1. 99 idee per
l’editoria
come se fossero appese sul Duomo di Magonza
(quella di Wittenberg era già occupata)
febbraio 2012
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo
CC BY-NC-SA
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
2. Maurizio Cattelan, la Nona Ora 1999
Photograph: Attilio Maranzano
Courtesy: Galerie Perrotin, Paris
“va tutto bene”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
3. Non Entrate in Quella Casa Editrice
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
10. Che cos’è un
editore?
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
11. Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
12. Che cos’è un editore?
“Editore
è colui che monetizza
l'attenzione del cliente
(nel più grande numero di
modi e di occasioni
possibili)”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
13. “Editore è quando arbitro fischia”
(Vujadin Boskov)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
14. Che cos’è
un editore?
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
15. un criterio pratico
Editore classico Editore liquido
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
16. Editore classico
ha il catalogo
come asset
(patrimonio statico)
uscite programmate
nel discreto
solido
chiuso in pagina
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
17. Editore liquido
governa le scritture
come flusso
(valore dinamico)
spazi di pubblicazione
istantanei
liquidi
iperconnessi
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
18. ??? Editore
liquido ????
“ok, non esiste:
è una delle sparate di
gallizio”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
19. E questi?
sono
editori?
che tipo di
editori
sono?
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
20. E questi?
sono
editori?
che tipo di
editori
sono?
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
21. E questi?
sono
editori?
che tipo di
editori
sono?
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
23. chi ha in mano le conversazioni
ha in mano i mercati
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
24. Il libro è in crisi,
ma le storie stanno benissimo
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
25. il libro elettronico è un libro!
#lodicelaparolastessa
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
26. che senso ha
limitarsi a
travasare in digitale
libri pensati in
modo tradizionale
senza sfruttare le
potenzialità dei
nuovi formati?
c’è chi migra il catalogo in digitale...
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
27. ...ma la narrativa digitale è narrativa
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
28. La lettura
ha una data di nascita
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
29. old new media: unfitting metrics
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
30. Abruzzese e l’occasione
perduta negli anni ’80 1/3
“Ora, l’editoria, senza essersi
saputa integrare pienamente
all’industria cinetelevisiva, è
costretta ad affrontare le forme
espressive rese possibili e
praticabili dal computer. (...)
L’audiovisivo ha svolto un ruolo di
alfabetizzazione che il libro non
avrebbe potuto svolgere, ma da
cui avrebbe dovuto ricominciare a
pensare.”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
31. Abruzzese e l’occasione
perduta negli anni ’80 2/3
“Ma, se siamo convinti che sul libro
si sia fondata la civiltà moderna,
dobbiamo accettare la sfida di un
libro che si destruttura e dissolve in
una nuova rete di comunicazioni
complesse, in una nuova sensibilità.
In un mondo in cui la staticità del
testo, la sua autorità, viene meno
rispetto a una continua
rielaborazione del sapere sapere tra i
molteplici soggetti della
comunicazione”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
32. Abruzzese e l’occasione
perduta negli anni ’80 3/3
“Tuttavia, per riuscire a far ruotare di
netto le culture del libro dalle loro
posizioni tradizionaliste alla
negazione di se stesse, non bisogna
soltanto dare una risposta di quadro
all’intera ridefinizione delle
telecomunicazioni, ma bisogna
operare sui contenuti sociali di
questa rivoluzione tecnologica.
Bisogna uscire dal mondo dei lettori,
dal patto sociale che li lega alle
istituzioni della scrittura.”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
33. "i reciproci
rapporti tra ruota,
bicicletta e
aeroplano
appaiono
sorprendenti a
coloro che non vi
hanno mai prestato
attenzione"
(McLuhan)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
34. “la ruota è lineare
e deve essere
completata
dalla strada;
la bicicletta è
un allineamento
della ruota
e un’anticipazione
dell’aeroplano”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com
Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
35. i fratelli Wright
erano
“Bicycle Repairmen”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
36. Google, Twitter e Facebook sono
i più grandi editori contemporanei
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
37. La più grande operazione di scrittura
della storia dell’Occidente
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
38. che sta mettendo in crisi le Banche Centrali
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
40. esattamente quello che sta
succedendo anche al denaro
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
41. comunicazione sconfinata e smaterializzazione del mondo
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
42. il libro
(cartastampata)
la banconota
(cartamoneta)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
43. McLuhan
denaro = scrittura = info
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
44. “la cosa
più rilevante
della modernità
non è
che la terra
gira intorno al sole
ma che il denaro
gira intorno alla terra”
Peter Sloterdijk
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
45. L’Europa e la
globalizzazione
il successo degli europei
non sta tanto nel fatale
“sterminismo” bensì
nella capacità di
conservare un minimo
di spazio proprio
nei luoghi più disparati
Peter Sloterdijk
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
46. “Ogni nave in mare aperto
incarna una psicosi
che ha issato le vele;
ciascuna è anche
un reale capitale natante.
In quanto tale essa prende parte
alla grande opera della Modernità:
trasformare la sostanza in flusso
Peter Sloterdijk
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
47. spazi & flussi
il futuro dell’Europa
è tutto giocato
sulla nostra
capacità di immaginare
uno spazio fluido
su cui far scorrere
denaro scrittura e
informazione
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
48. Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
49. Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
50. Editoria
e smaterializzazione
il vero cambiamento è il
passaggio dalla pubblicazione
discreta (edizione) alla
pubblicazione continua
(piattaforma)
ubiquità
istantaneità
connettività (always on)
smaterializzazione
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
51. La sfida dell’editore
mettere insieme:
la capillarità delle reti di
persone
e delle loro preferenze
su infiniti spazi di
pubblicazione
continuamente /
istantaneamente connessi
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
52. Perché il flusso
ogni contenuto statico, chiuso
è duplicabile e distribuibile
senza costi
non genera
valore marginale: niente copia,
niente diritto di copia
è la commodification
of everything
solo l’inedito ha un valore
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
53. Niente copie,
solo originali
il modello di business
dell’editoria
tradizionale (analogica)
non può che dare un
contributo marginale
alla redditività
dell’impresa
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
54. e-book come modernariato (poco) diffuso
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
56. il mercato della lettura è saturo
e scarsamente contendibile (amazon)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
57. il mercato della nonlettura è un continente inesplorato
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
58. se la lettura è la bolla di piacere
in cui si perdono e si focalizzano
l’attenzione e l’immaginazione
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
59. “chi può leggere può anche essere solo”
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
60. la nonlettura è
l’esplosione di questa bolla
in mille rivoli e frammenti
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
61. una sola moltitudine (di scrittolettori)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
62. La
dittatura
della
lettura
è sotto scacco
perché la gente
scrive by-passando
il filtro editoriale
Tutti pubblicano,
pochi editano
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
63. unconvenient truth
la scrittura
non
è fatta
per essere letta
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
64. Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
65. Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
66. ciclo della lettura
il romanzo nasce nel ‘700 con la
Borghesia
lo spazio privato nella casa
borghese consente di avere una
bolla d’immersività in cui leggere
borghesia e romanzo
sono un tutt’uno
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
67. Chen hen, Round Table 1995
courtesy Musee Guimet
La lettura non è solo “chiusa” nella stanza borghese
ma anche aperta nei salotti
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
68. si fa
perno
di
conversazioni
(utile
a
formare
il gusto
pubblico)
Chen hen, Round Table 1995
courtesy Musee Guimet
ha forme disperse e seriali
(l'esperienza dei feuilleton, con la loro portata commerciale di
massa e a pratiche di lettura ad alta voce nelle taverne)
(Giovanni Boccia Artieri)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
69. nonlettura
nonleggere non significa
non leggere
è una particolare
modalità di lettura
che consiste
nel fruire visivamente
del testo
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
70. scrittolettori
nell’eterna lotta tra parola e
discorso, alle fine dell’epoca di
dominazione della lettura sulla
scrittura, lo scrittolettore è la
persona che scrivelegge
leggescrive
i social media stanno ridando
centralità e voce alla scrittura
rispetto al leggere passivo
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
71. nonlettura, encore
il lettore digitale nonlegge
microflussi di scrittura in
microframmenti di tempo
questi microflussi di scrittura
sono tipicamente fruiti
in modalità interstiziale
- ritagli di tempo, commuting,
multitasking bias, appunti
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
72. “una cosa da nulla:
la caduta dei miti” (P. Gallizio)
conseguenze incalcolabili su:
identità
memoria
immaginario
no: il lasciare traccia,
la documentalità (Maurizio Ferraris)
la strada è tracciata verso
l’impermanenza del segno digitale
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
73. Senza memoria?
se abbiamo perso
l’edizione chiusa,
ovvero
la possibilità di
fissare il senso
e la conoscenza
in un processo finito,
da dove ripartire?
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
74. Editoria e denaro
elettronico
Pinot Gallizio,
il libro e le sue edizioni (lineari) Rotolo di pittura industriale
non riescono più a mediare
courtesy
Galleria Civica
di Trento
il senso del digitale: scritture
liquide, senza soluzione di
continuità
il libro non è più la tecnologia
migliore per mediare la
conoscenza (è un media #mdk)
il libro non è morto, è chiuso (aka:
è closed source)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
75. da dove ripartire:
che ci faccio qui?
l’editore è un mediatore di senso
tra scrittolettori
non ha più un catalogo ma
una (o +) piattaforme di scrittura
il suo obiettivo è attrarre scritture
di qualità sulle piattaforma
il suo spazio di pubblicazione è
direttamente il vissuto e
l’immaginario connesso dei suoi
contatti
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
76. Remo Salvadori, nel momento
(courtesy galleria ciardi)
editoria liquida per nonlettori
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
77. – Il copista, che diamine, rispose la signora con il foulard impermeabile.
– Non sono sicuro di sapere cosa significa.
– Lo capirà. Quando sarà il caso, lo capirà.
– Me lo prometta.
- Glielo prometto.
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
78. editoria e finanza:
il lettore
la lettura come investimento
--> accumulazione di capitale originario
la nonlettura come decumulo,
a rilascio lento, del capitale
momenti d’investimento
vs momenti di disinvestimento
Remo Salvadori, nel momento
(courtesy galleria ciardi)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
79. primo teorema
della scrittolettura
se uno spazio di pubblicazione esiste,
le persone ci scriveranno sopra
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
80. Corollari
se una notizia è twittabile
diamola per twittata
se un contenuto è copiabile
diamolo per copiato
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
82. “D'ora in avanti il tempo
sarà soltanto un valore emotivo,
una nuova moneta di choc”
(Pinot Gallizio,
Manifesto della Pittura Industriale 1959)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
83. The stock market as a single, very big
source: Fakepress
piece of multithreaded software
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
84. "L'alfiere è la somma delle regole
attraverso cui viene mosso" (Wittgenstein)
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
95. in dolce attesa
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it
96. Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo
CC BY-NC-SA
grazie
Filippo Pretolani - gallizio@gmail.com Mario Pischedda - mariopischedda@tiscali.it