SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 31
CORSO L.i.m.




2. I social network nella
         didattica
       Prof. Matteo Asti
2.1 Una nuova mente
2.2 Web e didattica
2.3 Facebook a scuola
2.4 Twitter a scuola
2.5 I blog a scuola
2.6 ESERCITAZIONE
La Google Generation


       Il nuovo ambiente comunicativo e le caratteristiche
       delle sua piattaforme hanno, come I media
       tradizionali in passato, influito sulle modalità di
       conoscenza delle nuove generazioni.

       - Disponibilità con pochi limiti di spazio e tempo
       delle informazioni e dei contatti
       - Approccio multitasking
       - Logica non lineare
       - Passaggio dalla sequenza finita al flusso
L'era della democrazia?


        - Per oltre un decennio gli esperti della rete hanno
        scommesso sull'effetto virtuoso delle tecnologie
        digitali.

        - Internet non è ambiente egualitario ma basato su
        leggi di potenza (Barabasi 2004). La vera forza è il
        capitale reputazionale che si accresce in modo
        esponenziale.

        - Pochi siti fanno da passaggio chiave per l'intera
        rete
Cambiano spazio e tempo



         - Internet ha amplificato la trasformazione della
         percezione di spazio e tempo indotta dalla
         modernità e dai media nel secolo scorso.

         - Oggi domina sempre più un'idea di simultaneità
         che enfatizza la pluralità degli spazi vissuti, rende
         spazio e tempo soggettivi e presentifica ogni
         esperienza.
Una nuova mente
     - Le scienze cognitive e anche quelle biomediche hanno
     dimostrato che il nostro cervello si modifica
     plasticamente attraverso l'esperienza. Si creano nuovi
     collegamenti e se ne recidono altri inutilizzati.

     - Chi legge un libro (linguaggio, processi visuali) usa
     parti diverse da chi naviga su una pagina web (regioni
     prefrontali di assunzione decisioni e risoluzione
     problemi). Impariamo a saltare in superficie,
     continuando a prendere scelte che riteniano passibili di
     modifica

     - Alcune capacità mnemoniche diminuiscono (verbale,
     numerica, racconto sequenziale, tatto) altre sono più
     attive (vista, udito).

     - Queste attività plasmano un pensiero meno razionale,
     apodittico, simile al pensiero magico.
I nativi digitali
     - Il termine è stato usato da Prensky nel 2001 e
     indica chi è nato e cresciuto nell'era di internet.

     - Non leggono libri, non scrivono a mano, delegano
     al computer la propria memoria e sono in grado di
     dare risposte molto veloci. Aumenta la flessibilità
     nell'uso personale del tempo e di mantenere aperta
     ogni scelta.

     - Pensano che l'informazione sia un bene da
     condividere ma amano mettere un marchio alle
     cose (cfr. Il condividi di Fb). Cercano sempre modi
     per essere più veloci.

     - Cade l'aspirazione all'unicità e prevale il desiderio
     di risolvere il compito, ottenere consenso e
     condivisione.
I rischi


- Sensazione di ansia crescente di fronte a troppe
informazione e difficoltà nel gestirle

- L'idea di Always on (De Kerckhove 2010)

- Conoscenza priva di riflessione critica (Shah
Nishant 2011)

- Informazione piatta e standardizzata

- Logica del domanda-risposta
2.1 Una nuova mente
2.2 Web e didattica
2.3 Facebook a scuola
2.4 Twitter a scuola
2.5 I blog a scuola
2.6 ESERCITAZIONE
La didattica nel web

       - Il web offre tra le sue possibilità:
       - un archivio teoricamente infinito;
        una distribuzione immediata e gratuita di ogni tipo
       di contenuto mediale;
       - l'interattività;
       - la possibilità di interagire con gli altri in varie
       forme e senza limiti.

       - Il web si è imposto da subito come un elemento
       dirompente a livello pedagogico e didattico (cfr.
       Media education) ma I suoi effetti pratici si sono
       fatti vedere solo a partire dalla diffusione dei social
       media.
La didattica nel web
       Come ogni medium il web va visto come un mezzo
       I cui effetti dipendono dalla conoscenza del suo
       funzionamento e dall'uso che se ne fa.

       VANTAGGI & SVANTAGGI
       - Assoluta libertà - Mancanza di controllo
       - Immediatezza - Perdita della memoria e della
       temporalità
       - Facilità di interazione – Comunicazione fatica
       - Informazione illimitata – Confusione

       Oggi però sempre più prestigiose università e anche
       molte scuole a livello internazionale stanno
       attivando parte del loro lavoro in rete. Ignorarlo
       non ha senso ne ha alcun vantaggio.
Alcuni dati: rapporto Eurydice (2011)

Il rapporto di Eurydice, dal titolo Key Data on Learning and Innovation
through ICT at School in Europe, mette in evidenza l’importanza
dell’utilizzo delle TIC per la promozione dell’innovazione in classe e dello
sviluppo creativo degli studenti.

Computer e internet sono sempre più alla portata di tutti, tuttavia l’utilizzo
del computer a casa per lo svolgimento dei compiti è ancora relativamente
poco diffuso.
Alcuni dati: rapporto Eurydice (2011)
Le TIC sono ampiamente promosse a livello centrale quale strumento di
insegnamento e di apprendimento, anche se di fatto vengono scarsamente
utilizzate dagli insegnanti.

Sebbene le TIC quale oggetto o strumento di apprendimento all’interno di
altre discipline siano raccomandate in quasi tutti i paesi, dati estratti da
indagini internazionali mostrano un quadro assai diverso della pratica
adottata in classe.
La didattica coi social media
           Oggi rispetto coi Social media è necessario fare I
           conti: “Non negarne l'esistenza, accettarne le
           dinamiche, capire come funzionano, capire come li
           usano gli studenti, utilizzarli come canale
           comunicativo, considerare la vita online parte
           integrante della quotidianità” (C. Policaro 2010)

           A livello scolastico si può:
           - educare alla conoscenza e all'uso dei social media
           - usare I social media per integrare la didattica

           I rischi da evitare sono:
           - l'eccesso di informazione
           - la comunicazione unidirezionale (SOCIAL!)
           - la logica coercitiva
2.1 Una nuova mente
2.2 Web e didattica
2.3 Facebook a scuola
2.4 Twitter a scuola
2.5 I blog a scuola
2.6 ESERCITAZIONE
Facebook a scuola: la pagina personale
                In base agli attuali usi di Facebook il profilo
                personale è uno spazio più con funzione più privata
                che pubblica. Ciò non toglie che possa essere
                utilizzato per scopi didattici, nel caso venga attivato
                solo a tale scopo o nel caso I materiali caricati in
                esso siano filtrati con accuratezza.

                Consente di scambiarsi messaggi, chattare, postarsi
                messaggi contenuti sulle rispettive bacheche, creare
                eventi (tutte cose però più comode se fatte col
                gruppo).

                Un lavoro interessante può essere quello di studiare
                il funzionamento di tale profilo (come lo gestiamo,
                come media la nostra personalità, la privacy, gli
                effetti sociali) e in generale di facebook.
Facebook a scuola: il gruppo

           Il gruppo Facebook offre un livello di interazione
           “molti-molti” (interazione mediata):
           - Possibilità di scambiarsi contenuti (testi, foto,
           video, link e a breve anche file)
           - Possibilità di creare eventi
           - Possibilità di discussione (virtuale)
           - Controllo dei contenuti (censura attuabile
           dall'ammistratore)
           - Ogni post genera una notifica

           ESEMPI
           - Gruppo per un corso (chiuso)
           - Gruppo per una classe (aperto)
Facebook a scuola: la pagina fan

             La Fan Page di Facebook offre un livello di
             interazione “uno-molti” (quasi interazione
             mediata):

             - Chiunque può accedere iscrivendosi (Mi Piace)
             - L'amministratore posta contenuti e gli iscritti li
             ricevono sulla propria bacheca (senza notifica) e
             possono commentarli
             - Risulta molto utile per comunicare un progetto
             che si evolve nel tempo.
             - Consente di avere degli Insight (statistiche)

             ESEMPI
             - Fan Page Racconta Brescia al Mondo
2.1 Una nuova mente
2.2 Web e didattica
2.3 Facebook a scuola
2.4 Twitter a scuola
2.5 I blog a scuola
2.6 ESERCITAZIONE
Twitter a scuola



     L'interazione in Twitter avviene attraverso il
     proprio profilo. Questo sito di SN è in grande
     diffusione e risulta ad oggi il più utile per creare un
     punto di diffusione continuo di contenuti (testi e
     link).

     APPROFONDIMENTO
     http://www.slideshare.net/catepol/twitter-nella-
     didattica
Twitter a scuola

     Twitter può essere utilizzato per condividere idee e
     materiali e poi commentarli:
     - seguire esperti e personaggi interessanti, enti e
     convegni,
     - fare appunti pubblici
     - avere un luogo di discussione di classe
     - permette di fare ricerche per parole chiave
     (HASHTAG            #terremoto,          KEYWORD
     terremoto).

     All'apparenza ciò che si posta in twitter si perde
     facilmente nel flusso ma i vecchi tweet sono
     recuperabili dai profili in ordine cronologico.
2.1 Una nuova mente
2.2 Web e didattica
2.3 Facebook a scuola
2.4 Twitter a scuola
2.5 I blog a scuola
2.6 ESERCITAZIONE
Il blog a scuola



     I blog nati nel 1997 negli Usa si affermano in Italia
     dal 2001. Si configurano come diari online
     all'interno dei quali si possono inserire in ogni
     momento dei contenuti (post) che possono essere
     letti, condivisi e commentati da tutti (Prunesti
     2009).

     Il blog è il primo social media che si è diffuso a
     scuola sia per motivi di tempo che per il suo facile
     adattamento a “diario di bordo”.
Il blog a scuola


     Il blog si costruisce con a partire da delle strutture
     già esistenti (template) gestibili attraverso delle
     piattaforme gratuite a cui occorre solo iscriversi
     (es. Wordpress e Blogger).

     Ogni blog ha un amministratore e degli autori. Vi è
     possibilità di controllo dei materiali e correzione
     degli stessi attraverso una pagina di backup.

     Non necessita di alcuna conoscenza informatica e
     oggi consente di aggiungere delle pagine in modo
     tale da poter sostuire per molti aspetti un sito.
Il blog a scuola


     Le esperienze di blog scolastici sono migliaia solo in
     Italia e in tutti gli ordini di scuola.
     Il blog consente di postare testi di lunghezza
     illimitata corredati di foto, video e link.
     I vantaggi sono proprio nella prevalenza del
     messaggio scritto e la possibilità di un costante
     aggiornamento. La scarsa diffusione dei reader
     (aggiornamento dei blog) oggi ha portato a ridurne
     la capacità diffusiva e ad accompagnarli a dei SN.

     ESEMPIO
     http://blogsecondaa.blogspot.it/
     http://blog.libero.it/ipssarsoverato3a/
Il nostro caso: Racconta Brescia al Mondo

Racconta Brescia al Mondo è un blog giornalistico realizzato dalla 4B del
Luzzago.

Il blog è nato all'interno dell'omonimo progetto intrapreso da CSA di Brescia
con Editoriale Bresciana per coinvolgere il mondo scolastico nella lettura del
“Giornale di Brescia”, portando i giovani che studiano negli istituti superiori a
riflettere sul proprio presente.

www.raccontabresciaalmondo.blogspot.com
GRAFICA DINAMICA
                       Barra di navigazione     OFFERTA     DALLA
Titolo e sottotitolo
                       con I link delle altre   PIATTAFORMA
                       pagine aggiuntive        BLOGGER




Link ai vari
                                                    Sfondo scelto
post
                                                    dall'utente
IL POST (Blogger            –
                            visualizzazione dinamica)
            Data e titolo




                                                            Testo del post
Foto allegata




                                                                        Video
   Link allegato                                                        allegato




         Tag e autore
PAGINA DI GESTIONE       Il profilo con cui si sta
I   vari     livelli   di                  DEL BLOG (BLOGGER)
amministrazione del blog                                            gestendo la pagina




                                                                               Cronologia
                                                                               del profilo



                       I post con I tag e il nome dell'autore, il
                       numero di commenti e visualizzazioni e la
                       data
2.1 Una nuova mente
2.2 Web e didattica
2.3 Facebook a scuola
2.4 Twitter a scuola
2.5 I blog a scuola
2.6 ESERCITAZIONE
Come li uso?!

   BASE
   - Identificare un modulo su cui inserire un'attività
   didattica integrata con dei social media

   INIZIO
   - Scegliere una o più piattaforme social
   - Decidere in che modo utilizzarle nel percorso
   didattico
   - Descrivere I vantaggi metodologici e cognitivi con
   l'uso dei social

   AVANZATO
   - Immaginare I possibili problemi in itinere
   - Postare I risultati nel gruppo LIM LUZZAGO

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetverticelli
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereLittleIris
 
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Scienza 2.0  e comunità scientifiche onlineScienza 2.0  e comunità scientifiche online
Scienza 2.0 e comunità scientifiche onlineDavide Bennato
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoSerenaS
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.AmmLibera AL
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Isabella Bruni
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della retecampagnanto
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6Lorenzo Cassulo
 
Internet e disabilità
Internet e disabilitàInternet e disabilità
Internet e disabilitàNicola Rabbi
 
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimedialiContent Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimedialiManager.it
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Bonaria Biancu
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaaderobbio
 

Was ist angesagt? (20)

La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
 
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Scienza 2.0  e comunità scientifiche onlineScienza 2.0  e comunità scientifiche online
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e webIl web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
 
Che cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.usChe cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.us
 
Internet e disabilità
Internet e disabilitàInternet e disabilità
Internet e disabilità
 
Idea 2.0 classe 2.0
Idea 2.0   classe 2.0Idea 2.0   classe 2.0
Idea 2.0 classe 2.0
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
 
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimedialiContent Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
Content Management 3. Tendenze dei contenuti multimediali
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
 

Ähnlich wie 2. I social network nella didattica

Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social mediaDino Amenduni
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano Mariani
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiLuisanna Fiorini
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessionemaeroby
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniState University Milan Bicocca
 
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010Roberto Scano
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 
Contenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il WebContenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il Webitlc
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Stefano Fiaschi
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Natura Matematica
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blogIppolito Simonetta
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieGiovanni Marconato
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blogsimonardi
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Cettina Allegra
 
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricercaEducazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricercaeridlab
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàGiovanni Marconato
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 

Ähnlich wie 2. I social network nella didattica (20)

Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Contenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il WebContenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il Web
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Avis 01 Scenario
Avis 01 ScenarioAvis 01 Scenario
Avis 01 Scenario
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricercaEducazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 

Mehr von Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Mehr von Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 

Kürzlich hochgeladen

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

2. I social network nella didattica

  • 1. CORSO L.i.m. 2. I social network nella didattica Prof. Matteo Asti
  • 2. 2.1 Una nuova mente 2.2 Web e didattica 2.3 Facebook a scuola 2.4 Twitter a scuola 2.5 I blog a scuola 2.6 ESERCITAZIONE
  • 3. La Google Generation Il nuovo ambiente comunicativo e le caratteristiche delle sua piattaforme hanno, come I media tradizionali in passato, influito sulle modalità di conoscenza delle nuove generazioni. - Disponibilità con pochi limiti di spazio e tempo delle informazioni e dei contatti - Approccio multitasking - Logica non lineare - Passaggio dalla sequenza finita al flusso
  • 4. L'era della democrazia? - Per oltre un decennio gli esperti della rete hanno scommesso sull'effetto virtuoso delle tecnologie digitali. - Internet non è ambiente egualitario ma basato su leggi di potenza (Barabasi 2004). La vera forza è il capitale reputazionale che si accresce in modo esponenziale. - Pochi siti fanno da passaggio chiave per l'intera rete
  • 5. Cambiano spazio e tempo - Internet ha amplificato la trasformazione della percezione di spazio e tempo indotta dalla modernità e dai media nel secolo scorso. - Oggi domina sempre più un'idea di simultaneità che enfatizza la pluralità degli spazi vissuti, rende spazio e tempo soggettivi e presentifica ogni esperienza.
  • 6. Una nuova mente - Le scienze cognitive e anche quelle biomediche hanno dimostrato che il nostro cervello si modifica plasticamente attraverso l'esperienza. Si creano nuovi collegamenti e se ne recidono altri inutilizzati. - Chi legge un libro (linguaggio, processi visuali) usa parti diverse da chi naviga su una pagina web (regioni prefrontali di assunzione decisioni e risoluzione problemi). Impariamo a saltare in superficie, continuando a prendere scelte che riteniano passibili di modifica - Alcune capacità mnemoniche diminuiscono (verbale, numerica, racconto sequenziale, tatto) altre sono più attive (vista, udito). - Queste attività plasmano un pensiero meno razionale, apodittico, simile al pensiero magico.
  • 7. I nativi digitali - Il termine è stato usato da Prensky nel 2001 e indica chi è nato e cresciuto nell'era di internet. - Non leggono libri, non scrivono a mano, delegano al computer la propria memoria e sono in grado di dare risposte molto veloci. Aumenta la flessibilità nell'uso personale del tempo e di mantenere aperta ogni scelta. - Pensano che l'informazione sia un bene da condividere ma amano mettere un marchio alle cose (cfr. Il condividi di Fb). Cercano sempre modi per essere più veloci. - Cade l'aspirazione all'unicità e prevale il desiderio di risolvere il compito, ottenere consenso e condivisione.
  • 8. I rischi - Sensazione di ansia crescente di fronte a troppe informazione e difficoltà nel gestirle - L'idea di Always on (De Kerckhove 2010) - Conoscenza priva di riflessione critica (Shah Nishant 2011) - Informazione piatta e standardizzata - Logica del domanda-risposta
  • 9. 2.1 Una nuova mente 2.2 Web e didattica 2.3 Facebook a scuola 2.4 Twitter a scuola 2.5 I blog a scuola 2.6 ESERCITAZIONE
  • 10. La didattica nel web - Il web offre tra le sue possibilità: - un archivio teoricamente infinito; una distribuzione immediata e gratuita di ogni tipo di contenuto mediale; - l'interattività; - la possibilità di interagire con gli altri in varie forme e senza limiti. - Il web si è imposto da subito come un elemento dirompente a livello pedagogico e didattico (cfr. Media education) ma I suoi effetti pratici si sono fatti vedere solo a partire dalla diffusione dei social media.
  • 11. La didattica nel web Come ogni medium il web va visto come un mezzo I cui effetti dipendono dalla conoscenza del suo funzionamento e dall'uso che se ne fa. VANTAGGI & SVANTAGGI - Assoluta libertà - Mancanza di controllo - Immediatezza - Perdita della memoria e della temporalità - Facilità di interazione – Comunicazione fatica - Informazione illimitata – Confusione Oggi però sempre più prestigiose università e anche molte scuole a livello internazionale stanno attivando parte del loro lavoro in rete. Ignorarlo non ha senso ne ha alcun vantaggio.
  • 12. Alcuni dati: rapporto Eurydice (2011) Il rapporto di Eurydice, dal titolo Key Data on Learning and Innovation through ICT at School in Europe, mette in evidenza l’importanza dell’utilizzo delle TIC per la promozione dell’innovazione in classe e dello sviluppo creativo degli studenti. Computer e internet sono sempre più alla portata di tutti, tuttavia l’utilizzo del computer a casa per lo svolgimento dei compiti è ancora relativamente poco diffuso.
  • 13. Alcuni dati: rapporto Eurydice (2011) Le TIC sono ampiamente promosse a livello centrale quale strumento di insegnamento e di apprendimento, anche se di fatto vengono scarsamente utilizzate dagli insegnanti. Sebbene le TIC quale oggetto o strumento di apprendimento all’interno di altre discipline siano raccomandate in quasi tutti i paesi, dati estratti da indagini internazionali mostrano un quadro assai diverso della pratica adottata in classe.
  • 14. La didattica coi social media Oggi rispetto coi Social media è necessario fare I conti: “Non negarne l'esistenza, accettarne le dinamiche, capire come funzionano, capire come li usano gli studenti, utilizzarli come canale comunicativo, considerare la vita online parte integrante della quotidianità” (C. Policaro 2010) A livello scolastico si può: - educare alla conoscenza e all'uso dei social media - usare I social media per integrare la didattica I rischi da evitare sono: - l'eccesso di informazione - la comunicazione unidirezionale (SOCIAL!) - la logica coercitiva
  • 15. 2.1 Una nuova mente 2.2 Web e didattica 2.3 Facebook a scuola 2.4 Twitter a scuola 2.5 I blog a scuola 2.6 ESERCITAZIONE
  • 16. Facebook a scuola: la pagina personale In base agli attuali usi di Facebook il profilo personale è uno spazio più con funzione più privata che pubblica. Ciò non toglie che possa essere utilizzato per scopi didattici, nel caso venga attivato solo a tale scopo o nel caso I materiali caricati in esso siano filtrati con accuratezza. Consente di scambiarsi messaggi, chattare, postarsi messaggi contenuti sulle rispettive bacheche, creare eventi (tutte cose però più comode se fatte col gruppo). Un lavoro interessante può essere quello di studiare il funzionamento di tale profilo (come lo gestiamo, come media la nostra personalità, la privacy, gli effetti sociali) e in generale di facebook.
  • 17. Facebook a scuola: il gruppo Il gruppo Facebook offre un livello di interazione “molti-molti” (interazione mediata): - Possibilità di scambiarsi contenuti (testi, foto, video, link e a breve anche file) - Possibilità di creare eventi - Possibilità di discussione (virtuale) - Controllo dei contenuti (censura attuabile dall'ammistratore) - Ogni post genera una notifica ESEMPI - Gruppo per un corso (chiuso) - Gruppo per una classe (aperto)
  • 18. Facebook a scuola: la pagina fan La Fan Page di Facebook offre un livello di interazione “uno-molti” (quasi interazione mediata): - Chiunque può accedere iscrivendosi (Mi Piace) - L'amministratore posta contenuti e gli iscritti li ricevono sulla propria bacheca (senza notifica) e possono commentarli - Risulta molto utile per comunicare un progetto che si evolve nel tempo. - Consente di avere degli Insight (statistiche) ESEMPI - Fan Page Racconta Brescia al Mondo
  • 19. 2.1 Una nuova mente 2.2 Web e didattica 2.3 Facebook a scuola 2.4 Twitter a scuola 2.5 I blog a scuola 2.6 ESERCITAZIONE
  • 20. Twitter a scuola L'interazione in Twitter avviene attraverso il proprio profilo. Questo sito di SN è in grande diffusione e risulta ad oggi il più utile per creare un punto di diffusione continuo di contenuti (testi e link). APPROFONDIMENTO http://www.slideshare.net/catepol/twitter-nella- didattica
  • 21. Twitter a scuola Twitter può essere utilizzato per condividere idee e materiali e poi commentarli: - seguire esperti e personaggi interessanti, enti e convegni, - fare appunti pubblici - avere un luogo di discussione di classe - permette di fare ricerche per parole chiave (HASHTAG #terremoto, KEYWORD terremoto). All'apparenza ciò che si posta in twitter si perde facilmente nel flusso ma i vecchi tweet sono recuperabili dai profili in ordine cronologico.
  • 22. 2.1 Una nuova mente 2.2 Web e didattica 2.3 Facebook a scuola 2.4 Twitter a scuola 2.5 I blog a scuola 2.6 ESERCITAZIONE
  • 23. Il blog a scuola I blog nati nel 1997 negli Usa si affermano in Italia dal 2001. Si configurano come diari online all'interno dei quali si possono inserire in ogni momento dei contenuti (post) che possono essere letti, condivisi e commentati da tutti (Prunesti 2009). Il blog è il primo social media che si è diffuso a scuola sia per motivi di tempo che per il suo facile adattamento a “diario di bordo”.
  • 24. Il blog a scuola Il blog si costruisce con a partire da delle strutture già esistenti (template) gestibili attraverso delle piattaforme gratuite a cui occorre solo iscriversi (es. Wordpress e Blogger). Ogni blog ha un amministratore e degli autori. Vi è possibilità di controllo dei materiali e correzione degli stessi attraverso una pagina di backup. Non necessita di alcuna conoscenza informatica e oggi consente di aggiungere delle pagine in modo tale da poter sostuire per molti aspetti un sito.
  • 25. Il blog a scuola Le esperienze di blog scolastici sono migliaia solo in Italia e in tutti gli ordini di scuola. Il blog consente di postare testi di lunghezza illimitata corredati di foto, video e link. I vantaggi sono proprio nella prevalenza del messaggio scritto e la possibilità di un costante aggiornamento. La scarsa diffusione dei reader (aggiornamento dei blog) oggi ha portato a ridurne la capacità diffusiva e ad accompagnarli a dei SN. ESEMPIO http://blogsecondaa.blogspot.it/ http://blog.libero.it/ipssarsoverato3a/
  • 26. Il nostro caso: Racconta Brescia al Mondo Racconta Brescia al Mondo è un blog giornalistico realizzato dalla 4B del Luzzago. Il blog è nato all'interno dell'omonimo progetto intrapreso da CSA di Brescia con Editoriale Bresciana per coinvolgere il mondo scolastico nella lettura del “Giornale di Brescia”, portando i giovani che studiano negli istituti superiori a riflettere sul proprio presente. www.raccontabresciaalmondo.blogspot.com
  • 27. GRAFICA DINAMICA Barra di navigazione OFFERTA DALLA Titolo e sottotitolo con I link delle altre PIATTAFORMA pagine aggiuntive BLOGGER Link ai vari Sfondo scelto post dall'utente
  • 28. IL POST (Blogger – visualizzazione dinamica) Data e titolo Testo del post Foto allegata Video Link allegato allegato Tag e autore
  • 29. PAGINA DI GESTIONE Il profilo con cui si sta I vari livelli di DEL BLOG (BLOGGER) amministrazione del blog gestendo la pagina Cronologia del profilo I post con I tag e il nome dell'autore, il numero di commenti e visualizzazioni e la data
  • 30. 2.1 Una nuova mente 2.2 Web e didattica 2.3 Facebook a scuola 2.4 Twitter a scuola 2.5 I blog a scuola 2.6 ESERCITAZIONE
  • 31. Come li uso?! BASE - Identificare un modulo su cui inserire un'attività didattica integrata con dei social media INIZIO - Scegliere una o più piattaforme social - Decidere in che modo utilizzarle nel percorso didattico - Descrivere I vantaggi metodologici e cognitivi con l'uso dei social AVANZATO - Immaginare I possibili problemi in itinere - Postare I risultati nel gruppo LIM LUZZAGO