2. • La fine della monarchia cattolica e l’inizio dei principi
liberali della sovranità dei popoli: il cambiamento
politico non poggiò su cambiamenti socio-culturali e di
classe. Le strutture oligarchiche del periodo coloniale
rimanevano intatte.
• La società era ancora gerarchicamente, razzialmente
divisa e l’economia spesso fondata sulla schiavitù.
L’economia si basava ancora su esportazione di
materie prime e importazione di beni di lusso e
manufatti.
• I nuovi stati si costruivano sul potere delle famiglie
creole emancipatesi dalla Spagna, per lo più legate al
latifondo, da vincoli familiari tra loro, e da stretti vincoli
3. • La guerra porta distruzione di uomini,
ricchezze, mezzi di comunicazione
• La guerra porta la distruzione dell’ordine
sociale
• La guerra porta l’abitudine alla violenza,
impone il ruolo dominante dei militari
• Le elites urbane promotrici dell’indipendenza
sono indebolite: instabilità
• La chiesa perde parte del suo ruolo di gestire e
divulgare coesione sociale e identità culturale
4. • Il tributo abolito durante la guerra, in Perù,
bolivia e Colombia viene reintrodotto
• Il lavoro forzato si mantiene in molti paesi
• La perdita delle terre comunitarie nella
conversione alla proprietà privata
• La colonizzazione delle terre degli “indios
barbaros”
• I requisiti di proprietà per l’esercizio del voto
escludono la maggior parte della popolazione
dal corpo politico
• Le restrizioni sociali e politiche per i non-
5. • Conseguenze dell’indipendenza: nuovi stati, tariffe interne
• Fuga di capitali
• Distruzione del capitale fisico (miniere, haciendas)
• Collasso del sistema fiscale
• Spese militari, danni di guerra
• Dibattito sul libero commercio: dazi alti ( favorevoli i mercanti e
produttori per l’interno, gli artigiani, stranieri possessori di bonds
ripagati con le entrate doganali) o dazi bassi( favorevoli i
commercianti stranieri e i produttori e commercianti per
l’esportazione)
ECONOMIA
6. Conservatori: il legame con la chiesa, e i privilegi clericali e
militari. Il legame con l’origine spagnola e il mantenimento delle
gerarchie razziali. Preservare la società tradizionale ma innovare
a livello economico, costruire uno stato forte capace di gestire la
modernizzazione anche a livello economico senza intaccare i
privilegi.
Liberali: la sovranità popolare, i diritti individuali alla proprietà
privata alla sicurezza personale, la libertà di pensiero e di parola,
di associazione e di religione. Il potere dello stato doveva essere
contenuto e il governo doveva rendere conto ai cittadini attraverso
periodiche elezioni. La separazione dei poteri era fondamentale
per preservare lo stato da eventuali accumuli di potere.
Uguaglianza di tutti i cittadini e abolizione dei privilegi aristocratici
ed ereditari. A livello economico il libero mercato avrebbe
CONSERVATORI E LIBERALI
7. Unitari: rappresentavano gli interessi delle
oligarchie centrali più legate alla capitale e al
mondo urbano. La supremazia della capitale si
considerava come uno strumento
fondamentale per il mantenimento dell’unità
nazionale e della governabilità
Federali: rappresentavano le province e gli
interessi delle oligarchie più vincolate al
latifondo. Erano per un governo gestito
attraverso autorità regionali
UNITARI E FEDERALI
8. La mancanza di una vera modernizzazione della società e della
cultura latinoamericane, all’alba delle indipendenze, contribuì al
fenomeno del caudillismo. Leader carismatici che acquisiscono
potere attraverso un mix di competenze militari e politiche, capaci di
costruire importanti network clientelari, a tutti i livelli, dispensando
favori e patrocini.
Gestiscono la politica come una forma di impresa economica
adottando il conservatorismo o il liberismo in base alle necessità.
Il caudillismo è una forma di gestione della politica originaria
dell’epoca della colonia ancora presente in A. L. a tutti i livelli della
società, dal governo nazionale alle provincie marginali; con la fine
della monarchia il caudillismo ebbe più spazio per emergere.
CAUDILLISMO
9. • Boom delle esportazioni grazie a diversi fattori:
• Incorporazione di nuove terre
• Incorporazione di nuova forza lavoro
• Investimenti di capitali stranieri
• Prestiti ai governi
• Creazione di infrastrutture: porti, ferrovie, telegrafo.
• Navigazione a vapore
• Creazione di una struttura bancaria, commerciale e
assicurativa
• Il positivismo scientifico, i cambiamenti sociali che
iniziano a metter in discussione l’autorità dell’élite
1880-1900
10. • Argentina e Uruguay: cereali, carne, lana
• Colombia e Venezuela: caffè
• Cile: argento e rame, grano, nitrati
• Brasile: caffè, zucchero, tabacco, cacao,
cotone, gomma ( dal 1880)
• Messico: argento, oro, rame, henequen,
gomma, pelli, caffè
• Perù: guano, lana, metalli, caffè, gomma,
argento
I PRODOTTI DI ESPORTAZIONE
11. Lo scontro tra liberali federalisti e conservatori centralisti in
Messico si risolse in quasi 15 anni di lotte intestine e guerre
civili
Altro campo di battaglia era il rapporto con la chiesa cattolica,
così come le ribellioni indigene in varie parti del paese, che
spesso si trasformavano in guerre molto piu vaste (1847 la
rivolta maya in Ycatan, la rivolta della Sierra Gorda nelle
miniere)
Nel 1835, appena pacificato lo Zacatecas, il Texas si ribellò
contro il governo centrale e proclamò l’indipendenza. Poco
dopo lo Yucatan decise di seguire l’esempio del Texas, dando
prova della fragilità del federalismo messicano.
MESSICO
13. Dopo l’annessione del Texas nei loro confini, nel 1845, gli USA
dichiararono guerra al Messico nell’Arpile del 1846 e nel settembre
del 1847 marciavano su Città del Messico. L’aggressione
statunitense privò il messico di quasi la metà dei suoi territori
15. Dopo una serie di tentativi differenziati di gestione del governo,
verso la metà degli anni 50 iniziò un periodo definito La
Reforma che portò alla costituzione di un governo liberale,
repubblicano, secolare.
La Ley Juarez, da Benito Juarez, nel 1855 abolì i privilegi del
clero e limitò il potere dell’esercito e nel 1857 la nuova
costituzione liberale fu licenziata.
Nel 1861 Benito Juarez fu eletto presidente, il primo
presidente civile della storia messicana, ereditando un paese
in bancarotta e un debito estero impossibile da sostenere.
La latente guerra civile tra conservatori e liberali e la
sospebnsione del pagamenteo del debito estero
16. L’invasione francese con Napoleone III,
portò di nuovo alla costituzione di una
monarchia con il trono occupato da un
principe asburgico europeo,
Massimiliano d’Austria, che ascese al
trono del Messico nel 1864.
Questo regno non soddisfò i
conservatori che da tempo erano in
cerca di un re per il Messico:
Massimiliano era un uomo di idee
liberali che si occupò di stabilire le 8
ore lavorative, di mettere fuori legge la
schiavitù da debito nelle haciendas,
ristabilire la proprietà delle terre
17. Massimiliano e i francesi furono battuti dall’esercito di Benito Juarez nel
1867 e la repubblica venne restaurata con Juarez come presidente
• La Reforma fu supportata dalla classe media urbana, di mercanti e
professionisti
• le comunità indigene e la chiesa persero le terre a favore delle grandi
haciendas,
• la schivitù da debito fu restaurata e la tassazione peggiorò.
• il caudillismo regionale proliferò e le rivolte contadine e indigene
aumentarono
Tra questi il più poderoso si dimostrò Porfirio Diaz che nel 1876 viene
eletto presidente. Il Porfiriato durerà 30 anni, nonostante la legge di non
rielezione del presidente spinta proprio da Diaz. Il Porfiriato fu un
periodo di grande stabilità e floridezza economica, di industrializzazione,
e di modernizzazione che trasformò il Messico. Il potere del governo
centrale fu consolidato contro il caudillismo regionale. Oltre al
20. SUEÑO DE UNA TARDE DOMINICAL EN
LA ALAMEDA CENTRAL
21. • La costituzione del 1824 stabilì la presenza di un governo
parlamentare a due camere, una di senatori a vita scelti dal re,
una di deputati eletti indirettamente attraverso un suffragio limitato
e riservato agli uomini. Il re aveva il potere di dimettere il
parlamento e il ruolo di moderarne il potere. Rimaneva una
monarchia cattolica e la chiesa manteneva tutti i suoi privilegi.
• Un primo tentativo di decentralizzazione fu fatto nel 1834 dando
più poteri alle provincie, fallito a causa di varie rivolte e del
pericolo di smembramento nel momento di cambio del trono in
favore di Dom Pedro II.
• Il secondo impero, sotto Dom Pedro II, godette di profonda
stabilità e floridezza economica, in particolare tre province chiave:
Sao Paulo, Minas Gerais e Rio de Janeiro.
BRASILE
23. • La schiavitù rimaneva uno dei pilastri dell’economia
brasiliana, anche dopo l’abolizione nel resto del
continente e del commercio dall’Africa
• La campagna dei liberali contro la schiavitù era uno dei
punti focali dell’emergente tendenza a favore della
repubblica a discredito della monarchia tra il 1870/80.
• La spinta verso il federalismo repubblicano, fervente
nelle aree urbane di Sao Paulo, apparve, a un certo
punto, interessante ai latifondisti paulistani come
strumento di ribilanciamento del potere contro Rio de
Janeiro. Il supporto dell’oligarchia paulistana ai
generali di un esercito frustrato dal poco potere
permise un colpo di stato che nel 1889 depose
l’imperatore e insediò una costituzione liberale.
24. La costituzione liberale
• abolì i senatori a vita,
• separò la chiesa dallo stato,
• introdusse il suffragio universale per adulti
alfabetizzati
• stabilì un sistema federale dove ogni provincia si
governasse da sola come stato.
Questo riconsegnò potere alle élite regionali e
decretò la predominanza dello stato di S.P.
Il regime repubblicano rimarrà marcato dalle
circostanze della sua nascita: un colpo di stato
provocato dai militari.
25. L’IMMIGRAZIONE
Le grandi migrazioni di
massa dall’Europa
cominciarono in questo
periodo e dopo
l’abolizione della
schiavitù in Brasile
(1888) gli immigrati (in
particolare italiani e
portoghesi) sostituirono
la manodopera schiava
nelle grandi piantagioni
26. Argentina e Brasile hanno
successo nel favorire
l’immigrazione europea.
La crisi agraria in
Europa spinge i
contadini ad emigrare
Tra 1880 e 1914: 12
milioni di europei
immigrano in America
latina. Dall’Italia il
saldo è di 6-7 milioni.
La metà si reca in
Argentina e il 36% in
Brasile
28. L’opposizione tra liberali e conservatori e tra i centralisti unitari di
Buenos Aires e i montoneros separatisti provinciali furono alcune
delle principali dispute del post-indipendenza in Argentina.
Tra i caudillos delle provincie Juan Manuel de Rosas acquisì potere
anche a Buenos Aires riuscendo a governare dal 1829 al 1852. Il suo
potere fu cotstruito su legami personali, regalie anche ottenute con
campagne militari di conquista verso il sud. La creazione quasi di un
culto personale di Rosas permise la sua identificazione con la
federazione, il colore rosso che era quello del partito federale
divenne il segno distintivo dei suoi sostenitori.
Rosas forzò all’esilio gli oppositori liberali, il dissenso venne
eliminato attraverso una forza paramilitare chiamata Mazorca, forza
armata e di terrorismo di stato della Sociedad Popular Restauradora
Rosas rappresentava l’oligarchia latifondista provinciale ma suo
malgrado la sua politica rafforzò il dominio di B.A.
ARGENTINA
29. Dopo Rosas, tra il 1860 e il 1870, alcuni presidenti liberali
furono in grado di dare una centralità allo stato e mantenere
un federalismo stabile, nonostante i conflitti nelle provincie non
cessarono.
Fu creato un esercito professionale, un sistema giudiziario,
una banca nazionale un sistema educativo pubblico.
Il 1870 fu anche una decade di espansione territoriale con
l’annessione di parte del Paraguay, e altre conquiste verso le
terre indigene del sud.
Dal 1880 Buenos Aires venne riconosciuta come capitale dello
stato federale.
Su la vasta coltivazione di cereali e l’allevamento si formò la
ricchezza del paese.
L’immigrazione, in particolare dalla Spagna e dall’Italia fu
30. La Conquista del Desierto del
General Roca, 1879
Le deportazioni e i massacri delle
comunità mapuche
Nuova terra viene destinata
all’agricoltura e all’allevamento
LA FRONTIERA
32. • Il Cile fu da subito uno degli stati più stabili del post indipendenza. La
costituzione del 1833 durò fino al 1925 e il peso che diede alla legge
e alle regole politiche influenzò tutta la storia repubblicana cilena.
• La democrazia cilena fu fondata dalla oligarchia conservatrice come
reazione ai vari caudillos liberali che si susseguirono dopo
l’indipendenza. Una potente fazione di latifondisti e mercanti,
supportati dall’esercito, costruì un potere fortemente centralizzato,
con ampi poteri nelle mani del presidente sia sull’ordine giudiziario
sia legislativo.
• Il voto era ristretto ai maschi alfabetizzati.
• Un pragmatico conservatorismo, portò il Cile a diventare uno stato
potente militarmente ed economicamente. Tra il 1836 e il 1840, due
guerre con il Perù e la Bolivia lo portarono ad acquisire ulteriori
territori verso nord.
• L’apertura agli investimenti stranieri rese il Cile il maggior produttore
di rame al mondo.
• Dal 1840 campagne militari e di insediamento verso sud ebbero la
meglio sugli indios Araucani che vennero convertiti in peones delle
CILE
33. Il Cile annette i territori
costieri ricchi di salnitro
sottraendoli a Perù e
Bolivia
LA GUERRA DEL PACIFICO 1879-
1884
34. L’America barbara e l’Europa civile
La difficoltà della definizione identitaria e di nazione: la
negazione dell’origine spagnola, la ricerca del passato
preispanico ma attraverso paradigmi europei
La ricerca di un ordine sociale attraverso le idee
illuministe ma senza la rinuncia ai privilegi oligarchici
Il populismo endemico e la debolezza della società
CIVILTÀ E BARBARIE