SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 53
Cosa ci offre una missione spaziale planetaria ? (in particolare con la spettroscopia) Giuseppe Piccioni (INAF-IASF) [email_address]
Breve prefazione: il caso “sociale”, ovvero perché l’esplorazione spaziale è fonte di ricchezza (produce molto di più di quello che si investe)
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],budget NASA 2010 è di $5-$7 miliardi per l’esplorazione spaziale
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object],[object Object]
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object],[object Object]
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio, consideriamo il caso NASA ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Di seguito, solo alcuni esempi di implicazioni sociali provenienti dall’esplorazione spaziale (e non solo per il caso NASA):
Il caso scientifico ,[object Object],[object Object]
Primo problema ,[object Object],[object Object],[object Object]
Finestre atmosferiche
Secondo problema ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Terzo problema ,[object Object],[object Object],[object Object],20 m
Quarto problema ,[object Object],[object Object]
Marte - Olympus Mons da HRSC-MEX
Quinto problema ,[object Object]
Sesto problema ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
 
 
 
Lancio di Venus Express 9 Novembre 2005
Lancio di Venus Express 9 Novembre 2005
Come osserviamo Caso 1, osservazione al  pericentro Caso 2,  osservazione  Off-pericentro Caso 3,  osservazione all’a pocentro
Spettro tipico di Venere nel lato non illuminato (lato notte) Le finestre atmosferiche venusiane permettono lo studio fino alla superficie
[object Object],Strati delle nuvole Lato giorno Lato notte, infrarosso (finestre atmosferiche) Questa parte non è accessibile attraverso la luce visibile, né nel lato notte, né in quello giorno. Occorre l’infrarosso ! Cosa osserviamo “da orbita” Strato Nebbia Alto Medio Basso Nebbia 90 km 68 57 51 48 32-10 Dimensione particelle [micron] <0.5 2.7-3.2 3.2-3.8 1.8-32 <0.5
Immagine a colori “veri” di Venere acquisita il 19 Aprile 2006 da VIRTIS; e il contrasto ?
Stessa immagine ma nel Blu-UV Il contrasto è molto migliore a causa dell’assorbitore-UV “sconosciuto”
Venere si svela di notte ! Immagine nell’infrarosso (1.7 micron) del lato notte di Venere acquisita il 12 Aprile 2006. La radiazione infrarossa ha la sua origine negli strati molto caldi posti al di sotto delle nubi e modulati dalla presenza delle nubi stesse. Il segnale registrato molto debole nonostante le alte temperature della sorgente  e’ l’indicazione del tentativo estremo del pianeta di lottare contro l’effetto serra. Osservando l’emissione termica intorno a 5um si puo’ invece misurare la temperatura delle nubi, ad esempio in figura e’ mostrato il vortice polare nella sua configurazione di “dipolo” Intorno ad 1 micron e’ possibile persino “vedere” la superficie, penetrando la densissima coltre di nubi. Il “dipolo” è lungo circa 3700 km !
Caratteristiche globali viste nei raggi ultravioletti, lato giorno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Real time  ~8 hours Nuvole allungate Vortice polare sud Regione convettiva Bande luminose a medie latitudini Atmosfera bollente di giorno per il riscaldamento solare
Orbita 306 20 Febbraio 2007 Lato notte @ 1.7  μ m Distanza 50000 km circa Lato notte, simili regioni dinamiche  (ma altitudine diversa) Atmosfera bollente di notte per l’alta temperatura superficiale
Lato notte
1.74   m 1 2 3 Orbita 157 Lato notturno, infrarosso Distanza da 65000 a 37000 km “ Cumuli e temporali” nella notte di Venere Mini vortice
Occorrono almeno due immagini sovrapposte della stessa zona Es. orbita 157 da VIRTIS Lato notte @ 1.7  μ m Distanza da 65000 a 37000 km Lato notte di Venere: osservare le nubi per misurare la velocità dei venti
e con un “uragano”   al polo grande 2700km Un’atmosfera  60 volte  più veloce della parte solida del pianeta, ovvero la  super-rotazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dinamica istantanea interna molto complessa Vortice polare sud
Il vortice polare e la sua temperatura T = -30°C T = -45°C T = -60°C La temperatura nel vortice è la più alta di tutto il pianeta (a parità di altezza):  riscaldamento adiabatico ESA/VIRTIS-VenusX (G. Piccioni) G. Piccioni et al., Nature 29 November 2007 ESA/VIRTIS-VenusX (A. Cardesin Moinelo) Clouds top thermal radiation ESA/VIRTIS-VenusX (A. Cardesin Moinelo)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Nuvole” di ossigeno nella notte di Venere Orbita 87, 16 Luglio 2006 Orbita 93, 22 Luglio 2006
Schema del meccanismo di nightglow 130 km 97 km ESA/VIRTIS-VenusX (R. Hueso)
La “terza” dimensione, ovvero osservare il profilo di un pianeta
Fenomeni luminosi  nell’alta atmosfera ,[object Object],Luminescenza chimica dell’ossigeno (lato diurno) (lato notturno)
[object Object]
Uomo sulla Luna
Prime “cartoline panoramiche” di Venere Venera-13 Venera-14 Venera-14
Prime “cartoline panoramiche” di Titano
Marte, sonda Phoenix
Marte, sonda Spirit
Obiettivo, uomo su Marte ?
[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni

Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Gravità Zero
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mGiovanni Aglialoro
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRIGravità Zero
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?libreria_assaggi
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaIAPS
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2school
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiIAPS
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesPierLuigi Albini
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleAlessandro Bogliolo
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaGiovanni Negretto
 
Why Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptxWhy Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptxMarco Lucisani
 

Ähnlich wie Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni (20)

Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
telerilevamento
telerilevamentotelerilevamento
telerilevamento
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Mission to mars robotics
Mission to mars roboticsMission to mars robotics
Mission to mars robotics
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia moderna
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
Rischio e Previsioni
Rischio e PrevisioniRischio e Previsioni
Rischio e Previsioni
 
Why Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptxWhy Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptx
 

Mehr von IAPS

Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling starsIAPS
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetiIAPS
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiIAPS
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraIAPS
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselIAPS
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofIAPS
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasIAPS
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofIAPS
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansIAPS
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-IAPS
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oIAPS
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemIAPS
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahIAPS
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsIAPS
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-IAPS
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasIAPS
 

Mehr von IAPS (20)

Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling stars
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianeti
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojans
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problem
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
 

Kürzlich hochgeladen

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni

  • 1. Cosa ci offre una missione spaziale planetaria ? (in particolare con la spettroscopia) Giuseppe Piccioni (INAF-IASF) [email_address]
  • 2. Breve prefazione: il caso “sociale”, ovvero perché l’esplorazione spaziale è fonte di ricchezza (produce molto di più di quello che si investe)
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 14.
  • 15.  
  • 16.
  • 17.
  • 18. Marte - Olympus Mons da HRSC-MEX
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25. Lancio di Venus Express 9 Novembre 2005
  • 26. Lancio di Venus Express 9 Novembre 2005
  • 27. Come osserviamo Caso 1, osservazione al pericentro Caso 2, osservazione Off-pericentro Caso 3, osservazione all’a pocentro
  • 28. Spettro tipico di Venere nel lato non illuminato (lato notte) Le finestre atmosferiche venusiane permettono lo studio fino alla superficie
  • 29.
  • 30. Immagine a colori “veri” di Venere acquisita il 19 Aprile 2006 da VIRTIS; e il contrasto ?
  • 31. Stessa immagine ma nel Blu-UV Il contrasto è molto migliore a causa dell’assorbitore-UV “sconosciuto”
  • 32. Venere si svela di notte ! Immagine nell’infrarosso (1.7 micron) del lato notte di Venere acquisita il 12 Aprile 2006. La radiazione infrarossa ha la sua origine negli strati molto caldi posti al di sotto delle nubi e modulati dalla presenza delle nubi stesse. Il segnale registrato molto debole nonostante le alte temperature della sorgente e’ l’indicazione del tentativo estremo del pianeta di lottare contro l’effetto serra. Osservando l’emissione termica intorno a 5um si puo’ invece misurare la temperatura delle nubi, ad esempio in figura e’ mostrato il vortice polare nella sua configurazione di “dipolo” Intorno ad 1 micron e’ possibile persino “vedere” la superficie, penetrando la densissima coltre di nubi. Il “dipolo” è lungo circa 3700 km !
  • 33.
  • 34. Orbita 306 20 Febbraio 2007 Lato notte @ 1.7 μ m Distanza 50000 km circa Lato notte, simili regioni dinamiche (ma altitudine diversa) Atmosfera bollente di notte per l’alta temperatura superficiale
  • 36. 1.74  m 1 2 3 Orbita 157 Lato notturno, infrarosso Distanza da 65000 a 37000 km “ Cumuli e temporali” nella notte di Venere Mini vortice
  • 37. Occorrono almeno due immagini sovrapposte della stessa zona Es. orbita 157 da VIRTIS Lato notte @ 1.7 μ m Distanza da 65000 a 37000 km Lato notte di Venere: osservare le nubi per misurare la velocità dei venti
  • 38.
  • 39. Dinamica istantanea interna molto complessa Vortice polare sud
  • 40. Il vortice polare e la sua temperatura T = -30°C T = -45°C T = -60°C La temperatura nel vortice è la più alta di tutto il pianeta (a parità di altezza): riscaldamento adiabatico ESA/VIRTIS-VenusX (G. Piccioni) G. Piccioni et al., Nature 29 November 2007 ESA/VIRTIS-VenusX (A. Cardesin Moinelo) Clouds top thermal radiation ESA/VIRTIS-VenusX (A. Cardesin Moinelo)
  • 41.
  • 42. “ Nuvole” di ossigeno nella notte di Venere Orbita 87, 16 Luglio 2006 Orbita 93, 22 Luglio 2006
  • 43. Schema del meccanismo di nightglow 130 km 97 km ESA/VIRTIS-VenusX (R. Hueso)
  • 44. La “terza” dimensione, ovvero osservare il profilo di un pianeta
  • 45.
  • 46.
  • 48. Prime “cartoline panoramiche” di Venere Venera-13 Venera-14 Venera-14
  • 53.