SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
L’EVOLUZIONE DELLE
RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
DALLE ORIGINI ALLA COMMEDIA DELL’ARTE
 La poesia drammatica è legata al culto
del dio Dioniso e alle feste dionisiache
che si celebravano dopo la vendemmia.
Da queste cerimonie ebbero origine
tragedia, dramma satiresco e
commedia.
 Le opere del teatro Greco che oggi
conosciamo sono quelle risalenti alla
Grecia classica.
 Le rappresentazioni avvenivano in
grandi teatri a semicerchio con
gradinate che ospitavano gli spettatori;
davanti ai gradoni era presente il palco
e l’orchestra.
• Il termine tragedia deriva da due parole
che significano “capro“ (“tragos”) e “canto“
(“odé”), quindi "canto del capro".
• Secondo Aristotele la tragedia si evolve dal
canto riservato al culto di Dioniso, il
ditirambo. Ciò testimonia lo stretto legame
che c'è tra il culto di Dioniso e la nascita
della tragedia (l'animale sacro a Dioniso era
infatti il caprone).
• Successivamente assieme a Dioniso
scomparvero I satiri e il carattere burlesco
della tragedia arcaica.
Origini della Tragedia
Greca
Attori
e
coro
• Gli attori avevano il viso coperto da una
maschera, calzavano il coturno, che elevava la
statura, e indossavano costumi convenzionali.
Vi era un massimo di tre attori in scena, che
sostenevano anche parti femminili.
• C’era anche un coro formato da dodici
coreuti, poi quindici; il capo era detto corifeo.
• La recitazione era in versi;
l’accompagnamento musicale nei canti era la
lira, nella tragedia il flauto.
LA TRAGEDIA
• Le tragedie rappresentavano vicende incentrate su
problemi etici o religiosi, con un epilogo
drammatico.
• La rappresentazione suscitava nello spettatore
pietà e terrore, liberava il cuore e la mente del
pubblico dalle passioni messe in scena (catarsi ).
• La tradizione attribuisce a Tespi (VI sec. a.C.) il
merito di aver codificato la tragedia attica.
• I tre maggiori poeti tragici furono, nell‘Atene del V
secolo a.C., Eschilo, Sofocle ed Euripide.
• Il teatro dell’antica Grecia era uno degli elementi
attraverso cui si costruiva la democrazia.
• La pòlis, nei teatri, si interrogava sulle grandi
questioni pubbliche e morali.
LA COMMEDIA
 La Poetica di Aristotele fa risalire il termine a due radici:
 1. Kòmos, la danza chiassosa e licenziosa che concludeva le
feste campestri in onore di Dioniso dopo la vendemmia;
 2. Kòme, «villaggio», per cui la commedia sarebbe da
riconnettere con attori girovaghi.
 Aristotele mostra di propendere per la prima etimologia,
dicendo che la commedia prese avvio da coloro che
inscenavano il coro fallico.
 La commedia attica si divide in tre periodi: c. antica (fino
all’inizio del IV sec. a. C.), c. di mezzo (IV sec. a. C.), c. nuova
(IV-III sec. a. C.)
 Gli attori erano tre.
 Il coro era polemico e i coreuti si travestivano con costumi
bizzarramente deformi, sovente in fogge animalesche.
 Della Commedia antica, avente come oggetto questioni
politiche e sociali, restano opere complete solo di Aristofane.
 Della Commedia di mezzo, avente come oggetto questioni
letterarie e filosofiche, restano frammenti di Antifane e Alessi.
 Della Commedia nuova, la commedia di costume che riflette la
vita quotidiana, il massimo rappresentante è Menandro.
 Il teatro romano perde la funzione sociale e politica a
favore dell’intrattenimento.
 Il teatro italico nasce in correlazione con le feste
religiose contadine, che prevedevano offerte agli dei e
battute scherzose e oscene che volevano favorire la
fecondità.
 Queste battute, i fescennini versus, furono una prima
forma di teatro arcaico.
 Dall’unione di danze e canti etruschi e fescennini
nacque la satura drammatica, che univa mimo, danza
e recitazione.
 Un’altra forma teatrale preletteraria, caratterizzata da
improvvisazione, maschere fisse e da una comicità un
po’ rozza ma mordace, fu la fabula Atellana (dalla città
campana di Atella).
 La produzione teatrale letteraria nasce per influsso dei
modelli ellenistici nel III sec. a.C.
 Le ventuno commedie di Plauto, risalenti
al III – II sec. a. C., appartengono al genere
della fabula palliata, ossia presentano
ambientazione e personaggi greci.
 Terenzio, tra il 166 e il 160 a.C., compose
sei fabulae palliatae, basate più sul
contenuto che sull’azione scenica,
diversamente da quelle di Plauto.
 Il genere tragico si diffonde a Roma fin
dall’età alto-repubblicana. Livio
Andronico, Nevio ed Ennio
compongono tragedie di argomento
greco (fabulae cothurnatae), mentre
meno praticata è la tragedia di
argomento romano (fabula praetexta)
 Tipiche della tragedia latina sono
l’accentuazione degli elementi macabri
e patetici e lo stile enfatico
• Gneo Nevio fu autore
di cothurnatae ma
anche di praetextae,
ossia di tragedie di
argomento romano,
nelle quali il sentimento
della pietas familiare si
incontra con i valori
della civitas.
Il teatro a Roma durante l’Impero
Medea prima dell’assassinio dei figli -
Affresco della Casa dei Dioscuri a Pompei
La tragedia
Due erano le possibilità:
1) Tragedie allestite secondo i
canoni tradizionali.
2) Non più vere e proprie
rappresentazioni teatrali, ma
pubbliche letture .
•In questo secondo caso le parti
cantate furono scorporate dal testo
e affidate all’esecuzione di un
solista.
•Uditorio di intenditori.
Seneca tragediografo
 Nacque a Cordova tra il 5 e il 4 a. C.
 I soggetti delle sue tragedie sono tratti dal mondo greco (Euripide in
modo particolare)
 Si nota una tendenza a essenzializzare le vicende e a indagare la psiche dei
personaggi femminili.
 Dubbie sono la destinazione e la datazione
Possibili scopi delle tragedie di Seneca
1. Denuncia dei mali della tirannide ai senatori (presa di coscienza del
fallimento del progetto pedagogico tentato presso il principe)
2. Insegnamenti per mettere il principe in guardia dagli errori
dell’assolutismo (drammi didattici)
Seneca: la ratio, unica strada verso la
salvezza
Le nozze Aldobrandini – pittura parietale del I sec. d. C.
Le passioni dei personaggi sono i protagonisti della
scena, esibite senza veli (a differenza di quanto
accadeva nella tragedia greca).
Si coglie una sorta di diagnosi del male e dei suoi
effetti, ma non si propone una terapia.
La commedia in epoca imperiale
 Con tutta probabilità le commedie di
Plauto e Terenzio furono ancora
allestite.
Comici danzanti -
Mosaico della Villa di Cicerone a
Pompei
Quando il mondo latino si
sgretola, con l’affermarsi
della religione cristiana e
con l’ingresso nel
Medioevo, il teatro,
considerato un luogo
profano, smette di esistere.
Le rappresentazioni
avvengono nelle chiese.
Vengono messi in scena
passi del Vangelo: nascono
le prime rappresentazioni
sacre.
Una delle prime testimonianze
risale al 970, quando il Vescovo
di Winchester descrive una sacra
rappresentazione vista
probabilmente a Limoges in
Francia.
Si tratta del Quem quaeritis?,
una rappresentazione del testo
del Vangelo che si inserisce
all'interno della messa di Pasqua.
Il Corpus Domini
Diventato troppo stretto lo spazio
ecclesiastico, le recite si spostano sul
sagrato delle chiese e nelle piazza delle
città, dove, in occasione delle feste
religiose, vengono organizzate
rappresentazioni celebrative, prima tra
tutte il Corpus Domini, sacra
rappresentazione in volgare in cui si
illustra il sacrificio di Cristo per salvare
l’umanità.
LA NASCITA DELLA
COMMEDIA DELL’ARTE
• Le sacre rappresentazioni si
fanno sempre più irriverenti.
• La Chesa storce il naso, ma il
pubblico ama questi spettacoli
profani.
• Le rappresentazioni si spostano
dale piazza centrali alle strade
delle città, dove gli attori
recitano su carretti mobili.
• Nel 1500 I carretti si
trasformano nel palchetto della
Commedia dell’Arte.
LA
COMMEDIA
DELL’ARTE
• Gli attori delle Commedie dell‘Arte usano
delle maschere e improvvisano le loro parti.
• Il termine "arte" è inteso come “mestiere”,
“professione”: nel 1500 nascono per la prima
volta compagnie di attori professionisti
composte da circa dieci persone, che si
esibiscono sulla base di un canovaccio.
• Sul palcoscenico per la prima volta presenti
anche donne
ATTORI
• Gli attori della Commedia dell'Arte erano
girovaghi e caratterizzati da eccellenti doti
mimiche, buona parlantina, un'essenziale
fantasia e la capacità di sincronizzarsi
perfettamente con gli altri attori in scena.
• Per distinguersi dalla gente comune, gli attori
indossavano maschere, costumi variopinti e
arricchiti di elementi vistosi e non era raro
che utilizzassero strumenti musicali per
richiamare l'attenzione dei passanti e dare
scansione ritmica alle scene improvvisate sul
momento.
IL CANOVACCIO
La prima raccolta di canovacci di cui abbiamo notizia
è quella di Flaminio Scala, attore comico, pubblicata
nel 1611 a Venezia col titolo Il teatro delle favole
rappresentative.
Ogni canovaccio era composto da: un argomento
(in cui si spiegava brevemente la vicenda); un elenco
dei personaggi; un elenco degli oggetti necessari
alla messinscena; le battute dei personaggi scritte in
maniera molto vaga.
L'ultima opera teatrale scritta e pubblicata sotto
forma di canovaccio fu L'Amore delle tre melarance
di Carlo Gozzi del 1761. Il Gozzi fu acerrimo nemico
della riforma di Goldoni e sostenitore della
Commedia dell'Arte; lasciò L'Amore delle tre
melarance stampato sotto forma di canovaccio, un
evidente omaggio agli attori-drammaturghi dell'Età
dell'oro della Commedia dell'Arte che lo avevano
preceduto.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointLuigi Armetta
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019Maria pia Dell'Erba
 
Commedia
CommediaCommedia
Commediagembu
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaicosilvia1b
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoachillenapolitano
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1anfrigio
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16VincenzaLongo1
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 

Was ist angesagt? (20)

Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Teatro Latino
Teatro LatinoTeatro Latino
Teatro Latino
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
1.teatro romano
1.teatro romano1.teatro romano
1.teatro romano
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 

Ähnlich wie Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatrofms
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoAgnese Cremaschi
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impressannalisadg92
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impressannalisadg92
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impressannalisadg92
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impressannalisadg92
 

Ähnlich wie Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
La storia della scenografia
La storia della scenografiaLa storia della scenografia
La storia della scenografia
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impress
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impress
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impress
 
Presentazione impress
Presentazione impressPresentazione impress
Presentazione impress
 

Mehr von lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seralavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinalavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 flavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 flavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qlavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttolavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i glavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem saporeslavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazionelavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte fruttalavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturalilavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturalilavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziatalavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zerolavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologicilavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vitalavoriscuola
 

Mehr von lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 

Kürzlich hochgeladen

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 

Kürzlich hochgeladen (17)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro

  • 1. L’EVOLUZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI DALLE ORIGINI ALLA COMMEDIA DELL’ARTE
  • 2.
  • 3.  La poesia drammatica è legata al culto del dio Dioniso e alle feste dionisiache che si celebravano dopo la vendemmia. Da queste cerimonie ebbero origine tragedia, dramma satiresco e commedia.  Le opere del teatro Greco che oggi conosciamo sono quelle risalenti alla Grecia classica.  Le rappresentazioni avvenivano in grandi teatri a semicerchio con gradinate che ospitavano gli spettatori; davanti ai gradoni era presente il palco e l’orchestra.
  • 4. • Il termine tragedia deriva da due parole che significano “capro“ (“tragos”) e “canto“ (“odé”), quindi "canto del capro". • Secondo Aristotele la tragedia si evolve dal canto riservato al culto di Dioniso, il ditirambo. Ciò testimonia lo stretto legame che c'è tra il culto di Dioniso e la nascita della tragedia (l'animale sacro a Dioniso era infatti il caprone). • Successivamente assieme a Dioniso scomparvero I satiri e il carattere burlesco della tragedia arcaica. Origini della Tragedia Greca
  • 5. Attori e coro • Gli attori avevano il viso coperto da una maschera, calzavano il coturno, che elevava la statura, e indossavano costumi convenzionali. Vi era un massimo di tre attori in scena, che sostenevano anche parti femminili. • C’era anche un coro formato da dodici coreuti, poi quindici; il capo era detto corifeo. • La recitazione era in versi; l’accompagnamento musicale nei canti era la lira, nella tragedia il flauto.
  • 6. LA TRAGEDIA • Le tragedie rappresentavano vicende incentrate su problemi etici o religiosi, con un epilogo drammatico. • La rappresentazione suscitava nello spettatore pietà e terrore, liberava il cuore e la mente del pubblico dalle passioni messe in scena (catarsi ). • La tradizione attribuisce a Tespi (VI sec. a.C.) il merito di aver codificato la tragedia attica. • I tre maggiori poeti tragici furono, nell‘Atene del V secolo a.C., Eschilo, Sofocle ed Euripide. • Il teatro dell’antica Grecia era uno degli elementi attraverso cui si costruiva la democrazia. • La pòlis, nei teatri, si interrogava sulle grandi questioni pubbliche e morali.
  • 7. LA COMMEDIA  La Poetica di Aristotele fa risalire il termine a due radici:  1. Kòmos, la danza chiassosa e licenziosa che concludeva le feste campestri in onore di Dioniso dopo la vendemmia;  2. Kòme, «villaggio», per cui la commedia sarebbe da riconnettere con attori girovaghi.  Aristotele mostra di propendere per la prima etimologia, dicendo che la commedia prese avvio da coloro che inscenavano il coro fallico.  La commedia attica si divide in tre periodi: c. antica (fino all’inizio del IV sec. a. C.), c. di mezzo (IV sec. a. C.), c. nuova (IV-III sec. a. C.)  Gli attori erano tre.  Il coro era polemico e i coreuti si travestivano con costumi bizzarramente deformi, sovente in fogge animalesche.  Della Commedia antica, avente come oggetto questioni politiche e sociali, restano opere complete solo di Aristofane.  Della Commedia di mezzo, avente come oggetto questioni letterarie e filosofiche, restano frammenti di Antifane e Alessi.  Della Commedia nuova, la commedia di costume che riflette la vita quotidiana, il massimo rappresentante è Menandro.
  • 8.
  • 9.  Il teatro romano perde la funzione sociale e politica a favore dell’intrattenimento.  Il teatro italico nasce in correlazione con le feste religiose contadine, che prevedevano offerte agli dei e battute scherzose e oscene che volevano favorire la fecondità.  Queste battute, i fescennini versus, furono una prima forma di teatro arcaico.  Dall’unione di danze e canti etruschi e fescennini nacque la satura drammatica, che univa mimo, danza e recitazione.  Un’altra forma teatrale preletteraria, caratterizzata da improvvisazione, maschere fisse e da una comicità un po’ rozza ma mordace, fu la fabula Atellana (dalla città campana di Atella).  La produzione teatrale letteraria nasce per influsso dei modelli ellenistici nel III sec. a.C.
  • 10.  Le ventuno commedie di Plauto, risalenti al III – II sec. a. C., appartengono al genere della fabula palliata, ossia presentano ambientazione e personaggi greci.  Terenzio, tra il 166 e il 160 a.C., compose sei fabulae palliatae, basate più sul contenuto che sull’azione scenica, diversamente da quelle di Plauto.
  • 11.  Il genere tragico si diffonde a Roma fin dall’età alto-repubblicana. Livio Andronico, Nevio ed Ennio compongono tragedie di argomento greco (fabulae cothurnatae), mentre meno praticata è la tragedia di argomento romano (fabula praetexta)  Tipiche della tragedia latina sono l’accentuazione degli elementi macabri e patetici e lo stile enfatico
  • 12. • Gneo Nevio fu autore di cothurnatae ma anche di praetextae, ossia di tragedie di argomento romano, nelle quali il sentimento della pietas familiare si incontra con i valori della civitas. Il teatro a Roma durante l’Impero
  • 13. Medea prima dell’assassinio dei figli - Affresco della Casa dei Dioscuri a Pompei La tragedia Due erano le possibilità: 1) Tragedie allestite secondo i canoni tradizionali. 2) Non più vere e proprie rappresentazioni teatrali, ma pubbliche letture . •In questo secondo caso le parti cantate furono scorporate dal testo e affidate all’esecuzione di un solista. •Uditorio di intenditori.
  • 14. Seneca tragediografo  Nacque a Cordova tra il 5 e il 4 a. C.  I soggetti delle sue tragedie sono tratti dal mondo greco (Euripide in modo particolare)  Si nota una tendenza a essenzializzare le vicende e a indagare la psiche dei personaggi femminili.  Dubbie sono la destinazione e la datazione
  • 15. Possibili scopi delle tragedie di Seneca 1. Denuncia dei mali della tirannide ai senatori (presa di coscienza del fallimento del progetto pedagogico tentato presso il principe) 2. Insegnamenti per mettere il principe in guardia dagli errori dell’assolutismo (drammi didattici)
  • 16. Seneca: la ratio, unica strada verso la salvezza Le nozze Aldobrandini – pittura parietale del I sec. d. C. Le passioni dei personaggi sono i protagonisti della scena, esibite senza veli (a differenza di quanto accadeva nella tragedia greca). Si coglie una sorta di diagnosi del male e dei suoi effetti, ma non si propone una terapia.
  • 17. La commedia in epoca imperiale  Con tutta probabilità le commedie di Plauto e Terenzio furono ancora allestite. Comici danzanti - Mosaico della Villa di Cicerone a Pompei
  • 18.
  • 19. Quando il mondo latino si sgretola, con l’affermarsi della religione cristiana e con l’ingresso nel Medioevo, il teatro, considerato un luogo profano, smette di esistere. Le rappresentazioni avvengono nelle chiese. Vengono messi in scena passi del Vangelo: nascono le prime rappresentazioni sacre. Una delle prime testimonianze risale al 970, quando il Vescovo di Winchester descrive una sacra rappresentazione vista probabilmente a Limoges in Francia. Si tratta del Quem quaeritis?, una rappresentazione del testo del Vangelo che si inserisce all'interno della messa di Pasqua.
  • 20. Il Corpus Domini Diventato troppo stretto lo spazio ecclesiastico, le recite si spostano sul sagrato delle chiese e nelle piazza delle città, dove, in occasione delle feste religiose, vengono organizzate rappresentazioni celebrative, prima tra tutte il Corpus Domini, sacra rappresentazione in volgare in cui si illustra il sacrificio di Cristo per salvare l’umanità.
  • 21. LA NASCITA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE • Le sacre rappresentazioni si fanno sempre più irriverenti. • La Chesa storce il naso, ma il pubblico ama questi spettacoli profani. • Le rappresentazioni si spostano dale piazza centrali alle strade delle città, dove gli attori recitano su carretti mobili. • Nel 1500 I carretti si trasformano nel palchetto della Commedia dell’Arte.
  • 22. LA COMMEDIA DELL’ARTE • Gli attori delle Commedie dell‘Arte usano delle maschere e improvvisano le loro parti. • Il termine "arte" è inteso come “mestiere”, “professione”: nel 1500 nascono per la prima volta compagnie di attori professionisti composte da circa dieci persone, che si esibiscono sulla base di un canovaccio. • Sul palcoscenico per la prima volta presenti anche donne
  • 23. ATTORI • Gli attori della Commedia dell'Arte erano girovaghi e caratterizzati da eccellenti doti mimiche, buona parlantina, un'essenziale fantasia e la capacità di sincronizzarsi perfettamente con gli altri attori in scena. • Per distinguersi dalla gente comune, gli attori indossavano maschere, costumi variopinti e arricchiti di elementi vistosi e non era raro che utilizzassero strumenti musicali per richiamare l'attenzione dei passanti e dare scansione ritmica alle scene improvvisate sul momento.
  • 24. IL CANOVACCIO La prima raccolta di canovacci di cui abbiamo notizia è quella di Flaminio Scala, attore comico, pubblicata nel 1611 a Venezia col titolo Il teatro delle favole rappresentative. Ogni canovaccio era composto da: un argomento (in cui si spiegava brevemente la vicenda); un elenco dei personaggi; un elenco degli oggetti necessari alla messinscena; le battute dei personaggi scritte in maniera molto vaga. L'ultima opera teatrale scritta e pubblicata sotto forma di canovaccio fu L'Amore delle tre melarance di Carlo Gozzi del 1761. Il Gozzi fu acerrimo nemico della riforma di Goldoni e sostenitore della Commedia dell'Arte; lasciò L'Amore delle tre melarance stampato sotto forma di canovaccio, un evidente omaggio agli attori-drammaturghi dell'Età dell'oro della Commedia dell'Arte che lo avevano preceduto.