SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 38
La misura della
Radiazione Solare

Dott. Manuel Floris
manuelfloris@yahoo.it

Cagliari, 3 marzo 2011

Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007
“Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”
Sommario - 1
●

La radiazione solare extraatmosferica:
●

●

Geometria Terra-Sole
La posizione apparente del
Sole

●

La radiazione solare a terra:
●

●

●

Interazione radiazioneatmosfera
Grandezze osservabili

Gli strumenti di misura:
●

Piranometro

●

Pireliometro
Sommario - 2
●

La campagna di misura
●

●

●

La scelta degli strumenti
Stima dell'errore

L'analisi delle misure:
●

●

●

Il giorno limite
Parametro di nuvolosità

Indicazioni per un impianto
CSP:
●

●

Lo spettro di intensità
La durata media dei periodi
sopra-soglia
La radiazione solare extra-atmosferica

●

Costante solare media:
Gsc=1367 W/m2(Iqbal 1983)

●

A causa dell’eccentricità
dell’orbita terrestre, la distanza
Terra – Sole varia nell’arco
dell’anno causando una
variazione dell’irraggiamento
extraterrestre di circa ±3,4%.
La radiazione solare extra-atmosferica

●

Variazione della costante solare a causa del ciclo solare:
Gsc_max =1367,9 W/m2 ; Gsc_max =1363,5 W/m2 (Soho 2003)
La radiazione solare extra-atmosferica
●

Calcolo approssimato per la variazione della costante solare





360N
2
G 0=G SC [10,034 cos
]W / m 
365,25
N : numero dei giorni
La radiazione solare extra-atmosferica
Effetto coseno
è la riduzione della radiazione
solare dovuta all'incidenza su una
superficie inclinata rispetto alla
direzione normale alla
propagazione della radiazione
2

G 0, h =G 0 cos  z W / m 

Coordinate Altazimutali
 z : angolo zenitale
 : altezza
A: azimuth
 z=90 ° −
La radiazione solare extra-atmosferica
Percorso apparente del Sole: equinozi e solstizi
●

Equinozi:
21 marzo; 21 settembre

●

Solstizi:
21 dicembre; 21 giugno

Solstizio inverno
 max =90 ° −° 23° 27' 
Solstizio estate
 max =90 ° −° −23° 27 ' 
Equinozi
 max =90 ° − °
= latitudine

Cagliari lat. 39° 14 '
Solstizio inverno
 max =27° 19'
Solstizio estate
 max =74° 13'
Equinozi
 max =50° 46'
La radiazione solare extra-atmosferica
Il sistema di coordinate Equatoriali Orarie
Questo sistema permette di
descrivere la posizione di un
oggetto celeste tenendo
conto della rotazione terrestre

Coordinate Equatoriali Orarie
 angolo di declinazione :
è l ' angolo fra la direzione Terra−Sole e il piano equatoriale
 angolo orario:
è l ' angolo fra il meridianolocale e il cerchio orario che passa per il Sole
 angolo di latitudine
La radiazione solare extra-atmosferica
Calcolo dell'angolo di
Declinazione del Sole



284 N
=23,45 ° sin 360 °
365


La radiazione solare extra-atmosferica
Calcolo dell'angolo
orario del Sole
=15 t s−12  gradi
t s : ora solare locale

t s=t LS EOT 4 L std − Lloc 
t LS : ora locale standard
Lstd =longitudine del meridiano di riferimento
Lloc =longitudine del meridiano locale

Equazionedel Tempo
EOT =0,258 cos x−7,416 sin  x−3,648cos 2x−9,228 sin 2x  minuti
360 N −1
x=
EOT: le variazioni sono dovute alle
365,242
perturbazioni dell'orbita terrestre.
accuratezza di circa 30 sec
La radiazione solare extra-atmosferica
Determinazione della
posizione apparente del Sole:
passaggio dalle coordinate
equatoriali alle coordinate
altazimutali

sin =cos  z =sin  sin cos cos  cos
sin A=−cos  sin / cos 
La radiazione solare extra-atmosferica
Energia Giornaliera per m2
Extra-atmosferica, calcolata su
un piano normale e su una
superficie orizzontale
(1Mj=0,28kWh)
La radiazione solare a terra
La radiazione solare a terra
Scattering di Rayleigh: interazione con le molecole d’aria
●Scattering di Mie: interazione con le polveri e gli inquinanti atmosferici,
chiamati Aerosol
●Assorbimento molecolare dovuto alla presenza di: O , H O, O , CO
3
2
2
2
●Fenomeni di riflessione a livello di atmosfera
●

Tutti questi processi dipendono dalle condizioni atmosferiche
e dalla massa d'aria
La radiazione solare a terra
La massa d'aria m
È il rapporto tra il cammino
percorso da un raggio di sole
nell’atmosfera ed il cammino
minimo allo zenit, quando il raggio
solare incide normalmente alla
superficie terrestre.
m=0 assenza di massa d'aria
m=1 massa d'aria allo zenith

1
m∝
cos z
m=

1
cos z0,50596,07995 °− z −1,6364
 Kasten 1989
La radiazione solare a terra
Le grandezze osservabili
●

●

●

Radiazione solare Diretta DNI: è la
densità di flusso della radiazione solare
per unità di superficie ricevuta su un piano
perpendicolare alla direzione del Sole
Radiazione solare Diffusa Orizzontale
DHI: è la densità di flusso della frazione
della radiazione solare che urta contro le
molecole e le polveri, venendo riflessa in
tutte le direzioni
Radiazione solare Globale Orizzontale
GHI: è la densità di flusso della radiazione
solare per unità di superficie ricevuta su
un piano orizzontale e rappresenta la
somma della DNI con la radiazione solare
diffusa.

GHI =DNI⋅cos z DHI
Gli strumenti di misura
La misura della GHI e della DHI: il piranometro
Il piranometro:
è uno strumento che misura la
radiazione solare proveniente da
un angolo solido di 2π sr su una
superficie piana.
L'elemento sensibile di un piranometro è
una termopila formata da n termocoppie
collegate in serie ed è posta a contatto
con una sottile superficie assorbente e
annerita. La d.d.p generata è
proporzionale alla differenza di
temperatura e quindi alla radiazione
raccolta
La superficie è schermata con uno o due
calotte sferiche, ed isolata per evitare
perdite di calore dovute alla convezione e
alla conduzione.
É ' presente un deviatore per la radiazione
riflessa dal piano
Gli strumenti di misura
La misura della
radiazione

La risposta spettrale
del piranometro
Gli strumenti di misura
La misura della GHI e della DHI

Sun Tracker:
inseguitore solare dotato di un
computer per il calcolo delle effemeridi
del Sole e di un sun-sensor per la
correzione del puntamento.
Accuratezza <0,01°
Gli strumenti di misura
La misura della DNI: il pireliometro
Il pireliometro:
è uno strumento che misura la
radiazione solare proveniente da
un angolo che varia da 5° a 10°.
E' posizionato su un Sun Tracker.
L'elemento sensibile di un pireliometro è
una termopila formata da n termocoppie
collegate in serie ed è posta a contatto
con una sottile superficie assorbente e
annerita. La d.d.p generata è
proporzionale alla differenza di
temperatura e quindi alla radiazione
raccolta
L'elemento sensibile si trova sul fondo in
un tubo annerito, costruito per accettare la
radiazione da un cono di ampiezza pari a
5° -10° (angolo sotteso dal Sole 32')
Gli strumenti di misura

La risposta spettrale del
pireliometro

La misura della
radiazione
La campagna di misura
La campagna di misura
La campagna di misura
Stima dell'errore:
l'errore non è lineare e le
principali fonti principali di
errore sulle misure sono:
➔

➔

Sensibilità non lineare dovuta
alla dipendenza dalla
temperatura
errore direzionale
(Piranometro)
Raccomandazioni:

➔

➔

monitoraggio annuale della
curva di sensibilità
calibrazione biennale degli
strumenti
La campagna di misura
●

Pireliometro (DNI):
ISO First Class

●

●

errore sul valore dell'energia cumulata in un intervallo
inferiore all'ora ± 2,5%

Piranometro (DHI; GHI):
ISO Secondary Standard

●

errore sul valore dell'energia cumulata in un intervallo
inferiore all'ora ± 2,6%
La campagna di misura
Polveri:
una componente importante
che aumenta l'errore sulle
misure è dovuta alla
deposizione delle polveri sulla
superficie dello strumento
Raccomandazioni:
pulizia dello strumento a
cadenza giornaliera o
seguendo l'evoluzione del
tempo (pioggia, vento, etc.);
le operazioni di pulizia vanno
monitorate per stimare la
perdita di radiazione.
L'analisi delle misure
L'analisi delle misure
L'analisi delle misure
L'analisi delle misure
Giorno limite: giorno fittizio che
rappresenta il profilo di radiazione
massimo ottenibile per il giorno
migliore del mese in esame. Il
grafico del giorno limite viene
costruito prendendo i valori massimi
assunti dalla radiazione normale
diretta (DNI) per ciascun intervallo
di acquisizione di 10 minuti
compreso tra le ore 0:00 e le ore
23:50.
Giorno medio: giorno fittizio
rappresentativo delle condizioni
medie mensili della DNI. Il grafico
del giorno medio viene costruito
facendo la media dei valori della
DNI (mediata sui 10 minuti),
acquisiti giornalmente, per ciascun
intervallo di acquisizione di 10
minuti compreso tra le ore 0:00 e le
ore 23:50.

Il giorno limite permette di
conoscere le condizioni “limite” del
sito in esame
L'analisi delle misure

●

Parametro di nuvolosità:
varia tra:
1 nuvolosità massima

E DNI
P nu =1−
E DNI

med

max

0 assenza di nuvolosità
Ci permette di confrontare l'andamento della copertura
nuvolosa mese per mese e con i corrispettivi mesi delle serie
storiche.
L'analisi delle misure
Spettro di intensità della DNI:
grafico costruito calcolando per il periodo in esame, per ogni intervallo di DNI
indicato in ascisse, il corrispondente numero di ore medie giornaliere (o numero
di ore totali nel periodo in esame) ricadenti nel suddetto intervallo. Può essere
riferito ad un mese o all’intero anno e mostra in quali intervalli di radiazione si
concentra maggiormente la DNI del sito analizzato.
L'analisi delle misure
Lo Spettro di intensità della DNI è caratteristico del sito in esame

Stessa energia cumulata della DNI (1950 kWh/m2)
differenti spettri di intensità
L'analisi delle misure
Ulteriori informazioni relative alla distribuzione della radiazione si possono ricavare dal
grafico relativo alla durata media dei periodi con valore sopra soglia che è strettamente
legato allo spettro di intensità.
Tale grafico viene costruito riportando in ordinata il numero di ore medie giornaliere in cui
la radiazione solare diretta si è mantenuta al di sopra del valore di radiazione riportato in
ascissa. Le informazioni che si possono ricavare fissando una radiazione minima di soglia
di funzionamento di un impianto CSP sono importanti per una corretta valutazione della
producibilità dello stesso.
L'analisi delle misure
Grazie per l'attenzione
Bibliografia
●

●

●

●

●

ENEA: “La misura e la stima della radiazione solare: l'archivio ENEA e il sito internet
dell'Atlante italiano della radiazione solare per la pubblicazione dei dati”; Spinelli,
Cogliani, Maccari, Milone (2007)
NREL/TP-550-47465: “Concentrating Solar power. Best Pratices Handbook for the
Collection and Use of Solar Resource Data”; Stoffel T., Renné D., Myers D., Wilcox
S., Sengupta M., George R., Turchi C. (2010)
NREL/TP-560-34302: “Solar Position Algorithm for Solar Radiation Applications”;
Reda e Andreas (2008)
WMO: “Guide to Meteorological Instruments and Methods of Observation”, WMO-No.
8, settima edizione (2008)
Kasten F. , Young A.T., “Revised optical air mass tables and approximation formula” ,
Applied Optics 28 (1989), 4735-4738

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie La misura della radiazione solare

La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del solestefania_63
 
Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu
Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu
Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu CRS4 Research Center in Sardinia
 
Il pannello solare
Il pannello solareIl pannello solare
Il pannello solarestefania_63
 
Energia solefinale
Energia solefinaleEnergia solefinale
Energia solefinalestefania_63
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2school
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17FRANCA SORMANI
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solarestefania_63
 
Indici attività solare 2
Indici attività solare 2Indici attività solare 2
Indici attività solare 2ik7jwy
 
Fasi progetto orologio solare
Fasi progetto orologio solareFasi progetto orologio solare
Fasi progetto orologio solareclasseterza
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...Sardegna Ricerche
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaFlavio Falcinelli
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLuca Barreca
 

Ähnlich wie La misura della radiazione solare (20)

Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del sole
 
Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu
Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu
Le campagne di misura della radiazione solare diretta a Ottana e Macchiareddu
 
Il pannello solare
Il pannello solareIl pannello solare
Il pannello solare
 
Energia solefinale
Energia solefinaleEnergia solefinale
Energia solefinale
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
Seminario raggi cosmici
Seminario raggi cosmiciSeminario raggi cosmici
Seminario raggi cosmici
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solare
 
Indici attività solare 2
Indici attività solare 2Indici attività solare 2
Indici attività solare 2
 
Fasi progetto orologio solare
Fasi progetto orologio solareFasi progetto orologio solare
Fasi progetto orologio solare
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestre
 

La misura della radiazione solare

  • 1. La misura della Radiazione Solare Dott. Manuel Floris manuelfloris@yahoo.it Cagliari, 3 marzo 2011 Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”
  • 2. Sommario - 1 ● La radiazione solare extraatmosferica: ● ● Geometria Terra-Sole La posizione apparente del Sole ● La radiazione solare a terra: ● ● ● Interazione radiazioneatmosfera Grandezze osservabili Gli strumenti di misura: ● Piranometro ● Pireliometro
  • 3. Sommario - 2 ● La campagna di misura ● ● ● La scelta degli strumenti Stima dell'errore L'analisi delle misure: ● ● ● Il giorno limite Parametro di nuvolosità Indicazioni per un impianto CSP: ● ● Lo spettro di intensità La durata media dei periodi sopra-soglia
  • 4. La radiazione solare extra-atmosferica ● Costante solare media: Gsc=1367 W/m2(Iqbal 1983) ● A causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre, la distanza Terra – Sole varia nell’arco dell’anno causando una variazione dell’irraggiamento extraterrestre di circa ±3,4%.
  • 5. La radiazione solare extra-atmosferica ● Variazione della costante solare a causa del ciclo solare: Gsc_max =1367,9 W/m2 ; Gsc_max =1363,5 W/m2 (Soho 2003)
  • 6. La radiazione solare extra-atmosferica ● Calcolo approssimato per la variazione della costante solare   360N 2 G 0=G SC [10,034 cos ]W / m  365,25 N : numero dei giorni
  • 7. La radiazione solare extra-atmosferica Effetto coseno è la riduzione della radiazione solare dovuta all'incidenza su una superficie inclinata rispetto alla direzione normale alla propagazione della radiazione 2 G 0, h =G 0 cos  z W / m  Coordinate Altazimutali  z : angolo zenitale  : altezza A: azimuth  z=90 ° −
  • 8. La radiazione solare extra-atmosferica Percorso apparente del Sole: equinozi e solstizi ● Equinozi: 21 marzo; 21 settembre ● Solstizi: 21 dicembre; 21 giugno Solstizio inverno  max =90 ° −° 23° 27'  Solstizio estate  max =90 ° −° −23° 27 '  Equinozi  max =90 ° − ° = latitudine Cagliari lat. 39° 14 ' Solstizio inverno  max =27° 19' Solstizio estate  max =74° 13' Equinozi  max =50° 46'
  • 9. La radiazione solare extra-atmosferica Il sistema di coordinate Equatoriali Orarie Questo sistema permette di descrivere la posizione di un oggetto celeste tenendo conto della rotazione terrestre Coordinate Equatoriali Orarie  angolo di declinazione : è l ' angolo fra la direzione Terra−Sole e il piano equatoriale  angolo orario: è l ' angolo fra il meridianolocale e il cerchio orario che passa per il Sole  angolo di latitudine
  • 10. La radiazione solare extra-atmosferica Calcolo dell'angolo di Declinazione del Sole  284 N =23,45 ° sin 360 ° 365 
  • 11. La radiazione solare extra-atmosferica Calcolo dell'angolo orario del Sole =15 t s−12  gradi t s : ora solare locale t s=t LS EOT 4 L std − Lloc  t LS : ora locale standard Lstd =longitudine del meridiano di riferimento Lloc =longitudine del meridiano locale Equazionedel Tempo EOT =0,258 cos x−7,416 sin  x−3,648cos 2x−9,228 sin 2x  minuti 360 N −1 x= EOT: le variazioni sono dovute alle 365,242 perturbazioni dell'orbita terrestre. accuratezza di circa 30 sec
  • 12. La radiazione solare extra-atmosferica Determinazione della posizione apparente del Sole: passaggio dalle coordinate equatoriali alle coordinate altazimutali sin =cos  z =sin  sin cos cos  cos sin A=−cos  sin / cos 
  • 13. La radiazione solare extra-atmosferica Energia Giornaliera per m2 Extra-atmosferica, calcolata su un piano normale e su una superficie orizzontale (1Mj=0,28kWh)
  • 15. La radiazione solare a terra Scattering di Rayleigh: interazione con le molecole d’aria ●Scattering di Mie: interazione con le polveri e gli inquinanti atmosferici, chiamati Aerosol ●Assorbimento molecolare dovuto alla presenza di: O , H O, O , CO 3 2 2 2 ●Fenomeni di riflessione a livello di atmosfera ● Tutti questi processi dipendono dalle condizioni atmosferiche e dalla massa d'aria
  • 16. La radiazione solare a terra La massa d'aria m È il rapporto tra il cammino percorso da un raggio di sole nell’atmosfera ed il cammino minimo allo zenit, quando il raggio solare incide normalmente alla superficie terrestre. m=0 assenza di massa d'aria m=1 massa d'aria allo zenith 1 m∝ cos z m= 1 cos z0,50596,07995 °− z −1,6364  Kasten 1989
  • 17. La radiazione solare a terra Le grandezze osservabili ● ● ● Radiazione solare Diretta DNI: è la densità di flusso della radiazione solare per unità di superficie ricevuta su un piano perpendicolare alla direzione del Sole Radiazione solare Diffusa Orizzontale DHI: è la densità di flusso della frazione della radiazione solare che urta contro le molecole e le polveri, venendo riflessa in tutte le direzioni Radiazione solare Globale Orizzontale GHI: è la densità di flusso della radiazione solare per unità di superficie ricevuta su un piano orizzontale e rappresenta la somma della DNI con la radiazione solare diffusa. GHI =DNI⋅cos z DHI
  • 18. Gli strumenti di misura La misura della GHI e della DHI: il piranometro Il piranometro: è uno strumento che misura la radiazione solare proveniente da un angolo solido di 2π sr su una superficie piana. L'elemento sensibile di un piranometro è una termopila formata da n termocoppie collegate in serie ed è posta a contatto con una sottile superficie assorbente e annerita. La d.d.p generata è proporzionale alla differenza di temperatura e quindi alla radiazione raccolta La superficie è schermata con uno o due calotte sferiche, ed isolata per evitare perdite di calore dovute alla convezione e alla conduzione. É ' presente un deviatore per la radiazione riflessa dal piano
  • 19. Gli strumenti di misura La misura della radiazione La risposta spettrale del piranometro
  • 20. Gli strumenti di misura La misura della GHI e della DHI Sun Tracker: inseguitore solare dotato di un computer per il calcolo delle effemeridi del Sole e di un sun-sensor per la correzione del puntamento. Accuratezza <0,01°
  • 21. Gli strumenti di misura La misura della DNI: il pireliometro Il pireliometro: è uno strumento che misura la radiazione solare proveniente da un angolo che varia da 5° a 10°. E' posizionato su un Sun Tracker. L'elemento sensibile di un pireliometro è una termopila formata da n termocoppie collegate in serie ed è posta a contatto con una sottile superficie assorbente e annerita. La d.d.p generata è proporzionale alla differenza di temperatura e quindi alla radiazione raccolta L'elemento sensibile si trova sul fondo in un tubo annerito, costruito per accettare la radiazione da un cono di ampiezza pari a 5° -10° (angolo sotteso dal Sole 32')
  • 22. Gli strumenti di misura La risposta spettrale del pireliometro La misura della radiazione
  • 23. La campagna di misura
  • 24. La campagna di misura
  • 25. La campagna di misura Stima dell'errore: l'errore non è lineare e le principali fonti principali di errore sulle misure sono: ➔ ➔ Sensibilità non lineare dovuta alla dipendenza dalla temperatura errore direzionale (Piranometro) Raccomandazioni: ➔ ➔ monitoraggio annuale della curva di sensibilità calibrazione biennale degli strumenti
  • 26. La campagna di misura ● Pireliometro (DNI): ISO First Class ● ● errore sul valore dell'energia cumulata in un intervallo inferiore all'ora ± 2,5% Piranometro (DHI; GHI): ISO Secondary Standard ● errore sul valore dell'energia cumulata in un intervallo inferiore all'ora ± 2,6%
  • 27. La campagna di misura Polveri: una componente importante che aumenta l'errore sulle misure è dovuta alla deposizione delle polveri sulla superficie dello strumento Raccomandazioni: pulizia dello strumento a cadenza giornaliera o seguendo l'evoluzione del tempo (pioggia, vento, etc.); le operazioni di pulizia vanno monitorate per stimare la perdita di radiazione.
  • 31. L'analisi delle misure Giorno limite: giorno fittizio che rappresenta il profilo di radiazione massimo ottenibile per il giorno migliore del mese in esame. Il grafico del giorno limite viene costruito prendendo i valori massimi assunti dalla radiazione normale diretta (DNI) per ciascun intervallo di acquisizione di 10 minuti compreso tra le ore 0:00 e le ore 23:50. Giorno medio: giorno fittizio rappresentativo delle condizioni medie mensili della DNI. Il grafico del giorno medio viene costruito facendo la media dei valori della DNI (mediata sui 10 minuti), acquisiti giornalmente, per ciascun intervallo di acquisizione di 10 minuti compreso tra le ore 0:00 e le ore 23:50. Il giorno limite permette di conoscere le condizioni “limite” del sito in esame
  • 32. L'analisi delle misure ● Parametro di nuvolosità: varia tra: 1 nuvolosità massima E DNI P nu =1− E DNI med max 0 assenza di nuvolosità Ci permette di confrontare l'andamento della copertura nuvolosa mese per mese e con i corrispettivi mesi delle serie storiche.
  • 33. L'analisi delle misure Spettro di intensità della DNI: grafico costruito calcolando per il periodo in esame, per ogni intervallo di DNI indicato in ascisse, il corrispondente numero di ore medie giornaliere (o numero di ore totali nel periodo in esame) ricadenti nel suddetto intervallo. Può essere riferito ad un mese o all’intero anno e mostra in quali intervalli di radiazione si concentra maggiormente la DNI del sito analizzato.
  • 34. L'analisi delle misure Lo Spettro di intensità della DNI è caratteristico del sito in esame Stessa energia cumulata della DNI (1950 kWh/m2) differenti spettri di intensità
  • 35. L'analisi delle misure Ulteriori informazioni relative alla distribuzione della radiazione si possono ricavare dal grafico relativo alla durata media dei periodi con valore sopra soglia che è strettamente legato allo spettro di intensità. Tale grafico viene costruito riportando in ordinata il numero di ore medie giornaliere in cui la radiazione solare diretta si è mantenuta al di sopra del valore di radiazione riportato in ascissa. Le informazioni che si possono ricavare fissando una radiazione minima di soglia di funzionamento di un impianto CSP sono importanti per una corretta valutazione della producibilità dello stesso.
  • 38. Bibliografia ● ● ● ● ● ENEA: “La misura e la stima della radiazione solare: l'archivio ENEA e il sito internet dell'Atlante italiano della radiazione solare per la pubblicazione dei dati”; Spinelli, Cogliani, Maccari, Milone (2007) NREL/TP-550-47465: “Concentrating Solar power. Best Pratices Handbook for the Collection and Use of Solar Resource Data”; Stoffel T., Renné D., Myers D., Wilcox S., Sengupta M., George R., Turchi C. (2010) NREL/TP-560-34302: “Solar Position Algorithm for Solar Radiation Applications”; Reda e Andreas (2008) WMO: “Guide to Meteorological Instruments and Methods of Observation”, WMO-No. 8, settima edizione (2008) Kasten F. , Young A.T., “Revised optical air mass tables and approximation formula” , Applied Optics 28 (1989), 4735-4738