Anes tdec2012

matteodefelice
matteodefeliceJoint Research Centre, European Commission
Climate Services nel
 settore energetico
             Matteo De Felice
Unità Modellistica Energetica e Ambientale
                  (UTMEA)
Climate Services

o Global Framework for Climate
  Services (GFCS)


     “ by boosting the observations and research we have available for
      monitoring the climate and then facilitating the creation of sector-
       and regional-specific products and services that will be readily
                                                      “
                         available to all who need it
Climate Services
o Informazioni climatiche di importanza
  critica nel settore energetico
Esempio EDF
Esempio EDF - 2
Esempio ENEA/TERNA

Influenza della temperatura sui consumi
      elettrici in Italia (per regioni)
Progetti EUROPEI
o A Novembre a Barcellona è stata
  lanciata ECOMS (European climate
  observation and modelling for
  services)
o Già diversi progetti FP7 sui Climate
  Services in Europa (ECLISE 2011, CLIM-
  RUN 2011)
CLIM-RUN
              www.climrun.eu


o Definizione delle necessità dei singoli
  stakeholders per le informazioni
  climatiche
o Settori Energia, Turismo, Ambiente
  (incendi) e Gestione delle Aree
  Costiere
EUPORIAS
               www.euporias.eu

o Sviluppo di un sistema di previsioni
  affidabile
o Scala temporale da stagionale a
  decadale
o Sviluppo di strumenti standard e
  modelli di impatto specifici per i
  settori coinvolti
SPECS
             www.specs-fp7.eu


o Sviluppo di una nuova generazione di
   climate forecast systems
o Attenzione agli eventi estremi (es.
   heat-waves)
Attività ENEA
o Previsione fabbisogno energetico su
  scala stagionale
o Effetti del clima su energie rinnovabili
  (solare e idroelettrico)
w w w . m ea.
       ut    enea.t
                 i

m at eo. elce@enea.t
    t def i       i
1 von 12

Más contenido relacionado

Similar a Anes tdec2012(20)

CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
Massimo Talia58 views
Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...
Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale644 views
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Luca Caliciotti150 views
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Alessandra Cavalletti1.2K views
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
Federazione Razionale dell'Energia272 views
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
Massimo Talia100 views
Franco Bua CEIFranco Bua CEI
Franco Bua CEI
canaleenergia664 views

Anes tdec2012

  • 1. Climate Services nel settore energetico Matteo De Felice Unità Modellistica Energetica e Ambientale (UTMEA)
  • 2. Climate Services o Global Framework for Climate Services (GFCS) “ by boosting the observations and research we have available for monitoring the climate and then facilitating the creation of sector- and regional-specific products and services that will be readily “ available to all who need it
  • 3. Climate Services o Informazioni climatiche di importanza critica nel settore energetico
  • 6. Esempio ENEA/TERNA Influenza della temperatura sui consumi elettrici in Italia (per regioni)
  • 7. Progetti EUROPEI o A Novembre a Barcellona è stata lanciata ECOMS (European climate observation and modelling for services) o Già diversi progetti FP7 sui Climate Services in Europa (ECLISE 2011, CLIM- RUN 2011)
  • 8. CLIM-RUN www.climrun.eu o Definizione delle necessità dei singoli stakeholders per le informazioni climatiche o Settori Energia, Turismo, Ambiente (incendi) e Gestione delle Aree Costiere
  • 9. EUPORIAS www.euporias.eu o Sviluppo di un sistema di previsioni affidabile o Scala temporale da stagionale a decadale o Sviluppo di strumenti standard e modelli di impatto specifici per i settori coinvolti
  • 10. SPECS www.specs-fp7.eu o Sviluppo di una nuova generazione di climate forecast systems o Attenzione agli eventi estremi (es. heat-waves)
  • 11. Attività ENEA o Previsione fabbisogno energetico su scala stagionale o Effetti del clima su energie rinnovabili (solare e idroelettrico)
  • 12. w w w . m ea. ut enea.t i m at eo. elce@enea.t t def i i