SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 13
Autore: Angelo Panini IL WEB 2.0 6 a  PARTE: TAG E FOLSONOMY
4° ELEMENTO: LE TAG Il termine  TAG  indica una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave I  tag  sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche delle TAG:
Il  web 2.0  mette gli  utent i al centro del  processo di classificazione Al posto di sistemi classificatori predefiniti, gli utenti che immettono informazione in rete e quelli che la usano sono invitati ad aggiungere all’informazione primaria delle etichette descrittive (‘tag’) totalmente libere, sulla base della loro percezione della natura dell’informazione stessa e dei contesti di sua potenziale utilità
 
Possiamo così classificare semplici  siti  e  blog
Oppure  consigliare musica e libri su siti non commerciali  fatti apposta per condividere gusti e informazioni:
Ma possiamo anche possiamo esprimere il nostro parere direttamente nei siti che vendono in internet:
collegare informazioni su  mappe : E anche segnalare il nostro ristorante preferito:
La classificazione attraverso le  tag , in particolare associata a  blog  e  wiki , ha portato allo sviluppo delle  FOLKSONOMIES  in contrapposizione alle  ONTOLOGIES ,  Il termine  FOLKSONOMIES  è formato dall’unione di due parole, folk (gente) e tassonomia; una folksonomy è, pertanto, una tassonomia creata da chi la usa. FOLKSONOMIES VS ONTOLOGIES
Per  FOLKSONOMY  … si intende la pratica e il metodo di catalogazione di materiale disponibile on-line fatta dagli utenti che utilizza parole chiave scelte liberamente il cui nome è TAG (etichetta) o TAGS (etichettE).
Le  FOLKSONOMIES  sono nate da gruppi di persone che collaborano spontaneamente per organizzare in categorie le informazioni disponibili in comunità non gerarchiche legate ad applicazioni web In questo modo vengono diffusi contenuti testuali e/o multimediali in contrasto con i metodi di classificazione formali accademici
Il caso più eclatante di folksonomy è ancora una volta  wikipedia Nascono così i fenomeni di  SOCIAL BOOKMARKING  e le differenti forme di  SOFTWARE SOCIALE .  FOLKSONOMIES  su larga scala portano alla definizione di convenzioni nel tagging pattuite all'interno di determinate comunità virtuali, e non derivanti da un vero e proprio standard formalizzato

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Regulatory Affairs.
Regulatory Affairs.Regulatory Affairs.
Regulatory Affairs.
Naila Kanwal
 

Andere mochten auch (15)

DTBL
DTBLDTBL
DTBL
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
План роботи громадського інспектора
План роботи громадського інспектораПлан роботи громадського інспектора
План роботи громадського інспектора
 
програма профорієнтаційної роботи сш9
програма профорієнтаційної роботи сш9програма профорієнтаційної роботи сш9
програма профорієнтаційної роботи сш9
 
Tabletas en el aula
Tabletas en el aulaTabletas en el aula
Tabletas en el aula
 
Metodología de investigación en didáctica de las ciencias sociales
Metodología de investigación en didáctica de las ciencias socialesMetodología de investigación en didáctica de las ciencias sociales
Metodología de investigación en didáctica de las ciencias sociales
 
Biomecánica (parte 2)
Biomecánica (parte 2)Biomecánica (parte 2)
Biomecánica (parte 2)
 
Competencias y habilidades para generar innovación y emprendimiento en un ...
Competencias y habilidades para generar  innovación  y emprendimiento en un ...Competencias y habilidades para generar  innovación  y emprendimiento en un ...
Competencias y habilidades para generar innovación y emprendimiento en un ...
 
Regulatory Affairs.
Regulatory Affairs.Regulatory Affairs.
Regulatory Affairs.
 
A Review: Parametric effect on mechanical properties and weld bead geometry o...
A Review: Parametric effect on mechanical properties and weld bead geometry o...A Review: Parametric effect on mechanical properties and weld bead geometry o...
A Review: Parametric effect on mechanical properties and weld bead geometry o...
 
Moodle (Nivel III) [Español]
Moodle (Nivel III) [Español]Moodle (Nivel III) [Español]
Moodle (Nivel III) [Español]
 
mLearning: Ferramentas de avaliación e e-Portfolios (#PLE) (Galego)
mLearning: Ferramentas de avaliación e e-Portfolios (#PLE) (Galego)mLearning: Ferramentas de avaliación e e-Portfolios (#PLE) (Galego)
mLearning: Ferramentas de avaliación e e-Portfolios (#PLE) (Galego)
 
2º basico a 16 de octubre
2º basico a  16 de octubre2º basico a  16 de octubre
2º basico a 16 de octubre
 
Electric shock
Electric shockElectric shock
Electric shock
 
Tungsten Inert Gas Welding
Tungsten Inert Gas WeldingTungsten Inert Gas Welding
Tungsten Inert Gas Welding
 

Ähnlich wie web 2.0 sesta parte

Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleSocial tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Stefano Penge
 
Presentazione Per Redazione
Presentazione Per RedazionePresentazione Per Redazione
Presentazione Per Redazione
Guido Masnata
 
Folksonomy
FolksonomyFolksonomy
Folksonomy
arcalia
 

Ähnlich wie web 2.0 sesta parte (20)

051208 Antoniodellava Deicious
051208 Antoniodellava Deicious051208 Antoniodellava Deicious
051208 Antoniodellava Deicious
 
We, the Web 2.0
We, the Web 2.0We, the Web 2.0
We, the Web 2.0
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E Didattica
 
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleSocial tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
 
15. Media sharing sites
15. Media sharing sites15. Media sharing sites
15. Media sharing sites
 
Classificare informazione: le tendenze del nuovo web
Classificare informazione: le tendenze del nuovo webClassificare informazione: le tendenze del nuovo web
Classificare informazione: le tendenze del nuovo web
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
Presentazione Per Redazione
Presentazione Per RedazionePresentazione Per Redazione
Presentazione Per Redazione
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Folksonomy
FolksonomyFolksonomy
Folksonomy
 
Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
Corso Web 2.0: Trovare l'informazioneCorso Web 2.0: Trovare l'informazione
Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
 
scuola 2
scuola 2scuola 2
scuola 2
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
Semantic web and social web
Semantic web and social webSemantic web and social web
Semantic web and social web
 
Web 2 0 Accademico
Web 2 0 AccademicoWeb 2 0 Accademico
Web 2 0 Accademico
 
Search, Social Media e Blog in Italia
Search, Social Media e Blog in ItaliaSearch, Social Media e Blog in Italia
Search, Social Media e Blog in Italia
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 

Mehr von Angelo Panini

Mehr von Angelo Panini (20)

Qualita
QualitaQualita
Qualita
 
Costi&Ricavi
Costi&RicaviCosti&Ricavi
Costi&Ricavi
 
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
 
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
 
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
 
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
 
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
 
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
 
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
 
Industria
IndustriaIndustria
Industria
 
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
 
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
 
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
 
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
 
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
 
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
 

web 2.0 sesta parte

  • 1. Autore: Angelo Panini IL WEB 2.0 6 a PARTE: TAG E FOLSONOMY
  • 2. 4° ELEMENTO: LE TAG Il termine TAG indica una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave I tag sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione
  • 3.
  • 4. Il web 2.0 mette gli utent i al centro del processo di classificazione Al posto di sistemi classificatori predefiniti, gli utenti che immettono informazione in rete e quelli che la usano sono invitati ad aggiungere all’informazione primaria delle etichette descrittive (‘tag’) totalmente libere, sulla base della loro percezione della natura dell’informazione stessa e dei contesti di sua potenziale utilità
  • 5.  
  • 6. Possiamo così classificare semplici siti e blog
  • 7. Oppure consigliare musica e libri su siti non commerciali fatti apposta per condividere gusti e informazioni:
  • 8. Ma possiamo anche possiamo esprimere il nostro parere direttamente nei siti che vendono in internet:
  • 9. collegare informazioni su mappe : E anche segnalare il nostro ristorante preferito:
  • 10. La classificazione attraverso le tag , in particolare associata a blog e wiki , ha portato allo sviluppo delle FOLKSONOMIES in contrapposizione alle ONTOLOGIES , Il termine FOLKSONOMIES è formato dall’unione di due parole, folk (gente) e tassonomia; una folksonomy è, pertanto, una tassonomia creata da chi la usa. FOLKSONOMIES VS ONTOLOGIES
  • 11. Per FOLKSONOMY … si intende la pratica e il metodo di catalogazione di materiale disponibile on-line fatta dagli utenti che utilizza parole chiave scelte liberamente il cui nome è TAG (etichetta) o TAGS (etichettE).
  • 12. Le FOLKSONOMIES sono nate da gruppi di persone che collaborano spontaneamente per organizzare in categorie le informazioni disponibili in comunità non gerarchiche legate ad applicazioni web In questo modo vengono diffusi contenuti testuali e/o multimediali in contrasto con i metodi di classificazione formali accademici
  • 13. Il caso più eclatante di folksonomy è ancora una volta wikipedia Nascono così i fenomeni di SOCIAL BOOKMARKING e le differenti forme di SOFTWARE SOCIALE . FOLKSONOMIES su larga scala portano alla definizione di convenzioni nel tagging pattuite all'interno di determinate comunità virtuali, e non derivanti da un vero e proprio standard formalizzato