Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 28 Anzeige

Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano

Herunterladen, um offline zu lesen

Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano.
Iolanda Pensa, Presidente di Wikimedia Italia / Ricercatrice senior SUPSI
Conferenza Il passato incontra il futuro in che termini? Online e Sala Conferenze Palazzo Corigliano Napoli, 14 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0.

Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano.
Iolanda Pensa, Presidente di Wikimedia Italia / Ricercatrice senior SUPSI
Conferenza Il passato incontra il futuro in che termini? Online e Sala Conferenze Palazzo Corigliano Napoli, 14 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Anzeige

Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano

  1. 1. IL PASSATO IL FUTURO INCONTRA IN CHE TERMINI? Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentare il patrimonio culturale italiano. Iolanda Pensa, Presidente di Wikimedia Italia / Ricercatrice senior SUPSI Conferenza Il passato incontra il futuro in che termini? Online e Sala Conferenze Palazzo Corigliano Napoli, 14 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0.
  2. 2. © Information Architects,Web Trand Map 2007/V2, 2007. Wikipedia non è un sito come un altro
  3. 3. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati 20 miliardi di accessi al mese 55 milioni di articoli 317 versioni linguistiche 40 milioni di utenti registrati su WP EN 13esimo sito più visitato al mondo Oltre 90 milioni di dati aperti e strutturati La più grande banca dati aperta al mondo Licenza CC0 / Pubblico dominio Oltre 60 milioni di fi le multimediali Immagini e video Mappe libere e dati georeferenziati Non è un progetto Wikimedia ma profondamente collegato Licenza simile alla CC BY-SA Wikimedia Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. È uno dei capitolo di Wikimedia Foundation. Wikimedia Foundation è l’istituzione che gestisce Wikipedia e i progetti Wikimedia, occupandosi tra le altre cose di server, marchi e fundraising. Il pubblico della cultura - consumatori e contributori online
  4. 4. Visibility is the easiest metric. GLAMVisual Tool (SUPSI support WMCH, 2016-2017). Concept I. Pensa, design G. Profeta. https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:GLAM_visual_tool Una delle fonti di informazioni più utilizzata al mondo
  5. 5. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Europeana_Fashion_Editathon_2013_Stra_03.JPG Una comunità di scopo che partecipa attivamente alla cultura
  6. 6. https://meta.wikimedia.org/wiki/FindingGLAMs/GLAM_statistics L’importante ruolo delle istituzioni culturali
  7. 7. https://meta.wikimedia.org/wiki/FindingGLAMs/GLAM_statistics/Museums Documentare i nostri musei su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  8. 8. https://map.wikimedia.swiss/v/museums-ch-de-it-fr
  9. 9. Wiki Loves Monuments. Gabriele Costetti,TeatroVerdi, Brindisi, 2020, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Brindisi_-_Teatro_Verdi_-_particolare_della_facciata.jpg
  10. 10. Wiki Loves Monuments. Ivan Ciappelloni, Palazzo Gambalunga (Biblioteca Civica) - Sale seicentesche, Rimini, 2015, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Biblioteca_Gambalunga_(Rimini)-4.jpg
  11. 11. Maurizio Moro 5153, GalleriaVittorio Emanuele II, 2016, cc by-sa. Maurizio Beatrici, Museo delle culture del mondo, Stanza Navigatore, Genova, 2015, cc by-sa. Nicola Bisi, Rocca Sanvitale di Fontanellato, MIBACT, 2012, cc by-sa. Battistero del complesso monumentale di San Pietro in Consavia,Asti, 2012, cc by-sa.
  12. 12. Comuni italiani con autorizzazioni e fotogra fi e dei beni culturali - https://public.tableau.com/pro fi le/synapta#!/vizhome/WLM2012-2020/Italia.Analisi dati Synapta, 2021.
  13. 13. Caricare le foto Un sapere migliore per tutti anche per scopi commerciali Mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale.
  14. 14. Cosa signi fi ca in Italia mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale. Autorizzazione dell’ente gestore Lista dei beni (inventari) Georeferenziazione dei beni (Autorizzazione dell’autore) (Autorizzazione di altri enti/ soprintendenza) Un sapere migliore per tutti anche per scopi commerciali Caricare le foto La complessità di documentare il patrimonio su Wikipedia e i progetti Wikimedia
  15. 15. All rights reserved Tutti i diritti riservati Bisogna permettere la partecipazione
  16. 16. Il museo ha l’opportunità, la responsabilità e il dovere di aprirsi
  17. 17. https://www.wikidata.org - consultato novembre 2020 - Wikidata ha una licenza CC0 (Creative Commons Zero) Accessibilità e visibilità
  18. 18. Partecipazione
  19. 19. Partecipazione
  20. 20. DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo onWikipedia in Italian, 09/2011, cc by-sa. Partecipazione
  21. 21. Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia. Progetto Italia-Svizzera. https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Alps_on_Wikipedia Riuso e innovazione
  22. 22. Wikipedia Primary School, visualization by Giovanni Profeta, https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipedia_Primary_School, cc by-sa. Ricerca e sapere
  23. 23. Rendere le collezioni più accessibili, raggiungere il più ampio pubblico, proteggere i beni dando accesso ai contenuti digitali, rendere pienamente pubblici beni pubblici o beni destinati al pubblico godimento. Rendere visibili i contenuti su Wikipedia, facilitare l’interoperabilità e il riuso dei dati con Wikidata… Visibilità Perché il museo si apre Partecipazione Permettere la partecipazione attiva alla cultura, facilitare la collaborazione, sostenere la cittadinanza attiva, promuovere il coinvolgimento, collegare il museo con le comunità online, rendere possibile iniziative di crowdsourcing, Wikipedia,Wikidata, Wikimedia Commons,Wiki Loves Monuments, OpenStreetMap, Wikisource… Permettere il riuso dei contenuti anche per scopi commerciali, (pubblicazione su libri e riviste, contenuti usati per la creazione di nuovi beni e servizi…), sostenere l’innovazione, facilitare l’innovazione sociale… Innovazione Open e qualità L’opportunità, la responsabilità e il dovere di aprire i musei. Sinergia con politiche cittadine, regionali, nazionali e internazionali di Open Government, Open Data, Open Access, Open Science., Convenzione di Faro. Adeguamento alla direttiva europea sul diritto d'autore nel mercato unico digitale.Trasparenza, politiche di attribuzione, miglioramento delle procedure… Produrre ricerca Dare accesso a dati e collezioni per sostenere la ricerca, sinergia con Open Access e Open Science, produrre più ricerca e sapere, permettere la citizen science, disseminazione di contenuti e ricerca scienti fi ca, contribuire a migliorare contenuti accessibili al grande pubblico su Wikipedia…
  24. 24. Apertura signi fi ca strumenti e licenze libere
  25. 25. License e strumenti liberi Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo La licenza di Wikipedia. Creative Commons attribution Creative Commons attribuzione La licenza più usata nella ricerca per articoli scientifici. Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico Dominio Lo strumento per dati, metadati, informazioni, documenti, raccomandato per le istituzioni culturali (GLAMs).
  26. 26. “Salvo diversamente indicato” in Siti Internet Collezioni Riproduzioni digitali di beni culturali, archivi bibliogra fi ci e fotogra fi ci, documenti, pubblico dominio in pubblico dominio Fotogra fi e Accertarsi che si possano fare fotogra fi e dell’edi fi cio e delle collezioni per tutti gli usi anche commerciali √ Codice html nel pie’ di pagina del sito √ Pubblicare sul sito la strategia di apertura di dati e contenuti del museo √ opere in pubblico dominio > 70 anni dalla morte dell’autore √ Autorizzazione scritta dell’autore o degli eredi √ Eccezioni rif. FAQ sul copyright di ICOM Italia √ Caricamenti su Wikimedia Commons e Wikidata √ Autorizzazioni formali sul patrimonio gestito dal museo √ Partecipazione a Wiki Loves Monuments Come permettere la partecipazione Dati Dati sul patrimonio, dati prodotti nella ricerca, documenti interni in √ Seguire i principi dei FAIR data √ Caricare dati su WikiData e OpenStreetMap Pubblicazioni, ricerche, testi, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio, progetti in √ Accordi con autori, fotogra fi , ricercatori, consulenti, partner √ Autorizzazione scritta degli autori √ Inserire la licenza su tutti i materiali Contenuti
  27. 27. DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, ShareYour Knowledge, 2011-2012, cc by-sa. Con l’af fi ancamento di Wikimedia Italia
  28. 28. Wiki Loves Monuments. pz.ph, Loggiato dei Cappuccini, Comacchio, 2016, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ORDINE.jpg #LIBERIAMOLABELLEZZA

×