SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Fondazione Archivio audiovisivo
del movimento operaio e democratico
Storia
1979 Nasce come associazione ed eredita il patrimonio filmico del Pci e della Unitelefilm, società
di produzione cinematografica legata al Pci. Suo primo Presidente, per alcuni anni, sarà Cesare
Zavattini.
1983 il patrimonio dell’archivio viene dichiarato, dalla Soprintendenza archivistica del Lazio, di
notevole interesse storico.
1985 l’Archivio viene riconosciuto come Fondazione. Assume l’attuale denominazione:
Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD).
Archivio affiliato alla FIAF (Federazione Internazionale degli Archivi di Film), associato all’AICI
(Associazione Istituti Culturali Italiani), alla IALHI (International Association of the Labour History
Associations), all’ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), ad ARIELE (Associazione
per la Ricerca sulle Istituzioni L’Economia e il Lavoro in Europa, collegata con il CNEL), a
DOC/IT (Associazione dei documentaristi italiani).
Attualmente l’intero patrimonio filmico ammonta a oltre 5.000 ore (pellicola), 5000 ore
(videonastri), 3.000 ore sonori in presa diretta.
ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE

 Ricerca, raccolta, conservazione, catalogazione







di documenti audiovisivi, sonori e fotografici e
dei materiali cartacei ad essi legati.
Studio, analisi, diffusione e riuso di tali
documenti.
Produzione/Realizzazione di nuovi prodotti
filmici.
Partecipazione a/organizzazione di
convegni, seminari, rassegne, mostre, festival.
Realizzazione di ricerche, mappature, censimenti.
Editoria: Pubblicazioni specialistiche.
Formazione: corsi per documentalisti e filmaker
IL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO
FILMOTECA


ca. 5000 ore (su pellicola e nastro videomagnetico)



Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film non
fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale.



Le immagini documentano la storia del lavoro, del movimento operaio e
sindacale, dei partiti della sinistra italiana, delle loro battaglie politiche e civili, delle
mobilitazioni sociali e dei movimenti collettivi, delle lotte di liberazione nazionale in
altri paesi, soprattutto dalla fine degli anni quaranta a oggi. Sono conservate anche
fonti della prima metà del Novecento, tra cui una serie relativa ai classici sovietici di
fiction e non fiction.



Il patrimonio è costituito da produzioni diverse, italiane ed estere (provenienti da:
Africa, America Latina, Asia, Europa dell'Est), da depositi di autori e privati (tra cui F.
Birri, L. Bizzarri, G. Ferrara, M. Forleo), da associazioni culturali e politiche (tra cui
Pci, Acli, Arci), da sindacati (tra cui Cgil, Fiom, Spi-Cgil), da società di produzione
(Reiac, Albedo cinematografica, AEP). Di grande importanza la raccolta speciale sulla
guerra e la storia del Vietnam, forse la più consistente d'Europa, e la raccolta della
documentazione sul G8 di Genova.
Fondi filmici principali
 Fondo PCI alcune centinaia di titoli; 1921 – 1980
 Fondo Unitelefilm circa 2000 titoli; 1925 – 1980

 Fondo AAMOD circa mille titoli; dagli anni cinquanta – 2006
 Fondo Cgil centinaia di titoli; seconda metà del Novecento
 Fondo Reiac Film centinaia di titoli; 1964 – 1990
 Fondo Cinegiornali Liberi 11 numeri; 1968 – 1970
 Raccolta Vietnam centinaia di titoli; 1945-1975
 Fondo Libero Bizzarri un centinaio di titoli; 1950 – 1985
 Albedo Cinematografica 15 titoli; 1969-1975
 Raccolta G8 48 titoli; 2001 – 2002
 Fondo Federico Mariani 59 titoli (in incremento); 1982 – 2004

 Fondo Centro di cultura popolare Tufello 15 titoli; 1977 – 1999
 Fondo Rapimento Giuliana Sgrena 30 h ca; Feb 2005 - Marzo 2005
Il PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO
AUDIOTECA/NASTROTECA

 3.000 ore di sonori in presa diretta, in corso di recupero e

catalogazione. Anni cinquanta-ottanta.
La nastroteca rispecchia in termini di contenuti e di estremi
cronologici quelli dei Fondi audiovisivi dell’Unitelefilm e del Pci.
Dai discorsi di Palmiro Togliatti, di Giuseppe Di Vittorio e di altri
leader politici della sinistra italiana alle numerose testimonianze
e interviste ad operai e militanti della sinistra, raccolte in
occasione di manifestazioni, scioperi, feste de l’Unità, del Primo
Maggio.
Altrettanto numerose le registrazioni di assemblee, di
congressi, di riunioni sindacali e del Pci.
 Tale documentazione è in corso di recupero, descrizione

e ordinamento.
IL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO
ARCHIVI CARTACEI








Archivio Asamo-Aamod 1979 - ; consistenza: 20 mt. lineari ca.;
Documentazione riguardante la vita istituzionale dell'Associazione e quindi della
Fondazione. L'organizzazione dei materiali rispecchia le attività dell'archivio: le
fasi dei processi produttivi dei film e l'organizzazione di iniziative quali convegni e
seminari, corsi di formazione, mostre e
rassegne, pubblicazioni, ricerche, cataloghi.
Archivio Unitelefilm 1963 – 1979; Consistenza: 15 mt. lineari ca.;
Documentazione riguardante la vita istituzionale della società di produzione. Di
notevole interesse la documentazione relativa ai rapporti con il Pci e con le
federazioni del partito.
Archivio Reiac 1964 - [anni novanta]; Consistenza: 15 mt. lineari ca.; La società
di produzione Reiac film srl (Realizzazioni indipendenti autori cinematografici) è
nata nel 1964 a Roma per iniziativa di Marina Piperno. La società rappresentava
un esperimento originale di compartecipazione economica, negli investimenti e
negli utili, tra autori cinematografici. L'obiettivo era di realizzare opere al di fuori
della grande industria produttiva e distributiva cinematografica e televisiva. Oltre
ai documenti sull’attività produttiva, numerosi i carteggi di autori e attori.
Archivio Libero Bizzarri 1946 – 1986; Consistenza: 2, 3 mt. lineari; L'archivio
privato comprende documenti inerenti l'attività giornalistica e politica di Bizzarri a
partire dal 1946 e la sua attività di studioso dell'industria cinematografica.
IL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO
Fototeca

 L'archivio fotografico conserva oltre 250.000 immagini di argomento

storico, politico e sociale. Le immagini coprono un arco temporale che
va dall'inizio del Novecento ad oggi, di maggiore consistenza per il
periodo dal secondo dopoguerra agli anni ottanta del XX secolo.
L’Archivio è così articolato:
 Fondo Vie Nuove 1946 – 1978
 Fondo Originale Asamo-Aamod [fine ottocento - 2000]
 Fondo Reiac (fotografico) 1964 - [anni novanta]
LA BIBLIOTECA

 La biblioteca si è costituita nel 1979. Il patrimonio, arricchitosi

negli anni, è attualmente costituito da circa 5.000 volumi, 3.000
opuscoli, un centinaio di periodici e letteratura grigia.
Si tratta di una biblioteca specializzata. I soggetti principali:
 la storia del movimento operaio e sindacale, dei movimenti

sociali, dei partiti politici italiani e stranieri, delle battaglie
politiche, civili, sindacali del Novecento
 la storia del cinema
 il trattamento archivistico, il restauro, la conservazione dei
documenti audiovisivi e fotografici.
ARCHIVI OSPITI
 L’archivio ospita i cataloghi informatizzati di archivi audiovisivi

che, grazie ad accordi e convenzioni con la Fondazione
Aamod, rendono accessibili alla consultazione i loro patrimoni, descritti
e ordinati con la consulenza e la collaborazione dell'Aamod. Ciò in linea
con la politica culturale dell’Aamod, finalizzata alla costruzione di una
rete di archivi audiovisivi, principalmente di non fiction, grazie alla quale
rendere il più possibile libero e accessibile alla consultazione il
patrimonio audiovisivo nazionale.


Fondo Paolo Grassini – Società Videoset

Società di produzione fondata dal regista Paolo Grassini con altri
autori. Realizza documentari, fiction, prodotti televisivi e web solutions;
è attiva dagli anni 80.
La valorizzazione del patrimonio dell’Archivio
audiovisivo
 L’Archivio audiovisivo ha sempre avuto quale finalità principale la

valorizzazione, attraverso l’accesso, il riuso e la diffusione, del proprio
patrimonio.
 E’ all’avanguardia nello studio e nella ricerca finalizzati alla descrizione
dei documenti filmici e nell’approntamento di banche dati
complesse, che possano consentire la massima fruizione dei
documenti, nel rispetto archivistico dei vincoli che li legano e del loro
contesto produttivo, grazie tra l’altro all’adozione, secondo le regole
ISAD(G), di una struttura descrittiva multilivello
(Fondo, Serie, Sottoserie, Unità archivistica, Unità documentaria).
 E’ stato adottato nel 2005 un nuovo software per la descrizione del
patrimonio della Fondazione e messo a punto un nuovo tracciato
descrittivo. XDams è la nuova piattaforma informatica adottata, sulla
quale sono state riversate le schede del precedente database Highway.
Tale piattaforma consente di inserire, modificare, gestire
esclusivamente in rete Intranet/Internet i dati descrittivi. Le
caratteristiche di interoperabilità e condivisione delle risorse sono
garantite dall'utilizzo della tecnologia XML.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen
 
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaVilla Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaLuana Savastano
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Paolo Coen
 
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...Pietro Cefaly
 
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.EpilogoFra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.EpilogoPortante Andrea
 

Was ist angesagt? (7)

Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
 
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaVilla Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
 
Prova upload
Prova uploadProva upload
Prova upload
 
Happy Birthday meier
Happy Birthday meierHappy Birthday meier
Happy Birthday meier
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
 
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
 
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.EpilogoFra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (6)

Nascita ed evoluzione dei partiti politici
Nascita ed evoluzione dei partiti politiciNascita ed evoluzione dei partiti politici
Nascita ed evoluzione dei partiti politici
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Asia
AsiaAsia
Asia
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 

Ähnlich wie Ldb Digital Heritage_Aamod 01

Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Istoreto
 
La cineteca
La cinetecaLa cineteca
La cinetecalabo2014
 
Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Istoreto
 
Nydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New YorkNydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New Yorkml c
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...INSMLI
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Istoreto
 
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdfteatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdfDenisseKAyllonMascco
 
Presentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIPresentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIINSMLI
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaComunicatecivi
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italianaornela rama
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italianoelisa
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000Raimondo Villano
 
Programma generale "Per il cinema italiano" 2018
Programma generale "Per il cinema italiano" 2018Programma generale "Per il cinema italiano" 2018
Programma generale "Per il cinema italiano" 2018mauvet52
 
Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome
Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome
Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome regesta_com
 
Precisazioni sul corto miracolo di trani
Precisazioni sul corto miracolo di traniPrecisazioni sul corto miracolo di trani
Precisazioni sul corto miracolo di traniredazione gioianet
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Portante Andrea
 
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italianaResoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italianacantoriproitalia
 

Ähnlich wie Ldb Digital Heritage_Aamod 01 (20)

Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Relazione attività 2015
Relazione attività 2015
 
La cineteca
La cinetecaLa cineteca
La cineteca
 
Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Relazione attività 2006
Relazione attività 2006
 
Nydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New YorkNydff, doc italiani in scena a New York
Nydff, doc italiani in scena a New York
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
 
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdfteatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
teatri_e_teatri_d_opera_in_italia_tra_.pdf
 
Presentazione Doc/it
Presentazione Doc/itPresentazione Doc/it
Presentazione Doc/it
 
Film industriale
Film industrialeFilm industriale
Film industriale
 
Presentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIPresentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLI
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
 
Programma generale "Per il cinema italiano" 2018
Programma generale "Per il cinema italiano" 2018Programma generale "Per il cinema italiano" 2018
Programma generale "Per il cinema italiano" 2018
 
Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome
Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome
Shoah Ontology and Linked Open Data at W3C LOD2014 in Rome
 
Precisazioni sul corto miracolo di trani
Precisazioni sul corto miracolo di traniPrecisazioni sul corto miracolo di trani
Precisazioni sul corto miracolo di trani
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
 
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italianaResoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
 

Mehr von laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Mehr von laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb Digital Heritage_Aamod 01

  • 1. Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Storia 1979 Nasce come associazione ed eredita il patrimonio filmico del Pci e della Unitelefilm, società di produzione cinematografica legata al Pci. Suo primo Presidente, per alcuni anni, sarà Cesare Zavattini. 1983 il patrimonio dell’archivio viene dichiarato, dalla Soprintendenza archivistica del Lazio, di notevole interesse storico. 1985 l’Archivio viene riconosciuto come Fondazione. Assume l’attuale denominazione: Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD). Archivio affiliato alla FIAF (Federazione Internazionale degli Archivi di Film), associato all’AICI (Associazione Istituti Culturali Italiani), alla IALHI (International Association of the Labour History Associations), all’ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), ad ARIELE (Associazione per la Ricerca sulle Istituzioni L’Economia e il Lavoro in Europa, collegata con il CNEL), a DOC/IT (Associazione dei documentaristi italiani). Attualmente l’intero patrimonio filmico ammonta a oltre 5.000 ore (pellicola), 5000 ore (videonastri), 3.000 ore sonori in presa diretta.
  • 2. ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE  Ricerca, raccolta, conservazione, catalogazione       di documenti audiovisivi, sonori e fotografici e dei materiali cartacei ad essi legati. Studio, analisi, diffusione e riuso di tali documenti. Produzione/Realizzazione di nuovi prodotti filmici. Partecipazione a/organizzazione di convegni, seminari, rassegne, mostre, festival. Realizzazione di ricerche, mappature, censimenti. Editoria: Pubblicazioni specialistiche. Formazione: corsi per documentalisti e filmaker
  • 3. IL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO FILMOTECA  ca. 5000 ore (su pellicola e nastro videomagnetico)  Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale.  Le immagini documentano la storia del lavoro, del movimento operaio e sindacale, dei partiti della sinistra italiana, delle loro battaglie politiche e civili, delle mobilitazioni sociali e dei movimenti collettivi, delle lotte di liberazione nazionale in altri paesi, soprattutto dalla fine degli anni quaranta a oggi. Sono conservate anche fonti della prima metà del Novecento, tra cui una serie relativa ai classici sovietici di fiction e non fiction.  Il patrimonio è costituito da produzioni diverse, italiane ed estere (provenienti da: Africa, America Latina, Asia, Europa dell'Est), da depositi di autori e privati (tra cui F. Birri, L. Bizzarri, G. Ferrara, M. Forleo), da associazioni culturali e politiche (tra cui Pci, Acli, Arci), da sindacati (tra cui Cgil, Fiom, Spi-Cgil), da società di produzione (Reiac, Albedo cinematografica, AEP). Di grande importanza la raccolta speciale sulla guerra e la storia del Vietnam, forse la più consistente d'Europa, e la raccolta della documentazione sul G8 di Genova.
  • 4. Fondi filmici principali  Fondo PCI alcune centinaia di titoli; 1921 – 1980  Fondo Unitelefilm circa 2000 titoli; 1925 – 1980  Fondo AAMOD circa mille titoli; dagli anni cinquanta – 2006  Fondo Cgil centinaia di titoli; seconda metà del Novecento  Fondo Reiac Film centinaia di titoli; 1964 – 1990  Fondo Cinegiornali Liberi 11 numeri; 1968 – 1970  Raccolta Vietnam centinaia di titoli; 1945-1975  Fondo Libero Bizzarri un centinaio di titoli; 1950 – 1985  Albedo Cinematografica 15 titoli; 1969-1975  Raccolta G8 48 titoli; 2001 – 2002  Fondo Federico Mariani 59 titoli (in incremento); 1982 – 2004  Fondo Centro di cultura popolare Tufello 15 titoli; 1977 – 1999  Fondo Rapimento Giuliana Sgrena 30 h ca; Feb 2005 - Marzo 2005
  • 5. Il PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO AUDIOTECA/NASTROTECA  3.000 ore di sonori in presa diretta, in corso di recupero e catalogazione. Anni cinquanta-ottanta. La nastroteca rispecchia in termini di contenuti e di estremi cronologici quelli dei Fondi audiovisivi dell’Unitelefilm e del Pci. Dai discorsi di Palmiro Togliatti, di Giuseppe Di Vittorio e di altri leader politici della sinistra italiana alle numerose testimonianze e interviste ad operai e militanti della sinistra, raccolte in occasione di manifestazioni, scioperi, feste de l’Unità, del Primo Maggio. Altrettanto numerose le registrazioni di assemblee, di congressi, di riunioni sindacali e del Pci.  Tale documentazione è in corso di recupero, descrizione e ordinamento.
  • 6. IL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO ARCHIVI CARTACEI     Archivio Asamo-Aamod 1979 - ; consistenza: 20 mt. lineari ca.; Documentazione riguardante la vita istituzionale dell'Associazione e quindi della Fondazione. L'organizzazione dei materiali rispecchia le attività dell'archivio: le fasi dei processi produttivi dei film e l'organizzazione di iniziative quali convegni e seminari, corsi di formazione, mostre e rassegne, pubblicazioni, ricerche, cataloghi. Archivio Unitelefilm 1963 – 1979; Consistenza: 15 mt. lineari ca.; Documentazione riguardante la vita istituzionale della società di produzione. Di notevole interesse la documentazione relativa ai rapporti con il Pci e con le federazioni del partito. Archivio Reiac 1964 - [anni novanta]; Consistenza: 15 mt. lineari ca.; La società di produzione Reiac film srl (Realizzazioni indipendenti autori cinematografici) è nata nel 1964 a Roma per iniziativa di Marina Piperno. La società rappresentava un esperimento originale di compartecipazione economica, negli investimenti e negli utili, tra autori cinematografici. L'obiettivo era di realizzare opere al di fuori della grande industria produttiva e distributiva cinematografica e televisiva. Oltre ai documenti sull’attività produttiva, numerosi i carteggi di autori e attori. Archivio Libero Bizzarri 1946 – 1986; Consistenza: 2, 3 mt. lineari; L'archivio privato comprende documenti inerenti l'attività giornalistica e politica di Bizzarri a partire dal 1946 e la sua attività di studioso dell'industria cinematografica.
  • 7. IL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO Fototeca  L'archivio fotografico conserva oltre 250.000 immagini di argomento storico, politico e sociale. Le immagini coprono un arco temporale che va dall'inizio del Novecento ad oggi, di maggiore consistenza per il periodo dal secondo dopoguerra agli anni ottanta del XX secolo. L’Archivio è così articolato:  Fondo Vie Nuove 1946 – 1978  Fondo Originale Asamo-Aamod [fine ottocento - 2000]  Fondo Reiac (fotografico) 1964 - [anni novanta]
  • 8. LA BIBLIOTECA  La biblioteca si è costituita nel 1979. Il patrimonio, arricchitosi negli anni, è attualmente costituito da circa 5.000 volumi, 3.000 opuscoli, un centinaio di periodici e letteratura grigia. Si tratta di una biblioteca specializzata. I soggetti principali:  la storia del movimento operaio e sindacale, dei movimenti sociali, dei partiti politici italiani e stranieri, delle battaglie politiche, civili, sindacali del Novecento  la storia del cinema  il trattamento archivistico, il restauro, la conservazione dei documenti audiovisivi e fotografici.
  • 9. ARCHIVI OSPITI  L’archivio ospita i cataloghi informatizzati di archivi audiovisivi che, grazie ad accordi e convenzioni con la Fondazione Aamod, rendono accessibili alla consultazione i loro patrimoni, descritti e ordinati con la consulenza e la collaborazione dell'Aamod. Ciò in linea con la politica culturale dell’Aamod, finalizzata alla costruzione di una rete di archivi audiovisivi, principalmente di non fiction, grazie alla quale rendere il più possibile libero e accessibile alla consultazione il patrimonio audiovisivo nazionale.  Fondo Paolo Grassini – Società Videoset Società di produzione fondata dal regista Paolo Grassini con altri autori. Realizza documentari, fiction, prodotti televisivi e web solutions; è attiva dagli anni 80.
  • 10. La valorizzazione del patrimonio dell’Archivio audiovisivo  L’Archivio audiovisivo ha sempre avuto quale finalità principale la valorizzazione, attraverso l’accesso, il riuso e la diffusione, del proprio patrimonio.  E’ all’avanguardia nello studio e nella ricerca finalizzati alla descrizione dei documenti filmici e nell’approntamento di banche dati complesse, che possano consentire la massima fruizione dei documenti, nel rispetto archivistico dei vincoli che li legano e del loro contesto produttivo, grazie tra l’altro all’adozione, secondo le regole ISAD(G), di una struttura descrittiva multilivello (Fondo, Serie, Sottoserie, Unità archivistica, Unità documentaria).  E’ stato adottato nel 2005 un nuovo software per la descrizione del patrimonio della Fondazione e messo a punto un nuovo tracciato descrittivo. XDams è la nuova piattaforma informatica adottata, sulla quale sono state riversate le schede del precedente database Highway. Tale piattaforma consente di inserire, modificare, gestire esclusivamente in rete Intranet/Internet i dati descrittivi. Le caratteristiche di interoperabilità e condivisione delle risorse sono garantite dall'utilizzo della tecnologia XML.