SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 4
Downloaden Sie, um offline zu lesen
L’autonomia di movimento dei bambini:
     una necessità per loro, una risorsa per la città e per la scuola
     Francesco Tonucci
     Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC)
     Del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
     Responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”

     Nella città moderna il crollo delle autonomie
     Credo si possa dire che la differenza più importante fra l'essere bambino ai miei tempi, ma anche a
     quelli dei miei figli, ed oggi è la scomparsa dell’autonomia di movimento. Secondo il ricercatore
     inglese Hillman nel 1970 i bambini inglesi, dai 6 agli 11 anni, che andavano da soli a scuola erano il
     90%. Nel 1990 erano il 10%! È scomparsa la possibilità di uscire di casa senza essere
     accompagnati, incontrarsi con amici, scegliere con loro un gioco e realizzarlo in un tempo libero e
     in un spazio scelto perché adeguato a quel gioco. Vivere insieme - anche se all'interno di un giusto
     confine di regole dettate dalla famiglia- le esperienze dell'avventura, della scoperta, del rischio, e
     non vedere l'ora di tornare a casa per raccontarle. Durante la mia infanzia spesso i genitori non
     c’erano e noi potevamo approfittare della loro assenza per sperimentare quello che la loro presenza
     avrebbe impedito, e questo ci permetteva di crescere, imparare e prepararci a vivere. Oggi invece gli
     adulti ci sono sempre. Se non sono i genitori saranno gli insegnanti o gli animatori o gli allenatori, o
     i ludotecari, ecc. A questo crollo dell’autonomia di movimento si contrappone un enorme aumento
     di autonomia nell’informazione e nella comunicazione grazie alla televisione, internet e il cellulare.
     La nuova situazione blocca i bambini per molto tempo davanti ad uno schermo e prepara situazioni
     paradossali come il fenomeno giapponese Hikikomori: 1 milione di giovani fra i 14 e i 30 anni,
     prevalentemente maschi, vivono chiusi nella loro stanza, alimentati dai genitori, rifiutando studi e
     lavoro. Vivono davanti ad uno schermo, dentro un mondo virtuale e dal loro isolamento escono solo
     per suicidarsi collettivamente. Nel 2004 si sono contati 32.000 suicidi.

     Quanto costa ai bambini questa città?
     La scomparsa dell'autonomia di movimento nell'infanzia sta producendo una serie di gravi
     conseguenze sia per i bambini sia per le città.
     Non potendo uscire liberamente di casa, i bambini non possono vivere adeguatamente e
     compiutamente l'esperienza del gioco che, come ormai sappiamo bene, è certamente l'esperienza
     più importante dello sviluppo cognitivo, sociale e affettivo: nel gioco si mettono le basi sulle quali
     poi la scuola, la famiglia, la società potranno costruire la formazione della persona e del cittadino.
     Perdendo la possibilità di movimento spontaneo e sufficiente, che solo il gioco libero può garantire,
     e passando molto tempo tra i banchi di scuola o davanti ad uno schermo, stanno soffrendo, in
     percentuali sempre crescenti, di obesità infantile e di altre patologie fisiche e del comportamento
     come iperattività o passività.
     Non potendo vivere esperienze autonome i bambini non conoscono l'esperienza dell'ostacolo, del
     rischio, della frustrazione, del successo, nei tempi e nei modi giusti. L'impossibilità di queste
     esperienze “forti”, negate dalla presenza di adulti vigilanti, produce un accumulo di desiderio che
     potrà realizzarsi solo quando i bambini non saranno più bambini, ma adolescenti. Quando avranno
     per la prima volta la chiave di casa in tasca o un motorino sotto il sedere. Credo che gran parte di
     quelli che oggi consideriamo i drammi dell'adolescenza, come il vandalismo, il bullismo, l'abuso di
     alcol e di droga, gli incidenti di moto (prima causa di morte in Italia fino ai 26 anni), i suicidi, non
     siano problemi dell'adolescenza ma conseguenze di errori educativi nell'infanzia. Chi non ha potuto
     fumare di nascosto a otto anni ha più facilità a subire il fascino dello spinello a tredici, chi non ha
     potuto sbucciarsi le ginocchia in bicicletta è più facile che subisca incidenti gravi in moto.



Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma   -   tel 06 445954286   www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org
                                                                       1
Infine i costi per la città. L'assenza di bambini che si muovono da soli nelle nostre strade, rende
     peggiori i nostri comportamenti. Se non abbiamo i bambini fra noi siamo peggiori. Le città senza
     bambini sono peggiori

     Un conflitto nuovo
     Intorno all’infanzia si sono sempre sviluppati dei conflitti. Il conflitto fra i bambini e la scuola è
     storico, è sempre esistito. Si è analizzato e descritto quasi come un fenomeno necessario e naturale.
     Anche il conflitto fra i bambini e le automobili ha origini antiche perché le auto creano pericolo e il
     pericolo crea paura negli adulti e riduce l’autonomia dei bambini. Possiamo dire più in generale che
     il rapporto fra bambini e adulti ha sempre provocato un certo conflitto perché i bambini sono
     molesti, disturbatori.. Ma quello che registro oggi come conflitto nuovo è quello fra i bambini e i
     loro stessi genitori: i bambini chiedono alla società, alla città, agli amministratori maggiore
     sicurezza, maggiore controllo e vigilanza per i loro figli; bambini, i loro figli, chiedono alla società,
     alla città, agli amministratori, maggiore libertà e maggiore autonomia. Un bambino del Consiglio
     dei bambini di Roma chiedeva al suo sindaco: “Noi chiediamo a questa città il permesso di uscire di
     casa”
     Di fronte a questo conflitto ciascuno deve scegliere con chi stare, con le bambine e i bambini o con i
     loro genitori? Se stiamo con i genitori stiamo certamente contro i bambini, ma se stiamo con i
     bambini non stiamo contro i genitori. Questa è una bella regola della democrazia e della giustizia:
     ogni volta che si favoriscono i piccoli, gli ultimi si arricchiscono tutti, ogni volta che chi ha potere
     lo aumenta soffrono tutti i sottoposti. Ho capito questo riflettendo sulle battaglie e sulle vittorie
     delle donne: ogni loro conquista è stato un passo avanti per tutti.
     Con chi stiamo noi? Con chi sta la scuola? Con chi sta la città? Con chi sta il sindaco? Con chi sta la
     politica?

     I bambini possono aiutarci: il progetto “La città delle bambine e dei bambini”
     Se siamo convinti che un cambiamento è necessario e urgente i bambini possono aiutarci. Ma
     dobbiamo essere disposti e capaci di ascoltarli. Per questo sono necessarie alcune condizioni: essere
     sicuri che hanno cose importanti da dirci, saper capire quel che ci chiedono anche oltre a quel che ci
     dicono e avere il coraggio di tener conto di quello che chiedono costi quel che costi .
     Il progetto “La città delle bambine e dei bambini” propone ai sindaci, ai politici, agli
     amministratori, ma anche agli educatori (genitori e insegnanti) di chiedere aiuto e consiglio ai
     bambini. Di assumere i bambini come parametro di valutazione e di cambiamento per le città,
     pensando che una città adatta ai bambini sia una città migliore per tutti1. I bambini quindi non
     vengono chiamati come una delle tante categorie sociali o generazionali, ma come capaci di
     rappresentare l’”Altro”, il diverso, il lontano dal potere, dalla competenza, dalla opinione comune,
     omogenea e conformista dell’adulto. Il bambino quindi come paradigma della diversità: il sindaco
     che impara ad ascoltare i bambini diventa realmente il sindaco di tutti.
     Un aspetto particolarmente emozionante è notare come le proposte di cambiamento urbano dei
     bambini coincidano sostanzialmente con quelle degli esperti e degli scienziati e in particolare degli
     psicologi, degli ambientalisti, dei sociologi, degli urbanisti, dei pediatri e anche dei giuristi e come
     invece si allontanino dalle scelte dei politici e degli amministratori delle città..
     Il progetto si articola su due assi principali:
     La partecipazione dei bambini al governo delle città attraverso i Consigli dei bambini considerati
     come organi consultivi dei sindaci e delle Amministrazioni locali, come applicazione corretta
     dell’art. 12 della Convenzione del 1989 e la progettazione di spazi e arredi urbani partecipata ai
     bambini.
     La restituzione ai bambini del diritto di muoversi liberamente nella propria città, rivedendo le
     politiche della mobilità, per permettere ai bambini le attività indispensabili del gioco, della


     1
       Per una migliore conoscenza delle motivazioni, delle proposte e delle esperienze del progetto si possono consultare i
     volumi Tonucci, “La città dei bambini”, Laterza, 1996; Tonucci, “Se i bambini dicono: adesso basta!”, Laterza, 2002 e
     il sito web www.lacittadeibambini.org

Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma   -   tel 06 445954286   www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org
                                                                       2
esplorazione, della avventura. La presenza dei bambini negli spazi urbani restituirà sicurezza alle
     città.
     Il progetto ha promosso adesione in varie città e oggi ha una rete di quasi 200 città in Italia, Spagna,
     Argentina e altri Paesi dell’America Latina.
     Per favorire la mobilità autonoma delle bambine e dei bambini proponiamo tre esperienze.

     1. A scuola ci andiamo da soli: i bambini per strada fanno la strada sicura
     Per favorire il recupero dell’autonomia perduta il progetto propone ai bambini e alle bambine a
     partire dai sei anni, di andare a scuola a piedi o in bicicletta, senza essere accompagnati da adulti. È
     una esperienza difficile però necessaria e possibile. Una esperienza molto più forte e coerente di
     Pedibus che propone invece che i bambini siano accompagnati da operatori. Un’esperienza facile e
     ma che non restituisce ai bambini nessun livello di autonomia. Noi preferiamo proporre l’esperienza
     difficile, che deve fare i conti con la paura delle famiglie, deve avere una adeguata preparazione,
     richiede una adeguata accoglienza ambientale dei bambini coinvolgendo commercianti, anziani,
     vigili urbani e, naturalmente, un notevole impegno da parte della scuola. Bisogna preparala
     adeguatamente, discutere con le famiglie, studiare i percorsi con i bambini, proporre migliorie alla
     Amministrazione, chiedere la collaborazione dei negozianti (che lavorano sulla strada) e degli
     anziani. Importante sarà lo stimolo dei pediatri. Se ci sarà una buona collaborazione fra tutti i
     protagonisti i risultati saranno positivi. Il numero dei bambini autonomi salirà di molto e gli effetti
     della presenza dei bambini sulle strade sarà sorprendente: le strade saranno più sicure non perché
     aumentano le misure di difesa (polizia, telecamere, sistemi elettronici di allarme) ma perché
     aumenta l’attenzione e la solidarietà fra i cittadini. I bambini diventano una preoccupazione di tutti
     e questo produce sicurezza. I genitori non lasciano uscire i bambini da soli perché le strade sono
     insicure, ma in realtà le strade sono insicure perché non ci sono i bambini.
     Valga come documento a riprova di questa affermazione, solo apparentemente paradossale,
     l’esperienza di Buenos Aires. Nel 2001, dopo l’ennesimo atto di violenza contro i bambini che
     andavano a scuola, in uno dei distretti periferici della città la gente si ribella e si riunisce per
     decidere cosa fare. Rifiuta la richiesta di maggiore presenza di polizia (possono avvenire sparatorie
     con esiti imprevedibili) e dicono di voler far andare i bambini a scuola da soli facendo riferimento
     al nostro progetto “La città dei bambini”. Per farlo coinvolgono, come previsto, commercianti e
     anziani, sensibilizzano le scuole e i quartieri e chiamano questa esperienza “Senderos seguros hacia
     la escuela”. Nel 2005, quando l’esperienza si era ormai diffusa in vari distretti della Gran Buenos
     Aires ed era entrata nella Capital Federal, il responsabile della sicurezza della città, in un convegno
     pubblico, dichiarò che nei distretti che promuovevano questa esperienza i fatti di criminalità urbana
     erano diminuiti del 50%!

     2. Prima i pedoni
     L’esperienza “A scuola ci andiamo da soli” è la proposta principale, quella a cui vale la pena
     dedicare tutte le energie disponibili. Per favorirla il Consiglio dei bambini di Roma ha studiato
     alcune proposte per “rieducare” i genitori e gli adulti del loro quartiere al rispetto dei diritti dei
     pedoni. È nata così la campagna “Prima i pedoni!" che per tre anni ha mobilitato e più di 900 classi
     delle scuole primarie romane con quasi 20.000 alunni, promossa dal Laboratorio “Roma la città dei
     bambini”. La campagna proponeva la realizzazione di quattro attività elaborate dal Consiglio dei
     bambini:
     A. La rilevazione delle infrazioni. Per prima cosa i bambini hanno cercato di conoscere l'entità e la
     gravità del fenomeno del mancato rispetto della precedenza dei pedoni sulle strisce. Armati di
     apposite schede, si sono appostati a coppie vicino ai passaggi pedonali e hanno registrato per
     mezz'ora quante macchine e quante moto non rispettavano la precedenza dei pedoni. Riferendo
     questa esperienza una bambina ha detto: "Siamo rimasti sconvolti e indignati!". I bambini si sono
     "indignati" non solo per la percentuale altissima delle violazioni ma perché a violare le leggi c'erano
     anche i loro genitori, i loro insegnanti e perfino le macchine e le moto della polizia municipale! È
     evidente che una conoscenza così traumatica è diventata la motivazione più forte per le azioni
     successive.

Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma   -   tel 06 445954286   www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org
                                                                       3
B. I manifesti. La seconda azione proposta era la realizzazione di manifesti di denuncia delle
     infrazioni e di proposta di comportamenti corretti. Sono stati distribuiti centinaia di manifesti
     monocromi che prevedevano un ampio spazio centrale da riempirsi con il disegno dei bambini. I
     manifesti sono stati esposti dei Municipi, nei quartieri e nelle scuole. I migliori sono stati esposti in
     Campidoglio durante un convegno. Il manifesto scelto da una commissione, della quale facevano
     parte anche dei bambini, è stato stampato ed è diventato il manifesto cittadino dell’anno successivo.
     C. Le multe. Per denunciare la pessima abitudine di parcheggiare la loro auto o la moto sui
     marciapiedi o sulle strisce pedonali, rendendo ficcale, pericoloso e a volte impossibile la vita dei
     pedoni i bambini hanno progettato una multa da infilarsi sotto il tergicristallo. I blocchetti delle
     multe portavano come enti emissari l’Assessorato dei diritti dei bambini e il Comando dei Vigili
     urbani.
     D. Rieducazione dei genitori. Come ultima e più originale iniziativa i bambini dovevano impegnarsi
     ad “obbligare” i genitori a rispettare la precedenza dei pedoni sulle strisce pedonali quando erano
     insieme in macchina. Gli effetti sono stati diversi ma sempre interessanti: dal fastidio degli adulti a
     confessate “conversioni”. Ma i bambini non erano sicuri che l’effetto sarebbe stato garantito anche
     in loro assenza e hanno chiesto la realizzazione di un adesivo da attaccare sul cruscotto con scritto:
     “Ricordati la promessa, prima i pedoni!”.

     3. La bicicletta, un mito
     La terza proposta intende far entrare la bicicletta a scuola come un materiale didattico. Si propone
     di aprire nelle scuole elementari e medie un laboratorio della bicicletta nel quale gli studenti, con la
     competente guida dei loro insegnanti, possano conoscere le parti di questo elementare mezzo di
     trasporto, smontarle, pulirle e aggiustarle; studiare le caratteristiche fisiche di questa macchina
     semplice; studiarne la storia nei secoli; conoscere la storia e le caratteristiche del ciclismo. Obiettivo
     di questa nuova “disciplina scolastica” è far appassionare i bambini e i ragazzi alla bicicletta,
     sceglierla come mezzo di trasporto urbano, comprendere che per le ragioni economiche, ecologiche
     e fisiche è il mezzo più vantaggioso oggi disponibile, la vera “city car” moderna. Esiste un grande
     sforzo economico per produrre automobili sempre più piccole e a minore consumo energetico, ma
     per quanto piccole bruciano carburante e occupano spazio pubblico, con il pericolo che nel
     parcheggio di una normale automobile si possano parcheggiare due mini-auto. Un bambino, una
     bambina che fin da piccoli si appassionano a muoversi da soli a piedi o in bicicletta saranno adulti
     che potranno poi evitare di iscriversi ad un corso di ginnastica o di nuoto dopo essersi mossi per
     tutto il giorno seduti in macchina ed essersi innervositi per le difficoltà del traffico.
     Per essere poi disponibile agli interessi degli allievi e trasferire questa “conoscenza” nel mondo rale
     degli alunni, il laboratorio della bicicletta scolastico dovrebbe rimanere aperto anche in alcuni
     pomeriggi nei quali i bambini e ragazzi possano tornare a scuola con le loro biciclette e, con l’aiuto
     di qualche nonno o ciclista in pensione, le possano pulire e aggiustare. Sarà poi naturale e spontaneo
     organizzare nei fine settimana delle gite in bicicletta che coinvolgano alunni e insegnanti, per
     andare insieme a scoprire luoghi interessanti da un punto di vista paesaggistico, naturalistico o
     artistico.




Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma   -   tel 06 445954286   www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org
                                                                       4

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web NewsGuida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web NewsLe Scienze Web News
 
Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010
Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010
Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010Le Scienze Web News
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileLe Scienze Web News
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaLe Scienze Web News
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaLe Scienze Web News
 
L'innovazione nei trasporti e la green logistics
L'innovazione nei trasporti e la green logisticsL'innovazione nei trasporti e la green logistics
L'innovazione nei trasporti e la green logisticsLe Scienze Web News
 
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turisticiIl ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turisticiLe Scienze Web News
 
Programma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della ScienzaProgramma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della ScienzaLe Scienze Web News
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe Scienze Web News
 
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009Le Scienze Web News
 
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaProgetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaLe Scienze Web News
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Le Scienze Web News
 
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroBrainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroLe Scienze Web News
 
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012Le Scienze Web News
 
The 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain ResearchThe 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain ResearchLe Scienze Web News
 

Andere mochten auch (19)

Uf 2011 exhibition_guide
Uf 2011 exhibition_guideUf 2011 exhibition_guide
Uf 2011 exhibition_guide
 
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web NewsGuida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
 
Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010
Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010
Presentation UNICA STUDENT CONFERENCE Rome 2010
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
 
L'innovazione nei trasporti e la green logistics
L'innovazione nei trasporti e la green logisticsL'innovazione nei trasporti e la green logistics
L'innovazione nei trasporti e la green logistics
 
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turisticiIl ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
Il ruolo dei macro-attrattori nei flussi turistici
 
Smart Town di Telecom Italia
Smart Town di Telecom ItaliaSmart Town di Telecom Italia
Smart Town di Telecom Italia
 
Programma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della ScienzaProgramma aperta...mente Festival della Scienza
Programma aperta...mente Festival della Scienza
 
Groundwater report 26_final
Groundwater report 26_finalGroundwater report 26_final
Groundwater report 26_final
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
 
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
Newsletter del Registro .it anno 5 n. 16 - Nov 2009
 
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaProgetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
 
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
Monografia Unesco Settimana Unesco ESS 2012
 
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensieroBrainforum 2011 Il colore del pensiero
Brainforum 2011 Il colore del pensiero
 
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
Programma nazionale delle iniziative UNESCO Settimana ESS 2012
 
The 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain ResearchThe 2009 Progress Report On Brain Research
The 2009 Progress Report On Brain Research
 
Biorobotics
BioroboticsBiorobotics
Biorobotics
 

Ähnlich wie L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la città e per la scuola

MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleAlberto Rossetti
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleFabio Salvi
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoSonia Bertinat
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per stradaimartini
 
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.ABC Interactive
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoIl Sole Onlus
 
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkBarbara Sgarzi
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in retegigulle
 
Convegno bullismo
Convegno bullismoConvegno bullismo
Convegno bullismomariolina
 
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...La Scuola Open Source
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoUgo Benini
 
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCAgiovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCAGiovanni Campagnoli
 

Ähnlich wie L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la città e per la scuola (20)

Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
 
Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per strada
 
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
 
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte PrimaSen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppo
 
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in rete
 
Convegno bullismo
Convegno bullismoConvegno bullismo
Convegno bullismo
 
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
 
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCAgiovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
giovanni campagnoli (2008), Generazioni e prospettive di futuro, Roma CNCA
 

Mehr von Le Scienze Web News

Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Le Scienze Web News
 
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIEDResponding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIEDLe Scienze Web News
 
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Le Scienze Web News
 
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in ChemistryProtein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in ChemistryLe Scienze Web News
 
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaProgramma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaLe Scienze Web News
 
Reading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programmaReading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programmaLe Scienze Web News
 
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida ProgrammaXXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida ProgrammaLe Scienze Web News
 
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaLe Scienze Web News
 
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILDIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILLe Scienze Web News
 
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011Le Scienze Web News
 
Electron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron MicroscopyElectron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron MicroscopyLe Scienze Web News
 
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951Le Scienze Web News
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Le Scienze Web News
 
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"Le Scienze Web News
 
Schema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolicoSchema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolicoLe Scienze Web News
 
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010Le Scienze Web News
 

Mehr von Le Scienze Web News (20)

Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
 
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIEDResponding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
Responding to the challenge of artisanal and small-scale mining - Report-IIED
 
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
Evento giornata mondiale malattie rare 28-02-2013
 
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in ChemistryProtein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
Protein Contact Networks: An Emerging Paradigm in Chemistry
 
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina ElenaProgramma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena
 
Reading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programmaReading catastrophes convegno_2012_programma
Reading catastrophes convegno_2012_programma
 
WMO GREENHOUSE GAS BULLETIN
WMO GREENHOUSE GAS BULLETINWMO GREENHOUSE GAS BULLETIN
WMO GREENHOUSE GAS BULLETIN
 
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida ProgrammaXXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
XXXI convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Programma
 
Indice globale della fame 2012
Indice globale della fame 2012Indice globale della fame 2012
Indice globale della fame 2012
 
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
 
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCILDIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
DIRECTIVE 2010/63/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
 
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
Tas-Silg a Malta campagna di scavo 2011
 
Electron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron MicroscopyElectron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
Electron Diffraction Using Transmission Electron Microscopy
 
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
Metallic phase with long range phys rev lett.53.1951
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
 
Premio eco and the city 2011
Premio eco and the city 2011Premio eco and the city 2011
Premio eco and the city 2011
 
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
12 novembre 2011 Cerimonia Ufficiale UNESCO "A come Acqua"
 
Schema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolicoSchema della struttura del pensiero logico simbolico
Schema della struttura del pensiero logico simbolico
 
Solarexpo 2011
Solarexpo 2011Solarexpo 2011
Solarexpo 2011
 
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
 

Kürzlich hochgeladen

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la città e per la scuola

  • 1. L’autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la città e per la scuola Francesco Tonucci Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) Del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini” Nella città moderna il crollo delle autonomie Credo si possa dire che la differenza più importante fra l'essere bambino ai miei tempi, ma anche a quelli dei miei figli, ed oggi è la scomparsa dell’autonomia di movimento. Secondo il ricercatore inglese Hillman nel 1970 i bambini inglesi, dai 6 agli 11 anni, che andavano da soli a scuola erano il 90%. Nel 1990 erano il 10%! È scomparsa la possibilità di uscire di casa senza essere accompagnati, incontrarsi con amici, scegliere con loro un gioco e realizzarlo in un tempo libero e in un spazio scelto perché adeguato a quel gioco. Vivere insieme - anche se all'interno di un giusto confine di regole dettate dalla famiglia- le esperienze dell'avventura, della scoperta, del rischio, e non vedere l'ora di tornare a casa per raccontarle. Durante la mia infanzia spesso i genitori non c’erano e noi potevamo approfittare della loro assenza per sperimentare quello che la loro presenza avrebbe impedito, e questo ci permetteva di crescere, imparare e prepararci a vivere. Oggi invece gli adulti ci sono sempre. Se non sono i genitori saranno gli insegnanti o gli animatori o gli allenatori, o i ludotecari, ecc. A questo crollo dell’autonomia di movimento si contrappone un enorme aumento di autonomia nell’informazione e nella comunicazione grazie alla televisione, internet e il cellulare. La nuova situazione blocca i bambini per molto tempo davanti ad uno schermo e prepara situazioni paradossali come il fenomeno giapponese Hikikomori: 1 milione di giovani fra i 14 e i 30 anni, prevalentemente maschi, vivono chiusi nella loro stanza, alimentati dai genitori, rifiutando studi e lavoro. Vivono davanti ad uno schermo, dentro un mondo virtuale e dal loro isolamento escono solo per suicidarsi collettivamente. Nel 2004 si sono contati 32.000 suicidi. Quanto costa ai bambini questa città? La scomparsa dell'autonomia di movimento nell'infanzia sta producendo una serie di gravi conseguenze sia per i bambini sia per le città. Non potendo uscire liberamente di casa, i bambini non possono vivere adeguatamente e compiutamente l'esperienza del gioco che, come ormai sappiamo bene, è certamente l'esperienza più importante dello sviluppo cognitivo, sociale e affettivo: nel gioco si mettono le basi sulle quali poi la scuola, la famiglia, la società potranno costruire la formazione della persona e del cittadino. Perdendo la possibilità di movimento spontaneo e sufficiente, che solo il gioco libero può garantire, e passando molto tempo tra i banchi di scuola o davanti ad uno schermo, stanno soffrendo, in percentuali sempre crescenti, di obesità infantile e di altre patologie fisiche e del comportamento come iperattività o passività. Non potendo vivere esperienze autonome i bambini non conoscono l'esperienza dell'ostacolo, del rischio, della frustrazione, del successo, nei tempi e nei modi giusti. L'impossibilità di queste esperienze “forti”, negate dalla presenza di adulti vigilanti, produce un accumulo di desiderio che potrà realizzarsi solo quando i bambini non saranno più bambini, ma adolescenti. Quando avranno per la prima volta la chiave di casa in tasca o un motorino sotto il sedere. Credo che gran parte di quelli che oggi consideriamo i drammi dell'adolescenza, come il vandalismo, il bullismo, l'abuso di alcol e di droga, gli incidenti di moto (prima causa di morte in Italia fino ai 26 anni), i suicidi, non siano problemi dell'adolescenza ma conseguenze di errori educativi nell'infanzia. Chi non ha potuto fumare di nascosto a otto anni ha più facilità a subire il fascino dello spinello a tredici, chi non ha potuto sbucciarsi le ginocchia in bicicletta è più facile che subisca incidenti gravi in moto. Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma - tel 06 445954286 www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org 1
  • 2. Infine i costi per la città. L'assenza di bambini che si muovono da soli nelle nostre strade, rende peggiori i nostri comportamenti. Se non abbiamo i bambini fra noi siamo peggiori. Le città senza bambini sono peggiori Un conflitto nuovo Intorno all’infanzia si sono sempre sviluppati dei conflitti. Il conflitto fra i bambini e la scuola è storico, è sempre esistito. Si è analizzato e descritto quasi come un fenomeno necessario e naturale. Anche il conflitto fra i bambini e le automobili ha origini antiche perché le auto creano pericolo e il pericolo crea paura negli adulti e riduce l’autonomia dei bambini. Possiamo dire più in generale che il rapporto fra bambini e adulti ha sempre provocato un certo conflitto perché i bambini sono molesti, disturbatori.. Ma quello che registro oggi come conflitto nuovo è quello fra i bambini e i loro stessi genitori: i bambini chiedono alla società, alla città, agli amministratori maggiore sicurezza, maggiore controllo e vigilanza per i loro figli; bambini, i loro figli, chiedono alla società, alla città, agli amministratori, maggiore libertà e maggiore autonomia. Un bambino del Consiglio dei bambini di Roma chiedeva al suo sindaco: “Noi chiediamo a questa città il permesso di uscire di casa” Di fronte a questo conflitto ciascuno deve scegliere con chi stare, con le bambine e i bambini o con i loro genitori? Se stiamo con i genitori stiamo certamente contro i bambini, ma se stiamo con i bambini non stiamo contro i genitori. Questa è una bella regola della democrazia e della giustizia: ogni volta che si favoriscono i piccoli, gli ultimi si arricchiscono tutti, ogni volta che chi ha potere lo aumenta soffrono tutti i sottoposti. Ho capito questo riflettendo sulle battaglie e sulle vittorie delle donne: ogni loro conquista è stato un passo avanti per tutti. Con chi stiamo noi? Con chi sta la scuola? Con chi sta la città? Con chi sta il sindaco? Con chi sta la politica? I bambini possono aiutarci: il progetto “La città delle bambine e dei bambini” Se siamo convinti che un cambiamento è necessario e urgente i bambini possono aiutarci. Ma dobbiamo essere disposti e capaci di ascoltarli. Per questo sono necessarie alcune condizioni: essere sicuri che hanno cose importanti da dirci, saper capire quel che ci chiedono anche oltre a quel che ci dicono e avere il coraggio di tener conto di quello che chiedono costi quel che costi . Il progetto “La città delle bambine e dei bambini” propone ai sindaci, ai politici, agli amministratori, ma anche agli educatori (genitori e insegnanti) di chiedere aiuto e consiglio ai bambini. Di assumere i bambini come parametro di valutazione e di cambiamento per le città, pensando che una città adatta ai bambini sia una città migliore per tutti1. I bambini quindi non vengono chiamati come una delle tante categorie sociali o generazionali, ma come capaci di rappresentare l’”Altro”, il diverso, il lontano dal potere, dalla competenza, dalla opinione comune, omogenea e conformista dell’adulto. Il bambino quindi come paradigma della diversità: il sindaco che impara ad ascoltare i bambini diventa realmente il sindaco di tutti. Un aspetto particolarmente emozionante è notare come le proposte di cambiamento urbano dei bambini coincidano sostanzialmente con quelle degli esperti e degli scienziati e in particolare degli psicologi, degli ambientalisti, dei sociologi, degli urbanisti, dei pediatri e anche dei giuristi e come invece si allontanino dalle scelte dei politici e degli amministratori delle città.. Il progetto si articola su due assi principali: La partecipazione dei bambini al governo delle città attraverso i Consigli dei bambini considerati come organi consultivi dei sindaci e delle Amministrazioni locali, come applicazione corretta dell’art. 12 della Convenzione del 1989 e la progettazione di spazi e arredi urbani partecipata ai bambini. La restituzione ai bambini del diritto di muoversi liberamente nella propria città, rivedendo le politiche della mobilità, per permettere ai bambini le attività indispensabili del gioco, della 1 Per una migliore conoscenza delle motivazioni, delle proposte e delle esperienze del progetto si possono consultare i volumi Tonucci, “La città dei bambini”, Laterza, 1996; Tonucci, “Se i bambini dicono: adesso basta!”, Laterza, 2002 e il sito web www.lacittadeibambini.org Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma - tel 06 445954286 www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org 2
  • 3. esplorazione, della avventura. La presenza dei bambini negli spazi urbani restituirà sicurezza alle città. Il progetto ha promosso adesione in varie città e oggi ha una rete di quasi 200 città in Italia, Spagna, Argentina e altri Paesi dell’America Latina. Per favorire la mobilità autonoma delle bambine e dei bambini proponiamo tre esperienze. 1. A scuola ci andiamo da soli: i bambini per strada fanno la strada sicura Per favorire il recupero dell’autonomia perduta il progetto propone ai bambini e alle bambine a partire dai sei anni, di andare a scuola a piedi o in bicicletta, senza essere accompagnati da adulti. È una esperienza difficile però necessaria e possibile. Una esperienza molto più forte e coerente di Pedibus che propone invece che i bambini siano accompagnati da operatori. Un’esperienza facile e ma che non restituisce ai bambini nessun livello di autonomia. Noi preferiamo proporre l’esperienza difficile, che deve fare i conti con la paura delle famiglie, deve avere una adeguata preparazione, richiede una adeguata accoglienza ambientale dei bambini coinvolgendo commercianti, anziani, vigili urbani e, naturalmente, un notevole impegno da parte della scuola. Bisogna preparala adeguatamente, discutere con le famiglie, studiare i percorsi con i bambini, proporre migliorie alla Amministrazione, chiedere la collaborazione dei negozianti (che lavorano sulla strada) e degli anziani. Importante sarà lo stimolo dei pediatri. Se ci sarà una buona collaborazione fra tutti i protagonisti i risultati saranno positivi. Il numero dei bambini autonomi salirà di molto e gli effetti della presenza dei bambini sulle strade sarà sorprendente: le strade saranno più sicure non perché aumentano le misure di difesa (polizia, telecamere, sistemi elettronici di allarme) ma perché aumenta l’attenzione e la solidarietà fra i cittadini. I bambini diventano una preoccupazione di tutti e questo produce sicurezza. I genitori non lasciano uscire i bambini da soli perché le strade sono insicure, ma in realtà le strade sono insicure perché non ci sono i bambini. Valga come documento a riprova di questa affermazione, solo apparentemente paradossale, l’esperienza di Buenos Aires. Nel 2001, dopo l’ennesimo atto di violenza contro i bambini che andavano a scuola, in uno dei distretti periferici della città la gente si ribella e si riunisce per decidere cosa fare. Rifiuta la richiesta di maggiore presenza di polizia (possono avvenire sparatorie con esiti imprevedibili) e dicono di voler far andare i bambini a scuola da soli facendo riferimento al nostro progetto “La città dei bambini”. Per farlo coinvolgono, come previsto, commercianti e anziani, sensibilizzano le scuole e i quartieri e chiamano questa esperienza “Senderos seguros hacia la escuela”. Nel 2005, quando l’esperienza si era ormai diffusa in vari distretti della Gran Buenos Aires ed era entrata nella Capital Federal, il responsabile della sicurezza della città, in un convegno pubblico, dichiarò che nei distretti che promuovevano questa esperienza i fatti di criminalità urbana erano diminuiti del 50%! 2. Prima i pedoni L’esperienza “A scuola ci andiamo da soli” è la proposta principale, quella a cui vale la pena dedicare tutte le energie disponibili. Per favorirla il Consiglio dei bambini di Roma ha studiato alcune proposte per “rieducare” i genitori e gli adulti del loro quartiere al rispetto dei diritti dei pedoni. È nata così la campagna “Prima i pedoni!" che per tre anni ha mobilitato e più di 900 classi delle scuole primarie romane con quasi 20.000 alunni, promossa dal Laboratorio “Roma la città dei bambini”. La campagna proponeva la realizzazione di quattro attività elaborate dal Consiglio dei bambini: A. La rilevazione delle infrazioni. Per prima cosa i bambini hanno cercato di conoscere l'entità e la gravità del fenomeno del mancato rispetto della precedenza dei pedoni sulle strisce. Armati di apposite schede, si sono appostati a coppie vicino ai passaggi pedonali e hanno registrato per mezz'ora quante macchine e quante moto non rispettavano la precedenza dei pedoni. Riferendo questa esperienza una bambina ha detto: "Siamo rimasti sconvolti e indignati!". I bambini si sono "indignati" non solo per la percentuale altissima delle violazioni ma perché a violare le leggi c'erano anche i loro genitori, i loro insegnanti e perfino le macchine e le moto della polizia municipale! È evidente che una conoscenza così traumatica è diventata la motivazione più forte per le azioni successive. Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma - tel 06 445954286 www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org 3
  • 4. B. I manifesti. La seconda azione proposta era la realizzazione di manifesti di denuncia delle infrazioni e di proposta di comportamenti corretti. Sono stati distribuiti centinaia di manifesti monocromi che prevedevano un ampio spazio centrale da riempirsi con il disegno dei bambini. I manifesti sono stati esposti dei Municipi, nei quartieri e nelle scuole. I migliori sono stati esposti in Campidoglio durante un convegno. Il manifesto scelto da una commissione, della quale facevano parte anche dei bambini, è stato stampato ed è diventato il manifesto cittadino dell’anno successivo. C. Le multe. Per denunciare la pessima abitudine di parcheggiare la loro auto o la moto sui marciapiedi o sulle strisce pedonali, rendendo ficcale, pericoloso e a volte impossibile la vita dei pedoni i bambini hanno progettato una multa da infilarsi sotto il tergicristallo. I blocchetti delle multe portavano come enti emissari l’Assessorato dei diritti dei bambini e il Comando dei Vigili urbani. D. Rieducazione dei genitori. Come ultima e più originale iniziativa i bambini dovevano impegnarsi ad “obbligare” i genitori a rispettare la precedenza dei pedoni sulle strisce pedonali quando erano insieme in macchina. Gli effetti sono stati diversi ma sempre interessanti: dal fastidio degli adulti a confessate “conversioni”. Ma i bambini non erano sicuri che l’effetto sarebbe stato garantito anche in loro assenza e hanno chiesto la realizzazione di un adesivo da attaccare sul cruscotto con scritto: “Ricordati la promessa, prima i pedoni!”. 3. La bicicletta, un mito La terza proposta intende far entrare la bicicletta a scuola come un materiale didattico. Si propone di aprire nelle scuole elementari e medie un laboratorio della bicicletta nel quale gli studenti, con la competente guida dei loro insegnanti, possano conoscere le parti di questo elementare mezzo di trasporto, smontarle, pulirle e aggiustarle; studiare le caratteristiche fisiche di questa macchina semplice; studiarne la storia nei secoli; conoscere la storia e le caratteristiche del ciclismo. Obiettivo di questa nuova “disciplina scolastica” è far appassionare i bambini e i ragazzi alla bicicletta, sceglierla come mezzo di trasporto urbano, comprendere che per le ragioni economiche, ecologiche e fisiche è il mezzo più vantaggioso oggi disponibile, la vera “city car” moderna. Esiste un grande sforzo economico per produrre automobili sempre più piccole e a minore consumo energetico, ma per quanto piccole bruciano carburante e occupano spazio pubblico, con il pericolo che nel parcheggio di una normale automobile si possano parcheggiare due mini-auto. Un bambino, una bambina che fin da piccoli si appassionano a muoversi da soli a piedi o in bicicletta saranno adulti che potranno poi evitare di iscriversi ad un corso di ginnastica o di nuoto dopo essersi mossi per tutto il giorno seduti in macchina ed essersi innervositi per le difficoltà del traffico. Per essere poi disponibile agli interessi degli allievi e trasferire questa “conoscenza” nel mondo rale degli alunni, il laboratorio della bicicletta scolastico dovrebbe rimanere aperto anche in alcuni pomeriggi nei quali i bambini e ragazzi possano tornare a scuola con le loro biciclette e, con l’aiuto di qualche nonno o ciclista in pensione, le possano pulire e aggiustare. Sarà poi naturale e spontaneo organizzare nei fine settimana delle gite in bicicletta che coinvolgano alunni e insegnanti, per andare insieme a scoprire luoghi interessanti da un punto di vista paesaggistico, naturalistico o artistico. Via S. Martino della Battaglia 44, 00185 Roma - tel 06 445954286 www.lacittadeibambini.org - e-mail laboratorio@lacittadeibambini.org 4