SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 4
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Matematica – dalle lezioni del 25 e 26 -1-2011 – Classe 5E tur
del prof. L.G. Cancelliere

Esercizio – Controllare se il valore 7 è effettivamente il limite della espressione 1:
         x 23x−10
    lim            =7
    x 2     x−2

In questo tipo di limiti per calcolare il limite stesso basta sostituire alla variabile x il valore

           2                       2
                                                                                       numerico a cui la x tende; la funzione
          x 3x−10 2 3 2−10 46−10 0
    lim           =         =      = =?                                                però ha un punto di discontinuità in 2:
    x2      x−2      2−2      0    0

Tra l'altro 0/0 è una forma indeterminata


calcolare questo tipo di limiti quindi non è banale, se non applicando opportune regole.
In classe è stato mostrato un metodo empirico che permette di ricavare il risultato tabulando la
funzione medesima nei dintorni del punto di limite:
{...[1,97;6,97] [1,98;6,98] [1,99;6,99] [2;?] [2,01;7,01] [2,02;7,02]...}




1   Questo limite è del tipo limite di x che tende ad un valore finito con risultato finito (dove tende la y)


Pagina 1                                                                              A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione
Controlliamo se è veramente così utilizzando il
                                                                                     ∣                     ∣
                                                                                          2
                                                                                         x 3x−10
teorema:                                                                                          −7                    ove      0≪1
                                                                                            x−2
la scrittura qui sopra stà ad indicare che epsilon è preso maggiore di zero ma molto piccolo, un
valore considerato piccolo a piacere.
Verifichiamo se la disequazione vale per x che cade in un intorno del valore di 2, come dovrebbe
essere (viceversa il risultato del limite vuol dire che è errato):


    ∣                                      ∣                                     ∣               ∣
          2                                                                           2
        x 3x−10−7x14                                                               x −4x4
                                                                                           
              x−2                                                                      x−2

scomponiamo                 x 2−4x4=0                 ora la parte superiore, ossia troviamo i fattori dell'equazione di
secondo grado al numeratore. il polinomio di secondo grado è il risultato del quadrato di (x – 2) 2.


                                                           ∣                 ∣
                                                                         2
In questo senso risulta quindi che:                           x−2
                                                                    =∣ x−2∣
                                                               x−2
Lo sviluppo di questa disequazione comporta la discussione di due casi:
se ciò che è in mezzo al valore assoluto è > 0, allora:                                       x−2
viceversa se questa quantità dovesse essere < 0, allora:                                       x−2−
L'intervallo          ±            è l'intorno che stiamo considerando.
Per cadere nell'intorno devono valere entrambe le condizioni e quindi:



                                                    x2                            e quindi come indicato, data la soluzione 7
                 x−2
                                                                                     risulta che il valore di x per questo limite

                 x−2−                                                              cade effettivamente in un intorno di 2, → I(2)
                                                     x2−

si conclude che è vero che 7 è il risultato per il limite assegnato.
Esercizio - Verificare il limite2:

                    2x5
               lim       =2
               x  ∞ x4
Siccome il limite è per x che tende ad infinito, si può considerare che le parti di grado inferiore sia
al numeratore che al denominatore non contano.
Le due quantità al numeratore e denominatore risultano quasi una il doppio dell'altra, per x grandi,
e quindi il rapporto vale presto un numero sempre più prossimo a 2, al salire del valore di x.
Verifichiamo comunque che il limite è corretto tramite la solita formula relativa ad un noto
teorema:
Questa
                                               ∣
                            ∣ f  x−l∣= 2x5 −2 
                                                   x4           ∣           condizione indica che è vero che il limite è l, nel
2       Questo limite è del tipo limite a valore infinito con risultato un valore finito


Pagina 2                                                                                       A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione
nostro caso 2, infatti preso un qualunque ε piccolo a piacere, osserviamo che è possibile
trovare una x tale per cui la differenza tra f(x) ed l sia inferiore di ε, ossia questo vuol dire
che la f(x) si avvicina ad l quanto si vuole, e quindi tende ad l.                                    Se questo dunque si
verifica, è effettivamente vero che l è il limite di f(x), per x che tende ad un opportuno
valore, che è il valore limite.
Verifichiamo quindi che:


         ∣   2x5
              x4
                  −2 ∣                       ∣   2x5−2 x4
                                                       x4
                                                                        ∣                     ∣   2x5−2x−8
                                                                                                       x4
                                                                                                                      ∣
                              effettuiamo il reciproco della disequazione, invertendo quindi il segno della
         ∣ ∣ −3
             x4
                 
                              stessa3:


data la disequazione, studiamo
                                              ∣ ∣
                                                x4 1
                                                −3
                                                   
                                                     
                                                                 le condizioni per cui viene soddisfatta, che sono 2:
     •       Se     x4                allora questa quantità dovrà essere maggiore del valore di 1/ ε e
                        0
                    −3                 quindi dovrà essere:              x4 1
                                                                            
                                                                         −3 

                  x4
     •       Se       0               allora questa quantità dovrà essere maggiore del valore di 1/ ε e
                  −3
                                       quindi dovrà essere:             x4    1
                                                                            −
                                                                        −3     

Infatti       l'indicazione         ∣ ∣
                                     x4 1
                                     −3
                                        
                                                          con l'uso di valori assoluti significa in altre parole che:
               1 x4 1                 essa rappresenta lo scarto in più o in meno dal valore limite, che
              −    
deve
                −3                essere riducibile a piacere.
Risulta quindi:
                                x4 1                                              3                                        3
                                                                    x4−                                   x−4−
                                −3                                                                                        
                                  U                                        U                                        U
                               x4    1                                            3                                        3
                                   −                                x4                                   x−4
                               −3                                                                                         

risulta a questo punto evidente che l'intervallo di x in cui viene soddisfatto il teorema è un intorno
di infinito, infatti, sull'asse x, esso risulta:


                                                                           -3/ε      -4       +3/ε              X

3   Effettuare un reciproco dei due membri in una disequazione comporta sempre il cambio del verso della stessa. Si pensi alla
    disequazione 3 > 2, che comporta anche 1/3 < 1/2 (reciproci dei valori precedenti)


Pagina 3                                                                          A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione
In effetti al diminuire di ε i valori sottratti e sommati a 4 divengono sempre più grandi e quindi in
questo caso l'intorno non è l'intorno di un punto specifico sulla retta x, ma invece l'intorno di
infinito. L'intervallo attorno a 4, in questo caso, si allarga e si “stringe” attorno al valore infinito.
Quindi ciò conferma che ∞ è il punto di limite per il limite calcolato, e che il risultato
calcolato per il limite è corretto.
La conferma ci viene anche dal calcolatore, ad esempio tracciando il grafico della funzione
di cui si è fatto il limite, ossia:            2x5       che per x tendente ad infinito (sia da
                                          y=
valori     positivi   che   da   valori         x4 negativi) converge al valore y = 2.




                                      2x5
GRAFICO DELLA FUNZIONE           y=
                                       x4




Pagina 4                                                       A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assoluto
danslides
 
Problema dello zaino
Problema dello zainoProblema dello zaino
Problema dello zaino
FSensei
 

Was ist angesagt? (20)

Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio FabrizioIntegrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
Integrali Singolari per istituti tecnici -- Gaudio Fabrizio
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assoluto
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Problema dello zaino
Problema dello zainoProblema dello zaino
Problema dello zaino
 

Andere mochten auch

Comunicado convocatoria agosto 2011
Comunicado convocatoria agosto 2011Comunicado convocatoria agosto 2011
Comunicado convocatoria agosto 2011
unidos44
 
Cogestores seleccionados
Cogestores seleccionadosCogestores seleccionados
Cogestores seleccionados
unidos44
 
Boletín de oferta no. 64
Boletín de oferta no. 64Boletín de oferta no. 64
Boletín de oferta no. 64
manueluribe78
 
Ciceron MBA- Innovation Jam 2
Ciceron MBA- Innovation Jam 2Ciceron MBA- Innovation Jam 2
Ciceron MBA- Innovation Jam 2
Tiffani Allen
 
Boletin de oferta no.70 enrútate tu
Boletin de oferta no.70 enrútate tuBoletin de oferta no.70 enrútate tu
Boletin de oferta no.70 enrútate tu
unidos44
 
Sesion de inicio_idania
Sesion de inicio_idaniaSesion de inicio_idania
Sesion de inicio_idania
unidos44
 
Boletín programa tu
Boletín programa tuBoletín programa tu
Boletín programa tu
unidos44
 
Boletin 23
Boletin 23Boletin 23
Boletin 23
unidos44
 
Spectacul Are Ok
Spectacul Are OkSpectacul Are Ok
Spectacul Are Ok
guestde20b9
 
Boletin n. 13 oferta de dimensin dinmica familiar pes
Boletin n. 13 oferta de dimensin  dinmica familiar pesBoletin n. 13 oferta de dimensin  dinmica familiar pes
Boletin n. 13 oferta de dimensin dinmica familiar pes
circulodeobreros
 

Andere mochten auch (20)

Classroom management
Classroom managementClassroom management
Classroom management
 
Kazakhstan building rules 248
Kazakhstan building rules 248Kazakhstan building rules 248
Kazakhstan building rules 248
 
Comunicado convocatoria agosto 2011
Comunicado convocatoria agosto 2011Comunicado convocatoria agosto 2011
Comunicado convocatoria agosto 2011
 
Cogestores seleccionados
Cogestores seleccionadosCogestores seleccionados
Cogestores seleccionados
 
No solo hay que ser honesto
No solo hay que ser honestoNo solo hay que ser honesto
No solo hay que ser honesto
 
Tic planeacion
Tic planeacionTic planeacion
Tic planeacion
 
Guida al Computer – Lezione 175 - Windows 10 - Menù Start tasto destro
Guida al Computer – Lezione 175 - Windows 10 - Menù Start tasto destroGuida al Computer – Lezione 175 - Windows 10 - Menù Start tasto destro
Guida al Computer – Lezione 175 - Windows 10 - Menù Start tasto destro
 
Boletín de oferta no. 64
Boletín de oferta no. 64Boletín de oferta no. 64
Boletín de oferta no. 64
 
Ciceron MBA- Innovation Jam 2
Ciceron MBA- Innovation Jam 2Ciceron MBA- Innovation Jam 2
Ciceron MBA- Innovation Jam 2
 
5 Key Elements to Writing Irresistible Email Subject Lines [Infographic]
5 Key Elements to Writing Irresistible Email Subject Lines [Infographic]5 Key Elements to Writing Irresistible Email Subject Lines [Infographic]
5 Key Elements to Writing Irresistible Email Subject Lines [Infographic]
 
Boletin de oferta no.70 enrútate tu
Boletin de oferta no.70 enrútate tuBoletin de oferta no.70 enrútate tu
Boletin de oferta no.70 enrútate tu
 
Sesion de inicio_idania
Sesion de inicio_idaniaSesion de inicio_idania
Sesion de inicio_idania
 
Boletín programa tu
Boletín programa tuBoletín programa tu
Boletín programa tu
 
Taller
TallerTaller
Taller
 
Boletin 23
Boletin 23Boletin 23
Boletin 23
 
Oracle orkut app
Oracle orkut appOracle orkut app
Oracle orkut app
 
Spectacul Are Ok
Spectacul Are OkSpectacul Are Ok
Spectacul Are Ok
 
Planeación de tic (2)
Planeación de tic (2)Planeación de tic (2)
Planeación de tic (2)
 
Building trust into communciations strategies
Building trust into communciations strategiesBuilding trust into communciations strategies
Building trust into communciations strategies
 
Boletin n. 13 oferta de dimensin dinmica familiar pes
Boletin n. 13 oferta de dimensin  dinmica familiar pesBoletin n. 13 oferta de dimensin  dinmica familiar pes
Boletin n. 13 oferta de dimensin dinmica familiar pes
 

Ähnlich wie Esercizi limiti 25-1-2011[1] (9)

Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Test precorso di matematica 2008
Test precorso di matematica 2008Test precorso di matematica 2008
Test precorso di matematica 2008
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assoluti
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 

Mehr von Matekanc

Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte seconda
Matekanc
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terza
Matekanc
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte prima
Matekanc
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
Matekanc
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Matekanc
 
European computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueEuropean computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011true
Matekanc
 

Mehr von Matekanc (20)

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte seconda
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terza
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte prima
 
Problemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisProblemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bis
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
European computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011trueEuropean computer driving licence2010 2011true
European computer driving licence2010 2011true
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
Progetto Affianca Ecdl Ai Curricula 2009
 
Minidizionario ungherese
Minidizionario unghereseMinidizionario ungherese
Minidizionario ungherese
 

Kürzlich hochgeladen

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Kürzlich hochgeladen (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

Esercizi limiti 25-1-2011[1]

  • 1. Matematica – dalle lezioni del 25 e 26 -1-2011 – Classe 5E tur del prof. L.G. Cancelliere Esercizio – Controllare se il valore 7 è effettivamente il limite della espressione 1: x 23x−10 lim =7 x 2 x−2 In questo tipo di limiti per calcolare il limite stesso basta sostituire alla variabile x il valore 2 2 numerico a cui la x tende; la funzione x 3x−10 2 3 2−10 46−10 0 lim = = = =? però ha un punto di discontinuità in 2: x2 x−2 2−2 0 0 Tra l'altro 0/0 è una forma indeterminata calcolare questo tipo di limiti quindi non è banale, se non applicando opportune regole. In classe è stato mostrato un metodo empirico che permette di ricavare il risultato tabulando la funzione medesima nei dintorni del punto di limite: {...[1,97;6,97] [1,98;6,98] [1,99;6,99] [2;?] [2,01;7,01] [2,02;7,02]...} 1 Questo limite è del tipo limite di x che tende ad un valore finito con risultato finito (dove tende la y) Pagina 1 A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione
  • 2. Controlliamo se è veramente così utilizzando il ∣ ∣ 2 x 3x−10 teorema: −7  ove 0≪1 x−2 la scrittura qui sopra stà ad indicare che epsilon è preso maggiore di zero ma molto piccolo, un valore considerato piccolo a piacere. Verifichiamo se la disequazione vale per x che cade in un intorno del valore di 2, come dovrebbe essere (viceversa il risultato del limite vuol dire che è errato): ∣ ∣ ∣ ∣ 2 2 x 3x−10−7x14 x −4x4   x−2 x−2 scomponiamo x 2−4x4=0 ora la parte superiore, ossia troviamo i fattori dell'equazione di secondo grado al numeratore. il polinomio di secondo grado è il risultato del quadrato di (x – 2) 2. ∣ ∣ 2 In questo senso risulta quindi che:  x−2 =∣ x−2∣ x−2 Lo sviluppo di questa disequazione comporta la discussione di due casi: se ciò che è in mezzo al valore assoluto è > 0, allora: x−2 viceversa se questa quantità dovesse essere < 0, allora: x−2− L'intervallo ± è l'intorno che stiamo considerando. Per cadere nell'intorno devono valere entrambe le condizioni e quindi: x2 e quindi come indicato, data la soluzione 7 x−2 risulta che il valore di x per questo limite x−2− cade effettivamente in un intorno di 2, → I(2) x2− si conclude che è vero che 7 è il risultato per il limite assegnato. Esercizio - Verificare il limite2: 2x5 lim =2 x  ∞ x4 Siccome il limite è per x che tende ad infinito, si può considerare che le parti di grado inferiore sia al numeratore che al denominatore non contano. Le due quantità al numeratore e denominatore risultano quasi una il doppio dell'altra, per x grandi, e quindi il rapporto vale presto un numero sempre più prossimo a 2, al salire del valore di x. Verifichiamo comunque che il limite è corretto tramite la solita formula relativa ad un noto teorema: Questa ∣ ∣ f  x−l∣= 2x5 −2  x4 ∣ condizione indica che è vero che il limite è l, nel 2 Questo limite è del tipo limite a valore infinito con risultato un valore finito Pagina 2 A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione
  • 3. nostro caso 2, infatti preso un qualunque ε piccolo a piacere, osserviamo che è possibile trovare una x tale per cui la differenza tra f(x) ed l sia inferiore di ε, ossia questo vuol dire che la f(x) si avvicina ad l quanto si vuole, e quindi tende ad l. Se questo dunque si verifica, è effettivamente vero che l è il limite di f(x), per x che tende ad un opportuno valore, che è il valore limite. Verifichiamo quindi che: ∣ 2x5 x4 −2 ∣ ∣ 2x5−2 x4 x4  ∣ ∣ 2x5−2x−8 x4  ∣ effettuiamo il reciproco della disequazione, invertendo quindi il segno della ∣ ∣ −3 x4  stessa3: data la disequazione, studiamo ∣ ∣ x4 1 −3   le condizioni per cui viene soddisfatta, che sono 2: • Se x4 allora questa quantità dovrà essere maggiore del valore di 1/ ε e 0 −3 quindi dovrà essere: x4 1  −3  x4 • Se 0 allora questa quantità dovrà essere maggiore del valore di 1/ ε e −3 quindi dovrà essere: x4 1 − −3  Infatti l'indicazione ∣ ∣ x4 1 −3   con l'uso di valori assoluti significa in altre parole che: 1 x4 1 essa rappresenta lo scarto in più o in meno dal valore limite, che −   deve  −3  essere riducibile a piacere. Risulta quindi: x4 1 3 3  x4− x−4− −3    U U U x4 1 3 3 − x4 x−4 −3    risulta a questo punto evidente che l'intervallo di x in cui viene soddisfatto il teorema è un intorno di infinito, infatti, sull'asse x, esso risulta: -3/ε -4 +3/ε X 3 Effettuare un reciproco dei due membri in una disequazione comporta sempre il cambio del verso della stessa. Si pensi alla disequazione 3 > 2, che comporta anche 1/3 < 1/2 (reciproci dei valori precedenti) Pagina 3 A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione
  • 4. In effetti al diminuire di ε i valori sottratti e sommati a 4 divengono sempre più grandi e quindi in questo caso l'intorno non è l'intorno di un punto specifico sulla retta x, ma invece l'intorno di infinito. L'intervallo attorno a 4, in questo caso, si allarga e si “stringe” attorno al valore infinito. Quindi ciò conferma che ∞ è il punto di limite per il limite calcolato, e che il risultato calcolato per il limite è corretto. La conferma ci viene anche dal calcolatore, ad esempio tracciando il grafico della funzione di cui si è fatto il limite, ossia: 2x5 che per x tendente ad infinito (sia da y= valori positivi che da valori x4 negativi) converge al valore y = 2. 2x5 GRAFICO DELLA FUNZIONE y= x4 Pagina 4 A. Veneziani – ri-analisi esercizi svolti a lezione