SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
Con circa 9000 specie, gli cnidari sono animali quasi
esclusivamente marini che possono presentare,
anche in uno stesso individuo, forme mobili, come le
meduse e forme polipoidi fisse sul fondo (sessili),
gli anemoni di mare, i coralli e le gorgonie.
Anemone di mare Actinia equina
Meduse, classe Scifozoi
In questi animali, infatti, si osserva un primo esempio di
tessuto nervoso e di tessuto muscolare.
Il nome cnidari in greco significa «ortica». Infatti, intorno alla
bocca e sui tentacoli sono presenti cellule urticanti dette
cnidoblasti: quando vengono sfiorate, queste cellule
estroflettono un lungo filamento che inietta nelle prede, di
solito piccoli pesci o crostacei, un veleno irritante e paralizzante
I coralli sono costituiti da piccoli polipi che vivono in
immense colonie ramificate sostenute da scheletri
calcarei. Questi polipetti, dall’apparenza innocua , sono in
realtà voracissimi; con le loro cellule urticanti
intercettano tutto ciò che è commestibile e nutriente, lo
paralizzano e lo ingurgitano. Solo il pesce pagliaccio è
immune da tali tentacoli.
Nel corso delle ere geologiche gli scheletri dei coralli
hanno prodotto le più spettacolari e imponenti
costruzioni animali che si conoscano: atolli, barriere
coralline e catene montuose come le Dolomiti.
Il corpo degli cnidari, grosso modo
a forma di coppa, presenta:
• una primitiva cavità
digerente a forma di sacco, il
celenteron, che si apre
all’esterno con una bocca
circondata da tentacoli, per cui
sono detti anche celenterati;
• una organizzazione del corpo a
simmetria raggiata.
Per spiegare che cosa significa una simmetria
raggiata, consideriamo come esempio un’idra o
un’anemone. Il corpo viene diviso in due metà
uguali da tutti i piani che passano per la
medesima retta, detta asse di simmetria, che
passa attraverso la bocca circondata dai
tentacoli . Se invece il piano non passa attraverso
l’asse di simmetria, ma per esempio è
perpendicolare a esso, le due metà non sono più
uguali
Nell’idra si possono distinguere una parte superiore,
rappresentata dai tentacoli, e una parte inferiore, il
calice, ma non un lato destro e uno sinistro. La
simmetria raggiata è presente negli animali immobili
come idre, coralli e attinie o in quelli lenti come le
meduse. Infatti, finché un animale vive fisso sul fondo o
galleggia sospeso nell’acqua, il cibo e i pericoli gli
possono provenire da qualsiasi direzione: gli organi di
senso, le strutture difensive e quelle per la cattura
devono perciò essere disposti a raggiera.
Dopo i celenterati, animali a simmetria raggiata, che
per molti aspetti ricordano le piante, arriviamo ora a
descrivere animali a noi più familiari, nei quali
possiamo distinguere una parte anteriore e una
posteriore, una parte ventrale (sotto) e una parte
dorsale (sopra), una parte laterale destra e una parte
laterale sinistra. A partire dai vermi, nel corso
dell’evoluzione compaiono corpi a simmetria bilaterale.
Nella simmetria bilaterale (bilaterale = due lati) esiste un solo piano di
simmetria che divide il corpo in due metà equivalenti, destra e sinistra.
Gli altri piani dividono l’animale in parti che non sono equivalenti tra loro:
il capo e la coda, il dorso e il ventre, e così via. Questa forma del corpo si
è sviluppata quando gli animali, non più fissi sul fondo sabbioso o sulle
rocce, hanno avuto la necessità di andare alla ricerca attiva del cibo, per
esempio strisciando sul fondo.
Quando un animale si muove in un’unica direzione, ossia in avanti, la probabilità
di trovare il cibo oppure di imbattersi in un pericolo è maggiore in corrispondenza
dell’estremità che avanza per prima. Il corpo allora si specializza in varie regioni:
• una regione cefalica, anteriore, che serve per l’esplorazione dell’ambiente e la
cattura del cibo, con un capo che contiene la bocca, il cervello e molti organi di
senso.
• una regione caudale, posteriore, che serve per l’espulsione dei prodotti di
rifiuto e frequentemente per la riproduzione. Talvolta in questa regione è
presente la coda, che facilita il movimento spingendo o equilibrando il corpo.
• una regione ventrale, inferiore, che è in genere rivolta alla superficie sulla
quale il corpo si sposta. In questa parte molto spesso si sviluppano gli arti.
• una regione dorsale, superiore, che, essendo più esposta all’ambiente,
spesso sviluppa strutture di protezione come squame, scudi ecc.
Se si escludono gli cnidari e gli echinodermi
(ricci e stelle marine), la simmetria bilaterale è
presente nella maggior parte degli animali
acquatici e in tutti quelli terrestri, uomo
compreso. E la ragione è semplice: la quasi
totalità degli animali è dotata di movimenti
attivi.
Esistono specie nelle quali si ha
alternanza
di generazioni tra polipi
e meduse.
In questi casi,
le meduse si riproducono
sessualmente

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.pptEmy0508
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiclaudiaterzi
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Roberto Lanza
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghilusirigu
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxWalterDalonzo
 
Eusocial behaviour.pptx
Eusocial behaviour.pptxEusocial behaviour.pptx
Eusocial behaviour.pptxalkanokhwal
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...ziobio
 

Was ist angesagt? (20)

Diplopoda
DiplopodaDiplopoda
Diplopoda
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermi
 
Cordati
CordatiCordati
Cordati
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
Eusocial behaviour.pptx
Eusocial behaviour.pptxEusocial behaviour.pptx
Eusocial behaviour.pptx
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 

Andere mochten auch

Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheGianni Locatelli
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Drogaguestd4e89
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioAlberto Ferrando
 
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...fms
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)piemmemusic
 
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...Robert J. Stein
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenzebionefa
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoSimona Martini
 
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?IstitutoMinotauro
 

Andere mochten auch (20)

Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Droga
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
 
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTOPresentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
 
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
Connecting the Dots: How Digital Methods Become the Glue that Binds Cultural ...
 
Percorso di un laboratorio di chimica
Percorso di un laboratorio di chimicaPercorso di un laboratorio di chimica
Percorso di un laboratorio di chimica
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumo
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 

Ähnlich wie Cnidari

Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiLuciaStirpe
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsalewebicferno
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo SapiensCristina Da Re
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 

Ähnlich wie Cnidari (20)

Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 

Mehr von Maura Bracaloni (13)

Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
I virus (1)
I virus (1)I virus (1)
I virus (1)
 
Anidride carbonica
Anidride carbonicaAnidride carbonica
Anidride carbonica
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 

Kürzlich hochgeladen

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 

Kürzlich hochgeladen (9)

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 

Cnidari

  • 1.
  • 2. Con circa 9000 specie, gli cnidari sono animali quasi esclusivamente marini che possono presentare, anche in uno stesso individuo, forme mobili, come le meduse e forme polipoidi fisse sul fondo (sessili), gli anemoni di mare, i coralli e le gorgonie.
  • 3. Anemone di mare Actinia equina
  • 5. In questi animali, infatti, si osserva un primo esempio di tessuto nervoso e di tessuto muscolare. Il nome cnidari in greco significa «ortica». Infatti, intorno alla bocca e sui tentacoli sono presenti cellule urticanti dette cnidoblasti: quando vengono sfiorate, queste cellule estroflettono un lungo filamento che inietta nelle prede, di solito piccoli pesci o crostacei, un veleno irritante e paralizzante
  • 6. I coralli sono costituiti da piccoli polipi che vivono in immense colonie ramificate sostenute da scheletri calcarei. Questi polipetti, dall’apparenza innocua , sono in realtà voracissimi; con le loro cellule urticanti intercettano tutto ciò che è commestibile e nutriente, lo paralizzano e lo ingurgitano. Solo il pesce pagliaccio è immune da tali tentacoli.
  • 7. Nel corso delle ere geologiche gli scheletri dei coralli hanno prodotto le più spettacolari e imponenti costruzioni animali che si conoscano: atolli, barriere coralline e catene montuose come le Dolomiti.
  • 8. Il corpo degli cnidari, grosso modo a forma di coppa, presenta: • una primitiva cavità digerente a forma di sacco, il celenteron, che si apre all’esterno con una bocca circondata da tentacoli, per cui sono detti anche celenterati; • una organizzazione del corpo a simmetria raggiata.
  • 9. Per spiegare che cosa significa una simmetria raggiata, consideriamo come esempio un’idra o un’anemone. Il corpo viene diviso in due metà uguali da tutti i piani che passano per la medesima retta, detta asse di simmetria, che passa attraverso la bocca circondata dai tentacoli . Se invece il piano non passa attraverso l’asse di simmetria, ma per esempio è perpendicolare a esso, le due metà non sono più uguali
  • 10. Nell’idra si possono distinguere una parte superiore, rappresentata dai tentacoli, e una parte inferiore, il calice, ma non un lato destro e uno sinistro. La simmetria raggiata è presente negli animali immobili come idre, coralli e attinie o in quelli lenti come le meduse. Infatti, finché un animale vive fisso sul fondo o galleggia sospeso nell’acqua, il cibo e i pericoli gli possono provenire da qualsiasi direzione: gli organi di senso, le strutture difensive e quelle per la cattura devono perciò essere disposti a raggiera.
  • 11. Dopo i celenterati, animali a simmetria raggiata, che per molti aspetti ricordano le piante, arriviamo ora a descrivere animali a noi più familiari, nei quali possiamo distinguere una parte anteriore e una posteriore, una parte ventrale (sotto) e una parte dorsale (sopra), una parte laterale destra e una parte laterale sinistra. A partire dai vermi, nel corso dell’evoluzione compaiono corpi a simmetria bilaterale.
  • 12. Nella simmetria bilaterale (bilaterale = due lati) esiste un solo piano di simmetria che divide il corpo in due metà equivalenti, destra e sinistra. Gli altri piani dividono l’animale in parti che non sono equivalenti tra loro: il capo e la coda, il dorso e il ventre, e così via. Questa forma del corpo si è sviluppata quando gli animali, non più fissi sul fondo sabbioso o sulle rocce, hanno avuto la necessità di andare alla ricerca attiva del cibo, per esempio strisciando sul fondo.
  • 13. Quando un animale si muove in un’unica direzione, ossia in avanti, la probabilità di trovare il cibo oppure di imbattersi in un pericolo è maggiore in corrispondenza dell’estremità che avanza per prima. Il corpo allora si specializza in varie regioni: • una regione cefalica, anteriore, che serve per l’esplorazione dell’ambiente e la cattura del cibo, con un capo che contiene la bocca, il cervello e molti organi di senso. • una regione caudale, posteriore, che serve per l’espulsione dei prodotti di rifiuto e frequentemente per la riproduzione. Talvolta in questa regione è presente la coda, che facilita il movimento spingendo o equilibrando il corpo. • una regione ventrale, inferiore, che è in genere rivolta alla superficie sulla quale il corpo si sposta. In questa parte molto spesso si sviluppano gli arti. • una regione dorsale, superiore, che, essendo più esposta all’ambiente, spesso sviluppa strutture di protezione come squame, scudi ecc.
  • 14. Se si escludono gli cnidari e gli echinodermi (ricci e stelle marine), la simmetria bilaterale è presente nella maggior parte degli animali acquatici e in tutti quelli terrestri, uomo compreso. E la ragione è semplice: la quasi totalità degli animali è dotata di movimenti attivi.
  • 15. Esistono specie nelle quali si ha alternanza di generazioni tra polipi e meduse. In questi casi, le meduse si riproducono sessualmente