SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 7
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Lo sviluppo socio-relazionale
È costituito dai cambiamenti che caratterizzano il modo di mettersi in relazione con le
altre persone da parte del bambino.
Dipende:
• Dallo sviluppo delle funzioni cognitive (linguaggio, percezione, attenzione, memoria,
emozione, ragionamento).
• Dall’esperienza (dalla natura e dal numero delle relazioni in cui il bambino si è impegnato).
• Dai cambiamenti nell’ambiente che circonda il bambino (aspettative, richieste, compiti).
Cosa cambia nel bambino?
Naturalmente si sviluppano le capacità cognitive, ma con l’aumentare ed il diversificarsi delle
esperienze maturate nell’ambito delle relazioni,
• cambia il concetto di sé,
• si sviluppa il senso dell’identità personale,
• aumenta il bagaglio di conoscenze sulle altre persone, su come funzionano le loro
menti e su come è opportuno rapportarsi a loro,
• si modificano le relazioni nel senso di una sempre maggiore autonomia (in
contrapposizione all’iniziale dipendenza).
Concetto di sé
È la rappresentazione che ogni individuo ha della conoscenza relativa a se stesso.
• Si sviluppa ed evolve durante tutta la vita
• Si modifica soprattutto sulla base dell’ informazione proveniente dalle altre persone
• Costituisce la sintesi delle esperienze di vita e la guida alla condotta
Il modo con cui ci relazioniamo agli altri dipende in maniera sostanziale dall’idea che
abbiamo di noi stessi.
I cambiamenti nel concetto di sé
Tra i 5 ed i 7 anni il bambino sa dare una descrizione di sé basata essenzialmente su
elementi concreti ed esteriori;
Con la crescita il concetto di sé diventa sempre più complesso ed elaborato e si passa da
caratteristiche esteriori ad interiori;
Il bambino delle elementari crede che le sue caratteristiche siano relativamente stabili;
Il concetto di sé, a 7 anni, è irrealistico e non corrisponde agli indicatori di prestazione, con
la crescita le autopercezioni diventano sempre più accurate;
• Nel corso delle elementari il concetto di sé passa dall’assoluto al comparativo, cioè all’uso
esplicito del confronto sociale come criterio di autodefinizione;
• Nel corso dell’adolescenza all’interno del concetto di sé si allarga lo spazio dedicato alle
qualità interiori ed astratte ed all’adesione alle ideologie. Questa fase dello sviluppo è
caratterizzata dal problema dell’identità e quindi la definizione del concetto di sé è
estremamente importante.
Tappe evolutive e compiti di sviluppo
Lo sviluppo della personalità del bambino e poi dell’adolescente e dell’adulto segue tappe
precise caratterizzate da diversi compiti di sviluppo.
Si tratta di “compiti” che si presentano in un dato periodo della vita di un individuo.
Se vengono risolti in maniera positiva conducono alla felicità e al successo nell’affrontare
compiti successivi.
Il fallimento nella risoluzione invece porta all’infelicità, alla disapprovazione sociale e a
difficoltà di fronte ai compiti seguenti.
Ogni educatore deve tenere conto di quali siano i compiti di sviluppo dei suoi ragazzi
per veicolare loro i messaggi cruciali che consentono l’evoluzione verso le fasi
successive!
Qui di seguito si trova la distinzione in fasi e relativi compiti di sviluppo attuata dal grande
psicologo americano Erik Erickson.
Fase 1: 0-12 mesi – compito: fiducia di base vs. sfiducia
• I bambini di questa età dipendono totalmente dagli altri e quindi sono costretti ad affidarsi a
chi si prende cura di loro.
• Se ai loro bisogni vengono date risposte adeguate sviluppano un senso di fiducia nei
confronti delle persone, del mondo e di se stessi.
• Se le risposte non sono adeguate si sviluppa una profonda sfiducia estesa a tutto e a tutti.
Fase 2: 12-24 mesi – compito: autonomia vs. vergogna e dubbio
• A questa età i bambini imparano a camminare, a parlare, tenersi puliti ed a fare delle cose
(cfr. motivazione di effectance).
• Se i genitori li incoraggiano e li rassicurano per i loro errori sviluppano autoefficacia,
autonomia e capacità di autocontrollo.
• Se i genitori sono iperprotettivi o ridicolizzanti i bambini cominciano a vergognarsi del loro
comportamento e a nutrire dubbi sulle proprie abilità.
Fase 3: 2- 6 anni – compito: iniziativa vs. colpa
• I bambini diventano sempre più abili dal punto di vista motorio e relazionale. Devono
trovare un equilibrio tra il loro desiderio e la responsabilità, le regole.
• Se i genitori sono coerenti e fermi nella disciplina, ma incoraggianti, imparano senza colpa
che ci sono cose permesse e cose che non lo sono, ma non perderanno la loro spinta
esploratoria.
• Se i genitori sono punitivi i bambini svilupperanno sensi di colpa e l’idea che è sbagliato
essere indipendenti.
Fase 4: 6-12 anni – compito: competenza vs. inferiorità
• La scuola è l’evento cruciale. I bambini acquisiscono competenze importanti per il loro
futuro. Cominciano a passare dal mondo della famiglia a quello dei pari.
• Se possono scoprire il piacere dell’attività intellettuale, dell’essere produttivi, dell’imparare
qualcosa sviluppano un senso di competenza.
• Se non riescono ad acquisire ed a vedere riconosciute una serie di competenze, anche
sociali, sviluppano un senso di inferiorità.
Fase 5: 12-18 anni – compito: identità vs. confusione dei ruoli
• I ragazzi devono rispondere alla domanda: chi sono io?
• Chi ha superato i precedenti compiti di sviluppo risolverà con successo questo conflitto,
sviluppando una solida identità personale.
• Chi non ha superato con successo i precedenti compiti di sviluppo e non riesce a
recuperare andrà in confusione e sarà incapace di fare scelte per la sua vita.
Fase 6: 18- 40 anni – compito: intimità vs. isolamento
• Gli eventi più importanti sono le relazioni amorose ed amicali. Per essere individui completi
è necessario riuscire ad instaurare relazioni intime soddisfacenti.
• Gli adulti possono farlo se hanno sviluppato un buon senso di identità
• Se così non è temono il coinvolgimento ed infine si sentono isolati.
Fase 7: 40-65 anni – compito: generatività vs. stagnazione
• A questa età gli adulti devono riuscire a guardare fuori da sé, occupandosi anche degli altri.
• La persona può risolvere questo compito avendo dei bambini oppure impegnandosi
comunque per gli altri.
• Chi non riesce a risolvere questo compito rimanendo centrato su di sé sviluppa un senso di
stagnazione, di sterilità e blocco.
Fase 8: > 65 anni – compito: integrità vs. disperazione
• È il tempo in cui si riflette sulla propria vita facendone una sorta di bilancio finale.
• Se l’adulto ha raggiunto un senso di pienezza nella vita e di unità con se stesso e con gli
altri, accetterà la morte con senso di integrità.
• Se non è così, può disperarsi ed essere terrorizzato dalla morte.
Andando più nel dettaglio delle fasi dello sviluppo che maggiormente possono interessare un
allenatore….
Fase 4: 6-12 anni - competenza vs. inferiorità
I compiti di sviluppo di questa fase possono essere meglio articolati e consistono nello:
Sviluppare un insieme di regole funzionali alla vita sociale e personale;
Imparare a separare la fantasia dalla realtà;
Sviluppare pienamente le capacità cognitive e sociali impegnandosi anche nella
soluzione di problemi;
Verificare l’effetto che le azioni hanno sulla realtà;
Conseguire nuove abilità e diventare consapevoli delle proprie inclinazioni particolari;
Raccogliere dati sul mondo al di fuori del gruppo di appartenenza.
Per risolvere questi compiti i bambini hanno bisogno di:
Poter trovare e sperimentare i propri valori ed il proprio modo di fare le cose
Interiorizzare le regole in modo da potersi prendere cura di sé
Sperimentare l’essere in disaccordo con gli altri scoprendo che ciò può accadere
senza per questo essere abbandonati o sentirsi meno amati.
I compiti degli adulti educatori sono quindi:
stimolare l’assunzione di piccole responsabilità;
incoraggiare pensieri, domande, dialoghi;
insegnare le funzioni delle regole e spiegare come sono strutturate, discutendole se
necessario;
accordarsi su alcune regole, evitando le manipolazioni e gli inganni;
differenziare ciò che è buono da ciò che è cattivo, ciò che è importante da ciò che non lo è
e far capire quali sono le richieste non negoziabili e quali quelle negoziabili;
insegnare come conciliarsi con gli altri quando insorgono dei problemi e far capire che
discutere serve per risolvere le questioni e non per ottenere delle conferme;
far fare loro compiti e lavori sempre più complessi che abbiano una ricaduta anche per
gli altri;
permettere loro di fare le cose a modo proprio, individuando strategie personali per
risolvere i problemi;
fare con loro sia cose da bambini che da grandi;
stimolarli a fidarsi delle proprie sensazioni e dei propri sentimenti come fonti valide di
informazione su cosa sta succedendo.
I comportamenti ed i messaggi inadeguati dell’adulto sono invece:
il non lasciare che il bambino impari a fare le cose in autonomia, interferendo,
bloccando, sostituendosi, svalutando i tentativi personali, criticando i risultati ottenuti;
lo svalutare i tentativi di padronanza del bambino enfatizzando l’errore e considerandolo
un segnale di fallimento, criticando la scelta degli obiettivi perseguiti e sminuendo i
successi conseguiti;
non prestare ascolto alle sue argomentazioni, alle sue richieste di spiegazione, ai suoi
dubbi oppure svalutarli come privi di importanza;
valutare il bambino – e non la sua competenza - sulla base dei risultati conseguiti e farlo
confrontandolo con gli altri bambini;
stimolarlo a gareggiare sempre contro l’altro – e non con l’altro – per primeggiare e non
per migliorare;
rifiutarsi di discutere con lui sulle regole, sulle ragioni che le sostengono ed
eventualmente negoziarne con lui alcune;
affrontare le discussioni come un ring dove si decide chi vince e chi perde piuttosto che
come un’occasione di imparare dall’altro e trovare un accordo ed una soluzione creativa;
scoraggiare l’instaurarsi di relazioni positive con altre persone, adulti, ragazzi e
bambini, svalutando le loro persone e trasmettendo il messaggio “fuori” non c’è niente di
buono.
Fase 5: 12-18 anni - identità vs. confusione dei ruoli
I compiti di sviluppo degli adolescenti si possono così articolare:
acquisire un ruolo sociale maschile e femminile;
accettare il proprio corpo ed usarlo in modo efficace;
conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti;
orientarsi verso e prepararsi per una occupazione o professione;
sviluppare competenze intellettuali e conoscenze necessarie per la vita civica;
desiderare ed acquisire un comportamento socialmente responsabile;
acquisire un sistema di valori ed una coscienza etica come guida al proprio
comportamento.
Le abilità apprese negli stadi precedenti, e quindi l’aver risolto con successo i relativi compiti
di sviluppo, sono fondamentali in questa fase:
La fiducia in se stessi e negli adulti è la base da cui poter partire per affrontare le
domande cruciali della crisi di identità;
La capacità di prendere iniziative in autonomia, di sperimentarsi, di esercitare le
proprie competenze sono cruciali per trovare risposte valide e personali a quelle
domande.
I compiti degli adulti educatori sono:
Essere presenti e rassicurare i ragazzi nelle fasi critiche della loro ricerca, garantendo loro
comprensione e vicinanza emotiva;
Prestare loro ascolto, rispondendo alle loro domande con autenticità e spiegando sempre
le proprie posizioni;
Permettere che i loro ragionamenti possano influenzare le loro decisioni;
Dare spazio alle loro sperimentazioni aiutandoli eventualmente a meglio anticiparne le
conseguenze;
Accettare la loro sessualità senza moralismi e con realismo, senza essere seduttivi;
Mantenere saldi i propri principi e le proprie idee, confrontandosi con loro in una
posizione paritaria e di rispetto;
Accogliere senza sentirsi offesi o abbandonati i tentativi di autonomia e di
indipendenza ma anche i naturali “ritorni” senza essere giudicanti e svalutanti;
Avere fiducia nelle possibilità dei ragazzi di diventare adulti sani, consapevoli e felici.
I comportamenti ed i messaggi inadeguati degli educatori possono essere:
Essere svalutanti o distaccati nelle fasi di sperimentazione di sé dei ragazzi;
Non dare loro ascolto, ponendosi in una posizione di superiorità e di arroganza (io so
come va il mondo, tu sei troppo piccolo);
Non permetter loro di prendere decisioni in autonomia, sulla base dei propri
ragionamenti;
Essere ipercontrollanti o permissivi nei confronti delle loro sperimentazioni;
Assumere atteggiamenti moralistici nei confronti della loro sessualità o far finta di non
vedere;
Non permettere loro di diventare autonomi ed indipendenti, di sviluppare un loro
pensiero ed un modo unico e personale di stare al mondo, svalutando, criticando, ponendo
dei ricatti affettivi;
Trasmettere sfiducia nella loro possibilità di uscire positivamente dalla crisi grazie alle
proprie forze.
Relazioni con il gruppo dei pari
A partire dall’ingresso alla scuola elementare il gruppo dei pari assume un’importanza
considerevole nella vita dei bambini.
Ora sono in grado non solo di leggere empaticamente gli stati emotivi dei loro coetanei ma
anche di figurarsi cosa li ha provocati, di attribuirne le cause con sempre maggior
precisione e complessità: si sta sviluppando la loro teoria della mente.
La scelta degli amici
I bambini scelgono in maniera attiva i loro compagni secondo due principi:
• le loro presunte doti di accoglienza e
• le loro di presunti doti di comprensione,
Esse corrispondono a due bisogni fondamentali della specie umana:
• il bisogno di sentirsi sicuri e
• il bisogno di comunicare.
Inoltre scelgono principalmente e spontaneamente chi vedono come più simile a sé.
“Per il bambino infatti, l’altro presenta una doppia faccia: è altro da sé ed allo stesso tempo gli
è simile […]. Nella misura in cui l’altro gli rinvia la propria immagine, il bambino prende
coscienza della propria identità […]. La conoscenza di sé, presupposto di ogni conoscenza
del mondo circostante, è in qualche modo un gioco dialettico tra i due poli che
caratterizzano la presenza dell’altro: la somiglianza e la differenza.” (Vayer e Camuffo)
Il gruppo in adolescenza
Il gruppo è un contesto di apprendimento fondamentale per lo sviluppo socio-relazionale ad
ogni età, ma è cruciale per la costruzione dell’identità in fase adolescenziale. In esso il
ragazzo:
trova sostegno ad una personalità precaria,
vede come gli altri affrontano problemi simili ai propri,
sperimenta nuovi ruoli sociali,
vive situazioni senza il controllo degli adulti,
costruisce la propria dimensione etica.
Rapporto con gli adulti
Nel corso di tutto lo sviluppo l’adulto rappresenta per il bambino un punto di
riferimento cruciale per la definizione di sé e del proprio valore.
Infatti è nella relazione con l’adulto che il bambino, fin dalla nascita, riceve i messaggi che
fondano il suo sentirsi una persona che vale, che è degna di essere amata e che di fatto è
amata.
I bambini hanno quindi bisogno di adulti che siano interlocutori validi, che permettano al
contempo di riconoscersi e di essere riconosciuti.
L’attaccamento
È il legame speciale che il bambino stabilisce con gli adulti che si prendono cura di lui.
Il primo è quello nei confronti della madre, ma nel corso della vita si vivono molte altre
esperienze di attaccamento.
Anche l’allenatore può essere una figura di attaccamento per i suoi atleti se risponde in
maniera adeguata alle richieste emotive ed affettive di contatto, calore, rifugio, sicurezza,
accoglienza che essi pongono in modo diverso alle varie età. In questo caso egli diventa
una “base sicura”, dove tornare per rilassarsi, trovare conforto, riprendere energia per
“partire” per nuove sperimentazioni.
Lo stile educativo autorevole
Un adulto in grado di fare da base sicura generalmente ha uno stile educativo autorevole.
Esso è caratterizzato:
dalla capacità di porre regole ragionevoli e di farle rispettare;
dalla capacità di essere affettivamente vicino e responsivo nei confronti dei bisogni del
bambino.
Inoltre è lo stile educativo con le ripercussioni migliori su fiducia in sé, autostima,
valore del sé, autonomia.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
IstitutoMinotauro
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
classicoscadutoit
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
mariolina
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
classicoscadutoit
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
imartini
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
Marco Morra
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009
imartini
 

Was ist angesagt? (14)

Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Prog "Genitori allo specchio" 2
Prog "Genitori allo specchio" 2Prog "Genitori allo specchio" 2
Prog "Genitori allo specchio" 2
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementareLavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
 
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori OggiIlaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
 
La demotivazione degli studenti
La demotivazione degli studentiLa demotivazione degli studenti
La demotivazione degli studenti
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009
 

Andere mochten auch

Scala svalsi
Scala svalsiScala svalsi
Scala svalsi
imartini
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
imartini
 
Questionario genitori v
Questionario genitori vQuestionario genitori v
Questionario genitori v
imartini
 
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aDfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
imartini
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baima
imartini
 
Motivazione 1
Motivazione 1Motivazione 1
Motivazione 1
imartini
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
imartini
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
Elena Pezzi
 

Andere mochten auch (9)

Cars v
Cars vCars v
Cars v
 
Scala svalsi
Scala svalsiScala svalsi
Scala svalsi
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
 
Questionario genitori v
Questionario genitori vQuestionario genitori v
Questionario genitori v
 
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aDfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baima
 
Motivazione 1
Motivazione 1Motivazione 1
Motivazione 1
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 

Ähnlich wie Sviluppo socio relazionale 1

Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
imartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
imartini
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale n
imartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
imartini
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale v
imartini
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
imartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
imartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
imartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
imartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
imartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
imartini
 

Ähnlich wie Sviluppo socio relazionale 1 (20)

Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccessoSchneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
 
Teen coach
Teen  coachTeen  coach
Teen coach
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale n
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale v
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sviluppo socio relazionale 1

  • 1. Lo sviluppo socio-relazionale È costituito dai cambiamenti che caratterizzano il modo di mettersi in relazione con le altre persone da parte del bambino. Dipende: • Dallo sviluppo delle funzioni cognitive (linguaggio, percezione, attenzione, memoria, emozione, ragionamento). • Dall’esperienza (dalla natura e dal numero delle relazioni in cui il bambino si è impegnato). • Dai cambiamenti nell’ambiente che circonda il bambino (aspettative, richieste, compiti). Cosa cambia nel bambino? Naturalmente si sviluppano le capacità cognitive, ma con l’aumentare ed il diversificarsi delle esperienze maturate nell’ambito delle relazioni, • cambia il concetto di sé, • si sviluppa il senso dell’identità personale, • aumenta il bagaglio di conoscenze sulle altre persone, su come funzionano le loro menti e su come è opportuno rapportarsi a loro, • si modificano le relazioni nel senso di una sempre maggiore autonomia (in contrapposizione all’iniziale dipendenza). Concetto di sé È la rappresentazione che ogni individuo ha della conoscenza relativa a se stesso. • Si sviluppa ed evolve durante tutta la vita • Si modifica soprattutto sulla base dell’ informazione proveniente dalle altre persone • Costituisce la sintesi delle esperienze di vita e la guida alla condotta Il modo con cui ci relazioniamo agli altri dipende in maniera sostanziale dall’idea che abbiamo di noi stessi. I cambiamenti nel concetto di sé Tra i 5 ed i 7 anni il bambino sa dare una descrizione di sé basata essenzialmente su elementi concreti ed esteriori; Con la crescita il concetto di sé diventa sempre più complesso ed elaborato e si passa da caratteristiche esteriori ad interiori; Il bambino delle elementari crede che le sue caratteristiche siano relativamente stabili; Il concetto di sé, a 7 anni, è irrealistico e non corrisponde agli indicatori di prestazione, con la crescita le autopercezioni diventano sempre più accurate; • Nel corso delle elementari il concetto di sé passa dall’assoluto al comparativo, cioè all’uso esplicito del confronto sociale come criterio di autodefinizione; • Nel corso dell’adolescenza all’interno del concetto di sé si allarga lo spazio dedicato alle qualità interiori ed astratte ed all’adesione alle ideologie. Questa fase dello sviluppo è caratterizzata dal problema dell’identità e quindi la definizione del concetto di sé è estremamente importante.
  • 2. Tappe evolutive e compiti di sviluppo Lo sviluppo della personalità del bambino e poi dell’adolescente e dell’adulto segue tappe precise caratterizzate da diversi compiti di sviluppo. Si tratta di “compiti” che si presentano in un dato periodo della vita di un individuo. Se vengono risolti in maniera positiva conducono alla felicità e al successo nell’affrontare compiti successivi. Il fallimento nella risoluzione invece porta all’infelicità, alla disapprovazione sociale e a difficoltà di fronte ai compiti seguenti. Ogni educatore deve tenere conto di quali siano i compiti di sviluppo dei suoi ragazzi per veicolare loro i messaggi cruciali che consentono l’evoluzione verso le fasi successive! Qui di seguito si trova la distinzione in fasi e relativi compiti di sviluppo attuata dal grande psicologo americano Erik Erickson. Fase 1: 0-12 mesi – compito: fiducia di base vs. sfiducia • I bambini di questa età dipendono totalmente dagli altri e quindi sono costretti ad affidarsi a chi si prende cura di loro. • Se ai loro bisogni vengono date risposte adeguate sviluppano un senso di fiducia nei confronti delle persone, del mondo e di se stessi. • Se le risposte non sono adeguate si sviluppa una profonda sfiducia estesa a tutto e a tutti. Fase 2: 12-24 mesi – compito: autonomia vs. vergogna e dubbio • A questa età i bambini imparano a camminare, a parlare, tenersi puliti ed a fare delle cose (cfr. motivazione di effectance). • Se i genitori li incoraggiano e li rassicurano per i loro errori sviluppano autoefficacia, autonomia e capacità di autocontrollo. • Se i genitori sono iperprotettivi o ridicolizzanti i bambini cominciano a vergognarsi del loro comportamento e a nutrire dubbi sulle proprie abilità. Fase 3: 2- 6 anni – compito: iniziativa vs. colpa • I bambini diventano sempre più abili dal punto di vista motorio e relazionale. Devono trovare un equilibrio tra il loro desiderio e la responsabilità, le regole. • Se i genitori sono coerenti e fermi nella disciplina, ma incoraggianti, imparano senza colpa che ci sono cose permesse e cose che non lo sono, ma non perderanno la loro spinta esploratoria. • Se i genitori sono punitivi i bambini svilupperanno sensi di colpa e l’idea che è sbagliato essere indipendenti. Fase 4: 6-12 anni – compito: competenza vs. inferiorità • La scuola è l’evento cruciale. I bambini acquisiscono competenze importanti per il loro futuro. Cominciano a passare dal mondo della famiglia a quello dei pari. • Se possono scoprire il piacere dell’attività intellettuale, dell’essere produttivi, dell’imparare
  • 3. qualcosa sviluppano un senso di competenza. • Se non riescono ad acquisire ed a vedere riconosciute una serie di competenze, anche sociali, sviluppano un senso di inferiorità. Fase 5: 12-18 anni – compito: identità vs. confusione dei ruoli • I ragazzi devono rispondere alla domanda: chi sono io? • Chi ha superato i precedenti compiti di sviluppo risolverà con successo questo conflitto, sviluppando una solida identità personale. • Chi non ha superato con successo i precedenti compiti di sviluppo e non riesce a recuperare andrà in confusione e sarà incapace di fare scelte per la sua vita. Fase 6: 18- 40 anni – compito: intimità vs. isolamento • Gli eventi più importanti sono le relazioni amorose ed amicali. Per essere individui completi è necessario riuscire ad instaurare relazioni intime soddisfacenti. • Gli adulti possono farlo se hanno sviluppato un buon senso di identità • Se così non è temono il coinvolgimento ed infine si sentono isolati. Fase 7: 40-65 anni – compito: generatività vs. stagnazione • A questa età gli adulti devono riuscire a guardare fuori da sé, occupandosi anche degli altri. • La persona può risolvere questo compito avendo dei bambini oppure impegnandosi comunque per gli altri. • Chi non riesce a risolvere questo compito rimanendo centrato su di sé sviluppa un senso di stagnazione, di sterilità e blocco. Fase 8: > 65 anni – compito: integrità vs. disperazione • È il tempo in cui si riflette sulla propria vita facendone una sorta di bilancio finale. • Se l’adulto ha raggiunto un senso di pienezza nella vita e di unità con se stesso e con gli altri, accetterà la morte con senso di integrità. • Se non è così, può disperarsi ed essere terrorizzato dalla morte. Andando più nel dettaglio delle fasi dello sviluppo che maggiormente possono interessare un allenatore…. Fase 4: 6-12 anni - competenza vs. inferiorità I compiti di sviluppo di questa fase possono essere meglio articolati e consistono nello: Sviluppare un insieme di regole funzionali alla vita sociale e personale; Imparare a separare la fantasia dalla realtà; Sviluppare pienamente le capacità cognitive e sociali impegnandosi anche nella soluzione di problemi; Verificare l’effetto che le azioni hanno sulla realtà; Conseguire nuove abilità e diventare consapevoli delle proprie inclinazioni particolari; Raccogliere dati sul mondo al di fuori del gruppo di appartenenza. Per risolvere questi compiti i bambini hanno bisogno di: Poter trovare e sperimentare i propri valori ed il proprio modo di fare le cose
  • 4. Interiorizzare le regole in modo da potersi prendere cura di sé Sperimentare l’essere in disaccordo con gli altri scoprendo che ciò può accadere senza per questo essere abbandonati o sentirsi meno amati. I compiti degli adulti educatori sono quindi: stimolare l’assunzione di piccole responsabilità; incoraggiare pensieri, domande, dialoghi; insegnare le funzioni delle regole e spiegare come sono strutturate, discutendole se necessario; accordarsi su alcune regole, evitando le manipolazioni e gli inganni; differenziare ciò che è buono da ciò che è cattivo, ciò che è importante da ciò che non lo è e far capire quali sono le richieste non negoziabili e quali quelle negoziabili; insegnare come conciliarsi con gli altri quando insorgono dei problemi e far capire che discutere serve per risolvere le questioni e non per ottenere delle conferme; far fare loro compiti e lavori sempre più complessi che abbiano una ricaduta anche per gli altri; permettere loro di fare le cose a modo proprio, individuando strategie personali per risolvere i problemi; fare con loro sia cose da bambini che da grandi; stimolarli a fidarsi delle proprie sensazioni e dei propri sentimenti come fonti valide di informazione su cosa sta succedendo. I comportamenti ed i messaggi inadeguati dell’adulto sono invece: il non lasciare che il bambino impari a fare le cose in autonomia, interferendo, bloccando, sostituendosi, svalutando i tentativi personali, criticando i risultati ottenuti; lo svalutare i tentativi di padronanza del bambino enfatizzando l’errore e considerandolo un segnale di fallimento, criticando la scelta degli obiettivi perseguiti e sminuendo i successi conseguiti; non prestare ascolto alle sue argomentazioni, alle sue richieste di spiegazione, ai suoi dubbi oppure svalutarli come privi di importanza; valutare il bambino – e non la sua competenza - sulla base dei risultati conseguiti e farlo confrontandolo con gli altri bambini; stimolarlo a gareggiare sempre contro l’altro – e non con l’altro – per primeggiare e non per migliorare; rifiutarsi di discutere con lui sulle regole, sulle ragioni che le sostengono ed eventualmente negoziarne con lui alcune; affrontare le discussioni come un ring dove si decide chi vince e chi perde piuttosto che come un’occasione di imparare dall’altro e trovare un accordo ed una soluzione creativa; scoraggiare l’instaurarsi di relazioni positive con altre persone, adulti, ragazzi e bambini, svalutando le loro persone e trasmettendo il messaggio “fuori” non c’è niente di buono. Fase 5: 12-18 anni - identità vs. confusione dei ruoli I compiti di sviluppo degli adolescenti si possono così articolare: acquisire un ruolo sociale maschile e femminile; accettare il proprio corpo ed usarlo in modo efficace; conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti;
  • 5. orientarsi verso e prepararsi per una occupazione o professione; sviluppare competenze intellettuali e conoscenze necessarie per la vita civica; desiderare ed acquisire un comportamento socialmente responsabile; acquisire un sistema di valori ed una coscienza etica come guida al proprio comportamento. Le abilità apprese negli stadi precedenti, e quindi l’aver risolto con successo i relativi compiti di sviluppo, sono fondamentali in questa fase: La fiducia in se stessi e negli adulti è la base da cui poter partire per affrontare le domande cruciali della crisi di identità; La capacità di prendere iniziative in autonomia, di sperimentarsi, di esercitare le proprie competenze sono cruciali per trovare risposte valide e personali a quelle domande. I compiti degli adulti educatori sono: Essere presenti e rassicurare i ragazzi nelle fasi critiche della loro ricerca, garantendo loro comprensione e vicinanza emotiva; Prestare loro ascolto, rispondendo alle loro domande con autenticità e spiegando sempre le proprie posizioni; Permettere che i loro ragionamenti possano influenzare le loro decisioni; Dare spazio alle loro sperimentazioni aiutandoli eventualmente a meglio anticiparne le conseguenze; Accettare la loro sessualità senza moralismi e con realismo, senza essere seduttivi; Mantenere saldi i propri principi e le proprie idee, confrontandosi con loro in una posizione paritaria e di rispetto; Accogliere senza sentirsi offesi o abbandonati i tentativi di autonomia e di indipendenza ma anche i naturali “ritorni” senza essere giudicanti e svalutanti; Avere fiducia nelle possibilità dei ragazzi di diventare adulti sani, consapevoli e felici. I comportamenti ed i messaggi inadeguati degli educatori possono essere: Essere svalutanti o distaccati nelle fasi di sperimentazione di sé dei ragazzi; Non dare loro ascolto, ponendosi in una posizione di superiorità e di arroganza (io so come va il mondo, tu sei troppo piccolo); Non permetter loro di prendere decisioni in autonomia, sulla base dei propri ragionamenti; Essere ipercontrollanti o permissivi nei confronti delle loro sperimentazioni; Assumere atteggiamenti moralistici nei confronti della loro sessualità o far finta di non vedere; Non permettere loro di diventare autonomi ed indipendenti, di sviluppare un loro pensiero ed un modo unico e personale di stare al mondo, svalutando, criticando, ponendo dei ricatti affettivi; Trasmettere sfiducia nella loro possibilità di uscire positivamente dalla crisi grazie alle proprie forze. Relazioni con il gruppo dei pari A partire dall’ingresso alla scuola elementare il gruppo dei pari assume un’importanza considerevole nella vita dei bambini. Ora sono in grado non solo di leggere empaticamente gli stati emotivi dei loro coetanei ma
  • 6. anche di figurarsi cosa li ha provocati, di attribuirne le cause con sempre maggior precisione e complessità: si sta sviluppando la loro teoria della mente. La scelta degli amici I bambini scelgono in maniera attiva i loro compagni secondo due principi: • le loro presunte doti di accoglienza e • le loro di presunti doti di comprensione, Esse corrispondono a due bisogni fondamentali della specie umana: • il bisogno di sentirsi sicuri e • il bisogno di comunicare. Inoltre scelgono principalmente e spontaneamente chi vedono come più simile a sé. “Per il bambino infatti, l’altro presenta una doppia faccia: è altro da sé ed allo stesso tempo gli è simile […]. Nella misura in cui l’altro gli rinvia la propria immagine, il bambino prende coscienza della propria identità […]. La conoscenza di sé, presupposto di ogni conoscenza del mondo circostante, è in qualche modo un gioco dialettico tra i due poli che caratterizzano la presenza dell’altro: la somiglianza e la differenza.” (Vayer e Camuffo) Il gruppo in adolescenza Il gruppo è un contesto di apprendimento fondamentale per lo sviluppo socio-relazionale ad ogni età, ma è cruciale per la costruzione dell’identità in fase adolescenziale. In esso il ragazzo: trova sostegno ad una personalità precaria, vede come gli altri affrontano problemi simili ai propri, sperimenta nuovi ruoli sociali, vive situazioni senza il controllo degli adulti, costruisce la propria dimensione etica. Rapporto con gli adulti Nel corso di tutto lo sviluppo l’adulto rappresenta per il bambino un punto di riferimento cruciale per la definizione di sé e del proprio valore. Infatti è nella relazione con l’adulto che il bambino, fin dalla nascita, riceve i messaggi che fondano il suo sentirsi una persona che vale, che è degna di essere amata e che di fatto è amata. I bambini hanno quindi bisogno di adulti che siano interlocutori validi, che permettano al contempo di riconoscersi e di essere riconosciuti. L’attaccamento È il legame speciale che il bambino stabilisce con gli adulti che si prendono cura di lui. Il primo è quello nei confronti della madre, ma nel corso della vita si vivono molte altre esperienze di attaccamento. Anche l’allenatore può essere una figura di attaccamento per i suoi atleti se risponde in maniera adeguata alle richieste emotive ed affettive di contatto, calore, rifugio, sicurezza, accoglienza che essi pongono in modo diverso alle varie età. In questo caso egli diventa una “base sicura”, dove tornare per rilassarsi, trovare conforto, riprendere energia per “partire” per nuove sperimentazioni.
  • 7. Lo stile educativo autorevole Un adulto in grado di fare da base sicura generalmente ha uno stile educativo autorevole. Esso è caratterizzato: dalla capacità di porre regole ragionevoli e di farle rispettare; dalla capacità di essere affettivamente vicino e responsivo nei confronti dei bisogni del bambino. Inoltre è lo stile educativo con le ripercussioni migliori su fiducia in sé, autostima, valore del sé, autonomia.