Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 13 Anzeige

Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia

Herunterladen, um offline zu lesen

Iolanda Pensa, Deborah De Angelis in collaborazione con Maurizio Codogno e Federico Leva. Osservazioni sullo schema di decreto legislativo in attuazione della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale - A.G. 295, Audizione in Senato, 12/10/2021 https://doi.org/10.5281/zenodo.5682621

Iolanda Pensa, Deborah De Angelis in collaborazione con Maurizio Codogno e Federico Leva. Osservazioni sullo schema di decreto legislativo in attuazione della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale - A.G. 295, Audizione in Senato, 12/10/2021 https://doi.org/10.5281/zenodo.5682621

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia (20)

Anzeige

Weitere von Iolanda Pensa (14)

Aktuellste (20)

Anzeige

Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia

  1. 1. Osservazioni sullo schema di decreto legislativo in attuazione della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale - A.G. 295 CAPITOLO ITALIANO
  2. 2. “Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio di conoscenza umana”. Jimmy Wales - Fondatore di Wikipedia
  3. 3. #LIBERIAMOLABELLEZZA
  4. 4. Verde = autorizzazioni e foto raccolte da Wiki Loves Monuments (2012-2021)
  5. 5. Esperti e volontari lavorano per migliorare Wikipedia
  6. 6. Creative Commons ➔ adattare i principi di diritto d’autore alle utilizzazioni online delle opere dell’ingegno e diffondere la cultura della condivisione in tutto il mondo (da “tutti i diritti riservati” ad “alcuni diritti riservati”). ➔ circa 2 miliardi di opere on line in 9 milioni di siti sono rilasciate con licenza CC in tutto il mondo. ➔ collabora con istituzioni pubbliche e soggetti privati, per la promozione e il sostegno di progetti nell’ambito dell’open access, open culture, open education e open science. Creative Commons Capitolo italiano ➔ Persegue a livello locale l’implementazione dei valori di CC, avvalendosi di collaboratori volontari e del proprio membro istituzionale, l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
  7. 7. Rischi dell’attuale schema di decreto ➔ generale riduzione della portata delle eccezioni e limitazioni; ➔ effetti negativi sulla condivisione di contenuti culturali; ➔ impatto sulla possibilità per gli istituti culturali di realizzare la propria funzione di custodia, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; ➔ riduzione dell’accesso alla cultura e alla conoscenza per gli utenti; ➔ non corretta interpretazione dello spirito della direttiva/rischio procedura di infrazione.
  8. 8. Art. 4 della direttiva copyright “Eccezioni o limitazioni ai fini dell’estrazione di testo e di dati” Art. 5 della direttiva copyright “Utilizzo di opere e altri materiali in attività didattiche digitali e transfrontaliere” Art. 6 della direttiva copyright “Conservazione del patrimonio culturale” Art. 8 della direttiva copyright “Utilizzo di opere fuori commercio e di altri materiali da parte di istituti di tutela del patrimonio culturale”
  9. 9. Art. 14 della direttiva copyright “Ciò che è in pubblico dominio deve restare in pubblico dominio” Ingiustificata distinzione tra le opere delle arti visive in pubblico dominio e i beni culturali pubblici in pubblico dominio, che non gioverebbero della nuova disciplina a tutela del pubblico dominio digitale europeo.
  10. 10. La creazione di un pubblico dominio europeo ➔ Eliminazione all’art. 32 LdA (come previsto dallo schema) dell’inciso che sottopone comunque la riproduzione fedele di beni culturali pubblici in pubblico dominio alle norme previste dal codice dei beni culturali imponendo un diritto dominicale, senza limiti di tempo, anche sulla riproduzione digitale, non rivale, del bene culturale stesso. ➔ Modifica dell’art. 108 del codice dei beni culturali ove le attività di libera riproduzione e divulgazione dei beni in pubblico dominio sono limitate solo agli usi non commerciali, non permettendo, in tal modo, alla collettività - che è la vera proprietaria di quei beni - di poter sfruttare le potenzialità del pubblico dominio.
  11. 11. Per approfondire le proposte del Capitolo italiano di Creative Commons e di Wikimedia Italia si rimanda integralmente alle osservazioni scritte già depositate presso la segreteria competente. CAPITOLO ITALIANO Crediti delle immagini 1. Marchi Creative Commons e Wikimedia Italia 2. Marchi registrati Creative Commons, Wikimedia Foundation e OpenStreetMap Foundation 3. Design by David Peters for the Wikimedia Foundation. Photography by Lane Hartwell for the Wikimedia Foundation 4. Wiki Loves Monuments. pz.ph, Loggiato dei Cappuccini, Comacchio, 2016, CC BY-SA. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ORDINE.jpg 5. Analisi Synapta, Il Patrimonio italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, marzo 2021 Comuni italiani con autorizzazioni e fotografie dei beni culturali - https://public.tableau.com/profile/synapta#!/vizhome/WLM2012-2020/Italia. Analisi dati Synapta, 2021. Dati in CC0. 6. Niccolò Caranti, Europeana Fashion Editathon 2013 al Museo Rossimoda della calzatura di Stra, 14 novembre 2013, CC BY-SA 3.0. 7. Wiki Loves Monuments. Ivan Ciappelloni, Palazzo Gambalunga (Biblioteca Civica) - Sale seicentesche, Rimini, 2015, CC BY-SA https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Biblioteca_Gambalunga_(Rimini)-4.jpg 8. Sergio Camarena, 2013 CC BY NC SA 2.0. 9. European Flag, Waving the European Flag, by Rock Cohen. CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/ ) on Flickr 11. Steve Snodgrass, CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/). Questo documento è rilasciato con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Deborah De Angelis, Iolanda Pensa, Laura Sinigaglia, Maurizio Codogno, Federico Leva, 12 ottobre 2021, CC BY-SA 4.0.

×