SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il packing
Il complesso delle 
operazioni manuali e 
delle tecniche 
necessarie per 
rendere idoneo un 
prodotto alla 
spedizione, deposito 
e vendita è noto con 
il nome di 
imballaggio. 
L’avvento di nuovi materiali per l’imballaggio ha 
evidenziato la possibilità di cessioni agli alimenti di 
sostanze chimiche diverse e la necessità di uno 
studio approfondito.
Occorre premettere alcuni concetti riguardanti i 
fenomeni di diffusione e migrazione di 
sostanze attraverso le matrici dei materiali di 
imballaggio. 
La diffusione è un movimento di massa che 
comporta il trasferimento di un materiale 
all’interno o attraverso un altro materiale. 
La migrazione è il passaggio di una sostanza da 
un materiale ad un mezzo circostante e 
dipende dalla natura della sostanza, dal mezzo 
di contatto e dalla temperatura.
Migrazione 
• Globale: quando viene determinato l’insieme di tutto 
quello che può migrare, indipendentemente dalla natura 
chimica delle singole sostanze migrate ed ha la funzione 
di preservare la naturale composizione dell’alimento. 
Secondo la normativa vigente la migrazione globale non 
può essere superiore a 50mg/kg di contenuto ovvero 8 
mg per dm2 di superficie esposta al contatto 
• Migrazione specifica: è la valutazione qualitativa e 
quantitativa delle singole sostanze migrate.
i rischi di cessione da contenitori sono stati considerati 
nella norma specifica D.M. 21 marzo 1973. essa 
considera alcuni aspetti generali: 
• Migrazione globale, cioè la quantificazione della 
contaminazione massima ammissibile nell’alimento da 
parte del contenitore 
• Responsabilità giuridica della idonietà del contenitore 
• L’obbligo dell’informazione al consumatore sulla 
idonietà dell’oggetto mediante applicazione della 
dicitura “per alimenti” o del relativo simbolo, bicchiere 
e posate.
Altri aspetti specifici: 
• Norme specifiche per ogni materiale 
• Un protocollo di valutazione di nuovi componenti 
• Lista positiva delle sostanze autorizzate per la 
preparazione di oggetti destinati al contatto con gli 
alimenti 
• La colorazione. Tali coloranti non devono essere 
ceduti all’alimento 
• La classificazione degli alimenti ai fini della scelta 
dei simulanti nella prove di cessione.
Principali materiali d’imballaggio 
I tipi di imballaggio più usati nel settore 
agroalimentare sono: 
• Carta e cartone 
• Materie plastiche 
• Metalli 
• Vetro.
Carta e cartone (Ca) 
È costituita principalmente 
da cellulosa ma data la sua 
insolubilità ed infusibilità deve 
essere trattata chimicamente. 
È molto usata per l’accoppiamento 
con altri materiali. 
Presenta nessuna proprietà barriera in assenza di 
patinatura, buona rigidità, potere assorbente, facile 
lacerabilità, bassa densità, cordonabilità
Materie plastiche 
Con il termine di materie plastiche 
artificiali si intendono quelle 
derivate dalla trasformazione dei 
polimeri naturali (proteine, 
cellulosa), mentre per materie 
plastiche sintetiche si intendono i 
composti macromolecolari organici 
mediante: 
• Polimerizzazione. 
• Policondensazione. 
• poliaddizione.
La maggior parte di materie 
plastiche viene utilizzato 
sotto forma di sottili 
pellicole e laminati per la 
produzione di sacchetti. 
Presentano alta proprietà 
barriera, bassa densità, 
flessibilità, bassa rigidità, 
resistenza alla trazione 
variabile.
Polimerizzazione: Da più molecole di monomeri si 
ottengono i rispettivi polimeri senza eliminazione di 
atomi o radicali. Ciò avviene quando il monomero 
presenta dei doppi legami. Il processo, attivato da un 
catalizzatore, richiede energia ed un inibitore per 
interrompere la polimerizzazione ad un certo punto. È il 
caso di resine polietileniche e poliviniliche (pvc) 
Policondensazione: Da più molecole uguali o differenti, si 
ottengono polimeri mentre si eliminano molecole 
d’acqua, idracidi, ammoniaca, formaldeide. È il caso di 
resine poliesteri, fenoliche, poliammidiche. 
Poliaddizione: Detta anche addizione successiva di 
molecole di monomeri ad una molecola iniziatrice. È il 
caso delle resine poliuretaniche.
I polimeri ad alto peso molecolare hanno un’alta 
inerzia chimica ed un’alta insolubilità che li 
rende privi di tossicità, mentre i monomeri 
sono generalmente tossici 
Il decreto del 28/06/89 del ministero 
dell’ambiente prevede che qualsiasi involucro 
sigillato di vetro, metallo, plastica, carta, 
devono recare un marchio di riconoscimento 
costituito da un esagono e da una sigla.
Materie plastiche più comuni 
= polivinilcloruro: 
Ormai in via di eliminazione 
dalla produzione ha molte 
applicazioni biomediche, 
bottiglie e giocattoli. 
Si ottiene dalla 
polimerizzazione del 
cloruro di vinile. 
Ha effetti cancerogeni per cui si deve ridurre al massimo 
la quantità di monomero residuo negli oggetti di Pvc.
= polietilene: Viene 
sintetizzato a partire 
dall’etilene. 
È molto diffuso per la sua 
economicità e versatilità, 
viene usato per buste, 
pellicole, confezioni per 
latte, succhi di frutta, 
medicinali. Ve ne sono di 
due tipi: 
A bassa densità, resiste a temperature comprese 
tra - 40° e +80°c 
Alta densità, in grado di resistere fino a + 120°C
= polipropilene: Si ottiene dal 
proplene. Valse il premio nobel al 
chimico italiano Giulio Natta. 
È resistente alle trazioni, inerte 
chimicamente viene utilizzato per 
imballaggi alimentari, protesi, siringhe, 
provette, elettrodomestici. 
= polistirene 
Viene sintetizzato 
dallo stirene. Usato per le 
coppette dei gelati e yogurt 
cioè contenitori rigidi, ma 
poco resistenti agli urti.
polietilentereftalato: È un 
poliestere saturo ottenuto da acido 
tereftalico e glicol – etilenico. È 
oggi assai diffuso perché rigido e 
resistente agli urti,molto usato per 
acque minerali e bevande gassate. 
Pa = poliammidi: Meglio note con il 
nome di nylon, sono costituite da una 
sequenza di gruppi –C = O – H – N - 
connessi da gruppi metilenici –CH2 e 
sono usate nel campo 
dell’imballaggio per impedire la 
dispersione dei gas.
Pur = poliuretani: Impiegati per 
la fabbricazione di paraurti per 
auto, gommapiuma per 
materassi, scarpe 
Resine termoindurenti. 
La sostanza base è il 
formolo. In soluzione 
acquosa è irritante, molto 
tossico per via orale. 
Tracce di questo 
composto vengono 
ricercate mediante gas-cronatografia 
e 
spettrometria.
Capolimeri: Risultano composti da due o più 
minerali, abbinati in modo da avere i vantaggi 
di entrambi, resine stirene – butandiene e nylon 
– polietilene. Possono essere rinforzate ad 
esempio con fibre di vetro. 
hot melt: Sono resine fusibili a caldo che trovano 
applicazione nei rivestimenti di cartone, 
possono essere costituite da paraffina, polimeri, 
copolimeri, cere, additivi secondari e vengono 
applicate a spruzzo.
L’estrusione 
L'estrusione è una tecnica di 
lavorazione delle materie 
plastiche che permette di 
ottenere sacchetti leggeri e 
resistenti da un tubo caldo di 
materiale plastico leggero e 
flessibile. L'aria gonfia il 
tubo come un pallone, fino a 
dar forma a una borsa con la 
sagoma, le dimensioni e lo 
spessore desiderati.
termoplastiche 
Si chiamano termoplastiche tutte le materie plastiche 
che possono essere 
raffreddate e fuse più volte. 
Nel processo della calandratura, 
la plastica viene tirata in 
fogli sottili da una serie 
di rulli compressori 
ad alta temperatura. 
Nello stampaggio 
a iniezione, un 
perno a vite spinge 
la plastica nello stampo attraverso un tubo caldo.
Nella termoformatura, 
un foglio di plastica 
viene teso al di 
sopra di uno 
stampo e fatto 
aderire alle pareti 
di questo da una 
pompa a vuoto. 
La soffiatura, 
infine, crea oggetti 
cavi da tubi caldi 
di plastica flessibile. 
Il tubo viene portato ad alta 
temperatura e soffiato in uno stampo.
Gomme ed elastomeri 
Sono materiali polimerici 
dotati di capacità di 
estendersi e riprendere le 
dimensioni originarie al 
cessare della sollecitazione 
esterna. Ne esistono di due 
tipi: 
1. Naturali: ottenute 
per incisione della 
corteccia di alcune 
piante (caucciù) 
2. Sintetiche: ottenute d 
processi di 
polimerizzazione analoghi 
a quelli per le materie 
plastiche. 
Vengono utilizzati per la 
produzione di guarnizioni, 
nastri trasportatori, articoli 
per l’allattamento.
La produzione della gomma
Ceramiche 
Sono costituiti da argille e silicati, 
sottoposti a formatura e cottura 
in forno. 
Gli oggetti così preparati 
possono essere coperti da 
uno strato detto “vetrina”, un vetro a base di silicati. 
Queste se destinate ad articoli di alta qualità, non contengono 
piombo, mentre quelle applicate su articoli di minor pregio 
contengono ossido di piombo capace di dare brillantezza. 
Sono possibili cessioni di metalli pesanti 
impiegati per decorare, generalmente il 
contatto è breve, ma non si possono 
escludere usi impropri o contatti con 
alimenti o bevande aggressive.
Acciai inossidabili (Acc) 
Sono leghe costituite da ferro e cromo. 
Possono contenere anche nichel. 
Non hanno bisogno di rivestimento 
protettivo perché in presenza di ossigeno 
si rivestono di uno strato di ossido di cromo 
La normativa italiana definisce i tipi 
autorizzati secondo la nomenclatura: 
• UNI (ente italiano di unificazione) 
• AISI (american iron and steel istitute). 
Il controllo igienico – sanitario, si basa su due principi: 
1.Possibilità di impiegare soltanto acciai autorizzati, riportati 
nell’elenco che ha funzione di lista positiva 
2.Controlla la migrazione specifica (nichel e cromo) che va effettuata 
sull’eluato dopo il terzo attacco con acido acetico
Banda stagnata e cromata 
Costituisce il mezzo più utilizzato per la preparazione di 
scatolame soprattutto 
per alimenti sterilizzati che devono 
durare nel tempo, quali carne, 
pesce, bevande. 
È costituita da un lamierino che può 
essere rivestito di stagno o di 
cromo per immersione a temperature di 310/320°C. o 
elettroliticamente con coperture diverse sulle pareti e 
pesi minori.
Le eventuali corrosioni 
sono dovute 
all’ossigeno, ai nitrati 
presenti nei vegetali e 
nell’acqua. 
I barattoli sono costruiti da 
tre o due pezzi, 
impiegando un processo 
di preparazione 
(imbutitura) che evita 
una saldatura.
Alluminio 
Fra i materiali non ferrosi è l’unico che 
riveste un certo interesse per il suo basso 
peso specifico che lo rende meno 
pesante del ferro. 
. 
Ha buona resistenza alla 
corrosione grazie alla 
formazione di uno strato 
sottilissimo di ossido che 
lo protegge ed alla 
aggiunta di manganese o 
di magnesio.
L’unico inconveniente è 
l’alto costo che viene 
controbilanciato dalla 
possibilità di 
riciclaggio. 
I trattamenti di protezione sono: 
Ossidazione chimica o elettrolitica 
Uso di vernici 
Rivestimento con materie plastiche 
Può essere usato come film di 
rivestimento per pentole, fogli, 
vaschette. Diventa tossico se 
assorbito per via parenterale
Vetro 
Ha una tradizione millenaria. 
Presenta: 
• perfetta barriera, 
• rigidità, 
• fragilità, 
• inerzia chimica, 
• alta densità, 
• trasparenza. 
La normativa italiana divide il vetro in tre categorie
1. Vetri borosilicati e sodico – calcici. 
Sono resistenti a 
sbalzi termici, per cui 
idonei anche a 
trattamenti di 
sterilizzazione. 
2. Vetri sodico – calcici. 
Resistono a temperature 
più basse e sono idonei 
a trattamenti fino ad 80°C 
circa (pastorizzazione)
1. Vetri al piombo. 
Utilizzati per la 
preparazione di 
cristalleria da tavola 
non destinata a sbalzi 
termici. 
L’idonietà viene controllata 
mediante determinazione 
della migrazione globale e, 
ove prescritto, della 
migrazione specifica.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Andere mochten auch (16)

Ldb agroecologia2 netti_04
Ldb agroecologia2 netti_04Ldb agroecologia2 netti_04
Ldb agroecologia2 netti_04
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
 
Ldb agroecologia2 netti_07
Ldb agroecologia2 netti_07Ldb agroecologia2 netti_07
Ldb agroecologia2 netti_07
 
Ldb agroecologia2 paraggio_01
Ldb agroecologia2 paraggio_01Ldb agroecologia2 paraggio_01
Ldb agroecologia2 paraggio_01
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_05
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_05Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_05
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_05
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_04
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_04Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_04
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_04
 
Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05
 
Ldb agroecologia2 netti_02
Ldb agroecologia2 netti_02Ldb agroecologia2 netti_02
Ldb agroecologia2 netti_02
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
 
Ldb agroecologia2 capone_01
Ldb agroecologia2 capone_01Ldb agroecologia2 capone_01
Ldb agroecologia2 capone_01
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
 

Ähnlich wie Ldb agroecologia2 netti_06

Corso resp 14 lezione - recupero
Corso resp   14 lezione - recuperoCorso resp   14 lezione - recupero
Corso resp 14 lezione - recupero
ANAPIA FSE 2010
 
Corso Resp 08 Lezione Recupero
Corso Resp   08 Lezione   RecuperoCorso Resp   08 Lezione   Recupero
Corso Resp 08 Lezione Recupero
Luca Vecchiato
 
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
angerado
 

Ähnlich wie Ldb agroecologia2 netti_06 (20)

Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
 
Un mondo di plastica.pptx
Un mondo di plastica.pptxUn mondo di plastica.pptx
Un mondo di plastica.pptx
 
Idrosfera (recuperato)
Idrosfera (recuperato)Idrosfera (recuperato)
Idrosfera (recuperato)
 
E-Curta
E-CurtaE-Curta
E-Curta
 
Corso resp 14 lezione - recupero
Corso resp   14 lezione - recuperoCorso resp   14 lezione - recupero
Corso resp 14 lezione - recupero
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Materiale sensibile a sollecitazioni termiche
Materiale sensibile a sollecitazioni termicheMateriale sensibile a sollecitazioni termiche
Materiale sensibile a sollecitazioni termiche
 
WIDE 38 | Sai che succede quando stampi la plastica?
WIDE 38 | Sai che succede quando stampi la plastica?WIDE 38 | Sai che succede quando stampi la plastica?
WIDE 38 | Sai che succede quando stampi la plastica?
 
Materiale termoplastico antiurto a base di polimeri di policondensazione e su...
Materiale termoplastico antiurto a base di polimeri di policondensazione e su...Materiale termoplastico antiurto a base di polimeri di policondensazione e su...
Materiale termoplastico antiurto a base di polimeri di policondensazione e su...
 
2Ai Gruppo1
2Ai Gruppo12Ai Gruppo1
2Ai Gruppo1
 
Articolo sulla biodegradabilità
Articolo sulla biodegradabilitàArticolo sulla biodegradabilità
Articolo sulla biodegradabilità
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Proprietà Materiali
Proprietà MaterialiProprietà Materiali
Proprietà Materiali
 
La plastica.pptx
La plastica.pptxLa plastica.pptx
La plastica.pptx
 
Corso Resp 08 Lezione Recupero
Corso Resp   08 Lezione   RecuperoCorso Resp   08 Lezione   Recupero
Corso Resp 08 Lezione Recupero
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPPRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
 
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
 

Mehr von laboratoridalbasso

Mehr von laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb agroecologia2 netti_06

  • 2. Il complesso delle operazioni manuali e delle tecniche necessarie per rendere idoneo un prodotto alla spedizione, deposito e vendita è noto con il nome di imballaggio. L’avvento di nuovi materiali per l’imballaggio ha evidenziato la possibilità di cessioni agli alimenti di sostanze chimiche diverse e la necessità di uno studio approfondito.
  • 3. Occorre premettere alcuni concetti riguardanti i fenomeni di diffusione e migrazione di sostanze attraverso le matrici dei materiali di imballaggio. La diffusione è un movimento di massa che comporta il trasferimento di un materiale all’interno o attraverso un altro materiale. La migrazione è il passaggio di una sostanza da un materiale ad un mezzo circostante e dipende dalla natura della sostanza, dal mezzo di contatto e dalla temperatura.
  • 4. Migrazione • Globale: quando viene determinato l’insieme di tutto quello che può migrare, indipendentemente dalla natura chimica delle singole sostanze migrate ed ha la funzione di preservare la naturale composizione dell’alimento. Secondo la normativa vigente la migrazione globale non può essere superiore a 50mg/kg di contenuto ovvero 8 mg per dm2 di superficie esposta al contatto • Migrazione specifica: è la valutazione qualitativa e quantitativa delle singole sostanze migrate.
  • 5. i rischi di cessione da contenitori sono stati considerati nella norma specifica D.M. 21 marzo 1973. essa considera alcuni aspetti generali: • Migrazione globale, cioè la quantificazione della contaminazione massima ammissibile nell’alimento da parte del contenitore • Responsabilità giuridica della idonietà del contenitore • L’obbligo dell’informazione al consumatore sulla idonietà dell’oggetto mediante applicazione della dicitura “per alimenti” o del relativo simbolo, bicchiere e posate.
  • 6. Altri aspetti specifici: • Norme specifiche per ogni materiale • Un protocollo di valutazione di nuovi componenti • Lista positiva delle sostanze autorizzate per la preparazione di oggetti destinati al contatto con gli alimenti • La colorazione. Tali coloranti non devono essere ceduti all’alimento • La classificazione degli alimenti ai fini della scelta dei simulanti nella prove di cessione.
  • 7. Principali materiali d’imballaggio I tipi di imballaggio più usati nel settore agroalimentare sono: • Carta e cartone • Materie plastiche • Metalli • Vetro.
  • 8. Carta e cartone (Ca) È costituita principalmente da cellulosa ma data la sua insolubilità ed infusibilità deve essere trattata chimicamente. È molto usata per l’accoppiamento con altri materiali. Presenta nessuna proprietà barriera in assenza di patinatura, buona rigidità, potere assorbente, facile lacerabilità, bassa densità, cordonabilità
  • 9.
  • 10. Materie plastiche Con il termine di materie plastiche artificiali si intendono quelle derivate dalla trasformazione dei polimeri naturali (proteine, cellulosa), mentre per materie plastiche sintetiche si intendono i composti macromolecolari organici mediante: • Polimerizzazione. • Policondensazione. • poliaddizione.
  • 11. La maggior parte di materie plastiche viene utilizzato sotto forma di sottili pellicole e laminati per la produzione di sacchetti. Presentano alta proprietà barriera, bassa densità, flessibilità, bassa rigidità, resistenza alla trazione variabile.
  • 12. Polimerizzazione: Da più molecole di monomeri si ottengono i rispettivi polimeri senza eliminazione di atomi o radicali. Ciò avviene quando il monomero presenta dei doppi legami. Il processo, attivato da un catalizzatore, richiede energia ed un inibitore per interrompere la polimerizzazione ad un certo punto. È il caso di resine polietileniche e poliviniliche (pvc) Policondensazione: Da più molecole uguali o differenti, si ottengono polimeri mentre si eliminano molecole d’acqua, idracidi, ammoniaca, formaldeide. È il caso di resine poliesteri, fenoliche, poliammidiche. Poliaddizione: Detta anche addizione successiva di molecole di monomeri ad una molecola iniziatrice. È il caso delle resine poliuretaniche.
  • 13. I polimeri ad alto peso molecolare hanno un’alta inerzia chimica ed un’alta insolubilità che li rende privi di tossicità, mentre i monomeri sono generalmente tossici Il decreto del 28/06/89 del ministero dell’ambiente prevede che qualsiasi involucro sigillato di vetro, metallo, plastica, carta, devono recare un marchio di riconoscimento costituito da un esagono e da una sigla.
  • 14. Materie plastiche più comuni = polivinilcloruro: Ormai in via di eliminazione dalla produzione ha molte applicazioni biomediche, bottiglie e giocattoli. Si ottiene dalla polimerizzazione del cloruro di vinile. Ha effetti cancerogeni per cui si deve ridurre al massimo la quantità di monomero residuo negli oggetti di Pvc.
  • 15. = polietilene: Viene sintetizzato a partire dall’etilene. È molto diffuso per la sua economicità e versatilità, viene usato per buste, pellicole, confezioni per latte, succhi di frutta, medicinali. Ve ne sono di due tipi: A bassa densità, resiste a temperature comprese tra - 40° e +80°c Alta densità, in grado di resistere fino a + 120°C
  • 16. = polipropilene: Si ottiene dal proplene. Valse il premio nobel al chimico italiano Giulio Natta. È resistente alle trazioni, inerte chimicamente viene utilizzato per imballaggi alimentari, protesi, siringhe, provette, elettrodomestici. = polistirene Viene sintetizzato dallo stirene. Usato per le coppette dei gelati e yogurt cioè contenitori rigidi, ma poco resistenti agli urti.
  • 17. polietilentereftalato: È un poliestere saturo ottenuto da acido tereftalico e glicol – etilenico. È oggi assai diffuso perché rigido e resistente agli urti,molto usato per acque minerali e bevande gassate. Pa = poliammidi: Meglio note con il nome di nylon, sono costituite da una sequenza di gruppi –C = O – H – N - connessi da gruppi metilenici –CH2 e sono usate nel campo dell’imballaggio per impedire la dispersione dei gas.
  • 18. Pur = poliuretani: Impiegati per la fabbricazione di paraurti per auto, gommapiuma per materassi, scarpe Resine termoindurenti. La sostanza base è il formolo. In soluzione acquosa è irritante, molto tossico per via orale. Tracce di questo composto vengono ricercate mediante gas-cronatografia e spettrometria.
  • 19. Capolimeri: Risultano composti da due o più minerali, abbinati in modo da avere i vantaggi di entrambi, resine stirene – butandiene e nylon – polietilene. Possono essere rinforzate ad esempio con fibre di vetro. hot melt: Sono resine fusibili a caldo che trovano applicazione nei rivestimenti di cartone, possono essere costituite da paraffina, polimeri, copolimeri, cere, additivi secondari e vengono applicate a spruzzo.
  • 20. L’estrusione L'estrusione è una tecnica di lavorazione delle materie plastiche che permette di ottenere sacchetti leggeri e resistenti da un tubo caldo di materiale plastico leggero e flessibile. L'aria gonfia il tubo come un pallone, fino a dar forma a una borsa con la sagoma, le dimensioni e lo spessore desiderati.
  • 21. termoplastiche Si chiamano termoplastiche tutte le materie plastiche che possono essere raffreddate e fuse più volte. Nel processo della calandratura, la plastica viene tirata in fogli sottili da una serie di rulli compressori ad alta temperatura. Nello stampaggio a iniezione, un perno a vite spinge la plastica nello stampo attraverso un tubo caldo.
  • 22. Nella termoformatura, un foglio di plastica viene teso al di sopra di uno stampo e fatto aderire alle pareti di questo da una pompa a vuoto. La soffiatura, infine, crea oggetti cavi da tubi caldi di plastica flessibile. Il tubo viene portato ad alta temperatura e soffiato in uno stampo.
  • 23. Gomme ed elastomeri Sono materiali polimerici dotati di capacità di estendersi e riprendere le dimensioni originarie al cessare della sollecitazione esterna. Ne esistono di due tipi: 1. Naturali: ottenute per incisione della corteccia di alcune piante (caucciù) 2. Sintetiche: ottenute d processi di polimerizzazione analoghi a quelli per le materie plastiche. Vengono utilizzati per la produzione di guarnizioni, nastri trasportatori, articoli per l’allattamento.
  • 25. Ceramiche Sono costituiti da argille e silicati, sottoposti a formatura e cottura in forno. Gli oggetti così preparati possono essere coperti da uno strato detto “vetrina”, un vetro a base di silicati. Queste se destinate ad articoli di alta qualità, non contengono piombo, mentre quelle applicate su articoli di minor pregio contengono ossido di piombo capace di dare brillantezza. Sono possibili cessioni di metalli pesanti impiegati per decorare, generalmente il contatto è breve, ma non si possono escludere usi impropri o contatti con alimenti o bevande aggressive.
  • 26. Acciai inossidabili (Acc) Sono leghe costituite da ferro e cromo. Possono contenere anche nichel. Non hanno bisogno di rivestimento protettivo perché in presenza di ossigeno si rivestono di uno strato di ossido di cromo La normativa italiana definisce i tipi autorizzati secondo la nomenclatura: • UNI (ente italiano di unificazione) • AISI (american iron and steel istitute). Il controllo igienico – sanitario, si basa su due principi: 1.Possibilità di impiegare soltanto acciai autorizzati, riportati nell’elenco che ha funzione di lista positiva 2.Controlla la migrazione specifica (nichel e cromo) che va effettuata sull’eluato dopo il terzo attacco con acido acetico
  • 27.
  • 28. Banda stagnata e cromata Costituisce il mezzo più utilizzato per la preparazione di scatolame soprattutto per alimenti sterilizzati che devono durare nel tempo, quali carne, pesce, bevande. È costituita da un lamierino che può essere rivestito di stagno o di cromo per immersione a temperature di 310/320°C. o elettroliticamente con coperture diverse sulle pareti e pesi minori.
  • 29. Le eventuali corrosioni sono dovute all’ossigeno, ai nitrati presenti nei vegetali e nell’acqua. I barattoli sono costruiti da tre o due pezzi, impiegando un processo di preparazione (imbutitura) che evita una saldatura.
  • 30. Alluminio Fra i materiali non ferrosi è l’unico che riveste un certo interesse per il suo basso peso specifico che lo rende meno pesante del ferro. . Ha buona resistenza alla corrosione grazie alla formazione di uno strato sottilissimo di ossido che lo protegge ed alla aggiunta di manganese o di magnesio.
  • 31. L’unico inconveniente è l’alto costo che viene controbilanciato dalla possibilità di riciclaggio. I trattamenti di protezione sono: Ossidazione chimica o elettrolitica Uso di vernici Rivestimento con materie plastiche Può essere usato come film di rivestimento per pentole, fogli, vaschette. Diventa tossico se assorbito per via parenterale
  • 32. Vetro Ha una tradizione millenaria. Presenta: • perfetta barriera, • rigidità, • fragilità, • inerzia chimica, • alta densità, • trasparenza. La normativa italiana divide il vetro in tre categorie
  • 33. 1. Vetri borosilicati e sodico – calcici. Sono resistenti a sbalzi termici, per cui idonei anche a trattamenti di sterilizzazione. 2. Vetri sodico – calcici. Resistono a temperature più basse e sono idonei a trattamenti fino ad 80°C circa (pastorizzazione)
  • 34. 1. Vetri al piombo. Utilizzati per la preparazione di cristalleria da tavola non destinata a sbalzi termici. L’idonietà viene controllata mediante determinazione della migrazione globale e, ove prescritto, della migrazione specifica.