SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 42
I MOVIMENTI DELLA TERRA E
DELLA LUNA
Cenni sulla forma e sulle
coordinate terrestri
La forma della Terra è
detta geoide,
rappresentato da un
ellissoide (= sfera
leggermente
schiacciata ai poli),
irregolare a causa
della presenza di
elevazioni e
depressioni.
Il reticolo geografico

È un vero e proprio sistema di riferimento,
impiegato per individuare in modo univoco ciascun
punto della superficie terrestre
Ci sono due punti particolari da cui partire per
definire questo s. di r.: il Polo Nord e il Polo Sud
geografici per cui passa l’asse terrestre.
Equidistante dai due Poli troviamo
una circonferenza immaginaria
detta Equatore, la quale divide la
Terra in due emisferi:
settentrionale o boreale
meridionale o australe
Il reticolo geografico: paralleli e meridiani
Paralleli: sono circonferenze
immaginarie,
parallele
all’Equatore.
La
loro
lunghezza diminuisce man
mano che ci si avvicina ai
Poli.
I paralleli principali sono 179 + 2
coincidenti con altrettanti
punti (i Poli).
L’Equatore
è
il
parallelo
fondamentale ed è il più
lungo.
Il reticolo geografico: paralleli e meridiani
Meridiani:
sono semicirconferenze
immaginarie che
congiungono i Poli. Hanno
tutti la stessa lunghezza.
Il meridiano
fondamentale o
meridiano 0 è quello di
Greenwich.
I meridiani principali
sono 360.
Il reticolo geografico: latitudine e
longitudine
Latitudine: è la distanza angolare di un punto
dall’Equatore (Nord/Sud)
Longitudine: è la distanza angolare di un punto dal
meridiano di Greenwich (Est/Ovest)
I movimenti della Terra
La Terra compie due movimenti principali:
•il moto di ROTAZIONE;
•il moto di RIVOLUZIONE.
Altri movimenti
meno importanti
sono i cosiddetti
“moti millenari”
(es. il m. di
precessione degli
equinozi).
Il moto di ROTAZIONE
È il moto che la Terra compie ruotando attorno
al proprio asse.
Si compie da ovest verso est in un tempo circa di
24 ore, che viene detto giorno solare.
Il moto di ROTAZIONE

Le conseguenze di questo moto sono:
 l’alternanza del dì e della notte
 il moto apparente del Sole da est verso
ovest.
La linea che separa la zona illuminata da
quella al buio si chiama circolo di
illuminazione.
L’inclinazione dell’asse terrestre
L’asse terrestre ha un’inclinazione costante di
23°27’ rispetto alla perpendicolare al piano
dell’orbita.
Per questo:
il circolo di illuminazione non passa per i Poli
il dì e la notte non hanno una durata costante
durante l’anno
Il moto di ROTAZIONE: l’alternarsi del dì e della notte

Il dì è il periodo di luce, quello in cui
il Sole è sopra all’orizzonte.
La notte è il periodo di buio.
Dì + notte = giorno
Il moto apparente di Sole e stelle
Il mattino il Sole sorge da un punto e la sera “sparisce” in
un altro.
Questo moto è apparente perché in realtà siamo noi che ci
muoviamo ma non ce ne rendiamo conto.
Osservando la posizione del Sole o di alcune stelle
particolari ci si può orientare e definire i punti cardinali
Periodo di rotazione
Il

periodo di rotazione viene definito “giorno
terrestre”. A seconda del punto di riferimento
si distinguono:
Giorno sidereo: 23h 56m 4s, è il tempo necessario
perché la Terra compia una rotazione completa
se si prendono come riferimento le stelle.
Giorno solare: circa 24h, è il tempo necessario per la
rotazione completa se si prende come
riferimento il transito del Sole a mezzogiorno
su uno stesso punto della Terra.
In realtà la sua durata varia perché varia la velocità
della Terra lungo la sua orbita.
La divisione del tempo e i fusi orari

La superficie terrestre è divisa in 24 “spicchi”
detti fusi orari, con la differenza di un’ora da un
fuso all’altro.
Tutte le località all’interno dello stesso fuso
adottano, per convenzione internazionale, la stessa
ora, detta ora civile.
I confini dei fusi orari non seguono sempre i
meridiani per motivi pratici.
La divisione del tempo e i fusi orari
La divisione del tempo e i fusi orari
Il moto di RIVOLUZIONE
È il moto che la Terra compie ruotando intorno al
Sole, percorrendo un’orbita ellittica.
Il periodo di rivoluzione dura circa 365 giorni e 6
ore, detto un anno solare.
Il moto di RIVOLUZIONE
Essendo l'orbita ellittica la Terra non ha sempre la
stessa distanza dal Sole.
La distanza minima è detta perielio (3 gennaio).
La distanza massima è detta afelio (4 luglio).
L’orbita della Terra giace su un piano immaginario
detto piano dell’eclittica.
Il moto di RIVOLUZIONE: conseguenze
Le conseguenze di questo moto associato
all’inclinazione dell’asse terrestre sono:
•la diversa durata del dì e della notte;
•l’alternarsi delle stagioni.
Periodo di rivoluzione
Il

periodo di rivoluzione viene definito “anno
terrestre”. A seconda del sistema di
riferimento si distinguono:
Anno sidereo: 365g6h08’46’’ (riferito ad un punto
fisso nello spazio)
Anno solare: 365g5h48’46’’ (riferito al Sole)
Non corrisponde esattamente all’anno civile
che è di 365 giorni; per recuperare le circa 6h
di differenza si è stabilito di aggiungere un
giorno ogni 4 anni, formando l’anno bisestile di
366 giorni (con l’eccezione degli anni centenari
non divisibili per 400).
La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni

ESTATE
Inizia il 21 giugno (SOLSTIZIO D’ESTATE), il dì
ha la durata massima nell’emisfero boreale e
minimo nell’emisfero australe.
La Terra si trova in afelio.
I raggi giungono perpendicolarmente al Tropico del
Cancro (emisfero boreale).
Nell’emisfero sud inizia l’inverno
La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni

AUTUNNO
Inizia il 23 settembre (EQUINOZIO D’AUTUNNO),
il dì ha la stessa durata della notte.
I raggi del Sole giungono perpendicolarmente
l’Equatore. L’irraggiamento solare diminuisce .
Nell’emisfero sud inizia la primavera.
La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni

INVERNO
Inizia il 22 dicembre (SOLSTIZIO D’INVERNO), la
notte ha la massima durata nell’emisfero boreale.
La Terra si trova in perielio.
I raggi del Sole giungono perpendicolarmente al
Tropico del Capricorno(emisfero sud), quindi
l’irraggiamento solare è minimo.
Nell’emisfero sud inizia l’estate.
La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni

PRIMAVERA
Inizia il 21 marzo (EQUINOZIO DI PRIMAVERA),
il dì e la notte hanno la stessa durata.
I raggi del Sole giungono perpendicolarmente
all’Equatore.
L’irraggiamento solare diminuisce .
I movimenti della Terra: video

http://www.youtube.com/watch?v=Y3yGrrRrtoE
La Luna: il satellite della Terra
La Luna è il satellite
della Terra.
Ha forma quasi sferica, è
priva di atmosfera, ha un
massa pari ad 1/81 di
quella terrestre e una
gravità che è circa 1/6.
La
superficie
è
costellata di crateri da
impatto e depresioni
scure note come “mari”
La Luna: la sua superficie
La superficie della Luna è
caratterizzata
da
catene
montuose, mari e crateri.
I crateri sono dovuti all’impatto
con le meteoriti che non sono
attenuati dall’atmosfera.
I mari sono zone pianeggianti e
aride.
Recentemente si sono trovate
tracce di acqua sotto forma di
ghiaccio ai Poli lunari.
I movimenti della Luna
La Luna compie tre moti
principali:
ROTAZIONE, attorno al
proprio asse,
RIVOLUZIONE, attorno alla
Terra,
TRASLAZIONE, insieme alla
Terra attorno al Sole.
I movimenti della Luna: rotazione
La Luna ruota attorno al proprio asse con un
periodo di rotazione, definito “giorno lunare”
che dura 27g7h43’12’’
I movimenti della Luna: rivoluzione

La Luna ruota attorno alla Terra secondo
un’orbita ellittica.
La sua distanza minima dalla Terra si dice
perigeo, quella massima si dice apogeo.
Il periodo di rivoluzione viene chiamato “mese
lunare”.
Giorno e mese lunare
hanno la stessa durata;
questo
ha
come
conseguenza il fatto che
dalla Terra si osserva
sempre la stessa faccia
della Luna.
Durata del mese lunare

Il mese lunare riferito ad un punto fisso nello
spazio viene detto mese sidereo e la durata è di
27g7h43’12’’.
Il mese riferito alla posizione reciproca TerraSole è detto mese sinodico, con durata di
29g12h44’2,9’’
I movimenti della Luna: traslazione
È il moto che la Luna compie assieme
alla Terra attorno al Sole
Le fasi lunari
Se osserviamo la Luna per
circa un mese essa ci appare
diversamente illuminata dal
Sole.
Le diverse condizioni di
illuminazioni
si
ripetono
periodicamente e sono dette
fasi lunari.
Sono dovute alle posizioni che
assumono Luna, Sole e Terra.
Le fasi lunari

Le principali fasi lunari sono:
Luna Nuova o Novilunio
Primo quarto (gobba a ovest, ponente)
Luna Piena o Plenilunio
Ultimo quarto (gobba a est, levante)
Le fasi lunari
L’eclissi

L’eclissi è un fenomeno che si verifica quando un
astro ne nasconde un altro alla nostra vista.
Le eclissi dovute alla Luna si verificano quando
Sole, Luna e Terra sono allineati lungo la linea dei
nodi.
Le eclissi lunari

Si ha quando la Terra si interpone tra il Sole e la
Luna, quando la Luna è in fase di Luna Piena.
La Terra proietta così il suo “cono d’ombra” sulla
Luna oscurandola.
L’eclissi è totale se la Luna è oscurata
completamente, è parziale se oscurata solo in
parte.
L’eclissi solari

Si ha quando la Luna si interpone tra il Sole e la
Terra, quando la Luna è in fase di Luna Nuova.
La Luna scherma la vista del Sole proiettando la
propria ombra sulla Terra.
La Luna è piccola e ricopre solo una parte della
superficie terrestre e solo chi si trova in quella
zona assiste ad una eclissi totale, tutti gli altri
assistono ad una eclissi parziale.
Le eclissi
Le maree

L’influenza della Luna sulla Terra è quella di tipo
gravitazionale e si manifesta con il fenomeno
delle maree.
Le maree
Conseguenze della combinazione tra movimento e
gravità lunare sono le maree: si tratta di
periodiche variazioni del livello del mare, che a
intervalli
regolari,
subisce
un
graduale
innalzamento fino ad un massimo, detto alta
marea, seguito da un graduale abbassamento
fino ad un minimo, detto bassa marea.
In un giorno ci sono due cicli di alta e bassa
marea.
Mont SaintMichel
(Francia)

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
Ailwigh
 

Was ist angesagt? (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 

Ähnlich wie Movimenti della Terra e della Luna

Ähnlich wie Movimenti della Terra e della Luna (20)

Cielo
CieloCielo
Cielo
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
La terra e i suoi moti
La terra e i suoi motiLa terra e i suoi moti
La terra e i suoi moti
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
Luna maria
Luna mariaLuna maria
Luna maria
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
 
Il sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
Il sistema solare -Siragusa Bruscia ValidoIl sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
Il sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
1.terra
1.terra1.terra
1.terra
 
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

Mehr von maurizio9 (8)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Teoriadellatransizionedemografica
TeoriadellatransizionedemograficaTeoriadellatransizionedemografica
Teoriadellatransizionedemografica
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimica
 
Chimica introduzione
Chimica introduzioneChimica introduzione
Chimica introduzione
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 

Kürzlich hochgeladen

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Kürzlich hochgeladen (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

Movimenti della Terra e della Luna

  • 1. I MOVIMENTI DELLA TERRA E DELLA LUNA
  • 2. Cenni sulla forma e sulle coordinate terrestri La forma della Terra è detta geoide, rappresentato da un ellissoide (= sfera leggermente schiacciata ai poli), irregolare a causa della presenza di elevazioni e depressioni.
  • 3. Il reticolo geografico È un vero e proprio sistema di riferimento, impiegato per individuare in modo univoco ciascun punto della superficie terrestre Ci sono due punti particolari da cui partire per definire questo s. di r.: il Polo Nord e il Polo Sud geografici per cui passa l’asse terrestre. Equidistante dai due Poli troviamo una circonferenza immaginaria detta Equatore, la quale divide la Terra in due emisferi: settentrionale o boreale meridionale o australe
  • 4. Il reticolo geografico: paralleli e meridiani Paralleli: sono circonferenze immaginarie, parallele all’Equatore. La loro lunghezza diminuisce man mano che ci si avvicina ai Poli. I paralleli principali sono 179 + 2 coincidenti con altrettanti punti (i Poli). L’Equatore è il parallelo fondamentale ed è il più lungo.
  • 5. Il reticolo geografico: paralleli e meridiani Meridiani: sono semicirconferenze immaginarie che congiungono i Poli. Hanno tutti la stessa lunghezza. Il meridiano fondamentale o meridiano 0 è quello di Greenwich. I meridiani principali sono 360.
  • 6. Il reticolo geografico: latitudine e longitudine Latitudine: è la distanza angolare di un punto dall’Equatore (Nord/Sud) Longitudine: è la distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich (Est/Ovest)
  • 7. I movimenti della Terra La Terra compie due movimenti principali: •il moto di ROTAZIONE; •il moto di RIVOLUZIONE. Altri movimenti meno importanti sono i cosiddetti “moti millenari” (es. il m. di precessione degli equinozi).
  • 8. Il moto di ROTAZIONE È il moto che la Terra compie ruotando attorno al proprio asse. Si compie da ovest verso est in un tempo circa di 24 ore, che viene detto giorno solare.
  • 9. Il moto di ROTAZIONE Le conseguenze di questo moto sono:  l’alternanza del dì e della notte  il moto apparente del Sole da est verso ovest. La linea che separa la zona illuminata da quella al buio si chiama circolo di illuminazione.
  • 10. L’inclinazione dell’asse terrestre L’asse terrestre ha un’inclinazione costante di 23°27’ rispetto alla perpendicolare al piano dell’orbita. Per questo: il circolo di illuminazione non passa per i Poli il dì e la notte non hanno una durata costante durante l’anno
  • 11. Il moto di ROTAZIONE: l’alternarsi del dì e della notte Il dì è il periodo di luce, quello in cui il Sole è sopra all’orizzonte. La notte è il periodo di buio. Dì + notte = giorno
  • 12. Il moto apparente di Sole e stelle Il mattino il Sole sorge da un punto e la sera “sparisce” in un altro. Questo moto è apparente perché in realtà siamo noi che ci muoviamo ma non ce ne rendiamo conto. Osservando la posizione del Sole o di alcune stelle particolari ci si può orientare e definire i punti cardinali
  • 13. Periodo di rotazione Il periodo di rotazione viene definito “giorno terrestre”. A seconda del punto di riferimento si distinguono: Giorno sidereo: 23h 56m 4s, è il tempo necessario perché la Terra compia una rotazione completa se si prendono come riferimento le stelle. Giorno solare: circa 24h, è il tempo necessario per la rotazione completa se si prende come riferimento il transito del Sole a mezzogiorno su uno stesso punto della Terra. In realtà la sua durata varia perché varia la velocità della Terra lungo la sua orbita.
  • 14. La divisione del tempo e i fusi orari La superficie terrestre è divisa in 24 “spicchi” detti fusi orari, con la differenza di un’ora da un fuso all’altro. Tutte le località all’interno dello stesso fuso adottano, per convenzione internazionale, la stessa ora, detta ora civile. I confini dei fusi orari non seguono sempre i meridiani per motivi pratici.
  • 15. La divisione del tempo e i fusi orari
  • 16. La divisione del tempo e i fusi orari
  • 17. Il moto di RIVOLUZIONE È il moto che la Terra compie ruotando intorno al Sole, percorrendo un’orbita ellittica. Il periodo di rivoluzione dura circa 365 giorni e 6 ore, detto un anno solare.
  • 18. Il moto di RIVOLUZIONE Essendo l'orbita ellittica la Terra non ha sempre la stessa distanza dal Sole. La distanza minima è detta perielio (3 gennaio). La distanza massima è detta afelio (4 luglio). L’orbita della Terra giace su un piano immaginario detto piano dell’eclittica.
  • 19. Il moto di RIVOLUZIONE: conseguenze Le conseguenze di questo moto associato all’inclinazione dell’asse terrestre sono: •la diversa durata del dì e della notte; •l’alternarsi delle stagioni.
  • 20. Periodo di rivoluzione Il periodo di rivoluzione viene definito “anno terrestre”. A seconda del sistema di riferimento si distinguono: Anno sidereo: 365g6h08’46’’ (riferito ad un punto fisso nello spazio) Anno solare: 365g5h48’46’’ (riferito al Sole) Non corrisponde esattamente all’anno civile che è di 365 giorni; per recuperare le circa 6h di differenza si è stabilito di aggiungere un giorno ogni 4 anni, formando l’anno bisestile di 366 giorni (con l’eccezione degli anni centenari non divisibili per 400).
  • 21. La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni ESTATE Inizia il 21 giugno (SOLSTIZIO D’ESTATE), il dì ha la durata massima nell’emisfero boreale e minimo nell’emisfero australe. La Terra si trova in afelio. I raggi giungono perpendicolarmente al Tropico del Cancro (emisfero boreale). Nell’emisfero sud inizia l’inverno
  • 22. La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni AUTUNNO Inizia il 23 settembre (EQUINOZIO D’AUTUNNO), il dì ha la stessa durata della notte. I raggi del Sole giungono perpendicolarmente l’Equatore. L’irraggiamento solare diminuisce . Nell’emisfero sud inizia la primavera.
  • 23. La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni INVERNO Inizia il 22 dicembre (SOLSTIZIO D’INVERNO), la notte ha la massima durata nell’emisfero boreale. La Terra si trova in perielio. I raggi del Sole giungono perpendicolarmente al Tropico del Capricorno(emisfero sud), quindi l’irraggiamento solare è minimo. Nell’emisfero sud inizia l’estate.
  • 24. La rivoluzione della Terra: l’alternarsi delle stagioni PRIMAVERA Inizia il 21 marzo (EQUINOZIO DI PRIMAVERA), il dì e la notte hanno la stessa durata. I raggi del Sole giungono perpendicolarmente all’Equatore. L’irraggiamento solare diminuisce .
  • 25. I movimenti della Terra: video http://www.youtube.com/watch?v=Y3yGrrRrtoE
  • 26. La Luna: il satellite della Terra La Luna è il satellite della Terra. Ha forma quasi sferica, è priva di atmosfera, ha un massa pari ad 1/81 di quella terrestre e una gravità che è circa 1/6. La superficie è costellata di crateri da impatto e depresioni scure note come “mari”
  • 27. La Luna: la sua superficie La superficie della Luna è caratterizzata da catene montuose, mari e crateri. I crateri sono dovuti all’impatto con le meteoriti che non sono attenuati dall’atmosfera. I mari sono zone pianeggianti e aride. Recentemente si sono trovate tracce di acqua sotto forma di ghiaccio ai Poli lunari.
  • 28. I movimenti della Luna La Luna compie tre moti principali: ROTAZIONE, attorno al proprio asse, RIVOLUZIONE, attorno alla Terra, TRASLAZIONE, insieme alla Terra attorno al Sole.
  • 29. I movimenti della Luna: rotazione La Luna ruota attorno al proprio asse con un periodo di rotazione, definito “giorno lunare” che dura 27g7h43’12’’
  • 30. I movimenti della Luna: rivoluzione La Luna ruota attorno alla Terra secondo un’orbita ellittica. La sua distanza minima dalla Terra si dice perigeo, quella massima si dice apogeo. Il periodo di rivoluzione viene chiamato “mese lunare”. Giorno e mese lunare hanno la stessa durata; questo ha come conseguenza il fatto che dalla Terra si osserva sempre la stessa faccia della Luna.
  • 31. Durata del mese lunare Il mese lunare riferito ad un punto fisso nello spazio viene detto mese sidereo e la durata è di 27g7h43’12’’. Il mese riferito alla posizione reciproca TerraSole è detto mese sinodico, con durata di 29g12h44’2,9’’
  • 32. I movimenti della Luna: traslazione È il moto che la Luna compie assieme alla Terra attorno al Sole
  • 33. Le fasi lunari Se osserviamo la Luna per circa un mese essa ci appare diversamente illuminata dal Sole. Le diverse condizioni di illuminazioni si ripetono periodicamente e sono dette fasi lunari. Sono dovute alle posizioni che assumono Luna, Sole e Terra.
  • 34. Le fasi lunari Le principali fasi lunari sono: Luna Nuova o Novilunio Primo quarto (gobba a ovest, ponente) Luna Piena o Plenilunio Ultimo quarto (gobba a est, levante)
  • 36. L’eclissi L’eclissi è un fenomeno che si verifica quando un astro ne nasconde un altro alla nostra vista. Le eclissi dovute alla Luna si verificano quando Sole, Luna e Terra sono allineati lungo la linea dei nodi.
  • 37. Le eclissi lunari Si ha quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, quando la Luna è in fase di Luna Piena. La Terra proietta così il suo “cono d’ombra” sulla Luna oscurandola. L’eclissi è totale se la Luna è oscurata completamente, è parziale se oscurata solo in parte.
  • 38. L’eclissi solari Si ha quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, quando la Luna è in fase di Luna Nuova. La Luna scherma la vista del Sole proiettando la propria ombra sulla Terra. La Luna è piccola e ricopre solo una parte della superficie terrestre e solo chi si trova in quella zona assiste ad una eclissi totale, tutti gli altri assistono ad una eclissi parziale.
  • 39.
  • 41. Le maree L’influenza della Luna sulla Terra è quella di tipo gravitazionale e si manifesta con il fenomeno delle maree.
  • 42. Le maree Conseguenze della combinazione tra movimento e gravità lunare sono le maree: si tratta di periodiche variazioni del livello del mare, che a intervalli regolari, subisce un graduale innalzamento fino ad un massimo, detto alta marea, seguito da un graduale abbassamento fino ad un minimo, detto bassa marea. In un giorno ci sono due cicli di alta e bassa marea. Mont SaintMichel (Francia)

Hinweis der Redaktion

  1. {}