SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 76
[object Object],[object Object]
  Nasce a Caprese (Arezzo) il 6 marzo 1475 uno dei più grandi scultori, pittori, architetti e poeti di tutti i tempi, Michelangniolo Buonarroti, comunemente chiamato Michelangelo, definito "il divino" per la bellezza dei suoi capolavori.
[object Object],[object Object]
[object Object]
La Madonna  massiccia, perfetta Tiene in braccio il Bambino Il bambino è inglobato nel corpo della Madonna in una torsione incredibile, ciò sottolinea lo studio da parte dell’artista. E’ in bassissimo rilievo.
MADONNA DELLA SCALA 1490/92 - marmo - 55,5 x 40 cm - Casa Buonarroti, Firenze Questo è il primo lavoro di Michelangelo
L'opera immediatamente successiva fu  La battaglia dei Centauri  (1492), conservata oggi nella casa Buonarroti; essa esprime una nuova fantasia poetica e un maggiore distacco tra passato e presente .
Ogni massa plastica emerge dal blocco come sospinta da un’energia interna Intreccio di corpi tesi secondo direzioni contrastanti  inedita forza espressività   La materia che non è soggetta a forze attive resta scabra soluzione di grande audacia Si prefigura uno dei motivi dominanti dell’arte di M. :  la figura maschile nuda in movimento
[object Object],[object Object],[object Object]
Lorenzo il Magnifico ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
 
CROCIFISSO 1492 - legno policromo - 142 x 135 cm - Santo Spirito, Firenze Il senso la testa ed i piedi sono disposti in contrapposizione suggerendo una ricerca di armonia classica.   La modellistica estremamente morbida di Cristo, la sua espressione facciale tenera e la struttura anatomica complessa non hanno somiglianza in altre opere di Michelangelo ed alcuni critici hanno dubbi sulla sua attribuzione.
[object Object]
Il 25 giugno 1496 Michelangelo si recò a Roma dove gli furono commissionate dal banchiere Jacopo Galli due opere:  il  Bacco  del Bargello e un altro  Cupido Apollo,  andato perduto.
Unisce ”la sveltezza della gioventù del maschio e la carnosità e tondezza della femmina In questo periodo ha già lasciato Firenze ma vi ritorna alla fine del ‘95 affascinato dalla predicazione profetica del Savonarola  predicazione che lo sollecita a porsi,come artista, il problema del valore etico e non solo estetico della sua opera
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La pietà non narra il dolore della madre, non mostra lo strazio del corpo martoriato di Cristo: l'una e l'altro, la vita e la morte, riuniti insieme, raggiungendo la “perfezione” divina. Si spiega così la forma piramidale che, dalla larghezza della base salendo a spirale, conduce al vertice, quindi all'unità, nella testa della Vergine.
La scultura è alta 174 cm, larga 195 cm e profonda 69 cm Il dinamismo e la morbidezza delle linee, la resa plastica delle forme corporee e delle pieghe di tessuti Nelle mani di Gesù sono perfettamente visibili i buchi della croce  La Vergine ha il capo abbassato e non volge gli occhi al pubblico;essa sorregge il figlio con la mano destra sotto il braccio di lui lasciato andare Le pieghe sovrabbondanti della veste, hanno lo scopo di far risaltare maggiormente, per contrasto, la bellezza, la ricercatezza alessandrina del corpo nudo, e di dare un senso avvolgente a tutta la composizione
[object Object]
 
[object Object]
 
Si racconta che Michelangelo, non solito a firmare le proprie opere, dopo aver casualmente sentito alcuni visitatori lombardi dire che la Pietà era opera di Gobbo di Milano,  sia entrato la notte stessa nella Basilica di San Pietro, ed abbia inciso sull'opera la scritta: "Angelus  Bonarotus Florentinus Faciebat". Bonarotus Florentinus Faciebat". Buonarroti Il Fiorentino Faceva/Creava
 
PIETA' 1499 - marmo - altezza 174 cm, con la base 195 cm - Basilica di San Pietro, Vaticano
Esegue alcune statue per il cardinale Francesco Piccolomini e il gigantesco  Davide  per la Signoria (1501-4).  In questo periodo segue il  Tondo della Madonna col bambino  (1503-5)  e lo stupendo  Tondo Doni  (1504) con la Sacra Famiglia.
Il David di Michelangelo - ,[object Object]
 
[object Object]
 
[object Object],[object Object]
 
[object Object],Michelangelo  impiega tre anni a completare il David . Quest'opera grandiosa lo confermerà il più grande scultore di Firenze e non solo
[object Object],[object Object]
[object Object]
 
 
 
Michelangelo rompe il sen so tradizionale di rappresentare  David. Non lo presenta com e il vincitore, la testa del gigante  ai suoi piedi e la spada da pote nte nella sua mano, ma ritrae la  gioventù nella fase immediatamente prima della battaglia. Il lato destro della statua è regolare, mentre la sinistra, dal piede ai capelli tutto è apertamente attivo e dinamico
DAVID 1504 - marmo - altezza 434 cm - Galleria dell'Accademia, Firenze
[object Object]
MADONNA (TONDO PITTI) 1504/05 - marmo - 85,8 x 82 cm - Museo Nazionale del Bargello, Firenze In questo tondo Michelangelo ha disposto, vicino al Madonna, un bambino di cui la posa ricorda quella dei genii funerei antichi. Così l'effetto generale, malgrado l'atteggiamento apparentemente felice del bambino, è profondamente serio e la Madonna ha una forza quasi profetica, a causa del suo formato, che scoppia fuori dalla struttura del rilievo.
 
[object Object]
[object Object],[object Object]
 
[object Object]
 
[object Object]
 
La figura del Cristo è il fulcro di questa grande rappresentazione e imprime un moto rotativo alle oltre quattrocento figure che compongono l’affresco. Cristo Giudice è raffigurato in atto di alzarsi dal suo trono di nubi, il volto sereno e imperscrutabile dell’Onniscente, le braccia alzate come a chiedere l’attenzione e contemporaneamente a placare l’agitazione circostante Intorno al Cristo si assiepano gli Eletti, lentamente disponendosi in circolo, in attesa.
Il loro atteggiamento non esprime felicità o sollievo, come ci si potrebbe aspettare, ma piuttosto ansia e preoccupazione: il momento rappresentato è infatti, contrariamente ad ogni tradizione, quello immediatamente precedente l’annuncio del verdetto. Accanto al Cristo la Vergine volge il capo in un moto di compassione, il corpo avvitato in un movimento che si contrappone a quello del Figlio, quasi a sottolineare la diversità del ruolo; essa ormai non può più intercedere e attende trepidante l’esito del giudizio.
Particolare della Creazione di Adamo
Particolare della volta della Cappella Sistina - Creazione degli Astri
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Schema piramidale, ma con una ben diversa strutturazione del gruppo, tutto animato da un complicato intreccio di moti contrapposti.
Il volto di Nicodemo rappresenta probabilmente un autoritratto dello scultore, così che è Michelangelo stesso che sostiene e contempla l’abbraccio di Maria al Figlio morto.
Secondo Vasari, il desiderio dell'artista era di essere sepolto in Santa Maria Maggiore a Roma, ai piedi della Pietà su cui aveva lavorato fra il 1547 e il 1553; ciò era prima che la fracassasse nel 1555, perché un piedino si era rotto e perché il blocco di marmo era difettoso.
[object Object]
PIETA' PALESTRINA marmo - altezza 253 cm - Galleria dell'Accademia, Firenze Questa Pietà è stata attribuita per la prima volta a Michelangelo nel 1756 senza alcuna prova certa. Se fosse suo, dovrebbe essere disposto fra le due ultime Pietà
[object Object]
 
[object Object]
[object Object]
[object Object]
 
 
 
 
[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 

Andere mochten auch

Michelangelo powerpoint
Michelangelo powerpointMichelangelo powerpoint
Michelangelo powerpointmrstang
 
Annunciazione-Beato Angelico
Annunciazione-Beato AngelicoAnnunciazione-Beato Angelico
Annunciazione-Beato Angelicopolo
 
Michelangelo - Cappella Sistina
Michelangelo -  Cappella SistinaMichelangelo -  Cappella Sistina
Michelangelo - Cappella SistinaSotirios Raptis
 
High renaissance guess the artist power point
High renaissance guess the artist power pointHigh renaissance guess the artist power point
High renaissance guess the artist power pointAlyson Sprague
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciErika Vecchietti
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteUmberto Giordano
 
Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)
Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)
Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)Riccardo Guidetti
 
Leonardo la geometria della bellezza
Leonardo  la geometria della bellezzaLeonardo  la geometria della bellezza
Leonardo la geometria della bellezzaAlfonso Rubino
 
HAP - Renesans cz. 1
HAP - Renesans cz. 1HAP - Renesans cz. 1
HAP - Renesans cz. 1Piahooo
 
L’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinci
L’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinciL’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinci
L’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinciAlfonso Rubino
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 

Andere mochten auch (20)

Michelangelo powerpoint
Michelangelo powerpointMichelangelo powerpoint
Michelangelo powerpoint
 
Annunciazione-Beato Angelico
Annunciazione-Beato AngelicoAnnunciazione-Beato Angelico
Annunciazione-Beato Angelico
 
Michelangelo Powerpoint
Michelangelo PowerpointMichelangelo Powerpoint
Michelangelo Powerpoint
 
Michelangelo - Cappella Sistina
Michelangelo -  Cappella SistinaMichelangelo -  Cappella Sistina
Michelangelo - Cappella Sistina
 
Lathkill dale latest
Lathkill dale latestLathkill dale latest
Lathkill dale latest
 
High renaissance guess the artist power point
High renaissance guess the artist power pointHigh renaissance guess the artist power point
High renaissance guess the artist power point
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Xvi sec
Xvi secXvi sec
Xvi sec
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Opere
OpereOpere
Opere
 
Wq Gioconda
Wq GiocondaWq Gioconda
Wq Gioconda
 
Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)
Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)
Gaudi: l'originalità consiste nel tendere alle origini (18 aprile 2012)
 
Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1
 
Leonardo la geometria della bellezza
Leonardo  la geometria della bellezzaLeonardo  la geometria della bellezza
Leonardo la geometria della bellezza
 
Anton gaudi compress
Anton gaudi compressAnton gaudi compress
Anton gaudi compress
 
HAP - Renesans cz. 1
HAP - Renesans cz. 1HAP - Renesans cz. 1
HAP - Renesans cz. 1
 
L’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinci
L’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinciL’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinci
L’invisibile bellezza della mona lisa di leonardo da vinci
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 

Ähnlich wie Michelàngelo Vita opera

Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificatamonumentiaperti17
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)scuolanic
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptxsiciliambiente
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a partePortante Andrea
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancamonumentiaperti17
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italienamal_R
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 

Ähnlich wie Michelàngelo Vita opera (20)

Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Miquelangelo
MiquelangeloMiquelangelo
Miquelangelo
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 

Mehr von Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaMaruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

Mehr von Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Michelàngelo Vita opera

  • 1.
  • 2. Nasce a Caprese (Arezzo) il 6 marzo 1475 uno dei più grandi scultori, pittori, architetti e poeti di tutti i tempi, Michelangniolo Buonarroti, comunemente chiamato Michelangelo, definito "il divino" per la bellezza dei suoi capolavori.
  • 3.
  • 4.
  • 5. La Madonna massiccia, perfetta Tiene in braccio il Bambino Il bambino è inglobato nel corpo della Madonna in una torsione incredibile, ciò sottolinea lo studio da parte dell’artista. E’ in bassissimo rilievo.
  • 6. MADONNA DELLA SCALA 1490/92 - marmo - 55,5 x 40 cm - Casa Buonarroti, Firenze Questo è il primo lavoro di Michelangelo
  • 7. L'opera immediatamente successiva fu La battaglia dei Centauri (1492), conservata oggi nella casa Buonarroti; essa esprime una nuova fantasia poetica e un maggiore distacco tra passato e presente .
  • 8. Ogni massa plastica emerge dal blocco come sospinta da un’energia interna Intreccio di corpi tesi secondo direzioni contrastanti inedita forza espressività La materia che non è soggetta a forze attive resta scabra soluzione di grande audacia Si prefigura uno dei motivi dominanti dell’arte di M. : la figura maschile nuda in movimento
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.  
  • 14. CROCIFISSO 1492 - legno policromo - 142 x 135 cm - Santo Spirito, Firenze Il senso la testa ed i piedi sono disposti in contrapposizione suggerendo una ricerca di armonia classica. La modellistica estremamente morbida di Cristo, la sua espressione facciale tenera e la struttura anatomica complessa non hanno somiglianza in altre opere di Michelangelo ed alcuni critici hanno dubbi sulla sua attribuzione.
  • 15.
  • 16. Il 25 giugno 1496 Michelangelo si recò a Roma dove gli furono commissionate dal banchiere Jacopo Galli due opere: il Bacco del Bargello e un altro Cupido Apollo, andato perduto.
  • 17. Unisce ”la sveltezza della gioventù del maschio e la carnosità e tondezza della femmina In questo periodo ha già lasciato Firenze ma vi ritorna alla fine del ‘95 affascinato dalla predicazione profetica del Savonarola predicazione che lo sollecita a porsi,come artista, il problema del valore etico e non solo estetico della sua opera
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.
  • 21. La pietà non narra il dolore della madre, non mostra lo strazio del corpo martoriato di Cristo: l'una e l'altro, la vita e la morte, riuniti insieme, raggiungendo la “perfezione” divina. Si spiega così la forma piramidale che, dalla larghezza della base salendo a spirale, conduce al vertice, quindi all'unità, nella testa della Vergine.
  • 22. La scultura è alta 174 cm, larga 195 cm e profonda 69 cm Il dinamismo e la morbidezza delle linee, la resa plastica delle forme corporee e delle pieghe di tessuti Nelle mani di Gesù sono perfettamente visibili i buchi della croce La Vergine ha il capo abbassato e non volge gli occhi al pubblico;essa sorregge il figlio con la mano destra sotto il braccio di lui lasciato andare Le pieghe sovrabbondanti della veste, hanno lo scopo di far risaltare maggiormente, per contrasto, la bellezza, la ricercatezza alessandrina del corpo nudo, e di dare un senso avvolgente a tutta la composizione
  • 23.
  • 24.  
  • 25.
  • 26.  
  • 27. Si racconta che Michelangelo, non solito a firmare le proprie opere, dopo aver casualmente sentito alcuni visitatori lombardi dire che la Pietà era opera di Gobbo di Milano, sia entrato la notte stessa nella Basilica di San Pietro, ed abbia inciso sull'opera la scritta: "Angelus Bonarotus Florentinus Faciebat". Bonarotus Florentinus Faciebat". Buonarroti Il Fiorentino Faceva/Creava
  • 28.  
  • 29. PIETA' 1499 - marmo - altezza 174 cm, con la base 195 cm - Basilica di San Pietro, Vaticano
  • 30. Esegue alcune statue per il cardinale Francesco Piccolomini e il gigantesco Davide per la Signoria (1501-4). In questo periodo segue il Tondo della Madonna col bambino (1503-5) e lo stupendo Tondo Doni (1504) con la Sacra Famiglia.
  • 31.
  • 32.  
  • 33.
  • 34.  
  • 35.
  • 36.  
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43. Michelangelo rompe il sen so tradizionale di rappresentare David. Non lo presenta com e il vincitore, la testa del gigante ai suoi piedi e la spada da pote nte nella sua mano, ma ritrae la gioventù nella fase immediatamente prima della battaglia. Il lato destro della statua è regolare, mentre la sinistra, dal piede ai capelli tutto è apertamente attivo e dinamico
  • 44. DAVID 1504 - marmo - altezza 434 cm - Galleria dell'Accademia, Firenze
  • 45.
  • 46. MADONNA (TONDO PITTI) 1504/05 - marmo - 85,8 x 82 cm - Museo Nazionale del Bargello, Firenze In questo tondo Michelangelo ha disposto, vicino al Madonna, un bambino di cui la posa ricorda quella dei genii funerei antichi. Così l'effetto generale, malgrado l'atteggiamento apparentemente felice del bambino, è profondamente serio e la Madonna ha una forza quasi profetica, a causa del suo formato, che scoppia fuori dalla struttura del rilievo.
  • 47.  
  • 48.
  • 49.
  • 50.  
  • 51.
  • 52.  
  • 53.
  • 54.  
  • 55. La figura del Cristo è il fulcro di questa grande rappresentazione e imprime un moto rotativo alle oltre quattrocento figure che compongono l’affresco. Cristo Giudice è raffigurato in atto di alzarsi dal suo trono di nubi, il volto sereno e imperscrutabile dell’Onniscente, le braccia alzate come a chiedere l’attenzione e contemporaneamente a placare l’agitazione circostante Intorno al Cristo si assiepano gli Eletti, lentamente disponendosi in circolo, in attesa.
  • 56. Il loro atteggiamento non esprime felicità o sollievo, come ci si potrebbe aspettare, ma piuttosto ansia e preoccupazione: il momento rappresentato è infatti, contrariamente ad ogni tradizione, quello immediatamente precedente l’annuncio del verdetto. Accanto al Cristo la Vergine volge il capo in un moto di compassione, il corpo avvitato in un movimento che si contrappone a quello del Figlio, quasi a sottolineare la diversità del ruolo; essa ormai non può più intercedere e attende trepidante l’esito del giudizio.
  • 58. Particolare della volta della Cappella Sistina - Creazione degli Astri
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Schema piramidale, ma con una ben diversa strutturazione del gruppo, tutto animato da un complicato intreccio di moti contrapposti.
  • 63. Il volto di Nicodemo rappresenta probabilmente un autoritratto dello scultore, così che è Michelangelo stesso che sostiene e contempla l’abbraccio di Maria al Figlio morto.
  • 64. Secondo Vasari, il desiderio dell'artista era di essere sepolto in Santa Maria Maggiore a Roma, ai piedi della Pietà su cui aveva lavorato fra il 1547 e il 1553; ciò era prima che la fracassasse nel 1555, perché un piedino si era rotto e perché il blocco di marmo era difettoso.
  • 65.
  • 66. PIETA' PALESTRINA marmo - altezza 253 cm - Galleria dell'Accademia, Firenze Questa Pietà è stata attribuita per la prima volta a Michelangelo nel 1756 senza alcuna prova certa. Se fosse suo, dovrebbe essere disposto fra le due ultime Pietà
  • 67.
  • 68.  
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.  
  • 73.  
  • 74.  
  • 75.  
  • 76.