Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Anzeige
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119    climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto  amia v rel   amia 3 rel  arpa  2004 2005 2006
Nächste SlideShare
The Student's Guide to LinkedInThe Student's Guide to LinkedIn
Wird geladen in ... 3
1 von 60
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

Piano aria sicilia capitolo 2 da pag 60 a pag 119 climatica tesi ferrara plurienn enea processi trento istitutoveneto amia v rel amia 3 rel arpa 2004 2005 2006

  1. F- w y to bu y bu to k lic c EMISSIONI DI S O 2 NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t] .d o m o w o c u -tr a c k EMISSIONI % DI S O2 2,61% 37,25% 0,24% 3,86 Benzina 10,78% 5,70 Benzina+Diesel 32,60 Diesel 18,55 Diesel 24,63% 0,42 Benzina 18,94% 2,24% 3,31% 4,49 GPL Passenger Cars Benzina Benzina 0,00 10,00 20,0 0 30,0 0 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 40,0 0 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 42,38 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 64,11 Diesel Motorcycles Benzina 50,00 Emissioni di SO2 nella provincia di Palermo EMISSIONI DI S O NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t] 2 EMISSIONI % DI S O 2 34,47% 4,48% 4,38 Benzina 0,48% 10,27 Benzina+Diesel 36,14 Diesel Diesel 7,83% 18,56 31,32% 1,15 Benzina 15,24% 1,85% 4,33% 10,61 GPL 81,73 Benzina 0,00 10,00 Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel 74,28 Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 20,0 0 30,0 0 40,0 0 50,00 Emissioni di SO2 nella provincia di Ragusa EMISSIONI DI S O 2 NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] EMISSIONI % DI SO 2 37,37% 4,28% Benzina 0,46 Benzina+Diesel 0,22% 3,44 21,93 Diesel 12,63% 15,69 Diesel 24,71% 0,27 Benzina 17,66% GPL 0,37% 5,32 46,42 2,77% Passenger Cars Benzina 30,69 Benzina 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Diesel Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI S O2 EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] 0,72% Cars Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles 47,17% Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 0,22% Benzina Benzina+Diesel 0,33 13,13% 3,31 23,21 Diesel 15,55 Diesel Benzina GPL 16,09% 0,26 0,00 2,79% 55,87 Diesel Benzina 19,60% 0,28% 0,85 19,05 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Trapani Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 60 .c
  2. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o w o c u -tr a c k EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] EMISSIONI % DI S O Light LightHeavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 2 3,20% 35,57% Benzina Benzina+Diesel 0,21% 0,72 11,53% 2,86 23,86 Diesel 12,32 Diesel Benzina GPL 0,23 23,82% 22,32% 0,67% 3,42 10,00 20,00 30,00 40,00 Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 25,47 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel 0,00 Passenger Cars Benzina 2,67% 38,02 Diesel Benzina Motorcycles Benzina 50,00 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.21 – Tonnellate di SO2 immesse in atmosfera nel 2005 AG CL CT EN ME PA RG SR TP Benzina Autovetture 20,93 12,63 87,61 6,81 42,38 74,28 30,69 19,05 25,47 Diesel 34,83 18,78 145,52 16,36 64,11 81,73 46,42 55,87 38,02 GPL 2,69 1,37 15,33 4,14 4,49 10,61 5,32 0,85 3,42 Legg.Benz. 0,33 0,22 0,65 0,13 0,42 1,15 0,27 0,26 0,23 9,56 4,28 40,57 4,39 18,55 18,56 15,69 15,55 12,32 Veicoli Comm. Legg.Diesel Pes.Diesel 15,79 9,76 77,44 6,66 32,60 36,14 21,93 23,21 23,86 Buses Benzina+Diesel 3,57 0,94 10,89 2,44 5,70 10,27 3,44 3,31 2,86 Motorcycles Benzina 0,51 3,86 41,44 172,09 4,38 237,12 0,46 124,21 0,33 118,43 0,72 106,89 TOTALE 0,56 0,49 7,90 88,26 48,48 385,91 Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 61 .c
  3. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o w o c u -tr a c k Figura 2.13 - Emissioni di NMVOC nelle province siciliane nel 2005 – [t] Emissioni di NMVOC nella provincia di Agrigento EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI NMVOC 78,49% 177,52 Benzina 32,40 Benzina+Diesel 192,90 Diesel 39,82 Diesel 3,76% 45,01 Benzina GPL 3,11% 5,33% 0,97% 103,62 1,35% Passenger Cars Benzina 2614,19 Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 125,29 Diesel Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 1,20% 5,79% 0 , 0 0 5 0 0 , 0 01 0 0 0 , 0 0 1500,002 0 0 0 , 0 2 5 0 0 , 0 0 3 0 0 0 , 0 3 5 0 0 , 0 0 0 0 Emissioni di NMVOC nella provincia di Caltanissetta 54,94 6,89 Benzina+Diesel 168,14 Diesel 19,05 Diesel 3,71% 2,86% 27,70 Benzina GPL Diesel 71,25 Benzina 2,98% 8,75% 57,22 Cars Light Heavy Duty Duty EMISSIONI % DI NMVOC 78,92% Benzina Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] Light Passenger Passenger PassengerDuty c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 0,36% Passenger Cars Benzina 1,44% Passenger Cars Diesel 0,99% Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 1516,82 0,00 Light Duty Vehicles Benzina Motorcycles Benzina 3500,00 Emissioni di NMVOC nella provincia di Catania E M I S S I O N I D I NMVOC NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI NMVOC 80,39% 255,78 Benzina Benzina+Diesel 46,21 721,21 Diesel 96,63 Diesel 3,05% 132,61 Benzina 2,57% 395,78 GPL 8004,98 Benzina 0,00 0,46% Passenger Cars Benzina 303,91 Diesel 5 0 0 , 0 01 0 0 0 , 0 0 1 5 0 0 , 0 02 0 0 0 , 0 2 5 0 0 , 0 0 3 0 0 0 , 0 3 5 0 0 , 0 0 0 0 7,24% 3,97% 1,33% Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 0,97% Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Enna E M I S S I O N I D I NMVOC EMISSIONI % DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI ENNA [t] 78,10% Benzina Benzina+Diesel Diesel Diesel Benzina GPL Diesel Benzina 57,59 17,08 85,31 3,65% 14,84 20,12 4,46% 1,32% 40,47 1,56% 47,11 1007,37 0 , 0 0 500,00 000,00 500,00 0 0 0 , 0 5 0 0 , 0 0 0 0 0 , 0 5 0 0 , 0 0 1 1 2 2 3 3 0 0 3,14% 1,15% Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel 6,61% Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Messina Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 62 .c
  4. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o w o c u -tr a c k EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t] Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty EMISSIONI % DI NMVOC 79,61% 276,55 Benzina 27,64 Benzina+Diesel 341,62 Diesel 51,56 Diesel 2,91% 101,53 Benzina 2,11% 5,32% 0,53% GPL 109,59 Diesel 151,21 Passenger Cars Benzina 1,95% Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 0,99% Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 4136,44 Benzina 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 6,57% Emissioni di NMVOC nella provincia di Palermo EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t] EMISSIONI % DI NMVOC 78,21% Benzina 652,17 98,20 Benzina+Diesel 556,69 Diesel 73,09 Diesel 2,89% 221,23 Benzina 7,04% 149,29 GPL 2,39% 5 0 0 , 0 0 1 0 0 0 , 0 01 5 0 0 , 0 0 2 0 0 0 , 0 2 5 0 0 , 0 03 0 0 0 , 0 3 5 0 0 , 0 0 0 0 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 7243,27 Benzina 0,00 1,61% 1,06% Passenger Cars Benzina 267,33 Diesel Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 0,79% 6,01% Emissioni di NMVOC nella provincia di Ragusa EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses EMISSIONI % DI NMVOC 77,11% 109,36 Benzina 16,58 Benzina+Diesel 219,72 Diesel 38,41 Diesel 3,84% 39,15 Benzina 4,20% GPL 73,62 Diesel 99,98 Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL 2,82% 8,43% 1,50% 0,64% Passenger Cars Diesel 1,47% Light Duty Vehicles Benzina 2009,97 Benzina Light Duty Vehicles Diesel 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI NMVOC EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] Light Light Heavy 79,07% Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Motorcycles Vehicles Buses c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- Benzina Benzina+Diesel 193,45 16,94 192,28 Diesel Diesel 33,02 Benzina 40,92 GPL 8,15 Diesel Passenger Cars Benzina 1,25% Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 202,29 2595,25 Benzina 0,00 6,16% 0,25% 5,89% 0,52% 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 1,01% 5,86% Emissioni di NMVOC nella provincia di Trapani Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 63 .c
  5. F- w y to bu y bu to k lic c m .d o o w o c u -tr a c k .c EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] Cars Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses EMISSIONI % DI NMVOC Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 76,05% Benzina Benzina+Diesel 150,35 21,99 361,06 Diesel Diesel 45,27 Benzina 61,06 GPL Diesel 3,29% 10,00% 1,69% 105,61 0,61% 118,90 Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 2744,63 Benzina 0,00 2,93% 4,17% 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 1,25% Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.22 –Carichi di NMVOC espressi in tonnellate immessi in atmosfera nel 2005 AG CL CT EN ME PA Benzina 1516,82 Diesel 125,29 GPL Autovetture 2614,19 Legg.Benz. Veicoli Comm. Legg.Diesel Pes.Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina TOTALE RG SR TP 8004,98 1007,37 4136,44 7243,27 2009,97 71,25 303,91 47,11 151,21 267,33 99,98 202,29 118,90 103,62 57,22 395,78 40,47 109,59 149,29 73,62 8,15 105,61 45,01 27,70 132,61 20,12 101,53 221,23 39,15 40,92 61,06 39,82 19,05 96,63 14,84 51,56 73,09 38,41 33,02 45,27 192,90 168,14 721,21 85,31 341,62 556,69 219,72 192,28 361,06 32,40 6,89 46,21 17,08 27,64 98,20 16,58 16,94 21,99 177,52 3330,73 54,94 1922,00 255,78 57,59 9957,12 1289,90 2595,25 2744,6 276,55 652,17 109,36 193,45 150,35 5196,15 9261,27 2606,80 3282,30 3608,8 Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 64
  6. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o w o c u -tr a c k Figura 2.14 - Emissioni di PM nelle province siciliane nel 2005 – [t] Emissioni di PM nella provincia di Agrigento EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Duty Duty 47,49% 12,76 Benzina+Diesel Diesel 92,07 65,79 Diesel 28,33% 3,93% Benzina Passenger Cars Benzina Benzina 154,32 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Diesel Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL GPL Cars Light Light Heavy Benzina Cars Passenger Passenger PassengerDuty Cars Vehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles 20,25% Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Caltanissetta EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] Cars Cars Duty Duty Light Light Heavy Passenger Passenger PassengerDuty Cars Vehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles 16,78% 46,52% Benzina 2,76 Benzina+Diesel Diesel Diesel 63,44 34,04% 31,27 1,48% Benzina Passenger Cars Benzina Benzina 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 86,70 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL GPL Diesel 0,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Catania EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) 18,98% Benzina 45,23% 19,38 Benzina+Diesel 267,52 Diesel 160,01 Diesel 31,74% Benzina 2,30% GPL Passenger Cars Benzina Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina 381,21 Diesel Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Enna EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI ENNA [t] Light LightHeavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Motorcycles Vehicles Buses c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) 19,77% Benzina 47,78% 6,18 Benzina+Diesel Diesel 32,37 Diesel 23,71 26,98% Benzina 5,16% GPL Passenger Cars Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 57,32 Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Messina Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 65 .c
  7. F- w y to bu y bu to k lic c EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t] .d o m o w o c u -tr a c k EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty 20,28% Benzina 11,54 Benzina+Diesel Diesel 43,90% 131,80 Diesel 31,03% 86,14 2,72% Benzina GPL Passenger Cars Benzina 186,43 Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Palermo EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Motorcycles Vehicles Buses Light LightHeavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty 16,77% Benzina 46,59% 40,30 Benzina+Diesel 204,57 Diesel Diesel 29,81% 115,06 5,87% Benzina GPL Passenger Cars Benzina 319,71 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Emissioni di PM nella provincia di Ragusa EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Light Light Heavy Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty 23,31% 45,79% Benzina 6,88 Benzina+Diesel Diesel 77,48 Diesel 63,93 28,24% 2,51% Benzina Passenger Cars Benzina 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 125,60 Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL GPL Diesel 0,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] 21,57% Light LightHeavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Motorcycles Vehicles Buses c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 48,97% Benzina 7,01 Benzina+Diesel Diesel 70,82 Diesel 56,96 26,81% Benzina 2,65% GPL Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 129,33 Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Emissioni di PM nella provincia di Trapani Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 66 .c
  8. F- w y to bu y bu to k lic c EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] .d o m o w o c u -tr a c k EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Motorcycles Vehicles Buses 20,71% Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- Benzina Benzina+Diesel 9,29 127,43 Diesel Diesel 40,70% 35,72% 73,89 2,60% Benzina GPL Passenger Cars Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 145,24 Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.23 – Quantità di particolato in tonnellate emesso in atmosfera nel 2005 nelle province siciliane AG Benzina Autovetture Diesel CL CT EN ME PA RG SR TP 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 154,32 86,70 381,21 57,32 186,43 319,71 125,60 129,33 145,24 GPL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Legg.Benz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 65,79 31,27 160,01 23,71 86,14 115,06 63,93 56,96 73,89 92,07 63,44 267,52 32,37 131,80 204,57 77,48 70,82 127,43 Veicoli Comm. Legg.Diesel Pes.Diesel Buses Benzina+Diesel 12,76 2,76 19,38 6,18 11,54 40,30 6,88 7,01 9,29 Motorcycles Benzina 0,00 2,19 14,78 0,38 8,80 6,65 0,43 0,00 0,95 324,93 186,35 842,90 119,96 424,71 686,30 274,31 264,12 356,81 TOTALE Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 67 .c
  9. F- w c u -tr y lic c Figura 2.15 – Trend emissioni provinciali di inquinanti da trasporto stradale (2003-2005) Trend emissioni provinciali di CO (2003-2005) m c u -tr a c k Trend emissioni provinciali di NOx (2003-2005) Trend emissioni provinciali di SO2 (2003-2005) .d o o . ack C w o m k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- Trend emissioni provinciali di NMVOC (2003-2005) Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 68 .c
  10. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Trend emissioni provinciali di PM (2003-2005) Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 69 .c
  11. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  12. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o m w o c u -tr a c k 2002 2003 2004 Numero veicoli 107.89 4 2001 103.97 5 2000 101.55 4 1999 98.238 1998 95.724 1997 95.668 1996 88.814 1995 88.127 1994 88.188 Anno 109.658 Negli ultimi anni si è verificato un parziale rinnovo del parco veicolare circolante nella Regione Sicilia ma la situazione vede ancora una quota significativa di veicoli non catalizzati. Se si fa riferimento, a titolo di esempio, alle serie storiche dei dati della Provincia di Messina forniti dall’ACI si può osservare che nel corso dell’ultimo decennio il parco veicoli circolanti in provincia di Messina, come del resto quello a livello nazionale, ha subito una profonda modificazione: il tasso annuo medio di rinnovo del parco in questo periodo risulta attorno al 3% all’anno, ma è passato dal 2% del 94 all’8% del 98 sulla spinta delle incentivazioni alla rottamazione (tab. 2.15). 86.047 c u -tr . ack C k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- Tasso annuo di incremento 2% 0% 1% 3% 8% 3% 3% 2% 4% 2% 2% Tabella 2.25- Tasso annuo medio di rinnovo del parco La fig. 2.16 riassume la suddivisione del parco veicolare provinciale in convenzionali (non catalizzati) e catalizzati (Euro I-II-III), nel 2003. Parco veicolare 180.000 160.000 140.000 120.000 EURO I 100.000 80.000 EURO II EURO III 60.000 Convenzionali 40.000 20.000 0 AG CL CT EN ME PA RG SR TP Figura 2.16– Suddivisione del parco circolante provinciale (2003) La composizione del parco circolante provinciale nell’anno 2003 suddiviso in categorie veicolari, è riportata sempre in Allegato 4 (un grafico per ogni provincia). Le province con il numero maggiore di veicoli risultano essere Palermo, Catania e Messina, inferiori le province di Agrigento Trapani e Siracusa e infine Caltanissetta Ragusa e Enna. La provincia della Sicilia con la quota maggiore di veicoli convenzionali (non catalizzati) nella composizione del parco circolante risulta essere Catania. Analizzando in dettaglio i dati relativi al 2005 riportati in allegato si può constatare che la quota di veicoli Euro 0 è inferiore alla metà dei veicoli circolanti. I veicoli Euro II sono i più numerosi dopo quelli Euro 0 in tutte le province. Dall’analisi del parco circolante nella regione Sicilia, suddiviso per singola provincia, si può notare come ad una progressiva diminuzione di veicoli cosiddetti “convenzionali” (non catalizzati) corrisponda un aumento di veicoli catalizzati (Euro II in particolare. Il comportamento degli ultimi anni delinea un quadro di potenziale rinnovo del parco circolante che al 2005 non si era ancora completato. Emissioni di gas serra (CO2 , CH4 , N2 O) dal settore dei trasporti, per modalità L’indicatore riguarda la presenza in atmosfera di gas climalteranti. Dei sei gas presi in considerazione dal Protocollo di Kyoto, in questa sede si considerano i tre principali: anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O). La legge 120/2002 ratifica il Protocollo di Kyoto, impegnando l’Italia a ridurre le proprie emissioni, entro il 20082012, del 6,5% rispetto al 1990. La delibera CIPE 123/2002, che assegna a ciascun settore economico un obiettivo di emissione per l’anno 2010, prevede per i trasporti una crescita del 30,1%. $QQXDULR$53$ Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 71 .c
  13. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  14. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  15. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  16. F- w y to bu y bu to k lic c Campione 1 2 3 4 5 Centralina filtri Pb µg/m3 Cu µg/m3 Unità d'Italia 501-502 0,028 0,090 Unità d'Italia 512-513 0,069 0,022 Castelnuovo 541-542 0,016 0,022 Castelnuovo 536-537 0,012 0,024 Di Blasi 531-532 0,012 0,024 Tabella 2.26 - Riepilogo analisi dei metalli pesanti Zn µg/m3 0,143 56,670 0,082 0,069 0,069 .d o m o w o c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Cd µg/m3 0,014 - Determinazione cationi ed anioni Sono stati analizzati n.9 filtri in fibra di vetro relativi al campionamento di PM 2.5 presso la cabina “Castelnuovo” e n. 9 filtri in fibra di vetro relativi al campionamento di PM 10 presso la cabina “Unità d’Italia”. Per ciascun filtro è indicato: codice filtro, data campionamento, peso iniziale medio del filtro, peso finale medio del filtro, volume d’aria campionato in Nm3 ed il valore di PM 2.5 e di PM 10 . I filtri sono stati conservati a temperatura 4 °C e così trattati: sono stati inseriti in 18 provette in plastica e successivamente trattati con 5 ml di acqua distillata prefiltrata a 0,2 µm di cui si conosceva la composizione ionica; ed inoltre è stato calcolato e detratto il contributo ionico (rilevante) dovuto al filtro di vetro. L e provette chiuse sono state sonicate per 20 minuti e successivamente previa filtrazione a 0,2 µm il liquido d’estrazione è stato iniettato nell’apposito sistema cromatografico.Di seguito si riportano i dati analitici in tabella dei campioni di particolato PM 10 della centralina di piazza Unità di Italia, e di piazza Castelnuovo, PM 2.5 . filtro 491 492 493 519 520 521 537 538 539 data Nm3 PM10 NO3 Cl SO42Na+ NH4 + K+ Mg 2+ 16.10.06 53,05 35 2,01 0,24 4,88 1,71 0,18 0,07 0,18 17.10.06 52,76 31 1,07 0,48 2,26 2,70 0,16 0,08 0,20 18.10.06 52,50 33 2,20 0,85 3,46 1,70 0,04 0,07 0,18 13.11.06 52,61 41 2,22 4,17 1,38 3,45 0,04 0,06 0,34 14.11.06 51,72 44 4,19 1,71 1,87 2,60 0,08 0,10 0,21 15.11.06 51,89 45 4,36 1,12 2,24 2,16 0,07 0,10 0,23 01.12.06 50,93 46 6,35 0,12 3,00 1,33 0,37 0,16 0,15 02.12.06 51,17 49 5,20 0,06 3,96 1,12 0,41 0,16 0,14 03.12.06 51,24 48 4,50 0,27 4,92 1,40 0,72 0,26 0,14 Tabella 2.27- Concentrazione degli ioni presenti nel PM10 – Centralina piazza Unità di Italia Ca2+ 1,34 1,05 1,20 1,25 1,41 1,44 1,47 1,45 1,24 filtro C522 C523 C524 C550 C551 C552 C568 C569 C570 data Nm3 PM2.5 NO3 Cl SO42Na+ NH4 + K+ Mg 2+ 16.10.06 52,71 25 0,09 1,84 1,82 0,97 0,05 0,05 0,07 17.10.06 52,44 21 0,25 0,60 4,96 0.95 0,85 0,15 0,07 18.10.06 51,94 24 0,31 1,03 3,26 1,19 0,73 0,10 0,07 13.11.06 52,03 18 0,68 0,95 0,88 0,86 0,04 0,01 0,09 14.11.06 51,23 25 0,44 1,10 1,81 0,95 0,11 0,06 0,07 15.11.06 51,15 24 0,01 0,94 5,70 1,36 0,73 0,12 0,10 01.12.06 50,66 30 0,01 2,92 2,38 1,17 0,53 0,21 0,07 02.12.06 51,60 32 0,01 2,35 3,24 1,21 0,62 0,25 0,08 02.12.06 50,91 34 0,01 2,15 4,93 1,15 1,05 0,37 0,07 Tabella 2.28 - Concentrazione degli ioni presenti nel PM2.5 – Centralina piazza Castelnuovo Ca2+ 0,27 0,37 0,41 0,23 0,33 0,47 0,44 0,39 0,42 Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 75 .c
  17. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o m w o c u -tr . ack C k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k % ioni su PM10 altro 71.96% sodio 5.10% ammonio 0.53% solfati 7.68% cloruri 2.48% nitrati 8.26% calcio 3.23% potassio 0.28% magnesio 0.49% Figura 2.21 - Grafico a torta delle percentuali ioniche presenti nel PM10 – Centralina piazza Unità di Italia % ioni su PM2,5 altro 72,24% sodio 4,30% solfati 12,53% ammonio 1,98% nitrati 5,73% cloruri 0,94% calcio 1,45% magnesio 0,31% potassio 0,51% Figura 2.22 - Grafico a torta delle percentuali ioniche presenti nel PM2.5 – Centralina piazza Castelnuovo I grafici sopra riportati sono stati costruiti calcolando la media dei valori in percentuale con l’intento di verificare se nelle due frazioni di particolato vi siano significative differenze nella composizione ionica. Dal confronto si nota che nella frazione PM 2.5 v’è un aumento di ammonio e di solfati mentre gli altri ioni sono inferiori ai valori riscontrati nella frazione PM 10 . Rimane di fatto inalterata la percentuale del residuo non ionico costituente il resto della frazione di campione di particolato sottile che risulta essere circa il 72%. Determinazione IPA nel particolato atmosferico Per quanto riguarda la frazione organica la classe degli idrocarburi policiclici aromatici costituisce una frazione molto piccola della massa totale del particolato atmosferico (0.1%) ma ha un importante interesse tossicologico, in relazione all’attività mutagene e cancerogena di alcuni IPA. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 76 .c
  18. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o m w o c u -tr a c k Nelle figure seguenti si riportano i contenuti percentuali di IPA in diversi campioni provenienti dalle centraline Di Blasi (D), Unità di Italia (U) nei diversi giorni della settimana. % IPA nel particolato 0,100 0,075 % c u -tr . ack C k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 0,050 0,025 0,000 D-513-gio D 548-ven D - 5 5 0 - D-247-gio D - 5 6 5 - D-564- D-512- U-541- U-542- sab Mer Mer Mar Merc Ven 12,10,06 16,11,06 18,11,06 7,12,06 8,12,2006 06,12,06 11,10,06 05,12,06 06,12,06 Campioni Figura 2.23- Percentuale di IPA nel particolato per diversi giorni della settimana per le centraline Di Blasi (D) e Unità di Italia (U). Esistono evidenze sperimentali che indicano che miscele di IPA sono cancerogene per l’uomo. Il benzo(a)pirene è il composto più ampiamente studiato dal punto di vista tossicologico e più frequentemente determinato nelle varie matrici ambientali perché il più pericoloso. In particolare l’EPA (United States Environmental Protection Agency) ha identificato tra gli idrocarburi policiclici aromatici 16 composti prioritari. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 77 .c
  19. F- w y to bu y bu to k lic c Componente Classe IARC fluorene m 1 pirene Potenza cancerogena 1 fluorantene c u -tr a c k 1 antracene .d o o m w o c u -tr . ack C k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 1 benzo(a)antracene 2A 0.1 1 0.01 benzo(b)fluorantene 2B 0.1 benzo(k)fluorantene 2B 0.1 benzo(a)pirene 2A 1 indeno(1,2,3,cd)pirene 2B 0.1 dibenzo(a,h)antracene 2A 1 crisene 1 = non classificabile come cancerogeno per l’uomo 2A = probabile cancerogeno per l’uomo 2B = possibile cancerogeno per l’uomo Tabella 2.29 – Potenza cancerogena Gli IPA vengono prima estratti in bagno ad ultrasuoni con cicloesano, la soluzione così ottenuta viene ridotta a piccolo volume (ca. 0,25 ml) ed addizionata di 4 idrocarburi aromatici deuterati utilizzati come standard interni (acenaftene d10 , fenantrene d10 , risene d12 e perilene d12 ). La soluzione così ottenuta viene analizzata tramite gascromatografo dotato di rilevatore allo spettrometro di massa che consente un elevata capacità risolutiva e basso limite di rilevabilità. D-512 D-513 D 548 D-550 D-564 D-247 D-565 U-541 U-542 naftaline 18,89 10,20 12,03 2,45 36,12 36,01 25,16 11,66 35,68 acenaftilene 1,81 0,84 0,62 0,71 1,92 1,95 1,54 1,12 1,22 Acenaftene 0,33 0,35 0,62 0,96 0,64 0,40 0,47 0,16 0,50 Fluorene 0,39 0,13 0,14 0,01 0,52 0,30 0,30 0,16 0,24 Fenantrene 0,92 0,73 0,66 1,05 2,10 1,75 1,33 0,63 0,77 Antracene 0,06 0,09 0,11 0,13 0,24 0,23 0,15 0,11 0,13 fluorantene 1,50 1,19 2,22 2,22 4,23 3,18 2,61 0,88 0,95 Pirene 2,32 1,81 3,91 3,75 7,01 5,29 4,14 1,31 1,39 benzo(a)antracene 0,60 0,45 2,45 1,70 2,68 1,16 1,51 0,98 1,01 risene 1,36 1,21 3,13 2,10 4,16 4,19 2,02 1,40 1,53 benzo(b)fluorantene 0,85 0,69 2,89 2,40 2,75 2,04 1,66 1,16 1,49 benzo(k)fluorantene 0,48 0,33 1,49 0,61 1,22 1,42 0,79 0,62 0,99 benzo(a)pirene 0,38 0,16 1,93 1,06 1,60 1,67 1,08 0,69 0,94 terilene 0,09 0,04 0,27 0,17 0,25 0,44 0,18 0,14 0,20 ideno(1,2,3cd)pyrene 0,28 0,17 0,86 0,72 0,88 0,79 0,57 0,30 0,53 dibenzo(a,h)anthracene 0,03 0,06 0,38 0,15 0,21 0,18 0,10 0,07 0,08 benzo (g,h,i) perilene 0,99 0,47 2,67 1,69 3,32 2,68 1,74 1,23 2,22 Tabella 2.30 - Concentrazione degli IPA (ng/m3 ) nel particolato per le centraline Di Blasi (D) e Unità di Italia (U) Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 78 .c
  20. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o w o c u -tr a c k 40,0 34 28 30,0 24 20 19 20,0 ng/mc 14 12 11 9 10,0 0,0 11,10,06 12,10,06 16,11,06 18,11,06 06,12,06 07,12,06 08,12,2006 05,12,06 06,12,06 D-512-Mer D-513-gio D 548-ven D-550-sab D-564-Mer D-247-gio D-565-Ven U-541-Mar U-542-Merc Campioni Figura 2.24 - Concentrazione degli IPA totali (ng/m3 ) nel particolato in funzione del giorno della settimana per le centraline Di Blasi (D) e Unità di Italia (U) 2,50 2,00 1,50 ng/mc c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 1,00 0,50 0,00 11,10,06 12,10,06 16,11,06 18,11,06 06,12,06 07,12,06 08,12,2006 05,12,06 06,12,06 D-512-Mer D-513-gio D 548-ven D-550-sab D-564-Mer D-247-gio D-565-Ven U-541-Mar U-542-Merc Campioni Figura 2.25 - Concentrazione del benzo(a)pirene (ng/m3 ) nel particolato in funzione del giorno della settimana per le centraline Di Blasi (D) e Unità di Italia (U). Attualmente la normativa italiana prevede un limite di legge solo per il benzo[a]pirene (DM 25/11/1994), stabilendo che la sua concentrazione nel PM 10 deve rispettare l’obiettivo di qualità di 1 ng/m3 come valore medio annuale, valore da non superare al fine di minimizzare il rischio associato all’esposizione. Il marcato gradiente stagionale e spaziale delle concentrazioni degli IPA, appare riconducibile alla riduzione dei volumi di traffico nei periodi estivi rispetto a quelli invernali, alle emissioni degli impianti di riscaldamento in inverno, alle condizioni meteoclimatiche estive più favorevoli alla dispersione degli inquinanti rispetto ai mesi freddi dell’anno (caratterizzati da periodi di inversione termica e quindi con scarsa dispersione degli inquinanti) nonché alla degradazione subita dagli IPA per opera della temperatura elevata, dell’irraggiamento solare e della presenza di specie chimiche ossidanti quali O3 , NO2 in periodo estivo. 4XDOHJUDGLHQWH,O 3LDQRQRQULSRUWDGDWL VWDJLRQDOLGL,3$ Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 79 .c
  21. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o m w o c u -tr a c k acenaftilene U-542-Merc acenaftene fluorene fenantrene D-565-Ven antracene fluorantene pirene D-564-Mer benzo (a) antracene crisene benzo (b) fluorantene D 548-ven benzo (k) fluorantene benzo (a) pirene D-512-Mer perilene indeno(1,2,3-cd) pyrene 0% 20% 40% 60% 80% 100% dibenzo (a,h) anthracene benzo (g,h,i) perilene Figura 2.26 - Contributi percentuali dei singoli componenti degli IPA – Centralina Di Blasi ed Unità di Italia. 30,0 24,0 Fenantrene/antracene c u -tr . ack C k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 18,0 12,0 6,0 0,0 0,00 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 Fluorantene/pirene Figura 2.27 - Rapporto fluorantene/pirene in funzione del rapporto fenantrene/antracene Il rapporto tra le concentrazioni di fluorantene e pirene risulta essere molto prossimo a 0,6 mentre il rapporto fenantrene antracene risulta prevalentemente al di sotto di 10. Per quanto sopra se ne può dedurre che gli IPA rilevati provengono da fonte autoveicolare; infatti dall’elenco seguente si può, con ottima approssimazione, stabilire, in funzione del rapporto delle concentrazioni dei due composti, quale sia la sorgente responsabile della loro presenza. Fluorantene/Pirene Fluorantene/Pirene Fluorantene/Pirene Fenantrene/Antracene Fenantrene/Antracene Fenantrene/Antracene 0,6 1,0 1,4 10 25 - 10 25 emissione da traffico veicolare; processi di combustione; combustione carbone e/o legno; inquinamento da combustione; inquinamento da combustione e prodotti petroliferi; inquinamento da prodotti petroliferi. In conclusione si può ipotizzare che gli IPA del particolato nei campioni analizzati derivino sostanzialmente da emissione da traffico autoveicolare. È da verificare se una frazione possa provenire dall’abrasione del manto stradale e da altre fonti periodiche od occasionali. RQFOXVLRQHEDQDOH6HLFDPSLRQL SURYHQJRQRGDFHQWUDOLQHGLWUDIILFR TXDOHIRQWHFLVLSRWHYDDVSHWWDUHVHQRQ TXHOODDXWRYHLFRODUH Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 80 .c
  22. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  23. F- w y lic Obiettivo di qualità 10 mg/m3 15 mg/m3 Fase 1 6 20 Nr. siti entro i limiti Fase 2 Fase 3 10 20 27 32 .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Fase 4 18 30 Tabella 2.32- Fasi della campagna di monitoraggio Per i restanti siti i valori si sono sempre mantenuti oltre i valori degli obiettivi di qualità. In particolare, durante il periodo della fase 1, caratterizzata da una situazione meteoclimatica piovosa ma stabile con venti deboli, i siti nr. 12, 17, 18, 20, 27, 29, 30, 31 e 42 hanno fatto registrare concentrazioni superiori a 25 mg/m3 con valori particolarmente elevati per quanto riguarda il sito 31 (fase 1: 160 mg/m3; fase 2: 331 mg/m3, fase 3: 435 mg /m3; fase 4: 216 mg /m3). In fig.2.39 è riportata una mappa colorata in funzione delle concentrazioni di benzene in mg/m3 relativa alla fase 1. Le mappe relative alle altre fasi sono riportate in allegato 5. Figura 2.28 - Distribuzione della concentrazione media di benzene fase 1 (1998) Biossido di azoto I valori della concentrazione media del biossido di azoto in aria ottenuti per ciascun sito nelle quattro fasi del campionamento sono riportati geograficamente in planimetria. In fig. 2.40 si riporta a titolo di esempio la mappa relativa alle seconda fase. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 82 .c
  24. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Anche in questo caso, seppur in entità meno evidente per le peculiarità del processo di formazione del biossido di azoto, dall'esame dei dati si è osservata in generale una riduzione dei valori rilevati nelle fasi successive alla 1 dovuta alle mutate condizioni meteo. Per il biossido di azoto non risulta possibile un confronto diretto dei dati ottenuti (espressi come media giornaliera) con il valore limite previsto dalla normativa vigente nel periodo di indagine (media oraria 200 mg/m3). Pertanto, il codice di colori delle concentrazioni adottato in fig. 2.40 è da ritenersi puramente indicativo ed ha lo scopo di evidenziare soltanto le diverse concentrazioni rilevate. Figura 2.29 - Distribuzione della concentrazione media di biossido di azoto fase 2 (1998) Biossido di zolfo I valori della concentrazione media del biossido di zolfo in aria ottenuti per ciascun sito nelle quattro fasi del campionamento sono stati riportati geograficamente in planimetria. Nella fig. 2.41 si riportano a titolo di esempio i valori relativi alla prima fase del 1998 mentre in allegato 5 si riportano le mappe relative alle altre tre fasi. Anche in questo caso, analogamente al benzene, dall'esame dei dati si è osservata in generale una sensibile riduzione dei valori rilevati nelle fasi successive alla 1 dovuta alle mutate condizioni meteo. Dall'esame dei dati rilevati si è evidenziato che in nessuna fase della campagna di monitoraggio è mai stato raggiunto il valore del livello di attenzione previsto dalla vigente normativa all’epoca della indagine (DM 25/11/94) di 125 mg/m3. In particolare, il valore più alto, rilevato durante la fase 1 presso il sito 17, è di 71,4 mg/m3. $OOHJDWRDFRVD Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 83 .c
  25. F- w y lic .d o m w o $OOHJDWRDFRVD C m o Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente c k to bu y bu to k lic C c u -tr . ack w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Anche in questo caso, il codice di colori delle concentrazioni adottato in fig. 2.30 ed in allegato 5 è da ritenersi puramente indicativo ed ha lo scopo di evidenziare soltanto le diverse concentrazioni rilevate. Figura 2.30 - Distribuzione della concentrazione media di biossido di zolfo fase 1 (1998) Campagne di monitoraggio del benzene nel periodo 1999-2000 Sono state eseguite quattro campagne di rilevamento del benzene nel periodo 1999-2000 (25/01/1999-06/02/1999, 22/09/1999, 11-25/10/1999, 15/05/2000-05/06/2000 rispettivamente in 50, 30, 55 e 69 punti di misura). Le determinazioni analitiche dei campionatori sono state effettuate presso il laboratorio chimico del Dipartimento Controllo Ambientale e Servizi dell’AMIA ed eseguita secondo la metodica standard. Alcuni dei risultati ottenuti sono riportati nelle figg. 2.31 e 2.32 la cui comparazione consente di valutare il contributo positivo dell’utilizzo delle ZTL (Zone a Traffico Limitato). $0,$ƒ5HOD]LRQH†SS Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 84 .c
  26. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.31- Distribuzione della concentrazione media di benzene 22/09/1999 (aerea contornata da linea blu chiusa al traffico) Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 85 .c
  27. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.32 - Distribuzione della concentrazione media di benzene 25/10/1999 2.1.10 Simulazioni e mappature a scala urbana. Applicazione nel territorio comunale di Milazzo (ME) L’allegato 1 del DM 261/2002 prevede l’applicazione di modelli di diffusione come un utile strumento per ottenere informazioni su porzioni di territorio in cui non esistano punti di misura, correlazioni tra emissioni ed immissioni (matrici sorgenti-recettori), studiare scenari ipotetici di emissioni alternativi rispetto al quadro attuale e/o passato. In ambito regionale sono state già effettuate applicazioni di modelli di diffusione, si riporta a titolo di esempio un caso studio effettuato sul territorio comunale di Milazzo (ME) ma applicabile a tutto il territorio regionale. L’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente in collaborazione con il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali di Palermo ) ha effettuato la valutazione dell’inquinamento atmosferico da traffico veicolare per differenti scenari nell’ambito del territorio comunale di Milazzo (ME). E’ stato costruito il grafo delle più importanti arterie viarie della città, si è effettuato il rilievo dei flussi e della composizione del traffico e sono state condotte alcune simulazioni con il modello Caline 4 in una griglia di punti. E’ stata infine eseguita l’interpolazione grafica dei valori calcolati al fine di costruire le curve di isoconcentrazione. Si riporta in fig. 2.33 titolo di esempio la mappa delle 3 concentrazione medie diurne nelle peggiori condizioni meteo-climatiche per il parametro CO in mg/m . Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 86 .c
  28. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Fig. 2.33 - Mappa delle concentrazione medie diurne di CO nelle peggiori condizioni meteo-climatiche Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 87 .c
  29. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  30. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  31. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  32. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  33. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Stazione pluviometrica Stazione termopluviometrica Figura 2.34 - Distribuzione delle stazioni del Servizio Idrografico Regionale La Carta climatica della Sicilia consiste in diversi tematismi, alcuni dei quali alla scala 1:250000 (temperatura e precipitazioni medie annue) altri, in forma di carte ancillari (di accompagnamento alla principale), alla scala 1:1500000 (quinto, venticinquesimo, cinquantesimo, settantacinquesimo e novantacinquesimo percentile delle precipitazioni totali annue, temperatura media delle minime nel mese più freddo, media delle massime nel mese più caldo, evapotraspirazione potenziale media annua e alcuni indici climatici). L’Atlante climatologico, oltre a comprendere tutte le rappresentazioni cartografiche ora dette, contiene ulteriori particolari elaborazioni (altri indici climatici, distribuzione spaziale dei valori mensili di temperatura ed evapotraspirazione potenziale, ecc.). In accordo con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, secondo cui “il clima è costituito dall’insieme delle osservazioni meteorologiche relative ad un trentennio”, è stato preso in considerazione il trentennio disponibile più vicino, che va dal 1965 al 1994, sulla base dei dati già pubblicati dal Servizio Idrografico Regionale. Delle numerose stazioni presenti in Sic ilia, come già detto ne sono state scelte 55 termopluviometriche e 125 pluviometriche. Questa selezione è stata fatta preferendo quelle stazioni che consentissero la maggiore copertura possibile del territorio regionale, individuate possibilmente tra quelle che presentavano l’intero trentennio climatico. Sull’archivio provvisorio è stata avviata una procedura automatizzata di controllo di qualità dei dati, per verificarne l’attendibilità. Sono stati condotti due tipi di controllo di qualità dei dati meteorologici; il primo, consistente nel cosiddetto controllo climatico, si basa sul confronto tra il dato in esame e alcune soglie climatiche, considerate come i limiti al di là dei quali è rilevante la probabilità che esso sia errato; il secondo tipo di controllo (controllo spaziale) mette in relazione i dati rilevati nello stesso momento in diverse stazioni, ubicate su siti vicini e confrontabili e aventi quindi caratteristiche climatiche simili, determinandone il grado di correlazione. Attraverso questi controlli è stato possibile scartare i dati non attendibili e passare così alla fase di ricostruzione statistica dei dati. RSLDWRGD$'UDJRDUWD FOLPDWLFDH$WODQWHFOLPDWRORJLFR GHOOD6LFLOLDSDJ Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 92 .c
  34. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  35. F- w y to bu y bu to k lic c .d o m o w o c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Sul territorio regionale sono presenti altre stazioni meteorologiche ed agrometeorologiche come indicato in tab. 2.34. TRAPANI BIRGI 154 SICILIA TP TRAPANI 7 37° 55' PALERMO PUNTA RAISI 157 SICILIA PA CINISI 21 38° 10' MESSINA 164 SICILIA ME MESSINA 59 38° 12' 15° 33' PIETRANERA 230 SICILIA AG SANTO STEFANO QUISQUINA 158 37° 30' 13° 31' RAN GELA 168 SICILIA CL GELA 11 37° 5' 14° 13' SANTO PIETRO 231 SICILIA CT CALTAGIRONE 313 37° 7' 14° 31' RAN LIBERTINIA 232 SICILIA CT RAMACCA 183 37° 32' 14° 34' RAN 46 36° 41' PORTOPALO DI CAPO PASSERO AM = Rete sinottica del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica militare ENAV = Ente nazionale di Assistenza al Volo RAN = Rete Agrom eteorologica Nazionale dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Tabella 2.34 - Rete regionale stazioni COZZO SPADARO 175 SICILIA SR 12° 30' AM 13° 5' ENAV 15° 8' AM AM AM La dotazione strumentale è costituita da sensori in grado di acquisire i parametri indicati nelle tabb. 2.35 e 2.36. Intervallo di acquisizione Tipo di misura Massimi e minimi Unità di misura Temperatura aria a 2 m 60 min. Istantanea si °C Precipitazione a 2 m 10 min. Totale no mm Umidità relativa a 2 m 60 min. Istantanea si % Velocità del vento a 10 m 10 min. Media no m/s Direzione del vento a 10 m 10 min. Istantanea no gradi Pressione atmosferica 60 min. Istantanea si hPa Radiazione globale 60 min. Totale no KJ/m² Sensori installati Tabella 2.35 - Configurazione Stazioni Trapani, Palermo, Messina, Gela, Cozzo Spadaro Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 94 .c
  36. F- w y to bu y bu to k lic c Intervallo di acquisizione Tipo di misura Massimi e minimi 60 min. Istantanea si 60 min. Istantanea si °C Temperatura suolo a -10 cm 180 min. Istantanea si °C Temperatura suolo a -50 cm 180 min. Istantanea si °C Precipitazione a 2 m 10 min. Totale no mm Umidità relativa a 2 m 60 min. Istantanea si % Velocità del vento a 10 m 10 min. Media no m/s Direzione del vento a 10 m 10 min. Istantanea no Gradi Pressione atmosferica 60 min. Istantanea si hPa Radiazione globale 60 min. Totale no MJ/m² Eliofania 60 min. Totale no Ore Bagnatura fogliare 60 min. Totale no m °C Temperatura aria a 5 cm c u -tr a c k Unità di misura Temperatura aria a 2 m .d o o w o c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- Ore Sensori installati Tabella 2.36 - Configurazione stazioni Pietranera, Santo Pietro E Libertinia Figura 2.35 - Ubicazione Stazioni RAN Obiettivo della Regione Sicilia è di mettere in rete tutte le stazioni al fine di creare una rete di monitoraggio integrata soggetta a verifiche periodiche ed a validazione e certificazione dei dati che potrà: garantire l’affidabilità dei dati e dei prodotti elaborati; migliorare il servizio verso l’utenza; favorire l’omogeneità dei comportamenti del personale preposto alle attività di manutenzione stazioni, acquisizione, validazione e diffusione dei dati. La rete sarà composta da: stazioni periferiche di rilevamento; rete di telecomunicazione; centro di acquisizione elaborazione dati con sede a Palermo. Le stazioni periferiche di rilevamento e la rete di telecomunicazione potranno costituire la rete di telemisura. Le stazioni saranno suddivise essenzialmente in 4 categorie: stazioni agro-meteorologiche; stazioni meteorologiche; stazioni idrometriche; stazioni idrometeorologiche. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 95 .c
  37. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Alcune delle stazioni fungeranno da ripetitori radio garantendo le telecomunicazioni dei dati. Il personale provvederà quotidianamente alle operazioni di acquisizione ed archiviazione dei dati monitorati dalle periferiche della rete in tempo reale, verificandone l’integrità e la consistenza temporale ed analizzando i valori con l’ausilio di programmi che evidenziano: ripetitività dei dati, superamento di valori soglia e presenza di aberrazioni. Ulteriori controlli verranno operati confrontando anche graficamente la consistenza e l’evoluzione temporale dei fenomeni tra stazioni circostanti o tra diversi parametri meteorologici correlati. Sempre a cura del personale addetto saranno periodicamente eseguiti presso la stazione meteorologica gli interventi di manutenzione atti a garantire il corretto funzionamento dei sensori, la loro sostituzione in caso di guasto, o il loro controllo in caso di dubbio funzionamento. 8QLY)HUUDUD7HVLGL 2.2.3 Considerazioni climatiche sulla Sicilia ODXUHDFDS,, / DPELHQWHQDWXUDOH ,QWURGX]LRQH$WODQWHFOLPDWRORJLFR La climatologia è la scienza che studia i macroclimi ed i microclimi. Per macroclima si intende l’effetto risultante dalla combinazione dei vari fattori meteorologici che caratterizzano una regione in un lungo periodo; per microclima invece si intende l’effetto risultante dei vari fattori meteorologici che caratterizzano una piccola area del territorio. I fattori meteorologici sono: la temperatura dell’aria, le precipitazioni, la pressione atmosferica, l’umidità relativa, lo stato del cielo, il regime dei venti, la radiazione solare. La combinazione dei vari fattori in un preciso istante fornisce la condizione del tempo. L’analisi di queste condizioni può avere risvolti applicativi molto vasti e interessare numerosi campi delle attività umane, come la gestione del territorio nei suoi vari aspetti, la salvaguardia dell’ambiente e tutte le attività di programmazione, sia a livello politico che tecnico. La conoscenza dettagliata del clima in tutte le sue manifestazioni consente di guardare i fenomeni atmosferici più come risorsa utile che come avversità. Tra i settori maggiormente interessati alla climatologia ricordiamo: l’agricoltura, sia a livello di programmazione in generale, sia per la scelta della destinazione nei diversi comprensori; la protezione dalle avversità atmosferiche, attraverso l’individuazione dei migliori mezzi necessari a limitarne i danni; l’idrologia, in relazione alla problematica dei dissesti e della conservazione del suolo ad alla gestione delle risorse idriche; la protezione dell’ambiente, sia agricolo che urbano, anche in relazione alla diffusione di sostanze inquinanti. In agricoltura disporre di studi climatici dettagliati consente di definire specificamente e con precisione la vocazionalità dell’ambiente nei confronti di una determinata coltura. E’ noto, infatti, che aree anche geograficamente vicine possono presentare differenze climatiche talvolta consistenti, soprattutto in dipendenza di una differente situazione orografica o topografica. Non tenere conto di questi elementi può comportare scelte sbagliate, con notevoli ripercussioni economiche ed ambientali. La conoscenza approfondita dell’andamento di alcuni elementi meteorologici (radiazione solare, vento, ecc.) può essere di grande aiuto, inoltre, per la definizione dei criteri costruttivi degli apprestamenti protettivi (serre, tunnels, ecc.). Un altro settore, assai caro soprattutto all’agricoltura del Meridione, in quanto legato ai problemi della cronica e crescente carenza d’acqua, è quello dell’idrologia. L’acqua è una risorsa insostituibile e preziosa, anche perché, purtroppo, limitata e sempre più contesa tra i diversi ambiti delle attività umane. Per questo è necessario gestirla in modo ottimale. Studio del clima I principi della climatologia trovano, oggi, ampia applicazione in varie branche della scienza, quali la geomorfologia, l’agricoltura, la biologia, l’ecologia, la bioclimatologia, ecc.. Il clima è uno dei fattori che condizionano le caratteristiche del paesaggio terrestre, sia sotto l’aspetto panoramico che dal punto di vista degli equilibri biologici. La morfologia superficiale della terra è continuamente modificata dall’erosione esercitata dal vento e dalle acque meteoriche, talvolta in forma rovinosa: frane, spostamento di litorali, dilavamento di terreni agrari, ecc.. Le condizioni atmosferiche e quelle del suolo (umidità, temperatura, pedologia) influenzano lo sviluppo e la crescita delle piante, la produzione di vegetali e, quindi, la loro distribuzione sulla crosta terrestre. Le caratteristiche fisiche dell’Habitat sono in stretta correlazione con la ripartizione delle specie animali nelle varie parti della terra e ne influenzano la mobilità: fauna stanziale o migrante. Ai vari elementi climatici è stata sempre riconosciuta un’azione importante nel rapporto con gli organismi. Questa constatazione, che ha avuto alterne vicende, torna oggi più che mai alla ribalta riconoscendo in questi elementi una concausa nella patogenesi di alcune forme morbose e, per altro aspetto, in azione di medicina preventiva e terapeutica. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 96 .c
  38. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Le informazioni della climatologia dinamica (inversione di temperatura, stabilità dell’aria, rosa dei venti, precipitazioni) permettono di individuare le condizioni meteoclimatiche critiche nei riguardi della salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento atmosferico. La conoscenza dell’evoluzione del clima nel tempo costituisce la base per prevedere le mo dalità dei fenomeni di diffusione e, quindi, per intervenire opportunamente al fine di evitare manifestazioni pericolose. Inoltre un’analisi basata sui dati rilevati in periodi temporali superiori ai dieci anni può consentire di effettuare una razionale localizzazione delle aree industriali. Tra le modalità ed i criteri utilizzabili per valutare il clima, possiamo sinteticamente citare: a) b) c) metodo analitico; metodo degli indici climatici; metodo sinottico o genetico. Il metodo analitico prevede il calcolo delle medie (giornaliere, mensili od annue) dei principali elementi del clima (temperatura, insolazione, precipitazioni) considerandoli separatamente ed elaborando delle tabelle. Confrontando i risultati per località diverse, si può mettere in evidenza l’appartenenza a determinatati tipi climatici. In base a questo metodo il clima di una data località o zona geografica può essere definito come “l’insieme delle condizioni meteorologiche che influiscono costantemente e spiccatamente sulla morfologia, idrografia e vegetazione del territorio e che quindi possono considerarsi tipiche”. Il metodo degli indici climatici consiste nel costruire degli indici empirici che esprimono l’effetto complessivo dei singoli elementi climatici. Esso, infatti, si basa sulla considerazione che i diversi parametri climatici non concorrono singolarmente a definire il clima di una qualsiasi località, bensì combinandosi tra loro nel modo più vario possibile, anche se si assumono soltanto i valori medi. Il metodo sinottico si inquadra in una linea di ricerca, abbastanza recente, la quale analizza i principali elementi della circolazione atmosferica generale e ne studia la ripartizione media sulla superficie terrestre, oppure considera la distribuzione media stagionale delle principali masse d’aria. In relazione a quest’ultimo metodo si può introdurre un altro concetto di clima basato sulla individuazione della sequenza degli strati dell’atmosfera al di sopra di un luogo, presi nella loro successione abituale. Il metodo analitico, pur costituendo un utile primo approccio, non è completo sia perché considera solo alcune variabili, prese in modo indipendente, come caratterizzanti il clima, sia perché si basa sui valori medi, i quali possono in alcuni casi non essere significativi. Il metodo sinottico ha d’altra parte l’inconveniente di non delimitare i singoli tipi climatici mediante valori numerici e neppure con formule, per cui l’appartenenza di una stazione ad un tipo di clima o ad un altro simile può essere dedotta in via approssimativa; è, poi, un ostacolo rilevante il fatto che la rete di osservazioni sinottiche comprende semplicemente le stazioni dell’aeronautica Militare. Lo studio climatologico di località o aree geografiche mediante la determinazione di un indice climatico più o meno emp irico consente di migliorare od integrare le informazioni desunte con gli altri metodi. Indici climatici Una classificazione della superficie terrestre in tipi climatici può essere ottenuta basandosi su una particolare caratteristica del clima, per esemp io la marittimità, che si presenta con diversa intensità nelle varie parti della terra, o su un fattore ecologico sfavorevole che fa sentire la sua influenza sia sulla litosfera che sulla via vegetale e sulle attività umane e può condizionare l’ambiente a volte a tal punto da rendere impossibile la vita, come è il caso dell’aridità dei deserti. Per stabilire una graduatoria dell’intensità con cui si ripartiscono i suddetti fattori, si elaborano particolari indici climatici a cui si fanno corrispondere determinati tipi di clima: marittimo, di transizione, continentale od umido, semiarido, arido. In particolare sono stati presi in esame l’indice di marittimità K nella forma elaborata dal climatologo russo N.N. Ivanow (1959) e l’indice di umidità globale I del climatologo americano C.W. Thornthwaite (1955). Nelle tabb. 2.37 -2.39 è indicata la distribuzione per tipo climatico. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 97 .c
  39. F- w y to bu y bu to k lic c I - Arido II - Semiarido I - Arido II - Semiarido III - Da subumido a subarido I II III V IX - Arido - Semiarido - Da subumido a subarido - Umido - Per umido II - Semiarido III - Da subumido a subarido IV VI - Da subumido a umido - Umido II III V VII - Semiarido - Da subumido a subarido - Umido - Umido m c u -tr a c k Distribuzione per tipo climatico Debolmente marittimo (A) Lampedusa Ustica, Palermo P.R., Trapani, Gela aeronautica, Pantelleria Debolmente continentale (B) Cozzo Spadaio Stromboli, Isola delle Femmine, Capo San Vito, Marsala, Mazzara del Vallo, Licata Ganzirri, Messina, Tindari, Cefalù, S.Marina Salina Debolmente continentale (C) Gela idrografico Palermo Osservatorio, Partitico, Sciacca, Catania, Agrigento, Siracusa, Vittoria Ciminna, Partanna, Acireale San Fratello Floresta Moderatamente continentale (D) Castelvetrano, Caltanissetta, Caltagirone San Giuseppe Iato, Taormina, Corleone, Piedimonte Etneo, Lercara Friddi, Prizzi, Bidona, Racalmuto, Mineo Ficuzza, Petralia Sottana, Piano del Leone, Piazza Armerina Linguaglossa, Zafferana Etnea, Enna Moderatamente continentale (E) Mazzarino Palermo ist. zoot., Monreale, Gioia Bassoria, Monterosso Almo, Ragusa Viagrande Nicolosi Tabella 2.37 - Distribuzione per tipo climatico Tipo climatico 1 estremamente oceanico K% K% 4 marittimo 5 debolmente marittimo 6 debolmente continentale 101 - 121 7 moderatamente continentale 122 - 146 57 – 68 8 continentale 147 - 177 69 – 82 oceanico 47 Tipo climatico 48 – 57 2 oceanico 3 moderatamente .d o o w o c u -tr . ack C m C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- 9 fortemente continentale 178 - 214 83 – 100 10 estremamente continentale 214 Tabella 2.38 - Tipo climatico Tipo climatico 1% Per umido 100 e oltre Umido 80 ÷ 100 Umido 60 ÷ 80 Umido 40 ÷ 60 Umido 20 ÷ 40 Da umido a subumido 0 ÷ 20 Da subumido a subarido -33 ÷ 0 Semiarido -66 ÷ -33 Arido -100 ÷ -66 Tabella 2.39 - Tipo climatico Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 98 .c
  40. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  41. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  42. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  43. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  44. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  45. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.42 - Temperature medie annue Per quanto concerne le escursioni termiche medie annue (fig. 2.43) è facile riscontrare valori più contenuti lungo la fascia costiera (13-15 gradi) e valori sensibilmente più elevati nelle zone montuose (Madonne, Nebrodi Peloritani) e vulcaniche (Etna). Figura 2.43 - Escursioni termiche medie annue Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 104 .c
  46. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to C lic k Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k 2.2.3.4 Peculiarità del clima della Sicilia e Schede del Profilo Climatico della Sicilia (Fonte ENEA) Per ciascuna località è data una scheda divisa in due o tre pagine, secondo la disponibilità dei dati. La struttura delle pagine è fissa. La prima contiene l’intestazione completa della scheda e le tabelle con i valori numerici delle grandezze disponibili; le altre danno grafici ed istogrammi delle stesse grandezze. La terza pagina manca del tutto se non sono disponibili i dati di copertura del cielo, vento e precipitazioni. Intestazione Dati del comune - Nome Altitudine Coordinate geografiche Zona climatica Gradi – giorno Profilo climatico Riporta un grafico con la classificazione dei mesi ed una tabellina con il tipo di profilo e la percentuale di anno in cui è necessario riscaldare (RISC) o raffreddare (RAFF) per garantire il comfort ambientale. Temperature mensili Valori medi mensili di : - temperatura minima MIN MEDIA temperatura massima MAX MEDIA temperatura media MEDIA Valori estremi mensili di : - temperatura minima MIN ESTR temperatura massima MAX ESTR intesi come quei valori che si verificano in media almeno una volta all’anno. Sole e nuvole Valori medi mensili di : - Eliofania (durata giornaliera dell’insolazione) Radiazione solare al suolo sul piano orizzontale (giorno medio mensile) Decimi di cielo coperto Numero di giorni sereni (copertura del cielo = 4 decimi) Vento - Le due direzioni di provenienza più frequenti in ciascun mese Velocità media nel mese Velocità massima del mese (= media + deviazione standard) Numero di giorni ventosi nel mese (velocità medi a 3.3 m/s) Precipitazioni - Valore medio mensile dei mm di pioggia + neve e grandine fuse Numero di giorni piovosi (precipitazione totale giornaliera 1 mm) Umidità Valori medi mensili minimo e massimo di umid ità relativa ricavati dalle formule psicometriche. Per la Sicilia sono disponibili le schede relative alle località indicate nella seguente immagine. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 105 .c
  47. F- w y lic DUWDFOLPDWLFDH$WODQWH FOLPDWRORJLFRGHOOD6LFLOLDSDJJ H .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.44 – Ubicazione località stazioni Carte degli indici climatici Gli indici climatici sono delle particolari elaborazioni con cui si riassumono, in uno o pochi numeri e/o simboli, le condizioni climatiche di una località, utilizzando soltanto alcuni principali parametri meteorologici (in genere, temperatura e precipitazioni). Le carte ottenute sono relative a cinque diverse classificazioni climatiche, proposte negli anni passati da diversi climatologi, geografi e botanici che si sono occupati dell’argomento: indice pluviometrico di Lang, indice di aridità di De Martonne, quoziente pluviometrico di Emberger, indice globale di umidità di Thornthwaite e indice bioclimatico di RivasMartinez. L’ultimo indice è stato elaborato in considerazione delle sempre più frequenti segnalazioni e richieste da parte di molti studiosi e tecnici, che affrontano lo studio sulle conoscenze del territorio in chiave bioclimatica, guardando quindi principalmente alle interazioni fra clima e biosfera, vegetali in particolare. L’utilità di queste carte, come peraltro dei dati puntuali, consiste nella definizione sintetica delle specificità climatiche delle distinte zone dell’Isola, secondo diversi approcci metodologici messi a punto dai vari Autori nel tempo, che nel caso specifico sono caratterizzati da livelli di complessità crescente, nell’ordine di elencazione visto sopra. Come già indicato nel volume “Climatologia della Sicilia”, gli indici di classificazione che sembrano interpretare meglio la situazione regionale, sono quelli proposti da De Martonne, da Thornthwaite e da Rivas-Martinez. La classificazione di Lang appare infatti poco adatta a distinguere le diverse aree dell’Isola, tendendo ad enfatizzare l’aridità mentre all’opposto quella di Emberger tende ad ampliare eccessivamente le classi di clima umido, raggruppando situazioni mesoclimatiche caratterizzate da evidenti diversità. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 106 .c
  48. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.45 - Indici climatici: Pluviofattore di Lang Figura 2.46 - Indice di aridità di De Martonne Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 107 .c
  49. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.47 - Quoziente pluviometrico di Emberger Disponendo di serie storiche complete di dati solo per la temperatura dell’aria e le precipitazioni, almeno relativamente ad una rete di stazioni di densità accettabile, la scelta ricade su quelle equazioni che utilizzano soltanto questi due parametri, quale ad esempio quella di Thornthwaite (1957). Il bilancio idrico del suolo secondo Thornthwaite-Mather è stato tra l’altro indicato come metodo standard per il calcolo del regime idrico dei suoli a livello tassonomico, dalla Soil Taxonomy, del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America, (U.S.D.A.) (1975). Figura 2.48 - Indice globale di Thornthwaite-Mather Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 108 .c
  50. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Figura 2.49 - Indice bioclimatico di Rivas-Martinez Evapotraspirazione e desertificazione ,SURFHVVLGLGHVHUWLILFD]LRQHHLSRVVLELOL LQWHUYHQWLGLPLWLJD]LRQHSDJ I fattori che influenzano i processi di desertificazione sono di diversa natura, ma riconducibili in gran parte al clima e alle attività antropiche. Alcune di tali cause sono state già considerate dalla Regione Siciliana in una prima proposta metodologica per la realizzazione di una carta regionale della vulnerabilità alla desertificazione. E’ già però i corso n un’analisi più dettagliata, che consideri ulteriori importanti aspetti del fenomeno: incendi a carico della vegetazione, salinizzazione, pressione di pascolamento, perdita di sostanza organica, ecc. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 109 .c
  51. F- w y lic Figura 2.50 - Carta delle aree vulnerabili alla desertificazione .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k DUWDFOLPDWLFDH $WODQWH FOLPDWRORJLFR GHOOD6LFLOLDSDJJ H Carte dell’evapotraspirazione potenziale annua La disponibilità di dati climatici, pedologici e colturali consente lo studio delle condizioni idriche dei suoli e rappresenta uno degli strumenti più validi per un corretto e razionale uso della risorsa acqua in campo agronomico e territoriale, indicando in particolare la presenza di zone più o meno deficitarie dal punto di vista della disponibilità idrica, e permettendo, nel contempo, di classificare i territori in base al livello di marginalità pedoclimatica. Lo studio del bilancio idrico dei suoli di un ambito territoriale, specie se questo è vasto ed eterogeneo, comporta sempre delle inevitabili semplificazioni dei fenomeni fisici e i dei processi fisiologici che interagiscono nel sis tema terreno – pianta - bassa atmosfera. Tali considerazioni conducono alla scelta di una metodologia che utilizzi delle relazioni empiriche per il calcolo del bilancio idrico, in particolare per quanto riguarda l’evapotraspirazione potenziale (ETP). L’applicazione dei risultati di questa elaborazione risulta utile per conoscere le potenziali perdite evapotraspirative che caratterizzano le diverse aree territoriali della regione a livello annuo. L’utilità principale consiste, ad esempio, nella possibilità di valutare i diversi ambienti, in relazione ai fabbisogni annui di acqua irrigua e consente quindi di definire le caratteristiche progettuali delle strutture di raccolta e degli impianti di distribuzione della stessa. Le carte mensili oltre a consentire un maggiore dettaglio per gli stessi scopi ora detti, permettono di definire più correttamente i parametri che caratterizzano la distribuzione dell’acqua nel corso della stagione irrigua, sia a livello aziendale che a livello consortile. E’ bene sottolineare ancora una volta che trattandosi di informazioni climatiche, e quindi medie, le carte danno la possibilità di conoscere la situazione che normalmente si verifica in una zona, e quindi trovano possibilità applicative nelle fasi di stima, pertanto a priori, dei fenomeni studiati. Riguardo agli aspetti gestionali lungo la stagione corrente, l’utente, pur potendo trarre delle buone informazioni di massima dalle carte dell’evapotraspirazione potenziale, dovrà comunque valutare la situazione del presente (dato meteorologico), con altri strumenti operativi (modelli di bilancio idrico), che consentono un affinamento della tecnica irrigua, anche attraverso eventuali confronti con il dato climatico presente nella carte stesse. Infine, anche in questo caso va ricordato che i valori riportati sulle carte sono quelli medi annui. Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 110 .c
  52. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  53. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  54. F- w y to bu y bu to k lic c REGIONE INDICATIVO NUMERICO e NOME DELLA STAZIONE LATITUDINE LONGITUDINE .d o m o m w o c u -tr . ack C k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k ALTITUDINE (m) 400 USTICA 38° 42' 13° 11' 250 405 PALERMOPUNTA RAISI 38° 11' 13° 06' 21 410 PALERMO BOCCADIFALCO 38° 07' 13° 19' 105 416 STROMBOLI 38° 48' 15° 15' 4 420 MESSINA 38° 12' 15° 33' 59 428 TRAPANI CHINISIA 37° 53' 12° 32' 74 429 TRAPANI BIRGI 37° 55' 12° 30' 7 430 MARSALA 37° 48' 12° 27' 1 434 PRIZZI 37° 43 13° 26' 1034 436 SCIACCA 37° 31' 13° 05' 113 440 LICATA 37° 05' 13° 5 5' 134 SICILIA 442 GIBILMANNA 37° 59' 14° 01' 800 444 FINALE 38° 01' 14° 10' 35 450 ENNA 37° 34' 14° 17' 940 453 GELA 37° 05' 14° 13' 11 457 MONTE ETNA 34° 41' 14° 59' 1881 459 CATANIA SIGONELLA 37° 24' 14° 55' 22 460 CATANIA FONTANAROSSA 37° 28' 15° 03' 11 462 AUGUSTA 37° 14' 15° 12' 7 464 SIRACUSA 37° 03' 15° 16' 2 470 PANTELLERIA 36° 49' 11° 58' 191 480 COZZO SPADARO 36° 41' 15° 08' 46 490 LAMPEDUSA 35° 30' 12° 36' 16 Tabella 2.42 – Stazioni per le quali sono state calcolate le classi di stabilità I numeri che precedono il nome della stazione sono quelli di identificazione utilizzati dal Servizio Meteorologico A.M. Fig. 2.52 - . Ubicazione stazioni Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 113 .c
  55. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  56. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  57. h a n g e Vi e w N y bu to k .c w .d o m C lic c u -tr a c k o .d o w w w o w C lic k to bu y N O W ! PD ! XC er O W F- w m h a n g e Vi e w PD XC er F- c u -tr a c k .c
  58. F- w y lic .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Le Reti private, come precedentemente detto, fanno capo all’ENEL e al CIPA anch’esse dislocate su tutto il territorio provinciale laddove le sorgenti di inquinamento, costituiti da insediamenti produttivi particolarmente inquinanti o di dimensione significativa, mettono a rischio la salute umana e gli ecosistemi. Oltre alle stazioni della rete fissa le Province sono dotate di mezzi mobili utilizzati per la realizzazione di campagne specifiche su tutte le parti del territorio regionale. Gli inquinanti monitorati sono per la maggior parte dei casi quelli primari e solo in alcuni casi viene monitorato l’ozono. Si riporta in fig. 2.53 lo schema generale dell’architettura proposta dall’ARPA Sicilia per il Sistema di Rilevamento Regionale della Qualità dell’Aria e nella fig. 2.54 lo schema di Gestione del Sistema. Figura 2.53 - Schema Generale Architettura di Sistema Il COPA, dislocato presso alcuni dei Dipartimenti Provinciali ARPA, si occupa principalmente del controllo sul funzionamento della rete necessario a garantire l’ottenimento dei valori e l’attendibilità degli stessi. Figura 2.54 - Schema Gestione Sistema di Rilevamento Regionale della Qualità dell’Aria Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 117 .c
  59. F- w y lic .d o m w o Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente ,QWHUFRQQHVVLRQHLQHVLVWHQWH $QQXDULR$53$ (XURJHQQRQF qSLGDDQQL C m o c k to bu y bu to k lic C c u -tr . ack w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k Dopo l’acquisizione delle coordinate delle centraline di monitoraggio dell’area di interesse, si è realizzata una cartografia georeferenziata con l’indicazione delle postazioni della centraline della rete interconnessa Provincia-Eurogen. La fig. 2.55 illustra la dislocazione delle centraline sul territorio regionale (pubbliche e private): alcune zone risultano completamente “scoperte”, altre invece, come ad esempio le aree urbane di Palermo, Catania, Pace del Mela e Messina e la provincia di Siracusa e Caltanissetta presentano un numero considerevole di siti di misura. Per ovviare a tali lacune e al fine di rispondere ai requisiti richiesti dalla nuova normativa in tema di monitoraggio della qualità dell’aria, la Regione Sicilia si sta adoperando alla redazione del piano di ottimizzazione della rete di monitoraggio regionale (paragrafo 7.1.2). Figura 2.55 Mappatura stazioni per inquinante aggiornato all’anno 2005 Stazioni di rilevamento del CO Stazioni di rilevamento del NOx Stazioni di rilevamento del PM10 Stazioni di rilevamento del Benzene Stazioni di rilevamento del SO2 Stazioni di rilevamento dell’Ozono Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it 118 .c
  60. F- w y lic Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it .d o o c m C m w o c u -tr . ack k to bu y bu to k lic C Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente w w .d o w w w w N O W ! h a n g e Vi e N O W XC er PD h a n g e Vi e ! XC er PD F- c u -tr a c k 119 .c
Anzeige