SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
La Respirazione Cellulare
L a respirazione cellulare è un processo di ossidazione delle sostanze, cioè in presenza di  O 2   il  glucosio viene demolito .
Questo processo di ossidazione è possibile grazie agli  enzimi , che sono moltissimi e  catalizzano ciascuno una reazione specifica . Ogni passaggio di reazione richiede l’intervento di un enzima. Le tappe della respirazione cellulare sono controllate da enzimi e si verificano in due fasi: la prima fase detta anaerobica (senza ossigeno) o  glicolisi  che avviene nel citoplasma senza coinvolgimento di ossigeno; una seconda fase detta aerobica (con ossigeno) che avviene nei mitocondri e che richiede ossigeno, cioè il  ciclo di krebs .
Il glucosio entra nel citoplasma, qui il  glucosio   (C  6  H  12   O  6 )  va incontro ad una serie di reazioni ciascuna caratterizzata da un enzima specifico, che porterano alla formazione di  due molecole di acido piruvico . Nella glicolisi avviene la scissione dello zucchero: la molecola di glucosio si spezza a metà e vengono liberate due molecole di  ATP .   Glicolisi
L a glicolisi è un processo che non necessita di O   2   e viene detto  processo anaerobico . La glicolisi è un processo preparatorio alla respirazione che ha sede nei mitocondri.  La glicolisi si può cosi riassumere : C  6  H  12  O  6  + 2 ADP + 2 P = 2CH 3  CO COOH+ 2 ATP
In presenza di ossigeno:  l’acido piruvico entra nel mitocondrio  e si pone nella matrice mitocondriale e qui grazie agli enzimi perde il gruppo O   2 Acido piruvico
L’ acido piruvico si ossida e si vengono a formare due molecole:  gruppo acetile . Dopo di che si lega al  coenzima A  ( Co A), si forma così l’  acetil Co A . Poi la molecola può  entrare nel ciclo di krebs.
Ciclo di Krebs
Una volta entrato nella membrana del mitocondrio dall’acetilCoA  si stacca il CoA e rimane il  gruppo acetile .  Il gruppo acetile si combina con l’  acido ossalacetico  dando origine all’  acido citrico.
Ciclo di Krebs È una sequenza biochimica che porta alla  demolizione completa  di una molecola  di glucosio . Si parte da una molecola a 6 atomi di carbonio per poi tornare a 4. Come in ogni processo svolto dalla cellula  ogni passaggio è catalizzato da un enzima specifico.
Dopo  due giri ( perché erano presenti due molecole di acido piruvico) del ciclo si completa  l’ossidazione di una molecola di glucosio.
Il ciclo di Krebs si può cosi riassumere: Acido ossalacetico  + acetil-CoA + H 2 O + ADP +  Pi + 3NAD +  +FAD  Acido ossalacetico +  2CO 2   + CoA + ATP + 3NADH + 3 H +   + FADH 2
L’  energia liberata  dall’ ossidazione del carbonio è utilizzata per  formare ADP in ATP  nel  trasporto finale di elettroni.
Trasporto finale degli elettroni Gli elettroni trovandosi ad un livello energetico alto, scendono gradualmente a un  livello energetico inferiore. Livello energetico Alto Basso Passaggio degli elettroni Alto
La catena è costituita da vari trasportatori di elettroni, che li accolgono mano a mano ad un livello energetico inferiore. Alcuni  trasportatori sono i  Citocromi. I trasportatori principali sono il  flavin mononucleotide ,  FMN , il  coenzima Q, CoQ , e i  citocromi  b,c,a e a 3 .
I vari complessi sono inseriti nella membrana della matrice.
Passando lungo la catena di trasporto gli elettroni scendono a livelli energetici più bassi liberando energia che verrà utilizzata per la formazione di ATP.
Gli elettroni entrano nella catena quando sono trasferiti all’ FMN, che poi passando al CoQ, che a sua volta passerà gli elettroni al trasportatore successivo e così via. Gli elettroni vengono presi dall’ ossigeno e insieme agli ioni idrogeno formeranno  acqua , mentre gli ioni idrogeni che passerrano per il complesso ATP-sintetasi daranno  ATP .
Fosforilazione Ossidativa La fosforilazione ossidativa è il processo, che avviene nei mitocondri, durante il quale la cellula produce ATP partendo da ADP +  P.
Gli ioni H + vengono pompati fuori contro gradiente e si accumulano tra lo spazio delle due membrane.
Tornano all’ interno gli ioni passando per il complesso proteico ATP-sintetasi, formato da una subunità F 0  e una F 1.
Passando per il complesso gli ioni provocano un cambiamento nella struttura dell’ ATP-sintetasi cosi che si formi ATP da ADP+ energia+ P
Bilancio energetico totale Glicolisi All'inizio abbiamo consumato 2ATP in seguito vengono prodotte 4ATP. Per concludere la gligolisi ci fornisce solo 2ATP. È opportuno analizzare la produzione del NADH: ciascun NADH produrrà, nella fosforilazione ossidativa 3ATP. Nella glicolisi si producono 2NADH equivalenti a 6ATP. Il bilancio netto è di  8ATP
Passaggio preliminare prima del ciclo di krebs: La trasformazione dell’ acido piruvico in acetilCoA produce 2 molecole di NADH, quindi avremo la produzione di  6 ATP .
Ciclo di krebs: Nel ciclo di Krebssi producono  2  molecole di  ATP ,  6 NADH  e FADH 2  che pruduce  4 ATP . Quindi Avremo 2+( 6x3) + 4=  24 ATP
Totale: 8 ATP + 6 ATP + 24 ATP = 38 ATP Glicolisi Passaggio Ciclo di Krebs
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
Vittoria Patti
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
vincero
 

Was ist angesagt? (20)

fotosintesi.ppt
fotosintesi.pptfotosintesi.ppt
fotosintesi.ppt
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Le proteine
Le proteine Le proteine
Le proteine
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 

Andere mochten auch

Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
pincop
 
IHP+Results Presentation at Busan
IHP+Results Presentation at BusanIHP+Results Presentation at Busan
IHP+Results Presentation at Busan
reactnic
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Chiara Franco
 
I Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la VitaI Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la Vita
Anna Guarracino
 
Presentació
PresentacióPresentació
Presentació
Niny23
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
Salomon Leija
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3
L M
 
Sistemi Tampone
Sistemi TamponeSistemi Tampone
Sistemi Tampone
Dario
 

Andere mochten auch (20)

Glicolisi
GlicolisiGlicolisi
Glicolisi
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
 
Ballon
BallonBallon
Ballon
 
Giornata della Terra
Giornata della TerraGiornata della Terra
Giornata della Terra
 
QUHA-BIT
QUHA-BIT  QUHA-BIT
QUHA-BIT
 
IHP+Results Presentation at Busan
IHP+Results Presentation at BusanIHP+Results Presentation at Busan
IHP+Results Presentation at Busan
 
La vita
La vitaLa vita
La vita
 
Tesi specialistica Paolo Cappella
Tesi specialistica Paolo CappellaTesi specialistica Paolo Cappella
Tesi specialistica Paolo Cappella
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
 
I Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la VitaI Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la Vita
 
Presentació
PresentacióPresentació
Presentació
 
Studio del sistema Anidride Carbonica- Acqua con differenti EoS cubiche e reg...
Studio del sistema Anidride Carbonica- Acqua con differenti EoS cubiche e reg...Studio del sistema Anidride Carbonica- Acqua con differenti EoS cubiche e reg...
Studio del sistema Anidride Carbonica- Acqua con differenti EoS cubiche e reg...
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3
 
Sistemi Tampone
Sistemi TamponeSistemi Tampone
Sistemi Tampone
 
Infiammazione
InfiammazioneInfiammazione
Infiammazione
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 

Ähnlich wie La respirazione cellulare

Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergetica
home
 
2. ciclo tca reazioni chimiche, regolazione e funzioni
2. ciclo tca   reazioni chimiche, regolazione e funzioni2. ciclo tca   reazioni chimiche, regolazione e funzioni
2. ciclo tca reazioni chimiche, regolazione e funzioni
Andrea Baiocco
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
guestbe59e0
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
home
 

Ähnlich wie La respirazione cellulare (17)

Scanno 10 (Formazione Energia)
Scanno 10 (Formazione Energia)Scanno 10 (Formazione Energia)
Scanno 10 (Formazione Energia)
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergetica
 
Presentazionefoto
PresentazionefotoPresentazionefoto
Presentazionefoto
 
Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!
 
TESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETATESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETA
 
Tesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvanoTesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvano
 
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivoUtilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
 
2. ciclo tca reazioni chimiche, regolazione e funzioni
2. ciclo tca   reazioni chimiche, regolazione e funzioni2. ciclo tca   reazioni chimiche, regolazione e funzioni
2. ciclo tca reazioni chimiche, regolazione e funzioni
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Biosintesi Acidi Grassi
Biosintesi Acidi GrassiBiosintesi Acidi Grassi
Biosintesi Acidi Grassi
 
Scanno 30 (Generalità O2)
Scanno 30 (Generalità O2)Scanno 30 (Generalità O2)
Scanno 30 (Generalità O2)
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 

Mehr von Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 
Personaggi
PersonaggiPersonaggi
Personaggi
 

La respirazione cellulare

  • 2. L a respirazione cellulare è un processo di ossidazione delle sostanze, cioè in presenza di O 2 il glucosio viene demolito .
  • 3. Questo processo di ossidazione è possibile grazie agli enzimi , che sono moltissimi e catalizzano ciascuno una reazione specifica . Ogni passaggio di reazione richiede l’intervento di un enzima. Le tappe della respirazione cellulare sono controllate da enzimi e si verificano in due fasi: la prima fase detta anaerobica (senza ossigeno) o glicolisi che avviene nel citoplasma senza coinvolgimento di ossigeno; una seconda fase detta aerobica (con ossigeno) che avviene nei mitocondri e che richiede ossigeno, cioè il ciclo di krebs .
  • 4. Il glucosio entra nel citoplasma, qui il glucosio (C 6 H 12 O 6 ) va incontro ad una serie di reazioni ciascuna caratterizzata da un enzima specifico, che porterano alla formazione di due molecole di acido piruvico . Nella glicolisi avviene la scissione dello zucchero: la molecola di glucosio si spezza a metà e vengono liberate due molecole di ATP . Glicolisi
  • 5. L a glicolisi è un processo che non necessita di O 2 e viene detto processo anaerobico . La glicolisi è un processo preparatorio alla respirazione che ha sede nei mitocondri. La glicolisi si può cosi riassumere : C 6 H 12 O 6 + 2 ADP + 2 P = 2CH 3 CO COOH+ 2 ATP
  • 6. In presenza di ossigeno: l’acido piruvico entra nel mitocondrio e si pone nella matrice mitocondriale e qui grazie agli enzimi perde il gruppo O 2 Acido piruvico
  • 7. L’ acido piruvico si ossida e si vengono a formare due molecole: gruppo acetile . Dopo di che si lega al coenzima A ( Co A), si forma così l’ acetil Co A . Poi la molecola può entrare nel ciclo di krebs.
  • 9. Una volta entrato nella membrana del mitocondrio dall’acetilCoA si stacca il CoA e rimane il gruppo acetile . Il gruppo acetile si combina con l’ acido ossalacetico dando origine all’ acido citrico.
  • 10. Ciclo di Krebs È una sequenza biochimica che porta alla demolizione completa di una molecola di glucosio . Si parte da una molecola a 6 atomi di carbonio per poi tornare a 4. Come in ogni processo svolto dalla cellula ogni passaggio è catalizzato da un enzima specifico.
  • 11. Dopo due giri ( perché erano presenti due molecole di acido piruvico) del ciclo si completa l’ossidazione di una molecola di glucosio.
  • 12. Il ciclo di Krebs si può cosi riassumere: Acido ossalacetico + acetil-CoA + H 2 O + ADP + Pi + 3NAD + +FAD Acido ossalacetico + 2CO 2 + CoA + ATP + 3NADH + 3 H + + FADH 2
  • 13. L’ energia liberata dall’ ossidazione del carbonio è utilizzata per formare ADP in ATP nel trasporto finale di elettroni.
  • 14. Trasporto finale degli elettroni Gli elettroni trovandosi ad un livello energetico alto, scendono gradualmente a un livello energetico inferiore. Livello energetico Alto Basso Passaggio degli elettroni Alto
  • 15. La catena è costituita da vari trasportatori di elettroni, che li accolgono mano a mano ad un livello energetico inferiore. Alcuni trasportatori sono i Citocromi. I trasportatori principali sono il flavin mononucleotide , FMN , il coenzima Q, CoQ , e i citocromi b,c,a e a 3 .
  • 16. I vari complessi sono inseriti nella membrana della matrice.
  • 17. Passando lungo la catena di trasporto gli elettroni scendono a livelli energetici più bassi liberando energia che verrà utilizzata per la formazione di ATP.
  • 18. Gli elettroni entrano nella catena quando sono trasferiti all’ FMN, che poi passando al CoQ, che a sua volta passerà gli elettroni al trasportatore successivo e così via. Gli elettroni vengono presi dall’ ossigeno e insieme agli ioni idrogeno formeranno acqua , mentre gli ioni idrogeni che passerrano per il complesso ATP-sintetasi daranno ATP .
  • 19. Fosforilazione Ossidativa La fosforilazione ossidativa è il processo, che avviene nei mitocondri, durante il quale la cellula produce ATP partendo da ADP + P.
  • 20. Gli ioni H + vengono pompati fuori contro gradiente e si accumulano tra lo spazio delle due membrane.
  • 21. Tornano all’ interno gli ioni passando per il complesso proteico ATP-sintetasi, formato da una subunità F 0 e una F 1.
  • 22. Passando per il complesso gli ioni provocano un cambiamento nella struttura dell’ ATP-sintetasi cosi che si formi ATP da ADP+ energia+ P
  • 23. Bilancio energetico totale Glicolisi All'inizio abbiamo consumato 2ATP in seguito vengono prodotte 4ATP. Per concludere la gligolisi ci fornisce solo 2ATP. È opportuno analizzare la produzione del NADH: ciascun NADH produrrà, nella fosforilazione ossidativa 3ATP. Nella glicolisi si producono 2NADH equivalenti a 6ATP. Il bilancio netto è di 8ATP
  • 24. Passaggio preliminare prima del ciclo di krebs: La trasformazione dell’ acido piruvico in acetilCoA produce 2 molecole di NADH, quindi avremo la produzione di 6 ATP .
  • 25. Ciclo di krebs: Nel ciclo di Krebssi producono 2 molecole di ATP , 6 NADH e FADH 2 che pruduce 4 ATP . Quindi Avremo 2+( 6x3) + 4= 24 ATP
  • 26. Totale: 8 ATP + 6 ATP + 24 ATP = 38 ATP Glicolisi Passaggio Ciclo di Krebs
  • 27.