SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 21
Simulazioni ed esperimenti
Temi filosofici dell’informatica
5 maggio 2008
Modelli: epistemologia


Parti significative di indagine scientifica sono svolte sui
modelli piuttosto che sulla realtĂ 
 In particolare la ricerca scientifica si avvale oggi di
simulazioni per studiare, ad esempio







2

La formazione e lo sviluppo di galassie
La dinamica dettagliata di reazioni ioniche
Aspetti del processo di evoluzione della vita
…

Ma che cos’è una simulazione e quale relazione ha con il
concetto di modello?

Temi filosofici dell’informatica
Simulazioni e modelli intrattabili




3

“A computer simulation is any-computer implemented
method for exploring the properties of mathematical
models where analytical methods are unavailable”
[Humphreys 1991]
Le simulazioni sono generalmente usate in connessione
con modelli dinamici
Lo scopo di una simulazione è di risolvere le equazioni di
moto di un modello dinamico che rappresenta
l’evoluzione temporale di un sistema target
 Non c’è soluzione analitica alle equazioni che
rappresentano l’evoluzione di un sistema
 È possibile un processo di approssimazione per cui le
equazioni differenziali sono trasformate in equazioni
alle differenze
 I valori di queste equazioni possono essere calcolati
tramite un computer

Temi filosofici dell’informatica
Simulazione e modelli dinamici




4

Da una definizione iniziale di questo tipo
“A computer simulation is any computer-implemented
method for exploring the properties of mathematical
models where analytic method are unavailable”
[Humphreys 1991]
Si può ora parlare piÚ in generale di simulazione
quando è in gioco l’imitazione di un processo con un
altro processo e di computer simulation se questa
imitazione è portata avanti con un computer
“A simulation imitates one process by another process”
[Hartmann 1996]
 Le simulazioni intese in questo senso possono
essere utili anche quando sono presenti metodi
analitici, ad esempio, allo scopo di visualizzare certi
processi

Temi filosofici dell’informatica
Modelli computazionali e simulazioni









5

Una definizione piĂš puntuale chiama in causa il concetto
di modello computazionale e chiarisce la relazione fra
simulazione e modello
Modello computazionale: meccanismo formale capace di
manipolare stringhe di simboli (di computare funzioni)
Un modello computazionale completamente specificato
definisce un programma inteso come una sequenza di
operazioni
Computer simulation: processo risultante
dall’esecuzione di un modello computazionale che
rappresenta il comportamento di un sistema
Una computer simulation fornisce l’accesso al modello
computazionale mediante la computazione del
comportamento del sistema

Temi filosofici dell’informatica
Modelli computazionali e simulazioni









6

Per specificare meglio il concetto di simulazione e per
chiarire la relazione fra simulazione e modello occorre
chiamare in causa il concetto di modello computazionale
Modello computazionale: meccanismo formale capace di
manipolare stringhe di simboli (di computare funzioni)
Un modello computazionale completamente specificato
definisce un programma inteso come una sequenza di
operazioni
Computer simulation: processo risultante
dall’esecuzione di un modello computazionale che
rappresenta il comportamento di un sistema
Una computer simulation fornisce l’accesso al modello
computazionale mediante la computazione del
comportamento del sistema

Temi filosofici dell’informatica
Un esempio di simulazione




7

Simulazione del comportamento di un sistema biologico
mediante un programma
 Pathway di trasduzione di un segnale simulato
mediante un sistema multiagente
Da questo esempio:
 Passaggio dalla fisica alla biologia
 Definizione di simulazione
 Relazione fra simulazioni e modelli
 Nuova metodologia sperimentale

Temi filosofici dell’informatica
Pathway di trasduzione di un segnale


8

Processi cellulari relativi alla percezione, conversione e
trasmissione di informazione proveniente dall’ambiente
esterno
1. Arrivo di una molecola
2.
3.

4.

5.

segnalatrice
Interazione fra la
molecola e un recettore
Interazione fra il
recettore e i componenti
del pathway intracellulare
Cascata di interazioni
proteiche all’interno della
cellula
Arrivo del segnale ed
elicitazione di una
risposta funzionale

Temi filosofici dell’informatica
9
Simulazione del pathway MAPK [Querrec et al. 2003]




Simulazione del pathway MAPK (mitogen-activeted protein
kinase) mediante un sistema multiagente
 Processo fondamentale nella crescita cellulare e nel
ciclo delle cellule
Livello di rappresentazione adottato
 Ogni agente del sistema rappresenta una reazione
biochimica



Ogni agente è un modello computazionale di una reazione

Gli agenti di questo sistema sono chiamati reattivi

Temi filosofici dell’informatica
Reazioni bio-chimiche


10

Ogni agente reattivo del sistema simula una delle
reazioni biochimiche che si verificano durante tale
processo
1. Percezione: lettura della concentrazione degli
elementi che intervengono nella reazione
2. Decisione: calcolo della velocitĂ  di reazione e della
quantitĂ  di ogni reagente
3. Azione: aggiornamento della concentrazione dei
reagenti e dei prodotti

Temi filosofici dell’informatica
CapacitĂ  di intervento




11

La simulazione è una rappresentazione che permette di
intervenire direttamente nella realtĂ 
 Le simulazioni sono modi di applicare modelli
 Le simulazioni funzionano come un ponte dai modelli
astratti ai contesti tecnologici
Nell’esempio [Querrec et al. 2003]
 Il modello semplifica il dominio: le reazioni biochimiche sono rappresentate da agenti
 La simulazione applica il modello: le reazioni biochimiche sono messe in atto dai processi di
percezione, decisione e azione degli agenti reagenti

Temi filosofici dell’informatica
CapacitĂ  di resa




12

Il processo di rappresentazione in una simulazione è una
forma di rendering [Morgan e Morrison 1999]
 Non si tratta di un rispecchiamento passivo dei
fenomeni
 Ma di una resa attiva che astrae dalla reale natura
dei sistema o lo traduce in un’altra forma
Nell’esempio [Querrec et al. 2003]
 Reazioni bio-chimiche rese da agenti reattivi le cui
azioni sono il risultato di un processo di percezione e
di un successivo processo di decisione

Temi filosofici dell’informatica
CapacitĂ  di sperimentazione



13

La simulazione è un esperimento su un modello che
rappresenta una semplificazione del fenomeno reale
Gli obiettivi della simulazione come sperimentazione
 Predire il comportamento di sistemi complessi (per
es. evoluzione di una determinata specie)
 Investigare sistemi altrimenti inaccessibili (per es.
studiare i buchi neri)

Temi filosofici dell’informatica
Simulazioni ed esperimenti





14

“[Computer simulation] is a numerical technique for
conducting experiments on a digital computer which
involves certain types of mathematical and logical
models that describes the behavior of systems over
extended periods of time” [Naylor 1966]
La simulazione offre un nuovo strumento scientifico
situato a metĂ  fra teoria e metodi empirici
 Simulazione come nuova metodologia
 Simulazione come nuovo paradigma
La simulazione sostituisce un esperimento che non si può
fare nella realtĂ 

Temi filosofici dell’informatica
Esperimenti in silico




15

Gli esperimenti in silico sono esperimenti realizzati
mediante un computer o mediante una computer
simulation
Quali sono gli scopi di questi esperimenti?
 Se il modello utilizzato per la simulazione è validato
anche da un vero e proprio esperimento, la
simulazione consente di fare esperimenti numerosi e
accelerati
 Se il modello è incompleto, la simulazione consente
di testare le ipotesi e partecipa nella definizione del
modello

Temi filosofici dell’informatica
Simulazioni in biologia





16

Il ruolo dei risultati delle simulazioni come contributi alla
definizione del modello teorico è molto chiaro nella
biologia
I sistemi investigati dalla biologia sono spesso complessi
e mancano di una spiegazione teorica adeguata
In questo contesto il ruolo delle simulazione diventa
anche quello di
 Contribuire a definire il quadro teorico
 Fornire ipotesi per la costruzione di conoscenza
teorica (ruolo euristico)

Temi filosofici dell’informatica
Riconsiderare l’esempio [Querrec et al. 2003]


17

L’esempio della simulazione del pathway MAPK presenta
numerosi vantaggi dal punto di vista sperimentale
 Il modello può essere modificato aggiungendo o
eliminando agenti che rappresentano reazioni (senza
modificare l’intero modello)
 Il modello può essere “disturbato” durante la
simulazione




È possibile infatti intervenire sulla cascata del pathway
MAPK durante la simulazione e questo si riflette sul
comportamento della cellula simulata
Ogni agente può essere creato, distrutto o modificato
durante la simulazione

Temi filosofici dell’informatica
Esperimenti in virtuo




18

Gli esperimenti in virtuo sono esperimenti realizzati
come simulazioni basate su computer ma con
 Possibilità di disturbare il modello in funzione
 Possibilità di cambiare dinamicamente le condizioni
 Possibilità di cancellare e aggiungere elementi
durante la simulazione
Gli esperimenti in virtuo sono esperimenti potenti in
quanto consentono di
 Raccogliere informazione sul mondo



In alcuni casi sostituiscono esperimenti e osservazioni
come fonti di dati sul mondo

Manipolare questa informazione anche quando ciò
non è possibile nella realtà

Temi filosofici dell’informatica
Problemi aperti


19

Le simulazioni, oltre ai vantaggi di cui si è detto,
presentano notevoli problematiche metodologiche
 Qual è il significato epistemologico di esperimenti
svolti non in laboratorio ma su un computer?
 Qual è la relazione fra la simulazione come
sperimentazione e gli esperimenti tradizionali?
 Come si può avere fiducia nelle simulazioni
• Quando non c’è una teoria che le governa (come per
alcune applicazioni in biologia)?
• Quando i dati sono difficili da ottenere?

Temi filosofici dell’informatica
AffidabilitĂ  e validazione






20

Per affrontare almeno alcuni dei problemi precedenti
occorre un’epistemologia completa della simulazione
Inoltre, può essere utile ragionare in una prospettiva
fallibilista: sostituire il concetto di veritĂ  con quello di
affidabilitĂ 
Una simulazione è giudicata affidabile sulla base
 Successo precedente delle tecniche per costruire il
modello
 Risultati che si accordano con dati già accettati,
osservazioni, intuizioni
 Predizioni di successo
Tutto ciò porta a una nuova metodologia sperimentale
 Modellazione in virtuo: per scoprire nuovi risultati
scientifici
 Validazione in vitro: per confermare le nuove
scoperte

Temi filosofici dell’informatica
Bibliografia









21

Hartmann, S. (1996), “The World as a Process: Simulations in the
Natural and Social Sciences”, in R. Hegselmann et al. (eds.), Simulation
and Modelling in the Social Sciences from the Philosophy of Science
Point of View, Theory and Decision Library, Kluwer, Dordrecht, 77-100.
Hughes, R. I. G. (1999), “The Ising model, computer simulation, and
universal physics”, in M. Morgan, M. Morrison (eds.), Models as
Mediators, Cambridge University Press, Cambridge, UK.
Humphreys, P.: Computer simulations. In Fine, A., Forbes, M., Wessels,
L., eds.: Proceedings of the 1990 Biennal Meeting of the Philosophy of
Science Association, East Lansing, MI, USA (1991) 497-506
Naylor, T.H.: Computer Simulation Techniques. John Wiley, New York,
NY, USA (1966)
Querrec, G. et al. (2003), “Uses of Multiagents Systems for Simulation
of MAPK Pathway”, Proceedings of the Third IEEE Symposium on
Bioinformatics and Bioengineering (BIBE’03), Bethesda, MD, USA, 421425.
Rohrlich, F. (1991), “Computer Simulation in the Physical Sciences”,
Proceedings of the 1990 Biennial Meeting of the Philosophy of Science
Association, Philosophy of Science Association East Lansing, Michigan,
507-518.

Temi filosofici dell’informatica

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Proyect: Day of the dead
Proyect: Day of the dead Proyect: Day of the dead
Proyect: Day of the dead danielsandoval62
 
Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9imartini
 
Trademark Registration in Israel
Trademark Registration in IsraelTrademark Registration in Israel
Trademark Registration in Israelparitypatent
 
Xii 050508
Xii 050508Xii 050508
Xii 050508imartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
usos educativos de las redes sociales
usos educativos de las redes socialesusos educativos de las redes sociales
usos educativos de las redes socialeskrmenceron
 
Picos de Europa
Picos de EuropaPicos de Europa
Picos de EuropaF. Ovies
 
Tatuajes mĂĄs usuales
Tatuajes mĂĄs usualesTatuajes mĂĄs usuales
Tatuajes mĂĄs usualesCamila Oviedo
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather typeAlfonso Crisci
 
как относиться к ребенку
как относиться к ребенкукак относиться к ребенку
как относиться к ребенкуАня Иванова
 

Andere mochten auch (15)

Analisi e modellazione di reti sociali dinamiche
Analisi e modellazione di reti sociali dinamiche Analisi e modellazione di reti sociali dinamiche
Analisi e modellazione di reti sociali dinamiche
 
Proyect: Day of the dead
Proyect: Day of the dead Proyect: Day of the dead
Proyect: Day of the dead
 
Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9Xi modulo la costruzione del s%e9
Xi modulo la costruzione del s%e9
 
Trademark Registration in Israel
Trademark Registration in IsraelTrademark Registration in Israel
Trademark Registration in Israel
 
Chat with you'r mind
Chat with you'r mindChat with you'r mind
Chat with you'r mind
 
Xii 050508
Xii 050508Xii 050508
Xii 050508
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
usos educativos de las redes sociales
usos educativos de las redes socialesusos educativos de las redes sociales
usos educativos de las redes sociales
 
Picos de Europa
Picos de EuropaPicos de Europa
Picos de Europa
 
Tatuajes mĂĄs usuales
Tatuajes mĂĄs usualesTatuajes mĂĄs usuales
Tatuajes mĂĄs usuales
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
 
как относиться к ребенку
как относиться к ребенкукак относиться к ребенку
как относиться к ребенку
 
Hepatitis A
Hepatitis A Hepatitis A
Hepatitis A
 
AminoĂĄcidos y proteĂ­nas
AminoĂĄcidos y proteĂ­nasAminoĂĄcidos y proteĂ­nas
AminoĂĄcidos y proteĂ­nas
 
Documento
DocumentoDocumento
Documento
 

Ähnlich wie Xii 050508

Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyMichelElSaliby
 
Automi probabilistici temporali e loro verifica formale
Automi probabilistici temporali e loro verifica formaleAutomi probabilistici temporali e loro verifica formale
Automi probabilistici temporali e loro verifica formaleOrlando Selenu
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaiva martini
 
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Valerio Eletti
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Mikel Txopitea Elorriaga
 
Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...
Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...
Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...NicolettaGiurgevich
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematiciNatalia Visalli
 
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...Stefano Costanzo
 
Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...
Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...
Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...mfurlanetto
 
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismoFormazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismoSmartBiz Consulting
 
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...Fausto Intilla
 
MODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICI
MODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICIMODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICI
MODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICIFilippo Cantarello
 
Giornate Istc 7
Giornate Istc 7Giornate Istc 7
Giornate Istc 7harrikipper
 

Ähnlich wie Xii 050508 (14)

Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El Saliby
 
Automi probabilistici temporali e loro verifica formale
Automi probabilistici temporali e loro verifica formaleAutomi probabilistici temporali e loro verifica formale
Automi probabilistici temporali e loro verifica formale
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
 
Modelli nelle scienze sociali
Modelli nelle scienze socialiModelli nelle scienze sociali
Modelli nelle scienze sociali
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
 
Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...
Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...
Extended Summary of " A Conceptual Bio-Inspired Framework for the Evolution o...
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
Definizione e sviluppo di un algoritmo genetico multiobiettivo per problemi d...
 
Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...
Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...
Sintesi automatica di una metrica di similaritĂ  tra stringhe tramite tecniche...
 
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismoFormazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
 
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
Intelligenza Artificiale (Marco Somalvico, Francesco Amigoni, Viola Schiaffon...
 
MODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICI
MODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICIMODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICI
MODELLI FUNZIONALI AUTOREGRESSIVI PARAMETRICI E NON PARAMETRICI
 
Giornate Istc 7
Giornate Istc 7Giornate Istc 7
Giornate Istc 7
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd uimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scritturaimartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessiaimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Xii 050508

  • 1. Simulazioni ed esperimenti Temi filosofici dell’informatica 5 maggio 2008
  • 2. Modelli: epistemologia  Parti significative di indagine scientifica sono svolte sui modelli piuttosto che sulla realtĂ   In particolare la ricerca scientifica si avvale oggi di simulazioni per studiare, ad esempio      2 La formazione e lo sviluppo di galassie La dinamica dettagliata di reazioni ioniche Aspetti del processo di evoluzione della vita … Ma che cos’è una simulazione e quale relazione ha con il concetto di modello? Temi filosofici dell’informatica
  • 3. Simulazioni e modelli intrattabili   3 “A computer simulation is any-computer implemented method for exploring the properties of mathematical models where analytical methods are unavailable” [Humphreys 1991] Le simulazioni sono generalmente usate in connessione con modelli dinamici Lo scopo di una simulazione è di risolvere le equazioni di moto di un modello dinamico che rappresenta l’evoluzione temporale di un sistema target  Non c’è soluzione analitica alle equazioni che rappresentano l’evoluzione di un sistema  È possibile un processo di approssimazione per cui le equazioni differenziali sono trasformate in equazioni alle differenze  I valori di queste equazioni possono essere calcolati tramite un computer Temi filosofici dell’informatica
  • 4. Simulazione e modelli dinamici   4 Da una definizione iniziale di questo tipo “A computer simulation is any computer-implemented method for exploring the properties of mathematical models where analytic method are unavailable” [Humphreys 1991] Si può ora parlare piĂš in generale di simulazione quando è in gioco l’imitazione di un processo con un altro processo e di computer simulation se questa imitazione è portata avanti con un computer “A simulation imitates one process by another process” [Hartmann 1996]  Le simulazioni intese in questo senso possono essere utili anche quando sono presenti metodi analitici, ad esempio, allo scopo di visualizzare certi processi Temi filosofici dell’informatica
  • 5. Modelli computazionali e simulazioni      5 Una definizione piĂš puntuale chiama in causa il concetto di modello computazionale e chiarisce la relazione fra simulazione e modello Modello computazionale: meccanismo formale capace di manipolare stringhe di simboli (di computare funzioni) Un modello computazionale completamente specificato definisce un programma inteso come una sequenza di operazioni Computer simulation: processo risultante dall’esecuzione di un modello computazionale che rappresenta il comportamento di un sistema Una computer simulation fornisce l’accesso al modello computazionale mediante la computazione del comportamento del sistema Temi filosofici dell’informatica
  • 6. Modelli computazionali e simulazioni      6 Per specificare meglio il concetto di simulazione e per chiarire la relazione fra simulazione e modello occorre chiamare in causa il concetto di modello computazionale Modello computazionale: meccanismo formale capace di manipolare stringhe di simboli (di computare funzioni) Un modello computazionale completamente specificato definisce un programma inteso come una sequenza di operazioni Computer simulation: processo risultante dall’esecuzione di un modello computazionale che rappresenta il comportamento di un sistema Una computer simulation fornisce l’accesso al modello computazionale mediante la computazione del comportamento del sistema Temi filosofici dell’informatica
  • 7. Un esempio di simulazione   7 Simulazione del comportamento di un sistema biologico mediante un programma  Pathway di trasduzione di un segnale simulato mediante un sistema multiagente Da questo esempio:  Passaggio dalla fisica alla biologia  Definizione di simulazione  Relazione fra simulazioni e modelli  Nuova metodologia sperimentale Temi filosofici dell’informatica
  • 8. Pathway di trasduzione di un segnale  8 Processi cellulari relativi alla percezione, conversione e trasmissione di informazione proveniente dall’ambiente esterno 1. Arrivo di una molecola 2. 3. 4. 5. segnalatrice Interazione fra la molecola e un recettore Interazione fra il recettore e i componenti del pathway intracellulare Cascata di interazioni proteiche all’interno della cellula Arrivo del segnale ed elicitazione di una risposta funzionale Temi filosofici dell’informatica
  • 9. 9 Simulazione del pathway MAPK [Querrec et al. 2003]   Simulazione del pathway MAPK (mitogen-activeted protein kinase) mediante un sistema multiagente  Processo fondamentale nella crescita cellulare e nel ciclo delle cellule Livello di rappresentazione adottato  Ogni agente del sistema rappresenta una reazione biochimica   Ogni agente è un modello computazionale di una reazione Gli agenti di questo sistema sono chiamati reattivi Temi filosofici dell’informatica
  • 10. Reazioni bio-chimiche  10 Ogni agente reattivo del sistema simula una delle reazioni biochimiche che si verificano durante tale processo 1. Percezione: lettura della concentrazione degli elementi che intervengono nella reazione 2. Decisione: calcolo della velocitĂ  di reazione e della quantitĂ  di ogni reagente 3. Azione: aggiornamento della concentrazione dei reagenti e dei prodotti Temi filosofici dell’informatica
  • 11. CapacitĂ  di intervento   11 La simulazione è una rappresentazione che permette di intervenire direttamente nella realtĂ   Le simulazioni sono modi di applicare modelli  Le simulazioni funzionano come un ponte dai modelli astratti ai contesti tecnologici Nell’esempio [Querrec et al. 2003]  Il modello semplifica il dominio: le reazioni biochimiche sono rappresentate da agenti  La simulazione applica il modello: le reazioni biochimiche sono messe in atto dai processi di percezione, decisione e azione degli agenti reagenti Temi filosofici dell’informatica
  • 12. CapacitĂ  di resa   12 Il processo di rappresentazione in una simulazione è una forma di rendering [Morgan e Morrison 1999]  Non si tratta di un rispecchiamento passivo dei fenomeni  Ma di una resa attiva che astrae dalla reale natura dei sistema o lo traduce in un’altra forma Nell’esempio [Querrec et al. 2003]  Reazioni bio-chimiche rese da agenti reattivi le cui azioni sono il risultato di un processo di percezione e di un successivo processo di decisione Temi filosofici dell’informatica
  • 13. CapacitĂ  di sperimentazione   13 La simulazione è un esperimento su un modello che rappresenta una semplificazione del fenomeno reale Gli obiettivi della simulazione come sperimentazione  Predire il comportamento di sistemi complessi (per es. evoluzione di una determinata specie)  Investigare sistemi altrimenti inaccessibili (per es. studiare i buchi neri) Temi filosofici dell’informatica
  • 14. Simulazioni ed esperimenti   14 “[Computer simulation] is a numerical technique for conducting experiments on a digital computer which involves certain types of mathematical and logical models that describes the behavior of systems over extended periods of time” [Naylor 1966] La simulazione offre un nuovo strumento scientifico situato a metĂ  fra teoria e metodi empirici  Simulazione come nuova metodologia  Simulazione come nuovo paradigma La simulazione sostituisce un esperimento che non si può fare nella realtĂ  Temi filosofici dell’informatica
  • 15. Esperimenti in silico   15 Gli esperimenti in silico sono esperimenti realizzati mediante un computer o mediante una computer simulation Quali sono gli scopi di questi esperimenti?  Se il modello utilizzato per la simulazione è validato anche da un vero e proprio esperimento, la simulazione consente di fare esperimenti numerosi e accelerati  Se il modello è incompleto, la simulazione consente di testare le ipotesi e partecipa nella definizione del modello Temi filosofici dell’informatica
  • 16. Simulazioni in biologia    16 Il ruolo dei risultati delle simulazioni come contributi alla definizione del modello teorico è molto chiaro nella biologia I sistemi investigati dalla biologia sono spesso complessi e mancano di una spiegazione teorica adeguata In questo contesto il ruolo delle simulazione diventa anche quello di  Contribuire a definire il quadro teorico  Fornire ipotesi per la costruzione di conoscenza teorica (ruolo euristico) Temi filosofici dell’informatica
  • 17. Riconsiderare l’esempio [Querrec et al. 2003]  17 L’esempio della simulazione del pathway MAPK presenta numerosi vantaggi dal punto di vista sperimentale  Il modello può essere modificato aggiungendo o eliminando agenti che rappresentano reazioni (senza modificare l’intero modello)  Il modello può essere “disturbato” durante la simulazione   È possibile infatti intervenire sulla cascata del pathway MAPK durante la simulazione e questo si riflette sul comportamento della cellula simulata Ogni agente può essere creato, distrutto o modificato durante la simulazione Temi filosofici dell’informatica
  • 18. Esperimenti in virtuo   18 Gli esperimenti in virtuo sono esperimenti realizzati come simulazioni basate su computer ma con  PossibilitĂ  di disturbare il modello in funzione  PossibilitĂ  di cambiare dinamicamente le condizioni  PossibilitĂ  di cancellare e aggiungere elementi durante la simulazione Gli esperimenti in virtuo sono esperimenti potenti in quanto consentono di  Raccogliere informazione sul mondo   In alcuni casi sostituiscono esperimenti e osservazioni come fonti di dati sul mondo Manipolare questa informazione anche quando ciò non è possibile nella realtĂ  Temi filosofici dell’informatica
  • 19. Problemi aperti  19 Le simulazioni, oltre ai vantaggi di cui si è detto, presentano notevoli problematiche metodologiche  Qual è il significato epistemologico di esperimenti svolti non in laboratorio ma su un computer?  Qual è la relazione fra la simulazione come sperimentazione e gli esperimenti tradizionali?  Come si può avere fiducia nelle simulazioni • Quando non c’è una teoria che le governa (come per alcune applicazioni in biologia)? • Quando i dati sono difficili da ottenere? Temi filosofici dell’informatica
  • 20. AffidabilitĂ  e validazione     20 Per affrontare almeno alcuni dei problemi precedenti occorre un’epistemologia completa della simulazione Inoltre, può essere utile ragionare in una prospettiva fallibilista: sostituire il concetto di veritĂ  con quello di affidabilitĂ  Una simulazione è giudicata affidabile sulla base  Successo precedente delle tecniche per costruire il modello  Risultati che si accordano con dati giĂ  accettati, osservazioni, intuizioni  Predizioni di successo Tutto ciò porta a una nuova metodologia sperimentale  Modellazione in virtuo: per scoprire nuovi risultati scientifici  Validazione in vitro: per confermare le nuove scoperte Temi filosofici dell’informatica
  • 21. Bibliografia       21 Hartmann, S. (1996), “The World as a Process: Simulations in the Natural and Social Sciences”, in R. Hegselmann et al. (eds.), Simulation and Modelling in the Social Sciences from the Philosophy of Science Point of View, Theory and Decision Library, Kluwer, Dordrecht, 77-100. Hughes, R. I. G. (1999), “The Ising model, computer simulation, and universal physics”, in M. Morgan, M. Morrison (eds.), Models as Mediators, Cambridge University Press, Cambridge, UK. Humphreys, P.: Computer simulations. In Fine, A., Forbes, M., Wessels, L., eds.: Proceedings of the 1990 Biennal Meeting of the Philosophy of Science Association, East Lansing, MI, USA (1991) 497-506 Naylor, T.H.: Computer Simulation Techniques. John Wiley, New York, NY, USA (1966) Querrec, G. et al. (2003), “Uses of Multiagents Systems for Simulation of MAPK Pathway”, Proceedings of the Third IEEE Symposium on Bioinformatics and Bioengineering (BIBE’03), Bethesda, MD, USA, 421425. Rohrlich, F. (1991), “Computer Simulation in the Physical Sciences”, Proceedings of the 1990 Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, Philosophy of Science Association East Lansing, Michigan, 507-518. Temi filosofici dell’informatica