SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
Stereotipi e pregiudizi
Laura Tiozzo 20 marzo 2009
Stereotipo:
• Il mondo è troppo complicato perché
si possa sopravvivere senza
semplificarlo o ordinarlo. Si utilizzano
perciò dei sistemi di semplificazione
per ridurre la complessità ad un
numero minore di categorie.
• Queste categorie si basano sui
concetti di somiglianze e differenze.

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
2
Conseguenze:
1. riduzione delle differenze dentro
ad un gruppo
2. amplificazione delle differenze tra
gruppi

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
3
Perché si usa una certa
categoria nell’analisi di
una situazione?

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
4
Bruner (1957)
• Accessibilità (la categoria più adeguata alla
situazione)
•

Integrazione (la percezione di persone come
gruppo dipende dal modo con cui le persone stanno
insieme)

• Autocategorizzazione (minimizzazione della
differenza tra sé e il membro più tipico della
categoria di appartenenza e massimizzazione della
differenza tra i membri prototipi dell’ingroup e
outgroup)

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
5
Campbell (1958)
In che modo entità individuali sono
percepite come gruppo?
• Destino comune
• Somiglianza
• Prossimità

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
6
Il processo di categorizzazione
sociale è attivo anche nei bambini

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
7
Conseguenze della
categorizzazione:

• Favor per il gruppo di appartenenza per il
solo fatto di appartenervi (paradigma del
gruppo minimo)
• Percezione di omogeneità nel gruppo:
outgroup è percepito come molto più
omogeneo dell’ingroup
Perché?
Per via dei processi che scaturiscono
dall’identità dei soggetti in quanto membri
di certi gruppi e non di altri.

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
8
Categorizzazione 
STEREOTIPO
stereotipo viene dal greco stereòs (solido) e typos
(tipo) e trae il suo significato all'arte della
stereotipia, più o meno un'incisione su tavoletta
Lippmann (1922)
“stampi cognitivi che riproducono le immagini
mentali delle persone o in altre parole i quadri
mentali che abbiamo in testa”

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
9
Il processo che scatta è quello di
voler ricondurre le persone ad alcuni
quadri categoriali nel tentativo di
dare un senso ad una determinata
situazione sociale. Quando si
percepisce qualcuno in modo
stereotipo si tende ad attribuirgli
tutte le caratteristiche che si
ritengono condivise tra tutti i membri
del gruppo.

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
10
Lo stereotipo si utilizza:
• per passare da astrazioni indeterminate alla
produzione di immagini concrete laddove non si
abbiano informazioni sufficienti
• quando si opera in termini di urgenza
classificatoria
 Esso obbliga a non tener conto dei casi
particolari.

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
11
Gli stereotipi hanno un
grande peso all’interno delle
relazioni tra gruppi:
• Credenze legittimanti (giustificazione
ideologica dello status quo)
• Aspettative
• Profezie che si autoavverano

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
12
Stereotipo  PREGIUDIZIO
Allport (1954)
“giudizio anticipato rispetto alla
valutazione dei fatti.
Atteggiamento sfavorevole od
ostile che presenta caratteri di
superficialità, indebita
generalizzazione e rigidità,
implicando un rifiuto di mettere in
dubbio la fondatezza
dell’atteggiamento stesso e la
persistenza a verificarne la
consistenza e la coerenza”

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
13
Jervis (1992)
“nel pregiudizio si ha [...] una tendenza ad
allontanarsi dall’oggetto. Qualsiasi opinione
pregiudiziale tende perciò a rimanere oltre
che generica poco modificabile: in pratica, per
il fatto stesso di riguardare un aspetto della
realtà classificato come negativo il soggetto
rifiuta di approfondirne la conoscenza.
L’atteggiamento pregiudiziale si struttura e
cerca allora giustificazioni in quel sentimento
di comune appartenenza che accomuna chi
concordi sulla necessità di respingere
fenomeni minacciosi [...]. il carattere
liquidatorio del giudizio vuole [poi] qualificare
il soggetto [...] il pregiudizio apertamente
esibito, insomma, vuole essere
un’affermazione di forza dell’Io giudicante”

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
14
WPA denuncia la diffusione tra l’opinione pubblica di molte
credenze erronee sulla schizofrenia:
• Nessuno guarisce dalla schizofrenia
• La schizofrenia non è un disturbo curabile
• Le persone con schizofrenia sono solitamente violente e
pericolose
• Le persone con schizofrenia possono infettare gli altri con la
loro follia
• Le persone con schizofrenia sono pigre e inaffidabili
• La schizofrenia è colpa dei genitori
• [...]

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
15
RIDUZIONE DEL
PREGIUDIZIO:
•

Studiare e approfondire il tema

•

Favorire il contatto tra i gruppi, contatto che sia prolungato e
ragionato e che avvenga in condizioni che consentano la
cooperazione di soggetti in status paritetico e in cui le norme
favoriscano il cambiamento degli atteggiamenti

•

Sovrapporre la appartenenze categoriali in modo che si formino
identità di gruppo condivise

•

Cambiare la salienza delle identità di gruppo in situazioni di
contatto (decategorizzazione e ricategorizzazione in categorie di
ordine superiore)

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
16
INDAGINE VARIAZIONALE

(Sclavi)

Gioco del prof. Don Ihde (1979)

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
17
• livello 1 apodittico (visione ingenua)
• livello 2 polimorfo

livello 3 indagine variazionale
ratio: uscire dalla cornice

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
18
Bibliografia
• Brown R. (2000) Psicologia sociale dei
gruppi, Il Mulino, Bologna
• Sclavi M. (2000) L’arte di ascoltare e
mondi possibili, Le Vespe, Milano

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20
19
Stereotipi e pregiudizi
Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoAndrea Sales
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereGraziella Priulla
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaerica_moschella
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazioneSimona Dalloca
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
Il modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaimartini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 

Was ist angesagt? (20)

Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
 
Stereotipi
StereotipiStereotipi
Stereotipi
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
Il modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-aba
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 

Andere mochten auch

Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionestani Smiraglia
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazionestani Smiraglia
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangalereportages1
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabePaola Scalella
 

Andere mochten auch (7)

9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
SalutExpo
SalutExpoSalutExpo
SalutExpo
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
 

Ähnlich wie Stereotipi e pregiudizi 200309

Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneiva martini
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownDr. Elena De Franceschi
 
Gender bias e stereotipi
Gender bias e stereotipiGender bias e stereotipi
Gender bias e stereotipiSUPERA project
 
Conflitto dirigenti
Conflitto dirigentiConflitto dirigenti
Conflitto dirigentibeppebianchi
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferioreGiulio Mitolo
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Simona Dalloca
 
Chi dice donna dice danno
Chi dice donna dice dannoChi dice donna dice danno
Chi dice donna dice dannoAndrea Lanza
 
Blog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologicheBlog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologicheMarinaBellini
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneMatteo Aluigi
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena TornitoreIl Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena TornitorePerleOnlus
 

Ähnlich wie Stereotipi e pregiudizi 200309 (20)

Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
 
Narcisismo digitale
Narcisismo digitale Narcisismo digitale
Narcisismo digitale
 
l\'influenza settaria
l\'influenza settarial\'influenza settaria
l\'influenza settaria
 
Gender bias e stereotipi
Gender bias e stereotipiGender bias e stereotipi
Gender bias e stereotipi
 
Conflitto dirigenti
Conflitto dirigentiConflitto dirigenti
Conflitto dirigenti
 
Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
 
Chi dice donna dice danno
Chi dice donna dice dannoChi dice donna dice danno
Chi dice donna dice danno
 
fior di cristallo
fior di cristallofior di cristallo
fior di cristallo
 
Blog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologicheBlog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologiche
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena TornitoreIl Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
Il Codice Lilla - Dssa Serena Tornitore
 
Diversity
DiversityDiversity
Diversity
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Stereotipi e pregiudizi 200309

  • 1. Stereotipi e pregiudizi Laura Tiozzo 20 marzo 2009
  • 2. Stereotipo: • Il mondo è troppo complicato perché si possa sopravvivere senza semplificarlo o ordinarlo. Si utilizzano perciò dei sistemi di semplificazione per ridurre la complessità ad un numero minore di categorie. • Queste categorie si basano sui concetti di somiglianze e differenze. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 2
  • 3. Conseguenze: 1. riduzione delle differenze dentro ad un gruppo 2. amplificazione delle differenze tra gruppi Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 3
  • 4. Perché si usa una certa categoria nell’analisi di una situazione? Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 4
  • 5. Bruner (1957) • Accessibilità (la categoria più adeguata alla situazione) • Integrazione (la percezione di persone come gruppo dipende dal modo con cui le persone stanno insieme) • Autocategorizzazione (minimizzazione della differenza tra sé e il membro più tipico della categoria di appartenenza e massimizzazione della differenza tra i membri prototipi dell’ingroup e outgroup) Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 5
  • 6. Campbell (1958) In che modo entità individuali sono percepite come gruppo? • Destino comune • Somiglianza • Prossimità Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 6
  • 7. Il processo di categorizzazione sociale è attivo anche nei bambini Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 7
  • 8. Conseguenze della categorizzazione: • Favor per il gruppo di appartenenza per il solo fatto di appartenervi (paradigma del gruppo minimo) • Percezione di omogeneità nel gruppo: outgroup è percepito come molto più omogeneo dell’ingroup Perché? Per via dei processi che scaturiscono dall’identità dei soggetti in quanto membri di certi gruppi e non di altri. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 8
  • 9. Categorizzazione  STEREOTIPO stereotipo viene dal greco stereòs (solido) e typos (tipo) e trae il suo significato all'arte della stereotipia, più o meno un'incisione su tavoletta Lippmann (1922) “stampi cognitivi che riproducono le immagini mentali delle persone o in altre parole i quadri mentali che abbiamo in testa” Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 9
  • 10. Il processo che scatta è quello di voler ricondurre le persone ad alcuni quadri categoriali nel tentativo di dare un senso ad una determinata situazione sociale. Quando si percepisce qualcuno in modo stereotipo si tende ad attribuirgli tutte le caratteristiche che si ritengono condivise tra tutti i membri del gruppo. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 10
  • 11. Lo stereotipo si utilizza: • per passare da astrazioni indeterminate alla produzione di immagini concrete laddove non si abbiano informazioni sufficienti • quando si opera in termini di urgenza classificatoria  Esso obbliga a non tener conto dei casi particolari. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 11
  • 12. Gli stereotipi hanno un grande peso all’interno delle relazioni tra gruppi: • Credenze legittimanti (giustificazione ideologica dello status quo) • Aspettative • Profezie che si autoavverano Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 12
  • 13. Stereotipo  PREGIUDIZIO Allport (1954) “giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Atteggiamento sfavorevole od ostile che presenta caratteri di superficialità, indebita generalizzazione e rigidità, implicando un rifiuto di mettere in dubbio la fondatezza dell’atteggiamento stesso e la persistenza a verificarne la consistenza e la coerenza” Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 13
  • 14. Jervis (1992) “nel pregiudizio si ha [...] una tendenza ad allontanarsi dall’oggetto. Qualsiasi opinione pregiudiziale tende perciò a rimanere oltre che generica poco modificabile: in pratica, per il fatto stesso di riguardare un aspetto della realtà classificato come negativo il soggetto rifiuta di approfondirne la conoscenza. L’atteggiamento pregiudiziale si struttura e cerca allora giustificazioni in quel sentimento di comune appartenenza che accomuna chi concordi sulla necessità di respingere fenomeni minacciosi [...]. il carattere liquidatorio del giudizio vuole [poi] qualificare il soggetto [...] il pregiudizio apertamente esibito, insomma, vuole essere un’affermazione di forza dell’Io giudicante” Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 14
  • 15. WPA denuncia la diffusione tra l’opinione pubblica di molte credenze erronee sulla schizofrenia: • Nessuno guarisce dalla schizofrenia • La schizofrenia non è un disturbo curabile • Le persone con schizofrenia sono solitamente violente e pericolose • Le persone con schizofrenia possono infettare gli altri con la loro follia • Le persone con schizofrenia sono pigre e inaffidabili • La schizofrenia è colpa dei genitori • [...] Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 15
  • 16. RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO: • Studiare e approfondire il tema • Favorire il contatto tra i gruppi, contatto che sia prolungato e ragionato e che avvenga in condizioni che consentano la cooperazione di soggetti in status paritetico e in cui le norme favoriscano il cambiamento degli atteggiamenti • Sovrapporre la appartenenze categoriali in modo che si formino identità di gruppo condivise • Cambiare la salienza delle identità di gruppo in situazioni di contatto (decategorizzazione e ricategorizzazione in categorie di ordine superiore) Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 16
  • 17. INDAGINE VARIAZIONALE (Sclavi) Gioco del prof. Don Ihde (1979) Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 17
  • 18. • livello 1 apodittico (visione ingenua) • livello 2 polimorfo livello 3 indagine variazionale ratio: uscire dalla cornice Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 18
  • 19. Bibliografia • Brown R. (2000) Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna • Sclavi M. (2000) L’arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Milano Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 19
  • 20. Stereotipi e pregiudizi Laura Tiozzo 20 marzo 2009