SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
Istituto Tecnico Economico
«De Viti De Marco»
Casarano
Progetto:
ARTE e TERRITORIO
Prof. Corvaglia Roberto
Alla scoperta
delle bellezze
artistiche
del territorio
CASARANO
Il nostro itinerario inizia dalla città di Casarano, luogo che ospita la
sede della nostra scuola.
Il nucleo più antico di Casarano risale al I
secolo d.C. e si configura come praedium
rusticum (possesso rurale) di Caesar,
centurione romano, assegnato per meriti
militari conseguiti durante le guerre civili.
Delle origini romane fanno fede tre
testimonianze storico-archeologiche: due
epigrafi funerarie ravennati ritrovate non molti
anni fa.
La prima fu rinvenuta nel 1972 durante i lavori di restauro della
Chiesa di S.Maria della Croce in cui si legge il nome di Vibulius; si
deduce che l’antica Casarano sia stata un casale romano appartenuto
poi, in età imperiale a ricchi possidenti Gallipolini. L’altra, ritrovata a
pochi metri da Casaranello, dove sorgeva l’antico nucleo originario di
Casarano, menziona un bambino di nome Musico i cui genitori
erano uno ebreo e l’altro greco, sta a significare l’esistenza del
villaggio già in età romana. Un ulteriore conferma della presenza
romana ci viene poi dal tracciato della via Appia-Traiana, voluta dall’
imperatore Traiano, e che da Brindisi giungeva fino all’attuale Patù.
 La dominazione bizantina (553-1070) lasciò
impronte sul territorio: affreschi in S.M.della
Croce, icone (chiesa della Campana)),
tradizioni, culti, linguaggi.
 In età normanno-sveva Casarano fu infeudata
ai Fuggetta, quindi a Goffredo di Cosenza.
 Altri feudatari: Pietro di Bertinaccio e i
Tomacelli in età angioino-aragonese. Più
tardi, sotto gli spagnoli, i Filomarino e i
D’Aquino che la tennero fino al 1809.
 Nel 1484 fu occupata dai veneziani e fra 500
e 800, Casarano si arricchì di chiese e
conventi, palazzi barocchi (D’Elia, De
Judicibus, Astore, ecc.)
Altra importante testimonianza romana,
l’impianto basilicale a croce latina (450 d.C.)
della chiesa di Casaranello che esibisce
cospicue tracce di opus tasselatum, nonché
resti di un mosaico pavimentale con motivi
curvilinei tipici della domus romana in età
imperiale.
Nel Medioevo il borgo si scisse in due
fazioni: Caesaranum magnum (grande) e
parvum (piccolo o Casaranello) oggi fuse in
un’unica realtà urbana.
Chiesa di Santa Maria della Croce
L’edificio è il risultato di almeno tre fasi
storiche.
Alla prima fase (450 d.c. circa) risale l’impianto
originario a tre navate a croce latina nonchè la
zona del presbiterio e dell’abside alla quale
appartengono i mosaici paleocristiani della volta.
Ulteriore conferma della genesi tardoantica è
il ritrovamento, nel sottosuolo, della
funeraria epigrafe marmorea intitolata a
Vibulius (I o II secolo d.C.).
Alla seconda appartengono gli interventi di
artisti italo-bizantini che adeguarono la chiesa
alla nuova sensibilità iconografica e all’austera
spiritualità che pervade dalle figure ad affresco
della Madonna con Bambino (a sinistra) e di
Santa Barbara (a destra). Si fronteggiano nei
due pilastri prossimi al presbiterio e risalgono
alla prima metà del XI secolo.
 Questa piccola chiesa (300 mtq circa), eretta
intorno al 450 d.C. , esibisce un mosaico
paleocristiano che è la perla del Salento per le sue
valenza cromatiche e figurali nonchè cicli di
affreschi bizantini (secoli XI-XIV) e gotici (XIII
secolo) di complessa e pregevole fattura
Alla terza (secoli XIV-XVI) appartengono altri affreschi
tra i quali quello raffigurante papa Urbano. Altri affreschi
sono di minore rilevanza.
Vi appartengono, inoltre, gli arconi che collegano la
navata centrale alle navatelle laterali e, probabilmente, il
piccolo rosone tardoromanico della facciata a capanna.
Il tempio fu pressocchè dimenticato per tutto il XIX
secolo fino a lavori di restauro (1898 – 1913) voluti da due
archeologi tedeschi e un russo ai quali ne seguirono degli
altri. Decisi i restauri della 1970-72 e quello recente del
1999 del mosaico paleocristiano, di alcuni affreschi e
dell’interno a cura della Sopraintendenza regionale.
I MOSAICI
Questo piccolo tempio è fra le prime testimonianze, in
Occidente, del culto della Thetokos (madre di Dio).
Oggi, dell’immagine mariana sopravvive solo una traccia sulla
parete orientale dell’abside: un nimbo costituito da tessere rosse
su fondo azzurro chiaro; è proprio il rosso-porpora delle tessere a
rappresentare allegoricamente il divino amore di Maria.
Inoltre, il fatto che esso rappresenti l’estremità inferiore del
mosaico, simmetrica a quella superiore (la croce giallo-oro),
giustifica il titolo della chiesa: Santa Maria della Croce.
L’intero vano absidale e la cupoletta del presbiterio,
presentano un unico, grande mosaico. Esso,
parzialmente sopravvissuto, è costituito da splendide
cromie che danno vita, nella zona absidale, a motivi
figurali connotati da elementi zoomorfi e fitomorfi
(animali e piante), simmetricamente disposti in due
riquadri geometrici separati da festoni policromi
intrecciati e da un’ampia campitura costituita
dall’insieme di tessere cromatiche sovrapposte a
coda di pavone, uccello simbolo della divina
regalità. Siamo di fronte al Paradiso terrestre, ossia
il giardino di Dio
Nella cupola si osservano, dall’alto verso il basso, tre
fasce cromatiche: la prima, celeste, presenta una croce
giallo-oro; la seconda un azzurro cielo stellato; la
terza, un festone circolare con i sette colori dell’iride:
E’ questa, la struttura dell’Empireo (il Paradiso
celeste) con i suoi nove cieli della Luna, di Mercurio,
di Venere, del Sole, di Marte, di Giove, di Saturno,
simbolizzati dal cerchio iridato, sovrastati dall’ottavo
(Stelle fisse) e dal nono (Primo Mobile) con al vertice
la Croce, il cui colore giallo allegorizza lo splendore di
Cristo, Luce del mondo.
Segue uno stacco murario dalla cupola all’arcone.
Ma, a segnare la continuità del discorso simbolico,
è una vite con grappoli d’uva e altri segni eucaristici
(melagrana, pigna), e vitali (la colomba e le
meduse) tipici del simbolismo paleocristiano.
La vite rampante è simbolo della Croce che unisce
terra (l’eden terrestre) e cielo (Eden celeste). Il
rettangolo, come il quadrato, simbolizza l’infinita
ciclicità del mondo naturale in uno spazio e in un
tempo finiti, mentre il cerchio e l’ovale
simbolizzano l’infinito e l’assoluta perfezione di
Dio.
Le cinque fasce (simmetriche la prima e la quinta)
rinviano al mondo terreno di cui sono simbolo. Il
parallelepipedo fra le stelle, tre disposte a triangolo
(fascia terza e centrale) e i rettangoli simbolizzano la
Terra; gli ovali il Cielo; nel loro interno vi è una
freccia che allegorizza il movimento dei cieli. La
treccia (quarta) e il meandro ondulato (seconda)
simbolizzano la riproduzione degli esseri e l’alternarsi
di vita-morte nell’ordine terrestre; il cinque del dado
ricorrente sulla faccia della Terra (il parallelepipedo)
rappresenta l’uomo destinatario della creazione e
dell’amore divino, ossia l’essere più perfetto creato a
immagine di Dio.
Ricorre, pertanto, una costante, allegorica numerologia: il 3,
con il suo multiplo 9 (I cieli), rimanda alla Divina Trinità; il 5,
invece, al risultato più perfetto della genesi, l’uomo. Infatti i
cinque puntini ne rappresentano i quattro arti (braccia e
gambe) e l’organo della riproduzione al centro del corpo
umano.
GLI AFFRESCHI
Fra il IX e il X secolo un grande numero di sacerdoti e di monaci greci giunge nel Salento al seguito delle armi
di Bisanzio. Ancora una volta il Salento si fa crocevia fra Oriente e Occidente.
Intorno al Mille, il linguaggio iconografico bizantino si innesta, in Santa Maria della Croce, sul tronco dell’arte
romana e paleocristiana. La chiesa subisce, infatti, l’influenza di una spiritualità che disdegna l’umanizzazione
del divino, propone la divinizzazione dell’umano, conferisce ieraticità alle figure dei Santi, della Madonna e del
Cristo, ha come canoni figurativi la centralità, la verticalità, la fissità della figura liberata da ogni traccia di
naturalismo, sicchè i motivi ornamentali di tipo naturalistico zoomorfo, geometrico dei mosaici tardo romani,
vengono sostituiti da Santi e Madonne dall’incarnato bruno, dall’abito orientale ricco di perle, dallo sguardo
profondo e misterioso.
Le pareti della chiesa si rivestono così di affreschi bizantini.
Sui primi due pilastri troviamo effigiati i volti degli
arcangeli guardiani del tempio: Michele e Gabriele,
veramente poco leggibili.
Sui due pilastri mediani osserviamo, a sinistra
una Madonna con Bambino e, a destra, Santa
Barbara.
La vergine e il Bambino sono allineati sullo stesso asse verticale, e la Madre, in posizione eretta, ostenta il figlio come se non avesse peso corporeo e
appoggia le mani su di lui per trattenerlo e non per sostenerlo.
Il canone è quello orientale della frontalità, centralità e fissità dell’immagine; può essere collocata nella prima metà del XI secolo.
L’altro affresco è quello che raffigura santa Barbara, una santa greca del IV secolo. Il suo culto, in Occidente, si diffonde soprattutto nel VIII secolo,
sicchè questo affresco è una delle prime immagini della Santa. Anche qui la figura è in posizione è in posizione eretta e presenta, lungo l’arco
sopracciliare, una traccia di verde smeraldo sfumato che ne impreziosisce lo sguardo.
Posti sulla parete nord dell’abside, si
incontrano gli affreschi di Giorgio e
Demetrio. Vi si coglie l’impronta di tempi
nuovi rispetto ai primi affreschi bizantini: non
più una assoluta staticità delle figure, ma un
movimento lieve, insieme con un accenno di
prospettiva sullo sfondo.
Percorrendo la navata centrale si osserva, sulla parete di sinistra, un ciclo di affreschi che hanno come tema scene del Nuovo
Testamento inerenti alla passione e alla morte di Cristo.
Quasi intatti quelli che raffigurano L’Ultima Cena e il Bacio di Giuda.
Nell’Ultima Cena il Cristo è seduto alla sinistra del tavolo e, con un aspetto contorto, intinge il pane nel piatto. Sereno il
Cristo, turbati i discepoli che accennano a un colloquio fra loro. Tutti gli apostoli hanno il ninbo, eccetto Giuda, il cui nome è
scritto in greco (Joudas).
Il riquadro successivo ripropone giuda che bacia il Cristo nei Getsemani.
All’impronta bizantina si affianca quella gotica negli
affreschi che adornano la volta a botte della navata centrale:
scene della vita e del martirio delle Sante Caterina
d’Alessandria (a sinistra) e Margherita di Antiochia (a
destra).
Questi affreschi non sono più bizantini ma gotici.
Inomi delle Sante sono scritti in latino e non in greco: è
una ulteriore traccia della coesistenza di due lingue, di due
riti, di due etnie.
Le vesti dei personaggi, lunghe fino ai piedi, erano in uso in
Francia sul finire del secolo XI secolo; mentre i personaggi
maschili non portano più pantaloni lunghi, usati nel XII
secolo, ma hanno le gambe coperte dalle calze che furono
adottate nel secolo successivo.
Fra gli altri affreschi è degna di nota una Madonna con Bambino:
è un’icona tardo-bizantina della fine del XIV secolo.
Maria ha il capo reclinato affettuosamente sul Bambino da lei
sorretto sul braccio sinistro.
Questa tipologia della Madonna umanizzata fa presagire
l’influenza giottesca.
Inoltre, si segnalano altri affreschi di assai scarso valore.
La facciata di Santa Maria della Croce fu
certamente modificata tra Quattrocento e
Cinquecento, quando anche l’interno sarebbe stato
ristrutturato. Essa presenta una struttura a
capanna, un piccolo rosone e un portale
rettangolare sovrastato da una lunetta.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
seminaire_venitien
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Collège Côte Rousse
 
6 retable du couronnement de la vierge pisani
6 retable du couronnement de la vierge pisani6 retable du couronnement de la vierge pisani
6 retable du couronnement de la vierge pisani
seminaire_venitien
 
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
seminaire_venitien
 

Was ist angesagt? (20)

Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
Jacopo della quercia
Jacopo della querciaJacopo della quercia
Jacopo della quercia
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
6 retable du couronnement de la vierge pisani
6 retable du couronnement de la vierge pisani6 retable du couronnement de la vierge pisani
6 retable du couronnement de la vierge pisani
 
Assisi
AssisiAssisi
Assisi
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (15)

Método de Teoria e Solfejo
Método de Teoria e Solfejo Método de Teoria e Solfejo
Método de Teoria e Solfejo
 
Disciple Makers - Part 3 - Seeking God & Word of God
Disciple Makers - Part 3 -  Seeking God & Word of GodDisciple Makers - Part 3 -  Seeking God & Word of God
Disciple Makers - Part 3 - Seeking God & Word of God
 
Биоразлагаемые моющие средства ЭТСАЛ
Биоразлагаемые моющие средства ЭТСАЛБиоразлагаемые моющие средства ЭТСАЛ
Биоразлагаемые моющие средства ЭТСАЛ
 
Education linkage moosa
Education linkage moosaEducation linkage moosa
Education linkage moosa
 
Tabletas en el Aula 2017
Tabletas en el Aula 2017Tabletas en el Aula 2017
Tabletas en el Aula 2017
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
La rinconada11mar17m ldealfonsorodriguezvera[1]
La rinconada11mar17m ldealfonsorodriguezvera[1]La rinconada11mar17m ldealfonsorodriguezvera[1]
La rinconada11mar17m ldealfonsorodriguezvera[1]
 
La fraga de cecebre
La fraga de cecebreLa fraga de cecebre
La fraga de cecebre
 
Coinx ppt England - UK
Coinx ppt England - UKCoinx ppt England - UK
Coinx ppt England - UK
 
Coinx ppt India_English
Coinx ppt India_EnglishCoinx ppt India_English
Coinx ppt India_English
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Alternanza scuola lavoro ite casarano
Alternanza scuola lavoro   ite casaranoAlternanza scuola lavoro   ite casarano
Alternanza scuola lavoro ite casarano
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 

Ähnlich wie "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corvaglia Roberto - I.T.E Casarano

1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
seminaire_venitien
 

Ähnlich wie "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corvaglia Roberto - I.T.E Casarano (20)

Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacombaGiovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Roma
Roma Roma
Roma
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
 
Monsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romana
Monsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romanaMonsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romana
Monsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romana
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
 
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San SebastianoMonsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
 
Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
 
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
 
Teatro medievale
Teatro medievaleTeatro medievale
Teatro medievale
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 

Mehr von itecasarano (7)

Orientamento a.s 2023 / 2024 - Brochure De Viti De Marco Casarano
Orientamento a.s 2023 / 2024 - Brochure De Viti De Marco CasaranoOrientamento a.s 2023 / 2024 - Brochure De Viti De Marco Casarano
Orientamento a.s 2023 / 2024 - Brochure De Viti De Marco Casarano
 
Depliant IISS "A. De Viti De Marco" 2021
Depliant IISS "A. De Viti De Marco" 2021Depliant IISS "A. De Viti De Marco" 2021
Depliant IISS "A. De Viti De Marco" 2021
 
Presentazione orientamento IISS De Viti De Marco Casarano
Presentazione orientamento IISS De Viti De Marco CasaranoPresentazione orientamento IISS De Viti De Marco Casarano
Presentazione orientamento IISS De Viti De Marco Casarano
 
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 
Presentazione Alternanza Scuola Lavoro - IISS De Viti De Marco
Presentazione Alternanza Scuola Lavoro - IISS De Viti De MarcoPresentazione Alternanza Scuola Lavoro - IISS De Viti De Marco
Presentazione Alternanza Scuola Lavoro - IISS De Viti De Marco
 
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
 
Alternanza scuola lavoro ITE De Viti De Marco
Alternanza scuola lavoro ITE De Viti De MarcoAlternanza scuola lavoro ITE De Viti De Marco
Alternanza scuola lavoro ITE De Viti De Marco
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corvaglia Roberto - I.T.E Casarano

  • 1. Istituto Tecnico Economico «De Viti De Marco» Casarano Progetto: ARTE e TERRITORIO Prof. Corvaglia Roberto
  • 2.
  • 4. CASARANO Il nostro itinerario inizia dalla città di Casarano, luogo che ospita la sede della nostra scuola. Il nucleo più antico di Casarano risale al I secolo d.C. e si configura come praedium rusticum (possesso rurale) di Caesar, centurione romano, assegnato per meriti militari conseguiti durante le guerre civili. Delle origini romane fanno fede tre testimonianze storico-archeologiche: due epigrafi funerarie ravennati ritrovate non molti anni fa.
  • 5. La prima fu rinvenuta nel 1972 durante i lavori di restauro della Chiesa di S.Maria della Croce in cui si legge il nome di Vibulius; si deduce che l’antica Casarano sia stata un casale romano appartenuto poi, in età imperiale a ricchi possidenti Gallipolini. L’altra, ritrovata a pochi metri da Casaranello, dove sorgeva l’antico nucleo originario di Casarano, menziona un bambino di nome Musico i cui genitori erano uno ebreo e l’altro greco, sta a significare l’esistenza del villaggio già in età romana. Un ulteriore conferma della presenza romana ci viene poi dal tracciato della via Appia-Traiana, voluta dall’ imperatore Traiano, e che da Brindisi giungeva fino all’attuale Patù.
  • 6.  La dominazione bizantina (553-1070) lasciò impronte sul territorio: affreschi in S.M.della Croce, icone (chiesa della Campana)), tradizioni, culti, linguaggi.  In età normanno-sveva Casarano fu infeudata ai Fuggetta, quindi a Goffredo di Cosenza.  Altri feudatari: Pietro di Bertinaccio e i Tomacelli in età angioino-aragonese. Più tardi, sotto gli spagnoli, i Filomarino e i D’Aquino che la tennero fino al 1809.  Nel 1484 fu occupata dai veneziani e fra 500 e 800, Casarano si arricchì di chiese e conventi, palazzi barocchi (D’Elia, De Judicibus, Astore, ecc.) Altra importante testimonianza romana, l’impianto basilicale a croce latina (450 d.C.) della chiesa di Casaranello che esibisce cospicue tracce di opus tasselatum, nonché resti di un mosaico pavimentale con motivi curvilinei tipici della domus romana in età imperiale. Nel Medioevo il borgo si scisse in due fazioni: Caesaranum magnum (grande) e parvum (piccolo o Casaranello) oggi fuse in un’unica realtà urbana.
  • 7. Chiesa di Santa Maria della Croce L’edificio è il risultato di almeno tre fasi storiche. Alla prima fase (450 d.c. circa) risale l’impianto originario a tre navate a croce latina nonchè la zona del presbiterio e dell’abside alla quale appartengono i mosaici paleocristiani della volta. Ulteriore conferma della genesi tardoantica è il ritrovamento, nel sottosuolo, della funeraria epigrafe marmorea intitolata a Vibulius (I o II secolo d.C.).
  • 8. Alla seconda appartengono gli interventi di artisti italo-bizantini che adeguarono la chiesa alla nuova sensibilità iconografica e all’austera spiritualità che pervade dalle figure ad affresco della Madonna con Bambino (a sinistra) e di Santa Barbara (a destra). Si fronteggiano nei due pilastri prossimi al presbiterio e risalgono alla prima metà del XI secolo.
  • 9.  Questa piccola chiesa (300 mtq circa), eretta intorno al 450 d.C. , esibisce un mosaico paleocristiano che è la perla del Salento per le sue valenza cromatiche e figurali nonchè cicli di affreschi bizantini (secoli XI-XIV) e gotici (XIII secolo) di complessa e pregevole fattura Alla terza (secoli XIV-XVI) appartengono altri affreschi tra i quali quello raffigurante papa Urbano. Altri affreschi sono di minore rilevanza. Vi appartengono, inoltre, gli arconi che collegano la navata centrale alle navatelle laterali e, probabilmente, il piccolo rosone tardoromanico della facciata a capanna. Il tempio fu pressocchè dimenticato per tutto il XIX secolo fino a lavori di restauro (1898 – 1913) voluti da due archeologi tedeschi e un russo ai quali ne seguirono degli altri. Decisi i restauri della 1970-72 e quello recente del 1999 del mosaico paleocristiano, di alcuni affreschi e dell’interno a cura della Sopraintendenza regionale.
  • 10. I MOSAICI Questo piccolo tempio è fra le prime testimonianze, in Occidente, del culto della Thetokos (madre di Dio). Oggi, dell’immagine mariana sopravvive solo una traccia sulla parete orientale dell’abside: un nimbo costituito da tessere rosse su fondo azzurro chiaro; è proprio il rosso-porpora delle tessere a rappresentare allegoricamente il divino amore di Maria. Inoltre, il fatto che esso rappresenti l’estremità inferiore del mosaico, simmetrica a quella superiore (la croce giallo-oro), giustifica il titolo della chiesa: Santa Maria della Croce.
  • 11. L’intero vano absidale e la cupoletta del presbiterio, presentano un unico, grande mosaico. Esso, parzialmente sopravvissuto, è costituito da splendide cromie che danno vita, nella zona absidale, a motivi figurali connotati da elementi zoomorfi e fitomorfi (animali e piante), simmetricamente disposti in due riquadri geometrici separati da festoni policromi intrecciati e da un’ampia campitura costituita dall’insieme di tessere cromatiche sovrapposte a coda di pavone, uccello simbolo della divina regalità. Siamo di fronte al Paradiso terrestre, ossia il giardino di Dio
  • 12. Nella cupola si osservano, dall’alto verso il basso, tre fasce cromatiche: la prima, celeste, presenta una croce giallo-oro; la seconda un azzurro cielo stellato; la terza, un festone circolare con i sette colori dell’iride: E’ questa, la struttura dell’Empireo (il Paradiso celeste) con i suoi nove cieli della Luna, di Mercurio, di Venere, del Sole, di Marte, di Giove, di Saturno, simbolizzati dal cerchio iridato, sovrastati dall’ottavo (Stelle fisse) e dal nono (Primo Mobile) con al vertice la Croce, il cui colore giallo allegorizza lo splendore di Cristo, Luce del mondo.
  • 13. Segue uno stacco murario dalla cupola all’arcone. Ma, a segnare la continuità del discorso simbolico, è una vite con grappoli d’uva e altri segni eucaristici (melagrana, pigna), e vitali (la colomba e le meduse) tipici del simbolismo paleocristiano. La vite rampante è simbolo della Croce che unisce terra (l’eden terrestre) e cielo (Eden celeste). Il rettangolo, come il quadrato, simbolizza l’infinita ciclicità del mondo naturale in uno spazio e in un tempo finiti, mentre il cerchio e l’ovale simbolizzano l’infinito e l’assoluta perfezione di Dio.
  • 14. Le cinque fasce (simmetriche la prima e la quinta) rinviano al mondo terreno di cui sono simbolo. Il parallelepipedo fra le stelle, tre disposte a triangolo (fascia terza e centrale) e i rettangoli simbolizzano la Terra; gli ovali il Cielo; nel loro interno vi è una freccia che allegorizza il movimento dei cieli. La treccia (quarta) e il meandro ondulato (seconda) simbolizzano la riproduzione degli esseri e l’alternarsi di vita-morte nell’ordine terrestre; il cinque del dado ricorrente sulla faccia della Terra (il parallelepipedo) rappresenta l’uomo destinatario della creazione e dell’amore divino, ossia l’essere più perfetto creato a immagine di Dio. Ricorre, pertanto, una costante, allegorica numerologia: il 3, con il suo multiplo 9 (I cieli), rimanda alla Divina Trinità; il 5, invece, al risultato più perfetto della genesi, l’uomo. Infatti i cinque puntini ne rappresentano i quattro arti (braccia e gambe) e l’organo della riproduzione al centro del corpo umano.
  • 15. GLI AFFRESCHI Fra il IX e il X secolo un grande numero di sacerdoti e di monaci greci giunge nel Salento al seguito delle armi di Bisanzio. Ancora una volta il Salento si fa crocevia fra Oriente e Occidente. Intorno al Mille, il linguaggio iconografico bizantino si innesta, in Santa Maria della Croce, sul tronco dell’arte romana e paleocristiana. La chiesa subisce, infatti, l’influenza di una spiritualità che disdegna l’umanizzazione del divino, propone la divinizzazione dell’umano, conferisce ieraticità alle figure dei Santi, della Madonna e del Cristo, ha come canoni figurativi la centralità, la verticalità, la fissità della figura liberata da ogni traccia di naturalismo, sicchè i motivi ornamentali di tipo naturalistico zoomorfo, geometrico dei mosaici tardo romani, vengono sostituiti da Santi e Madonne dall’incarnato bruno, dall’abito orientale ricco di perle, dallo sguardo profondo e misterioso. Le pareti della chiesa si rivestono così di affreschi bizantini.
  • 16. Sui primi due pilastri troviamo effigiati i volti degli arcangeli guardiani del tempio: Michele e Gabriele, veramente poco leggibili. Sui due pilastri mediani osserviamo, a sinistra una Madonna con Bambino e, a destra, Santa Barbara. La vergine e il Bambino sono allineati sullo stesso asse verticale, e la Madre, in posizione eretta, ostenta il figlio come se non avesse peso corporeo e appoggia le mani su di lui per trattenerlo e non per sostenerlo. Il canone è quello orientale della frontalità, centralità e fissità dell’immagine; può essere collocata nella prima metà del XI secolo. L’altro affresco è quello che raffigura santa Barbara, una santa greca del IV secolo. Il suo culto, in Occidente, si diffonde soprattutto nel VIII secolo, sicchè questo affresco è una delle prime immagini della Santa. Anche qui la figura è in posizione è in posizione eretta e presenta, lungo l’arco sopracciliare, una traccia di verde smeraldo sfumato che ne impreziosisce lo sguardo.
  • 17. Posti sulla parete nord dell’abside, si incontrano gli affreschi di Giorgio e Demetrio. Vi si coglie l’impronta di tempi nuovi rispetto ai primi affreschi bizantini: non più una assoluta staticità delle figure, ma un movimento lieve, insieme con un accenno di prospettiva sullo sfondo.
  • 18. Percorrendo la navata centrale si osserva, sulla parete di sinistra, un ciclo di affreschi che hanno come tema scene del Nuovo Testamento inerenti alla passione e alla morte di Cristo. Quasi intatti quelli che raffigurano L’Ultima Cena e il Bacio di Giuda. Nell’Ultima Cena il Cristo è seduto alla sinistra del tavolo e, con un aspetto contorto, intinge il pane nel piatto. Sereno il Cristo, turbati i discepoli che accennano a un colloquio fra loro. Tutti gli apostoli hanno il ninbo, eccetto Giuda, il cui nome è scritto in greco (Joudas). Il riquadro successivo ripropone giuda che bacia il Cristo nei Getsemani.
  • 19. All’impronta bizantina si affianca quella gotica negli affreschi che adornano la volta a botte della navata centrale: scene della vita e del martirio delle Sante Caterina d’Alessandria (a sinistra) e Margherita di Antiochia (a destra). Questi affreschi non sono più bizantini ma gotici. Inomi delle Sante sono scritti in latino e non in greco: è una ulteriore traccia della coesistenza di due lingue, di due riti, di due etnie. Le vesti dei personaggi, lunghe fino ai piedi, erano in uso in Francia sul finire del secolo XI secolo; mentre i personaggi maschili non portano più pantaloni lunghi, usati nel XII secolo, ma hanno le gambe coperte dalle calze che furono adottate nel secolo successivo.
  • 20. Fra gli altri affreschi è degna di nota una Madonna con Bambino: è un’icona tardo-bizantina della fine del XIV secolo. Maria ha il capo reclinato affettuosamente sul Bambino da lei sorretto sul braccio sinistro. Questa tipologia della Madonna umanizzata fa presagire l’influenza giottesca. Inoltre, si segnalano altri affreschi di assai scarso valore. La facciata di Santa Maria della Croce fu certamente modificata tra Quattrocento e Cinquecento, quando anche l’interno sarebbe stato ristrutturato. Essa presenta una struttura a capanna, un piccolo rosone e un portale rettangolare sovrastato da una lunetta.