Andrzej
Munk, suo mentore), durata ben oltre cinquant’anni con diciassette lungometraggi realizzati, è stata
faticosa, segnata da continui traslochi – dalla Polonia al Belgio, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti,
prima del definitivo ritorno in Patria di dieci anni fa – che ne hanno contrassegnato l’opera: apolide
in apparenza, perché assoggettata a strategie produttive eterogenee ed apparentemente diseguali,
in realtà personalissima e originale in ciascuna delle sue opere. La trilogia realizzata in Polonia ai
suoi esordi, Rysopis (1964), Walkover (1965) e Barriera (1966), fu per i Paesi dell’Est ciò che i primi
film di Godard sono stati per il cinema occidentale, mentre i capolavori successivi – Il vergine (1967,
Orso d’oro a Berlino), La ragazza del bagno pubblico (1970), L’australiano (1978, Grand Prix
Cannes), Mani in alto! (1981), Moonlighting (1982, migliore
sceneggiatura a Cannes) – sono tra i film più rappresentativi di
un cinema moderno, anticonformista e audace. I film più recenti
realizzati dopo il ritorno in patria – Quattro notti con
Anna (2008), Essential Killing (2010, Premio Speciale della Giuria
a Venezia) e 11 minuti (2015, in concorso a Venezia) –
manifestano infine un’inesauribile e sorprendente capacità di
rinnovamento, che lo collocano di diritto tra gli autori più
combattivi e originali del cinema contemporaneo.
[ 7]
Droni by Art©
IPSIA, LA SCUOLA DEI DRONI
Videoregistrazioni volanti.
Contro la scarsità di mezzi: l’inventiva
Di Angelo Miatello
l cinematografo è stato l’invenzione
del secolo “quel nuovo progresso
dell’umanità” che dal 1890 fino ad
oggi senza freni prosegue in innovazione e
pluridisciplinarietà. Si concretizza su
macchine da presa che aprono nuove
frontiere all’informazione, già di per sé
progredita grazie alla fotografia e alla
stampa illustrata.
Nasce il film di attualità con le gare
sportive, le parate militari, i conflitti
internazionali che diventa arma del potere
e specchio della quotidianità, quando
riprende il traffico cittadino, l’animazione
di un mercato o filmare scene di grande
interesse documentario.
Il drone, robot volante inventato solo per
uso militare, cioè colpire il nemico con un
pilota remoto, dopo settant’anni irrompe
sulla scena mondiale trasformandosi in un
normale apparecchio multimediale
integrato con applicazioni e programmi
software all’uso e consumo di tutti. È
un’industria che ha uno dei tassi di
crescita più elevati, sebbene ci siano
norme restrittive protezioniste che
incidono fortemente sul suo sviluppo
tecnologico. Il drone, parola inglese
italianizzata “il fuco”, “il ronzio di un
fuco”, deriva da un soprannome dato ad
un velivolo lanciato da una rampa in una
esercitazione della marina militare
statunitense, parafrasando un precedente
esperimento britannico chiamato per
l’occasione “l’ape regina”. Ci sono voluti
diversi lustri per trasformarlo in cinepresa
volante ed altrettanti per renderlo utile
anche per servizi civili o per svago.
Non è una novità la ricaduta civile di
invenzioni tecnologiche militari, solo che
in Italia per sua natura antropologica e
sociopolitica si persiste nell’ignoranza
diffusa, mescolando innovazione e ordine
pubblico, sperimentazione e fantasmi.
L’Ipsia Galilei, per l’inventiva dei docenti
Nazzareno Bolzon e Daniele Pauletto, è il
primo istituto professionale del Nordest
che va in controtendenza, coinvolge
studenti di varie classi, testa l’uso di droni
di piccole dimensioni, di fabbricazione
straniera, li studia, li scompone e crea il
primo team per il soccorso civile, per
rispondere ad urgenti necessità come
supporto all’ordine pubblico, alla tutela
dell’ambiente naturale, alla promozione
turistica, alla “bellezza” Italia e persino in
un sistema integrato nella comunicazione
online. Viene battezzato “Droni by Art”,
ovvero “il giornalismo tascabile”.
I
[ 8]
ELENCO DI TUTTI I SERVIZI PUBBLICATI
rogetto Droni by Art / I Droni che documentano l'Arte 2014-2015.
Questa sezione è l’unica che sia stata sperimentata, usando uno smartphone e dei
droni gestiti da studenti del primo o secondo anno dell’Ipsia Galilei.
Battezzata per l’occasione “Droni by Art, il giornalismo tascabile”, è servito per partecipare
alle conferenze stampa di eventi culturali o politici.
Fare del giornalismo con “i normali” strumenti di comunicazione e la gratuità della
divulgazione della notizia (siti web, youtube e altri social network) non è ancora considerata
materia di studio e pratica nella scuola. Noi per la prima volta abbiamo collezionato tanti
servizi che ne attestano la qualità e l’originalità delle flying-news (notizie volanti).
Ma il fatto da non trascurare è senz’altro la potenzialità nel migliorare la comunicazione e
il contextus del nostro racconto.
MINERVA DEL VERONESE CASA MUSEO GIORGIONE,
CASTELFRANCO VENETO 2015
https://fpa2000.wordpress.com/2015/02/17/381/
VILLA MANIN RASSEGNA AVANGUARDIA RUSSA , CODROPIO 2015
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/03/09/dal-drone-al-web-con-lavanguardia-russa-
una-pacifica-intrusione/
https://fpa2000.wordpress.com/2015/03/06/villa-manin-alla-riscoperta-dellavanguardia-
russa-con-i-droni-del-galilei/
Expo 2015 The Literary Gazette and Journal of Arts about Expo
https://exponews2015.wordpress.com/2015/03/08/un-video-drone-per-lavanguardia-russa-a-
villa-manin
INTERVISTE: LE MERAVIGLIE DI VENEZIA
https://fpa2000.wordpress.com/2015/04/15/le-meraviglie-di-venezia-liberamente-e-
gratuitamente-con-tablet-smartphone-e-da-casa//
VENETO EXPO 2015
https://exponews2015.wordpress.com/2015/03/25/expo-2015-destinazione-veneto-con-
deboli-infrastrutture/
JOURNALISM DRONE: “VENETO FOR EXPO"
https://exponews2015.wordpress.com/2015/03/24/journalism-drone-gasparin-lancia-il-
programma-veneto-for-expo/
PADIGLIONE VENEZIA BIENNALE DI VENEZIA
https://fpa2000.wordpress.com/2015/04/21/guardando-avanti-levoluzione-dellarte-del-fare-
9-storie-dal-veneto-digitale-non-solo-digitale/
SLIP OF THE TONGUE , PALAZZO PUNTA DELLA DOGANA VENEZIA
https://fpa2000.wordpress.com/2015/04/24/slip-of-the-tongue-un-lapsus-di-passione-e-
amore/
P
[ 9]
LA PRIMA VOLTA DI UN “DRONE” AL MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE DI VENEZIA
https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/01/la-prima-volta-di-un-drone-al-museo-
archeologico-nazionale-di-venezia/
https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/02/lincursione-pacifica-del-drone-by-art-nelle-sale-
del-museo-archeologico-nazionale-di-venezia/
“…ACQUA IMMUTABILE ED ANTICA…”: UN NUOVO PERCORSO AL MAN DI
VENEZIA
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/04/30/acqua-immutabile-ed-antica-un-nuovo-
percorso-al-museo-archeologico-nazionale-di-venezia
DRONI BY ART
http://www.artspecialday.com/2015/05/09/droni-by-art-la-tecnologia-al-servizio-dellarte/
https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/04/comunicare-con-i-droni-by-art-luovo-di-
colombo-bortolon-malvestio-pauletto-e-miatello-lanciano-il-giornalismo-tascabile/
CINEMA TASCABILE: TRE REGISTI
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/04/26/il-cinema-tascabile-e-di-scena-al-liceo-
giorgione-mazzariol-zaccaria-pauletto-tre-registi-a-confronto/
56. BIENNALE ARTE VENEZIA 2015
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/08/the-key-in-the-hand-le-chiavi-in-mano-di-
chiharu-shiota-che-uniscono-il-mondo/
https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/09/il-canadissimo-di-jasmin-bilodeau-sebastien-
giguere-e-nicolas-laverdiere-ovvero-il-consumismo-universale
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/06/in-compagnia-di-federico-tra-i-padiglioni-
della-biennale/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/09/bgl-canadissimo-come-divertirsi-in-mezzo-
ai-potenti-della-terra/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/10/56-biennale-padiglione-usa-il-curatore-paul-
c-ha-e-intervistato-da-droni-by-art/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/12/la-ricerca-archeologica-della-civilta-umana-
di-moon-kyungwon-jeon-joonho/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/09/bgl-canadissimo-come-divertirsi-in-mezzo-
ai-potenti-della-terra/
PADOVA: I DRONI IPSIA OSPITI D’ONORE PER LA MOSTRA DI JEAN
DUBUFFET AL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ
https://fpa2000.wordpress.com/2015/06/26/padova-i-droni-ipsia-ospiti-donore-per-la-
mostra-di-jean-dubuffet-al-giardino-della-biodiversita/
Giardino della biodiversità all’Orto botanico: Omaggio a Jean Dubuffet
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/06/27/giardino-della-biodiversita-allorto-botanico-
omaggio-a-jean-dubuffet-ce-lo-spiega-nicola-galvan/
In visita all’Orto Botanico di Padova con droni e smartphone
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/06/28/in-visita-allorto-botanico-di-padova-in-
compagnia-di-baniele-pauletto-federico-calzavara-e-claudio-malvestio/
DRONI BY ART ALLA 72.MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
[ 10]
https://fpa2000.wordpress.com/2015/08/22/le-journalisme-de-poche-e-di-scena-allhotel-
excelsior-eccellenze-della-castellana-alla-72-mostra-del-cinema/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/08/24/1340/
MOSTRA JOAN MIRÒ A VILLA MANIN 2015
https://naturarti.wordpress.com/2015/10/16/joan-miro-negli-ultimi-trentanni-da-realista-a-
sognatore-villa-manin-tinta-di-rosso-e-nero/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/10/17/ennio-pouchard-miro-e-inconfondibile-lho-
conosciuto-a-roma/
DRONIFESTIVAL (2015-2016)
https://fpa2000.wordpress.com/2015/10/20/dronifestival-entra-nella-cronaca-lopinione-
pubblica-e-avvisata/
PROGETTO DRONEFILM FESTIVAL
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2015/10/18/news/cortometraggi-girati-con-i-
droni-un-festival-in-citta-1.12291635?ref=search
I DRONI TRA ARTE CINEMA E AUDIOVISIVO.IL PRIMO LIBRO SU QUESTO
TEMA 2015
https://aidanewsxl.wordpress.com/page/2/
GIORNALISMO INTEGRATO TASCABILE. DRONI BY ART
https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/02/16/salvatronda-prima-conferenza-pubblica-di-
droni-by-art-cinema-e-audiovisivo/
15. BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016 (Reporting from the Front)
“THE EVIDENCE ROOM”. PADIGLIONE CENTRALE – GIARDINI
https://fpa2000.wordpress.com/2016/06/02/biennale-2016-olocausto-quando-anche-
larchitetto-e-malvagio/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/04/the-evidence-room-la-prova-delle-camere-a-
gas-ad-auschwitz/
https://paceguerra.wordpress.com/2016/06/01/la-malarchitettura-testimone-dellolocausto/
THE ISRAEL PAVILION’S LIFEOBJECT EXHIBITION
https://naturarti.wordpress.com/2016/06/01/the-israel-pavilions-lifeobject-exhibition-
relationship-between-biology-and-architecture/
PADIGLIONE ISRAELE ALLA BIENNALE
https://fpa2000.wordpress.com/2016/06/02/padiglione-israele-alla-biennale-quando-
larchitettura-prende-spunto-dalla-biologia/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/01/2920/
PADIGLIONE OLANDA
https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/03/olanda-larchitettura-delle-missioni-di-pace-
dei-caschi-blu/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/14/canadian-extraction-9000-progetti-minerari-
in-tutto-il-mondo-pauletto-e-miatello-incontrano-pierre-belanger/
https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/14/extraction-il-canada-vuole-liberrarsi-dal-
colonialismo-britannico/
[ 11]
LA SCUOLA DEI DRONI
racciare il percorso svolto da Daniele Pauletto all’interno di un istituto
professionale che in pochissimo tempo ha raggiunto livelli di notorietà tale
non è così immediato. Tutto inizia dal settembre 2013 con un esperimento a
cielo aperto. I droni sono acquistati sul mercato internazionale on line, di
fabbricazione straniera, approfittando delle decine di offerte che si rinnovano giorno
dopo giorno. L’idea è di smontare, capire come funziona, integrarlo ad un sistema
che possa servire ad obiettivi o servizi personalizzati.
Le curiosità sono tante, soprattutto con la massificazione dei cellulari e dei social
network.
Difficoltà e derisioni,ostacoli di vario tipo non sono mancati. La tenacia di uno
sparuto gruppo di studenti autofinanziati e guidati da un intraprendente e
appassionato docente, riescono a contagiare anche il vicepreside. Anzi le loro
sperimentazioni dentro e fuori il laboratorio, diventano un filone su cui sviluppare
prototipi e servizi “personalizzati”.
L’onore va al prof. Daniele Pauletto e al vicepreside prof. Nazzareno Bolzon che
hanno contribuito a far diventare l’Ipsia quale primo Istituto professionale del
Nordest che si avvia su questo (per noi) avveniristico settore robotizzato, “viaggiando
ad una velocità performativa che nessun’altra scuola aveva fino ad ora realizzato …
partecipando a fiere nazionali e internazionali …” e perfino sfidando i c.d. “gufi”.
“Il team messo in piedi dai due docenti castellani si cimenta con l’uso del drone in
varie occasioni: nel soccorso umanitario, sanitario, civile, nella tutela e conservazione
del paesaggio, dell’ambiente naturalistico e persino come mediatore turistico e nella
comunicazione”. É un’escalation di prove che la cronaca riprende con puntualità
estrema, anzi per un certo periodo i droni Ipsia tengono banco con articoli a pagina
intera con le tv locali che ne mettono in risalto le novità tecnologiche dei robot
volanti “a scopo civile”. Il paradigma è rovesciato. La Scuola si integra nella società.
Il drone è un robot volante e dovrà fare quello che l’uomo gli saprà insegnare.
Partire dal presupposto che è un oggetto pericoloso (anche il coltello da cucina lo è)
significa arrestare ormai un processo evolutivo di sviluppo economico. “Usare l’aria
per trasferire merci su piccola scala o controllare lo stato di salute di tetti, alberi o
piantagioni potrebbe essere una scorciatoia per risparmiare tempo e denaro senza
dover attendere infrastrutture pesanti più convenzionali, l’equivalente della vecchia
linea telefonica paragonata al cellulare. I droni che consegnano, cibo, medicine, un
pezzo di ricambio di un’automobile o di un mulino ad acqua possono essere definiti
come una sorta di infrastruttura ‘cellulare’ – si legge in un’intervista a Lord
Norman Foster (vedi nostro servizio in questo libretto, cap. Biennale).
T
[ 12]
Qui è il punto sul quale la scuola ancora non è in possesso di quei requisiti che la
rendono libera per avanzare esperimenti che possono avere ricadute economiche
molto positive. Siamo in un’era di nativi digitali e li teniamo incapsulati..
Sfogliando youtube e google ci si accorge che nel mondo la varietà dell’offerta dei
droni, di piccola o media grandezza, cioè che soddisfi un folto pubblico (“il drone
sarà come un cellulare”) è quasi tutta proveniente da privati (singoli o piccole società
cosiddette start-up) o da centri R&S universitari, dove appunto si possono
“brevettare” complicati sistemi integrati con fondi sostanziosi: il drone che sappia
monitorare specifici inquinanti atmosferici, i fumi e le diossine di un incendio, il
controllo dello stato degli argini di fiumi che esondano, per il trasporto di un
defibrillatore, per monitorare piantagioni vitivinicole, per la salute delle piante ad alto
fusto, e nel campo della cinematografia, cioè della fotografia aerea (“ripresa
volante”, "flying-movie").
Tutti i videoclip e gli articoli passati in rassegna, che qui diamo un elenco non
completo, ci confermano quello che abbiamo sempre sostenuto: la straordinaria
esibizione che proviene da un Istituto professionale del Nordest con modestissimi
mezzi a disposizione. Anzi, spesso contribuendo di tasca propria per ore svolte a
testare assieme ai ragazzi il buon uso del robot volante.
Sarà occasione nei prossimi mesi di de-costruire quello che si sa o non si voleva
sapere attorno ai vantaggi reali e futuri del drone: “Cosa abbiamo fatto? Cosa c’è che
bolle in pentola? Dove stiamo andando?”
I droni, fino a prova contraria, sono nati e stati usati solo per scopi militari. Un mezzo
di guerra che è codificato dalle Convenzioni di Ginevra (guerra aerea). Da qualche
anno invece stanno conquistando il mondo intero per un uso civile, persino artistico e
cinematografico.
La veduta ruotante dall’alto in basso a 180 gradi, “guidata” da terra e controllata in
tempo reale sullo schermo del cellulare o di un portatile rivoluziona totalmente il
nostro rapporto “occhio-oggetto”, ”occhio-ambiente”, facendo risaltare sia il
controcampo (contextus) che inquadrature di primi piani (close-up).Si apre uno
scenario rivoluzionario per il kinèma-atos-graphie, in cui registi | attori | ambiente |
persone si mescolano in live-streaming continuo. L’uso del selfie ne è una prova,
sebbene siamo consapevoli che questo dilagare di autoriprendersi sconfina
nell’imbecillità.
LUGLIO DICEMBRE 2013
PRIMI APPROCCI CON MODELLISMO ELICOTTERINI COMANDATI DA
SMARTPHONE
SETTEMBRE - DICEMBRE 2013
[ 13]
2013 Settembre Coinvolgimenti di studenti classi quinte. Sperimentazioni con trasporto
farmaci e libri con elicotterini ed elicotteri (autofinanziati studenti e docente)
2013 Novembre Laboratorio droni Dronilab a scuola e apertura blog
2013 Dicembre Sperimentazioni trasporto farmaci con elicotterini Farmacia sotto la Torre
http://dronilab.blogspot.it/2013/12/blog-post.html
http://www.trevisotoday.it/cronaca/test-droni-ipsia-galilei-castelfranco.html
GENNAIO 2014
AUTOFINANZIAMENTO PER ACQUISTO PRIMO DRONE
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/01/14/news/gli-studenti-dell-ipsia-
galilei-vanno-a-lezione-di-volo-1.8470349
DRONI GUIDA TURISTICA
http://www.oggitreviso.it/drone-che-fa-da-guida-turistica-78873
FEBBRAIO 2014
TEST: DRONI PER LA SICUREZZA SORVEGLIANZA IPER
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2014/20-febbraio-2014/-
sicurezza-drone-poliziotto-sorvegliera-parcheggio-iper-2224102908390.shtml
http://www.trevisotoday.it/cronaca/prova-droni-iper-castelfranco-veneto.html
http://www.oggitreviso.it/droni-dell%E2%80%99ipsia-fanno-da-security-ai-
%E2%80%9Cgiardini-del-sole%E2%80%9D-81356
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/02/16/news/i-droni-dell-ipsia-vegliano-
sullo-shopping-1.8684697
MARZO 2014
DRONI MULTIUSO
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/03/06/news/droni-dell-ipsia-sulla-
fracarro-radioindustrie-1.8802691
http://www.ilgazzettino.it/PAY/VICENZA_PAY/i_droni_dell_ipsia_in_volo_a_sfidare_gli_
ALLARMI_FRACARRO/NOTIZIE/557814.SHTML
DRONI SFILATE DI MODA
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/02/23/news/i-droni-del-galilei-ai-
giardini-del-sole-1.8729472
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/02/20/news/i-robottini-dell-ipsia-
filmano-la-sfilata-di-moda-ai-giardini-1.8709771
GUIDA SICURA
http://www.ilgazzettino.it/index.php?p=articolo&id_old=545613
DRONI ISPEZIONE TETTI EDIFICI
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/03/13/news/i-robottini-dell-ipsia-sulla-
loggia-danneggiata-dalle-piogge-1.8846744
http://www.ilgazzettino.it/index.php?p=articolo&id_old=570849
[ 14]
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/01/25/news/un-drone-in-sopralluogo-
sul-tetto-dell-ipsia-galilei-1.8541349
COME TI INVENTO UN DRONE
http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/drone-a-scuola-Ipsia-castelfranco.aspx
LE IMPRESE STUDIANO I DRONI
https://www.youtube.com/watch?v=14uO6Jpfx1w
https://www.youtube.com/watch?v=VUIDRNo1PPU
http://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2014/07/31/un-drone-in-regalo-agli-studenti-gli-
artigiani-mettono-le-ali-alle-nuove-generazioni/
APRILE 2014
I DRONI TRASPORTANO I GIORNALI
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/studenti-veneti-creano-droni-e-fanno-concorrenza-
ad-amazon-0273b871-a424-4d5b-a9c5-9fb038d467d6.html
DRONE ASSISTANT COACH
è stato poi utilizato dalle squadre di calcio nel
https://www.youtube.com/watch?v=EDPr9cXvLZg
DRONELAB
https://www.youtube.com/watch?v=Z3EqNIIaAHg
PROVE CADUTA FARMACI
https://www.youtube.com/watch?v=Bn9TliWtRoY
http://www.lavitadelpopolo.it/Paesi-Citta/Castellana/I-droni-volano-a-Castelfranco-grazie-
ai-ragazzi-dell-Ipsia/(language)/ita-IT
LA MASERATI
http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/04/09/news/i-robottini-dell-ipsia-
chiamati-per-le-maserati-1.9017853
https://www.youtube.com/watch?v=dj-PGmAcaM8
DA SOMMELIER A
GUIDA TIRISTICA
http://www.ansa.it/sito/no
tizie/cronaca/2014/05/17/
da-sommelier-a-guida-
turistica-la-nuova-vita-
dei-droni_14ec47f4-30f2-
4693-b56e-
5404d97bf0b5.html
1 maggio 2015, il drone
Ipsia entra per la prima
volta nel Museo
Archeologico Nazionale
di Venezia
[ 15]
[ 16]
Il Giornalismo tascabile – The Pocket Journalism
Droni by Art©
SPAZIO DELLA REGIONE DEL VENETO
73.MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
06/09/2016
Evento
Ipsia Galilei: La Scuola dei droni
REPORTAGE DALLA BIENNALE AL GHETTO DI VENEZIA
Videointerviste volanti
a cura di Daniele Pauletto, Angelo Miatello, Nazzareno Bolzon
e la collaborazione di Federico Calzavara e Dobrica Raunig
Olanda BLUE: Architettura delle missioni di pace
ISRAELE LIFEOBJECT: Come unire Biologia e Architettura
REPUBBLICA DI COREA THE FAR GAME: Constraints Sparking Creativity
Stimolare la creatività piuttosto di soffocarla. Giocare il FAR Game (FAR: Floor, Area,
Ratio)
CANADA EXTRACTION: La mappa geologica del mondo rivela la vastità delle
operazioni estrattive del più grande paese minerario del pianeta (Impero)
UNIVERSITY OF WATERLOO (CANADA): The Evidence Room. L’architettura come
prova L’architettura come prova (Niente Buco, Niente Olocausto)
VENICE JEWS AND EUROPE 1516-2016: Dalla Biennale di Architettura al Palazzo
Ducale per la mostra internazionale "Venezia, gli ebrei e l'Europa 1516-2016"
[ 17]
Reportage dalla Biennale di Architettura Venezia
INTERVISTA AD ALEJANDRO ARAVENA
Curatore della 15. Biennale di Architettura
Bruce Chatwin, Maria Reiche, le linee di Nazca, la scala, i droni
ALEJANDRO ARAVENA,
CURATORE DELLA 15.BIENNALE
DI ARCHITETTURA, PERCHÉ
QUESTA FOTO CURIOSA?
“Ho scelto come icona una
donna che scruta dall’alto di una
scala una distesa desertica per
cogliere precisi scenari
archeologici sta a significare
quanto sia importante saper
adattarsi a situazioni difficili
nell’esser creativi senza dover
sprecare in abbondanza e saper
usare la pertinenza.
“Durante un suo viaggio in
America del Sud, Bruce Chatwin
incontrò un’anziana signora che
camminava nel deserto
trasportando una scala di
alluminio sulle spalle. Era
l’archeologa tedesca Maria
Reiche, che studiava le linee di
Nazca. A guardarle stando con i
piedi appoggiati al suolo, le
pietre non avevano alcun senso,
sembravano solo banali sassi.
Ma dall’alto della scala, le pietre
si trasformavano in uccelli,
giaguari, alberi o fiori.
Maria Reiche non aveva abbastanza denaro per noleggiare un aereo e studiare le
linee dall’alto, e la tecnologia dell’epoca non disponeva di droni da far volare sul
deserto del Sud America. Ma l’archeologa tedesca era abbastanza creativa da
trovare comunque un modo per riuscire nel suo intento. Quella semplice scala è la
prova che non dovremmo chiamare in causa limiti, seppure duri, per giustificare
l’incapacità di fare il nostro lavoro.
Contro la scarsità di mezzi: l’inventiva.
[ 18]
D’altra parte, è molto probabile che Maria Reiche si sarebbe potuta permettere
un’automobile o un furgone per viaggiare nel deserto, salire sul tetto della vettura e
guardare da una certa altezza; e così facendo si sarebbe anche potuta spostare con
maggiore rapidità. Ma questa scelta avrebbe distrutto l’oggetto del suo studio. Quindi in
questo caso, si è arrivati a una valutazione intelligente della realtà grazie all’intuizione dei
mezzi con cui prendersene cura.
Contro l’abbondanza: la pertinenza.
E così conclude l’architetto cileno: “Le forze in gioco non intervengono necessariamente a
favore (di un risultato di qualità): l’avidità e la frenesia del capitale, o l’ottusità e il
conservatorismo del sistema burocratico, tendono a produrre luoghi banali, mediocri,
noiosi”
Quali soluzioni?
“Migliorare la qualità dell’ambiente edificato è una sfida che va combattuta su molti fronti,
standard di vita pratici e concreti; interpretare desideri umani, rispettare il singolo
individuo a prendersi cura del bene comune; favorire l’espansione delle frontiere della
civilizzazione”
Reporting from the Front è per la condivisione di un pubblico ampio ed eterogeneo, non
si rivolge solo agli addetti ai lavori, che saprà cogliere l’opera delle persone che scrutano
l’orizzonte alla ricerca di nuovi campi di azione, integrando il pragmatico con l’esistenziale,
la pertinenza con l’audacia, la creatività con il buonsenso.
- Bruce Chatwin/Trevillion Images: Immagine scelta per la Graphic Identity della 15. Mostra
Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
[ 19]
[ 20]
OLANDA BLUE: ARCHITETTURA DELLE MISSIONI DI PACE
IL DESIGN COME QUARTO CRITERIO DELLE BASI MILITARI DEI CASCHI BLU.
Una proposta di Malkit Shoshan
LUE, come i Caschi Blu dell'ONU. è un'dea originale attorno all'emergenza
migrazione che gli Olandesi hanno trasformato il loro padiglione per la
15.Biennale di Architettura, quasi come un'anticamera del Padiglione
centrale in cui si sommano progetti e risposte su temi di carattere "universale" (vedi
il caso di The Evidence Room).
Droni by Art è stato il primo e forse
l'ultimo a sviluppare un servizio
giornalistico "tascabile" (journalisme
de poche/pocket jounalism) mettendo
in pratica
l'integrazione tra l'uso dei droni ed uno
smartphone, correlato dalla fotografia
istantanea digitale. Il team Droni by
Art è formato da Angelo Miatello
(script), Daniele Pauletto
(videomaker), Nazzareno Bolzon
(coordinator), Claudio Malvestio
(photographer), Federico Calzavara e
Dobrica Raunig (dronemen) ed è alla
sua seconda esperienza alla Biennale
(l'anno scorso con Biannale Arte, passò
in rassegna Canada, USA, Svizzera,
Italia, Giappone, Corea, Paesi Nordici).
Rimarrà nella storia dell'IPSIA Galilei di
Castelfranco Veneto, l'unica scuola
B
[ 21]
professionale che sia stata in grado di
cogliere le sfide della comunicazione
digitale, di cui il merito va
essenzialmente al prof. Daniele
Pauletto e al vicepreside prof.
Nazzareno Bolzon che hanno
sostenuto questo progetto. L'anno
scorso sono state effettuate ben 52
uscite usando smartphone e mini droni
per sviluppare brevissimi videoclip di
mostre, allestimenti, prese di posizione
e anteprime attorno al pianeta arte.
Raccolte le interviste (dai minuti 1.80
ai 4.50) in un Dvd è stato presentato
alla 72.Mostra del Cinema di Venezia.
IL CASE STUDY DI CAMP CASTOR A
GAO, IN MALI (BLUE)
La proposta del Padiglione Olandese è
costruita intorno al case study di Camp
Castor a Gao, in Mali, dove le Nazioni
Unite sono impegnate in una missione
di pace. Il colore blu è inteso come
metafora del conflitto, e unisce
architettura e diritti umani. Le
operazioni di pace si svolgono nella
zona desertica dei Tuareg, chiamati
anche “uomini blu” per le loro vesti
color indaco, e vengono effettuate da
caschi blu ONU. In questo territorio
nomade i confini sono fluidi e si
spostano a ogni stagione. A causa di
guerra, cambiamenti climatici, malattie
e fame, vi regna una crisi permanente.
Il confronto fra diversi sistemi –
straniero e locale, militare e civile,
base e deserto, caschi blu e uomini
blu, la crisi e la risposta olandese –
offre lo spunto per nuove condizioni
spaziali. Collegando la ricerca culturale
a quella architettonica.
E' una sfida quella olandese che vuole
comunque cogliere per dare nuove
opportunità da questa complessa
situazione. Milioni di persone sono
oggi in un certo qual modo a diretto
contatto con le "basi" dei caschi blu in
aree di conflitto. Come si può
migliorare la loro vita?
"Queste narrazioni nascono sulla base
di conversazioni con ingegneri militari
e architetti, antropologi ed economisti,
attivisti e politici".
L'OBIETTIVO DELLA CURATRICE MALKIT
SHOSHAN
Nella scelta della curatrice Malkit Shoshan
vi è alla base una rappresentazione dal
collegamento effettivo tra il tema della
Biennale (Reporting from the Front) e le
linee programmatiche di Het Nieuwe
Instituut. L’opportunità durante la
Biennale di far conoscere a un vasto
pubblico internazionale le potenzialità
dell’architettura, tanto critiche quanto
innovative, è fondamentale ai fini di una
politica di internazionalizzazione.
L’eredità delle missioni di pace ONU
Le missioni di pace ONU sono centinaia
nel Mondo. Le basi militari sono delle
enclavi autosufficienti, isolate dalle
immediate vicinanze. Il design estremo di
questi “compound” riflette strutture e
sistemi di potere delle forze di pace, e
non contribuisce a migliorare la vita degli
abitanti di quelle zone. Gli Olandesi si
pongono un problema sostanziale e
formale, cioè di poter dare nuove
soluzioni spaziali che possano avere un
significato anche per le comunità locali.
Un architettura rivolta al sociale,
all'emergenza che diventa una costante di
vita.
Malkit Shoshan si è focalizzata sulla
modalità innovativa in cui i Paesi Bassi
contribuiscono alle missioni di pace
[ 22]
ONU. Le Nazioni Unite parlano addirittura
in termini di “Linee guida per l’approccio
integrato” e con ciò si riferiscono a difesa,
diplomazia e sviluppo. Shoshan propone
di aggiungere a questi un quarto criterio:
il design. L’ambizione è quella di vedere le
basi ONU non esclusivamente come
fortezze chiuse, ma come catalizzatori per
lo sviluppo locale.
[ 23]
ISRAELE LIFEOBJECT:
COME UNIRE BIOLOGIA E ARCHITETTURA.
LA CAPACITÀ DI RESISTERE AI TRAUMI
Intervista a Ben Bauer
i sono punti in comune tra la biologia e l’architettura? Qual è il fil rouge di questa
mostra avveniristica? Ce lo spiega l’arch. Ben Bauer, co-curatore di LifeObject
“Il padiglione israeliano alla 15.Biennale di Architettura cerca di dare risposte
tridimensionalmente, nonostante sia ancora a livello di prototipo un progetto che si
concretizzi nello spazio e nel tempo ravvicinato. Le distinzioni dualistiche tra natura e
cultura sono sorpassate. Noi preferiamo un approccio interdisciplinare tra scienza e
architettura. Esperienze biomediche con biocostruzioni e biologia sintetica verso nuovi
scenari architettonici.”
Che cos’è LifeObject?
“LifeObject è un’installazione che integra materiali compositi, intelligenti e biologici
formando una struttura biovivente che risponde all’ambiente circostante. Ibridazione tra
tecnologia avanzata e abilità produttiva”.
Un modo per affrontare gli stati di crisi con cui si deve fare i conti tutti i giorni oppure
una “normale evoluzione dell’intelligenza artificiale” usata anche in architettura?
C
[ 24]
“Le risposte - simulazioni, plastici e grafici - sembrano plausibili anche se solo una piccola
parte per ora sono attuabili.”
Una cosa è certa: Israele vuole dimostrare che nel campo della ricerca scientifica è
all’avanguardia ed è il primo in assoluto fra tutti i paesi del Medio Oriente.
Situato ai Giardini della Biennale tra i padiglioni dei principali paesi europei e accanto agli
Stati Unti d’America, gli ingegnosi israeliani scelgono una nuova disciplina: la “biometria”,
cioè bios “vita” e métron “conteggio o misura”.
In altre parole, ci spiega Bauer, “è quella disciplina che studia le grandezze biofisiche allo
scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un
comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. La base teorica affonda le sue
radici sulla “capacità di recupero”, un elemento essenziale dei sistemi biologici che fa
riferimento alla capacità di affrontare un evento traumatico”.
Qual è il filo rosso della mostra?
E’ la resilienza, cioè prendere spunto da una proprietà essenziale dei sistemi biologici che
dimostrano la loro capacità di resistere ai traumi. Un concetto non solo scientificamente
provato ma che acquista ancor più significativa valenza nel contesto geopolitico di Israele,
sottoposto allo scoppio di continue crisi che vanno ad intaccare la qualità della vita e la
progettazione degli spazi.
Israele sa resistere in un ambiente geopolitico che lo vede spesso coinvolto in situazioni di
crisi e drammi che si ripercuotono sul modus vivendi e sulla qualità della vita dei suoi
cittadini.
Israele si interroga sui materiali e installa un grande nido d’uccello sintesi di biologia e
architettura.
Siamo oltre la bio-edilizia, pur meravigliosa, di terra e paglia e bambù. Qui l’ibrido tra
[ 25]
tecnologia e biologia, in nome della “resilienza” (la capacità di resistere ai traumi) è il
futuro qui e ora.
L’arte quindi nasce ed esiste in funzione delle biomimesi e resilienza.
La realizzazione di certi “scenari” è eloquente. Siamo di fronte ad un duplice
interrogativo: bellezza estetica e funzionalità vanno d’accordo o sono solo delle
speculazioni laboratoriali?
“Una nuova forma di arte architettonica, introducendo in scenari urbani e metropolitani
ordinari concetti come la funzionalità, il comfort, la protezione e la sicurezza. Questa
tendenza è legata alla contemporaneità, a una comunicazione sempre più evoluta,
proposta nelle forme geometriche attraversate dalla luce che enfatizza i colori e le
sfumature.”
In conclusione, il vostro progetto propone l’architettura come parte di un più ampio
ecosistema.
http://www.lifeobject.net /
Foto di
Claudio Malvestio
Daniele Pauletto
(video maker)
LifeObject is an exhibition at The Israeli Pavillion at the 15th Annual Venice Biennale of
Architecture, curated by Dr. Ido Bachelet, Ben Bauer, Arielle Blonder, Dr. Yael Eylat Van
Essen, and Noy Lazarovitch.
[ 26]
[ 27]
EXTRACTION – CANADA
La mappa geologica del mondo rivela la vastità delle operazioni estrattive
del più grande paese minerario del pianeta. Un nuovo impero?
PIERRE BÉLANGER DETTA IL MANIFESTO IMPERIALISTA
l ground zero (l’installazione canadese) si trova all’intersezione degli assi d’accesso dei
padiglioni vicini, (Inghilterra e Francia, ex paesi colonialisti), parafrasando le intenzioni
della mostra che, con il titolo “Extraction”, vuole esplorare la storia del settore minerario
canadese, conteso con le suddette potenze internazionali.
Droni by Art ha incontrato il curatore arch. Pierre Bélanger e seguito alcune fasi della
performance in presenza dell’ambasciatore del Canada in Italia Peter McGovern e
dell’arch. Phyllis Barbara Lambert, Leone d’oro 2014 e Wolf Prize in Arts 2016.
Il 28 maggio scorso, di fronte ad un pubblico numeroso si è svolta una performance
inaugurale che testimoniava "delle rimostranze d’indipendenza dalla Corona che questa
esibizione scopertamente reclama". Mentre si ascoltavano i discorsi d’introduzione, tra cui
quello di Pierre Bélanger, incisivo ed appassionato, l’esposizione rimaneva segreta e
coperta da un manto di pelli di castoro, quale ricordo della merce di scambio più preziosa
che il Canada possedeva prima della comparsa dell’industria dell’oro. A seguire,
naturalmente tra gli scatti di fotografi e spettatori, l’ostensione per mano del curatore del
“caposaldo aureo” (dischetto), principio di annullamento del potere della Corona sul
sottosuolo canadese, che, una volta terminata la Biennale sarà consegnato alla Regina
d’Inghilterra come ironico ringraziamento e reso, per la dominazione del sottosuolo fino ad
oggi. Ancora sull’installazione velata da pelli di castoro è intervenuta la performance
dell’artista canadese Eriel Déranger (del Athabasca Chipewyan First Nation) con un atto
unico “sulla necessità di ricucire la frattura storica della colonizzazione”. Quindi un coro di
mani ha liberato la superficie circolare in corian (250 cm di diametro), epifenomeno di
questa installazione interrata, al centro della quale è stato installato il caposaldo aureo
(dischetto) sul cui oculo i visitatori sono costretti ad inchinarsi per sbirciare il video
riassuntivo di questi ultimi 800 anni di dominio britannico in vista di una sua prossima,
auspicata liberazione. Per vederlo si è inchinato prima l’ambasciatore canadese in Italia,
poi un bambino, quindi la celebre Phyllis Lambert, fondatrice del Canadian Center for
Architecture e la giovane artista Déranger e poi via via, uno alla volta dei presenti raccolti a
cerchio.
L’autonomia o meglio l’indipendenza canadese dalla Corona viene portata sulla scena della
Biennale, in terra veneta, oggi teatro di una crescente volontà a staccarsi dalle fauci della
Lupa. Un progetto, assai complesso e ben articolato da Pierre Bélanger (coordinatore),
Christopher Alton, e Zannah Matson (OPSYS), in collaborazione con Geoffrey Thün, Kathy
Velikov and Colin Ripley (RVTR), Nina-Marie Lister (Ecological Design Lab, Ryerson
University), Kelsey Blackwell (Studio Blackwell), Catherine Crowston (Art Gallery of
Alberta), Troels Bruun & Luca Delise (M+B Studio), Alessandra Lai (Sardegna), Jane Zhang,
Hamed Bukhamseen, Foad Vahidi, Olga Semenovych, Lindsay Fischer, Dan Tish, Jen Ng,
Andrew Wald, Ya Suo, e Martin Pavlinic.
l
[ 28]
IL MANIFESTO
L’estrazione è la sintesi che definisce il
Canada nel paese e all’estero. Dall’Africa
all’Asia, passando per l’America Latina, più
della metà dei quasi 20.000 progetti
minerari nel mondo sono gestiti da società
canadesi. L’economia dell’estrazione non
solo impiega circa 400.000 persone nella
nazione, ma nel 2012, da sola, ha apportato
52.6 $ miliardi al Prodotto Interno Lordo.
Oltre il 75 per cento delle industrie
minerarie del mondo hanno sede in
Canada. Anche se apparentemente
impossibile da concepire, la scala di queste
statistiche estende la logica del patrimonio
storico del Canada come stato, nazione, e
ora, come “impero di risorsa globale”.
“Le potenze imperiali coloniali non si limitano
a ridefinire i territori” - sostiene la storica
della scienza Suzanne Zeller - “portano anche
alla nascita di nuovi imperi, ripetendo più e
più volte i loro cicli di espansione e di
dominio”.
In altre parole, ci spiega Bélanger, professore
ad Harvard, “il Canada è diventato un
preponderante serbatoio di risorse e una
piattaforma operativa per l’industria
mineraria nel mondo. Se poi, come scriveva
Harold Innis nel 1930, Il Canada ha sostenuto
le economie Britannica e Americana
sfruttando le sue considerevoli risorse, ora
dunque è diventato un impero per diritto,
sede di una legione di imprese minerarie
operanti sulla sua superficie le cui pratiche
riflettono la potenza e la presenza
canadese ovunque sulla superficie del
pianeta. Mentre questa cultura estrattiva
cresce, la rappresentazione di questa
complessa ecologia di estrazione deve
essere pienamente presa in
considerazione, esaminata ed esibita
attraverso nuovi linguaggi, discorsi e
forme di immaginazione, mentre ci
muoviamo verso il XXII secolo”.
Ecco che in apparenza un coperchio
sistemato per terra sul quale viene
appoggiato un dischetto di ottone, c’è la
possibilità di allargare l’obiettivo sulle culture
di estrazione, per sviluppare un discorso più
profondo sulle complesse ecologie di
estrazione delle risorse. Dalla ghiaia all’oro,
dalle autostrade ai circuiti digitali, ogni
singolo aspetto della vita urbana
contemporanea oggi è mediato da risorse
minerarie. Attraverso il linguaggio
multimediale di cinema, stampa e mostre, il
paesaggio dell’estrazione di risorse
dall’esplorazione all’estrazione, alla
lavorazione, alla costruzione, al recupero,
può essere esplorato e rivelato come il
fondamento della vita urbana
contemporanea.
Un dato di fatto: multinazionali canadesi
operano circa 9.000 progetti minerari in tutto
il mondo, in quasi ogni paese e continente
del pianeta. Con la multimedialità si
esplorano l'eredità attuale e storica dei
processi estrattivi minerari da un punto di
vista canadese, attraverso un filmato e un
libro che raccoglie opinioni, dati, studi e
ricerche di autori e studiosi di paesaggio,
urbanistica, geografia, arte, ecologia, i media,
la letteratura, l'architettura, l'ingegneria, la
scienza, l'industria, il commercio e la cultura.
Dopo la Biennale, l’installazione sarà in tour
attraverso diverse regioni minerarie in tutto il
Canada per celebrare il 150 ° anniversario
della Confederazione nel 2017.
[ 29]
Veduta della performance ripresa dal drone Ipsia
L’arch.Phyllis Lambert, Leone d’oro alla carriera 2014, testimonedell’inaugurazione
[ 30]
Pierre Bélanger legge il Manisfesto
L’ambasciatore del Canada scruta per primo attraverso l’oculo del Groun Zero
[ 31]
Undermining Empire. A Landscape Manifesto for the Next Century (part. 1-17 Rules)
[ 32]
Papa
Francesco
The Queen
Elizabeth
The Prima
Minister
Trudeau
scrutano
attraverso
l’oculo
del Counter-
Monument
Pellem pro
pelle
“a skin for a
skin“
(Old
Testament
Book of Job
2:4)
6th Century
BCE
[ 33]
DRONEPORTI IN AFRICA
LA PROPOSTA DI LORD NORMAN FOSTER
Mostra 15.Biennale Architettura Arsenale - Esterno
e infrastrutture sono necessarie per lo sviluppo sociale ed economico per
trasferire beni, servizi e persone - si legge nel catalogo della 15.Biennale
Architettura, l’Africa è un continente che presenta molti luoghi che mancano
di infrastrutture adeguate e colmare questa lacuna richiederebbe molto tempo”.
Per risolvere un tale problema, abbastanza comune per molti paesi, ci ha pensato la
Fondazione Lord Norman Foster che ha sviluppato assieme ad altri enti un progetto
ambizioso di aeroporto per droni civili, iniziando dal Rwanda.
In Veneto abbiamo una scuola d’eccellenza dove si sperimentano l’uso di droni civili
per svariate soluzioni, ma quest’idea di un aeroporto per droni civili non s’era mai
sentita. Infatti, Daniele Pauletto con il suo team IPSIA Galilei ha sperimentato con
successo nel 2013 il trasporto di medicinali in luoghi impervi, il soccorso alpino o lo
stato di salute di piante e coltivazioni. Potrebbe essere un ulteriore input per
sviluppare know-how e sottoporre sia il mondo scuola che la comunità esterna ad
un salto di qualità.
Per l’Africa (si legge nel comunicato
stampa), usare l’aria per trasferire merci
su piccola scala potrebbe essere una
scorciatoia per risparmiare tempo e
denaro senza dover ricorrere a
infrastrutture pesanti più
convenzionali, è l’equivalente della
vecchia linea telefonica paragonata al
cellulare.
La novità progettuale della Fondazione
di Lord Norman Foster, già lanciata un
anno fa che coinvolge lo studio di
architettura Foster + Partner,
l’università svizzera École
Polytechnique Fédérale de Lausanne
(EPFL) e l’associata Afrotech, prevede
la realizzazione nei prossimi 4 anni di 3
droneporti, ognuno dei quali gestirà
due reti parallele di droni. Dunque, il
prototipo esposto all’Arsenale ne è
un’anticipazione.
Così Lord Norman Foster: “I droni che
consegnano medicine, cibo, il pezzo di
ricambio di un’automobile o di un
mulino ad acqua possono essere
definiti una sorta di infrastruttura
‘cellulare’. Una rete di questo genere
deve contare dei porti. Per questo,
abbiamo studiato l’idea di architettura
modulare (con un numero di aree
variabile a seconda della necessità),
flessibile (in grado di crescere in base
alla richiesta), realizzata con materiali
locali (mattoni di argilla o fango)
eventualmente riutilizzata in altri
progetti (mercati, centri sociali,piazze
coperte).”
Entro il 2050 in Africa vivranno oltre 2
miliardi di persone, come possono le
loro attuali infrastrutture pensare di
tenere il passo di questa espansione
demografica?
“L
[ 34]
“In Africa non esistono strade
continentali, quasi non ci sono gallerie
e il numero di ponti è insufficiente a
collegare le tante persone che vivono
nelle aree più remote del paese.
L’ammodernamento delle
infrastrutture richiederebbe troppo
tempo e troppi soldi, per questo è nata
l’idea risolutiva dei droneporti e dei
droni cargo, che trasporteranno
oggetti di prima necessità da una parte
all’altra del paese”.
I DRONI REDLINE avranno un’apertura
alare di 3 metri e saranno in grado di
consegnare forniture mediche e di
emergenza (ad esempio farmaci e
sacche di sangue per le trasfusioni)
fino a 10 chili di peso.
I BLUELINE, invece, possono
trasportare oggetti più pesanti, come
ad esempio prodotti elettronici, fino a
100 chili.
Ma non stiamo parlando di
elettrodomestici, bensì di
componenti elettroniche di prima
necessità, come ad esempio un nuovo
motore per la pompa idraulica che
permette a un villaggio di avere acqua
a disposizione. “Un drone può
effettuare la consegna in circa
1/12esimo del tempo richiesto dal
trasporto con il fuoristrada“.
[ 35]
[ 36]
Non solo dei centri di smistamento. Ma i droneporti non saranno solo uno snodo di
prodotti necessari, perché queste strutture, che avranno la forma di volte di mattoni in fila,
ospiteranno anche una clinica, un punto di produzione digital per fabbricare parti dei
droni, una sala postale, e un centro di scambio e-commerce.
In Ruanda il primo droneporto civile del
mondo. Secondo le stime mostrate nel
progetto, i 3 droneporti permetteranno di
coprire il 44 per cento del territorio del
Ruanda, il cui scenario geografico
rappresenta un ottimo test in vista di
simili progetti che Lord Foster è sicuro
che saranno realizzati in futuro.
Questo è il contributo che la giusta scelta
architettonica può offrire per far sì che
l’edilizia sia effettivamente al servizio
della comunità.
Foster fa uso delle tecniche di ingegneria
più avanzate in grado di essere utilizzate
pressoché da tutti. “La sua scelta di
coinvolgere alcuni studenti nella
realizzazione del progetto non ha fini
pedagogici o accademici, ma risponde
all’esigenza di collaudare la trasferibilità
della proposta
In ultimo, ogni modulo sarà compresso in
un kit di materiali e tecniche di
costruzione, sarà spedito in luoghi remoti,
che dovrà poi essere implementato dalla
forza lavoro locale, a volte non
qualificata.” (vedi catalogo, p. 194)
L’esposizione durante la Biennale,
illustrata e diffusa, è una specie di “future
tutorial”: il prototipo non rappresenta
solo un oggetto, ma anche una
procedura.
“The Droneport’s construction process
was filmed and will be used to instruct
local communities in Africa. Foster +
Partners also says that the building
could be installed in other areas, such
[ 37]
as South
America and
parts of Asia,
for example. In
addition,
besides
drones, the
firm posits that
its vaulted
building also
serve as a
market, school,
or medical
facility”.
Partecipants: Norman Foster Foundation con Future Africa EPFL e con Ochsendorf,
Dejong & Block e con Block Research Group, ETH Zurich
Titolo: PROTOTYPE DRONEPORT SHELL
(Fonti: 15.Biennale Architettura; Il miodrone.it: Lord Norman Foster Foundation)
[ 38]
[ 39]
The Far Game
COREA: SPECULAZIONE EDILIZIA O NECESSITÀ?
UNA SFIDA A CIEL SERENO
l padiglione della Corea mette in scena il ruolo di un architetto che si spinge all’estremo
per sfruttare al massimo le potenzialità delle norme edilizie per l’occupazione dello
spazio che rimane. “Un gioco spietato tra la superficie edificabile su di un lotto (Floor
Area Ratio=FAR) e quant’altro è possibile edificare al di fuori di tale conteggio”.
Questo scenario si può ammirare in una Seoul che ha un’altissima densità di popolazione,
dove il costo del terreno influisce sino al 70 per cento sui costi totali della costruzione di un
edificio di quattro piani. Con la spinta alla verticalità degli anni settanta, oggi la sfida si crea
sulle aree meno dense che possono crescere attraverso singoli interventi, anche su quanto
esistente.
Il padiglione coreano è ripartito in cinque sezioni: le regole che definiscono le aree
edificabili e non, con gli attori coinvolti; i 36 progetti in cui gli architetti propongono
soluzioni creative per aumentare legalmente tali aree; il background socio-economico che
pone Seoul tra le città più dense al mondo, superata solo da Mumbai, Faisalabad e Dacca;
la rappresentazione del paesaggio urbano contemporaneo visto da alcuni artisti coreani;
per giungere a “Why Does the FAR Game Matter?”, dove si definiscono possibili futuri
utilizzi delle aree in espansione sugli edifici esistenti.
Tra i 36 progetti analizzati ecco alcuni stratagemmi utilizzati dagli architetti: progettare
su misura ampi spazi vuoti ai vari piani degli edifici, in attesa di una norma che permetta di
completarli con nuovi appartamenti. E ancora: la creazione di una seconda “pelle”
costruita, che racchiuda uno spazio interstiziale tra l’edificio e lo spazio aperto utilizzabile
per balconi o terrazze che divengono però spazi interni. Oppure: stanze con un’altezza
massima di 150 cm che non vengono conteggiati nella FAR. I plastici dei 36 progetti sono
duplici: uno che risponde alla pura regola del rapporto tra area edificabile e lotto di
terreno e l’altro con l’interpretazione data dal progettista.
SUNG HONG KIM, curatore e docente di Architettura e urbanistica all’Università di Seoul,
afferma che il termine FAR è molto conosciuto tra i proprietari di edifici, forse è il termine
“architettonico” più familiare. Tocca le loro vite molto da vicino, determinando le
possibilità di ampliamento dei loro edifici. Gli architetti coreani intervistati indicano
l’importanza del ruolo dell’architetto mediatore tra esigenze diverse. I fruitori finali
richiedono ora maggiore attenzione alla qualità degli spazi per innalzare la qualità della
loro vita: si aprono nuove possibilità di gioco per funzioni condivise a valorizzazione della
città.
Reportage dalla Biennale, 26/27-05-2016:
Droni by Art. “Il giornalismo tascabile / Le
journalisme de poche” / Angelo Miatello
(script) / Daniele Pauletto (videomaker) /
Federico Calzavara, Dobrica Raunig (dronisti)
/ Nazzareno Bolzon (coordinator). Intervista
all’arch. Sung Hong Kim, curatore e docente
di Architettura e urbanistica all’Università di
Seoul. © Sung Hong KIM, Eungee CINN,
Keehyun AHN, Seungbum KIM, Isaak CHUNG,
Da Eun JEONG. Droni by Art è un progetto
editoriale digitale sviluppato da FPA2000
I
[ 40]
[ 41]
[ 42]
[ 43]
THE EVIDENCE ROOM
University of Waterloo
LA PROVA CERTA DELLE CAMERE A GAS
AD AUSCHWITZ-BIRKENAU
el 2000, una causa per diffamazione portata avanti presso la Royal Courts of Justice
di Londra, Inghilterra, ha messo in crisi la falsa asserzione presentata da uno storico
revisionista e negazionista dell'Olocausto, il quale sosteneva che non ci fossero
state camere a gas ad Auschwitz e che, pertanto, l'Olocausto non fosse accaduto.
Punto focale in questo procedimento furono le interpretazioni forensi delle prove
architettoniche di Auschwitz e la precisa testimonianza di Robert Jan van Pelt, professore
di architettura presso l'Università di Waterloo in Canada. La sua interpretazione e
testimonianza circa la progettazione ed il funzionamento di questi edifici come uno
strumento di sterminio è stato il contributo principale per vincere la causa ed affermare la
verità sull’Olocausto – il crimine che definisce il ventesimo secolo.
La relazione di van Pelt – pubblicata come The Case for Auschwitz – ha avuto nel tempo
uno sviluppo didattico favorendo una nuova disciplina situata nell’intersezione tra
architettura, tecnologia, storia, legge, e diritti umani che prende il nome di “architettura
forense”.
N
[ 44]
Su invito di Alejandro Aravena, van Pelt ha lavorato insieme ai professori Anne Bordeleau e
Donald McKay, al produttore artistico Sascha Hastings e a un team di studenti e consulenti
della Università di Waterloo - School of Architecture per presentare questo materiale
nell’installazione che prende il nome di The Evidence Room.
The Evidence Room è costituita da riproduzioni a grandezza naturale e modelli degli
elementi architettonici (una colonna per il gas e uno sportello a tenuta stagna – entrambi
per l'introduzione dello Zyklon-B nelle camere a gas – una porta a tenuta stagna, copie dei
progetti, lettere degli architetti, fatture delle imprese e fotografie). Nel loro insieme,
queste prove concrete confermano le testimonianze del dopoguerra da parte sia dei
sopravvissuti che dei carnefici e dimostrano, al di là di ogni ragionevole dubbio, che
Auschwitz era una fabbrica volutamente progettata per la morte, dotata di camere a gas di
grandi dimensioni e inceneritori di massa, nelle quali oltre un milione di persone, il 90 per
cento dei quali erano ebrei, sono stati assassinati.
The Evidence Room offre una sintesi concreta di un corpo esaustivo di lavoro: essa
richiama l'attenzione verso il più grande crimine mai commesso dagli architetti.
L’installazione sarà visitabile fino al 27 Novembre 2016 nel Padiglione Centrale ai Giardini
della Biennale.
“Le testimonianze riprodotte in gesso e fissate sulle pareti della stanza del Padiglione
Centrale sono una parte del voluminoso dossier preparato dal prof. Robert Jan van Pelt,
incaricato dalla difesa nel processo per diffamazione intentato dal negazionista britannico
David Irving contro la scrittrice Deborah Lipstadt e il suo editore Penguin Books, riporta alla
luce il ruolo dell’architetto nella pratica del genocidio”.
[Fonte: Robert Jan van Pelt and others, The The Evidence Room, New Jewish Press,
Toronto, 2016, pp. 174]
L’ATTUALITÀ LEGISLATIVA
8 giugno 2016: la proposta di legge n. 2874-b
passa alla Camera dei Deputati
Contenuto del provvedimento: da 2 a 6 anni di carcere
L’articolo unico della proposta di legge modifica la c.d. legge Mancino (legge n. 654 del
1975) che, all’articolo 3, punisce, salvo che il fatto costituisca più grave reato: “con la
reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee
fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o
commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi (lett. a);
con la reclusione da sei mesi a quattro anni, chi, in qualsiasi modo, istiga a commettere o
commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o
religiosi (lett. b).
Il comma 3 dell’art. 3 della legge n. 654 vieta, inoltre, ogni organizzazione, associazione,
movimento o gruppo avente tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla
violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, e ne sanziona con pene detentive la
partecipazione (da sei mesi a quattro anni) e la promozione o direzione (da uno a sei anni).
Il provvedimento approvato dal Parlamento, all’esito di un iter complesso che ha visto
Senato e Camera esaminare la proposta due volte ciascuno e dibattere soprattutto
[ 45]
sull’eventuale natura pubblica delle condotte, inserisce nell’articolo 3 della legge 654 un
comma aggiuntivo 3-bis. Tale disposizione prevede la reclusione da 2 a 6 anni nei casi in
cui la propaganda, l’istigazione e l’incitamento, commessi in modo che derivi concreto
pericolo di diffusione, si fondino “in tutto o in parte sulla negazione della Shoah o dei
crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra” come definiti dallo
Statuto della Corte penale internazionale (art. 6, crimine di genocidio; art. 7, crimini
contro l’umanità; art. 8, crimini di guerra), ratificato dall’Italia con la legge n. 232 del
1989.
“Con l’approvazione di questo provvedimento, il Parlamento intende contrastare una
delle forme più sottili e striscianti della diffamazione razziale, della xenofobia a sfondo
antisemita e non solo, e in genere dell’incitazione all’odio”. Lo ha detto Chiara
Gribaudo, vice-presidente del Gruppo Pd della Camera, nella dichiarazione di voto
sulla legge sul negazionismo, spiegando che “la via scelta per stabilire una sanzione
penale all’odioso comportamento negazionista non è stata quella di introdurre –
come, in passato, era anche stato proposto – una nuova tipologia di reato per il
negazionismo (esistente in Francia, Germania, Austria, Belgio, Svezia, Svizzera,
Polonia, Romania, Slovacchia, Repubblica Ceca, fino al Canada e all’Australia)”.
“Abbiamo scelto, invece -spiega- di modificare l’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975
che ha recepito la Convenzione di New York del 7 marzo 1966 sulle discriminazioni
razziali introducendo il contrasto di quelle azioni discriminatorie che trovano origine
nella negazione o minimizzazione del genocidio degli ebrei e di quello di altre
minoranze che costituiscono uno degli aspetti più odiosi delle pratiche razziste”.
[ 46]
– See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/shoah-negazionismo-diventa-reato-fino-
a-6-anni-di-carcere-5b92e30b-ee7f-49b3-ac74-27063d20a098.html
[ 47]
[ 48]
[ 49]
I FATTI CHE HANNO RIVOLUZIONATO LA STORIA
Negazionismo, Inving, Zyklon-B, Genocidio
David John Cawdell Irving (Hutton, 24 marzo
1938) è un saggista britannico, specializzato
nella storia militare della seconda guerra
mondiale. È l’autore di una trentina di libri,
tra cui Apocalisse a Dresda (1963), La guerra
di Hitler (1977), La guerra di Churchill (1987).
La reputazione di Irving come storico è stata
ampiamente screditata dopo lo scoppio di
una violenta polemica con la storica
statunitense Deborah Lipstadt, cui seguì una
causa per diffamazione intentata nel 1996 da
Irving stesso contro la Lipstadt e l’editore
Penguin Books. Nella successiva sentenza –
che rigettò la causa, dando torto a Irving – la
Corte britannica osservò che Irving stesso era
un “attivo negatore dell’Olocausto”,
antisemita e razzista, nonché “associato con
degli estremisti di destra che promuovono il
neonazismo”. Il giudice affermò anche che
Irving aveva “per le sue ragioni ideologiche
continuativamente e deliberatamente
manipolato e alterato l’evidenza storica”.
(Fonte Wikipedia)
Il processo per diffamazione. Tra l’11 gennaio e l’11 aprile del 2000, alla Royal Court of
Justice di Londra, si svolse un processo per diffamazione intentato da David Irving alla
scrittrice Deborah Lipstadt e alla casa editrice Penguin Books Ltd, che si concluse con la
sconfitta dello scrittore britannico.
Robert Jan van Pelt, professore di storia dell’architettura all’University Waterloo,
Cambridge-Ontario), fu assunto dal collegio difensivo della Lipstadt per redigere una
“perizia” che egli terminò nel 1999. Si tratta del famoso “The van Pelt Report”.
Successivamente van Pelt lo rielaborò e nel 2002 lo pubblicò in forma di libro, “The Case
for Auschwitz”, che divenne la nuova opera di riferimento della storiografia olocaustica su
questo campo… Nei suoi studi su Auschwitz nessun documento riportava la parola
“camere a gas” ma “gaskammer” per spiegare che erano camere per lo
spidocchiamento….”delle docce…” (vedi anche nel film di Spielberg del 1993, antecedente
al processo di Londra e alla scoperta di Van Pelt, ndr.). Da indagini, rilievi fotografici,
disegni di prigionieri, testimonianze, disegni tecnici, contratti edilizi, il prof. Jan van Pelt è
riuscito a dimostrare l’esatta intenzione delle SS di sterminare migliaia di prigionieri civili
ingannandoli che sarebbero stati “lavati” dai pidocchi (“bath houses for special
actions…Bunkers 1 e 2, were peasant cottages that had been modified into gas chambers,
vedi fig. 11, p. 154 del libro)”
Ad esempio gli obitori furono trasformati in stanze per uccidere a centinaia le persone
svestite (donne, uomini e bambini), creando un apposito buco sul soffitto da dove
scendeva il cestino con lo Zyklon-B dentro la colonna a gas …. Reinstallando le porte degli
obitori con l’apertura dall’esterno con lo spioncino protetto da una griglia per evitare che
venisse rotto dai prigionieri nudi (“spyhole of double 8 mm glass with a rubber seal and a
metal fitting. This order must be considered as very urgent”, note 12, fig. 12)
Come mai un obitorio con un buco sul
soffitto? Di solito sono stanze chiuse. Infatti
ci volevano più 24 ore per sgombrare le
camere, non per la morte che avveniva nel
giro di dieci-quindici minuti, a causa
dell’esalazione del gas provocato dal Zyklon-
B. Le SS dovevano aspettare 24 ore prima di
dare inizio allo sgombero delle camere,
sebbene, lo ripeto, le vittime perivano dopo
15 minuti. “Questa pratica divenne un grosso
[ 50]
“problema” per le SS perchè l’arrivo dei treni
era cadenzato ogni 24 ore e le difficoltà di
sgombero provocarono disguidi alla
logistica”.
Il geniale (malefico) architetto progettò “la
colonna di gas saldata con doppie reti
metalliche (e quindi il buco nel soffitto), per
calare ed estrarre il cestello con il Ciclone-B
(Zyklon-B) dopo 15 minuti, invertì il portone
dell’entrata della gaskammer con i battenti
verso l’esterno, risolvendo il problema dei
cadaveri che si
ammassavano a
ridosso, che
aprendolo
questi cadevano
sull’uscio
(“prima era
molto faticoso
spingere la
porta”). La
pratica
ricominciava
qualche ora dopo …” – ci precisa Sascha
Hastings. “…prima ci volevano 24 ore per
sgomberare le camere dai cadaveri, uno
sopra l’altro, poi ….con la genialità
dell’architetto la catena della morte andò più
spedita … Nella stanza potevano entrarci
anche più di cento persone. Si dovevano
spogliare nell’anticamera (seminterrato),
piegare per benino le loro divise, appenderle
sui chiodi che avevano dei numeretti “veniva
loro raccomandato di ricordarseli perché le
avrebbero riprese dopo la doccia”. I deportati
venivano ingannati con la promessa che si
trattava di una disinfestazione. Molte donne
si rifiutarono per pudore di rimanere nude in
mezzo ad altri uomini con la conseguenza
però di essere bastonate o persino uccise
(come appare
da alcune
vignette di
sopravvissuti).
Da qui il nome
“Niente buco
Niente
Olocausto!”
come
sottotitolo della
scheda del
catalogo della
15.Biennale di Architettura, un’installazione
pressappoco uguale a quella inaugurata al
Centre Canadien d’Architecture (CCA) di
Montréal che però ha preferito “La prova con
l’architettura”.
La ricostruzione esatta degli elementi
architettonici. Una colonna quadrata fatta di
reti intrecciate “per far scorrere al suo
interno il cestello con i granuli Zyklon-B, uno
sportello a tenuta stagna, una porta a tenuta
stagna con uno spioncino coperto da una
rete, copie dei progetti, lettere degli
architetti, fatture delle imprese e fotografie,
sono delle prove inconfutabili che
confermano le testimonianze del dopoguerra
“dei sopravvissuti” chiamati come test al
Processo di Norimberga. La capacità dei
crematori fu triplicata dai carnefici “4.756
corpi al giorno” (Letter from Karl Bischoff to
Hans Kammler, Jume 29, 1943, fig. 27).
Incenerire quasi cinquemila corpi al giorno
corrispondeva al fabbisogno di smaltimento
di un enorme via vai di cadaveri e
contemporaneamente di persone che
venivano convogliate verso le camere a gas.
Il libro The Evidence Room pubblica due foto
che evidenziano un fabbricato posto a sud
dei crematori con quattro comignoli “The top
of the gas chamber can be seen just to the
right of the locomotive’s chimney. The
concrete roof is not yet covered with dirt and
therefore the tops of the four gas columns
can be seen.” (fig. 37) Auschwitz-Birkenau fu
una fabbrica volutamente progettata per la
morte, dotata di camere a gas di medie
dimensioni (30 mq) e di crematori di massa,
in cui oltre un milione di persone, il 90 per
cento di ebrei, furono assassinate. “The
Evidence Room – spiega Anne Bordeleau
espone la ricostruzione di tre “monumenti”
della Stanza Q (Room Q): una colonna a gas
[ 51]
(column gas), il portone dell’entrata (gas-
tight door) e il portello (coperchio) a tenuta
stagna (gas-tight hatch)…, non è solo una
revisione della storia e di quanto
autorevolmente deciso dalla Corte britannica
(con testimonianze e perizie) è molto di più,
perchè è necessario ricordare che cosa sia
“undeniable and yet stands beyond
comprehension. To remember what many
would rather forget, il not deny. For this,
scientific proofs and architectural
forensics – and, of course, rhetoric – can be
necessary in a courtroom to convince twelve
jurors or a judge hound by the letter of the
law, but not to the same extent for the
human heart and the “cause” of memory”.
(Anne Bordeleau, pag. 113 libro).
Nuova disciplina forense. La relazione del
prof. van Pelt – “The van Pelt Report”
pubblicata come “The Case for Auschwitz” –
è diventata una delle fonti di ispirazione per
una nuova corrente interdisciplinare che
comprende architettura, tecnologia, storia,
legge e diritti umani a servizio
dell’architettura forense. Infatti, con questa
dimostrazione viene alla luce una nuova
disciplina nel campo della pratica forense. Un
work in progress collettivo (esperti, studenti,
operatori - ci spiega Sascha Hastings - è una
sintesi concreta di una lunga e complessa
ricerca iniziata dal prof. Robert Jan van Pelt,
alla quale hanno contribuito i colleghi Donald
McKay, Anne Bordeleau e un folto team di
studenti e consulenti della Università di
Waterloo – School of Architecture (Canada).
____________________________
CyklonB, Zyklon B era il nome commerciale di un agente fumigante a base di acido cianidrico (o
acido prussico) utilizzato come agente tossico nelle camere a gas di alcuni campi di sterminio
nazisti.
Anche se utilizzato solo in un numero limitato di lager, principalmente ad Auschwitz e Majdanek,
lo Zyklon B è oggi ricordato come uno dei simboli della Shoah. L’uso della parola Zyklon (ciclone in
tedesco) ha spinto varie comunità ebraiche a chiedere nel 2002 alla Bosch Siemens Hausgeräte e
alla Umbro di ritirare i loro tentativi di usare o registrare tale termine per loro prodotti.
L’acido cianidrico a 200 mg/m³ uccide un uomo in circa 10 minuti[8]. Da cinque a sette chili di
Zyklon B erano fatti cadere nella camera della morte attraverso un’apertura nel soffitto per
uccidere da 1.000 a 2.000 persone in pochi minuti. L’azione tossica si deve allo ione CN−, il quale si
lega agli enzimi ossidanti preposti alla respirazione cellulare, in particolar modo all’enzima
citocromo-ossidasi, provocando l’anossia. I sintomi da intossicazione erano la perdita di coscienza
e le convulsioni e dopo circa 15
minuti sopraggiungeva la morte.
L’architetto (Walter Dejaco*), al
servizio delle SS rivoluziona la
catena di montaggio della morte
nei campi di concentramento”.
Oltre ai forni crematori, alle
fucilazioni, al programma
eutanasia, alle sperimentazioni
(vedi ad esempio su ufficiali russi)
si aggiungevano gli obitori
trasformati in camere a gas…
usando semplicemente dei
barattoli di ZyKlon B (“Ciclone B”)
[ 52]
della Bayer. Con “piccoli” accorgimenti
tecnico-edili e di falegnameria, la mente
perversa riuscì a far risparmiare tempo ed
energia. In quindici minuti morivano asfissiati
e ammassati nella stanza buia di circa mq30,
donne, uomini, bambini nudi! Altro che
spidocchiamento, come si difesero di fronte
ai giudici o taluni persistono ancora
“reclamare la verità”.
*W.D. 19. Juni 1909 in Mühlau (Innsbruck); †
1978) war ein österreichischer Architekt, der
im KZ Auschwitz als Bauleiter bei der
Zentralbauleitung der Waffen-SS und Polizei
Auschwitz tätig war.
(Fonte Corriere della Sera)
NEL 1996 LO STORICO INGLESE DAVID
IRVING AVEVA CITATO PER DIFFAMAZIONE,
DI FRONTE ALLA ROYAL COURT OFJUSTICE
DI LONDRA, LA STUDIOSA AMERICANA
DEBORAH LIPSTADT, la quale, nel
polemizzare contro la sua interpretazione
assai riduttiva delle responsabilità naziste del
genocidio degli ebrei, lo aveva definito “uno
dei più pericolosi portavoce del
negazionismo”.
Nel 1996 lo storico inglese David Irving aveva
citato per diffamazione, di fronte alla Royal
Court ofJustice di Londra, la studiosa
americana Deborah Lipstadt, la quale, nel
polemizzare contro la sua interpretazione
assai riduttiva delle responsabilità naziste del
genocidio degli ebrei, lo aveva definito “uno
dei più pericolosi portavoce del
negazionismo”
II processo si concluse con una sentenza
molto severa nei confronti di Irving, che non
solo fu condannato a rifondere le spese alla
controparte, ma venne bollato nella sentenza
come ‘antisemita’ e come ‘razzista’, avendo
egli ‘deliberatamente falsificato e distorto
qualsiasi evidenza storica. Come ha scritto il
Corriere nel 2001: ‘Il processo ‘Irving contro
Lipstadt’ era destinato a trasformarsi in un
processo volto ad accertare se davvero vi fu
l’Olocausto, se davvero furono impiantati e
utilizzati i campi di sterminio degli ebrei. E
infatti proprio questi accertamenti
costituiscono il cuore della sentenza, nella
quale si legge tra l’altro — in chiave di
evidente condanna delle tesi negazioniste di
Irving — che ‘nessuno storico obiettivo ed
equanime avrebbe seri motivi per dubitare
che ad Auschwitz vi fossero camere a gas e
che siano state fatte funzionare su vasta scala
allo scopo di uccidere centinaia di migliaia di
ebrei’. II processo si concluse con una
sentenza molto severa nei confronti di Irving,
che non solo fu condannato a rifondere le
spese alla controparte, ma venne bollato
nella sentenza come ‘antisemita’ e come
‘razzista’, avendo egli ‘deliberatamente
falsificato e distorto qualsiasi evidenza
storica. Come ha scritto il Corriere nel 2001:
‘Il processo ‘Irving contro Lipstadt’ era
destinato a trasformarsi in un processo volto
ad accertare se davvero vi fu l’Olocausto, se
davvero furono impiantati e utilizzati i campi
di sterminio degli ebrei. E infatti proprio
questi accertamenti costituiscono il cuore
della sentenza, nella quale si legge tra l’altro
— in chiave di evidente condanna delle tesi
negazioniste di Irving — che ‘nessuno storico
obiettivo ed equanime avrebbe seri motivi
per dubitare che ad Auschwitz vi fossero
camere a gas e che siano state fatte
funzionare su vasta scala allo scopo di
uccidere centinaia di migliaia di ebrei’.
Droni by Art. “Il giornalismo tascabile / Le journalisme de poche”
di Angelo Miatello, Daniele Pauletto e Nazzareno Bolzon
Intervistati: Anne Bordeleau, Sascha Hastings, Robert Jan van Pelt, Donald McKay
Servizio webTv: Daniele Pauletto
Fotografia: Claudio Malvestio e altri
[ 53]
Immagini: Marc Chagall, Rabbino N. 2, 1914 – 1922, olio su tela, cm 104 x 84 Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria
Internazionale d’Arte Moderna. © Fondazione Musei Civici di Venezia, Archivio Fotografico
Contratto matrimoniale ebraico, Diana bat Gavri’el Barak Caravaglio con Mošeh ben Ya’aqov Baruk
Caravaglio 1723 (lunedì 14 Nissan 5483), Tempere e inchiostro su pergamena sagomata verso l’alto, mm
920 × 665, Venezia, Museo Correr - Gabinetto Disegni e Stampe, Ketubbah 17. © Fondazione Musei Civici di
Venezia Sefer Ma'aseh Tuvya, Venezia, Bragadin, 1708, mm 229 x 178 x 48, Gerusalemme, National Library
of Israel, R 8=35 V 4588, p. 110. © The National Library of Israel, Jerusalem
Francesco Hayez, La distruzione del Tempio di Gerusalemme, Olio su tela, cm 183 x 282, Venezia, Gallerie
dell'Accademia Cat. 756. ©Su concessione del Ministero dei beni e delle attività cuIturaIi e del turismo
Vittore Carpaccio, Predica di santo Stefano, Olio su tavola, cm 148 x 194, Paris, Louvre Museum,
Department of Paintings. © RMN-Grand Palais
[ 54]
Roma, Circolo stampa internazionale
REPORTAGE DA ROMA AL PALAZZO DUCALE
VENEZIA, I 500 ANNI DEL GHETTO
“UNA LEZIONE DI AMORE PER LA VITA”
oglio rispondere a una domanda prima ancora che qualcuno la faccia: gli
ebrei non hanno alcuna nostalgia del ghetto”.
Sgombra il campo da ogni equivoco Renzo Gattegna, presidente dell’Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane, nel dare avvio alla conferenza stampa di presentazione
delle iniziative per il Cinquecentenario del Ghetto di Venezia svoltasi questa mattina nella
sede romana dell’Associazione della Stampa Estera.
Nella casa dei giornalisti stranieri, accolti dal loro presidente Tobias Piller, prendono forma
i diversi appuntamenti e le diverse sfide di un calendario di eventi che abbraccerà l’intero
anno solare.
L’atteso concerto inaugurale al Teatro La Fenice (29 marzo). La mostra “Venezia, gli Ebrei e
l’Europa. 1516- 2016” ospitata a Palazzo Ducale. La settimana dedicata al Mercante di
Venezia in Ghetto Nuovo. E ancora convegni, seminari, giornate di studio.
“Gli ebrei veneziani hanno subito molte vessazioni, ma non ne sono usciti né umiliati né
sconfitti. La loro storia, la loro vitalità, la loro forza sono un esempio altissimo di amore per
la vita. Più forte di qualsiasi ostacolo” sottolinea il presidente dell’Unione.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della Comunità ebraica veneziana Paolo
Gnignati, che ricorda come la memoria del passato, delle sofferenze subite, ma anche degli
straordinari slanci culturali e ideali che non mancarono, delle pagine di storia che furono
scritte in quel contesto così difficile, debbano costituire un punto di riferimento
imprescindibile. Anche perché, avverte, l’intenzione della Comunità è di lavorare ogni
giorno “anche per il futuro”. E di costituire un “esempio di integrazione” anche per nuove e
vecchie minoranze.
“V
[ 55]
Donatella Calabi, curatrice della mostra “Venezia, gli Ebrei, l’Europa”, ricorda la “pluralità
di nazioni e religioni” di quel contesto storico. E spiega come l’esposizione non si fermerà
all’epoca del ghetto ma approfondirà anche cosa accadde dopo l’apertura delle sue porte.
“Sarà una mostra multimediale, pronta a viaggiare anche lontano da Venezia se vi sarà la
possibilità” dice Calabi. Conferma questo impegno Mariacristina Gribaudi, presidente della
Fondazione Musei Civici, che si augura che la stessa possa parlare “ai giovani, a tutti i
giovani del mondo”.
Una proiezione internazionale che si basa anche sul fondamentale sostegno (finanziario e
non solo) della fondazione Venetian Heritage, partner strategico della Comunità ebraica da
oltre tre anni. A fare il punto sulle progettualità avviate è Toto Bergamo Rossi.
“Questo Cinquecentenario deve parlare al nostro presente, costituire uno spunto di
riflessione. Perché le nuove manifestazioni di antisemitismo e di negazionismo cui
assistiamo ancora oggi sono un fatto inaccettabile” dice il governatore regionale Luca
Zaia.
Concorda il sindaco Luigi Brugnaro, che loda la grande capacità di integrazione degli ebrei
veneziani e il loro ruolo sociale. “Questa Comunità ha scritto e continua a scrivere la storia
di Venezia. E continua a costituire uno straordinario esempio per tutti” sottolinea il primo
cittadino. Conclusi gli interventi, una sfilza di domande dalla platea. La dimostrazione
evidente di un interesse sempre più vivo. (Roma 6 marzo 2016)
Blatas, Synagogues,
Venice Ghetto
IL NOVECENTO
Gli ebrei veneziani sono tra i protagonisti dei
processi di modernizzazione economica,
politica, culturale e anche urbanistica della
città e del territorio circostante. Alcuni di essi
sono saliti ai vertici dell’amministrazione
cittadina e della politica nazionale, o sono
alla testa di circoli intellettuali e di istituzioni
scientifiche. Dalla fine degli anni trenta sarà
segnata tragicamente – anche se in modo
non definitivo – dalla cesura della Shoah.
Nella mostra tali percorsi sono esemplificati
in particolare attraverso i profili della famiglia
Musatti, di Margherita Grassini Sarfatti, di
Angelo Fano e di Gino Luzzatto.
[ 56]
VENEZIA, GLI EBREI E L’EUROPA
INTERVISTA ALLA CURATRICE DONATELLA CALABI
a mostra al Ducale vuole insegnare che cosa?
La mostra vuole far riflettere sulla storia del termine ghetto (originariamente non ha nulla a
che fare con la segregazione, né con gli ebrei), eppure ha avuto un’incredibile fortuna
terminologica. Ma pensare al “ghetto” solo come isolamento fisico e morale è riduttivo: le
contraddizioni del Ghetto di Venezia (il primo al mondo), le ‘permeabilità, gli scambi culturali che
ne hanno consentito la sopravvivenza, che anzi sono stati spinti anche dalla situazione particolare
di cui gli ebrei hanno ‘goduto’ all’interno della Repubblica Veneta. Oggi in un momento di muri e di
fili spinati dappertutto nel mondo, riflettere su questa particolare vicenda ci può forse aiutare a
pensare in termini di convivenza di popolazioni aventi diverse abitudini, lingue differenti.
Dal Colophon sono dodici le sezioni che ha individuato come tappe di questo lungo
viaggio da raccontare. Ci può dare qualche sua particolare annotazione, dove puntare
per avere un’idea generale della straordinaria ricchezza che possediamo?
Le sezioni sulle quali insistere di più sono quelle chiamate la Venezia cosmopolita e il
Ghetto cosmopolita per riflettere sulle questioni poste sopra. Contemporaneamente credo
che sia abbastanza poco conosciuta la fase della assimilazione degli ebrei nell’Ottocento e
del loro ruolo nel processo di modernizzazione della società civile (Camera di Commercio,
Accademia di Belle Arti, Porto Franco, ferrovia Venezia-Padova, collezionismo: la galleria
dei ritratti e alcuni dipinti (Hayez) sono di particolare importanza per questo.
La mostra è al positivo, come lei ha sottolineato alla vernice, ci vuole ripetere qui
brevemente come e perchè?
L
[ 57]
La mostra è da vedere in positivo perché vuole mettere in luce fino a che punto gli ebrei,
senza mai rinunciare alla loro identità etnica, nazionale, o religiosa, hanno fatto parte, nei
secoli, della società europea. In questo senso essa vuole essere ancora una volta un invito
a guardare al futuro come situazione di ‘convivenza’ di popoli con le loro anime differenti,
e non alla supremazia degli uni sugli altri.
Alla Biennale di Architettura vi è un’installazione dedicata all’Olocausto (Niente Buco,
Niente Olocausto), realizzata dal team dell’Università di Waterloo – Canada (di cui le ho
presentato ieri la d.ssa Sascha Hastings). La stessa installazione è stata inaugurata due
giorni fa a Montreal presso il CCA con i proff. van Pelt e Bordeleau. E’ già sui giornali
canadesi.
La cronaca politica non si è accorta che l’8 giugno scorso il Parlamento italiano ha
approvato (finalmente) il ddl che punisce il negazionismo come aggravante…
Solo la stampa on line ha fatto brevi commenti.
Che ne pensa?
Infatti, la sua mostra può essere un'ottima occasione per educare al rispetto della
comunità ebraica nel Veneto (mi riferisco alle escursioni scolastiche giornaliere) che per
essere programmate hanno bisogno di tempi più lunghi. C'è da lavorare parecchio.
Educare al rispetto della comunità ebraica nel Veneto, come al rispetto di altre comunità
presenti nella nostra Regione (e non solo) è un dovere civile. Lo scopo della mostra di
palazzo Ducale è anche quello di far riflettere sull'esistenza di muri e di fili spinati che si
continuano a realizzare in Europa e nel mondo e sulla necessità di abolirli. Le scuole sono
in questo senso da considerare fra i primi destinatari di messaggi di questo tipo. L'utilizzo
dei dispositivi multimediali è stato spinto da me proprio per rivolgersi in primis ad un
pubblico di giovani e anche di bambini.
Sono d’accordo sull’impostazione della mostra della Biennale Architettura, anche se nella
mostra di Palazzo Ducale ho voluto rappresentare la storia delle persecuzioni in modo
sintetico e simbolico, da un lato con il ritorno della Comunità Ebraica in Ghetto, dall’altro
con l’istallazione che abbiamo chiamato “il dono del ricordo”.
Non sono invece d’accordo sull’entusiasmo per il ddl sul negazionismo. Io credo –
d’accordo con un folto gruppo di storici – che questi orribili atteggiamenti non possano
essere limitati per legge, ma solo con l’educazione.
A me pare che lo Stato Italiano dovrebbe profondere maggiori finanziamenti per una
scuola pubblica e laica e per l’insegnamento (anche con le moderne tecnologie) di episodi
della nostra storia recente. Un buon insegnamento della storia della Seconda guerra
mondiale e della seconda metà del XX secolo sarebbero più utili contro il negazionismo di
una legge del Parlamento.
*Donatella Calabi è professore di “Storia della città” all’Università IUAV di Venezia; è
stata visiting professor all’EHESS e all’EPHE di Parigi e presso le Università di Lovanio, di
Leicester, di San Paolo del Brasile, di Tokyo.
Direttore della collana “Storia della città” edita da Laterza e della collana di Architettura
edita da Officina Edizioni, membro del Comitato Scientifico di “Planning
[ 58]
Perspectives” e di “Città e storia”, ha scritto sulla storia della città europea in età moderna
e sulle origini dell’urbanistica fra Otto e Novecento. Suoi scritti sono
pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, greco, olandese, ebraico e giapponese.
Da Paolo Gnignati*: “…il terreno di elezione dell’impegno civile per una minoranza con la
storia di quella ebraica non può che concretizzarsi nel mettere a servizio delle nuove
minoranze, e della società che con esse è chiamata a interagire, la propria esperienza, tutta
giocata sul filo di quella che, a prima vista, pare una contraddizione: una caparbia e
incondizionata volontà di mantenere una propria identità di gruppo e una volontà di
integrazione.
Si tratta, tuttavia, di una contraddizione solo apparente, che si scioglie sul piano della pluralità
delle appartenenze che caratterizza non solo noi ebrei ma tutti noi, come veneziani, italiani ed
europei; appartenenze che devono intendersi non in opposizione tra loro, ma come fonte di
ricchezza e completamento della persona, e quindi della società nel suo complesso. Facendo
propria quest’impostazione si disegna un utile e aperto metodo di confronto con le nuove
minoranze, alle quali deve essere data la possibilità di un’integrazione che non imponga una
rinuncia all’identità, ma che al tempo stesso sia capace di fare propri alcuni principi che si sono
affermati a costo di esperienze molto spesso tragiche e costituiscono l’asse portante di un
condiviso orizzonte culturale che possiamo oggi definire come “europeo”.
In questa prospettiva la mostra, che ripercorre la storia del Ghetto, luogo di segregazione ma
da sempre cosmopolita e culturalmente vivo, nonché la storia dell’integrazione ebraica dopo
l’abbattimento delle porte del Ghetto, svolge un’importante opera di approfondimento e
divulgazione che ben si inserisce nella prospettiva civile di cui si è detto e che ci chiama a
un’opera di approfondimento e impegno ulteriori. Desidero, da ultimo, ringraziare anzitutto
Donatella Calabi alla cui intelligenza e tenacia dobbiamo il risultato che abbiamo sotto gli
occhi, e la sensibilità con cui la Fondazione Musei Civici e il Comune di Venezia hanno da
subito compreso l’importanza della mostra nel quadro del cinquecentenario, assumendo
l’onere di
organizzazione e
traino della stessa.
(*Presidente della
Comunità Ebraica di
Venezia. Presidente
del Comitato “I 500
anni del Ghetto di
Venezia”)
Francesco Hayez, La
distruzione del
Tempio di
Gerusalemme,Ve-
Gal. Accademia
[ 59]
[ 60]
Contratto matrimoniale ebraico; Sefer Ma'aseh Tuvya
Sefer Ma'aseh Tuvya Venezia,Bragadin,1708
[ 61]
Vittore Carpaccio,
Predica di Santo
Stefano, Venezia
Gallerie Accademia;
Vittore Carpaccio
Presentazione della
Vergine al Tempio,
1502-1505, Milano
Brera Milano
[ 62]
Adolfo Wildt, Margherita Sarfatti, Venezia, Ca’ Pesaro
Galleria Internazionale d’Arte Moderna.
© Fondazione Musei Civici di Venezia
[ 63]
ll ritorno degli ebrei
nel Ghetto veneziano
[ 64]
Droni by Art©
Special Issue 2016
Lista dei nomi citati
nei due libretti*
- 73.Mostra del Cinema
- 15.Biennale Architettura
- Palazzo Ducale
Aravena Alejandro
Baratta Paolo
Bauer Bnaya
Bélanger Pierre
Belli Gabriella
Belmondo Jean-Paul
Bertolo Giovanni
Bergamasco Sonia
Bolzon Nazzaeno
Bordeleau Anne
Bortolon Rosanna
Brugnaro Luigi
Calabi Donatella
Calzavara Federico
ChatwinBruce
Costanzo Maria Cristina
Corazzari Cristiano
Beltrame Daniela
De Gregorio Maria Teresa
Gattegna Renzo
Giovine Gianfranco
Gnignati Paolo
Greggio Cristina
Gribaudi Mariacristina
Hastings Sascha
Kim Sung Hong
Lizza Mariagrazia
Malvestio Claudio
Massi Simone
McKay Donald
Miatello Angelo
Pauletto Daniele
van Pelt Robert Jan
Pagnacco Marialuisa
Poloniato Decimo
Raunig Dubrica
Schiaffino Gianantonio
Sorrentino Paolo
Shoshan Malkit
Tagliapietra Fiorella
Vettori Fabio
Zaia Luca
Zaccaria Giuseppe
L’amor ga raixe fonde
Munaretto Raffaella
Trovato Davide
Cecchetto Francesca
Marzaro Francesco
Palermo Giorgio
Tonetto Giacomo
Rigon Andrea
Trovato Domenico
M. A.
Istituzioni
IPSIA Galilei
ISIS F. Nightingale
Regione del Veneto
Assessorato alla Cultura, Identità Veneta
Comune di Castelfranco Veneto
Comune di Nervesa della Battaglia
UNPLI Veneto
Centro polivalente Atlantis
*Progetto editoriale di Angelo Miatello

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il CinemaTheSly
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzioanaimia
 
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a TorinoProgramma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a TorinoQuotidiano Piemontese
 
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialitàglacetera
 
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografieXII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografiePaolo Picci
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleSara Piticchiani
 
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gustoAgenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gustoNos Archives
 
Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Francesco Malcangio
 
Train de vie_booklet4
Train de vie_booklet4Train de vie_booklet4
Train de vie_booklet4io ci sto
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneFrancesco Malcangio
 
Cinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mareCinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al marewilliam957
 

Was ist angesagt? (15)

Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzio
 
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a TorinoProgramma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
 
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
 
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografieXII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
XII Festival Pergolesi Spontini: le biografie
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
 
Premio pino pascali 2012
Premio pino pascali 2012Premio pino pascali 2012
Premio pino pascali 2012
 
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gustoAgenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
Agenzia 9 colonne 12 settembre 2014 gusto
 
Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva
 
Comunicato stampalip
Comunicato stampalipComunicato stampalip
Comunicato stampalip
 
CiaoAmoreCiao
CiaoAmoreCiaoCiaoAmoreCiao
CiaoAmoreCiao
 
Train de vie_booklet4
Train de vie_booklet4Train de vie_booklet4
Train de vie_booklet4
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
 
Cinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mareCinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mare
 

Ähnlich wie Droni nell'Arte ( Droni by Art )

Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...ml c
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiConsulting Psychology Group®
 
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016Quotidiano Piemontese
 
Alfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesAlfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesLuca Coralli
 
“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.
“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.
“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.Embassy of Italy Copenhagen
 
Nydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New YorkNydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New Yorkml c
 
Programma 2019
Programma 2019Programma 2019
Programma 2019mauvet52
 

Ähnlich wie Droni nell'Arte ( Droni by Art ) (20)

Aspromonte Informativa
Aspromonte Informativa  Aspromonte Informativa
Aspromonte Informativa
 
Aspromonte Informativa
Aspromonte InformativaAspromonte Informativa
Aspromonte Informativa
 
Aspromonte Informativa
Aspromonte InformativaAspromonte Informativa
Aspromonte Informativa
 
Comunicato stampa InOneAllMOvie
Comunicato stampa InOneAllMOvieComunicato stampa InOneAllMOvie
Comunicato stampa InOneAllMOvie
 
Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
Il filo rosso
Il filo rossoIl filo rosso
Il filo rosso
 
Programma 2016 Cinemambiente
Programma 2016 CinemambienteProgramma 2016 Cinemambiente
Programma 2016 Cinemambiente
 
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
 
Alfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesAlfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in movies
 
“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.
“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.
“FUOCOAMMARE” VINCE L’ORSO D’ORO AL FESTIVAL DI BERLINO.
 
Convegno 24aprile
Convegno 24aprileConvegno 24aprile
Convegno 24aprile
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
 
Programma Un'estate al cinema
Programma Un'estate al cinemaProgramma Un'estate al cinema
Programma Un'estate al cinema
 
Catalogo Festival 2019
Catalogo Festival 2019Catalogo Festival 2019
Catalogo Festival 2019
 
Sysvi web single
Sysvi web singleSysvi web single
Sysvi web single
 
Nydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New YorkNydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New York
 
Programma 2019
Programma 2019Programma 2019
Programma 2019
 
La videoarte
La videoarteLa videoarte
La videoarte
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
 

Mehr von Daniele Pauletto (20)

Droni applicazioni
Droni applicazioni Droni applicazioni
Droni applicazioni
 
Robot , A.I. & Work
Robot , A.I. & WorkRobot , A.I. & Work
Robot , A.I. & Work
 
Droni 4.0
Droni 4.0Droni 4.0
Droni 4.0
 
Batterie Lipo Droni
Batterie Lipo DroniBatterie Lipo Droni
Batterie Lipo Droni
 
Droni tra Arte,Cinema,Audiovisivi
Droni tra Arte,Cinema,AudiovisiviDroni tra Arte,Cinema,Audiovisivi
Droni tra Arte,Cinema,Audiovisivi
 
Droni by Art
Droni by ArtDroni by Art
Droni by Art
 
La scomparsa delle TV nel Veneto
La scomparsa delle TV nel VenetoLa scomparsa delle TV nel Veneto
La scomparsa delle TV nel Veneto
 
Selfie Generation
Selfie Generation Selfie Generation
Selfie Generation
 
Narcisismo digitale
Narcisismo digitale Narcisismo digitale
Narcisismo digitale
 
3D Stamp in agriculture
3D Stamp in agriculture3D Stamp in agriculture
3D Stamp in agriculture
 
Drones applications in agriculture
Drones applications in agricultureDrones applications in agriculture
Drones applications in agriculture
 
Stampa 3D Trend
Stampa 3D  TrendStampa 3D  Trend
Stampa 3D Trend
 
Piano di volo con Droni
Piano di volo con DroniPiano di volo con Droni
Piano di volo con Droni
 
Manuale volo sapr
Manuale volo  saprManuale volo  sapr
Manuale volo sapr
 
Manu ale di manutenzione sapr
Manu ale di manutenzione  saprManu ale di manutenzione  sapr
Manu ale di manutenzione sapr
 
Interferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TVInterferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TV
 
School Tecnology
School TecnologySchool Tecnology
School Tecnology
 
Web e mobile tv nel Veneto
Web e mobile tv nel VenetoWeb e mobile tv nel Veneto
Web e mobile tv nel Veneto
 
Italia shock!
Italia shock! Italia shock!
Italia shock!
 
Digital Brain Evolution
Digital Brain EvolutionDigital Brain Evolution
Digital Brain Evolution
 

Kürzlich hochgeladen

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Droni nell'Arte ( Droni by Art )

  • 1. [ 1] SPAZIO DELLA REGIONE DEL VENETO ALLA 73.MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA Martedì 06/09/2016 Il Giornalismo tascabile – The Pocket Journalism Droni by Art© Special Issue 2016 [ISBN 978-88-88356-53-2 cod. ed. 4627-204991]
  • 2. [ 2] Ipsia Galileo Galilei Castelfranco Veneto [ISBN 978-88-88356-53-2 cod. ed. 4627-204991]
  • 3. [ 3] Il Giornalismo tascabile – The Pocket Journalism Droni by Art© Special Issue 2016 Sommario 4. REPORTAGE DALLA 73.MOSTRA DEL CINEMA Simone Massi disegna il manifesto della Mostra A Sonia Bergamasco il ruolo di madrina Il Cinema nel Giardino: Solo opere in prima mondiale, nuova sezione non competitiva Jean-Paul Belmondo e Jerzy Skolimowski, Leoni d’oro alla carriera 7. DRONI BY ART. IPSIA, LA SCUOLA DEI DRONI Videoregistrazioni volanti. Contro la scarsità di mezzi: l’inventiva Elenco di tutti i servizi pubblicati 11. LA SCUOLA DEI DRONI Elenco di tutti i servizi pubblicati (YouTube e stampa online) 16. REPORTAGE DALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA VENEZIA Intervista ad Alejandro Aravena, curatore della 15. Biennale di Architettura Bruce Chatwin, Maria Reiche, le linee di Nazca, la scala, i droni 19. Blue, come i caschi blu dell'ONU. Una proposta di Malkit Shoshan 23. Israele lifeobject: Come unire biologia e architettura. Intervista a Ben Bauer 27. Extraction – Canada. Intervista a Pierre Bélanger 33. Droneporti in Africa. La proposta di Lord Norman Foster 38. The far game. Corea: speculazione edilizia o necessità? Ne parliamo con Sung Hong Kim 42. The Evidence Room. La prova certa delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau L’attualità legislativa. i fatti che hanno rivoluzionato la storia. 54. REPORTAGE DA ROMA AL PALAZZO DUCALE Venezia, I 500 Anni del Ghetto. “Una lezione di amore per la vita” (Roma, Club stampa internazionale) 56. Venezia, gli ebrei e l’Europa. Intervista alla curatrice Donatella Calabi Droni by Art. “Il giornalismo tascabile / Le Journalisme de poche” Di Angelo Miatello, Daniele Pauletto e Nazzareno Bolzon Intervistati: Anne Bordeleau, Sascha Hastings, Robert Jan van Pelt, Donald McKay, Pierre Bélanger, Alejandro Aravena, Malkit Shoshan, Ben Bauer, Lord Norman Foster, Donatella Calabi, Luca Zaia Servizio webtv: Daniele Pauletto Fotografia: Claudio Malvestio, Daniele Pauletto, Angelo Miatello, Juli B.M e altri Stagisti: Federico Calzavara e Raunig Dubrica
  • 4. [ 4] REPORTAGE DALLA 73.MOSTRA DEL CINEMA SIMONE MASSI DISEGNA IL MANIFESTO DELLA MOSTRA È l’immagine di una curiosa situazione di attesa, e insieme un invito alla visione imminente dei film, il manifesto ufficiale della 73. Mostra del Cinema di Venezia, ideato e realizzato per il quinto anno da Simone Massi. In primo piano, una figura maschile non riconoscibile, che potrebbe essere lo stesso autore Simone Massi, ma anche un qualsiasi spettatore, afferra dall’alto un manifesto/sipario e inizia a svelare ciò che potrebbe essere lo schermo dove verranno proiettati, per undici giorni, i film della Mostra. Viene così evocata la curiosità che alimenta, nel pubblico degli appassionati, l’attesa di ogni proiezione d’autore in un festival cinematografico. L'identità visiva e l'immagine coordinata della Mostra di Venezia sono state curate anche quest'anno dallo Studio Graph.X di Milano, sulla base dei disegni di Simone Massi. Simone Massi, premiato col David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio, è l’autore della sigla che dal 2012 introduce le proiezioni ufficiali della Mostra di Venezia. La sigla ha una durata di trenta secondi, ottenuti da 300 disegni realizzati a mano che citano Fellini, Anghelopulos, Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovženko, Truffaut. Massi ha ideato la sigla con il contributo di Fabrizio Tassi. La musica è stata scritta ed eseguita da Francesca Badalini, mentre il sound design è di Stefano Sasso. Julia Gromskaya ha realizzato le riprese e Lola Capote-Ortiz si è occupata della post- produzione. Massi, nato a Pergola nel 1970, è fra gli ultimi pionieri dell'animazione “a passo uno” e ha all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri, oltre a essere ritenuto uno dei più importanti autori di cortometraggi di animazione a livello internazionale. Animatore indipendente, ha studiato Cinema di animazione alla Scuola d’arte di Urbino. In diciannove anni ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) 19 film di animazione che sono stati mostrati in sessanta Paesi e che sono stati proposti alla sessantanove. Mostra di Venezia 2012, insieme a un inedito, Animo resistente. Per i suoi lavori Massi non si serve dell'uso del computer, ma realizza tutto a mano su carta, attraverso l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china. La tecnica dei “graffi” adottata nelle ultimissime opere – che gli consente di completare 6-7 disegni al massimo in una giornata - lavorando senza sosta dalla mattina alla sera – fa sì che per un film di 8 minuti siano necessari anche due anni e mezzo di lavoro. A SONIA BERGAMASCO IL RUOLO DI MADRINA L’attrice Sonia Bergamasco sarà la madrina delle serate di apertura e di chiusura della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2016. Sonia Bergamasco è una delle attrici italiane più versatili. È nata a Milano, dove si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro.
  • 5. [ 5] Debutta nell’Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ed è la Fatina dell’ultima edizione teatrale e televisiva del Pinocchio di Carmelo Bene. A teatro ha lavorato anche con Theodoros Terzopoulos, Massimo Castri e Glauco Mauri. Dal 2001 è interprete e regista di spettacoli in cui l’esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Premio Duse 2014 per il suo lavoro d’attrice, nel 2015 è regista e interprete dello spettacolo Il ballo (tratto dal racconto di Irène Némirovsky). Al cinema debutta nel 2001 con L’amore probabilmente di Giuseppe Bertolucci presentato alla Mostra di Venezia. Nastro d'argento 2004 come attrice protagonista in La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, lavora anche con Bernardo Bertolucci in Io e te (2012), Giuseppe Piccioni in Giulia non esce la sera (2009), Silvio Soldini nel cortometraggio D’estate (1994), con Franco Battiato in Musikanten (2006). Ottiene il Premio Flaiano come miglior interprete nel film tv De Gasperi, l’uomo della speranza (2005) di Liliana Cavani e sempre per la televisione riscuote grande successo nelle fortunate serie Tutti pazzi per amore (2008-2010) e Una grande famiglia (2012-2015) di Riccardo Milani. I suoi successi più recenti sono il film Quo vado? con Checco Zalone, diretto da Gennaro Nunziante, per il quale ha ottenuto il Premio Alida Valli al Bari Film Festival, e le nuove puntate del Commissario Montalbano, con Luca Zingaretti. CINEMA NEL GIARDINO SOLO OPERE IN PRIMA MONDIALE Nel nuovo Regolamento della 73. Mostra del Cinema viene confermata e formalizzata l’introduzione della sezione “Cinema nel Giardino”. Si tratta di una sezione, non competitiva, che prevede una selezione di opere, anche di diverso genere e durata, che potranno essere precedute o accompagnate da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell'arte e della cultura. Sono ammessi alla selezione solo film presentati in prima mondiale alla Mostra. La sezione è aperta a tutti: spettatori occasionali e frequentatori non accreditati, oltre, naturalmente, alle migliaia di cinefili che affollano abitualmente le sale. Offrendo a ciascuno (abitanti del Lido e di Venezia, curiosi venuti ad “annusare” l’aria del festival, giovani in cerca di emozioni cinematografiche) l’occasione di vivere la Mostra del Cinema anche la sera, all’insegna di un intrattenimento che si propone di coniugare l’incontro con uno o più personaggi e la proiezione di un film. Un luogo dove potessero svolgersi attività varie: discussioni e incontri con il mondo del cinema e dello spettacolo, proiezioni e rassegne. Il tutto per animare la vita della Mostra nella direzione di un festival partecipato dal pubblico e non solo dagli accreditati. Il sito predisposto è l'arena nel giardino del Casinò, dov’era il famoso “buco” fortunatamente interrato (lì doveva sorgere il nuovo palazzo del Cinema a duemila posti ma fu bloccato perché i sottostante terreno era inquinato da quintali di tettoie in eraclit …all’amianto interrate dal consorzio degli alberghi lidensi o dal Comune (?). La nuova sala conterrà ben 450 posti a sedere.
  • 6. [ 6] JEAN-PAUL BELMONDO E JERZY SKOLIMOWSKI Leoni d’oro alla carriera Da quest’anno due Leoni d’Oro alla carriera: il primo assegnato a registi o appartenenti al mondo della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice ovvero a personaggi appartenenti al mondo dell’interpretazione. Jean-Paul Belmondo, icona del cinema francese e internazionale, ha saputo interpretare al meglio l'afflato di modernità tipico della Nouvelle Vagueattraverso gli straniati personaggi di A doppia mandata (À double tour, 1959) di Claude Chabrol, Fino all'ultimo respiro (1960) e Il bandito delle 11(1965, in concorso a Venezia) entrambi di Jean-Luc Godard, o La mia droga si chiama Julie (1969) di François Truffaut. In particolare, impersonando Michel Poiccard/László Kovács in Fino all'ultimo respiro, Belmondo ha imposto la figura di un antieroe provocatorio e seducente, molto diverso dagli stereotipi hollywoodiani ai quali lo stesso Godard si ispirava. Questo suo carattere gli ha consentito di interpretare alcuni dei migliori gangster del cinema poliziesco francese, come in Asfalto che scotta (1960) di Claude Sautet, Lo spione (1962) di Jean-Pierre Melville e Il clan dei marsigliesi (1972) di José Giovanni, ottenendo un enorme successo popolare con i molti film successivi, da L'uomo di Rio (1964) di Philippe de Broca a Il poliziotto della brigata criminale (1975) di Henri Verneuil, da Joss il professionista (1981) di Georges Lautner a Una vita non basta (1988) di Claude Lelouch. “Jerzy Skolimowski è tra i cineasti più rappresentativi di quel cinema moderno nato in seno alle nouvelles vague degli anni Sessanta e, con Roman Polanski, il regista che ha contribuito al rinnovamento del cinema polacco del periodo” (Barbera). Lo stesso Polanski (che lo volle accanto come sceneggiatore nel suo film d’esordio Il coltello nell’acqua), affermò: “Skolimowski sovrasterà la sua generazione con la testa e le spalle”. In realtà, la carriera del “boxeur poeta” (secondo Andrzej Munk, suo mentore), durata ben oltre cinquant’anni con diciassette lungometraggi realizzati, è stata faticosa, segnata da continui traslochi – dalla Polonia al Belgio, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, prima del definitivo ritorno in Patria di dieci anni fa – che ne hanno contrassegnato l’opera: apolide in apparenza, perché assoggettata a strategie produttive eterogenee ed apparentemente diseguali, in realtà personalissima e originale in ciascuna delle sue opere. La trilogia realizzata in Polonia ai suoi esordi, Rysopis (1964), Walkover (1965) e Barriera (1966), fu per i Paesi dell’Est ciò che i primi film di Godard sono stati per il cinema occidentale, mentre i capolavori successivi – Il vergine (1967, Orso d’oro a Berlino), La ragazza del bagno pubblico (1970), L’australiano (1978, Grand Prix Cannes), Mani in alto! (1981), Moonlighting (1982, migliore sceneggiatura a Cannes) – sono tra i film più rappresentativi di un cinema moderno, anticonformista e audace. I film più recenti realizzati dopo il ritorno in patria – Quattro notti con Anna (2008), Essential Killing (2010, Premio Speciale della Giuria a Venezia) e 11 minuti (2015, in concorso a Venezia) – manifestano infine un’inesauribile e sorprendente capacità di rinnovamento, che lo collocano di diritto tra gli autori più combattivi e originali del cinema contemporaneo.
  • 7. [ 7] Droni by Art© IPSIA, LA SCUOLA DEI DRONI Videoregistrazioni volanti. Contro la scarsità di mezzi: l’inventiva Di Angelo Miatello l cinematografo è stato l’invenzione del secolo “quel nuovo progresso dell’umanità” che dal 1890 fino ad oggi senza freni prosegue in innovazione e pluridisciplinarietà. Si concretizza su macchine da presa che aprono nuove frontiere all’informazione, già di per sé progredita grazie alla fotografia e alla stampa illustrata. Nasce il film di attualità con le gare sportive, le parate militari, i conflitti internazionali che diventa arma del potere e specchio della quotidianità, quando riprende il traffico cittadino, l’animazione di un mercato o filmare scene di grande interesse documentario. Il drone, robot volante inventato solo per uso militare, cioè colpire il nemico con un pilota remoto, dopo settant’anni irrompe sulla scena mondiale trasformandosi in un normale apparecchio multimediale integrato con applicazioni e programmi software all’uso e consumo di tutti. È un’industria che ha uno dei tassi di crescita più elevati, sebbene ci siano norme restrittive protezioniste che incidono fortemente sul suo sviluppo tecnologico. Il drone, parola inglese italianizzata “il fuco”, “il ronzio di un fuco”, deriva da un soprannome dato ad un velivolo lanciato da una rampa in una esercitazione della marina militare statunitense, parafrasando un precedente esperimento britannico chiamato per l’occasione “l’ape regina”. Ci sono voluti diversi lustri per trasformarlo in cinepresa volante ed altrettanti per renderlo utile anche per servizi civili o per svago. Non è una novità la ricaduta civile di invenzioni tecnologiche militari, solo che in Italia per sua natura antropologica e sociopolitica si persiste nell’ignoranza diffusa, mescolando innovazione e ordine pubblico, sperimentazione e fantasmi. L’Ipsia Galilei, per l’inventiva dei docenti Nazzareno Bolzon e Daniele Pauletto, è il primo istituto professionale del Nordest che va in controtendenza, coinvolge studenti di varie classi, testa l’uso di droni di piccole dimensioni, di fabbricazione straniera, li studia, li scompone e crea il primo team per il soccorso civile, per rispondere ad urgenti necessità come supporto all’ordine pubblico, alla tutela dell’ambiente naturale, alla promozione turistica, alla “bellezza” Italia e persino in un sistema integrato nella comunicazione online. Viene battezzato “Droni by Art”, ovvero “il giornalismo tascabile”. I
  • 8. [ 8] ELENCO DI TUTTI I SERVIZI PUBBLICATI rogetto Droni by Art / I Droni che documentano l'Arte 2014-2015. Questa sezione è l’unica che sia stata sperimentata, usando uno smartphone e dei droni gestiti da studenti del primo o secondo anno dell’Ipsia Galilei. Battezzata per l’occasione “Droni by Art, il giornalismo tascabile”, è servito per partecipare alle conferenze stampa di eventi culturali o politici. Fare del giornalismo con “i normali” strumenti di comunicazione e la gratuità della divulgazione della notizia (siti web, youtube e altri social network) non è ancora considerata materia di studio e pratica nella scuola. Noi per la prima volta abbiamo collezionato tanti servizi che ne attestano la qualità e l’originalità delle flying-news (notizie volanti). Ma il fatto da non trascurare è senz’altro la potenzialità nel migliorare la comunicazione e il contextus del nostro racconto. MINERVA DEL VERONESE CASA MUSEO GIORGIONE, CASTELFRANCO VENETO 2015 https://fpa2000.wordpress.com/2015/02/17/381/ VILLA MANIN RASSEGNA AVANGUARDIA RUSSA , CODROPIO 2015 https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/03/09/dal-drone-al-web-con-lavanguardia-russa- una-pacifica-intrusione/ https://fpa2000.wordpress.com/2015/03/06/villa-manin-alla-riscoperta-dellavanguardia- russa-con-i-droni-del-galilei/ Expo 2015 The Literary Gazette and Journal of Arts about Expo https://exponews2015.wordpress.com/2015/03/08/un-video-drone-per-lavanguardia-russa-a- villa-manin INTERVISTE: LE MERAVIGLIE DI VENEZIA https://fpa2000.wordpress.com/2015/04/15/le-meraviglie-di-venezia-liberamente-e- gratuitamente-con-tablet-smartphone-e-da-casa// VENETO EXPO 2015 https://exponews2015.wordpress.com/2015/03/25/expo-2015-destinazione-veneto-con- deboli-infrastrutture/ JOURNALISM DRONE: “VENETO FOR EXPO" https://exponews2015.wordpress.com/2015/03/24/journalism-drone-gasparin-lancia-il- programma-veneto-for-expo/ PADIGLIONE VENEZIA BIENNALE DI VENEZIA https://fpa2000.wordpress.com/2015/04/21/guardando-avanti-levoluzione-dellarte-del-fare- 9-storie-dal-veneto-digitale-non-solo-digitale/ SLIP OF THE TONGUE , PALAZZO PUNTA DELLA DOGANA VENEZIA https://fpa2000.wordpress.com/2015/04/24/slip-of-the-tongue-un-lapsus-di-passione-e- amore/ P
  • 9. [ 9] LA PRIMA VOLTA DI UN “DRONE” AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/01/la-prima-volta-di-un-drone-al-museo- archeologico-nazionale-di-venezia/ https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/02/lincursione-pacifica-del-drone-by-art-nelle-sale- del-museo-archeologico-nazionale-di-venezia/ “…ACQUA IMMUTABILE ED ANTICA…”: UN NUOVO PERCORSO AL MAN DI VENEZIA https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/04/30/acqua-immutabile-ed-antica-un-nuovo- percorso-al-museo-archeologico-nazionale-di-venezia DRONI BY ART http://www.artspecialday.com/2015/05/09/droni-by-art-la-tecnologia-al-servizio-dellarte/ https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/04/comunicare-con-i-droni-by-art-luovo-di- colombo-bortolon-malvestio-pauletto-e-miatello-lanciano-il-giornalismo-tascabile/ CINEMA TASCABILE: TRE REGISTI https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/04/26/il-cinema-tascabile-e-di-scena-al-liceo- giorgione-mazzariol-zaccaria-pauletto-tre-registi-a-confronto/ 56. BIENNALE ARTE VENEZIA 2015 https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/08/the-key-in-the-hand-le-chiavi-in-mano-di- chiharu-shiota-che-uniscono-il-mondo/ https://fpa2000.wordpress.com/2015/05/09/il-canadissimo-di-jasmin-bilodeau-sebastien- giguere-e-nicolas-laverdiere-ovvero-il-consumismo-universale https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/06/in-compagnia-di-federico-tra-i-padiglioni- della-biennale/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/09/bgl-canadissimo-come-divertirsi-in-mezzo- ai-potenti-della-terra/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/10/56-biennale-padiglione-usa-il-curatore-paul- c-ha-e-intervistato-da-droni-by-art/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/12/la-ricerca-archeologica-della-civilta-umana- di-moon-kyungwon-jeon-joonho/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/05/09/bgl-canadissimo-come-divertirsi-in-mezzo- ai-potenti-della-terra/ PADOVA: I DRONI IPSIA OSPITI D’ONORE PER LA MOSTRA DI JEAN DUBUFFET AL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ https://fpa2000.wordpress.com/2015/06/26/padova-i-droni-ipsia-ospiti-donore-per-la- mostra-di-jean-dubuffet-al-giardino-della-biodiversita/ Giardino della biodiversità all’Orto botanico: Omaggio a Jean Dubuffet https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/06/27/giardino-della-biodiversita-allorto-botanico- omaggio-a-jean-dubuffet-ce-lo-spiega-nicola-galvan/ In visita all’Orto Botanico di Padova con droni e smartphone https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/06/28/in-visita-allorto-botanico-di-padova-in- compagnia-di-baniele-pauletto-federico-calzavara-e-claudio-malvestio/ DRONI BY ART ALLA 72.MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • 10. [ 10] https://fpa2000.wordpress.com/2015/08/22/le-journalisme-de-poche-e-di-scena-allhotel- excelsior-eccellenze-della-castellana-alla-72-mostra-del-cinema/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/08/24/1340/ MOSTRA JOAN MIRÒ A VILLA MANIN 2015 https://naturarti.wordpress.com/2015/10/16/joan-miro-negli-ultimi-trentanni-da-realista-a- sognatore-villa-manin-tinta-di-rosso-e-nero/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2015/10/17/ennio-pouchard-miro-e-inconfondibile-lho- conosciuto-a-roma/ DRONIFESTIVAL (2015-2016) https://fpa2000.wordpress.com/2015/10/20/dronifestival-entra-nella-cronaca-lopinione- pubblica-e-avvisata/ PROGETTO DRONEFILM FESTIVAL http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2015/10/18/news/cortometraggi-girati-con-i- droni-un-festival-in-citta-1.12291635?ref=search I DRONI TRA ARTE CINEMA E AUDIOVISIVO.IL PRIMO LIBRO SU QUESTO TEMA 2015 https://aidanewsxl.wordpress.com/page/2/ GIORNALISMO INTEGRATO TASCABILE. DRONI BY ART https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/02/16/salvatronda-prima-conferenza-pubblica-di- droni-by-art-cinema-e-audiovisivo/ 15. BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016 (Reporting from the Front) “THE EVIDENCE ROOM”. PADIGLIONE CENTRALE – GIARDINI https://fpa2000.wordpress.com/2016/06/02/biennale-2016-olocausto-quando-anche- larchitetto-e-malvagio/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/04/the-evidence-room-la-prova-delle-camere-a- gas-ad-auschwitz/ https://paceguerra.wordpress.com/2016/06/01/la-malarchitettura-testimone-dellolocausto/ THE ISRAEL PAVILION’S LIFEOBJECT EXHIBITION https://naturarti.wordpress.com/2016/06/01/the-israel-pavilions-lifeobject-exhibition- relationship-between-biology-and-architecture/ PADIGLIONE ISRAELE ALLA BIENNALE https://fpa2000.wordpress.com/2016/06/02/padiglione-israele-alla-biennale-quando- larchitettura-prende-spunto-dalla-biologia/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/01/2920/ PADIGLIONE OLANDA https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/03/olanda-larchitettura-delle-missioni-di-pace- dei-caschi-blu/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/14/canadian-extraction-9000-progetti-minerari- in-tutto-il-mondo-pauletto-e-miatello-incontrano-pierre-belanger/ https://aidanewsxl.wordpress.com/2016/06/14/extraction-il-canada-vuole-liberrarsi-dal- colonialismo-britannico/
  • 11. [ 11] LA SCUOLA DEI DRONI racciare il percorso svolto da Daniele Pauletto all’interno di un istituto professionale che in pochissimo tempo ha raggiunto livelli di notorietà tale non è così immediato. Tutto inizia dal settembre 2013 con un esperimento a cielo aperto. I droni sono acquistati sul mercato internazionale on line, di fabbricazione straniera, approfittando delle decine di offerte che si rinnovano giorno dopo giorno. L’idea è di smontare, capire come funziona, integrarlo ad un sistema che possa servire ad obiettivi o servizi personalizzati. Le curiosità sono tante, soprattutto con la massificazione dei cellulari e dei social network. Difficoltà e derisioni,ostacoli di vario tipo non sono mancati. La tenacia di uno sparuto gruppo di studenti autofinanziati e guidati da un intraprendente e appassionato docente, riescono a contagiare anche il vicepreside. Anzi le loro sperimentazioni dentro e fuori il laboratorio, diventano un filone su cui sviluppare prototipi e servizi “personalizzati”. L’onore va al prof. Daniele Pauletto e al vicepreside prof. Nazzareno Bolzon che hanno contribuito a far diventare l’Ipsia quale primo Istituto professionale del Nordest che si avvia su questo (per noi) avveniristico settore robotizzato, “viaggiando ad una velocità performativa che nessun’altra scuola aveva fino ad ora realizzato … partecipando a fiere nazionali e internazionali …” e perfino sfidando i c.d. “gufi”. “Il team messo in piedi dai due docenti castellani si cimenta con l’uso del drone in varie occasioni: nel soccorso umanitario, sanitario, civile, nella tutela e conservazione del paesaggio, dell’ambiente naturalistico e persino come mediatore turistico e nella comunicazione”. É un’escalation di prove che la cronaca riprende con puntualità estrema, anzi per un certo periodo i droni Ipsia tengono banco con articoli a pagina intera con le tv locali che ne mettono in risalto le novità tecnologiche dei robot volanti “a scopo civile”. Il paradigma è rovesciato. La Scuola si integra nella società. Il drone è un robot volante e dovrà fare quello che l’uomo gli saprà insegnare. Partire dal presupposto che è un oggetto pericoloso (anche il coltello da cucina lo è) significa arrestare ormai un processo evolutivo di sviluppo economico. “Usare l’aria per trasferire merci su piccola scala o controllare lo stato di salute di tetti, alberi o piantagioni potrebbe essere una scorciatoia per risparmiare tempo e denaro senza dover attendere infrastrutture pesanti più convenzionali, l’equivalente della vecchia linea telefonica paragonata al cellulare. I droni che consegnano, cibo, medicine, un pezzo di ricambio di un’automobile o di un mulino ad acqua possono essere definiti come una sorta di infrastruttura ‘cellulare’ – si legge in un’intervista a Lord Norman Foster (vedi nostro servizio in questo libretto, cap. Biennale). T
  • 12. [ 12] Qui è il punto sul quale la scuola ancora non è in possesso di quei requisiti che la rendono libera per avanzare esperimenti che possono avere ricadute economiche molto positive. Siamo in un’era di nativi digitali e li teniamo incapsulati.. Sfogliando youtube e google ci si accorge che nel mondo la varietà dell’offerta dei droni, di piccola o media grandezza, cioè che soddisfi un folto pubblico (“il drone sarà come un cellulare”) è quasi tutta proveniente da privati (singoli o piccole società cosiddette start-up) o da centri R&S universitari, dove appunto si possono “brevettare” complicati sistemi integrati con fondi sostanziosi: il drone che sappia monitorare specifici inquinanti atmosferici, i fumi e le diossine di un incendio, il controllo dello stato degli argini di fiumi che esondano, per il trasporto di un defibrillatore, per monitorare piantagioni vitivinicole, per la salute delle piante ad alto fusto, e nel campo della cinematografia, cioè della fotografia aerea (“ripresa volante”, "flying-movie"). Tutti i videoclip e gli articoli passati in rassegna, che qui diamo un elenco non completo, ci confermano quello che abbiamo sempre sostenuto: la straordinaria esibizione che proviene da un Istituto professionale del Nordest con modestissimi mezzi a disposizione. Anzi, spesso contribuendo di tasca propria per ore svolte a testare assieme ai ragazzi il buon uso del robot volante. Sarà occasione nei prossimi mesi di de-costruire quello che si sa o non si voleva sapere attorno ai vantaggi reali e futuri del drone: “Cosa abbiamo fatto? Cosa c’è che bolle in pentola? Dove stiamo andando?” I droni, fino a prova contraria, sono nati e stati usati solo per scopi militari. Un mezzo di guerra che è codificato dalle Convenzioni di Ginevra (guerra aerea). Da qualche anno invece stanno conquistando il mondo intero per un uso civile, persino artistico e cinematografico. La veduta ruotante dall’alto in basso a 180 gradi, “guidata” da terra e controllata in tempo reale sullo schermo del cellulare o di un portatile rivoluziona totalmente il nostro rapporto “occhio-oggetto”, ”occhio-ambiente”, facendo risaltare sia il controcampo (contextus) che inquadrature di primi piani (close-up).Si apre uno scenario rivoluzionario per il kinèma-atos-graphie, in cui registi | attori | ambiente | persone si mescolano in live-streaming continuo. L’uso del selfie ne è una prova, sebbene siamo consapevoli che questo dilagare di autoriprendersi sconfina nell’imbecillità. LUGLIO DICEMBRE 2013 PRIMI APPROCCI CON MODELLISMO ELICOTTERINI COMANDATI DA SMARTPHONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2013
  • 13. [ 13] 2013 Settembre Coinvolgimenti di studenti classi quinte. Sperimentazioni con trasporto farmaci e libri con elicotterini ed elicotteri (autofinanziati studenti e docente) 2013 Novembre Laboratorio droni Dronilab a scuola e apertura blog 2013 Dicembre Sperimentazioni trasporto farmaci con elicotterini Farmacia sotto la Torre http://dronilab.blogspot.it/2013/12/blog-post.html http://www.trevisotoday.it/cronaca/test-droni-ipsia-galilei-castelfranco.html GENNAIO 2014 AUTOFINANZIAMENTO PER ACQUISTO PRIMO DRONE http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/01/14/news/gli-studenti-dell-ipsia- galilei-vanno-a-lezione-di-volo-1.8470349 DRONI GUIDA TURISTICA http://www.oggitreviso.it/drone-che-fa-da-guida-turistica-78873 FEBBRAIO 2014 TEST: DRONI PER LA SICUREZZA SORVEGLIANZA IPER http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2014/20-febbraio-2014/- sicurezza-drone-poliziotto-sorvegliera-parcheggio-iper-2224102908390.shtml http://www.trevisotoday.it/cronaca/prova-droni-iper-castelfranco-veneto.html http://www.oggitreviso.it/droni-dell%E2%80%99ipsia-fanno-da-security-ai- %E2%80%9Cgiardini-del-sole%E2%80%9D-81356 http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/02/16/news/i-droni-dell-ipsia-vegliano- sullo-shopping-1.8684697 MARZO 2014 DRONI MULTIUSO http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/03/06/news/droni-dell-ipsia-sulla- fracarro-radioindustrie-1.8802691 http://www.ilgazzettino.it/PAY/VICENZA_PAY/i_droni_dell_ipsia_in_volo_a_sfidare_gli_ ALLARMI_FRACARRO/NOTIZIE/557814.SHTML DRONI SFILATE DI MODA http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/02/23/news/i-droni-del-galilei-ai- giardini-del-sole-1.8729472 http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/02/20/news/i-robottini-dell-ipsia- filmano-la-sfilata-di-moda-ai-giardini-1.8709771 GUIDA SICURA http://www.ilgazzettino.it/index.php?p=articolo&id_old=545613 DRONI ISPEZIONE TETTI EDIFICI http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/03/13/news/i-robottini-dell-ipsia-sulla- loggia-danneggiata-dalle-piogge-1.8846744 http://www.ilgazzettino.it/index.php?p=articolo&id_old=570849
  • 14. [ 14] http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/01/25/news/un-drone-in-sopralluogo- sul-tetto-dell-ipsia-galilei-1.8541349 COME TI INVENTO UN DRONE http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/drone-a-scuola-Ipsia-castelfranco.aspx LE IMPRESE STUDIANO I DRONI https://www.youtube.com/watch?v=14uO6Jpfx1w https://www.youtube.com/watch?v=VUIDRNo1PPU http://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2014/07/31/un-drone-in-regalo-agli-studenti-gli- artigiani-mettono-le-ali-alle-nuove-generazioni/ APRILE 2014 I DRONI TRASPORTANO I GIORNALI http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/studenti-veneti-creano-droni-e-fanno-concorrenza- ad-amazon-0273b871-a424-4d5b-a9c5-9fb038d467d6.html DRONE ASSISTANT COACH è stato poi utilizato dalle squadre di calcio nel https://www.youtube.com/watch?v=EDPr9cXvLZg DRONELAB https://www.youtube.com/watch?v=Z3EqNIIaAHg PROVE CADUTA FARMACI https://www.youtube.com/watch?v=Bn9TliWtRoY http://www.lavitadelpopolo.it/Paesi-Citta/Castellana/I-droni-volano-a-Castelfranco-grazie- ai-ragazzi-dell-Ipsia/(language)/ita-IT LA MASERATI http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2014/04/09/news/i-robottini-dell-ipsia- chiamati-per-le-maserati-1.9017853 https://www.youtube.com/watch?v=dj-PGmAcaM8 DA SOMMELIER A GUIDA TIRISTICA http://www.ansa.it/sito/no tizie/cronaca/2014/05/17/ da-sommelier-a-guida- turistica-la-nuova-vita- dei-droni_14ec47f4-30f2- 4693-b56e- 5404d97bf0b5.html 1 maggio 2015, il drone Ipsia entra per la prima volta nel Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • 15. [ 15]
  • 16. [ 16] Il Giornalismo tascabile – The Pocket Journalism Droni by Art© SPAZIO DELLA REGIONE DEL VENETO 73.MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 06/09/2016 Evento Ipsia Galilei: La Scuola dei droni REPORTAGE DALLA BIENNALE AL GHETTO DI VENEZIA Videointerviste volanti a cura di Daniele Pauletto, Angelo Miatello, Nazzareno Bolzon e la collaborazione di Federico Calzavara e Dobrica Raunig Olanda BLUE: Architettura delle missioni di pace ISRAELE LIFEOBJECT: Come unire Biologia e Architettura REPUBBLICA DI COREA THE FAR GAME: Constraints Sparking Creativity Stimolare la creatività piuttosto di soffocarla. Giocare il FAR Game (FAR: Floor, Area, Ratio) CANADA EXTRACTION: La mappa geologica del mondo rivela la vastità delle operazioni estrattive del più grande paese minerario del pianeta (Impero) UNIVERSITY OF WATERLOO (CANADA): The Evidence Room. L’architettura come prova L’architettura come prova (Niente Buco, Niente Olocausto) VENICE JEWS AND EUROPE 1516-2016: Dalla Biennale di Architettura al Palazzo Ducale per la mostra internazionale "Venezia, gli ebrei e l'Europa 1516-2016"
  • 17. [ 17] Reportage dalla Biennale di Architettura Venezia INTERVISTA AD ALEJANDRO ARAVENA Curatore della 15. Biennale di Architettura Bruce Chatwin, Maria Reiche, le linee di Nazca, la scala, i droni ALEJANDRO ARAVENA, CURATORE DELLA 15.BIENNALE DI ARCHITETTURA, PERCHÉ QUESTA FOTO CURIOSA? “Ho scelto come icona una donna che scruta dall’alto di una scala una distesa desertica per cogliere precisi scenari archeologici sta a significare quanto sia importante saper adattarsi a situazioni difficili nell’esser creativi senza dover sprecare in abbondanza e saper usare la pertinenza. “Durante un suo viaggio in America del Sud, Bruce Chatwin incontrò un’anziana signora che camminava nel deserto trasportando una scala di alluminio sulle spalle. Era l’archeologa tedesca Maria Reiche, che studiava le linee di Nazca. A guardarle stando con i piedi appoggiati al suolo, le pietre non avevano alcun senso, sembravano solo banali sassi. Ma dall’alto della scala, le pietre si trasformavano in uccelli, giaguari, alberi o fiori. Maria Reiche non aveva abbastanza denaro per noleggiare un aereo e studiare le linee dall’alto, e la tecnologia dell’epoca non disponeva di droni da far volare sul deserto del Sud America. Ma l’archeologa tedesca era abbastanza creativa da trovare comunque un modo per riuscire nel suo intento. Quella semplice scala è la prova che non dovremmo chiamare in causa limiti, seppure duri, per giustificare l’incapacità di fare il nostro lavoro. Contro la scarsità di mezzi: l’inventiva.
  • 18. [ 18] D’altra parte, è molto probabile che Maria Reiche si sarebbe potuta permettere un’automobile o un furgone per viaggiare nel deserto, salire sul tetto della vettura e guardare da una certa altezza; e così facendo si sarebbe anche potuta spostare con maggiore rapidità. Ma questa scelta avrebbe distrutto l’oggetto del suo studio. Quindi in questo caso, si è arrivati a una valutazione intelligente della realtà grazie all’intuizione dei mezzi con cui prendersene cura. Contro l’abbondanza: la pertinenza. E così conclude l’architetto cileno: “Le forze in gioco non intervengono necessariamente a favore (di un risultato di qualità): l’avidità e la frenesia del capitale, o l’ottusità e il conservatorismo del sistema burocratico, tendono a produrre luoghi banali, mediocri, noiosi” Quali soluzioni? “Migliorare la qualità dell’ambiente edificato è una sfida che va combattuta su molti fronti, standard di vita pratici e concreti; interpretare desideri umani, rispettare il singolo individuo a prendersi cura del bene comune; favorire l’espansione delle frontiere della civilizzazione” Reporting from the Front è per la condivisione di un pubblico ampio ed eterogeneo, non si rivolge solo agli addetti ai lavori, che saprà cogliere l’opera delle persone che scrutano l’orizzonte alla ricerca di nuovi campi di azione, integrando il pragmatico con l’esistenziale, la pertinenza con l’audacia, la creatività con il buonsenso. - Bruce Chatwin/Trevillion Images: Immagine scelta per la Graphic Identity della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
  • 19. [ 19]
  • 20. [ 20] OLANDA BLUE: ARCHITETTURA DELLE MISSIONI DI PACE IL DESIGN COME QUARTO CRITERIO DELLE BASI MILITARI DEI CASCHI BLU. Una proposta di Malkit Shoshan LUE, come i Caschi Blu dell'ONU. è un'dea originale attorno all'emergenza migrazione che gli Olandesi hanno trasformato il loro padiglione per la 15.Biennale di Architettura, quasi come un'anticamera del Padiglione centrale in cui si sommano progetti e risposte su temi di carattere "universale" (vedi il caso di The Evidence Room). Droni by Art è stato il primo e forse l'ultimo a sviluppare un servizio giornalistico "tascabile" (journalisme de poche/pocket jounalism) mettendo in pratica l'integrazione tra l'uso dei droni ed uno smartphone, correlato dalla fotografia istantanea digitale. Il team Droni by Art è formato da Angelo Miatello (script), Daniele Pauletto (videomaker), Nazzareno Bolzon (coordinator), Claudio Malvestio (photographer), Federico Calzavara e Dobrica Raunig (dronemen) ed è alla sua seconda esperienza alla Biennale (l'anno scorso con Biannale Arte, passò in rassegna Canada, USA, Svizzera, Italia, Giappone, Corea, Paesi Nordici). Rimarrà nella storia dell'IPSIA Galilei di Castelfranco Veneto, l'unica scuola B
  • 21. [ 21] professionale che sia stata in grado di cogliere le sfide della comunicazione digitale, di cui il merito va essenzialmente al prof. Daniele Pauletto e al vicepreside prof. Nazzareno Bolzon che hanno sostenuto questo progetto. L'anno scorso sono state effettuate ben 52 uscite usando smartphone e mini droni per sviluppare brevissimi videoclip di mostre, allestimenti, prese di posizione e anteprime attorno al pianeta arte. Raccolte le interviste (dai minuti 1.80 ai 4.50) in un Dvd è stato presentato alla 72.Mostra del Cinema di Venezia. IL CASE STUDY DI CAMP CASTOR A GAO, IN MALI (BLUE) La proposta del Padiglione Olandese è costruita intorno al case study di Camp Castor a Gao, in Mali, dove le Nazioni Unite sono impegnate in una missione di pace. Il colore blu è inteso come metafora del conflitto, e unisce architettura e diritti umani. Le operazioni di pace si svolgono nella zona desertica dei Tuareg, chiamati anche “uomini blu” per le loro vesti color indaco, e vengono effettuate da caschi blu ONU. In questo territorio nomade i confini sono fluidi e si spostano a ogni stagione. A causa di guerra, cambiamenti climatici, malattie e fame, vi regna una crisi permanente. Il confronto fra diversi sistemi – straniero e locale, militare e civile, base e deserto, caschi blu e uomini blu, la crisi e la risposta olandese – offre lo spunto per nuove condizioni spaziali. Collegando la ricerca culturale a quella architettonica. E' una sfida quella olandese che vuole comunque cogliere per dare nuove opportunità da questa complessa situazione. Milioni di persone sono oggi in un certo qual modo a diretto contatto con le "basi" dei caschi blu in aree di conflitto. Come si può migliorare la loro vita? "Queste narrazioni nascono sulla base di conversazioni con ingegneri militari e architetti, antropologi ed economisti, attivisti e politici". L'OBIETTIVO DELLA CURATRICE MALKIT SHOSHAN Nella scelta della curatrice Malkit Shoshan vi è alla base una rappresentazione dal collegamento effettivo tra il tema della Biennale (Reporting from the Front) e le linee programmatiche di Het Nieuwe Instituut. L’opportunità durante la Biennale di far conoscere a un vasto pubblico internazionale le potenzialità dell’architettura, tanto critiche quanto innovative, è fondamentale ai fini di una politica di internazionalizzazione. L’eredità delle missioni di pace ONU Le missioni di pace ONU sono centinaia nel Mondo. Le basi militari sono delle enclavi autosufficienti, isolate dalle immediate vicinanze. Il design estremo di questi “compound” riflette strutture e sistemi di potere delle forze di pace, e non contribuisce a migliorare la vita degli abitanti di quelle zone. Gli Olandesi si pongono un problema sostanziale e formale, cioè di poter dare nuove soluzioni spaziali che possano avere un significato anche per le comunità locali. Un architettura rivolta al sociale, all'emergenza che diventa una costante di vita. Malkit Shoshan si è focalizzata sulla modalità innovativa in cui i Paesi Bassi contribuiscono alle missioni di pace
  • 22. [ 22] ONU. Le Nazioni Unite parlano addirittura in termini di “Linee guida per l’approccio integrato” e con ciò si riferiscono a difesa, diplomazia e sviluppo. Shoshan propone di aggiungere a questi un quarto criterio: il design. L’ambizione è quella di vedere le basi ONU non esclusivamente come fortezze chiuse, ma come catalizzatori per lo sviluppo locale.
  • 23. [ 23] ISRAELE LIFEOBJECT: COME UNIRE BIOLOGIA E ARCHITETTURA. LA CAPACITÀ DI RESISTERE AI TRAUMI Intervista a Ben Bauer i sono punti in comune tra la biologia e l’architettura? Qual è il fil rouge di questa mostra avveniristica? Ce lo spiega l’arch. Ben Bauer, co-curatore di LifeObject “Il padiglione israeliano alla 15.Biennale di Architettura cerca di dare risposte tridimensionalmente, nonostante sia ancora a livello di prototipo un progetto che si concretizzi nello spazio e nel tempo ravvicinato. Le distinzioni dualistiche tra natura e cultura sono sorpassate. Noi preferiamo un approccio interdisciplinare tra scienza e architettura. Esperienze biomediche con biocostruzioni e biologia sintetica verso nuovi scenari architettonici.” Che cos’è LifeObject? “LifeObject è un’installazione che integra materiali compositi, intelligenti e biologici formando una struttura biovivente che risponde all’ambiente circostante. Ibridazione tra tecnologia avanzata e abilità produttiva”. Un modo per affrontare gli stati di crisi con cui si deve fare i conti tutti i giorni oppure una “normale evoluzione dell’intelligenza artificiale” usata anche in architettura? C
  • 24. [ 24] “Le risposte - simulazioni, plastici e grafici - sembrano plausibili anche se solo una piccola parte per ora sono attuabili.” Una cosa è certa: Israele vuole dimostrare che nel campo della ricerca scientifica è all’avanguardia ed è il primo in assoluto fra tutti i paesi del Medio Oriente. Situato ai Giardini della Biennale tra i padiglioni dei principali paesi europei e accanto agli Stati Unti d’America, gli ingegnosi israeliani scelgono una nuova disciplina: la “biometria”, cioè bios “vita” e métron “conteggio o misura”. In altre parole, ci spiega Bauer, “è quella disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. La base teorica affonda le sue radici sulla “capacità di recupero”, un elemento essenziale dei sistemi biologici che fa riferimento alla capacità di affrontare un evento traumatico”. Qual è il filo rosso della mostra? E’ la resilienza, cioè prendere spunto da una proprietà essenziale dei sistemi biologici che dimostrano la loro capacità di resistere ai traumi. Un concetto non solo scientificamente provato ma che acquista ancor più significativa valenza nel contesto geopolitico di Israele, sottoposto allo scoppio di continue crisi che vanno ad intaccare la qualità della vita e la progettazione degli spazi. Israele sa resistere in un ambiente geopolitico che lo vede spesso coinvolto in situazioni di crisi e drammi che si ripercuotono sul modus vivendi e sulla qualità della vita dei suoi cittadini. Israele si interroga sui materiali e installa un grande nido d’uccello sintesi di biologia e architettura. Siamo oltre la bio-edilizia, pur meravigliosa, di terra e paglia e bambù. Qui l’ibrido tra
  • 25. [ 25] tecnologia e biologia, in nome della “resilienza” (la capacità di resistere ai traumi) è il futuro qui e ora. L’arte quindi nasce ed esiste in funzione delle biomimesi e resilienza. La realizzazione di certi “scenari” è eloquente. Siamo di fronte ad un duplice interrogativo: bellezza estetica e funzionalità vanno d’accordo o sono solo delle speculazioni laboratoriali? “Una nuova forma di arte architettonica, introducendo in scenari urbani e metropolitani ordinari concetti come la funzionalità, il comfort, la protezione e la sicurezza. Questa tendenza è legata alla contemporaneità, a una comunicazione sempre più evoluta, proposta nelle forme geometriche attraversate dalla luce che enfatizza i colori e le sfumature.” In conclusione, il vostro progetto propone l’architettura come parte di un più ampio ecosistema. http://www.lifeobject.net / Foto di Claudio Malvestio Daniele Pauletto (video maker) LifeObject is an exhibition at The Israeli Pavillion at the 15th Annual Venice Biennale of Architecture, curated by Dr. Ido Bachelet, Ben Bauer, Arielle Blonder, Dr. Yael Eylat Van Essen, and Noy Lazarovitch.
  • 26. [ 26]
  • 27. [ 27] EXTRACTION – CANADA La mappa geologica del mondo rivela la vastità delle operazioni estrattive del più grande paese minerario del pianeta. Un nuovo impero? PIERRE BÉLANGER DETTA IL MANIFESTO IMPERIALISTA l ground zero (l’installazione canadese) si trova all’intersezione degli assi d’accesso dei padiglioni vicini, (Inghilterra e Francia, ex paesi colonialisti), parafrasando le intenzioni della mostra che, con il titolo “Extraction”, vuole esplorare la storia del settore minerario canadese, conteso con le suddette potenze internazionali. Droni by Art ha incontrato il curatore arch. Pierre Bélanger e seguito alcune fasi della performance in presenza dell’ambasciatore del Canada in Italia Peter McGovern e dell’arch. Phyllis Barbara Lambert, Leone d’oro 2014 e Wolf Prize in Arts 2016. Il 28 maggio scorso, di fronte ad un pubblico numeroso si è svolta una performance inaugurale che testimoniava "delle rimostranze d’indipendenza dalla Corona che questa esibizione scopertamente reclama". Mentre si ascoltavano i discorsi d’introduzione, tra cui quello di Pierre Bélanger, incisivo ed appassionato, l’esposizione rimaneva segreta e coperta da un manto di pelli di castoro, quale ricordo della merce di scambio più preziosa che il Canada possedeva prima della comparsa dell’industria dell’oro. A seguire, naturalmente tra gli scatti di fotografi e spettatori, l’ostensione per mano del curatore del “caposaldo aureo” (dischetto), principio di annullamento del potere della Corona sul sottosuolo canadese, che, una volta terminata la Biennale sarà consegnato alla Regina d’Inghilterra come ironico ringraziamento e reso, per la dominazione del sottosuolo fino ad oggi. Ancora sull’installazione velata da pelli di castoro è intervenuta la performance dell’artista canadese Eriel Déranger (del Athabasca Chipewyan First Nation) con un atto unico “sulla necessità di ricucire la frattura storica della colonizzazione”. Quindi un coro di mani ha liberato la superficie circolare in corian (250 cm di diametro), epifenomeno di questa installazione interrata, al centro della quale è stato installato il caposaldo aureo (dischetto) sul cui oculo i visitatori sono costretti ad inchinarsi per sbirciare il video riassuntivo di questi ultimi 800 anni di dominio britannico in vista di una sua prossima, auspicata liberazione. Per vederlo si è inchinato prima l’ambasciatore canadese in Italia, poi un bambino, quindi la celebre Phyllis Lambert, fondatrice del Canadian Center for Architecture e la giovane artista Déranger e poi via via, uno alla volta dei presenti raccolti a cerchio. L’autonomia o meglio l’indipendenza canadese dalla Corona viene portata sulla scena della Biennale, in terra veneta, oggi teatro di una crescente volontà a staccarsi dalle fauci della Lupa. Un progetto, assai complesso e ben articolato da Pierre Bélanger (coordinatore), Christopher Alton, e Zannah Matson (OPSYS), in collaborazione con Geoffrey Thün, Kathy Velikov and Colin Ripley (RVTR), Nina-Marie Lister (Ecological Design Lab, Ryerson University), Kelsey Blackwell (Studio Blackwell), Catherine Crowston (Art Gallery of Alberta), Troels Bruun & Luca Delise (M+B Studio), Alessandra Lai (Sardegna), Jane Zhang, Hamed Bukhamseen, Foad Vahidi, Olga Semenovych, Lindsay Fischer, Dan Tish, Jen Ng, Andrew Wald, Ya Suo, e Martin Pavlinic. l
  • 28. [ 28] IL MANIFESTO L’estrazione è la sintesi che definisce il Canada nel paese e all’estero. Dall’Africa all’Asia, passando per l’America Latina, più della metà dei quasi 20.000 progetti minerari nel mondo sono gestiti da società canadesi. L’economia dell’estrazione non solo impiega circa 400.000 persone nella nazione, ma nel 2012, da sola, ha apportato 52.6 $ miliardi al Prodotto Interno Lordo. Oltre il 75 per cento delle industrie minerarie del mondo hanno sede in Canada. Anche se apparentemente impossibile da concepire, la scala di queste statistiche estende la logica del patrimonio storico del Canada come stato, nazione, e ora, come “impero di risorsa globale”. “Le potenze imperiali coloniali non si limitano a ridefinire i territori” - sostiene la storica della scienza Suzanne Zeller - “portano anche alla nascita di nuovi imperi, ripetendo più e più volte i loro cicli di espansione e di dominio”. In altre parole, ci spiega Bélanger, professore ad Harvard, “il Canada è diventato un preponderante serbatoio di risorse e una piattaforma operativa per l’industria mineraria nel mondo. Se poi, come scriveva Harold Innis nel 1930, Il Canada ha sostenuto le economie Britannica e Americana sfruttando le sue considerevoli risorse, ora dunque è diventato un impero per diritto, sede di una legione di imprese minerarie operanti sulla sua superficie le cui pratiche riflettono la potenza e la presenza canadese ovunque sulla superficie del pianeta. Mentre questa cultura estrattiva cresce, la rappresentazione di questa complessa ecologia di estrazione deve essere pienamente presa in considerazione, esaminata ed esibita attraverso nuovi linguaggi, discorsi e forme di immaginazione, mentre ci muoviamo verso il XXII secolo”. Ecco che in apparenza un coperchio sistemato per terra sul quale viene appoggiato un dischetto di ottone, c’è la possibilità di allargare l’obiettivo sulle culture di estrazione, per sviluppare un discorso più profondo sulle complesse ecologie di estrazione delle risorse. Dalla ghiaia all’oro, dalle autostrade ai circuiti digitali, ogni singolo aspetto della vita urbana contemporanea oggi è mediato da risorse minerarie. Attraverso il linguaggio multimediale di cinema, stampa e mostre, il paesaggio dell’estrazione di risorse dall’esplorazione all’estrazione, alla lavorazione, alla costruzione, al recupero, può essere esplorato e rivelato come il fondamento della vita urbana contemporanea. Un dato di fatto: multinazionali canadesi operano circa 9.000 progetti minerari in tutto il mondo, in quasi ogni paese e continente del pianeta. Con la multimedialità si esplorano l'eredità attuale e storica dei processi estrattivi minerari da un punto di vista canadese, attraverso un filmato e un libro che raccoglie opinioni, dati, studi e ricerche di autori e studiosi di paesaggio, urbanistica, geografia, arte, ecologia, i media, la letteratura, l'architettura, l'ingegneria, la scienza, l'industria, il commercio e la cultura. Dopo la Biennale, l’installazione sarà in tour attraverso diverse regioni minerarie in tutto il Canada per celebrare il 150 ° anniversario della Confederazione nel 2017.
  • 29. [ 29] Veduta della performance ripresa dal drone Ipsia L’arch.Phyllis Lambert, Leone d’oro alla carriera 2014, testimonedell’inaugurazione
  • 30. [ 30] Pierre Bélanger legge il Manisfesto L’ambasciatore del Canada scruta per primo attraverso l’oculo del Groun Zero
  • 31. [ 31] Undermining Empire. A Landscape Manifesto for the Next Century (part. 1-17 Rules)
  • 32. [ 32] Papa Francesco The Queen Elizabeth The Prima Minister Trudeau scrutano attraverso l’oculo del Counter- Monument Pellem pro pelle “a skin for a skin“ (Old Testament Book of Job 2:4) 6th Century BCE
  • 33. [ 33] DRONEPORTI IN AFRICA LA PROPOSTA DI LORD NORMAN FOSTER Mostra 15.Biennale Architettura Arsenale - Esterno e infrastrutture sono necessarie per lo sviluppo sociale ed economico per trasferire beni, servizi e persone - si legge nel catalogo della 15.Biennale Architettura, l’Africa è un continente che presenta molti luoghi che mancano di infrastrutture adeguate e colmare questa lacuna richiederebbe molto tempo”. Per risolvere un tale problema, abbastanza comune per molti paesi, ci ha pensato la Fondazione Lord Norman Foster che ha sviluppato assieme ad altri enti un progetto ambizioso di aeroporto per droni civili, iniziando dal Rwanda. In Veneto abbiamo una scuola d’eccellenza dove si sperimentano l’uso di droni civili per svariate soluzioni, ma quest’idea di un aeroporto per droni civili non s’era mai sentita. Infatti, Daniele Pauletto con il suo team IPSIA Galilei ha sperimentato con successo nel 2013 il trasporto di medicinali in luoghi impervi, il soccorso alpino o lo stato di salute di piante e coltivazioni. Potrebbe essere un ulteriore input per sviluppare know-how e sottoporre sia il mondo scuola che la comunità esterna ad un salto di qualità. Per l’Africa (si legge nel comunicato stampa), usare l’aria per trasferire merci su piccola scala potrebbe essere una scorciatoia per risparmiare tempo e denaro senza dover ricorrere a infrastrutture pesanti più convenzionali, è l’equivalente della vecchia linea telefonica paragonata al cellulare. La novità progettuale della Fondazione di Lord Norman Foster, già lanciata un anno fa che coinvolge lo studio di architettura Foster + Partner, l’università svizzera École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e l’associata Afrotech, prevede la realizzazione nei prossimi 4 anni di 3 droneporti, ognuno dei quali gestirà due reti parallele di droni. Dunque, il prototipo esposto all’Arsenale ne è un’anticipazione. Così Lord Norman Foster: “I droni che consegnano medicine, cibo, il pezzo di ricambio di un’automobile o di un mulino ad acqua possono essere definiti una sorta di infrastruttura ‘cellulare’. Una rete di questo genere deve contare dei porti. Per questo, abbiamo studiato l’idea di architettura modulare (con un numero di aree variabile a seconda della necessità), flessibile (in grado di crescere in base alla richiesta), realizzata con materiali locali (mattoni di argilla o fango) eventualmente riutilizzata in altri progetti (mercati, centri sociali,piazze coperte).” Entro il 2050 in Africa vivranno oltre 2 miliardi di persone, come possono le loro attuali infrastrutture pensare di tenere il passo di questa espansione demografica? “L
  • 34. [ 34] “In Africa non esistono strade continentali, quasi non ci sono gallerie e il numero di ponti è insufficiente a collegare le tante persone che vivono nelle aree più remote del paese. L’ammodernamento delle infrastrutture richiederebbe troppo tempo e troppi soldi, per questo è nata l’idea risolutiva dei droneporti e dei droni cargo, che trasporteranno oggetti di prima necessità da una parte all’altra del paese”. I DRONI REDLINE avranno un’apertura alare di 3 metri e saranno in grado di consegnare forniture mediche e di emergenza (ad esempio farmaci e sacche di sangue per le trasfusioni) fino a 10 chili di peso. I BLUELINE, invece, possono trasportare oggetti più pesanti, come ad esempio prodotti elettronici, fino a 100 chili. Ma non stiamo parlando di elettrodomestici, bensì di componenti elettroniche di prima necessità, come ad esempio un nuovo motore per la pompa idraulica che permette a un villaggio di avere acqua a disposizione. “Un drone può effettuare la consegna in circa 1/12esimo del tempo richiesto dal trasporto con il fuoristrada“.
  • 35. [ 35]
  • 36. [ 36] Non solo dei centri di smistamento. Ma i droneporti non saranno solo uno snodo di prodotti necessari, perché queste strutture, che avranno la forma di volte di mattoni in fila, ospiteranno anche una clinica, un punto di produzione digital per fabbricare parti dei droni, una sala postale, e un centro di scambio e-commerce. In Ruanda il primo droneporto civile del mondo. Secondo le stime mostrate nel progetto, i 3 droneporti permetteranno di coprire il 44 per cento del territorio del Ruanda, il cui scenario geografico rappresenta un ottimo test in vista di simili progetti che Lord Foster è sicuro che saranno realizzati in futuro. Questo è il contributo che la giusta scelta architettonica può offrire per far sì che l’edilizia sia effettivamente al servizio della comunità. Foster fa uso delle tecniche di ingegneria più avanzate in grado di essere utilizzate pressoché da tutti. “La sua scelta di coinvolgere alcuni studenti nella realizzazione del progetto non ha fini pedagogici o accademici, ma risponde all’esigenza di collaudare la trasferibilità della proposta In ultimo, ogni modulo sarà compresso in un kit di materiali e tecniche di costruzione, sarà spedito in luoghi remoti, che dovrà poi essere implementato dalla forza lavoro locale, a volte non qualificata.” (vedi catalogo, p. 194) L’esposizione durante la Biennale, illustrata e diffusa, è una specie di “future tutorial”: il prototipo non rappresenta solo un oggetto, ma anche una procedura. “The Droneport’s construction process was filmed and will be used to instruct local communities in Africa. Foster + Partners also says that the building could be installed in other areas, such
  • 37. [ 37] as South America and parts of Asia, for example. In addition, besides drones, the firm posits that its vaulted building also serve as a market, school, or medical facility”. Partecipants: Norman Foster Foundation con Future Africa EPFL e con Ochsendorf, Dejong & Block e con Block Research Group, ETH Zurich Titolo: PROTOTYPE DRONEPORT SHELL (Fonti: 15.Biennale Architettura; Il miodrone.it: Lord Norman Foster Foundation)
  • 38. [ 38]
  • 39. [ 39] The Far Game COREA: SPECULAZIONE EDILIZIA O NECESSITÀ? UNA SFIDA A CIEL SERENO l padiglione della Corea mette in scena il ruolo di un architetto che si spinge all’estremo per sfruttare al massimo le potenzialità delle norme edilizie per l’occupazione dello spazio che rimane. “Un gioco spietato tra la superficie edificabile su di un lotto (Floor Area Ratio=FAR) e quant’altro è possibile edificare al di fuori di tale conteggio”. Questo scenario si può ammirare in una Seoul che ha un’altissima densità di popolazione, dove il costo del terreno influisce sino al 70 per cento sui costi totali della costruzione di un edificio di quattro piani. Con la spinta alla verticalità degli anni settanta, oggi la sfida si crea sulle aree meno dense che possono crescere attraverso singoli interventi, anche su quanto esistente. Il padiglione coreano è ripartito in cinque sezioni: le regole che definiscono le aree edificabili e non, con gli attori coinvolti; i 36 progetti in cui gli architetti propongono soluzioni creative per aumentare legalmente tali aree; il background socio-economico che pone Seoul tra le città più dense al mondo, superata solo da Mumbai, Faisalabad e Dacca; la rappresentazione del paesaggio urbano contemporaneo visto da alcuni artisti coreani; per giungere a “Why Does the FAR Game Matter?”, dove si definiscono possibili futuri utilizzi delle aree in espansione sugli edifici esistenti. Tra i 36 progetti analizzati ecco alcuni stratagemmi utilizzati dagli architetti: progettare su misura ampi spazi vuoti ai vari piani degli edifici, in attesa di una norma che permetta di completarli con nuovi appartamenti. E ancora: la creazione di una seconda “pelle” costruita, che racchiuda uno spazio interstiziale tra l’edificio e lo spazio aperto utilizzabile per balconi o terrazze che divengono però spazi interni. Oppure: stanze con un’altezza massima di 150 cm che non vengono conteggiati nella FAR. I plastici dei 36 progetti sono duplici: uno che risponde alla pura regola del rapporto tra area edificabile e lotto di terreno e l’altro con l’interpretazione data dal progettista. SUNG HONG KIM, curatore e docente di Architettura e urbanistica all’Università di Seoul, afferma che il termine FAR è molto conosciuto tra i proprietari di edifici, forse è il termine “architettonico” più familiare. Tocca le loro vite molto da vicino, determinando le possibilità di ampliamento dei loro edifici. Gli architetti coreani intervistati indicano l’importanza del ruolo dell’architetto mediatore tra esigenze diverse. I fruitori finali richiedono ora maggiore attenzione alla qualità degli spazi per innalzare la qualità della loro vita: si aprono nuove possibilità di gioco per funzioni condivise a valorizzazione della città. Reportage dalla Biennale, 26/27-05-2016: Droni by Art. “Il giornalismo tascabile / Le journalisme de poche” / Angelo Miatello (script) / Daniele Pauletto (videomaker) / Federico Calzavara, Dobrica Raunig (dronisti) / Nazzareno Bolzon (coordinator). Intervista all’arch. Sung Hong Kim, curatore e docente di Architettura e urbanistica all’Università di Seoul. © Sung Hong KIM, Eungee CINN, Keehyun AHN, Seungbum KIM, Isaak CHUNG, Da Eun JEONG. Droni by Art è un progetto editoriale digitale sviluppato da FPA2000 I
  • 40. [ 40]
  • 41. [ 41]
  • 42. [ 42]
  • 43. [ 43] THE EVIDENCE ROOM University of Waterloo LA PROVA CERTA DELLE CAMERE A GAS AD AUSCHWITZ-BIRKENAU el 2000, una causa per diffamazione portata avanti presso la Royal Courts of Justice di Londra, Inghilterra, ha messo in crisi la falsa asserzione presentata da uno storico revisionista e negazionista dell'Olocausto, il quale sosteneva che non ci fossero state camere a gas ad Auschwitz e che, pertanto, l'Olocausto non fosse accaduto. Punto focale in questo procedimento furono le interpretazioni forensi delle prove architettoniche di Auschwitz e la precisa testimonianza di Robert Jan van Pelt, professore di architettura presso l'Università di Waterloo in Canada. La sua interpretazione e testimonianza circa la progettazione ed il funzionamento di questi edifici come uno strumento di sterminio è stato il contributo principale per vincere la causa ed affermare la verità sull’Olocausto – il crimine che definisce il ventesimo secolo. La relazione di van Pelt – pubblicata come The Case for Auschwitz – ha avuto nel tempo uno sviluppo didattico favorendo una nuova disciplina situata nell’intersezione tra architettura, tecnologia, storia, legge, e diritti umani che prende il nome di “architettura forense”. N
  • 44. [ 44] Su invito di Alejandro Aravena, van Pelt ha lavorato insieme ai professori Anne Bordeleau e Donald McKay, al produttore artistico Sascha Hastings e a un team di studenti e consulenti della Università di Waterloo - School of Architecture per presentare questo materiale nell’installazione che prende il nome di The Evidence Room. The Evidence Room è costituita da riproduzioni a grandezza naturale e modelli degli elementi architettonici (una colonna per il gas e uno sportello a tenuta stagna – entrambi per l'introduzione dello Zyklon-B nelle camere a gas – una porta a tenuta stagna, copie dei progetti, lettere degli architetti, fatture delle imprese e fotografie). Nel loro insieme, queste prove concrete confermano le testimonianze del dopoguerra da parte sia dei sopravvissuti che dei carnefici e dimostrano, al di là di ogni ragionevole dubbio, che Auschwitz era una fabbrica volutamente progettata per la morte, dotata di camere a gas di grandi dimensioni e inceneritori di massa, nelle quali oltre un milione di persone, il 90 per cento dei quali erano ebrei, sono stati assassinati. The Evidence Room offre una sintesi concreta di un corpo esaustivo di lavoro: essa richiama l'attenzione verso il più grande crimine mai commesso dagli architetti. L’installazione sarà visitabile fino al 27 Novembre 2016 nel Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale. “Le testimonianze riprodotte in gesso e fissate sulle pareti della stanza del Padiglione Centrale sono una parte del voluminoso dossier preparato dal prof. Robert Jan van Pelt, incaricato dalla difesa nel processo per diffamazione intentato dal negazionista britannico David Irving contro la scrittrice Deborah Lipstadt e il suo editore Penguin Books, riporta alla luce il ruolo dell’architetto nella pratica del genocidio”. [Fonte: Robert Jan van Pelt and others, The The Evidence Room, New Jewish Press, Toronto, 2016, pp. 174] L’ATTUALITÀ LEGISLATIVA 8 giugno 2016: la proposta di legge n. 2874-b passa alla Camera dei Deputati Contenuto del provvedimento: da 2 a 6 anni di carcere L’articolo unico della proposta di legge modifica la c.d. legge Mancino (legge n. 654 del 1975) che, all’articolo 3, punisce, salvo che il fatto costituisca più grave reato: “con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi (lett. a); con la reclusione da sei mesi a quattro anni, chi, in qualsiasi modo, istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi (lett. b). Il comma 3 dell’art. 3 della legge n. 654 vieta, inoltre, ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, e ne sanziona con pene detentive la partecipazione (da sei mesi a quattro anni) e la promozione o direzione (da uno a sei anni). Il provvedimento approvato dal Parlamento, all’esito di un iter complesso che ha visto Senato e Camera esaminare la proposta due volte ciascuno e dibattere soprattutto
  • 45. [ 45] sull’eventuale natura pubblica delle condotte, inserisce nell’articolo 3 della legge 654 un comma aggiuntivo 3-bis. Tale disposizione prevede la reclusione da 2 a 6 anni nei casi in cui la propaganda, l’istigazione e l’incitamento, commessi in modo che derivi concreto pericolo di diffusione, si fondino “in tutto o in parte sulla negazione della Shoah o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra” come definiti dallo Statuto della Corte penale internazionale (art. 6, crimine di genocidio; art. 7, crimini contro l’umanità; art. 8, crimini di guerra), ratificato dall’Italia con la legge n. 232 del 1989. “Con l’approvazione di questo provvedimento, il Parlamento intende contrastare una delle forme più sottili e striscianti della diffamazione razziale, della xenofobia a sfondo antisemita e non solo, e in genere dell’incitazione all’odio”. Lo ha detto Chiara Gribaudo, vice-presidente del Gruppo Pd della Camera, nella dichiarazione di voto sulla legge sul negazionismo, spiegando che “la via scelta per stabilire una sanzione penale all’odioso comportamento negazionista non è stata quella di introdurre – come, in passato, era anche stato proposto – una nuova tipologia di reato per il negazionismo (esistente in Francia, Germania, Austria, Belgio, Svezia, Svizzera, Polonia, Romania, Slovacchia, Repubblica Ceca, fino al Canada e all’Australia)”. “Abbiamo scelto, invece -spiega- di modificare l’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975 che ha recepito la Convenzione di New York del 7 marzo 1966 sulle discriminazioni razziali introducendo il contrasto di quelle azioni discriminatorie che trovano origine nella negazione o minimizzazione del genocidio degli ebrei e di quello di altre minoranze che costituiscono uno degli aspetti più odiosi delle pratiche razziste”.
  • 46. [ 46] – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/shoah-negazionismo-diventa-reato-fino- a-6-anni-di-carcere-5b92e30b-ee7f-49b3-ac74-27063d20a098.html
  • 47. [ 47]
  • 48. [ 48]
  • 49. [ 49] I FATTI CHE HANNO RIVOLUZIONATO LA STORIA Negazionismo, Inving, Zyklon-B, Genocidio David John Cawdell Irving (Hutton, 24 marzo 1938) è un saggista britannico, specializzato nella storia militare della seconda guerra mondiale. È l’autore di una trentina di libri, tra cui Apocalisse a Dresda (1963), La guerra di Hitler (1977), La guerra di Churchill (1987). La reputazione di Irving come storico è stata ampiamente screditata dopo lo scoppio di una violenta polemica con la storica statunitense Deborah Lipstadt, cui seguì una causa per diffamazione intentata nel 1996 da Irving stesso contro la Lipstadt e l’editore Penguin Books. Nella successiva sentenza – che rigettò la causa, dando torto a Irving – la Corte britannica osservò che Irving stesso era un “attivo negatore dell’Olocausto”, antisemita e razzista, nonché “associato con degli estremisti di destra che promuovono il neonazismo”. Il giudice affermò anche che Irving aveva “per le sue ragioni ideologiche continuativamente e deliberatamente manipolato e alterato l’evidenza storica”. (Fonte Wikipedia) Il processo per diffamazione. Tra l’11 gennaio e l’11 aprile del 2000, alla Royal Court of Justice di Londra, si svolse un processo per diffamazione intentato da David Irving alla scrittrice Deborah Lipstadt e alla casa editrice Penguin Books Ltd, che si concluse con la sconfitta dello scrittore britannico. Robert Jan van Pelt, professore di storia dell’architettura all’University Waterloo, Cambridge-Ontario), fu assunto dal collegio difensivo della Lipstadt per redigere una “perizia” che egli terminò nel 1999. Si tratta del famoso “The van Pelt Report”. Successivamente van Pelt lo rielaborò e nel 2002 lo pubblicò in forma di libro, “The Case for Auschwitz”, che divenne la nuova opera di riferimento della storiografia olocaustica su questo campo… Nei suoi studi su Auschwitz nessun documento riportava la parola “camere a gas” ma “gaskammer” per spiegare che erano camere per lo spidocchiamento….”delle docce…” (vedi anche nel film di Spielberg del 1993, antecedente al processo di Londra e alla scoperta di Van Pelt, ndr.). Da indagini, rilievi fotografici, disegni di prigionieri, testimonianze, disegni tecnici, contratti edilizi, il prof. Jan van Pelt è riuscito a dimostrare l’esatta intenzione delle SS di sterminare migliaia di prigionieri civili ingannandoli che sarebbero stati “lavati” dai pidocchi (“bath houses for special actions…Bunkers 1 e 2, were peasant cottages that had been modified into gas chambers, vedi fig. 11, p. 154 del libro)” Ad esempio gli obitori furono trasformati in stanze per uccidere a centinaia le persone svestite (donne, uomini e bambini), creando un apposito buco sul soffitto da dove scendeva il cestino con lo Zyklon-B dentro la colonna a gas …. Reinstallando le porte degli obitori con l’apertura dall’esterno con lo spioncino protetto da una griglia per evitare che venisse rotto dai prigionieri nudi (“spyhole of double 8 mm glass with a rubber seal and a metal fitting. This order must be considered as very urgent”, note 12, fig. 12) Come mai un obitorio con un buco sul soffitto? Di solito sono stanze chiuse. Infatti ci volevano più 24 ore per sgombrare le camere, non per la morte che avveniva nel giro di dieci-quindici minuti, a causa dell’esalazione del gas provocato dal Zyklon- B. Le SS dovevano aspettare 24 ore prima di dare inizio allo sgombero delle camere, sebbene, lo ripeto, le vittime perivano dopo 15 minuti. “Questa pratica divenne un grosso
  • 50. [ 50] “problema” per le SS perchè l’arrivo dei treni era cadenzato ogni 24 ore e le difficoltà di sgombero provocarono disguidi alla logistica”. Il geniale (malefico) architetto progettò “la colonna di gas saldata con doppie reti metalliche (e quindi il buco nel soffitto), per calare ed estrarre il cestello con il Ciclone-B (Zyklon-B) dopo 15 minuti, invertì il portone dell’entrata della gaskammer con i battenti verso l’esterno, risolvendo il problema dei cadaveri che si ammassavano a ridosso, che aprendolo questi cadevano sull’uscio (“prima era molto faticoso spingere la porta”). La pratica ricominciava qualche ora dopo …” – ci precisa Sascha Hastings. “…prima ci volevano 24 ore per sgomberare le camere dai cadaveri, uno sopra l’altro, poi ….con la genialità dell’architetto la catena della morte andò più spedita … Nella stanza potevano entrarci anche più di cento persone. Si dovevano spogliare nell’anticamera (seminterrato), piegare per benino le loro divise, appenderle sui chiodi che avevano dei numeretti “veniva loro raccomandato di ricordarseli perché le avrebbero riprese dopo la doccia”. I deportati venivano ingannati con la promessa che si trattava di una disinfestazione. Molte donne si rifiutarono per pudore di rimanere nude in mezzo ad altri uomini con la conseguenza però di essere bastonate o persino uccise (come appare da alcune vignette di sopravvissuti). Da qui il nome “Niente buco Niente Olocausto!” come sottotitolo della scheda del catalogo della 15.Biennale di Architettura, un’installazione pressappoco uguale a quella inaugurata al Centre Canadien d’Architecture (CCA) di Montréal che però ha preferito “La prova con l’architettura”. La ricostruzione esatta degli elementi architettonici. Una colonna quadrata fatta di reti intrecciate “per far scorrere al suo interno il cestello con i granuli Zyklon-B, uno sportello a tenuta stagna, una porta a tenuta stagna con uno spioncino coperto da una rete, copie dei progetti, lettere degli architetti, fatture delle imprese e fotografie, sono delle prove inconfutabili che confermano le testimonianze del dopoguerra “dei sopravvissuti” chiamati come test al Processo di Norimberga. La capacità dei crematori fu triplicata dai carnefici “4.756 corpi al giorno” (Letter from Karl Bischoff to Hans Kammler, Jume 29, 1943, fig. 27). Incenerire quasi cinquemila corpi al giorno corrispondeva al fabbisogno di smaltimento di un enorme via vai di cadaveri e contemporaneamente di persone che venivano convogliate verso le camere a gas. Il libro The Evidence Room pubblica due foto che evidenziano un fabbricato posto a sud dei crematori con quattro comignoli “The top of the gas chamber can be seen just to the right of the locomotive’s chimney. The concrete roof is not yet covered with dirt and therefore the tops of the four gas columns can be seen.” (fig. 37) Auschwitz-Birkenau fu una fabbrica volutamente progettata per la morte, dotata di camere a gas di medie dimensioni (30 mq) e di crematori di massa, in cui oltre un milione di persone, il 90 per cento di ebrei, furono assassinate. “The Evidence Room – spiega Anne Bordeleau espone la ricostruzione di tre “monumenti” della Stanza Q (Room Q): una colonna a gas
  • 51. [ 51] (column gas), il portone dell’entrata (gas- tight door) e il portello (coperchio) a tenuta stagna (gas-tight hatch)…, non è solo una revisione della storia e di quanto autorevolmente deciso dalla Corte britannica (con testimonianze e perizie) è molto di più, perchè è necessario ricordare che cosa sia “undeniable and yet stands beyond comprehension. To remember what many would rather forget, il not deny. For this, scientific proofs and architectural forensics – and, of course, rhetoric – can be necessary in a courtroom to convince twelve jurors or a judge hound by the letter of the law, but not to the same extent for the human heart and the “cause” of memory”. (Anne Bordeleau, pag. 113 libro). Nuova disciplina forense. La relazione del prof. van Pelt – “The van Pelt Report” pubblicata come “The Case for Auschwitz” – è diventata una delle fonti di ispirazione per una nuova corrente interdisciplinare che comprende architettura, tecnologia, storia, legge e diritti umani a servizio dell’architettura forense. Infatti, con questa dimostrazione viene alla luce una nuova disciplina nel campo della pratica forense. Un work in progress collettivo (esperti, studenti, operatori - ci spiega Sascha Hastings - è una sintesi concreta di una lunga e complessa ricerca iniziata dal prof. Robert Jan van Pelt, alla quale hanno contribuito i colleghi Donald McKay, Anne Bordeleau e un folto team di studenti e consulenti della Università di Waterloo – School of Architecture (Canada). ____________________________ CyklonB, Zyklon B era il nome commerciale di un agente fumigante a base di acido cianidrico (o acido prussico) utilizzato come agente tossico nelle camere a gas di alcuni campi di sterminio nazisti. Anche se utilizzato solo in un numero limitato di lager, principalmente ad Auschwitz e Majdanek, lo Zyklon B è oggi ricordato come uno dei simboli della Shoah. L’uso della parola Zyklon (ciclone in tedesco) ha spinto varie comunità ebraiche a chiedere nel 2002 alla Bosch Siemens Hausgeräte e alla Umbro di ritirare i loro tentativi di usare o registrare tale termine per loro prodotti. L’acido cianidrico a 200 mg/m³ uccide un uomo in circa 10 minuti[8]. Da cinque a sette chili di Zyklon B erano fatti cadere nella camera della morte attraverso un’apertura nel soffitto per uccidere da 1.000 a 2.000 persone in pochi minuti. L’azione tossica si deve allo ione CN−, il quale si lega agli enzimi ossidanti preposti alla respirazione cellulare, in particolar modo all’enzima citocromo-ossidasi, provocando l’anossia. I sintomi da intossicazione erano la perdita di coscienza e le convulsioni e dopo circa 15 minuti sopraggiungeva la morte. L’architetto (Walter Dejaco*), al servizio delle SS rivoluziona la catena di montaggio della morte nei campi di concentramento”. Oltre ai forni crematori, alle fucilazioni, al programma eutanasia, alle sperimentazioni (vedi ad esempio su ufficiali russi) si aggiungevano gli obitori trasformati in camere a gas… usando semplicemente dei barattoli di ZyKlon B (“Ciclone B”)
  • 52. [ 52] della Bayer. Con “piccoli” accorgimenti tecnico-edili e di falegnameria, la mente perversa riuscì a far risparmiare tempo ed energia. In quindici minuti morivano asfissiati e ammassati nella stanza buia di circa mq30, donne, uomini, bambini nudi! Altro che spidocchiamento, come si difesero di fronte ai giudici o taluni persistono ancora “reclamare la verità”. *W.D. 19. Juni 1909 in Mühlau (Innsbruck); † 1978) war ein österreichischer Architekt, der im KZ Auschwitz als Bauleiter bei der Zentralbauleitung der Waffen-SS und Polizei Auschwitz tätig war. (Fonte Corriere della Sera) NEL 1996 LO STORICO INGLESE DAVID IRVING AVEVA CITATO PER DIFFAMAZIONE, DI FRONTE ALLA ROYAL COURT OFJUSTICE DI LONDRA, LA STUDIOSA AMERICANA DEBORAH LIPSTADT, la quale, nel polemizzare contro la sua interpretazione assai riduttiva delle responsabilità naziste del genocidio degli ebrei, lo aveva definito “uno dei più pericolosi portavoce del negazionismo”. Nel 1996 lo storico inglese David Irving aveva citato per diffamazione, di fronte alla Royal Court ofJustice di Londra, la studiosa americana Deborah Lipstadt, la quale, nel polemizzare contro la sua interpretazione assai riduttiva delle responsabilità naziste del genocidio degli ebrei, lo aveva definito “uno dei più pericolosi portavoce del negazionismo” II processo si concluse con una sentenza molto severa nei confronti di Irving, che non solo fu condannato a rifondere le spese alla controparte, ma venne bollato nella sentenza come ‘antisemita’ e come ‘razzista’, avendo egli ‘deliberatamente falsificato e distorto qualsiasi evidenza storica. Come ha scritto il Corriere nel 2001: ‘Il processo ‘Irving contro Lipstadt’ era destinato a trasformarsi in un processo volto ad accertare se davvero vi fu l’Olocausto, se davvero furono impiantati e utilizzati i campi di sterminio degli ebrei. E infatti proprio questi accertamenti costituiscono il cuore della sentenza, nella quale si legge tra l’altro — in chiave di evidente condanna delle tesi negazioniste di Irving — che ‘nessuno storico obiettivo ed equanime avrebbe seri motivi per dubitare che ad Auschwitz vi fossero camere a gas e che siano state fatte funzionare su vasta scala allo scopo di uccidere centinaia di migliaia di ebrei’. II processo si concluse con una sentenza molto severa nei confronti di Irving, che non solo fu condannato a rifondere le spese alla controparte, ma venne bollato nella sentenza come ‘antisemita’ e come ‘razzista’, avendo egli ‘deliberatamente falsificato e distorto qualsiasi evidenza storica. Come ha scritto il Corriere nel 2001: ‘Il processo ‘Irving contro Lipstadt’ era destinato a trasformarsi in un processo volto ad accertare se davvero vi fu l’Olocausto, se davvero furono impiantati e utilizzati i campi di sterminio degli ebrei. E infatti proprio questi accertamenti costituiscono il cuore della sentenza, nella quale si legge tra l’altro — in chiave di evidente condanna delle tesi negazioniste di Irving — che ‘nessuno storico obiettivo ed equanime avrebbe seri motivi per dubitare che ad Auschwitz vi fossero camere a gas e che siano state fatte funzionare su vasta scala allo scopo di uccidere centinaia di migliaia di ebrei’. Droni by Art. “Il giornalismo tascabile / Le journalisme de poche” di Angelo Miatello, Daniele Pauletto e Nazzareno Bolzon Intervistati: Anne Bordeleau, Sascha Hastings, Robert Jan van Pelt, Donald McKay Servizio webTv: Daniele Pauletto Fotografia: Claudio Malvestio e altri
  • 53. [ 53] Immagini: Marc Chagall, Rabbino N. 2, 1914 – 1922, olio su tela, cm 104 x 84 Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna. © Fondazione Musei Civici di Venezia, Archivio Fotografico Contratto matrimoniale ebraico, Diana bat Gavri’el Barak Caravaglio con Mošeh ben Ya’aqov Baruk Caravaglio 1723 (lunedì 14 Nissan 5483), Tempere e inchiostro su pergamena sagomata verso l’alto, mm 920 × 665, Venezia, Museo Correr - Gabinetto Disegni e Stampe, Ketubbah 17. © Fondazione Musei Civici di Venezia Sefer Ma'aseh Tuvya, Venezia, Bragadin, 1708, mm 229 x 178 x 48, Gerusalemme, National Library of Israel, R 8=35 V 4588, p. 110. © The National Library of Israel, Jerusalem Francesco Hayez, La distruzione del Tempio di Gerusalemme, Olio su tela, cm 183 x 282, Venezia, Gallerie dell'Accademia Cat. 756. ©Su concessione del Ministero dei beni e delle attività cuIturaIi e del turismo Vittore Carpaccio, Predica di santo Stefano, Olio su tavola, cm 148 x 194, Paris, Louvre Museum, Department of Paintings. © RMN-Grand Palais
  • 54. [ 54] Roma, Circolo stampa internazionale REPORTAGE DA ROMA AL PALAZZO DUCALE VENEZIA, I 500 ANNI DEL GHETTO “UNA LEZIONE DI AMORE PER LA VITA” oglio rispondere a una domanda prima ancora che qualcuno la faccia: gli ebrei non hanno alcuna nostalgia del ghetto”. Sgombra il campo da ogni equivoco Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nel dare avvio alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il Cinquecentenario del Ghetto di Venezia svoltasi questa mattina nella sede romana dell’Associazione della Stampa Estera. Nella casa dei giornalisti stranieri, accolti dal loro presidente Tobias Piller, prendono forma i diversi appuntamenti e le diverse sfide di un calendario di eventi che abbraccerà l’intero anno solare. L’atteso concerto inaugurale al Teatro La Fenice (29 marzo). La mostra “Venezia, gli Ebrei e l’Europa. 1516- 2016” ospitata a Palazzo Ducale. La settimana dedicata al Mercante di Venezia in Ghetto Nuovo. E ancora convegni, seminari, giornate di studio. “Gli ebrei veneziani hanno subito molte vessazioni, ma non ne sono usciti né umiliati né sconfitti. La loro storia, la loro vitalità, la loro forza sono un esempio altissimo di amore per la vita. Più forte di qualsiasi ostacolo” sottolinea il presidente dell’Unione. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della Comunità ebraica veneziana Paolo Gnignati, che ricorda come la memoria del passato, delle sofferenze subite, ma anche degli straordinari slanci culturali e ideali che non mancarono, delle pagine di storia che furono scritte in quel contesto così difficile, debbano costituire un punto di riferimento imprescindibile. Anche perché, avverte, l’intenzione della Comunità è di lavorare ogni giorno “anche per il futuro”. E di costituire un “esempio di integrazione” anche per nuove e vecchie minoranze. “V
  • 55. [ 55] Donatella Calabi, curatrice della mostra “Venezia, gli Ebrei, l’Europa”, ricorda la “pluralità di nazioni e religioni” di quel contesto storico. E spiega come l’esposizione non si fermerà all’epoca del ghetto ma approfondirà anche cosa accadde dopo l’apertura delle sue porte. “Sarà una mostra multimediale, pronta a viaggiare anche lontano da Venezia se vi sarà la possibilità” dice Calabi. Conferma questo impegno Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici, che si augura che la stessa possa parlare “ai giovani, a tutti i giovani del mondo”. Una proiezione internazionale che si basa anche sul fondamentale sostegno (finanziario e non solo) della fondazione Venetian Heritage, partner strategico della Comunità ebraica da oltre tre anni. A fare il punto sulle progettualità avviate è Toto Bergamo Rossi. “Questo Cinquecentenario deve parlare al nostro presente, costituire uno spunto di riflessione. Perché le nuove manifestazioni di antisemitismo e di negazionismo cui assistiamo ancora oggi sono un fatto inaccettabile” dice il governatore regionale Luca Zaia. Concorda il sindaco Luigi Brugnaro, che loda la grande capacità di integrazione degli ebrei veneziani e il loro ruolo sociale. “Questa Comunità ha scritto e continua a scrivere la storia di Venezia. E continua a costituire uno straordinario esempio per tutti” sottolinea il primo cittadino. Conclusi gli interventi, una sfilza di domande dalla platea. La dimostrazione evidente di un interesse sempre più vivo. (Roma 6 marzo 2016) Blatas, Synagogues, Venice Ghetto IL NOVECENTO Gli ebrei veneziani sono tra i protagonisti dei processi di modernizzazione economica, politica, culturale e anche urbanistica della città e del territorio circostante. Alcuni di essi sono saliti ai vertici dell’amministrazione cittadina e della politica nazionale, o sono alla testa di circoli intellettuali e di istituzioni scientifiche. Dalla fine degli anni trenta sarà segnata tragicamente – anche se in modo non definitivo – dalla cesura della Shoah. Nella mostra tali percorsi sono esemplificati in particolare attraverso i profili della famiglia Musatti, di Margherita Grassini Sarfatti, di Angelo Fano e di Gino Luzzatto.
  • 56. [ 56] VENEZIA, GLI EBREI E L’EUROPA INTERVISTA ALLA CURATRICE DONATELLA CALABI a mostra al Ducale vuole insegnare che cosa? La mostra vuole far riflettere sulla storia del termine ghetto (originariamente non ha nulla a che fare con la segregazione, né con gli ebrei), eppure ha avuto un’incredibile fortuna terminologica. Ma pensare al “ghetto” solo come isolamento fisico e morale è riduttivo: le contraddizioni del Ghetto di Venezia (il primo al mondo), le ‘permeabilità, gli scambi culturali che ne hanno consentito la sopravvivenza, che anzi sono stati spinti anche dalla situazione particolare di cui gli ebrei hanno ‘goduto’ all’interno della Repubblica Veneta. Oggi in un momento di muri e di fili spinati dappertutto nel mondo, riflettere su questa particolare vicenda ci può forse aiutare a pensare in termini di convivenza di popolazioni aventi diverse abitudini, lingue differenti. Dal Colophon sono dodici le sezioni che ha individuato come tappe di questo lungo viaggio da raccontare. Ci può dare qualche sua particolare annotazione, dove puntare per avere un’idea generale della straordinaria ricchezza che possediamo? Le sezioni sulle quali insistere di più sono quelle chiamate la Venezia cosmopolita e il Ghetto cosmopolita per riflettere sulle questioni poste sopra. Contemporaneamente credo che sia abbastanza poco conosciuta la fase della assimilazione degli ebrei nell’Ottocento e del loro ruolo nel processo di modernizzazione della società civile (Camera di Commercio, Accademia di Belle Arti, Porto Franco, ferrovia Venezia-Padova, collezionismo: la galleria dei ritratti e alcuni dipinti (Hayez) sono di particolare importanza per questo. La mostra è al positivo, come lei ha sottolineato alla vernice, ci vuole ripetere qui brevemente come e perchè? L
  • 57. [ 57] La mostra è da vedere in positivo perché vuole mettere in luce fino a che punto gli ebrei, senza mai rinunciare alla loro identità etnica, nazionale, o religiosa, hanno fatto parte, nei secoli, della società europea. In questo senso essa vuole essere ancora una volta un invito a guardare al futuro come situazione di ‘convivenza’ di popoli con le loro anime differenti, e non alla supremazia degli uni sugli altri. Alla Biennale di Architettura vi è un’installazione dedicata all’Olocausto (Niente Buco, Niente Olocausto), realizzata dal team dell’Università di Waterloo – Canada (di cui le ho presentato ieri la d.ssa Sascha Hastings). La stessa installazione è stata inaugurata due giorni fa a Montreal presso il CCA con i proff. van Pelt e Bordeleau. E’ già sui giornali canadesi. La cronaca politica non si è accorta che l’8 giugno scorso il Parlamento italiano ha approvato (finalmente) il ddl che punisce il negazionismo come aggravante… Solo la stampa on line ha fatto brevi commenti. Che ne pensa? Infatti, la sua mostra può essere un'ottima occasione per educare al rispetto della comunità ebraica nel Veneto (mi riferisco alle escursioni scolastiche giornaliere) che per essere programmate hanno bisogno di tempi più lunghi. C'è da lavorare parecchio. Educare al rispetto della comunità ebraica nel Veneto, come al rispetto di altre comunità presenti nella nostra Regione (e non solo) è un dovere civile. Lo scopo della mostra di palazzo Ducale è anche quello di far riflettere sull'esistenza di muri e di fili spinati che si continuano a realizzare in Europa e nel mondo e sulla necessità di abolirli. Le scuole sono in questo senso da considerare fra i primi destinatari di messaggi di questo tipo. L'utilizzo dei dispositivi multimediali è stato spinto da me proprio per rivolgersi in primis ad un pubblico di giovani e anche di bambini. Sono d’accordo sull’impostazione della mostra della Biennale Architettura, anche se nella mostra di Palazzo Ducale ho voluto rappresentare la storia delle persecuzioni in modo sintetico e simbolico, da un lato con il ritorno della Comunità Ebraica in Ghetto, dall’altro con l’istallazione che abbiamo chiamato “il dono del ricordo”. Non sono invece d’accordo sull’entusiasmo per il ddl sul negazionismo. Io credo – d’accordo con un folto gruppo di storici – che questi orribili atteggiamenti non possano essere limitati per legge, ma solo con l’educazione. A me pare che lo Stato Italiano dovrebbe profondere maggiori finanziamenti per una scuola pubblica e laica e per l’insegnamento (anche con le moderne tecnologie) di episodi della nostra storia recente. Un buon insegnamento della storia della Seconda guerra mondiale e della seconda metà del XX secolo sarebbero più utili contro il negazionismo di una legge del Parlamento. *Donatella Calabi è professore di “Storia della città” all’Università IUAV di Venezia; è stata visiting professor all’EHESS e all’EPHE di Parigi e presso le Università di Lovanio, di Leicester, di San Paolo del Brasile, di Tokyo. Direttore della collana “Storia della città” edita da Laterza e della collana di Architettura edita da Officina Edizioni, membro del Comitato Scientifico di “Planning
  • 58. [ 58] Perspectives” e di “Città e storia”, ha scritto sulla storia della città europea in età moderna e sulle origini dell’urbanistica fra Otto e Novecento. Suoi scritti sono pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, greco, olandese, ebraico e giapponese. Da Paolo Gnignati*: “…il terreno di elezione dell’impegno civile per una minoranza con la storia di quella ebraica non può che concretizzarsi nel mettere a servizio delle nuove minoranze, e della società che con esse è chiamata a interagire, la propria esperienza, tutta giocata sul filo di quella che, a prima vista, pare una contraddizione: una caparbia e incondizionata volontà di mantenere una propria identità di gruppo e una volontà di integrazione. Si tratta, tuttavia, di una contraddizione solo apparente, che si scioglie sul piano della pluralità delle appartenenze che caratterizza non solo noi ebrei ma tutti noi, come veneziani, italiani ed europei; appartenenze che devono intendersi non in opposizione tra loro, ma come fonte di ricchezza e completamento della persona, e quindi della società nel suo complesso. Facendo propria quest’impostazione si disegna un utile e aperto metodo di confronto con le nuove minoranze, alle quali deve essere data la possibilità di un’integrazione che non imponga una rinuncia all’identità, ma che al tempo stesso sia capace di fare propri alcuni principi che si sono affermati a costo di esperienze molto spesso tragiche e costituiscono l’asse portante di un condiviso orizzonte culturale che possiamo oggi definire come “europeo”. In questa prospettiva la mostra, che ripercorre la storia del Ghetto, luogo di segregazione ma da sempre cosmopolita e culturalmente vivo, nonché la storia dell’integrazione ebraica dopo l’abbattimento delle porte del Ghetto, svolge un’importante opera di approfondimento e divulgazione che ben si inserisce nella prospettiva civile di cui si è detto e che ci chiama a un’opera di approfondimento e impegno ulteriori. Desidero, da ultimo, ringraziare anzitutto Donatella Calabi alla cui intelligenza e tenacia dobbiamo il risultato che abbiamo sotto gli occhi, e la sensibilità con cui la Fondazione Musei Civici e il Comune di Venezia hanno da subito compreso l’importanza della mostra nel quadro del cinquecentenario, assumendo l’onere di organizzazione e traino della stessa. (*Presidente della Comunità Ebraica di Venezia. Presidente del Comitato “I 500 anni del Ghetto di Venezia”) Francesco Hayez, La distruzione del Tempio di Gerusalemme,Ve- Gal. Accademia
  • 59. [ 59]
  • 60. [ 60] Contratto matrimoniale ebraico; Sefer Ma'aseh Tuvya Sefer Ma'aseh Tuvya Venezia,Bragadin,1708
  • 61. [ 61] Vittore Carpaccio, Predica di Santo Stefano, Venezia Gallerie Accademia; Vittore Carpaccio Presentazione della Vergine al Tempio, 1502-1505, Milano Brera Milano
  • 62. [ 62] Adolfo Wildt, Margherita Sarfatti, Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna. © Fondazione Musei Civici di Venezia
  • 63. [ 63] ll ritorno degli ebrei nel Ghetto veneziano
  • 64. [ 64] Droni by Art© Special Issue 2016 Lista dei nomi citati nei due libretti* - 73.Mostra del Cinema - 15.Biennale Architettura - Palazzo Ducale Aravena Alejandro Baratta Paolo Bauer Bnaya Bélanger Pierre Belli Gabriella Belmondo Jean-Paul Bertolo Giovanni Bergamasco Sonia Bolzon Nazzaeno Bordeleau Anne Bortolon Rosanna Brugnaro Luigi Calabi Donatella Calzavara Federico ChatwinBruce Costanzo Maria Cristina Corazzari Cristiano Beltrame Daniela De Gregorio Maria Teresa Gattegna Renzo Giovine Gianfranco Gnignati Paolo Greggio Cristina Gribaudi Mariacristina Hastings Sascha Kim Sung Hong Lizza Mariagrazia Malvestio Claudio Massi Simone McKay Donald Miatello Angelo Pauletto Daniele van Pelt Robert Jan Pagnacco Marialuisa Poloniato Decimo Raunig Dubrica Schiaffino Gianantonio Sorrentino Paolo Shoshan Malkit Tagliapietra Fiorella Vettori Fabio Zaia Luca Zaccaria Giuseppe L’amor ga raixe fonde Munaretto Raffaella Trovato Davide Cecchetto Francesca Marzaro Francesco Palermo Giorgio Tonetto Giacomo Rigon Andrea Trovato Domenico M. A. Istituzioni IPSIA Galilei ISIS F. Nightingale Regione del Veneto Assessorato alla Cultura, Identità Veneta Comune di Castelfranco Veneto Comune di Nervesa della Battaglia UNPLI Veneto Centro polivalente Atlantis *Progetto editoriale di Angelo Miatello