SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Mortalità e patologie sociali infantili


              Centro di Ricerca
              Nazionale sulla
              Povertà Infantile
              Luigi Ricci - Direttore Barometro




                MAGGIO 2005

                                                  1
Mortalità e patologie sociali infantili




                La situazione italiana ed europea
                       Il contesto italiano…

L’attenzione crescente verso il benessere pubblico e l’impegno collettivo a
livello globale hanno generato un nuovo interesse nei confronti degli studi
  sulla mortalità infantile che, a loro volta, hanno funzionato come base
 per migliorare gli sforzi tesi a ridurre i decessi dei bambini al di sotto di 5
                                      anni.
  La mortalità infantile nel nostro Paese è pari a una media di 4,4
   bambini su mille nati, in linea con la media europea, a fronte di una
           mortalità di 62 su mille nati nei Paesi in via di sviluppo.

 Il tasso di mortalità nel primo anno di vita continua a ridursi (4,7‰ nel
   2002, lievemente superiore alla media UE di 4,2‰), sia pure a ritmo
                           inferiore che in passato.


                                                                                2
                                                                  MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                   La situazione italiana ed europea
                          … e quella europea

 Se consideriamo i dati riferiti al 2003, pubblicati nel: NUOVO RAPPORTO UNICEF:
 “LA CONDIZIONE DELL’INFANZIA NEL MONDO 2005 - INFANZIA A RISCHIO”,
    relativi a 15 Paesi dell’Unione Europea, i quozienti di mortalità infantile più alti si
                      registrano in Irlanda e Regno Unito (6,0 ‰);
                      mentre il tasso più basso in Svezia (3,0 ‰).
   Se invece consideriamo i dati relativi ai Paesi dell’Unione Europea allargata a 25
membri, i valori più alti dei quozienti di mortalità infantile si hanno in Lettonia (12 ‰) e
  in Lituania (11 ‰); quelli più bassi in Slovenia e nella Repubblica Ceca (4 ‰).
Se esaminiamo i paesi “extra-europei” i quozienti di mortalità più elevati si registrano in
                          Turchia (39 ‰) e in Moldavia (32 ‰);
                     quelli più bassi in Islanda e in Norvegia (4 ‰).

                                                                                         3
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                         Il divario tra Nord e Sud (1)
                          Disuguaglianze territoriali


 Persiste in Italia un’accentuata disuguaglianza territoriale tra Nord e Sud che continua a
connotare la mortalità infantile con un forte svantaggio per il Sud. Nascono più bambini nel
   meridione ma, in questa parte dell’Italia, anche la mortalità neonatale è più elevata:
nascere oggi in Sicilia significa avere un rischio 3-5 volte più alto di morte, in Sicilia
            la mortalità è del 6,2‰, mentre in Veneto e in Trentino è del 2,4‰.
   Uno studio, condotto da Maurizio Bonati e Rita Campi del Laboratorio per la salute
materno-infantile dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, rivela come
             al Sud la mortalità a un mese di vita sia quadrupla rispetto al Nord.




                                                                                        4
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                        Il divario tra Nord e Sud (2)
                              I problemi del Sud

 Il divario sociale ancora oggi divide in due la penisola: se si considerasse il Sud d’Italia
       come una nazione europea, sarebbe quella con il più elevato tasso di povertà.
  Secondo gli specialisti del Mario Negri, la salute, le condizioni sociali e la scolarità dei
       bambini del Sud sono peggiori di quelle dei loro coetanei che vivono nel Nord.
La mortalità neonatale s’impenna, complici il minor numero di servizi e una ridotta qualità
                                  generale dell’assistenza.

Sin dalla nascita i bambini del Sud hanno una minor probabilità di accedere agli asili nido,
hanno un rischio maggiore di abbandono scolastico, più probabilità di vivere in famiglie in
    difficoltà (basso livello educativo, povero, con lavoro precario) e se necessitano di
   assistenza ospedaliera specialistica, sono costretti a emigrare verso le strutture del
                                          Centro-Nord.


                                                                                         5
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                        Il divario tra Nord e Sud (3)
                             Interventi preventivi

     Per quanto riguarda la mobilità ospedaliera, infatti, le regioni del Sud d’Italia si
  caratterizzano per il più alto indice di fuga, mentre il più alto indice di attrazione in
   Liguria e Lazio potrebbe essere spiegato dalla presenza, in queste regioni, di due
ospedali ad alta specializzazione, ossia l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova
                      e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Per quanto si riferisce agli interventi di prevenzione, i bambini del Sud sono svantaggiati:
     se si considerano le coperture vaccinali, solo il 54,9% dei bambini calabresi al
       compimento dei due anni è vaccinato, contro l’89,6% dei bambini toscani*.
  A oggi non si intravedono specifici programmi di salute pubblica volti a promuovere,
 monitorare e migliorare le condizioni complessive dei bambini italiani e in particolare di
                          quelli che vivono nelle regioni meridionali.



                      *Fonte: Istituto di ricerca Mario Negri, Milano
                                                                                        6
                                                                         MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                         Il divario tra Nord e Sud (4)
                         Speranza di vita e mortalità

 In Italia nel 2001 la speranza di vita alla nascita era di 76,7 anni per gli uomini e a 82,9
                                      anni per le donne.

 La Campania presenta valori significativamente inferiori alla media per speranza di vita
   alla nascita, (-1,4 anni per i maschi, -1,5 per le femmine). La seconda regione nella
      graduatoria dei gap, la Sicilia, è nettamente distanziata dalla Campania per la
componente maschile, mentre la tallona per quella femminile (-0,6 anni per i maschi, -1,4
                                       per le femmine).
I valori più elevati per speranza di vita alla nascita si registrano nelle Marche (+ 1,3 anni
                            per i maschi, + 1,1 per le femmine).
La mortalità infantile è più elevata in Sicilia (6,3 per mille nel primo anno di vita), Liguria
 (6,1, valore determinato forse dalla struttura demografica – più anziana) e Puglia (5,8).
                                        (fonte CRNPI).

                                                                                          7
                                                                            MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                        Il divario tra Nord e Sud (5)
                             Rapporto dell’IRCS

 La mortalità infantile nelle regioni del Sud Italia e' quindi quasi doppia rispetto a quelle
  del Nord. Questo è quanto emerge dal rapporto “La salute del bambino in Italia:
  problemi e priorità” , realizzato dall' IRCS Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste, dal
 quale si desume che nel Nord Italia solo il 2,5‰ dei neonati muore tra il primo e il 28°
   giorno di vita; la percentuale nel Centro Italia e' al 2,9‰ e raggiunge il 4,3‰ nelle
                                       regioni del Sud.
Un dato inquietante che mette in risalto le disuguaglianze che sopravvivono non solo tra
  l'Italia settentrionale e quella meridionale, ma fra il Sud Italia e il resto dell' Europa.




                                                                                         8
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                                        Il divario tra Nord e Sud (6)
                                                  Alcuni dati
Il grafico che segue mostra il tasso di mortalità infantile in Italia nel 2001, per area
 geografica e suddiviso nelle sue due principali componenti (mortalità neonatale:
 dalla nascita al 28° giorno di vita; post-neonatale: dal 29° giorno di vita alla fine del
 primo anno).
                                         8



                                         6
                     x 1000 nati vivi




                                                                                      1,3

                                         4   1,1
                                                                         1
                                                             1

                                         2                                            4,3
                                             3,3                        2,9
                                                            2,5

                                         0
                                             Italia         Nord      Centro          Sud

                                                Neonatale          Post-neonatale

                   Fonte: Rapporto, realizzato dall' IRCS Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste
                                                                                                               9
                                                                                                 MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                        Il divario tra Nord e Sud (7)
                              Ulteriori confronti
Questi dati indicano che nel Sud Italia un bambino ogni duecento muore entro il primo
 anno di vita, mentre al Nord ne muore uno ogni trecento e mostrano come le regioni
 del Sud Italia evidenzino livelli di mortalità perinatale e neonatale tra i più alti di tutta
               l'Unione Europea, compresi i Paesi di recente annessione:
                                          - Slovenia,
                                         - Ungheria,
                                    - Repubbliche Ceca,
                                        - Slovacchia.
   Questi Paesi mostrano indicatori migliori delle regioni meridionali italiane, pur in
                   presenza di livelli socioeconomici meno favorevoli.




                                                                                          10
                                                                            MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                        Patologie sociali infantili:
                               Obesità (1)
Un’altra tematica, legata al disagio infantile, di grande interesse è il problema del
sovrappeso e dell’obesità, diretta responsabile di problemi di tipo respiratorio
(affaticabilità, apnea notturna), dolori articolari, dovuti al carico meccanico,
mobilità   ridotta,   disturbi   dell'apparato   digerente,     disturbi     di    carattere
psicologico, e quindi, soprattutto nei paesi più ricchi, ulteriore causa di mortalità
infantile. Solo recentemente è stato adottato un criterio internazionalmente condiviso
per la loro definizione ed è quello elaborato dall’International Obesity Task Force e
basato sui centili, per età e per sesso, del body mass index.




                                                                                          11
                                                                           MAGGI O 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                          Patologie sociali infantili:
                                 Obesità (2)
     Secondo l’indagine effettuata dalla Società Italiana per lo Studio dell’Obesità
Infantile, il 25% dei bambini italiani in età scolare sono in sovrappeso, esiste un trend in
 aumento e, tendenzialmente, le regioni del sud presentano una prevalenza rispetto a
 quelle del nord In Italia, secondo i dati pubblicati dall’ISS e dall’ISTAT, sono circa il 4%
                     dei bambini a essere obesi e il 20 % in sovrappeso.
    Il problema interessa soprattutto la fascia di età 6-13 anni e i maschi rispetto alle
                                           femmine.
 Questi dati sono i primi risultati dell’Indagine Multiscopo del 2000, svolta dall’ISTAT,
  per riportare lo stato dell’arte del sovrappeso e dell’obesità infantile nel nostro Paese.
 La regione con più alto numero di bambini obesi è la Campania (36,0%) mentre il
                      numero più basso è in Valle d’Aosta (14,3 %).



                                                                                         12
                                                                           MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                      Patologie sociali infantili:
                             Obesità (3)


Il problema dell’obesità infantile peggiora scendendo dal nord al sud del Paese.
Riguardo ai fattori di rischio, per la fascia d’età compresa tra i 6 e i 17 anni, sono
stati presi in considerazione la familiarità (sia nella sua componente genetica che
in quella ambientale), l’alimentazione, la sedentarietà come stile di vita e, infine,
lo status socio–economico e, in particolare, il livello di istruzione della madre e il
giudizio sulle risorse economiche della famiglia.




                                                                                      13
                                                                        MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili


                         Patologie sociali infantili:
                                Obesità (4)
Si definisce in sovrappeso quel bambino che supera del 10 – 20% il suo peso
ideale e obeso quello che oltrepassa il 20%. L’elaborazione dei dati
dell’International Obesity Task Force, sui bambini e adolescenti con eccesso di
peso, nell’anno 2003, evidenzia come un terzo dei bambini italiani tra i 6 e 9 anni è
obeso.
                Classi                          Femmine
                di età    Maschi Obesi          Obese

                  6- 9                     35%                          34%

                10 - 13                    31%                          20%
                14 - 17                    17%                          11%
               Totale                      27%                          21%

              Fonte: Elaborazione CRNPI su dati International Obesity Task Force
                                                                                                 14
                                                                                   MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                     Ulteriori cause di mortalità
                               Raffronti


Infine il Rapporto rileva alcuni indicatori che permettono di confrontare la
situazione sanitaria dell'infanzia in Italia e in Europa (a 15 membri): dal
raffronto emerge che l'Italia si trova in posizione più favorevole per quanto
riguarda il numero di gravidanze in adolescenti e il suicidio, mentre evidenzia
dati peggiori alla media europea sul fronte della mortalità neonatale,
dell'obesità e dell'incidenza del morbillo.




                                                                                  15
                                                                  MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                   La mortalità infantile nel Mondo
                    La situazione internazionale

           Le differenze tra il Nord e il Sud purtroppo non si fermano all’Italia.
 Tra Nord e Sud del Mondo aumentano le disparità, infatti la distanza che li separa,
misurata con parametri economici, si è, nel corso degli anni, ulteriormente accresciuta.
Sono oggi centinaia di milioni i bambini, le bambine e gli adolescenti in tutto il Mondo,
  nei paesi ricchi e in quelli poveri, che vivono in condizioni di marginalità, pericolo e
                                        sfruttamento.
  Privi di istruzione, prigionieri in una spirale di povertà, sfruttati economicamente e
    talvolta anche sessualmente, questi bambini vedono compromessi i loro diritti
     fondamentali, la loro salute e, soprattutto, la loro stessa prospettiva di vita.




                                                                                       16
                                                                         MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



               La mortalità infantile nel Mondo (2)
                   Presupposti alla nascita

Sono impressionanti i numeri che descrivono le condizioni in cui i bambini vengono
                      al Mondo, oggi, nel Ventunesimo secolo.
 Ogni anno più di 51 mila donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza,
11 milioni di bambini non arrivano ai 5 anni e il 38% di questi muore nel primo mese
                            di vita: il periodo neonatale*.

 La prima settimana di vita è quella più a rischio, per non parlare della vita fetale:
  sono 4 milioni le gravidanze giunte al sesto mese che non arrivano a termine.
    Nell'usanza diffusa in molti Paesi di non dare il nome a un bambino fino al
compimento della prima o anche della sesta settimana di vita si legge un senso di
           inquietudine e di fatalità che noi abbiamo ormai dimenticato.


                            Fonte: Lancet Neonatal Survival Steering Team
                                                                                          17
                                                                            MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                     La mortalità infantile nel Mondo:
                               Le cause (1)
 Secondo le stime dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in tutto il Mondo il
    73% delle morti nei bambini al di sotto dei 5 anni sono attribuibili a sole sei cause:
infezioni respiratorie (19%), diarrea (18%, in cui sono comprese il 17% delle morti dei
 bambini tra 1 e 59 mesi e il 3% delle morti neonatali), malaria (8%), polmonite e sepsi
    neonatale (10%), nascita prima del termine (10%) e asfissia alla nascita (8%).
Le quattro categorie di malattie trasmissibili sono responsabili di oltre la metà delle morti
                                       infantili (54%).
   La sepsi e la polmonite nei neonati e le infezioni respiratorie nei bambini più grandi,
                            costituiscono il 29% di tutte le morti.
 Inoltre la denutrizione è una delle cause e concause di morte nel 53% dei bambini fino
 a 5 anni avendo, infatti, una notevole incidenza nelle cause di morte per diarrea (61%),
                   malaria (57%), polmonite (52%) e morbillo (45%).


                                                                                         18
                                                                           MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



          La mortalità infantile nel Mondo:
                    Le cause (2)
       Il grafico successivo mostra le principali cause di morte nei
       neonati e nei bambini ≤ 5 anni (media annuale 2002-2003).




                                                                              19
                                                                MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                   La mortalità infantile nel Mondo :
                             Le cause (3)


   Il 42% delle morti nei bambini sotto i 5 anni di vita avviene nel continente
                africano e il 29% nella regione del sud-est asiatico.
  I paesi con i più alti tassi di mortalità infantile sotto il 5° anno di vita si trovano in
  Africa: Sierra Leone (316 morti su mille nati), Niger (265 su mille), Angola (260),
                         Liberia (235), Mali (231), Somalia (225).
Le morti direttamente attribuibili alla malaria riguardano quasi esclusivamente l’Africa
  (94%) e rappresentano il 18% di tutte le morti di bambini sotto i 5 anni in questo
                                         continente.




                                                                                          20
                                                                            MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                 La mortalità infantile nel Mondo :
                           Le cause (4)
Benché in alcuni Paesi, dell’area mediterranea orientale, ci sia una elevata prevalenza
di malaria, l’87% delle morti per malaria sono collocate in due soli paesi africani:
                                la Somalia e il Sudan.
   Le morti per malaria riguardano anche altre regioni ma non appaiono nel grafico
 successivo perché rappresentano meno dell’1% delle morti infantili in quelle zone.




                                                                                     21
                                                                       MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili


                   La mortalità infantile nel Mondo:
                             Le cause (5)
Fig : numero di morti tra i bambini ≤ 5 anni e distribuzione delle cause di decesso, divise tra le 6
                             regioni Oms (media annuale 2002-2003).
      La grandezza dei diagrammi a torta rappresenta il numero dei decessi nella regione.
 Afr=Africa; Amr=Americhe; Emr=Mediterraneo orientale; Eur=Europa; Sear=Sud-est asiatico;
                                     Wpr=Pacifico occidentale.




                                                                                                22
                                                                                 MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                  La mortalità infantile nel Mondo:
                            Le cause (6)
 Il morbillo è responsabile del 5% delle morti dei bambini sotto ai 5 anni in Africa,
             continente particolarmente colpito anche dal virus dell’ Hiv/Aids.
Le morti neonatali rappresentano il 43-47% delle morti infantili in tutte i paesi con
    l’esclusione dell’Africa, dove la percentuale (26%) risulta appiattita dall’elevato
         numero di morti post neonatali, imputabili in primo luogo alla malaria.
I risultati delle ulteriori analisi sulle cause di morte nei bambini sotto ai 5 anni d’età
          mostrano una distribuzione pesantemente sbilanciata verso l’Africa.
 Il 94% delle morti infantili globali per malaria, l’89% di quelle per Hiv/Aids, il 46%
 delle morti per polmoniti e il 40% delle morti per diarrea. E infine la povertà, che
 minaccia la vita dei bambini e si esprime in una moltitudine di forme privandoli dei
           loro diritti: istruzione, alimentazione, salute e quindi sopravvivenza.
Oltre un miliardo di bambini non dispone di nessuno dei beni e servizi necessari per
                              sopravvivere, crescere e svilupparsi.


                                                                                        23
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                    La mortalità infantile nel Mondo:
                               Obiettivi (1)
Ridurre la mortalità infantile e quella legata alla gravidanza e al parto: è stato questo
l'obiettivo della Giornata Mondiale della Salute 2005, promossa dall'Organizzazione
Mondiale della Salute il 7 aprile 2005. Lo slogan della giornata è stato "mother and
child health: make every mother and child count" – "fai contare ogni madre e ogni
bambino". Secondo i dati forniti dall'OMS sono quasi 11 milioni i bambini che muoiono
ogni anno, il 40% nel primo mese di vita. Le complicazioni legate alla gravidanza, nei
paesi in via di sviluppo, sono tra le principali cause di morte delle donne tra i 15 e i 49
anni. Ogni anno muoiono più di 500.000 madri per cause correlate alla gravidanza e
10.6 milioni di bambini, il che significa 50 madri e 450 neonati all'ora; la maggior parte
nei paesi in via di sviluppo e per cause facilmente evitabili (ad esempio emorragie
nell'immediato post parto per le madri, disidratazione da dissenteria per i neonati).



                                                                                       24
                                                                         MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili


                     La mortalità infantile nel Mondo:
                               Obiettivi (2)
Esistono misure efficaci e non dispendiose per evitare gran parte di queste morti: 4
compresse di misoprostolo (un farmaco che per essere conservato non ha bisogno di
particolari attenzioni) costano 1 euro e sono in grado di salvare la vita di una madre
dall'emorragia del post-parto; 25 centesimi di euro di soluzione reidratante salvano un
bambino dalla disidratazione da dissenteria. Nello stabilire i traguardi da raggiungere la
comunità internazionale si è impegnata a ridurre la mortalità materna di 3/4 e la
mortalità infantile di 2/3 entro il 2015.




                                                                                       25
                                                                         MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                 La mortalità infantile nel Mondo:
                           Confronti (1)

Nonostante gli straordinari progressi compiuti nel XX secolo in campo tecnologico,
più di 3000 bambini al giorno muoiono per cause in gran misura prevenibili:
 150 milioni di bambini, un terzo dei bambini del mondo, soffrono di malnutrizione;
  solo nell’Asia meridionale ogni anno nascono 11 milioni di bambini sottopeso
   (<2,5 Kg) e solo la metà dei neonati sono alimentati con latte materno per un
                                   periodo sufficiente.
 Più di 10 bambini al di sotto dei 5 anni muoiono ogni anno per cause prevenibili.
Circa 30 milioni di bambini continuano a non essere vaccinati.. Quasi 900 milioni di
              persone non hanno accesso ai servizi sanitari essenziali.
              Il tasso di mortalità materna è rimasto invariato dal ‘900.




                                                                                   26
                                                                     MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                            La mortalità infantile nel Mondo:
                                      Confronti (2)

Distribuzione regionale dei decessi di bam bini sotto i cinque anni di età

                                                                                             Numero di decessi di                ‰
                          Europa e CSI      Stati Arabi                                      bambini sotto i 5 anni d’età
                              2%               6%
       America Latina e
           Caraibi                                                                           Africa Sub-sahariana               42,5
             4%
                                                          Asia Meridionale                   Asia Meridionale                   39,9
    Asia Orientale e                                            34%
        Pacifico                                                                             Asia Orientale e Pacifico          15,4
         13%
                                                                                             Stati Arabi                        8,1
                                                                                             America Latina e Caraibi           2,2
              Africa Sub-
               sahariana                                                                     Europa e CSI                       3,6
                  41%
                                                                To tale 1 milioni nel 2000
                                                                         0,8




                                         Fonte: elaborazione Progetto Sviluppo su dati UNDP


                                                                                                                                27
                                                                                                                 MAGGIO 2 005
Mortalità e patologie sociali infantili




                            La mortalità infantile:
                               Cause correlate


Nei Paesi dove vi è una bassa istruzione più del 15% dei bambini non raggiunge il
                                      quinto anno di vita.
  Se non si garantisce che ogni bambina e ogni bambino possano esercitare il proprio
 diritto all’istruzione di base, non abbiamo alcuna speranza di ridurre povertà, mortalità
                              infantile, HIV/AIDS e altre malattie.
  Nella vita quotidiana, l’essere istruiti o meno rappresenta una discriminante enorme,
    infatti le zone che maggiormente soffrono della carenza di istruzione sono quelle
dell'Africa subsahariana (l'83% delle bambine non va a scuola) e dell'Asia meridionale e
    orientale, che rappresentano le zone caratterizzate dai maggiori tassi di mortalità.




                                                                                       28
                                                                         MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                            La mortalità infantile:
                                Gli impegni

   Dinanzi ad una situazione così drammatica, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha
     riaffermato con vigore l'impegno a promuovere e difendere i diritti di ogni
                       bambino, del Sud e del Nord del mondo.
 La riduzione della mortalità infantile è uno degli obiettivi della politica sanitaria
                                     internazionale.
    Si stima che circa 10 milioni di persone nate nel 1997 moriranno prima di aver
 compiuto cinque anni: un livello inaccettabile, anche se più che dimezzato rispetto ai
 21 milioni di morti che hanno falcidiato la generazione del 1955. In gran parte questi
decessi potrebbero essere evitati: li si potrebbe diminuire drasticamente in molti Paesi
                    con appropriate politiche sanitarie e pochi mezzi.




                                                                                      29
                                                                        MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili



                            La mortalità infantile
                                Le strategie
     La strategia per dimezzarla comprende le seguenti misure: la lotta agli agenti
  patogeni, la dissenteria, le affezioni respiratorie acute, la mortalità neonatale; una
 politica di vaccinazioni su ampia scala, una sempre maggiore attenzione alla qualità
dell’alimentazione, una politica di diminuzione delle nascite e di sorveglianza, a livello
 sanitario, delle gravidanze, infine il mantenimento di condizioni igieniche accettabili
                                 nell’ambiente circostante.
   Molto si può fare, senza dover compiere imprese impossibili e, soprattutto, senza
                                      attendere ancora.
        La salute delle madri e dei bambini è la reale e vera salute della società.
  Occorre, quindi, sviluppare una strategia per assistere i Paesi in via di sviluppo nel
   tentativo di ridurre la mortalità infantile di due terzi entro il 2015: i programmi già
                 avviati non hanno ottenuto nell'insieme i risultati sperati.
 I problemi sanitari dei Paesi in via di sviluppo rappresentano, quindi, la nostra
                                        grande sfida.

                                                                                        30
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili


                                      La Cina (1)
                                    Un Paese diviso
 Un cenno a parte deve essere fatto per quanto riguarda il ruolo di primo piano assunto
  nel panorama economico mondiale dalla Cina e dalla sua città più rappresentativa,
  Shanghai, che da più parti viene spesso definita la New York del nuovo millennio.

  La Cina è fondamentalmente divisa in due parti: quella orientale, costiera fortemente
industrializzata con livelli di reddito elevati, verso cui si dirigono gli investimenti stranieri e
      quella occidentale, prevalentemente agricola, con livelli di reddito più basso.
 La situazione di disparità si riflette negli alti tassi di mortalità materna e infantile che vi si
                                            registrano.




                                                                                              31
                                                                                MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                                 La Cina (2)
                              La salute infantile
Nel 2001 la mortalità infantile nelle zone rurali era al 33,8‰: 2,5 volte quella urbana
   che era il 13,6‰. La mortalità sotto i 5 anni era il 40,4‰ nelle zone rurali contro il
                                        16,3‰ della città.
 La mortalità infantile è in calo ma con un tasso di discesa molto lento in questi ultimi
       anni. Dal 50‰ negli anni ‘90 al 36,4‰ nel ‘95 per poi rallentare nel 2002,
                                     attestandosi al 29,9‰.
   La situazione delle salute dei bambini è molto differente fra zone rurali e urbane.
In città la politica del figlio unico ha portato alla comparsa del fenomeno dell’ obesità
 infantile che interessa il 27% dei bambini ed è legato ai cambiamenti delle abitudini
   alimentari (fast food, junk food). In campagna, invece, la malnutrizione interessa
   ancora il 25% dei bambini, che manifesta un forte deficit di vitamina A e di iodio.



                                                                                       32
                                                                         MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                               La Cina (3)
                           L’anomalia nei dati



    Le cause di morte sotto i 5 anni nel 2000 sono state: polmonite per il 20,8%;
asfissia intra-parto per il 20,7%; parto pretermine o LBW (Low Birth Weight) per
il 20,6%; malnutrizione per il 16%; cardiopatie congenite per l’8,4%; diarrea per
                           il 4,7% e altre cause per il 24,7%.
  La mortalità sotto i 5 anni presenta in Cina una situazione anomala con un valore
  più alto per le femmine al 4,1% rispetto al 3,1% nei maschi, fatto questo che ben
            individua la minore attenzione che viene prestata alle bambine.




                                                                                   33
                                                                     MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili




                                 La Cina (6)
                            La diagnosi prenatale

Collegata al problema della salute materna infantile è la questione della scelta del sesso
  dei neonati. Il fenomeno è sempre stato presente in Cina legato al fatto che solo i figli
    maschi si devono prendere cura dei genitori anziani e proseguire la linea familiare.
Con la legge del figlio unico e la possibilità di fare diagnosi di sesso tramite l'ecografia
  in utero, il problema si è ingigantito: se nel 1982 c'erano 100 femmine per 108 maschi
    nel 1980 il rapporto era 100 su 113, per salire nel 2000 a 100 su 116.9 e in alcune
                           province ha raggiunto quota 100 su 130.
Il governo ha proibito la diagnosi prenatale del sesso che tuttavia viene ancora praticata
   in maniera illegale e ha messo in atto una iniziativa che si chiama “care for girls” per
 favorire la scolarizzazione delle bimbe, supportando finanziariamente i genitori anziani.




                                                                                        34
                                                                          MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili


                                   Conclusioni (1)
Negli ultimi anni sono stati raggiunti risultati importanti: oggi il rischio di morte infantile
    sotto i 5 anni è dimezzato rispetto a 40 anni fa, grazie soprattutto alla maggiore
         diffusione di servizi sanitari e ad una migliore conoscenza delle cause.
 Gli esperti ritengono che sia ancora possibile raggiungere gli obiettivi di sviluppo del
                                           millennio:
              Programmi di vaccinazioni e farmaci accessibili gratuitamente
                        Assicurare istruzione elementare universale
                          Eliminare la povertà estrema e la fame
                               Promuovere la parità tra i sessi
                                Diminuire la mortalità infantile
                                 Migliorare la salute materna
                                   Combattere l’HIV/AIDS
                          Assicurare la sostenibilità dell’ambiente
                    Sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo
Tutto ciò a condizione che donatori e Paesi beneficiari potenzino il loro impegno.



                                                                                           35
                                                                             MAGGIO 2005
Mortalità e patologie sociali infantili


                                Conclusioni (2)
   Alcuni Paesi si stanno già dotando degli strumenti necessari a creare un ambiente
     protettivo per l’infanzia, come auspicato da “Un mondo a misura di bambino”,
     (documento finale della Sessione speciale sull'infanzia dell'Assemblea generale
                      dell'ONU, tenutasi a New York nel maggio 2002) .
 I Capi di Stato e i rappresentanti dei governi di tutto il mondo hanno sottoscritto alcuni
                                          impegni precisi:
    Promuovere lo sviluppo fisico, psicologico, spirituale, sociale, emotivo, cognitivo e
   culturale di ogni bambino come una questione di interesse prioritario, tanto a livello
                                     nazionale quanto globale.
La lotta alla povertà e la riduzione delle disuguaglianze come l’obiettivo primario di ogni
                             sforzo volto a promuovere lo sviluppo.
Per questo e perché oggetto della globalizzazione non sia soltanto il mercato ma anche
   i diritti umani, in particolare, quelli dell’infanzia, è necessario adottare e sostenere
 politiche che accordino protezioni speciali alle famiglie e a tutti coloro che si occupano
                           della tutela dei bambini e degli adolescenti.
    Molti paesi stanno già facendo la loro parte per garantire a ogni bambino il diritto
                    all’infanzia, molti altri devono però seguirne l’esempio.
                                                                                       36
                                                                         MAGGIO 2005

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Mortalità e patologie sociali infantii

Il minore e il fenomeno della famiglia monogenitoriale
Il minore e il fenomeno della famiglia monogenitorialeIl minore e il fenomeno della famiglia monogenitoriale
Il minore e il fenomeno della famiglia monogenitorialeBarometro Srl
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteCamilliani.it
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...Istituto nazionale di statistica
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...csermeg
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheGiovanni Beretta
 
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...Giovanni Campagnoli
 
Il ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatriaIl ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatriaFrancesco Polito
 
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusioneObesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusioneennioscaldaferri
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaConetica
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 IacominiCumesMilano
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?
Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?
Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?Franco Pesaresi
 
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.20123   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012Valleditria News
 

Ähnlich wie Mortalità e patologie sociali infantii (20)

Il minore e il fenomeno della famiglia monogenitoriale
Il minore e il fenomeno della famiglia monogenitorialeIl minore e il fenomeno della famiglia monogenitoriale
Il minore e il fenomeno della famiglia monogenitoriale
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di salute
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
 
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzioneOtite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
 
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciatiGenerazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
giovanni campagnoli (2009), Politiche di accesso alla casa per i giovani (Tor...
 
Il ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatriaIl ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatria
 
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusioneObesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
 
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
Angelo D'Errico - Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro...
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
224 anziani sicuri in casa
224   anziani sicuri in casa224   anziani sicuri in casa
224 anziani sicuri in casa
 
Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?
Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?
Perchè il Covid uccide di più in Italia che in Europa?
 
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.20123   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
 

Mehr von Barometro Srl

Risultati Elezioni Regionali 2015
Risultati Elezioni Regionali 2015Risultati Elezioni Regionali 2015
Risultati Elezioni Regionali 2015Barometro Srl
 
Sondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevole
Sondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevoleSondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevole
Sondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevoleBarometro Srl
 
Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013Barometro Srl
 
Ricerca Barometro "Leadership al femminile"
Ricerca Barometro "Leadership al femminile"Ricerca Barometro "Leadership al femminile"
Ricerca Barometro "Leadership al femminile"Barometro Srl
 
Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013
Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013
Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013Barometro Srl
 
Libro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-Barometro
Libro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-BarometroLibro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-Barometro
Libro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-BarometroBarometro Srl
 
Il minore in carcere
Il minore in carcereIl minore in carcere
Il minore in carcereBarometro Srl
 
Povertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescentiPovertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescentiBarometro Srl
 
Indici di povertà nelle regioni italiane
Indici di povertà nelle regioni italianeIndici di povertà nelle regioni italiane
Indici di povertà nelle regioni italianeBarometro Srl
 
I social job in tempi di crisi
I social job in tempi di crisiI social job in tempi di crisi
I social job in tempi di crisiBarometro Srl
 
Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012
Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012
Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012Barometro Srl
 
La stampa quotidiana in italia 2009-2011
La stampa quotidiana in italia 2009-2011La stampa quotidiana in italia 2009-2011
La stampa quotidiana in italia 2009-2011Barometro Srl
 
RETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOP
RETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOPRETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOP
RETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOPBarometro Srl
 
Primetime 27 marzo martedì 2012
Primetime 27 marzo martedì 2012Primetime 27 marzo martedì 2012
Primetime 27 marzo martedì 2012Barometro Srl
 
Report di NEXT LEADERSHIP
Report di NEXT LEADERSHIPReport di NEXT LEADERSHIP
Report di NEXT LEADERSHIPBarometro Srl
 
Primetime 22 marzo giovedì 2012
Primetime 22 marzo giovedì 2012Primetime 22 marzo giovedì 2012
Primetime 22 marzo giovedì 2012Barometro Srl
 
Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012
Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012
Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012Barometro Srl
 
Convegno 150° unità d'italia a Monza
Convegno 150° unità d'italia a MonzaConvegno 150° unità d'italia a Monza
Convegno 150° unità d'italia a MonzaBarometro Srl
 
Ricerca Tg1 Report Assunti Grandi Aziende
Ricerca Tg1 Report Assunti Grandi AziendeRicerca Tg1 Report Assunti Grandi Aziende
Ricerca Tg1 Report Assunti Grandi AziendeBarometro Srl
 

Mehr von Barometro Srl (20)

Fanpage report 2011
Fanpage report 2011Fanpage report 2011
Fanpage report 2011
 
Risultati Elezioni Regionali 2015
Risultati Elezioni Regionali 2015Risultati Elezioni Regionali 2015
Risultati Elezioni Regionali 2015
 
Sondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevole
Sondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevoleSondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevole
Sondaggio "Comunione ai divorziati" 75% favorevole
 
Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013
 
Ricerca Barometro "Leadership al femminile"
Ricerca Barometro "Leadership al femminile"Ricerca Barometro "Leadership al femminile"
Ricerca Barometro "Leadership al femminile"
 
Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013
Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013
Rappresentanza femminile nelle istituzioni italiane nel 2013
 
Libro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-Barometro
Libro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-BarometroLibro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-Barometro
Libro bianco 2003 sul lavoro minorile Olm-Barometro
 
Il minore in carcere
Il minore in carcereIl minore in carcere
Il minore in carcere
 
Povertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescentiPovertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescenti
 
Indici di povertà nelle regioni italiane
Indici di povertà nelle regioni italianeIndici di povertà nelle regioni italiane
Indici di povertà nelle regioni italiane
 
I social job in tempi di crisi
I social job in tempi di crisiI social job in tempi di crisi
I social job in tempi di crisi
 
Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012
Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012
Reinventare la stampa quotidiana - Report Qualitativo 2012
 
La stampa quotidiana in italia 2009-2011
La stampa quotidiana in italia 2009-2011La stampa quotidiana in italia 2009-2011
La stampa quotidiana in italia 2009-2011
 
RETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOP
RETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOPRETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOP
RETI TOP 30 - ASCOLTI TV PER RETI TOP
 
Primetime 27 marzo martedì 2012
Primetime 27 marzo martedì 2012Primetime 27 marzo martedì 2012
Primetime 27 marzo martedì 2012
 
Report di NEXT LEADERSHIP
Report di NEXT LEADERSHIPReport di NEXT LEADERSHIP
Report di NEXT LEADERSHIP
 
Primetime 22 marzo giovedì 2012
Primetime 22 marzo giovedì 2012Primetime 22 marzo giovedì 2012
Primetime 22 marzo giovedì 2012
 
Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012
Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012
Bubble chart Primetime 16 marzo ven 2012
 
Convegno 150° unità d'italia a Monza
Convegno 150° unità d'italia a MonzaConvegno 150° unità d'italia a Monza
Convegno 150° unità d'italia a Monza
 
Ricerca Tg1 Report Assunti Grandi Aziende
Ricerca Tg1 Report Assunti Grandi AziendeRicerca Tg1 Report Assunti Grandi Aziende
Ricerca Tg1 Report Assunti Grandi Aziende
 

Mortalità e patologie sociali infantii

  • 1. Mortalità e patologie sociali infantili Centro di Ricerca Nazionale sulla Povertà Infantile Luigi Ricci - Direttore Barometro MAGGIO 2005 1
  • 2. Mortalità e patologie sociali infantili La situazione italiana ed europea Il contesto italiano… L’attenzione crescente verso il benessere pubblico e l’impegno collettivo a livello globale hanno generato un nuovo interesse nei confronti degli studi sulla mortalità infantile che, a loro volta, hanno funzionato come base per migliorare gli sforzi tesi a ridurre i decessi dei bambini al di sotto di 5 anni. La mortalità infantile nel nostro Paese è pari a una media di 4,4 bambini su mille nati, in linea con la media europea, a fronte di una mortalità di 62 su mille nati nei Paesi in via di sviluppo. Il tasso di mortalità nel primo anno di vita continua a ridursi (4,7‰ nel 2002, lievemente superiore alla media UE di 4,2‰), sia pure a ritmo inferiore che in passato. 2 MAGGIO 2005
  • 3. Mortalità e patologie sociali infantili La situazione italiana ed europea … e quella europea Se consideriamo i dati riferiti al 2003, pubblicati nel: NUOVO RAPPORTO UNICEF: “LA CONDIZIONE DELL’INFANZIA NEL MONDO 2005 - INFANZIA A RISCHIO”, relativi a 15 Paesi dell’Unione Europea, i quozienti di mortalità infantile più alti si registrano in Irlanda e Regno Unito (6,0 ‰); mentre il tasso più basso in Svezia (3,0 ‰). Se invece consideriamo i dati relativi ai Paesi dell’Unione Europea allargata a 25 membri, i valori più alti dei quozienti di mortalità infantile si hanno in Lettonia (12 ‰) e in Lituania (11 ‰); quelli più bassi in Slovenia e nella Repubblica Ceca (4 ‰). Se esaminiamo i paesi “extra-europei” i quozienti di mortalità più elevati si registrano in Turchia (39 ‰) e in Moldavia (32 ‰); quelli più bassi in Islanda e in Norvegia (4 ‰). 3 MAGGIO 2005
  • 4. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (1) Disuguaglianze territoriali Persiste in Italia un’accentuata disuguaglianza territoriale tra Nord e Sud che continua a connotare la mortalità infantile con un forte svantaggio per il Sud. Nascono più bambini nel meridione ma, in questa parte dell’Italia, anche la mortalità neonatale è più elevata: nascere oggi in Sicilia significa avere un rischio 3-5 volte più alto di morte, in Sicilia la mortalità è del 6,2‰, mentre in Veneto e in Trentino è del 2,4‰. Uno studio, condotto da Maurizio Bonati e Rita Campi del Laboratorio per la salute materno-infantile dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, rivela come al Sud la mortalità a un mese di vita sia quadrupla rispetto al Nord. 4 MAGGIO 2005
  • 5. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (2) I problemi del Sud Il divario sociale ancora oggi divide in due la penisola: se si considerasse il Sud d’Italia come una nazione europea, sarebbe quella con il più elevato tasso di povertà. Secondo gli specialisti del Mario Negri, la salute, le condizioni sociali e la scolarità dei bambini del Sud sono peggiori di quelle dei loro coetanei che vivono nel Nord. La mortalità neonatale s’impenna, complici il minor numero di servizi e una ridotta qualità generale dell’assistenza. Sin dalla nascita i bambini del Sud hanno una minor probabilità di accedere agli asili nido, hanno un rischio maggiore di abbandono scolastico, più probabilità di vivere in famiglie in difficoltà (basso livello educativo, povero, con lavoro precario) e se necessitano di assistenza ospedaliera specialistica, sono costretti a emigrare verso le strutture del Centro-Nord. 5 MAGGIO 2005
  • 6. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (3) Interventi preventivi Per quanto riguarda la mobilità ospedaliera, infatti, le regioni del Sud d’Italia si caratterizzano per il più alto indice di fuga, mentre il più alto indice di attrazione in Liguria e Lazio potrebbe essere spiegato dalla presenza, in queste regioni, di due ospedali ad alta specializzazione, ossia l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Per quanto si riferisce agli interventi di prevenzione, i bambini del Sud sono svantaggiati: se si considerano le coperture vaccinali, solo il 54,9% dei bambini calabresi al compimento dei due anni è vaccinato, contro l’89,6% dei bambini toscani*. A oggi non si intravedono specifici programmi di salute pubblica volti a promuovere, monitorare e migliorare le condizioni complessive dei bambini italiani e in particolare di quelli che vivono nelle regioni meridionali. *Fonte: Istituto di ricerca Mario Negri, Milano 6 MAGGIO 2005
  • 7. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (4) Speranza di vita e mortalità In Italia nel 2001 la speranza di vita alla nascita era di 76,7 anni per gli uomini e a 82,9 anni per le donne. La Campania presenta valori significativamente inferiori alla media per speranza di vita alla nascita, (-1,4 anni per i maschi, -1,5 per le femmine). La seconda regione nella graduatoria dei gap, la Sicilia, è nettamente distanziata dalla Campania per la componente maschile, mentre la tallona per quella femminile (-0,6 anni per i maschi, -1,4 per le femmine). I valori più elevati per speranza di vita alla nascita si registrano nelle Marche (+ 1,3 anni per i maschi, + 1,1 per le femmine). La mortalità infantile è più elevata in Sicilia (6,3 per mille nel primo anno di vita), Liguria (6,1, valore determinato forse dalla struttura demografica – più anziana) e Puglia (5,8). (fonte CRNPI). 7 MAGGIO 2005
  • 8. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (5) Rapporto dell’IRCS La mortalità infantile nelle regioni del Sud Italia e' quindi quasi doppia rispetto a quelle del Nord. Questo è quanto emerge dal rapporto “La salute del bambino in Italia: problemi e priorità” , realizzato dall' IRCS Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste, dal quale si desume che nel Nord Italia solo il 2,5‰ dei neonati muore tra il primo e il 28° giorno di vita; la percentuale nel Centro Italia e' al 2,9‰ e raggiunge il 4,3‰ nelle regioni del Sud. Un dato inquietante che mette in risalto le disuguaglianze che sopravvivono non solo tra l'Italia settentrionale e quella meridionale, ma fra il Sud Italia e il resto dell' Europa. 8 MAGGIO 2005
  • 9. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (6) Alcuni dati Il grafico che segue mostra il tasso di mortalità infantile in Italia nel 2001, per area geografica e suddiviso nelle sue due principali componenti (mortalità neonatale: dalla nascita al 28° giorno di vita; post-neonatale: dal 29° giorno di vita alla fine del primo anno). 8 6 x 1000 nati vivi 1,3 4 1,1 1 1 2 4,3 3,3 2,9 2,5 0 Italia Nord Centro Sud Neonatale Post-neonatale Fonte: Rapporto, realizzato dall' IRCS Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste 9 MAGGIO 2005
  • 10. Mortalità e patologie sociali infantili Il divario tra Nord e Sud (7) Ulteriori confronti Questi dati indicano che nel Sud Italia un bambino ogni duecento muore entro il primo anno di vita, mentre al Nord ne muore uno ogni trecento e mostrano come le regioni del Sud Italia evidenzino livelli di mortalità perinatale e neonatale tra i più alti di tutta l'Unione Europea, compresi i Paesi di recente annessione: - Slovenia, - Ungheria, - Repubbliche Ceca, - Slovacchia. Questi Paesi mostrano indicatori migliori delle regioni meridionali italiane, pur in presenza di livelli socioeconomici meno favorevoli. 10 MAGGIO 2005
  • 11. Mortalità e patologie sociali infantili Patologie sociali infantili: Obesità (1) Un’altra tematica, legata al disagio infantile, di grande interesse è il problema del sovrappeso e dell’obesità, diretta responsabile di problemi di tipo respiratorio (affaticabilità, apnea notturna), dolori articolari, dovuti al carico meccanico, mobilità ridotta, disturbi dell'apparato digerente, disturbi di carattere psicologico, e quindi, soprattutto nei paesi più ricchi, ulteriore causa di mortalità infantile. Solo recentemente è stato adottato un criterio internazionalmente condiviso per la loro definizione ed è quello elaborato dall’International Obesity Task Force e basato sui centili, per età e per sesso, del body mass index. 11 MAGGI O 2005
  • 12. Mortalità e patologie sociali infantili Patologie sociali infantili: Obesità (2) Secondo l’indagine effettuata dalla Società Italiana per lo Studio dell’Obesità Infantile, il 25% dei bambini italiani in età scolare sono in sovrappeso, esiste un trend in aumento e, tendenzialmente, le regioni del sud presentano una prevalenza rispetto a quelle del nord In Italia, secondo i dati pubblicati dall’ISS e dall’ISTAT, sono circa il 4% dei bambini a essere obesi e il 20 % in sovrappeso. Il problema interessa soprattutto la fascia di età 6-13 anni e i maschi rispetto alle femmine. Questi dati sono i primi risultati dell’Indagine Multiscopo del 2000, svolta dall’ISTAT, per riportare lo stato dell’arte del sovrappeso e dell’obesità infantile nel nostro Paese. La regione con più alto numero di bambini obesi è la Campania (36,0%) mentre il numero più basso è in Valle d’Aosta (14,3 %). 12 MAGGIO 2005
  • 13. Mortalità e patologie sociali infantili Patologie sociali infantili: Obesità (3) Il problema dell’obesità infantile peggiora scendendo dal nord al sud del Paese. Riguardo ai fattori di rischio, per la fascia d’età compresa tra i 6 e i 17 anni, sono stati presi in considerazione la familiarità (sia nella sua componente genetica che in quella ambientale), l’alimentazione, la sedentarietà come stile di vita e, infine, lo status socio–economico e, in particolare, il livello di istruzione della madre e il giudizio sulle risorse economiche della famiglia. 13 MAGGIO 2005
  • 14. Mortalità e patologie sociali infantili Patologie sociali infantili: Obesità (4) Si definisce in sovrappeso quel bambino che supera del 10 – 20% il suo peso ideale e obeso quello che oltrepassa il 20%. L’elaborazione dei dati dell’International Obesity Task Force, sui bambini e adolescenti con eccesso di peso, nell’anno 2003, evidenzia come un terzo dei bambini italiani tra i 6 e 9 anni è obeso. Classi Femmine di età Maschi Obesi Obese 6- 9 35% 34% 10 - 13 31% 20% 14 - 17 17% 11% Totale 27% 21% Fonte: Elaborazione CRNPI su dati International Obesity Task Force 14 MAGGIO 2005
  • 15. Mortalità e patologie sociali infantili Ulteriori cause di mortalità Raffronti Infine il Rapporto rileva alcuni indicatori che permettono di confrontare la situazione sanitaria dell'infanzia in Italia e in Europa (a 15 membri): dal raffronto emerge che l'Italia si trova in posizione più favorevole per quanto riguarda il numero di gravidanze in adolescenti e il suicidio, mentre evidenzia dati peggiori alla media europea sul fronte della mortalità neonatale, dell'obesità e dell'incidenza del morbillo. 15 MAGGIO 2005
  • 16. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo La situazione internazionale Le differenze tra il Nord e il Sud purtroppo non si fermano all’Italia. Tra Nord e Sud del Mondo aumentano le disparità, infatti la distanza che li separa, misurata con parametri economici, si è, nel corso degli anni, ulteriormente accresciuta. Sono oggi centinaia di milioni i bambini, le bambine e gli adolescenti in tutto il Mondo, nei paesi ricchi e in quelli poveri, che vivono in condizioni di marginalità, pericolo e sfruttamento. Privi di istruzione, prigionieri in una spirale di povertà, sfruttati economicamente e talvolta anche sessualmente, questi bambini vedono compromessi i loro diritti fondamentali, la loro salute e, soprattutto, la loro stessa prospettiva di vita. 16 MAGGIO 2005
  • 17. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo (2) Presupposti alla nascita Sono impressionanti i numeri che descrivono le condizioni in cui i bambini vengono al Mondo, oggi, nel Ventunesimo secolo. Ogni anno più di 51 mila donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza, 11 milioni di bambini non arrivano ai 5 anni e il 38% di questi muore nel primo mese di vita: il periodo neonatale*. La prima settimana di vita è quella più a rischio, per non parlare della vita fetale: sono 4 milioni le gravidanze giunte al sesto mese che non arrivano a termine. Nell'usanza diffusa in molti Paesi di non dare il nome a un bambino fino al compimento della prima o anche della sesta settimana di vita si legge un senso di inquietudine e di fatalità che noi abbiamo ormai dimenticato. Fonte: Lancet Neonatal Survival Steering Team 17 MAGGIO 2005
  • 18. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Le cause (1) Secondo le stime dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in tutto il Mondo il 73% delle morti nei bambini al di sotto dei 5 anni sono attribuibili a sole sei cause: infezioni respiratorie (19%), diarrea (18%, in cui sono comprese il 17% delle morti dei bambini tra 1 e 59 mesi e il 3% delle morti neonatali), malaria (8%), polmonite e sepsi neonatale (10%), nascita prima del termine (10%) e asfissia alla nascita (8%). Le quattro categorie di malattie trasmissibili sono responsabili di oltre la metà delle morti infantili (54%). La sepsi e la polmonite nei neonati e le infezioni respiratorie nei bambini più grandi, costituiscono il 29% di tutte le morti. Inoltre la denutrizione è una delle cause e concause di morte nel 53% dei bambini fino a 5 anni avendo, infatti, una notevole incidenza nelle cause di morte per diarrea (61%), malaria (57%), polmonite (52%) e morbillo (45%). 18 MAGGIO 2005
  • 19. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Le cause (2) Il grafico successivo mostra le principali cause di morte nei neonati e nei bambini ≤ 5 anni (media annuale 2002-2003). 19 MAGGIO 2005
  • 20. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo : Le cause (3) Il 42% delle morti nei bambini sotto i 5 anni di vita avviene nel continente africano e il 29% nella regione del sud-est asiatico. I paesi con i più alti tassi di mortalità infantile sotto il 5° anno di vita si trovano in Africa: Sierra Leone (316 morti su mille nati), Niger (265 su mille), Angola (260), Liberia (235), Mali (231), Somalia (225). Le morti direttamente attribuibili alla malaria riguardano quasi esclusivamente l’Africa (94%) e rappresentano il 18% di tutte le morti di bambini sotto i 5 anni in questo continente. 20 MAGGIO 2005
  • 21. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo : Le cause (4) Benché in alcuni Paesi, dell’area mediterranea orientale, ci sia una elevata prevalenza di malaria, l’87% delle morti per malaria sono collocate in due soli paesi africani: la Somalia e il Sudan. Le morti per malaria riguardano anche altre regioni ma non appaiono nel grafico successivo perché rappresentano meno dell’1% delle morti infantili in quelle zone. 21 MAGGIO 2005
  • 22. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Le cause (5) Fig : numero di morti tra i bambini ≤ 5 anni e distribuzione delle cause di decesso, divise tra le 6 regioni Oms (media annuale 2002-2003). La grandezza dei diagrammi a torta rappresenta il numero dei decessi nella regione. Afr=Africa; Amr=Americhe; Emr=Mediterraneo orientale; Eur=Europa; Sear=Sud-est asiatico; Wpr=Pacifico occidentale. 22 MAGGIO 2005
  • 23. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Le cause (6) Il morbillo è responsabile del 5% delle morti dei bambini sotto ai 5 anni in Africa, continente particolarmente colpito anche dal virus dell’ Hiv/Aids. Le morti neonatali rappresentano il 43-47% delle morti infantili in tutte i paesi con l’esclusione dell’Africa, dove la percentuale (26%) risulta appiattita dall’elevato numero di morti post neonatali, imputabili in primo luogo alla malaria. I risultati delle ulteriori analisi sulle cause di morte nei bambini sotto ai 5 anni d’età mostrano una distribuzione pesantemente sbilanciata verso l’Africa. Il 94% delle morti infantili globali per malaria, l’89% di quelle per Hiv/Aids, il 46% delle morti per polmoniti e il 40% delle morti per diarrea. E infine la povertà, che minaccia la vita dei bambini e si esprime in una moltitudine di forme privandoli dei loro diritti: istruzione, alimentazione, salute e quindi sopravvivenza. Oltre un miliardo di bambini non dispone di nessuno dei beni e servizi necessari per sopravvivere, crescere e svilupparsi. 23 MAGGIO 2005
  • 24. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Obiettivi (1) Ridurre la mortalità infantile e quella legata alla gravidanza e al parto: è stato questo l'obiettivo della Giornata Mondiale della Salute 2005, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Salute il 7 aprile 2005. Lo slogan della giornata è stato "mother and child health: make every mother and child count" – "fai contare ogni madre e ogni bambino". Secondo i dati forniti dall'OMS sono quasi 11 milioni i bambini che muoiono ogni anno, il 40% nel primo mese di vita. Le complicazioni legate alla gravidanza, nei paesi in via di sviluppo, sono tra le principali cause di morte delle donne tra i 15 e i 49 anni. Ogni anno muoiono più di 500.000 madri per cause correlate alla gravidanza e 10.6 milioni di bambini, il che significa 50 madri e 450 neonati all'ora; la maggior parte nei paesi in via di sviluppo e per cause facilmente evitabili (ad esempio emorragie nell'immediato post parto per le madri, disidratazione da dissenteria per i neonati). 24 MAGGIO 2005
  • 25. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Obiettivi (2) Esistono misure efficaci e non dispendiose per evitare gran parte di queste morti: 4 compresse di misoprostolo (un farmaco che per essere conservato non ha bisogno di particolari attenzioni) costano 1 euro e sono in grado di salvare la vita di una madre dall'emorragia del post-parto; 25 centesimi di euro di soluzione reidratante salvano un bambino dalla disidratazione da dissenteria. Nello stabilire i traguardi da raggiungere la comunità internazionale si è impegnata a ridurre la mortalità materna di 3/4 e la mortalità infantile di 2/3 entro il 2015. 25 MAGGIO 2005
  • 26. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Confronti (1) Nonostante gli straordinari progressi compiuti nel XX secolo in campo tecnologico, più di 3000 bambini al giorno muoiono per cause in gran misura prevenibili: 150 milioni di bambini, un terzo dei bambini del mondo, soffrono di malnutrizione; solo nell’Asia meridionale ogni anno nascono 11 milioni di bambini sottopeso (<2,5 Kg) e solo la metà dei neonati sono alimentati con latte materno per un periodo sufficiente. Più di 10 bambini al di sotto dei 5 anni muoiono ogni anno per cause prevenibili. Circa 30 milioni di bambini continuano a non essere vaccinati.. Quasi 900 milioni di persone non hanno accesso ai servizi sanitari essenziali. Il tasso di mortalità materna è rimasto invariato dal ‘900. 26 MAGGIO 2005
  • 27. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile nel Mondo: Confronti (2) Distribuzione regionale dei decessi di bam bini sotto i cinque anni di età Numero di decessi di ‰ Europa e CSI Stati Arabi bambini sotto i 5 anni d’età 2% 6% America Latina e Caraibi Africa Sub-sahariana 42,5 4% Asia Meridionale Asia Meridionale 39,9 Asia Orientale e 34% Pacifico Asia Orientale e Pacifico 15,4 13% Stati Arabi 8,1 America Latina e Caraibi 2,2 Africa Sub- sahariana Europa e CSI 3,6 41% To tale 1 milioni nel 2000 0,8 Fonte: elaborazione Progetto Sviluppo su dati UNDP 27 MAGGIO 2 005
  • 28. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile: Cause correlate Nei Paesi dove vi è una bassa istruzione più del 15% dei bambini non raggiunge il quinto anno di vita. Se non si garantisce che ogni bambina e ogni bambino possano esercitare il proprio diritto all’istruzione di base, non abbiamo alcuna speranza di ridurre povertà, mortalità infantile, HIV/AIDS e altre malattie. Nella vita quotidiana, l’essere istruiti o meno rappresenta una discriminante enorme, infatti le zone che maggiormente soffrono della carenza di istruzione sono quelle dell'Africa subsahariana (l'83% delle bambine non va a scuola) e dell'Asia meridionale e orientale, che rappresentano le zone caratterizzate dai maggiori tassi di mortalità. 28 MAGGIO 2005
  • 29. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile: Gli impegni Dinanzi ad una situazione così drammatica, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha riaffermato con vigore l'impegno a promuovere e difendere i diritti di ogni bambino, del Sud e del Nord del mondo. La riduzione della mortalità infantile è uno degli obiettivi della politica sanitaria internazionale. Si stima che circa 10 milioni di persone nate nel 1997 moriranno prima di aver compiuto cinque anni: un livello inaccettabile, anche se più che dimezzato rispetto ai 21 milioni di morti che hanno falcidiato la generazione del 1955. In gran parte questi decessi potrebbero essere evitati: li si potrebbe diminuire drasticamente in molti Paesi con appropriate politiche sanitarie e pochi mezzi. 29 MAGGIO 2005
  • 30. Mortalità e patologie sociali infantili La mortalità infantile Le strategie La strategia per dimezzarla comprende le seguenti misure: la lotta agli agenti patogeni, la dissenteria, le affezioni respiratorie acute, la mortalità neonatale; una politica di vaccinazioni su ampia scala, una sempre maggiore attenzione alla qualità dell’alimentazione, una politica di diminuzione delle nascite e di sorveglianza, a livello sanitario, delle gravidanze, infine il mantenimento di condizioni igieniche accettabili nell’ambiente circostante. Molto si può fare, senza dover compiere imprese impossibili e, soprattutto, senza attendere ancora. La salute delle madri e dei bambini è la reale e vera salute della società. Occorre, quindi, sviluppare una strategia per assistere i Paesi in via di sviluppo nel tentativo di ridurre la mortalità infantile di due terzi entro il 2015: i programmi già avviati non hanno ottenuto nell'insieme i risultati sperati. I problemi sanitari dei Paesi in via di sviluppo rappresentano, quindi, la nostra grande sfida. 30 MAGGIO 2005
  • 31. Mortalità e patologie sociali infantili La Cina (1) Un Paese diviso Un cenno a parte deve essere fatto per quanto riguarda il ruolo di primo piano assunto nel panorama economico mondiale dalla Cina e dalla sua città più rappresentativa, Shanghai, che da più parti viene spesso definita la New York del nuovo millennio. La Cina è fondamentalmente divisa in due parti: quella orientale, costiera fortemente industrializzata con livelli di reddito elevati, verso cui si dirigono gli investimenti stranieri e quella occidentale, prevalentemente agricola, con livelli di reddito più basso. La situazione di disparità si riflette negli alti tassi di mortalità materna e infantile che vi si registrano. 31 MAGGIO 2005
  • 32. Mortalità e patologie sociali infantili La Cina (2) La salute infantile Nel 2001 la mortalità infantile nelle zone rurali era al 33,8‰: 2,5 volte quella urbana che era il 13,6‰. La mortalità sotto i 5 anni era il 40,4‰ nelle zone rurali contro il 16,3‰ della città. La mortalità infantile è in calo ma con un tasso di discesa molto lento in questi ultimi anni. Dal 50‰ negli anni ‘90 al 36,4‰ nel ‘95 per poi rallentare nel 2002, attestandosi al 29,9‰. La situazione delle salute dei bambini è molto differente fra zone rurali e urbane. In città la politica del figlio unico ha portato alla comparsa del fenomeno dell’ obesità infantile che interessa il 27% dei bambini ed è legato ai cambiamenti delle abitudini alimentari (fast food, junk food). In campagna, invece, la malnutrizione interessa ancora il 25% dei bambini, che manifesta un forte deficit di vitamina A e di iodio. 32 MAGGIO 2005
  • 33. Mortalità e patologie sociali infantili La Cina (3) L’anomalia nei dati Le cause di morte sotto i 5 anni nel 2000 sono state: polmonite per il 20,8%; asfissia intra-parto per il 20,7%; parto pretermine o LBW (Low Birth Weight) per il 20,6%; malnutrizione per il 16%; cardiopatie congenite per l’8,4%; diarrea per il 4,7% e altre cause per il 24,7%. La mortalità sotto i 5 anni presenta in Cina una situazione anomala con un valore più alto per le femmine al 4,1% rispetto al 3,1% nei maschi, fatto questo che ben individua la minore attenzione che viene prestata alle bambine. 33 MAGGIO 2005
  • 34. Mortalità e patologie sociali infantili La Cina (6) La diagnosi prenatale Collegata al problema della salute materna infantile è la questione della scelta del sesso dei neonati. Il fenomeno è sempre stato presente in Cina legato al fatto che solo i figli maschi si devono prendere cura dei genitori anziani e proseguire la linea familiare. Con la legge del figlio unico e la possibilità di fare diagnosi di sesso tramite l'ecografia in utero, il problema si è ingigantito: se nel 1982 c'erano 100 femmine per 108 maschi nel 1980 il rapporto era 100 su 113, per salire nel 2000 a 100 su 116.9 e in alcune province ha raggiunto quota 100 su 130. Il governo ha proibito la diagnosi prenatale del sesso che tuttavia viene ancora praticata in maniera illegale e ha messo in atto una iniziativa che si chiama “care for girls” per favorire la scolarizzazione delle bimbe, supportando finanziariamente i genitori anziani. 34 MAGGIO 2005
  • 35. Mortalità e patologie sociali infantili Conclusioni (1) Negli ultimi anni sono stati raggiunti risultati importanti: oggi il rischio di morte infantile sotto i 5 anni è dimezzato rispetto a 40 anni fa, grazie soprattutto alla maggiore diffusione di servizi sanitari e ad una migliore conoscenza delle cause. Gli esperti ritengono che sia ancora possibile raggiungere gli obiettivi di sviluppo del millennio: Programmi di vaccinazioni e farmaci accessibili gratuitamente Assicurare istruzione elementare universale Eliminare la povertà estrema e la fame Promuovere la parità tra i sessi Diminuire la mortalità infantile Migliorare la salute materna Combattere l’HIV/AIDS Assicurare la sostenibilità dell’ambiente Sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo Tutto ciò a condizione che donatori e Paesi beneficiari potenzino il loro impegno. 35 MAGGIO 2005
  • 36. Mortalità e patologie sociali infantili Conclusioni (2) Alcuni Paesi si stanno già dotando degli strumenti necessari a creare un ambiente protettivo per l’infanzia, come auspicato da “Un mondo a misura di bambino”, (documento finale della Sessione speciale sull'infanzia dell'Assemblea generale dell'ONU, tenutasi a New York nel maggio 2002) . I Capi di Stato e i rappresentanti dei governi di tutto il mondo hanno sottoscritto alcuni impegni precisi: Promuovere lo sviluppo fisico, psicologico, spirituale, sociale, emotivo, cognitivo e culturale di ogni bambino come una questione di interesse prioritario, tanto a livello nazionale quanto globale. La lotta alla povertà e la riduzione delle disuguaglianze come l’obiettivo primario di ogni sforzo volto a promuovere lo sviluppo. Per questo e perché oggetto della globalizzazione non sia soltanto il mercato ma anche i diritti umani, in particolare, quelli dell’infanzia, è necessario adottare e sostenere politiche che accordino protezioni speciali alle famiglie e a tutti coloro che si occupano della tutela dei bambini e degli adolescenti. Molti paesi stanno già facendo la loro parte per garantire a ogni bambino il diritto all’infanzia, molti altri devono però seguirne l’esempio. 36 MAGGIO 2005