SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
CLASSICISMO

     E

 BAROCCO
Il Seicento tra CLASSICISMO e
               BAROCCO

                    Classicismo:
        teoria artistica che pone come regola
   fondamentale dell’arte l’imitazione del classico

                        Barocco:
        gusto e stile, affermatesi nell’arte e nella
letteratura del Seicento, tendente a effetti bizzarri,
    inconsueti, scenografici. (significato odierno:
              fastoso, enfatico, pesante)

                   Vocabolario della lingua italiana Zingarelli
Barocco

Classicismo
Tutto il secolo del Seicento ha vissuto sulla contrapposizione e sulla
   sintesi dei due stili artistici. Se il classicismo è lo stile che ha
   dominato e ispirato tutti i maggiori artisti dell’umanesimo e del
   Rinascimento, il Barocco (termine che deriva dal portoghese e sta
   ad indicare una perla dalla forma irregolare) inizia a diffondersi
   alla fine del Cinquecento, portando in architettura, scultura,
   pittura, musica e letteratura il gusto di “meravigliare” con effetti
   illusionistici e dettagli ridondanti.
Classicismo
                                         • Ispirazione ai modelli
                                           classici

                                         • Ordine, geometrie,
                                           sobrietà

                                         • Attenzione alle
                                           proporzioni e alle
                                           simmetrie

                                         • Rigorosa armonia

                                         • Aristotele, Cicerone,
                                           Vitruvio



Leonardo, Uomo Vitruviano, 1500ca.
Classicismo
Il Classicismo sta all'Arte Contemporanea come un blocco di bauxite sta ad un
    meccanismo di lega di alluminio; è cioè materia prima che dopo molte
    lunghe manipolazioni e lavorazioni successive diventa piano piano, il
    prezioso e preciso meccanismo.
Così anche la pittura si evolve e si trasforma fino a cambiare totalmente
   l'aspetto originario; dal Classicismo infatti hanno origine di volta in volta i
   vari mutamenti di gusto e di “modo di vedere” delle correnti artistiche.
Nell'uso comune alla parola Classico viene attribuito il significato di perfetto,
   eccellente, senza errori ed imperfezioni, da questo si ricava una immagine
                               imperfezioni
   dell'arte in questione come culmine della perfezione artistica. Da notare che
   mentre nell'uso contemporaneo la definizione di ”Arte Classica” viene
   riservata alle varie manifestazioni dell'Atene del secolo V, per classicismo si
   vuole intendere un programmatico ritorno all'antico, inteso come modello
                                               all'antico
   ideale e modulo permanente di bellezza.
Il Classicismo Rinascimentale che si manifesta e si codifica concettualmente e
    stilisticamente in Italia, precisamente in Toscana, ha come precetto la scelta
                                               Toscana
    dei modelli del passato considerati appunto come gli indiscussi canoni di
    bellezza.
Un evidente esempio di Classicismo Rinascimentale lo si trova nelle opere di
   Michelangelo, Raffaello, Sammicheli e Palladio ed è solo all'osservatore le
   opere di questi Grandi che si può avere un'idea precisa dell'arte in questione
   .
B OCCO
                            AR
•   Inosservanza delle
    regole

•   Stile stravagante,
    bizzarro, talvolta
    oscuro nel significato

•   Volontà di emozionare
    e meravigliare; ricerca
    del patetico per
    sconvolgere lo
    spettatore (o lettore)

•   Ricorso a tecniche
    illusionistiche e artifici
    scenici

                                 Arcimboldo, Vertumno, 1591
Architettura - classicismo
                                                 Nella Firenze dei Medici Filippo
                                                    Brunelleschi e Leon Battista
                                                    Alberti mettono le fondamenta
                                                    per la moderna architettura
                                                    partendo dal recupero
                                                    dell’ordine classico e dalla
                                                    struttura geometrica dei
                                                    moduli. Ispirati dai grandi
                                                    monumenti dell’antichità, come
                                                    il Partenone o il Colosseo, la
                                                    rielaborazione moderna fissava
                                                    le regole per grandi opere
                                                    sobrie e monumentali. Un
                                                    modello che rimarrà sempre
                                                    valido nei secoli successivi e in
                                                    molti paesi fuori dall’Italia.

Il Partenone – Acropoli di Atene V secolo a.c.
Architettura - classicismo




Cupola Santa Maria del Fiore, Brunelleschi, Firenze, 1434   Santa Maria Novella (Alberti, Firenze, 1470)
Architettura - Barocco
Nel Seicento Roma vive una nuova
   grande stagione di grandezza. Le
   opere straordinarie di Gian
   Lorenzo Bernini e di Francesco
   Borromini cambiano la mappa
   monumentale della città.
Il nuovo gusto barocco si aggiunge
   alla linearità classica dando vita a
   soluzioni innovative ma non
   eccessive e pacchiane come
   avverrà in altre produzioni del
   barocco.
Lo stile è caratterizzato da un forte
   senso di illusione e teatralità: le
   misure e le proporzioni classiche
   sono alterate al fine da suscitare
   sorpresa e suggestioni.                Colonnato di Piazza San Pietro (Bernini, Roma, 1657)
Gian Lorenzo Bernini




Apollo e Dafne
1622-25 – Roma (Galleria Borghese)
Gian Lorenzo Bernini




Fontana dei 4 fiumi – Piazza Navona Roma
Francesco
         Borromini




Sant’Ivo alla Sapienza. 1642-1662.
Roma.
GALLERIA SPADA
Percorrendo il cortile del Palazzo dall'ingresso
principale, si scorge sul lato sinistro, attraverso
l'apertura centrale con cancello di noce, la celebre
galleria prospettica. La sensazione di stupore che
          prospettica.
si prova al primo sguardo. è suscitata dalla
profondità illusoria che essa suggerisce, di circa
35 metri, ben diversa da quella reale che è di 8,82
metri. L'effetto ingannevole si basa sulla
convergenza dei piani del colonnato che anziché
procedere parallelamente confluiscono verso un
unico punto di fuga, degradando dall'alto in basso
e rimpicciolendosi al fondo, mentre il pavimento in
mosaico sale.




     Francesco Borromini
Architettura barocca
                                                  Il gusto per lo sfarzo, la
                                                      meraviglia, l’inganno
                                                      ottico, i valori estetici,
                                                      sono particolarmente
                                                      congeniali alla
                                                      mentalità
                                                      dell’aristocrazia
                                                      settecentesca, che
                                                      ama circondarsi di lussi
                                                      e artifici sempre nuovi.
Reggia di Caserta – Luigi Vanvitelli, 1752-1774
Architettura barocca




                                            Reggia di Versailles, 1670ca. Galleria degli specchi

Palazzina da caccia di Stupinigi, 1730ca.
Scultura
           URLA E GRIDA

Nel campo della scultura, così come nella
   pittura, il Seicento ripropone la
   contrapposizione tra uno stile più
   sobrio, razionale, attento agli
   equilibri, e uno stile “ nuovo” che
   rompe gli schemi presentando per la
   prima volta ritratti con corpi “ in
   movimento” e con una forte
   espressività nel volto (doveva essere
   lo specchio dell’ anima). Anche il
   gioco di luci e il carico di ornamenti
   differenziava la lineare
   rappresentazione classicista dalla più
   libera espressività barocca
Scultura




                                                   David di Bernini, Roma, 1623-1624

David di Michelangelo, Firenze, 1501-1504
Scultura barocca




Colosso dell’Appennino, Giambologna, Fiesole,
1580, villa Demidoff
                                                Bernini, Estasi di Santa Teresa,
                                                Roma 1647-1652
Pittura                 Caravaggio, Bacco, 1596-1597, Firenze

Sandro Botticelli, Nascita di Venere, Firenze,
1485ca.




  Il Rinascimento, rappresentato qui dalla Nascita della Venere di Botticelli, metteva
                                                                       Botticelli
      su tela i paradigmi dell’arte classica, con qualche innovazione moderna. Lo stile
      che si rifaceva al genere venne detto “manierismo” e rappresenta un modello
      molto diffuso nel Cinquecento e nei secoli successivi.
  Caravaggio è l’artista di riferimento per l’arte pittorica del Seicento. Nuovi soggetti
      e nuove tecniche avvicinano i lavori su tela a quelli che sono i gusti propri del
      secolo. In particolare la rappresentazione di natura morta e l’uso molto intenso
      dei contrasti tra luci e ombre, furono le novità dell’artista.
Pittura
     barocca
Diego Velásquez è il più
   importante pittore barocco
   spagnolo. Questa famosa tela
   vuol cogliere il complesso
   rapporto tra illusione e realtà:
   insieme al gruppo di
   principesse reali Velasquez
   riproduce se stesso al
   cavalletto nell’atto di ritrarre I
   due sovrani, che però
   risultano visibili solamente
   riflessi nello specchio posto
   sullo sfondo.




                                        Diego Velazquez, Las Meninas (La famiglia di Filippo IV
                                        o Le damigelle d’onore), 1656, Museo del Prado, Madrid
Rembrandt, Il ponte di pietra, 1638, Rijksmuseum, Amsterdam
Pittura - rinascimento
               Ma il genere che più si confà
               ai canoni del barocco è
               quello dei grandi affreschi in
               chiese o palazzi. Ancora una
               volta il passaggio dal
               classicismo al barocco è
               segnato da un progressivo e,
               alla fine esagerato, ricorso a
               sfarzi di colori e ornamenti.
               Iniziò, ancora in clima
               rinascimentale, Andrea
               Mantegna che affrescò una
               sala del palazzo dei Gonzaga
               a Mantova con un innovativo
               effetto…



               Camera degli sposi, Palazzo
               Ducale di Mantova, Mantegna,
               1465-1474
Andrea Pozzo,
affresco dipinto
a Roma tra il
1691 e il 1694
nella chiesa nella
chiesa di
Sant’Ignazio di
Loyola. Tipico
esempio di
illusionismo
barocco, con la
prospettiva dal
basso verso
l’alto che
“sfonda” il
soffitto e si apre
sull’infinito.
MUSICA E TEATRO
L’arte barocca porta una novità importante anche in campo musicale. Le
    rappresentazioni teatrali musicate erano di genere madrigali o simili.
    Musiche dolci, su tematiche bucoliche di ambientazione classica. Un grande
    compositore dell’epoca, Claudio Monteverdi, modificò il genere introducendo
                                      Monteverdi
    una forte drammaticità supportata da effetti scenici atti a stupire e
    sconcertare il pubblico. L’idea fu quella di mescolare tragedia, commedia,
    danza, pittura, musica e poesia in un’unica opera “totale” .



L’Orfeo, rappresentato nel 1607, è il primo melodramma ad andare in scena.
L’Orfeo
   Nasceva così quel genere oggi universalmente conosciuto come “Opera
   lirica”.
Nella sua enorme fortuna nei secoli successivi non perse alcuni tratti tipici del
   barocco, come si vede anche nelle rappresentazioni odierne.
Letteratura

    E’ del poeta il fin la meraviglia,
 parlo dell’eccellente e non del goffo,
chi non sa far stupir, vada alla striglia!
       (da La Murtoleide: Fischiate del cav. Marino)
Letteratura
Nel campo della poesia brillò per ingegno
  e versatilità Giambattista Marino
  (1569-1625), napoletano. Nei suoi
  versi abbondano infatti giochi di
  parole, elencazioni, richiami fonici,
  metafore. La sua è una poesia
  avvolgente, sinuosa come le colonne
  del Bernini che si innalzano serpentine
  a sorreggere il sontuoso baldacchino
  dorato di S. Pietro, in un’atmosfera
  vagamente orientale. Marino può
  generare stanchezza e sazietà, ma la
  sua abilità è seducente.
L rivoluzione scientifica
       a
«La f ilosof ia è scr it t a in quest o
  gr andissimo libr o che                 Galileo Galilei
  cont inuament e ci st a aper t o
  innanzi a gli occhi (io dico
  l' univer so), ma non si può
  int ender e se pr ima non
  s' impar a a int ender la lingua,
  e conoscer i car at t er i, ne'
  quali è scr it t o. Egli è scritto
  in lingua matematica, e i
  car at t er i son t r iangoli,
  cer chi, ed alt r e f igur e
  geomet r iche, senza i quali
  mezi è impossibile a
  int ender ne umanament e
  par ola; senza quest i è un
  aggir ar si vanament e per un
  oscur o labir int o.»
L rivoluzione scientifica
            a
   «Se ho visto più lontano,
   è perché stavo sulle spalle di giganti»

                                            Sir I saac Newt on

Universalmente noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, — è nota agli scolari di
    tutto il mondo la "storiella" di Newton e la mela, — Isaac Newton contribuì in maniera
                                                 mela
    fondamentale a più di una branca del sapere. Pubblicò la Philosophiae Naturalis Principia
    Mathematica nel 1687, nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue
    leggi del moto, creò i fondamenti per la meccanica classica. Newton inoltre condivise con Gottfried
    W ilhelm Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale. Newton fu il primo a
                                                               differenziale
    dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti.
    Egli contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve
                                                                             eliocentrica
    anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero del movimento dei pianeti. Egli
    generalizzò queste leggi intuendo che le orbite (come quelle delle comete) potevano essere non
    solo ellittiche ma anche iperboliche e paraboliche. Newton fu il primo a dimostrare che la luce
    bianca è composta da tutti gli altri colori. Egli, infine, avanzò l'ipotesi che la luce fosse composta
    da particelle.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Renaixement. Introducció
Renaixement. IntroduccióRenaixement. Introducció
Renaixement. Introducció
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
LA MADELEINE P.A. VIGNON
LA MADELEINE P.A. VIGNONLA MADELEINE P.A. VIGNON
LA MADELEINE P.A. VIGNON
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Bourgeois: Maman
Bourgeois: MamanBourgeois: Maman
Bourgeois: Maman
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
Courbert: Enterrament a Ornans
Courbert: Enterrament a OrnansCourbert: Enterrament a Ornans
Courbert: Enterrament a Ornans
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Fitxa 41 basílica de san lorenzo de florencia(adriana gonzález)
Fitxa 41 basílica de san lorenzo de florencia(adriana gonzález)Fitxa 41 basílica de san lorenzo de florencia(adriana gonzález)
Fitxa 41 basílica de san lorenzo de florencia(adriana gonzález)
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 

Ähnlich wie Il Seicento tra Classicismo e Barocco

Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.SIMONETTA CAPETTA
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artesimonemoser
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismochesarmani
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Catalogo cassina linea_mosaico_2010
Catalogo cassina linea_mosaico_2010Catalogo cassina linea_mosaico_2010
Catalogo cassina linea_mosaico_2010Veronika Odushko
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramopaolo coen
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificatamonumentiaperti17
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaE3
 

Ähnlich wie Il Seicento tra Classicismo e Barocco (20)

600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Catalogo cassina linea_mosaico_2010
Catalogo cassina linea_mosaico_2010Catalogo cassina linea_mosaico_2010
Catalogo cassina linea_mosaico_2010
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 

Mehr von David Mugnai

La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitzDavid Mugnai
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinitaDavid Mugnai
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeDavid Mugnai
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides BDavid Mugnai
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 

Mehr von David Mugnai (6)

La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides B
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 

Kürzlich hochgeladen

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Il Seicento tra Classicismo e Barocco

  • 1. CLASSICISMO E BAROCCO
  • 2. Il Seicento tra CLASSICISMO e BAROCCO Classicismo: teoria artistica che pone come regola fondamentale dell’arte l’imitazione del classico Barocco: gusto e stile, affermatesi nell’arte e nella letteratura del Seicento, tendente a effetti bizzarri, inconsueti, scenografici. (significato odierno: fastoso, enfatico, pesante) Vocabolario della lingua italiana Zingarelli
  • 3. Barocco Classicismo Tutto il secolo del Seicento ha vissuto sulla contrapposizione e sulla sintesi dei due stili artistici. Se il classicismo è lo stile che ha dominato e ispirato tutti i maggiori artisti dell’umanesimo e del Rinascimento, il Barocco (termine che deriva dal portoghese e sta ad indicare una perla dalla forma irregolare) inizia a diffondersi alla fine del Cinquecento, portando in architettura, scultura, pittura, musica e letteratura il gusto di “meravigliare” con effetti illusionistici e dettagli ridondanti.
  • 4. Classicismo • Ispirazione ai modelli classici • Ordine, geometrie, sobrietà • Attenzione alle proporzioni e alle simmetrie • Rigorosa armonia • Aristotele, Cicerone, Vitruvio Leonardo, Uomo Vitruviano, 1500ca.
  • 5. Classicismo Il Classicismo sta all'Arte Contemporanea come un blocco di bauxite sta ad un meccanismo di lega di alluminio; è cioè materia prima che dopo molte lunghe manipolazioni e lavorazioni successive diventa piano piano, il prezioso e preciso meccanismo. Così anche la pittura si evolve e si trasforma fino a cambiare totalmente l'aspetto originario; dal Classicismo infatti hanno origine di volta in volta i vari mutamenti di gusto e di “modo di vedere” delle correnti artistiche. Nell'uso comune alla parola Classico viene attribuito il significato di perfetto, eccellente, senza errori ed imperfezioni, da questo si ricava una immagine imperfezioni dell'arte in questione come culmine della perfezione artistica. Da notare che mentre nell'uso contemporaneo la definizione di ”Arte Classica” viene riservata alle varie manifestazioni dell'Atene del secolo V, per classicismo si vuole intendere un programmatico ritorno all'antico, inteso come modello all'antico ideale e modulo permanente di bellezza. Il Classicismo Rinascimentale che si manifesta e si codifica concettualmente e stilisticamente in Italia, precisamente in Toscana, ha come precetto la scelta Toscana dei modelli del passato considerati appunto come gli indiscussi canoni di bellezza. Un evidente esempio di Classicismo Rinascimentale lo si trova nelle opere di Michelangelo, Raffaello, Sammicheli e Palladio ed è solo all'osservatore le opere di questi Grandi che si può avere un'idea precisa dell'arte in questione .
  • 6. B OCCO AR • Inosservanza delle regole • Stile stravagante, bizzarro, talvolta oscuro nel significato • Volontà di emozionare e meravigliare; ricerca del patetico per sconvolgere lo spettatore (o lettore) • Ricorso a tecniche illusionistiche e artifici scenici Arcimboldo, Vertumno, 1591
  • 7. Architettura - classicismo Nella Firenze dei Medici Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti mettono le fondamenta per la moderna architettura partendo dal recupero dell’ordine classico e dalla struttura geometrica dei moduli. Ispirati dai grandi monumenti dell’antichità, come il Partenone o il Colosseo, la rielaborazione moderna fissava le regole per grandi opere sobrie e monumentali. Un modello che rimarrà sempre valido nei secoli successivi e in molti paesi fuori dall’Italia. Il Partenone – Acropoli di Atene V secolo a.c.
  • 8. Architettura - classicismo Cupola Santa Maria del Fiore, Brunelleschi, Firenze, 1434 Santa Maria Novella (Alberti, Firenze, 1470)
  • 9. Architettura - Barocco Nel Seicento Roma vive una nuova grande stagione di grandezza. Le opere straordinarie di Gian Lorenzo Bernini e di Francesco Borromini cambiano la mappa monumentale della città. Il nuovo gusto barocco si aggiunge alla linearità classica dando vita a soluzioni innovative ma non eccessive e pacchiane come avverrà in altre produzioni del barocco. Lo stile è caratterizzato da un forte senso di illusione e teatralità: le misure e le proporzioni classiche sono alterate al fine da suscitare sorpresa e suggestioni. Colonnato di Piazza San Pietro (Bernini, Roma, 1657)
  • 10. Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne 1622-25 – Roma (Galleria Borghese)
  • 11. Gian Lorenzo Bernini Fontana dei 4 fiumi – Piazza Navona Roma
  • 12. Francesco Borromini Sant’Ivo alla Sapienza. 1642-1662. Roma.
  • 13. GALLERIA SPADA Percorrendo il cortile del Palazzo dall'ingresso principale, si scorge sul lato sinistro, attraverso l'apertura centrale con cancello di noce, la celebre galleria prospettica. La sensazione di stupore che prospettica. si prova al primo sguardo. è suscitata dalla profondità illusoria che essa suggerisce, di circa 35 metri, ben diversa da quella reale che è di 8,82 metri. L'effetto ingannevole si basa sulla convergenza dei piani del colonnato che anziché procedere parallelamente confluiscono verso un unico punto di fuga, degradando dall'alto in basso e rimpicciolendosi al fondo, mentre il pavimento in mosaico sale. Francesco Borromini
  • 14. Architettura barocca Il gusto per lo sfarzo, la meraviglia, l’inganno ottico, i valori estetici, sono particolarmente congeniali alla mentalità dell’aristocrazia settecentesca, che ama circondarsi di lussi e artifici sempre nuovi. Reggia di Caserta – Luigi Vanvitelli, 1752-1774
  • 15. Architettura barocca Reggia di Versailles, 1670ca. Galleria degli specchi Palazzina da caccia di Stupinigi, 1730ca.
  • 16. Scultura URLA E GRIDA Nel campo della scultura, così come nella pittura, il Seicento ripropone la contrapposizione tra uno stile più sobrio, razionale, attento agli equilibri, e uno stile “ nuovo” che rompe gli schemi presentando per la prima volta ritratti con corpi “ in movimento” e con una forte espressività nel volto (doveva essere lo specchio dell’ anima). Anche il gioco di luci e il carico di ornamenti differenziava la lineare rappresentazione classicista dalla più libera espressività barocca
  • 17. Scultura David di Bernini, Roma, 1623-1624 David di Michelangelo, Firenze, 1501-1504
  • 18. Scultura barocca Colosso dell’Appennino, Giambologna, Fiesole, 1580, villa Demidoff Bernini, Estasi di Santa Teresa, Roma 1647-1652
  • 19. Pittura Caravaggio, Bacco, 1596-1597, Firenze Sandro Botticelli, Nascita di Venere, Firenze, 1485ca. Il Rinascimento, rappresentato qui dalla Nascita della Venere di Botticelli, metteva Botticelli su tela i paradigmi dell’arte classica, con qualche innovazione moderna. Lo stile che si rifaceva al genere venne detto “manierismo” e rappresenta un modello molto diffuso nel Cinquecento e nei secoli successivi. Caravaggio è l’artista di riferimento per l’arte pittorica del Seicento. Nuovi soggetti e nuove tecniche avvicinano i lavori su tela a quelli che sono i gusti propri del secolo. In particolare la rappresentazione di natura morta e l’uso molto intenso dei contrasti tra luci e ombre, furono le novità dell’artista.
  • 20. Pittura barocca Diego Velásquez è il più importante pittore barocco spagnolo. Questa famosa tela vuol cogliere il complesso rapporto tra illusione e realtà: insieme al gruppo di principesse reali Velasquez riproduce se stesso al cavalletto nell’atto di ritrarre I due sovrani, che però risultano visibili solamente riflessi nello specchio posto sullo sfondo. Diego Velazquez, Las Meninas (La famiglia di Filippo IV o Le damigelle d’onore), 1656, Museo del Prado, Madrid
  • 21. Rembrandt, Il ponte di pietra, 1638, Rijksmuseum, Amsterdam
  • 22. Pittura - rinascimento Ma il genere che più si confà ai canoni del barocco è quello dei grandi affreschi in chiese o palazzi. Ancora una volta il passaggio dal classicismo al barocco è segnato da un progressivo e, alla fine esagerato, ricorso a sfarzi di colori e ornamenti. Iniziò, ancora in clima rinascimentale, Andrea Mantegna che affrescò una sala del palazzo dei Gonzaga a Mantova con un innovativo effetto… Camera degli sposi, Palazzo Ducale di Mantova, Mantegna, 1465-1474
  • 23. Andrea Pozzo, affresco dipinto a Roma tra il 1691 e il 1694 nella chiesa nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. Tipico esempio di illusionismo barocco, con la prospettiva dal basso verso l’alto che “sfonda” il soffitto e si apre sull’infinito.
  • 24. MUSICA E TEATRO L’arte barocca porta una novità importante anche in campo musicale. Le rappresentazioni teatrali musicate erano di genere madrigali o simili. Musiche dolci, su tematiche bucoliche di ambientazione classica. Un grande compositore dell’epoca, Claudio Monteverdi, modificò il genere introducendo Monteverdi una forte drammaticità supportata da effetti scenici atti a stupire e sconcertare il pubblico. L’idea fu quella di mescolare tragedia, commedia, danza, pittura, musica e poesia in un’unica opera “totale” . L’Orfeo, rappresentato nel 1607, è il primo melodramma ad andare in scena. L’Orfeo Nasceva così quel genere oggi universalmente conosciuto come “Opera lirica”. Nella sua enorme fortuna nei secoli successivi non perse alcuni tratti tipici del barocco, come si vede anche nelle rappresentazioni odierne.
  • 25. Letteratura E’ del poeta il fin la meraviglia, parlo dell’eccellente e non del goffo, chi non sa far stupir, vada alla striglia! (da La Murtoleide: Fischiate del cav. Marino)
  • 26. Letteratura Nel campo della poesia brillò per ingegno e versatilità Giambattista Marino (1569-1625), napoletano. Nei suoi versi abbondano infatti giochi di parole, elencazioni, richiami fonici, metafore. La sua è una poesia avvolgente, sinuosa come le colonne del Bernini che si innalzano serpentine a sorreggere il sontuoso baldacchino dorato di S. Pietro, in un’atmosfera vagamente orientale. Marino può generare stanchezza e sazietà, ma la sua abilità è seducente.
  • 27. L rivoluzione scientifica a «La f ilosof ia è scr it t a in quest o gr andissimo libr o che Galileo Galilei cont inuament e ci st a aper t o innanzi a gli occhi (io dico l' univer so), ma non si può int ender e se pr ima non s' impar a a int ender la lingua, e conoscer i car at t er i, ne' quali è scr it t o. Egli è scritto in lingua matematica, e i car at t er i son t r iangoli, cer chi, ed alt r e f igur e geomet r iche, senza i quali mezi è impossibile a int ender ne umanament e par ola; senza quest i è un aggir ar si vanament e per un oscur o labir int o.»
  • 28. L rivoluzione scientifica a «Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti» Sir I saac Newt on Universalmente noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, — è nota agli scolari di tutto il mondo la "storiella" di Newton e la mela, — Isaac Newton contribuì in maniera mela fondamentale a più di una branca del sapere. Pubblicò la Philosophiae Naturalis Principia Mathematica nel 1687, nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, creò i fondamenti per la meccanica classica. Newton inoltre condivise con Gottfried W ilhelm Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale. Newton fu il primo a differenziale dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti. Egli contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve eliocentrica anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero del movimento dei pianeti. Egli generalizzò queste leggi intuendo che le orbite (come quelle delle comete) potevano essere non solo ellittiche ma anche iperboliche e paraboliche. Newton fu il primo a dimostrare che la luce bianca è composta da tutti gli altri colori. Egli, infine, avanzò l'ipotesi che la luce fosse composta da particelle.