SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 64
Storia dell’arte 2012/2013

Biennio specialistico : storia dell’arte
          contemporanea,
La cinematografia, l’invenzione della quale si
attribuisce ai fratelli Lumière nel 1895,
costituisce una rottura non meno radicale che la
fotografia. Come lo indica la parola,
Cinema
La rivoluzione che costituisce la presa meccanica di
un’immagine fissa del mondo è completata alla fine
del secolo da un’altra rivoluzione. Da una parte
all’altra dell’Atlantico, Eadweard Muybridge e Jules
Marey pervengono a registrare i movimenti della
locomozione. Tra il 1881 e il 1895 si situa così quella
che si chiama la protostoria del cinema.
Traendo beneficio dall’accorciamento dei
tempi, Muybridge e Marey procedono per serie di
fotografie prese a intervalli talmente piccoli che il
movimento si trova registrato nelle sue tappe.
Edward Muybridge (1830-1904)
Gli inizi dell’immagine
mobile
Cronofotografia
In risposta a una polemica
sollevata in francia dal fisiologist
Marey (1830-1904) e divenuta
internazionale, il fotografo
americano Muybrudge, suo
esatto contemporaneo, si
interessa al galoppo del cavallo,
del quale si tratta di verificare se
le 4 zampe si trovano in aria allo
stesso momento, a quella
velocità. I clichés di Muybridge
provano che, come lo mostrano
molte opere, questo «galoppo
volante» corrisponde a una
realtà. Convinto dal
procedimento, Marey l’utilizza a
sua volta e lo chiama
cronofotografia.
“ASCENDING AND DESCENDING STAIRS”ANIMAL LOCOMOTION
PLATE 504, 1887
COLLOTYPE
La lanterna magica
Cinetoscopio e lanterna magica

Le immagini di Marey e di Muybridge      • Nel Cinetoscopio le immagini
possono essere guarate                     sono visibili in delle scatolo dove
simultaneamente su tirature o              solo una persona può guardaee.
proiettate grazie a un primo               Tuttavia, già dal XVII secolo esiste
apparecchio che Muybridge chiama           un dispositivo che conobbe un
«zoopraxiscope». Intanto, nel              successo notevole: la lanterna
1894, in America ancora, Thomas            magica. Delle immagini dipinte a
Edison, il pioniere dell’elettricità e     mano su placche di vetro sono
fondatore della General                    proiettate su uno schermo da un
Electric, mette a punto due                apparecchio )lanterna) dotato di
apparecchi il cui uso combinato si         lenti. Gli spettacoli sono
rivela formidabile: il Kinetografo         pubblici, hanno luogo in «sale
registra da 16 a 30 immagini al            scure» e possono essere animate
secondo su un’unica bobina che             da musicisti o attori che parlano
misura 35 mm di altezza; il                durante la proiezione.
kinetoscopio che permette di far
sfilare la bobina (perforata da un
lato), con una manovella.
Auguste e Louis Lumière
I fratelli Lumière


L’idea di associare il film inventato da Edison e un apparecchio di
proiezione ispirato alla lampada magica è nell’aria dal 1890. Il
francese Louis Le Prince realizza la prima di queste associazioni:
nel 1888 a Leeds dove risiede, filma dei cortissimi metraggi (meno
di 2 secondi), una scena di un giardino, poi un tramway che passa
su un ponte che proietta pubblicamente. Sono altri due francesi, i
fratelli Louis e Auguste Lumière, figli di un produttore industriale di
placche cinematografiche che mettono a punto il
«cinematografo». Il 22 marzo 1895 ha luogo la prima proiezione
nei locali della Societé d’encouragement pour l’industrie
nationale, davanti a un pubblico ristretto e scelto. Il 28 dicembre
dello stesso anno ha luogo la prima seduta a pagamento nella sala
posteriore di un Café : la prima vera seduta cinematografica.
La prima sala cinematografica viene istituita a La Ciotata nel sud
della Francia, nel 1899.
La sortie des usines uimières, 1895
I film dei Lumière


Sono documentari e corte fiction comiche dove
comunque i Lumière si preoccupano di un
minimo di messa in scena, scegliendo ad
esempio gli abii dei personaggi, anche degli
operai.
I primi anni: muto e bianco e nero


Ci vogliono comunque diversi anni perché il
cinematografo divent il «cinema». I primi
cortometraggi sono ancora «attrazioni
spettacolari». Poi, progressivamente, il cinema
accede alla narrazione: meccanismi drammatici
si mettono in scena, mentre allo stesso tempo le
tecniche filmiche si sviluppano.
Méliès, L'homme à la tête en cahoutchou, 1901
Prestigiatore filmico


L’estetica del cinematografo è incarnata dalla personalità
di Georges Méliès (1861-1938). Disegnatore,
prestigiatore, direttore di un teatro di magia prima di
diventare il primo regista di film della storia, Méliès apre
dal 1896 degli studios cinematografici a Montreuil-sous-
bois. Da questi studios, che funzionano fino al 1913,
escono diverse centinaia di films, evidentemente molto
corti, secondo i parametri attuali (tra 2 e 10 minuti). Sono
diavolerie piene d’illusioni e di fuoco, spesso colorate a
pennello. La più celebre è il viaggio nella luna, ma Méliès
si occupa anche di soggetti più seri, come Anna Bolena e
un film politico sul caso Dreyfus (1899).
Georges Méliés (1861-1938), Voyage dans la lune, 1902
Il viaggio attraverso l’impossibile, 1904
David Wark Griffith, The Birth of a Nation, 1915
Effetti…
Peplum, storia e politica

Verso la Prima Guerra mondiale, i film sono ormai dei lungometraggi: le
bobine raggiungono una lunghezza che permette talvolta di proiettare per 4-
5 ore. Le ambizioni drammatiche sono a dimensione di questa espansione.
Negli anni 1910, in Italia, nasce quello che si chiamerà il peplum : film che
traggono ispirazione nella storia antica e richiedono messe in scene
imponenti e comparse.
Durante la guerra, l’americano David wark Griffith (1875-1948) realizza le
sue grandi epopee storiche: Nascita di una nazione del 1915 è una
ricostituzione della guerra di Secessione he fa l’apologia del Ku Klux Klan.
Nella neonata Unione Sovietica, Sergey Eisenstein(1898-1948) realizza i suoi
capolavori, le sue celebrazioni della nuova unione di repubbliche comandate
dallo stesso regime che poi si preoccuperà di eleminare il regista : La
corazzata Potemkin (1925) e Ottobre (1927)
Sergeji Eisenstein, La Corazzata Potemkin, 1925
I progressi tecnici


Il suono: il cinema sonoro raggiunge una messa a
punto nel 1927 negli Stati Uniti quadno il suono può
registrarsi su una pellicola da proiezione (suono
ottico). Negli anni 1930 i films sonori poi parlanti
diventano regola.
Il colore: dopo i cortometraggi compresi quelli di
animazione, il primo lungometraggio a colori in
technicolor in tricromia, Becky Sharp, data al 1935.
Il colore si generalizza progressivamente e diventa
norma negli anni 1960.
Gli effetti speciali e il montaggio



La tecnica dei film progredisce considerevolmente durante questi anni.
Già, nei cortometraggi di Méliès, fusioni di immagini, effetti di luce e
sovrapposizioni sono frequenti. Cio che sarà sistematizzato più tardi sotto la
denominazione di Travelling e che si chiama allora Carrello è utilizzato nel
peplum Cabiria di Giovanni Pastrone (1935). Le scene, che erano prima
dipinte, sono sempre più costruite: l’illusione di tridimensionalità se ne
ritrova accentuata. Dei plastici entrano presto in queste costruzioni, ciò che
permette effetti speciali dai quali trarranno profitto i film espressionisti
tedeschi e poi il cinema americano (King Kong, 1933). Con Griffith e
Eisenstein il montaggio si impone: le pellicole sono tagliate e le riprese sono
rimontate in modo che l’espressione sia puù efficace. Piani larghi e primi piani
si succedono nei film sovietici, offrendo al mondo un pathos multiplo e non
legato ad una camera fissata in una posizione. Questa tecnica permette di
sovrapporre delle immagine che in genere piace al pubblico. Un esempio è
L’uomo con la macchina da presa di Vertov del 1927.
Gli studios e lo «star system»




La recitazione, il modo di farsi riprendere degli
attori evolve parallelamente alle novità; si
modifica poi quando i films diventano parlati. La
visibilità sociale dell’attore si trasforma
ugualmente : lo «star system» nasce negli anni
1920, con lo sviluppo dei grandi «studios».
Il tempo del muto : Charlot
Fintanto che il cinema resta muto, gli artisti sottolineano
le loro emozioni con mimiche e gestualità che lo
spettatore moderno trova esagerata. I volti con le loro
espressioni manifeste, hanno un posto importante nel
cinema di Eisenstein dove i primi piani li mettono in
valore. Il teatro giapponese kabuki, che ricorre alla
maschera, ispira questo tipo di inquadratura. Ma i
teorici, tra i quali il grande riformatore Vsevolod
Meyerhold, maestro di Eisenstein, preconizzano una
recitazione che impegna tutto il corpo come i mimi. Le
loro proposte influenzano la nascita del «burlesque» dove
la silhouette e l’invenzione gestuale supportano il gioco
dell’attore : Max Lindre, Harold Lloyd, Buster keaton, sono
gli eroi di questo periodo. Ma il gioco più celebre è quello
dell’inglese Charles Chaplin (1889-1977).
Charlie Chaplin
«Charlot»
Inventato nel 1914 (Charlot è contento
di sé), il personaggio creato da Chaplin
conosciuto sotto il nome di The Trump
(il vagabondo), commuove per la
mobilità dei suoi tratti, sottolineati dal
trucco, ma anche per il modo rapido di
muoversi, per il modo di vestire con
quei pantaloni troppo grandi, il busto
racchiuso in una giacca troppo stretta,
la testa coperta da una bombetta, la
camminata danzante e il braccio
prolungato dalla sottile canna di
bambù.
Buster Keaton
L’apparizione della voce
Charlot percorre così la storia del cinema muto, ma il
personaggio trionfa anche agli inizi del parlato (Tempi
moderni, 1936) – un parlato che Chaplin a combattutto molto
prima di risoversi ad utilizzarlo, nel 1940, con Il grande
dittatore.
L’avvento della voce crea in effetti una commozione.
Trasforma un arte a vocazione internazionale in un medium
specifico di una lingua : bisogna moltiplicare i punti di
ripresa, nella lingua del paese d’origine all’inizio, poi in quella
dei luoghi dove il film va esportato. Gli attore, che fanno finta
di parlare per le versioni straniere si trovano privati di una
parte essenziale del loro lavoro : privazione tanto più doloroso
quando i dialoghi hanno un ruolo fondamentale nei primi film
parlati, imponendo un gioco dove il ritmo, le intonazioni e la
qualità della voce contano tanto quanto i gesti. Numerosi
artisti allora spariscono.
Billy Wilder, Sunset Boulevard, 1950 (Gloria Swanson as Norma
                           Desmond)
Gli studios e le loro «vedettes»
Dall’avvento del sonoro i mezzi finanziari che servono ai
films, lunghi e dalle scenografie complesse, magari con
molti attori e comparse, diventano considerevoli. L’epoca
dei grandi studios comincia: un piccolo numero di firme, i
majors, in un piccolo numero di luoghi – l’America e in
particolare Hollywood – si trovano in concorrenza. Si
appoggiano su alcuni attori per promuovere le loro
produzioni che si declinano verso i «generi» a partire da
un film tipo del quale cercano di ripetere il successo:
western, poliziesco, melodramma, commedia
musicale, etc : «famous players in famous plays ». Diviene
la formula di una leggenda di Hollywood. Adolph Zuckor
nel 1912 intitola così la prima società (Famous
Players)con il film Thw Queen Elisabeth con Sarah
Bernhardt. Poi divenne la Paramount.
Rodolfo Valentino
Il film d’animazione americano


Il cinema proietta immagini la cui registrazione e
il loro passaggio, in ragione di 24 al
secondo, danno l’illusione del movimento.
Queste immaginisono fotografate o possono
essere o disegnate (disegno animato). Ii termine
cinema d’animazione si applica a films che
rimpiazzano tutti o una parte degli attori e/o
degli oggetti e delle scen, con disegni, figurine di
gesso o di carta o di altri materiali.
Il gatto Felix, una delle prime
   stars disegnate

Ispirato dal personaggio di Charlot, la
prima star del disegno animato nasce
nel 1919 nello studio di Pat Sullivan
(1887-1933). Australiano immigrato
negli USA, la sua invenzione è anche
rivendicata dal suo collaboratore
Otto Messmer. Si tratta di Felix il
gatto, felino antropomorfo dal pelo
nero, grandi occhi, muso bianco
tagliato da una grande bocca che i
suoi cratori fanno trovare in
situazioni assurde. Le sue avventure
sono celebri negli anni 1920, prima
del trionfo di nuovi personaggi: Bugs
Bunny, coniglio disinvolto e
insolente, creato dalla Warner nel
1936; Tom e Jerry disegnati nel 1940
da Hanna e Barbera per la Metro
Goldwin-Mayer.
Walt Disney con MIckey-
mouse
Come per gli studios anche
grandi firme del disegno
animato si stabilizzano nel
dopoguerra. La più
importante è quella di Walt
Disney (1901-1966) creata nel
1923 in California a Burbank.
Il successo dell’impresa
divenuta in pochi anni
monopolistica, è dovuta alla
capacità del suo creator di
inventare eroi che possono
apparire secondo i gusti
poetici e melensi e alcuni dei
quali prendono una
dimensione di idolo
nazionale:. La prima
apparizione di Mortimer, poi
divenuto Mickey mouse è del
1920.
Tex Avery, l’anti Disney
Opponendosi a Walt Disney, Tex Avery
(1908-1980) sperimenta altri tipi di
grafica e di logica narrativa. Tra il 1943
e il 1950 per la Metro Goldwin-Meyer,
crea Droopy, una specie di cane che
agisce sembrando di non far nulla, un
lupo concupiscente e una cappuccetto
rosso dalle forme di pin-up. Il
disegnatore sotolinea gli artifici della
libertà che lascia la tecnica al
disegnatore, facendo recitare i suoi
eroi con gli effetti dovuti al mezzo
(pellicola che si buca ad esempio, che
integra nei suoi disegni) dal quale i
personaggi possono scappare per poi
tornare. Nel 1942, il suo Lupo del Blitz,
versione rivisitata del Tre porcellini, è
una favola sulla resistenza necessaria
a Hitler. Equivale per il disegno
animato al Dittatore di Chaplin, che
appare più tardi.
Il cinema del dopoguerra


Dopo il 1950, quando la scena artistica si sposta
dall’Europa all’America, il film americano non
perde la sua preminenza. Tuttavia, un declino
relativo marca l’espansione degli studios – la
fabbrica dei sogni, grandi budgets e grande
pubblico - a vantaggio dl cinema europeo e di
quello che si chiama «film d’autore».
Cinema americano tra rinnovo e declino
Certo che le superproduzioni da una parte – I dieci
comandamenti di Cecil B. De Mille, 1956, Spartacus di Stanley
Kubrick del 1959, etc. – e dei films che appartengono al
genere nazionali tradizionali continuano a incontrare un
grande successo, come la commedia musicale (es. Cantando
sotto la pioggia, ad esempio del 1952 o West Side Story del
1961, etc) e soprattutto il western che conosce la sua epoca
d’oro con John Waine. La moda dei film di guerra è
riattualizzata dal conflitto appena finito, soppiantato poi dal
Viet-Nam e da altri soggetti simili, avendo spesso i registi una
posizione antimilitarista. Anche il genere «giallo» si rinnova in
chiave urbana (Il falcone maltese di John Huston (1941) e i
films di suspence di Alfred Hitchock (1899-1980). Un duro
colpo alla libertà di espressione viene dato dal maccarthysmo
(caccia alle streghe) eall’economia dalla legge antitrust del
1946. Le stars diventano troppo costose crisi del sistema ha
inizio, ma una ripresa si registra quando nel 1965 viene
lanciata l’apparizione della cinepresa in super 8 della Kodak.
Rio Bravo, 1958 (Angie Dickinson e John Wayne)
Alfred Hitckock
Notorius
La donna che visse due volte
Il buio oltre la siepe, 1962 (il romanzo di Harper Lee è del 1962)
Il cinema d’autore in Europa

In Europa, all’indomani della guerra, i registi non hanno
che pochi mezzi. L’alleggerimento delle spese di
equipaggiamento gli permette di produrre fuori dagli
studios. La loro volontà di allontanarsi dai modelli del
primo dopoguerra (neorealismo, Nouvelle Vague, Nuovo
cinema tedesco) va di pari con un interesse per il cinema
contemporaneo americano o cumunque per i films di
Hitchkock e di John Ford. La nozione di «cinema
d’»autore nasce in questo contesto (si parla anche di
cinema «d’essai») mette l’accento sull’inserimento del
film in un genere, ma sulla sua singolarità dovuta alla
personalità e all’identità del regista. Questo deve
esprimere il suo stile nello stesso modo che uno scrittore
lo fa in un libro o un pittore in un quadro. Il regista è alla
volta autore dei dialoghi, delle scene e montatore.
Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, 1948
Il neorealismo italiano

La rinascita del cinema europeo si attua prima di
tutto in Italia, esangue nel dopoguerra. Registi
come Roberto Rossellini o Vittorio De Sica
portano la loro cinepresa nelle scenografie reali
delle città bombardate ; i registi diventano
militanti e si direbbe che sperino di cambiare il
mondo mostrandolo tale e quale è. Il
movimento dura poco, fino al 1953 : tuttavia
basta a rinnovare la concezione di quello che
può essere il cinema.
Alain Resnais, L’anno scorso a Marienbad, 1961
La Nouvelle Vague francese

Questo movimento nasce più tardi : alla fine degli anni 1950 e in un contesto
diverso, quello di una Francia che ha ritrovato la prosperità e si lega al
conservatorismo politico e militante. Fondatore, per alcuni della rivista
Cahiers du cinéma, François Truffaut (1932-1948), jacques Demy, Agnès
Varda, Alain Resnais, Eric Rohmer, Maurice Pialat e soprattutto Jean-Luc
Godart (1930) passano dietro la macchina da presa, preoccupati di rompere
con le formule tradizionali. Con piccoli budget realizzano films che parlano
della loro generazione. I loro eroi sono adolescenti ribelli (I cento colpi di
Truffaut) innamorati di se stessi (Brigitte Bardot) e liberi nelle loro relazioni
amorose (Jules et Jim). Gli accessori sono spesso quelli della gioventù dorata
del tempo (decappottabile, giradischi, flipper, juke-box) di cui parla allo
stesso tempo la scrittrice François Sagan. Ma si parla anche di guerra
(Hiroshima mon amour di Resnais) e si muore sotto i colpi dei rappressntanti
delle forze dell’ordine (A bout de souffle di Godard) o nel fuoco d’artificio
cromatico di un suicidio pirotecnico (Pierrot le fou di Godard).
François Truffaut, Jules et Jim, 1962
Il Nuovo Cinema Tedesco


È il più recente dei movimenti che caratterizzano
il dopoguerra, o se vogliamo la Germania prima
della caduta del muro (1989). Nato nel la RFD è
rappresentato dai registi Rainer-Werner
Fassbinder (1945-1982), Werner Herzog
(1942), Volker Schlöendorf (1945), Wim
Wenders (1945) e altri. Cominciando a filmare
verso il 1965, poi sviluppando la loro opera sulla
riga della contestazione e orientandosi verso la
critica sociale e politica
Il Nuovo Cinema Tedesco
 All’inizio in particolare
integrano elementi del
passato tedesco
recente, come ad esempio
nel Tamburo di latta tratto
dal romanzo di Günter
Grass. Poi evolvono verso
tematiche nuove :
l’omofobia
(Fleichmann, Scene di caccia
in Bassa Baviera,1969) la
transessualità
(Fassbinder, Un anno con
tredici lune, 1978), la follia
imperialista derivata dalla
nozione di capo
(Herzog, Aguirre furore di
Dio, 1972) , a vittimizzazione
di una donna perseguitata
dalla stampa
(Schlöndorf, L’onore perduto
di Katherina Blum, da
Heinrich Böll, 1975).
2001 Odissea nello spazio, 1968
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (19)

Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Il cinema italiana
Il cinema italiana Il cinema italiana
Il cinema italiana
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Ussr
UssrUssr
Ussr
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzio
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena PrevitaliROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Ran may (1)
Ran may (1)Ran may (1)
Ran may (1)
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Espressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismoEspressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Ultime tendenze
Ultime tendenzeUltime tendenze
Ultime tendenze
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 

Andere mochten auch

zanella storia del arte Contemporanea6
zanella storia del arte Contemporanea6zanella storia del arte Contemporanea6
zanella storia del arte Contemporanea6angela dimopoulou
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10angela dimopoulou
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
Presentacion fuerte
Presentacion fuertePresentacion fuerte
Presentacion fuerteDavid Moran
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
Cognitive-Radio-Sensor-Network
Cognitive-Radio-Sensor-NetworkCognitive-Radio-Sensor-Network
Cognitive-Radio-Sensor-NetworkSatyaki Mitra
 
Schumpeterian Model Of Economic Growth
Schumpeterian Model Of Economic GrowthSchumpeterian Model Of Economic Growth
Schumpeterian Model Of Economic GrowthSatyaki Mitra
 

Andere mochten auch (14)

zanella storia del arte Contemporanea6
zanella storia del arte Contemporanea6zanella storia del arte Contemporanea6
zanella storia del arte Contemporanea6
 
Ceramah i think
Ceramah i thinkCeramah i think
Ceramah i think
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10
 
Photo album24
Photo album24Photo album24
Photo album24
 
Apresentação2000
Apresentação2000Apresentação2000
Apresentação2000
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Ceramah i think
Ceramah i thinkCeramah i think
Ceramah i think
 
Presentacion fuerte
Presentacion fuertePresentacion fuerte
Presentacion fuerte
 
KMS (1)
KMS (1)KMS (1)
KMS (1)
 
Assertiveness
AssertivenessAssertiveness
Assertiveness
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
Cognitive-Radio-Sensor-Network
Cognitive-Radio-Sensor-NetworkCognitive-Radio-Sensor-Network
Cognitive-Radio-Sensor-Network
 
Schumpeterian Model Of Economic Growth
Schumpeterian Model Of Economic GrowthSchumpeterian Model Of Economic Growth
Schumpeterian Model Of Economic Growth
 
Online quiz system
Online quiz systemOnline quiz system
Online quiz system
 

Ähnlich wie zanella storia del arte Contemporanea5

Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloMassimoPasqualin
 
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezioneFotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezioneand_cerase
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaSilvia Venturino
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Maria Rosaria Gallo
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoValentina Meli
 
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Paolo Coen
 
C:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di Informatica
C:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di InformaticaC:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di Informatica
C:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di InformaticaDAJA89
 
Es 3 Di Informatica
Es 3 Di InformaticaEs 3 Di Informatica
Es 3 Di InformaticaDAJA89
 
K. Alfano Nouvelle Vague
K. Alfano   Nouvelle VagueK. Alfano   Nouvelle Vague
K. Alfano Nouvelle Vaguekeialfano
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 

Ähnlich wie zanella storia del arte Contemporanea5 (20)

Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
 
La videoarte
La videoarteLa videoarte
La videoarte
 
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinemaFenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
 
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezioneFotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
Fotogiornalismo e videogiornalismo 3 lezione
 
I film peplum
I film peplumI film peplum
I film peplum
 
I film peplum
I film peplumI film peplum
I film peplum
 
Il cinema giapponese e la sua musica
Il cinema giapponese e la sua musicaIl cinema giapponese e la sua musica
Il cinema giapponese e la sua musica
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
 
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
 
C:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di Informatica
C:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di InformaticaC:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di Informatica
C:\Documents And Settings\Pc\Documenti\Es 3 Di Informatica
 
Es 3 Di Informatica
Es 3 Di InformaticaEs 3 Di Informatica
Es 3 Di Informatica
 
K. Alfano Nouvelle Vague
K. Alfano   Nouvelle VagueK. Alfano   Nouvelle Vague
K. Alfano Nouvelle Vague
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

zanella storia del arte Contemporanea5

  • 1. Storia dell’arte 2012/2013 Biennio specialistico : storia dell’arte contemporanea,
  • 2. La cinematografia, l’invenzione della quale si attribuisce ai fratelli Lumière nel 1895, costituisce una rottura non meno radicale che la fotografia. Come lo indica la parola,
  • 3. Cinema La rivoluzione che costituisce la presa meccanica di un’immagine fissa del mondo è completata alla fine del secolo da un’altra rivoluzione. Da una parte all’altra dell’Atlantico, Eadweard Muybridge e Jules Marey pervengono a registrare i movimenti della locomozione. Tra il 1881 e il 1895 si situa così quella che si chiama la protostoria del cinema. Traendo beneficio dall’accorciamento dei tempi, Muybridge e Marey procedono per serie di fotografie prese a intervalli talmente piccoli che il movimento si trova registrato nelle sue tappe.
  • 6. Cronofotografia In risposta a una polemica sollevata in francia dal fisiologist Marey (1830-1904) e divenuta internazionale, il fotografo americano Muybrudge, suo esatto contemporaneo, si interessa al galoppo del cavallo, del quale si tratta di verificare se le 4 zampe si trovano in aria allo stesso momento, a quella velocità. I clichés di Muybridge provano che, come lo mostrano molte opere, questo «galoppo volante» corrisponde a una realtà. Convinto dal procedimento, Marey l’utilizza a sua volta e lo chiama cronofotografia.
  • 7. “ASCENDING AND DESCENDING STAIRS”ANIMAL LOCOMOTION PLATE 504, 1887 COLLOTYPE
  • 9. Cinetoscopio e lanterna magica Le immagini di Marey e di Muybridge • Nel Cinetoscopio le immagini possono essere guarate sono visibili in delle scatolo dove simultaneamente su tirature o solo una persona può guardaee. proiettate grazie a un primo Tuttavia, già dal XVII secolo esiste apparecchio che Muybridge chiama un dispositivo che conobbe un «zoopraxiscope». Intanto, nel successo notevole: la lanterna 1894, in America ancora, Thomas magica. Delle immagini dipinte a Edison, il pioniere dell’elettricità e mano su placche di vetro sono fondatore della General proiettate su uno schermo da un Electric, mette a punto due apparecchio )lanterna) dotato di apparecchi il cui uso combinato si lenti. Gli spettacoli sono rivela formidabile: il Kinetografo pubblici, hanno luogo in «sale registra da 16 a 30 immagini al scure» e possono essere animate secondo su un’unica bobina che da musicisti o attori che parlano misura 35 mm di altezza; il durante la proiezione. kinetoscopio che permette di far sfilare la bobina (perforata da un lato), con una manovella.
  • 10. Auguste e Louis Lumière
  • 11. I fratelli Lumière L’idea di associare il film inventato da Edison e un apparecchio di proiezione ispirato alla lampada magica è nell’aria dal 1890. Il francese Louis Le Prince realizza la prima di queste associazioni: nel 1888 a Leeds dove risiede, filma dei cortissimi metraggi (meno di 2 secondi), una scena di un giardino, poi un tramway che passa su un ponte che proietta pubblicamente. Sono altri due francesi, i fratelli Louis e Auguste Lumière, figli di un produttore industriale di placche cinematografiche che mettono a punto il «cinematografo». Il 22 marzo 1895 ha luogo la prima proiezione nei locali della Societé d’encouragement pour l’industrie nationale, davanti a un pubblico ristretto e scelto. Il 28 dicembre dello stesso anno ha luogo la prima seduta a pagamento nella sala posteriore di un Café : la prima vera seduta cinematografica. La prima sala cinematografica viene istituita a La Ciotata nel sud della Francia, nel 1899.
  • 12. La sortie des usines uimières, 1895
  • 13. I film dei Lumière Sono documentari e corte fiction comiche dove comunque i Lumière si preoccupano di un minimo di messa in scena, scegliendo ad esempio gli abii dei personaggi, anche degli operai.
  • 14. I primi anni: muto e bianco e nero Ci vogliono comunque diversi anni perché il cinematografo divent il «cinema». I primi cortometraggi sono ancora «attrazioni spettacolari». Poi, progressivamente, il cinema accede alla narrazione: meccanismi drammatici si mettono in scena, mentre allo stesso tempo le tecniche filmiche si sviluppano.
  • 15. Méliès, L'homme à la tête en cahoutchou, 1901
  • 16. Prestigiatore filmico L’estetica del cinematografo è incarnata dalla personalità di Georges Méliès (1861-1938). Disegnatore, prestigiatore, direttore di un teatro di magia prima di diventare il primo regista di film della storia, Méliès apre dal 1896 degli studios cinematografici a Montreuil-sous- bois. Da questi studios, che funzionano fino al 1913, escono diverse centinaia di films, evidentemente molto corti, secondo i parametri attuali (tra 2 e 10 minuti). Sono diavolerie piene d’illusioni e di fuoco, spesso colorate a pennello. La più celebre è il viaggio nella luna, ma Méliès si occupa anche di soggetti più seri, come Anna Bolena e un film politico sul caso Dreyfus (1899).
  • 17. Georges Méliés (1861-1938), Voyage dans la lune, 1902
  • 18.
  • 19. Il viaggio attraverso l’impossibile, 1904
  • 20. David Wark Griffith, The Birth of a Nation, 1915
  • 22. Peplum, storia e politica Verso la Prima Guerra mondiale, i film sono ormai dei lungometraggi: le bobine raggiungono una lunghezza che permette talvolta di proiettare per 4- 5 ore. Le ambizioni drammatiche sono a dimensione di questa espansione. Negli anni 1910, in Italia, nasce quello che si chiamerà il peplum : film che traggono ispirazione nella storia antica e richiedono messe in scene imponenti e comparse. Durante la guerra, l’americano David wark Griffith (1875-1948) realizza le sue grandi epopee storiche: Nascita di una nazione del 1915 è una ricostituzione della guerra di Secessione he fa l’apologia del Ku Klux Klan. Nella neonata Unione Sovietica, Sergey Eisenstein(1898-1948) realizza i suoi capolavori, le sue celebrazioni della nuova unione di repubbliche comandate dallo stesso regime che poi si preoccuperà di eleminare il regista : La corazzata Potemkin (1925) e Ottobre (1927)
  • 23. Sergeji Eisenstein, La Corazzata Potemkin, 1925
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. I progressi tecnici Il suono: il cinema sonoro raggiunge una messa a punto nel 1927 negli Stati Uniti quadno il suono può registrarsi su una pellicola da proiezione (suono ottico). Negli anni 1930 i films sonori poi parlanti diventano regola. Il colore: dopo i cortometraggi compresi quelli di animazione, il primo lungometraggio a colori in technicolor in tricromia, Becky Sharp, data al 1935. Il colore si generalizza progressivamente e diventa norma negli anni 1960.
  • 30. Gli effetti speciali e il montaggio La tecnica dei film progredisce considerevolmente durante questi anni. Già, nei cortometraggi di Méliès, fusioni di immagini, effetti di luce e sovrapposizioni sono frequenti. Cio che sarà sistematizzato più tardi sotto la denominazione di Travelling e che si chiama allora Carrello è utilizzato nel peplum Cabiria di Giovanni Pastrone (1935). Le scene, che erano prima dipinte, sono sempre più costruite: l’illusione di tridimensionalità se ne ritrova accentuata. Dei plastici entrano presto in queste costruzioni, ciò che permette effetti speciali dai quali trarranno profitto i film espressionisti tedeschi e poi il cinema americano (King Kong, 1933). Con Griffith e Eisenstein il montaggio si impone: le pellicole sono tagliate e le riprese sono rimontate in modo che l’espressione sia puù efficace. Piani larghi e primi piani si succedono nei film sovietici, offrendo al mondo un pathos multiplo e non legato ad una camera fissata in una posizione. Questa tecnica permette di sovrapporre delle immagine che in genere piace al pubblico. Un esempio è L’uomo con la macchina da presa di Vertov del 1927.
  • 31. Gli studios e lo «star system» La recitazione, il modo di farsi riprendere degli attori evolve parallelamente alle novità; si modifica poi quando i films diventano parlati. La visibilità sociale dell’attore si trasforma ugualmente : lo «star system» nasce negli anni 1920, con lo sviluppo dei grandi «studios».
  • 32. Il tempo del muto : Charlot Fintanto che il cinema resta muto, gli artisti sottolineano le loro emozioni con mimiche e gestualità che lo spettatore moderno trova esagerata. I volti con le loro espressioni manifeste, hanno un posto importante nel cinema di Eisenstein dove i primi piani li mettono in valore. Il teatro giapponese kabuki, che ricorre alla maschera, ispira questo tipo di inquadratura. Ma i teorici, tra i quali il grande riformatore Vsevolod Meyerhold, maestro di Eisenstein, preconizzano una recitazione che impegna tutto il corpo come i mimi. Le loro proposte influenzano la nascita del «burlesque» dove la silhouette e l’invenzione gestuale supportano il gioco dell’attore : Max Lindre, Harold Lloyd, Buster keaton, sono gli eroi di questo periodo. Ma il gioco più celebre è quello dell’inglese Charles Chaplin (1889-1977).
  • 33. Charlie Chaplin «Charlot» Inventato nel 1914 (Charlot è contento di sé), il personaggio creato da Chaplin conosciuto sotto il nome di The Trump (il vagabondo), commuove per la mobilità dei suoi tratti, sottolineati dal trucco, ma anche per il modo rapido di muoversi, per il modo di vestire con quei pantaloni troppo grandi, il busto racchiuso in una giacca troppo stretta, la testa coperta da una bombetta, la camminata danzante e il braccio prolungato dalla sottile canna di bambù.
  • 35. L’apparizione della voce Charlot percorre così la storia del cinema muto, ma il personaggio trionfa anche agli inizi del parlato (Tempi moderni, 1936) – un parlato che Chaplin a combattutto molto prima di risoversi ad utilizzarlo, nel 1940, con Il grande dittatore. L’avvento della voce crea in effetti una commozione. Trasforma un arte a vocazione internazionale in un medium specifico di una lingua : bisogna moltiplicare i punti di ripresa, nella lingua del paese d’origine all’inizio, poi in quella dei luoghi dove il film va esportato. Gli attore, che fanno finta di parlare per le versioni straniere si trovano privati di una parte essenziale del loro lavoro : privazione tanto più doloroso quando i dialoghi hanno un ruolo fondamentale nei primi film parlati, imponendo un gioco dove il ritmo, le intonazioni e la qualità della voce contano tanto quanto i gesti. Numerosi artisti allora spariscono.
  • 36. Billy Wilder, Sunset Boulevard, 1950 (Gloria Swanson as Norma Desmond)
  • 37. Gli studios e le loro «vedettes» Dall’avvento del sonoro i mezzi finanziari che servono ai films, lunghi e dalle scenografie complesse, magari con molti attori e comparse, diventano considerevoli. L’epoca dei grandi studios comincia: un piccolo numero di firme, i majors, in un piccolo numero di luoghi – l’America e in particolare Hollywood – si trovano in concorrenza. Si appoggiano su alcuni attori per promuovere le loro produzioni che si declinano verso i «generi» a partire da un film tipo del quale cercano di ripetere il successo: western, poliziesco, melodramma, commedia musicale, etc : «famous players in famous plays ». Diviene la formula di una leggenda di Hollywood. Adolph Zuckor nel 1912 intitola così la prima società (Famous Players)con il film Thw Queen Elisabeth con Sarah Bernhardt. Poi divenne la Paramount.
  • 39.
  • 40. Il film d’animazione americano Il cinema proietta immagini la cui registrazione e il loro passaggio, in ragione di 24 al secondo, danno l’illusione del movimento. Queste immaginisono fotografate o possono essere o disegnate (disegno animato). Ii termine cinema d’animazione si applica a films che rimpiazzano tutti o una parte degli attori e/o degli oggetti e delle scen, con disegni, figurine di gesso o di carta o di altri materiali.
  • 41. Il gatto Felix, una delle prime stars disegnate Ispirato dal personaggio di Charlot, la prima star del disegno animato nasce nel 1919 nello studio di Pat Sullivan (1887-1933). Australiano immigrato negli USA, la sua invenzione è anche rivendicata dal suo collaboratore Otto Messmer. Si tratta di Felix il gatto, felino antropomorfo dal pelo nero, grandi occhi, muso bianco tagliato da una grande bocca che i suoi cratori fanno trovare in situazioni assurde. Le sue avventure sono celebri negli anni 1920, prima del trionfo di nuovi personaggi: Bugs Bunny, coniglio disinvolto e insolente, creato dalla Warner nel 1936; Tom e Jerry disegnati nel 1940 da Hanna e Barbera per la Metro Goldwin-Mayer.
  • 42. Walt Disney con MIckey- mouse Come per gli studios anche grandi firme del disegno animato si stabilizzano nel dopoguerra. La più importante è quella di Walt Disney (1901-1966) creata nel 1923 in California a Burbank. Il successo dell’impresa divenuta in pochi anni monopolistica, è dovuta alla capacità del suo creator di inventare eroi che possono apparire secondo i gusti poetici e melensi e alcuni dei quali prendono una dimensione di idolo nazionale:. La prima apparizione di Mortimer, poi divenuto Mickey mouse è del 1920.
  • 43. Tex Avery, l’anti Disney Opponendosi a Walt Disney, Tex Avery (1908-1980) sperimenta altri tipi di grafica e di logica narrativa. Tra il 1943 e il 1950 per la Metro Goldwin-Meyer, crea Droopy, una specie di cane che agisce sembrando di non far nulla, un lupo concupiscente e una cappuccetto rosso dalle forme di pin-up. Il disegnatore sotolinea gli artifici della libertà che lascia la tecnica al disegnatore, facendo recitare i suoi eroi con gli effetti dovuti al mezzo (pellicola che si buca ad esempio, che integra nei suoi disegni) dal quale i personaggi possono scappare per poi tornare. Nel 1942, il suo Lupo del Blitz, versione rivisitata del Tre porcellini, è una favola sulla resistenza necessaria a Hitler. Equivale per il disegno animato al Dittatore di Chaplin, che appare più tardi.
  • 44. Il cinema del dopoguerra Dopo il 1950, quando la scena artistica si sposta dall’Europa all’America, il film americano non perde la sua preminenza. Tuttavia, un declino relativo marca l’espansione degli studios – la fabbrica dei sogni, grandi budgets e grande pubblico - a vantaggio dl cinema europeo e di quello che si chiama «film d’autore».
  • 45. Cinema americano tra rinnovo e declino Certo che le superproduzioni da una parte – I dieci comandamenti di Cecil B. De Mille, 1956, Spartacus di Stanley Kubrick del 1959, etc. – e dei films che appartengono al genere nazionali tradizionali continuano a incontrare un grande successo, come la commedia musicale (es. Cantando sotto la pioggia, ad esempio del 1952 o West Side Story del 1961, etc) e soprattutto il western che conosce la sua epoca d’oro con John Waine. La moda dei film di guerra è riattualizzata dal conflitto appena finito, soppiantato poi dal Viet-Nam e da altri soggetti simili, avendo spesso i registi una posizione antimilitarista. Anche il genere «giallo» si rinnova in chiave urbana (Il falcone maltese di John Huston (1941) e i films di suspence di Alfred Hitchock (1899-1980). Un duro colpo alla libertà di espressione viene dato dal maccarthysmo (caccia alle streghe) eall’economia dalla legge antitrust del 1946. Le stars diventano troppo costose crisi del sistema ha inizio, ma una ripresa si registra quando nel 1965 viene lanciata l’apparizione della cinepresa in super 8 della Kodak.
  • 46. Rio Bravo, 1958 (Angie Dickinson e John Wayne)
  • 49. La donna che visse due volte
  • 50. Il buio oltre la siepe, 1962 (il romanzo di Harper Lee è del 1962)
  • 51. Il cinema d’autore in Europa In Europa, all’indomani della guerra, i registi non hanno che pochi mezzi. L’alleggerimento delle spese di equipaggiamento gli permette di produrre fuori dagli studios. La loro volontà di allontanarsi dai modelli del primo dopoguerra (neorealismo, Nouvelle Vague, Nuovo cinema tedesco) va di pari con un interesse per il cinema contemporaneo americano o cumunque per i films di Hitchkock e di John Ford. La nozione di «cinema d’»autore nasce in questo contesto (si parla anche di cinema «d’essai») mette l’accento sull’inserimento del film in un genere, ma sulla sua singolarità dovuta alla personalità e all’identità del regista. Questo deve esprimere il suo stile nello stesso modo che uno scrittore lo fa in un libro o un pittore in un quadro. Il regista è alla volta autore dei dialoghi, delle scene e montatore.
  • 52. Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, 1948
  • 53. Il neorealismo italiano La rinascita del cinema europeo si attua prima di tutto in Italia, esangue nel dopoguerra. Registi come Roberto Rossellini o Vittorio De Sica portano la loro cinepresa nelle scenografie reali delle città bombardate ; i registi diventano militanti e si direbbe che sperino di cambiare il mondo mostrandolo tale e quale è. Il movimento dura poco, fino al 1953 : tuttavia basta a rinnovare la concezione di quello che può essere il cinema.
  • 54. Alain Resnais, L’anno scorso a Marienbad, 1961
  • 55. La Nouvelle Vague francese Questo movimento nasce più tardi : alla fine degli anni 1950 e in un contesto diverso, quello di una Francia che ha ritrovato la prosperità e si lega al conservatorismo politico e militante. Fondatore, per alcuni della rivista Cahiers du cinéma, François Truffaut (1932-1948), jacques Demy, Agnès Varda, Alain Resnais, Eric Rohmer, Maurice Pialat e soprattutto Jean-Luc Godart (1930) passano dietro la macchina da presa, preoccupati di rompere con le formule tradizionali. Con piccoli budget realizzano films che parlano della loro generazione. I loro eroi sono adolescenti ribelli (I cento colpi di Truffaut) innamorati di se stessi (Brigitte Bardot) e liberi nelle loro relazioni amorose (Jules et Jim). Gli accessori sono spesso quelli della gioventù dorata del tempo (decappottabile, giradischi, flipper, juke-box) di cui parla allo stesso tempo la scrittrice François Sagan. Ma si parla anche di guerra (Hiroshima mon amour di Resnais) e si muore sotto i colpi dei rappressntanti delle forze dell’ordine (A bout de souffle di Godard) o nel fuoco d’artificio cromatico di un suicidio pirotecnico (Pierrot le fou di Godard).
  • 57.
  • 58. Il Nuovo Cinema Tedesco È il più recente dei movimenti che caratterizzano il dopoguerra, o se vogliamo la Germania prima della caduta del muro (1989). Nato nel la RFD è rappresentato dai registi Rainer-Werner Fassbinder (1945-1982), Werner Herzog (1942), Volker Schlöendorf (1945), Wim Wenders (1945) e altri. Cominciando a filmare verso il 1965, poi sviluppando la loro opera sulla riga della contestazione e orientandosi verso la critica sociale e politica
  • 59. Il Nuovo Cinema Tedesco All’inizio in particolare integrano elementi del passato tedesco recente, come ad esempio nel Tamburo di latta tratto dal romanzo di Günter Grass. Poi evolvono verso tematiche nuove : l’omofobia (Fleichmann, Scene di caccia in Bassa Baviera,1969) la transessualità (Fassbinder, Un anno con tredici lune, 1978), la follia imperialista derivata dalla nozione di capo (Herzog, Aguirre furore di Dio, 1972) , a vittimizzazione di una donna perseguitata dalla stampa (Schlöndorf, L’onore perduto di Katherina Blum, da Heinrich Böll, 1975).
  • 60. 2001 Odissea nello spazio, 1968