2. Il SOLE é
una stella.
Il SOLE
unisce i
pianeti con
la forza di
gravità.
Il 99,9% del
sistema
solare è
occupato
dalla
massa
solare.
Il SISTEMA SOLARE si è formato 4 mld è mezzo di anni fa..
.
Intorno al Sole ruotano i pianeti, ognuno con
la propria orbita.
I PIANETI non brillano di luce propria, ma
riflettono la luce solare.
Alcuni pianeti sono circondati da corpi simili
ma molto più piccoli chiamati SATELLITI,
Per esempio la Luna è il satellite della Terra.
I pianeti ruotano su se stessi con un
MOVIMENTO DI ROTAZIONE
e intorno al Sole con un MOVIMENTO DI
RIVOLUZIONE .
3. Il SOLE è la stella più vicina a
noi ed è composta da
un’enorme quantità di gas,
soprattutto IDROGENO ed ELIO.
Sulla FOTOSFERA, lo strato più
esterno del Sole, la temperatura
altissima si avvicina ai 6000
gradi.
Nel nucleo si sviluppa una
grande quantità di energia
nucleare che si diffonde nello
spazio sotto forma di luce e di
calore.
4. Mercurio, Venere, Terra e Marte sono i pianeti più vicini al sole, hanno dimensioni
ridotte, la loro superficie è costituita da rocce, per questo motivo sono detti PIANETI
ROCCIOSI.
Giove, Saturno, Urano e Nettuno si trovano a grande distanza dal Sole e sono
immensi globi di gas, vengono chiamati perciò PIANETI GASSOSI.
5. considerato una delle stelle più luminose
la distanza dalla terra è di 150 milioni di km
si trova a 2/3 della galassia e al centro del s. solare
la sua massa è quasi come quella dell’intero s. solare
composto per 3/4 da idrogeno, il resto da elio, ossigeno ed elementi
pesanti come carbone e ferro,
nelle zone più esterne ha dei pennacchi cioè protuberanze di gas
il vento solare causa le aurore polari (colorati fenomeni ottici)
luce solare arriva sulla terra con una velocità di 8min. e 18sec.
il suo volume è 1.
300.
000 volte più grande di quello della terra
temperatura di superficie 5700°c , al centro 15 milioni di gradi
periodo di rotazione 27/25 giorni (velocità massima all'equatore)
periodo orbita galattica 23 milioni di anni
CARTA D’IDENTITÀ DEL SOLE
6. Autori : Marika e Matteo,
Elizabete Immagini tratte da
internet e informazioni tratte dal
quaderno e dal libro di testo di
scienze
Fine
7. MERCURIO è il pianeta più
vicino al Sole.
Conosciuto sin dal tempo
dei Sumeri il suo nome
deriva dal messaggero degli
Dei, per i Romani invece
MERCURIO era il Dio del
commercio e protettore dei
ladri.
MERCURIO è poco più
grande della Luna con un
raggio di 2439 chilometri.
MERCURIO
8. MERCURIO è senza atmosfera ed ha
molti crateri.
La parte esposta al Sole raggiunge
anche i 465°C mentre la parte oscura
scende anche fino a 200°C sotto
zero.
Il pianeta compie un giro attorno al
Sole in 88 giorni terrestri viaggiando a
50 Km/h , è il più veloce di tutti i pianeti.
9. MERCURIO non ha né satelliti né
anelli, ha solo un tenue strato di
gas che non basta a ripararlo
dagli intensi raggi solari, per
questo motivo non c’è acqua sul
pianeta, i raggi solari la farebbero
subito evaporare.
10. È il pianeta più vicino al Sole
È il pianeta roccioso più piccolo
Non possiede satelliti
Ruota intorno al suo asse in senso contrario alla Terra
Questo pianeta appare luminoso come una stella
Può essere osservato due volte all’anno: in primavera al
crepuscolo e in autunno prima dell’alba
È circa 1/20 del volume della TERRA
Temperatura +420°c giorno/-170°c notte
Periodo rotazione circa 59 giorni terrestri
Periodo di rivoluzione circa 88 giorni terrestri
CARTA D’ IDENTITA’ DI MERCURIO
11. VENERE• È il pianeta più luminoso
del Sistema Solare
perché i molti strati di
dense nuvole che lo
avvolgono riflettono la luce
nello spazio così da farlo
apparire in assoluto come
l'astro più luminoso del
cielo, più splendente di
ogni stella e, a volte, è
visibile anche di giorno.
12. • E’ UN PIANETA ROCCIOSO
PROPRIO COME LA TERRA,
MERCURIO E MARTE.
13. È il secondo pianeta dal Sole
È il sesto pianeta per grandezza
Non possiede satelliti
È il corpo celeste più luminoso perché la luce viene riflessa da
dense nuvole di acido solforico e polveri
«Pianeta Gemello» perché simile alla Terra
Ruota intorno al suo asse, in senso contrario alla Terra
Pianeta inospitale per la Superficie vulcanica e l’atmosfera calda
Grande quasi come la Terra (85% del volume terrestre)
Temperatura +490°C (è il pianeta più caldo, la sua atmosfera
trattiene radiazioni solari)
Periodo di rotazione 243 giorni terrestri
Periodo di rivoluzione 225 giorni terrestri
CARTA D’ IDENTITA’ DI VENERE
19. La LUNA satellite
la LUNA è un satellite, non brilla di luce
propria ma risplende grazie a una stella:
il SOLE
La LUNA è l’unico satellite naturale della nostra TERRA.
La LUNA e la TERRA
20. La RIVOLUZIONE è uguale alla
ROTAZIONE
La rotazione della LUNA è uguale alla sua
rivoluzione cioè 27 giorni, 7 ore e 43 minuti.
21. La CREAZIONE quando avvenne:
Circa 50 milioni di anni dopo la
formazione del Sistema Solare.
22. LA CREAZIONE come avvenne :
Da dove viene la LUNA non è ancora chiaro.
1) Si pensa che all’inizio fosse un pianeta
indipendente che fu catturato in seguito
dall’orbita terrestre .
2)Si pensa che si sia staccata dalla TERRA, con la
quale formava un corpo unico.
3) Si pensa che la LUNA si sia formata da un
anello che circondava la TERRA .
24. ECLISSI LUNARE
L’ eclissi lunare avviene quando la luna è
piena. In quel momento il nostro
satellite si trova in opposizione al sole.
La TERRA si trova tra il SOLE e la LUNA.
La LUNA illuminata viene oscurata
dall’ombra della TERRA.
27. IL PRIMO UOMO SULLA LUNA
Una notte del 1969 arrivò dalla Luna una voce
umana. Parlava a fatica, con lunghi respiri. E
diceva: «E’ un piccolo passo per l'uomo, ma un
gigantesco balzo per l'umanità». Con queste
parole Neil Armstrong lasciava traccia nella
storia, un momento dopo aver messo piede
sulla Luna.
28. Neil Armstrong era il primo uomo a
raggiungere un altro corpo celeste, il più
vicino a noi, la LUNA appunto, satellite
naturale della Terra. Accadeva nella notte tra
il 20 e il 21 luglio 1969.
29. Milioni di persone nei cinque continenti
seguivano in diretta sugli schermi Tv quelle
immagini indistinte in bianco e nero che
arrivavano dallo spazio. E in silenzio, nella notte
estiva, si osservava quel piede di Armstrong che
lentamente scendeva sulla superficie selenica*.
*selenio: materiale che raffreddato assomiglia all’argento, in passato lo chiamavano anche LUNA.
31. MITI E LEGGENDE
Molti miti e leggende popolari, dall’ Eurasia all’
America, attribuiscono alla LUNA uno strano
potere. Alcune credenze affermano che la LUNA
piena può influire sull’umore delle persone (si
pensi alla parola lunatico), altre affermano che la
luna è determinante sulla resa di molte
coltivazioni (si pensi alla semina delle verdure).
33. Il pianeta Terra presenta condizioni particolari che
favoriscono l'esitenza degli esseri viventi.
Gli esseri viventi sul nostro pianeta si sono sviluppati
grazie all'acqua e all'ossigeno.
34. • La CROSTA ROCCIOSA è la parte
più esterna.
• Sotto alla crosta si trova il
MANTELLO formato da rocce
incandescenti.
• Nella parte sottostante c'è lo STRATO
ESTERNO DEL NUCLEO, composto
da rocce incandescenti.
• Per ultimo c’è lo STRATO INTERNO
DEL NUCLEO formato da ferro allo
stato solido.
36. L'asse terrestre é inclinato di 23,5° rispetto alla perpendicolare dell’eclittica.
(ECLITTICA: piano del movimento apparente del Sole).
Per compiere un giro completo intorno al proprio asse, girando su se stesso da Ovest
verso Est , il nostro pianeta impiega circa 24 ore, durante le quali espone le diverse
parti della propria superficie ai raggi solari, determinando l'alternarsi del dì e della
notte, la parte inclinata verso il Sole ha giorni più lunghi e notti più brevi
37. La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l'anno solare.
• Una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio ed un
solstizio.
Si distinguono quindi quattro stagioni: primavera, estate, autunno, inverno.
• Ciascuna stagione ha una durata costante di tre mesi l'una.
• Il fenomeno delle stagioni astronomiche è causato dall'inclinazione della Terra
sul proprio asse di rotazione.
38. La Terra é il terzo pianeta dal Sole (150 Milioni di km)
è il quinto pianeta più grande del Sistema Solare
Diametro equatore circa 13
.
000 Km (circa 9/1000 quello del sole)
La Terra ha un satellite, la Luna
Si distingue dagli altri pianeti per la presenza dell'atmosfera e di
una grande quantità d'acqua che hanno permesso la vita
71% ricoperto da acqua salata, 29% da masse continenti
Inclinazione dell’asse terrestre determina variazioni stagionali
e climatiche durante l’anno
Temperatura superficie +15°C
Periodo di rotazione 24 ore (1 giorno)
Periodo di rivoluzione 365 giorni e 6 ore (1 anno)
Carta d’ identità della terra
40. Marte
Chiamato pianeta rosso perché è
ricoperto da rocce e polveri rosse.
Marte è composto da ossido di ferrro
per questo alla vista umana è rosso.
43. È il secondo pianeta più piccolo dopo Mercurio,
Il suo diametro è uguale a metà di quello della Terrra.
44. Due satelliti molto piccoli: Deimos e Phobos.
Deimos è il più piccolo (1/17 della luna) sorge su Marte
ogni 5 anni.
45. L'atmosfera di Marte è composta da CO2
e in minor quantità da
azoto,
argo
ossigeno
e gas (vapori di H2O).
46. Nel 1877 l’astronomo italiano
Giovanni Schiapparelli
osservava sulla superficie di Marte canali che ipotizzò artificiali.
I controversi "canali" di Schiaparelli si dimostrarono in realtà delle illusioni
ottiche. Le prime foto scattate dalla sonda spaziale Mariner
4 nel 1965 rivelarono invece una superficie arida e desertica, butterata
da crateri da impatto, profonde incisioni e formazioni di origine vulcanica..
47. CARTA D’IDENTITÀ DI MARTE
Quarto pianeta dal Sole
È il terzo pianeta più piccolo del Sistema Solare
Può essere facilmente osservato a occhio nudo dalla Terra
Il suo colore rossastro è dovuto alla presenza sulla sua superficie
di ossido di ferro (ruggine)
Ha solamente 2 satelliti naturali : Phobos e Deimos
Ha un paesaggio impervio con vulcani elevati
Non c'è acqua sulla sua superficie
Si ipotizza probabile presenza di acqua sotterranea
È circa 1/6 del volume della TERRA
Temperatura da +0°c a - 90°c
Periodo di rotazione 1 giorno e 37 minuti terrestri
● Periodo rivoluzione 687 giorni terrestri
49. Giove Giove è il quinto
pianeta, uno dei più
lontani dal Sole, è il
più grande del
Sistema Solare.
Chiamato anche
“Pianeta Gassoso”,
è 1300 volte più
grande della Terra.
Un suo vortice è 2
volte più grande
della Terra.
IL GIGANTE
GASSOSO
52. Giove e i pianeti gassosi
Giove, Saturno,Urano,Nettuno si trovano
a grande distanza dal Sole sono
immensi globi di gas, vengono perciò
chiamati pianeti gassosi.
56. Giove è il quinto pianeta dal Sole
È il più grande del sistema solare
È il secondo pianeta con più lune (circa 63)
È impossibile atterrare sulla sua superficie, perché è uno dei
giganti gassosi
Ha un nucleo solido avvolto da idrogeno, elio, ammoniaca e
metano
Gira sul suo asse più velocemente di ogni altro pianeta
La velocità di rotazione causa forti venti, vortici , gigantesche
tempeste e bande di colori ben distinti sulla sua atmosfera
È circa 1.400 volte più grande del volume della Terra
Temperatura in superficie -150°c
Periodo di rotazione circa 10 ore terrestri
Periodo di rivoluzione circa 12 anni terrestri
57. Autori : Giovanni e Andrea
(Immagini e informazioni tratte da internet)
FINE
59. Il momento migliore per
osservare Saturno e i suoi
anelli è l'opposizione cioè
quando si trova nella parte di
cielo opposta al Sole.
61. Saturno possiede una
struttura interna molto
simile a quella di Giove;
come l'altro gigante
gassoso, presenta una
composizione affine a
quella del Sole, essendo
costituito per il 75% di
idrogeno ed il 25% di elio,
con tracce d'acqua, metano
ed ammoniaca.
66. varia tra 1.196 e 1.659 M di km
1428 M di Km
10 h e 4 minuti
29 anni e 167 giorni
67. Saturno è il sesto pianeta dal sole
È il secondo pianeta più grande, dopo giove
Ha più satelliti del sistema solare (circa 150 tra lune e
piccole lune)
Ha circa 10 mila anelli, costituiti da frammenti di roccia
grandi come montagne e milioni pezzetti di ghiaccio
Ha un nucleo solido avvolto da idrogeno, elio,
ammoniaca e metano.
Saturno è 75 VOLTE più grande della terra
Periodo di rivoluzione:29 anni terrestri
Periodo di rotazione:10 h terrestri
Temperatura in superficie:-180°
74. È IL SETTIMO PIANETA
DISTANTE DAL SOLE
È UN PIANETA GASSOSO
PROPRIO COME GIOVE , SATURNO
E NETTUNO.
76. il primo avvistamento DI urano
Il primo uomo ad aver avvistato
Urano con il telescopio e’ stato
William herschel.
E’ nato il 15 novembre1738
Ed e’ morto il25 agosto 1822.
E’ stato astronomo,fisico e
Compositore di origine tedesca.
77. CARTA D’IDENTITÀ DI URANO
è il settimo pianeta dal sole
È il terzo gigante gassoso del sistema solare
Ha numerosi anelli
Ha circa 27 satelliti
l’asse di rotazione è molto inclinato
ruota intorno al sole su di un fianco
ruota intorno al suo asse in senso contrario a quello della
Terra
È tra i più freddi pianeti del sistema solare
Ha un volume circa 64 volte Più grande di quello della terra
Temperatura - 210 °C
Periodo di rotazione circa 17 ore terrestri
Periodo di rivoluzione circa 84 anni terrestri
80. NETTUNO DA QUANDO E' STATO SCOPERTO NEL 1846
NON HA ANCORA COMPIUTO UN GIRO
INTORNO AL SOLE
LA SUA RIVOLUZIONE È DI 169 ANNI TERRESTRI.
82. I pianeti maggiori
Giove,Saturno,Urano,Nettuno,
sono sfere gigantesche di gas,
freddissimi.
Composti soprattutto di
idrogeno, elio, metano e
ammoniaca.
La densità dei pianeti gassosi
è bassa ma, date le enormi
dimensioni, i loro campi
gravitazionali sono
estremamente potenti.
Nettuno
85. È l’ ottavo e più lontano pianeta dal sistema solare
È il più piccolo dei giganti gassosi ma anche il più denso
Nettuno ha 13 satelliti
Le raffiche di vento arrivano a 2.100 km/h
Nettuno è stato scoperto nel settembre 1846
È tra i più freddi pianeti del sistema solare
Ha un volume circa 59 volte più grande di quello terrestre
Temperatura - 200°c
PERIODO DI ROTAZIONE circa 18 ore terrestri
PERIODO DI RIVOLUZIONE circa 165 ANNI terrestri