SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) 
Tel. / Fax: +39 045 6152381 
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata 
Le pubblicazioni su carta (cataloghi, manuali, ecc.) invecchiano rapidamente. 
La Realtà Aumentata integra la carta e il digitale, permettendo di aggiornare nel tempo i contenuti dei print media e di arricchirli di funzionalità interattive. 
Passando dalla teoria alla pratica abbiamo testato per voi il software LAYAR, piattaforma di Realtà Aumentata per print media. 
Cenni a come utilizzare i CMS (sistemi di Content Management) per gestire i contenuti e automatizzare la realizzazione di output su carta e in digitale da integrare con la Realtà Aumentata. 
Sommario 
Che cos’è la Realtà Aumentata? ........................................................................................................................ 2 
Realtà Aumentata o QR Code? .......................................................................................................................... 2 
Report sul test di LAYAR, piattaforma di Realtà Aumentata per print media ................................................... 2 
Layar Creator ................................................................................................................................................. 3 
Layar App ....................................................................................................................................................... 3 
Layar APK per Google Glass ........................................................................................................................... 4 
Tariffazione .................................................................................................................................................... 4 
Come gestire i contenuti e realizzare output su carta e in digitale da integrare con la Realtà Aumentata ..... 4 
1 
Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) 
Tel. / Fax: +39 045 6152381 
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 
Che cos’è la Realtà Aumentata? 
Di Realtà Aumentata (AR - Augmented Reality) ci siamo occupati già nel 2012, quando il catalogo IKEA ha fatto conoscere a un ampio pubblico la tecnologia della AR. 
IKEA invitava l’utente a scaricare sul proprio smartphone/tablet l’apposita app e a inquadrare le pagine del catalogo per vederne “aumentati” i contenuti. Per esempio, inquadrando la pagina che raffigurava uno scaffale, l’utente vedeva sul suo dispositivo il video con le istruzioni di montaggio oppure accessori e varianti del prodotto o suggerimenti per l’arredo o altre informazioni contestuali. 
La Realtà Aumentata è utilizzabile non solo in ambito business-to-consumer (B2C) per “aumentare” cataloghi e pubblicità, ma anche nel segmento business-to-business (B2B) per fornire ai destinatari della comunicazione tecnica contenuti aggiuntivi e contestuali alla consultazione di documentazione tecnica (manuali, guide, ecc.) e di prodotto (cataloghi tecnici, schede, ecc.). Può trattarsi, per esempio, del video relativo alle procedure di installazione, uso o manutenzione descritte nel manuale oppure della possibilità di passare immediatamente dalla lista ricambi cartacea al carrello online per completare l’ordine. 
Realtà Aumentata o QR Code? 
Perché utilizzare la tecnologia della Realtà Aumentata, anziché i QR Code, per integrare universo fisico e digitale? 
I QR Code vanno stampati sulla pubblicazione (catalogo, manuale, ecc.) per poter essere scansionati dall’utente. Ciò significa che, dopo l’uscita della pubblicazione, non è possibile arricchirla di nuovi contenuti digitali, poiché non è possibile aggiungere ulteriori QR Code. 
Le piattaforme di Realtà Aumentata permettono invece di aggiungere “link” a contenuti digitali anche dopo l’uscita della pubblicazione, mantenendola viva per tutta la durata della sua validità. Un vantaggio notevole! Il sito web aziendale, la newsletter e/o una app dedicata possono avvertire gli utenti della presenza di nuove pagine “aumentate”. 
Con le piattaforme di Realtà Aumentata è possibile far compiere all’utente un numero superiore di azioni rispetto a quelle disponibili tramite i QR Code. 
Grazie alla Realtà Aumentata, l’utente può disporre non solo di link a contenuti aggiuntivi (“saltando” da un medium all’altro), ma anche di contenuti che completano senza soluzione di continuità quelli stampati sulla pagina, garantendo un’esperienza più coinvolgente e una fruizione più proficua dei contenuti. 
Report sul test di LAYAR, piattaforma di Realtà Aumentata per print media 
Ma come si “aumenta” una pubblicazione cartacea? 
Abbiamo testato per voi la versione attuale della soluzione di Layar (www.layar.com), azienda olandese leader nel settore delle piattaforme di Realtà Aumentata per print media. 
La piattaforma di Layar si compone fondamentalmente di due applicazioni: 2 
Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) 
Tel. / Fax: +39 045 6152381 
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 
• Layar Creator. E’ l’applicazione web di back-office, che permette di “aumentare” immagini o pagine stampate 
• Layar App. E’ l’app multipiattaforma che permette all’utente di inquadrare immagini/pagine e di fruire dei contenuti aggiuntivi attraverso il proprio smartphone/tablet. 
Layar Creator 
Layar Creator è un’applicazione web di back-office di utilizzo intuitivo. Permette di: 
• Gestire le campagne (la terminologia è tipica del mondo pubblicitario a cui Layar si è rivolta in primis). La campagna può coincidere con l’edizione di una catalogo o con la versione di un manuale 
• Caricare immagini o PDF delle pagine, associandoli a campagna. Immagini e pagine possono essere caricate e “aumentate” progressivamente nel tempo, per mantenere viva la pubblicazione nel corso della sua validità. Layar consiglia di caricare PDF, quando dobbiamo arricchire più elementi sulla pagina. Quando si tratta di arricchire un solo elemento o quando la pagina contiene molto testo oppure elementi grafici difficilmente riconoscibili dagli algoritmi di Layar, allora è preferibile caricare e “aumentare” singole immagini. Layar Creator esegue una verifica sui contenuti caricati, confermandone o meno l’idoneità 
• Aumentare i contenuti dell’immagine o della pagina. Layar Creator mette a disposizione una palette ricca di azioni che possiamo far compiere all’utente, per esempio: 
• Accedere a risorse web (pagine web, file PDF, ecc.) 
• Vedere gallerie di immagini, video o contenuti HTML oppure ascoltare file audio 
• Accedere a contenuti geolocalizzati 
• Inserire un prodotto nel carrello del nostro e-shop 
• Comporre il nostro numero di telefono, inviarci una e-mail o aggiungerci alla rubrica di contatti 
• Partecipare a un sondaggio 
• Condividere i nostri contenuti con la sua rete sociale. Possiamo invitare l’utente a seguirci su Twitter, a condividere un messaggio o una pagina su Twitter o Facebook oppure via e-mail, nonché a pinnare una nostra immagine su Pinterest. 
• Agli sviluppatori di software Layar Creator mette a disposizione strumenti per la creazione di funzioni personalizzate. 
• Testare la campagna e renderla pubblica. Dopo aver effettuato il login come amministratore, la app di Layar permette di testare la campagna prima della pubblicazione, inquadrando immagini e pagine per verificare la correttezza del posizionamento e del funzionamento dei contenuti aggiuntivi. 
Ecco un video che illustra il funzionamento di Layar Creator: http://youtu.be/YBVpZFMMtK4 
Layar App 
La app di Layar è gratuita e disponibile per iOS e Android (non per Windows). 
Per accedere alla versione “aumentata” della pubblicazione l’utente deve: 
• Scaricare la app (https://www.layar.com/products/app/) 3 
Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) 
Tel. / Fax: +39 045 6152381 
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 
• Inquadrare l’immagine o la pagina (contrassegnata dal logo Layar, da quello della Realtà Aumentata o una pagina priva di contrassegni, ma che l’utente sa essere “aumentata”, per averlo appreso dal nostro sito, dalla newsletter aziendale, ecc.). 
“Magicamente” la pagina si arricchisce di bottoni, che permettono all’utente di accedere a informazioni aggiuntive, di attivare funzioni o di consultare direttamente sulla pagina i contenuti tramite apposti visori. 
Ecco un video che illustra il funzionamento di Layar App: http://youtu.be/bxSPb3htcrg 
Gli sviluppatori possono disporre di un SDK per inglobare all’interno delle proprie app le funzioni di scansione e visualizzazione della app di Layar. 
Layar stessa offre servizi di sviluppo di app a progetto, anche con funzioni di e-commerce. 
Layar APK per Google Glass 
Oltre che per smartphone/tablet, dalla primavera 2014 la app di Layar è disponibile anche come APK per Google Glass (https://www.layar.com/glass/). 
Ecco un video che illustra il funzionamento della Layar APK per Google Glass: http://youtu.be/rBPmG5mqWfI 
Tariffazione 
Grazie a una tariffazione basata su un mix di costi fissi (abbonamenti mensili, semestrali o annuali) e costi variabili (per immagine o pagina “aumentata”), Layar è una piattaforma anche alla portata di piccole e medie imprese. 
Come gestire i contenuti e realizzare output su carta e in digitale da integrare con la Realtà Aumentata 
Per integrare in modo efficace ed efficiente pubblicazioni su carta e contenuti digitali è vantaggioso disporre di un software CMS (Content Management System). 
I sistemi di Content Management ci permettono infatti di: 
• Avere un unico strumento per gestire tutti i contenuti multilingua con cui alimentare la comunicazione tecnica multicanale (carta, web, mobile, app, ecc.) 
• Marcare i contenuti con tag in base al loro contesto d’uso (tipo di pubblicazione, canale, destinatario, mercato, ecc.). Per esempio, possiamo definire che un’immagine singola del prodotto va pubblicata sul catalogo cartaceo, mentre la galleria completa di cui fa parte va pubblicata sul sito aziendale 
• Riprendere in automatico i contenuti in base a tag e contesto d’uso 
• Impaginare in automatico la documentazione tecnica e di prodotto su carta (cataloghi, manuali, schede, listini, guide, ecc.) 
• Alimentare in automatico le applicazioni web (sito aziendale, catalogo prodotti/ricambi, e-shop, ecc.) 4 
Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) 
Tel. / Fax: +39 045 6152381 
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 
I CMS ci aiutano a creare tutti gli elementi informativi (i “mattoncini” del nostro LEGO), che rappresentano il presupposto per la successiva integrazione fra print media e digitale mediante la Realtà Aumentata. 
Il supporto che i CMS offrono si traduce in benefici tangibili: 
• Risparmio di tempi e costi di redazione, revisione, traduzione e realizzazione degli output multicanale 
• Certezza della correttezza dei contenuti pubblicati 
• Ampliamento dei tipi di pubblicazione che possiamo realizzare e dei canali di comunicazione che possiamo sfruttare per rispondere alle crescenti esigenze informative dei clienti. 
Dal 2000 KEA sviluppa CMS e sistemi per automatizzare la produzione di uscite multicanale, su carta, web, mobile e app. 
Il nostro Argo CMS è un’ottima base per utilizzare poi piattaforma di Realtà Aumentata per integrare universo fisico e digitale. 
Contattateci per una demo o un trial gratuito di Argo CMS! 
Ecco i nostri riferimenti: 
Telefono: +39 045 6152381 
E-mail: dalsanto@keanet.it 
Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it) 
www.keanet.it 
http://blog.keanet.it/ 5 
Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata

Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
www.wave37.com
 
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented reality
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented realitySocial_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented reality
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented reality
Psicosociomedia Psicosociomedia
 
Advit Gadget
Advit GadgetAdvit Gadget
Advit Gadget
guesta2dde
 
Advit Gadget
Advit GadgetAdvit Gadget
Advit Gadget
ADVIT
 
haiku media company profile (ITA)
haiku media company profile (ITA)haiku media company profile (ITA)
haiku media company profile (ITA)
Haiku Media
 
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel WebWeb 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Roberto Scano
 
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejsLink me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
Francesco Venezia
 
Presentazione Applix Digital Publishing
Presentazione Applix Digital PublishingPresentazione Applix Digital Publishing
Presentazione Applix Digital Publishing
Applix Srl
 
App: caratteristiche e potenzialità
App: caratteristiche e potenzialitàApp: caratteristiche e potenzialità
App: caratteristiche e potenzialità
KEA s.r.l.
 
Uramaki _ Servizi corporate
Uramaki _ Servizi corporateUramaki _ Servizi corporate
Uramaki _ Servizi corporate
Uramaki
 
Dnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziendeDnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziende
Claudio Venturoli
 
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Visual Pro 360
 
Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2nikorevivalgroup
 
Social CV
Social CVSocial CV
Social CV
Roberto Mozzillo
 
Presentazione Studio Digitale Mado
Presentazione Studio Digitale MadoPresentazione Studio Digitale Mado
Presentazione Studio Digitale Mado
studiomado
 
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENT
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENTENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENT
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENTemate
 
Digital Engagement Team
Digital Engagement TeamDigital Engagement Team
Digital Engagement Team
Luigi Santini
 

Ähnlich wie Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata (20)

Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
 
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented reality
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented realitySocial_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented reality
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 03 augmented reality
 
Advit Gadget
Advit GadgetAdvit Gadget
Advit Gadget
 
Advit Gadget
Advit GadgetAdvit Gadget
Advit Gadget
 
haiku media company profile (ITA)
haiku media company profile (ITA)haiku media company profile (ITA)
haiku media company profile (ITA)
 
Tesina ITS final
Tesina ITS finalTesina ITS final
Tesina ITS final
 
Tesina ITS final
Tesina ITS finalTesina ITS final
Tesina ITS final
 
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel WebWeb 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
 
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejsLink me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
 
Presentazione Applix Digital Publishing
Presentazione Applix Digital PublishingPresentazione Applix Digital Publishing
Presentazione Applix Digital Publishing
 
App: caratteristiche e potenzialità
App: caratteristiche e potenzialitàApp: caratteristiche e potenzialità
App: caratteristiche e potenzialità
 
Nautes Web Scenarios
Nautes Web ScenariosNautes Web Scenarios
Nautes Web Scenarios
 
Uramaki _ Servizi corporate
Uramaki _ Servizi corporateUramaki _ Servizi corporate
Uramaki _ Servizi corporate
 
Dnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziendeDnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziende
 
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
 
Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2
 
Social CV
Social CVSocial CV
Social CV
 
Presentazione Studio Digitale Mado
Presentazione Studio Digitale MadoPresentazione Studio Digitale Mado
Presentazione Studio Digitale Mado
 
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENT
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENTENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENT
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENT
 
Digital Engagement Team
Digital Engagement TeamDigital Engagement Team
Digital Engagement Team
 

Mehr von KEA s.r.l.

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
KEA s.r.l.
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
KEA s.r.l.
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
KEA s.r.l.
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
KEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
KEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
KEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
KEA s.r.l.
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
KEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.
 

Mehr von KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata Le pubblicazioni su carta (cataloghi, manuali, ecc.) invecchiano rapidamente. La Realtà Aumentata integra la carta e il digitale, permettendo di aggiornare nel tempo i contenuti dei print media e di arricchirli di funzionalità interattive. Passando dalla teoria alla pratica abbiamo testato per voi il software LAYAR, piattaforma di Realtà Aumentata per print media. Cenni a come utilizzare i CMS (sistemi di Content Management) per gestire i contenuti e automatizzare la realizzazione di output su carta e in digitale da integrare con la Realtà Aumentata. Sommario Che cos’è la Realtà Aumentata? ........................................................................................................................ 2 Realtà Aumentata o QR Code? .......................................................................................................................... 2 Report sul test di LAYAR, piattaforma di Realtà Aumentata per print media ................................................... 2 Layar Creator ................................................................................................................................................. 3 Layar App ....................................................................................................................................................... 3 Layar APK per Google Glass ........................................................................................................................... 4 Tariffazione .................................................................................................................................................... 4 Come gestire i contenuti e realizzare output su carta e in digitale da integrare con la Realtà Aumentata ..... 4 1 Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Che cos’è la Realtà Aumentata? Di Realtà Aumentata (AR - Augmented Reality) ci siamo occupati già nel 2012, quando il catalogo IKEA ha fatto conoscere a un ampio pubblico la tecnologia della AR. IKEA invitava l’utente a scaricare sul proprio smartphone/tablet l’apposita app e a inquadrare le pagine del catalogo per vederne “aumentati” i contenuti. Per esempio, inquadrando la pagina che raffigurava uno scaffale, l’utente vedeva sul suo dispositivo il video con le istruzioni di montaggio oppure accessori e varianti del prodotto o suggerimenti per l’arredo o altre informazioni contestuali. La Realtà Aumentata è utilizzabile non solo in ambito business-to-consumer (B2C) per “aumentare” cataloghi e pubblicità, ma anche nel segmento business-to-business (B2B) per fornire ai destinatari della comunicazione tecnica contenuti aggiuntivi e contestuali alla consultazione di documentazione tecnica (manuali, guide, ecc.) e di prodotto (cataloghi tecnici, schede, ecc.). Può trattarsi, per esempio, del video relativo alle procedure di installazione, uso o manutenzione descritte nel manuale oppure della possibilità di passare immediatamente dalla lista ricambi cartacea al carrello online per completare l’ordine. Realtà Aumentata o QR Code? Perché utilizzare la tecnologia della Realtà Aumentata, anziché i QR Code, per integrare universo fisico e digitale? I QR Code vanno stampati sulla pubblicazione (catalogo, manuale, ecc.) per poter essere scansionati dall’utente. Ciò significa che, dopo l’uscita della pubblicazione, non è possibile arricchirla di nuovi contenuti digitali, poiché non è possibile aggiungere ulteriori QR Code. Le piattaforme di Realtà Aumentata permettono invece di aggiungere “link” a contenuti digitali anche dopo l’uscita della pubblicazione, mantenendola viva per tutta la durata della sua validità. Un vantaggio notevole! Il sito web aziendale, la newsletter e/o una app dedicata possono avvertire gli utenti della presenza di nuove pagine “aumentate”. Con le piattaforme di Realtà Aumentata è possibile far compiere all’utente un numero superiore di azioni rispetto a quelle disponibili tramite i QR Code. Grazie alla Realtà Aumentata, l’utente può disporre non solo di link a contenuti aggiuntivi (“saltando” da un medium all’altro), ma anche di contenuti che completano senza soluzione di continuità quelli stampati sulla pagina, garantendo un’esperienza più coinvolgente e una fruizione più proficua dei contenuti. Report sul test di LAYAR, piattaforma di Realtà Aumentata per print media Ma come si “aumenta” una pubblicazione cartacea? Abbiamo testato per voi la versione attuale della soluzione di Layar (www.layar.com), azienda olandese leader nel settore delle piattaforme di Realtà Aumentata per print media. La piattaforma di Layar si compone fondamentalmente di due applicazioni: 2 Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • Layar Creator. E’ l’applicazione web di back-office, che permette di “aumentare” immagini o pagine stampate • Layar App. E’ l’app multipiattaforma che permette all’utente di inquadrare immagini/pagine e di fruire dei contenuti aggiuntivi attraverso il proprio smartphone/tablet. Layar Creator Layar Creator è un’applicazione web di back-office di utilizzo intuitivo. Permette di: • Gestire le campagne (la terminologia è tipica del mondo pubblicitario a cui Layar si è rivolta in primis). La campagna può coincidere con l’edizione di una catalogo o con la versione di un manuale • Caricare immagini o PDF delle pagine, associandoli a campagna. Immagini e pagine possono essere caricate e “aumentate” progressivamente nel tempo, per mantenere viva la pubblicazione nel corso della sua validità. Layar consiglia di caricare PDF, quando dobbiamo arricchire più elementi sulla pagina. Quando si tratta di arricchire un solo elemento o quando la pagina contiene molto testo oppure elementi grafici difficilmente riconoscibili dagli algoritmi di Layar, allora è preferibile caricare e “aumentare” singole immagini. Layar Creator esegue una verifica sui contenuti caricati, confermandone o meno l’idoneità • Aumentare i contenuti dell’immagine o della pagina. Layar Creator mette a disposizione una palette ricca di azioni che possiamo far compiere all’utente, per esempio: • Accedere a risorse web (pagine web, file PDF, ecc.) • Vedere gallerie di immagini, video o contenuti HTML oppure ascoltare file audio • Accedere a contenuti geolocalizzati • Inserire un prodotto nel carrello del nostro e-shop • Comporre il nostro numero di telefono, inviarci una e-mail o aggiungerci alla rubrica di contatti • Partecipare a un sondaggio • Condividere i nostri contenuti con la sua rete sociale. Possiamo invitare l’utente a seguirci su Twitter, a condividere un messaggio o una pagina su Twitter o Facebook oppure via e-mail, nonché a pinnare una nostra immagine su Pinterest. • Agli sviluppatori di software Layar Creator mette a disposizione strumenti per la creazione di funzioni personalizzate. • Testare la campagna e renderla pubblica. Dopo aver effettuato il login come amministratore, la app di Layar permette di testare la campagna prima della pubblicazione, inquadrando immagini e pagine per verificare la correttezza del posizionamento e del funzionamento dei contenuti aggiuntivi. Ecco un video che illustra il funzionamento di Layar Creator: http://youtu.be/YBVpZFMMtK4 Layar App La app di Layar è gratuita e disponibile per iOS e Android (non per Windows). Per accedere alla versione “aumentata” della pubblicazione l’utente deve: • Scaricare la app (https://www.layar.com/products/app/) 3 Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • Inquadrare l’immagine o la pagina (contrassegnata dal logo Layar, da quello della Realtà Aumentata o una pagina priva di contrassegni, ma che l’utente sa essere “aumentata”, per averlo appreso dal nostro sito, dalla newsletter aziendale, ecc.). “Magicamente” la pagina si arricchisce di bottoni, che permettono all’utente di accedere a informazioni aggiuntive, di attivare funzioni o di consultare direttamente sulla pagina i contenuti tramite apposti visori. Ecco un video che illustra il funzionamento di Layar App: http://youtu.be/bxSPb3htcrg Gli sviluppatori possono disporre di un SDK per inglobare all’interno delle proprie app le funzioni di scansione e visualizzazione della app di Layar. Layar stessa offre servizi di sviluppo di app a progetto, anche con funzioni di e-commerce. Layar APK per Google Glass Oltre che per smartphone/tablet, dalla primavera 2014 la app di Layar è disponibile anche come APK per Google Glass (https://www.layar.com/glass/). Ecco un video che illustra il funzionamento della Layar APK per Google Glass: http://youtu.be/rBPmG5mqWfI Tariffazione Grazie a una tariffazione basata su un mix di costi fissi (abbonamenti mensili, semestrali o annuali) e costi variabili (per immagine o pagina “aumentata”), Layar è una piattaforma anche alla portata di piccole e medie imprese. Come gestire i contenuti e realizzare output su carta e in digitale da integrare con la Realtà Aumentata Per integrare in modo efficace ed efficiente pubblicazioni su carta e contenuti digitali è vantaggioso disporre di un software CMS (Content Management System). I sistemi di Content Management ci permettono infatti di: • Avere un unico strumento per gestire tutti i contenuti multilingua con cui alimentare la comunicazione tecnica multicanale (carta, web, mobile, app, ecc.) • Marcare i contenuti con tag in base al loro contesto d’uso (tipo di pubblicazione, canale, destinatario, mercato, ecc.). Per esempio, possiamo definire che un’immagine singola del prodotto va pubblicata sul catalogo cartaceo, mentre la galleria completa di cui fa parte va pubblicata sul sito aziendale • Riprendere in automatico i contenuti in base a tag e contesto d’uso • Impaginare in automatico la documentazione tecnica e di prodotto su carta (cataloghi, manuali, schede, listini, guide, ecc.) • Alimentare in automatico le applicazioni web (sito aziendale, catalogo prodotti/ricambi, e-shop, ecc.) 4 Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014
  • 5. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it I CMS ci aiutano a creare tutti gli elementi informativi (i “mattoncini” del nostro LEGO), che rappresentano il presupposto per la successiva integrazione fra print media e digitale mediante la Realtà Aumentata. Il supporto che i CMS offrono si traduce in benefici tangibili: • Risparmio di tempi e costi di redazione, revisione, traduzione e realizzazione degli output multicanale • Certezza della correttezza dei contenuti pubblicati • Ampliamento dei tipi di pubblicazione che possiamo realizzare e dei canali di comunicazione che possiamo sfruttare per rispondere alle crescenti esigenze informative dei clienti. Dal 2000 KEA sviluppa CMS e sistemi per automatizzare la produzione di uscite multicanale, su carta, web, mobile e app. Il nostro Argo CMS è un’ottima base per utilizzare poi piattaforma di Realtà Aumentata per integrare universo fisico e digitale. Contattateci per una demo o un trial gratuito di Argo CMS! Ecco i nostri riferimenti: Telefono: +39 045 6152381 E-mail: dalsanto@keanet.it Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it) www.keanet.it http://blog.keanet.it/ 5 Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) | Test della piattaforma Layar – Ottobre 2014