SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 48
Downloaden Sie, um offline zu lesen
L’APPRENDIMENTO DEI
PROCESSI DI
LETTO -SCRITTURA
Modelli evolutivi di
riferimento
Dr.ssa Sabina Casula, l’Arcobaleno Dr.ssa Enrica Giaroli, Centro Mazzaperlini
Rapporto tra scrittura e linguaggioRapporto tra scrittura e linguaggio
Realtà esterna In un sistema alfabetico la
scrittura è la rappresentazione
Linguaggio orale: /KAZA/
Lingua scritta: CASA
scrittura è la rappresentazione
diretta del linguaggio orale,
precisamente della sua
struttura fonologica, con cui
stabilisce un rapporto
sistematico senza la necessità
di una mediazione semantica
La consapevolezza fonologicaLa consapevolezza fonologica
Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i segmenti
fonologici (sillabe e fonemi) che compongono le parole del
linguaggio parlatolinguaggio parlato.
Chiama in causa quindi la capacità di identificare le
componenti fonologiche di una lingua e di saperle
intenzionalmente manipolare.
Importanza di accesso alla strutturaImportanza di accesso alla struttura
fonologicafonologica
L’alfabeto è un sistema fonetico basato sul trasferimento in un
simbolismo grafico di un particolare tipo di segmenti
acustici: i fonemi (Martini 1995)
La consapevolezza fonologica Costituisce, pertanto, il ponte
essenziale che collega la lingua orale e il sistema di segni
convenzionalmente usato per designarla.
Solo con lo sviluppo completo della competenza fonologica si può
arrivare alla rappresentazione sonora dei grafemi (Stella 2009)
Difficoltà di accesso alla strutturaDifficoltà di accesso alla struttura
fonologicafonologica
Il linguaggio è solo apparentemente “segmentato” in una
sequenza di unità sonore ricorrenti, come appare al soggetto
ormai abituato a codificare in “termini alfabetici” ognig
messaggio linguistico.
Studi obiettivi sull’analisi acustica delle parole hanno
evidenziato come il linguaggio sia costituito da continue onde
di energia acustica da cui non emerge alcun indizio circa la
particolare segmentazione della parole nei fonemi che
percepiamo
La consapevolezza fonologicaLa consapevolezza fonologica
globaleglobale (sensibilità fonologica)(sensibilità fonologica)
Attiene alla struttura fonologica “superficiale” del linguaggio
E’ presente in bambini prescolari: corrisponde alle riflessioni
ll f l d l l h lsulla fonologia del linguaggio che cominciano a svilupparsi
spontaneamente dai 3 / 4 anni (Martini 1995)
Si sviluppa prima ed indipendentemente dell’apprendimento
della lingua scritta ed è ritenuta preparatoria ad essa
Consapevolezza fonologica globaleConsapevolezza fonologica globale
(sensibilità fonologica)(sensibilità fonologica)
Riguarda capacità quali:
• riconoscere e riprodurre rimericonoscere e riprodurre rime
• segmentare e fondere le sillabe
• identificare la sillaba iniziale e finale e
riconoscerne l’uguaglianza in parole diverse
Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica
analiticaanalitica (consapevolezza fonemica)(consapevolezza fonemica)
Riguarda la struttura segmentale profonda del linguaggio
Attiene alla capacità di attuare operazioni sui fonemi, le unità
minime che compongono le parole
Non è presente nei bambini prima dell’apprendimento della
lingua scritta, ma si sviluppa come parte del processo di
apprendimento di quest’ultima
Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica
analiticaanalitica (consapevolezza fonemica)(consapevolezza fonemica)
Si riferisce ad attività quali:
• identificazione suoni iniziali e finali e interni spelling
• tapping
• sintesi fonemica
• elisione di suoni
La consapevolezza fonologicaLa consapevolezza fonologica
Consapevolezza fonologica
globaleEsposizione
al sistema
lf b ti
Consapevolezza fonologica
analitica
alfabetico
Decollo di abilità di letto -
scrittura
Capacità di lavoro autonomo
Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto--
scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985)
L’acquisizione della lettura avviene attraverso quattro
fasi:
Stadio logografico
Stadio alfabeticoStadio alfabetico
Stadio ortografico
Stadio lessicale
Ogni stadio è caratterizzato dall’acquisizione di nuove
procedure e dal consolidamento e automatizzazione
delle competenze già acquisite
Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto--
scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985)
STADIO LOGOGRAFICO (parola come disegno)STADIO LOGOGRAFICO (parola come disegno)
Coincide solitamente con l’età prescolare.
Il b bi i l l l i d l b l héIl bambino riconosce e legge alcune parole in modo globale, perché
contengono lettere ed elementi che ha imparato a riconoscere
Il bambino disegna le parole come se fossero il logo che sta al posto
dell’oggetto, con la sola differenza che utilizza segni convenzionali
piuttosto che riprodurre le caratteristiche fisiche dell’oggetto
Manca consapevolezza sulla struttura fonologica delle parole
Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto--
scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985)
STADIO ALFABETICO (lettera per lettera)STADIO ALFABETICO (lettera per lettera)
Con la scolarizzazione il bambino impara la relazione esistente tra la
forma verbale e quella scritta delle parole, relazione mediata dal
codice alfabetico
Si attiva in questo stadio il meccanismo di conversione grafema –
fonema, asse portante della via fonologica
Consente di leggere e scrivere:
parole “regolari” es.: “cane” “porta”
non – parole es.: “stoso” “dorta”
Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto--
scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985)
STADIO ORTOGRAFICO (analisi per unità ortografiche)STADIO ORTOGRAFICO (analisi per unità ortografiche)
E’ una fase di perfezionamento e di economizzazione della fase alfabetica
Il bambino impara che vi è una regolarità nel meccanismo di conversione
grafema – fonema: la combinazione delle lettere nelle parole non ègrafema fonema: la combinazione delle lettere nelle parole non è
illimitata.
Viene reso più efficiente il processo di mappatura: le parole vengono
segmentate in unità più grandi rispetto alle singole lettere (ad esempio
vengono riconosciute come unità intere “prefissi” e i “suffissi” a cui far
corrispondere una mappatura stabile)
Vengono fissate le eccezioni alla corrispondenza grafema – fonema
es. grafemi multilettera “ghiro / giro”
Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto--
scritturascrittura (modello di(modello di UtaUta FrithFrith, 1985), 1985)
STADIO LESSICALE (parola come unità dotata di significato)STADIO LESSICALE (parola come unità dotata di significato)
Formazione di un magazzino lessicale: il bambino riconosce in modo
diretto le parole ; le parole già note vengono lette accedendo
direttamente alla forma fonologica della paroladirettamente alla forma fonologica della parola
In questo stadio si utilizza un’analisi in parallelo di alcuni elementi
simultaneamente, ossia si attua contemporaneamente un’analisi
fonetico-fonologica ma anche, se si rivela necessario, un’analisi
sintattico-grammaticale o semantica
Il bambino riesce a scrivere stringhe omofone ma non – omografe:
es. “l’una / luna”
STADIO ALFABETICO
STADIO LOGOGRAFICO STADIO LOGOGRAFICO
STADIO ALFABETICO
Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto--
scritturascrittura (modello di Seymour, 1987)(modello di Seymour, 1987)
STADIO LESSICALE
STADIO ORTOGRAFICO STADIO ORTOGRAFICO
STADIO LESSICALE
LETTURA SCRITTURA
In prima elementare...
Ci fermiamo al livello alfabetico, quindi bambini che:
compiono l’analisi dei suoni della parola.
Possono compiere confusione di suoni, soprattutto
simili (D/T), non rispettare la linea dei suoni (aggiunta,
omissione o inversione di lettere o sillabe) e avere
difficoltà nei gruppi consonantici
I prerequisiti costruttivi
(Turello - Antoniotti)
Quali parole nel livello
alfabetico?
Cvcv mare
Cvccv perla
C f t b tCcvcv frate – bravo - treno
Ccvccv scarpa - fronte
Cvcvcv denaro - musica - patata
Cvccvcv lampada - bambina
L’apprendimento della lingua
scritta
In un sistema alfabetico, imparare a
leggere significa capire le corrispondenze tra
i grafemi e i fonemi. Capire che esiste una
relazione indipendente dal significatorelazione, indipendente dal significato.
Questo può avvenire in modo implicito, o
attraverso l’insegnamento esplicito e diretto
di queste corrispondenze.
Alcuni bambini possono apprendere a
leggere senza un’istruzione diretta, mentre
alcuni faticano anche quando l’insegnamento
delle corrispondenze è reso esplicito.
Metodi d’insegnamento
Esistono essenzialmente due metodi di
insegnamento della letto-scrittura:
- il Metodo Globale
- il Metodo Fono-Sillabico
Partire con un buon metodo
E’ consigliabile un metodo fono-
sillabico perché, nel nostro codice
alfabetico, definito semitrasparente, la
consistenza è perfetta nel 99,99% dei
casi, cioè, vi è un’alta corrispondenza tra
la sillaba udita e grafemi che si utilizzano
per trascriverla.
Trasparenza e opacità della
lingua italiana
Perché …
il nostro è un codice alfabetico definito
semitrasparente.
Consistenza perfetta: a = a ; p=p;
Consistenza opaca : = gli Il rapporto tra
grafema e fonema è
multiplo
Consistenza bassa : K = c,ch,q
Perché il metodo fono-sillabico
L’Ortografia della lingua Italiana è quasi
completamente regolare e priva di eccezioni.
Un lettore principiante può leggere
correttamente quasi qualunque parola (o non-
parola) basandosi su regole di conversione
Grafema-Fonema.
Metodo fono - sillabico
La caratteristica fondante del Metodo Fono-
Sillabico è di rendere esplicite le
corrispondenze che legano i suoni linguistici
ai simboli grafici che li rappresentano.
L’accesso al significato è mediato dalla
decodifica, ma ciò evita la principale
debolezza del Metodo Globale, cioè:
- dovere apprendere un numero molto elevato
di relazioni arbitrarie e non sistematiche tra
parole scritte e significati
Il Metodo Globale
La principale caratteristica su cui si basa il
Metodo Globale è di enfatizzare
l’importanza di una lettura finalizzata allal importanza di una lettura finalizzata alla
comprensione, un aspetto che garantisce
un’elevata motivazione dell’alunno.
Limiti del Metodo Globale
lascia tutto il carico all’individualità del bambino di
ritrovare il corrispondente grafema fonema.
L’italiano è una lingua semitrasparente (il rapporto
f f f è lfra grafema e fonema è quasi completamente
stabile, la maggior parte dei suoni hanno una
corrispondenza con un solo segno).
I grafemi rappresentano i fonemi senza la
necessità di una mediazione semantica.
Ordine di presentazione
Prima le vocali
Suoni lunghi
Poi gli altri
cominciare a presentare le sillabe solo
quando riconosceranno le vocali;
partire dalle sillabe semplici: composte
da una consonante e una vocale;
scegliere prima le consonanti continue,
che vengono più facilmente percepiti e
individuati (m, l, r, f, s…);
Ordine di presentazione
Non presentare contemporaneamente i
suoni affini (e i grafemi visivamente simili)
Lavorare sulle paroleLavorare sulle parole
Piane
Con consonante ponte
Con gruppi consonantici complessi
Con progressione lenta e graduale.
Ordine di presentazione
Alla fine si introdurranno i dittonghi, i
gruppi consonantici, i nessi VC
Le regole ortografiche i digrammi e iLe regole ortografiche ,i digrammi e i
trigrammi solo quando il bambino ha
superato bene la fase alfabetica.
E’ importante utilizzare un solo allografo.
E’ importante
Affiancare a tali attività giochi linguistici,
da proporre giornalmente a tutta la
classe per migliorare la competenzaclasse, per migliorare la competenza
fonologica.
A partire da quelli più semplici ( globali) e
via via verso quelli più complessi
(analitici).
Fonologici: scambi di suono es. f/v p/b,
riduzione di gruppo es. tota/torta,
aggiunte/omissioni es. torota/torta inversioni
t / t
Classificazione degli errori di scrittura
es. parto/prato.
Fonetici :aggiunta/omissione di doppie,
aggiunta/omissione di accento
Non Fonologici o Ortografici : uso dell’h,
omissione dell’apostrofo, errori di omofoni non
omografi es. quore/cuaderno, separazioni e
fusioni illegali es. in sieme, errori nei
di/trigrammi
Quali le cause degli errori di scrittura?
(Turello – Antoniotti)
Per i bambini in difficoltà
• Valutare se gli aspetti che incidono di più sono di difficoltà di
memorizzazione fonema/ grafema, o di analisi fonologica.
• Attivare un percorso di aiuto:
1. uso di un solo carattere (per diminuire il carico in memoria)
2. lenta progressione nell’inserire nuovi grafemi
3. utilizzare anche lettere mobili che facilitano la
memorizzazione della forma grafica e minimizzano l’aspetto
esecutivo.
4. aiuto con modelli (griglie) di riferimento, che permettono
anche visivamente di rappresentarsi la struttura della
parola.
5. giochi metafonologici.
Via Fonologica e Via Lessicale
Accesso Indiretto Accesso Diretto
Acquisizione Iniziale Successiva
Via di accesso Fonologica Visiva
Processamento Seriale In parallelo
Operazione Ricostruzione Riconoscimento
Informazione Accesso Immagazzinamento
Procedura Lenta Rapida
Affaticamento Si No
Comprensione Generalmente scadente Gen. buona
In prima..
fare frequenti prove di scrittura spontanea
per rendersi conto della progressione e delle
li diffi l àeventuali difficoltà
utilizzare un solo allografo: finché il
bambino non è giunto alla scoperta del
codice alfabetico convenzionale è meglio
utilizzare solo il carattere stampato
maiuscolo.
Come valutare la scrittura…
Per valutare la scrittura spontanea del bambino
ci si serve di due parametri:
Il Parametro Costruttivo
Il Parametro Esecutivo
Il parametro costruttivo
Il parametro costruttivo valuta:
la quantità di segni usati dal bambinola quantità di segni usati dal bambino
il valore convenzionale sonoro delle lettere scritte,
cioè effettiva corrispondenza dei segni grafici con i
suoni
Il parametro esecutivo
Il parametro esecutivo valuta:
la direzionalità della scrittura (sx – dx)
l’orientamento delle lettere nello spazio (lettere
rovesciate) e l’occupazione dello spazio sul foglio (lettere
sparse o su una riga)
l’ adeguatezza del segno grafico (incerto, sicuro) e il tipo
di carattere utilizzato (stampato maiuscolo, corsivo)
Errori disgrafici
•Instabilità del carattere es. BamBIno
•Irregolarità nelle legature delle lettereg g
•Inversione delle lettere/ specularità della
scrittura
Difficoltà esecutive : il carattere
Alcune lettere sono uguali in
stampato maiuscolo e minuscolo,
lt t il dima altre no …aumenta il numero di
segni da memorizzare
Lo stampato maiuscolo facilita la scrittura
perché…
È composto da aste orizzontali,
verticali e diagonali, da cerchi e
semicerchi facili da realizzaresemicerchi, facili da realizzare
Le lettere sono sempre identiche
La separazione delle lettere
favorisce la ricerca di
corrispondenza suono-segno
Il corsivo è il carattere più difficile
perché è composto da segni irregolari e
difficili da smontare in segmenti distinti
Il corsivo
Il corsivo ci aiuta a scrivere più
velocemente e ha valore estetico…ma non
è indispensabile a livello comunicativo
Perché usare lo stampato
Per il bambino in difficoltà, già impegnato
nell’attività di scomporre le parole in suoni,
è molto importante poter contare sulla
t bilità tti d ll l tt llstabilità percettiva delle lettere e sulla
possibilità di distinguerle l’una dall’altra
Stella - Pippo
Il carattere
Non si deve credere di guadagnare tempo
presentando più caratteri contemporaneamente in
quanto tale modalità rischia di compromettere
l’apprendimento di quei bambini che presentanol apprendimento di quei bambini che presentano
difficoltà di decodifica e di memorizzazione.
Dopo la prima elementare e’ opportuno
permettere ai bambini di usare il carattere che
risulta per loro maggiormente funzionale, dato
che si tratta di un mezzo per scrivere e non deve
diventare più importante di ciò che si scrive.
Aspetti esecutivi della scrittura
Per l’ abilità esecutiva nella scrittura:
far esercitare molto nel carattere introdotto
fornire indicazioni molto precise per la scrittura (quali
movimento della mano direzione del gesto altezze)movimento della mano, direzione del gesto, altezze)
in modo da dare dei modelli di riferimento e dei
parametri precisi.
Laddove si osservi il permanere di difficoltà potrà
risultare utile un lavoro di facilitazione svolto da
un’insegnante e/o un amico tutor che svolgono il
ruolo di “scrivano” per scaricare l’alunno dai
compiti esecutivi e permettergli di concentrarsi
sugli altri aspetti del processo di scrittura.
La memorizzazione dei grafemi
La capacità di memorizzazione dei grafemi
è la capacità del bambino di ricordare la
forma del grafema e di ricordareforma del grafema e di ricordare
l’associazione grafema / fonema. In altre
parole ricordare che quel grafema
rappresenta quel fonema.
Cosa fare per favorire la
memorizzazione dei grafemi?
Esporli in classe, costruire tabelle della
memoria con immagini, costruire
tombole e giocare con carte chetombole e giocare con carte che
abbiano immagini che iniziano con il
grafema, farli colorare, copiare,
disegnare, far manipolare le lettere

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
imartini
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
Geremia Odilia
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
imartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
iva martini
 
Diagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vDiagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi v
imartini
 

Was ist angesagt? (20)

Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Diagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vDiagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi v
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 

Ähnlich wie Processilettoscrittura v

Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Slide prima lezione v
Slide prima lezione vSlide prima lezione v
Slide prima lezione v
imartini
 
Slide prima lezio
Slide prima lezioSlide prima lezio
Slide prima lezio
imartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione n
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
imartini
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologia
iva martini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
iva martini
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
imartini
 

Ähnlich wie Processilettoscrittura v (20)

Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione v
Slide prima lezione vSlide prima lezione v
Slide prima lezione v
 
Slide prima lezio
Slide prima lezioSlide prima lezio
Slide prima lezio
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione n
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologia
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 

Processilettoscrittura v

  • 1. L’APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA Modelli evolutivi di riferimento Dr.ssa Sabina Casula, l’Arcobaleno Dr.ssa Enrica Giaroli, Centro Mazzaperlini
  • 2. Rapporto tra scrittura e linguaggioRapporto tra scrittura e linguaggio Realtà esterna In un sistema alfabetico la scrittura è la rappresentazione Linguaggio orale: /KAZA/ Lingua scritta: CASA scrittura è la rappresentazione diretta del linguaggio orale, precisamente della sua struttura fonologica, con cui stabilisce un rapporto sistematico senza la necessità di una mediazione semantica
  • 3. La consapevolezza fonologicaLa consapevolezza fonologica Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i segmenti fonologici (sillabe e fonemi) che compongono le parole del linguaggio parlatolinguaggio parlato. Chiama in causa quindi la capacità di identificare le componenti fonologiche di una lingua e di saperle intenzionalmente manipolare.
  • 4. Importanza di accesso alla strutturaImportanza di accesso alla struttura fonologicafonologica L’alfabeto è un sistema fonetico basato sul trasferimento in un simbolismo grafico di un particolare tipo di segmenti acustici: i fonemi (Martini 1995) La consapevolezza fonologica Costituisce, pertanto, il ponte essenziale che collega la lingua orale e il sistema di segni convenzionalmente usato per designarla. Solo con lo sviluppo completo della competenza fonologica si può arrivare alla rappresentazione sonora dei grafemi (Stella 2009)
  • 5. Difficoltà di accesso alla strutturaDifficoltà di accesso alla struttura fonologicafonologica Il linguaggio è solo apparentemente “segmentato” in una sequenza di unità sonore ricorrenti, come appare al soggetto ormai abituato a codificare in “termini alfabetici” ognig messaggio linguistico. Studi obiettivi sull’analisi acustica delle parole hanno evidenziato come il linguaggio sia costituito da continue onde di energia acustica da cui non emerge alcun indizio circa la particolare segmentazione della parole nei fonemi che percepiamo
  • 6. La consapevolezza fonologicaLa consapevolezza fonologica globaleglobale (sensibilità fonologica)(sensibilità fonologica) Attiene alla struttura fonologica “superficiale” del linguaggio E’ presente in bambini prescolari: corrisponde alle riflessioni ll f l d l l h lsulla fonologia del linguaggio che cominciano a svilupparsi spontaneamente dai 3 / 4 anni (Martini 1995) Si sviluppa prima ed indipendentemente dell’apprendimento della lingua scritta ed è ritenuta preparatoria ad essa
  • 7. Consapevolezza fonologica globaleConsapevolezza fonologica globale (sensibilità fonologica)(sensibilità fonologica) Riguarda capacità quali: • riconoscere e riprodurre rimericonoscere e riprodurre rime • segmentare e fondere le sillabe • identificare la sillaba iniziale e finale e riconoscerne l’uguaglianza in parole diverse
  • 8. Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica analiticaanalitica (consapevolezza fonemica)(consapevolezza fonemica) Riguarda la struttura segmentale profonda del linguaggio Attiene alla capacità di attuare operazioni sui fonemi, le unità minime che compongono le parole Non è presente nei bambini prima dell’apprendimento della lingua scritta, ma si sviluppa come parte del processo di apprendimento di quest’ultima
  • 9. Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica analiticaanalitica (consapevolezza fonemica)(consapevolezza fonemica) Si riferisce ad attività quali: • identificazione suoni iniziali e finali e interni spelling • tapping • sintesi fonemica • elisione di suoni
  • 10. La consapevolezza fonologicaLa consapevolezza fonologica Consapevolezza fonologica globaleEsposizione al sistema lf b ti Consapevolezza fonologica analitica alfabetico Decollo di abilità di letto - scrittura Capacità di lavoro autonomo
  • 11. Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto-- scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985) L’acquisizione della lettura avviene attraverso quattro fasi: Stadio logografico Stadio alfabeticoStadio alfabetico Stadio ortografico Stadio lessicale Ogni stadio è caratterizzato dall’acquisizione di nuove procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle competenze già acquisite
  • 12. Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto-- scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985) STADIO LOGOGRAFICO (parola come disegno)STADIO LOGOGRAFICO (parola come disegno) Coincide solitamente con l’età prescolare. Il b bi i l l l i d l b l héIl bambino riconosce e legge alcune parole in modo globale, perché contengono lettere ed elementi che ha imparato a riconoscere Il bambino disegna le parole come se fossero il logo che sta al posto dell’oggetto, con la sola differenza che utilizza segni convenzionali piuttosto che riprodurre le caratteristiche fisiche dell’oggetto Manca consapevolezza sulla struttura fonologica delle parole
  • 13. Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto-- scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985) STADIO ALFABETICO (lettera per lettera)STADIO ALFABETICO (lettera per lettera) Con la scolarizzazione il bambino impara la relazione esistente tra la forma verbale e quella scritta delle parole, relazione mediata dal codice alfabetico Si attiva in questo stadio il meccanismo di conversione grafema – fonema, asse portante della via fonologica Consente di leggere e scrivere: parole “regolari” es.: “cane” “porta” non – parole es.: “stoso” “dorta”
  • 14. Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto-- scritturascrittura (modello di Uta Frith, 1985)(modello di Uta Frith, 1985) STADIO ORTOGRAFICO (analisi per unità ortografiche)STADIO ORTOGRAFICO (analisi per unità ortografiche) E’ una fase di perfezionamento e di economizzazione della fase alfabetica Il bambino impara che vi è una regolarità nel meccanismo di conversione grafema – fonema: la combinazione delle lettere nelle parole non ègrafema fonema: la combinazione delle lettere nelle parole non è illimitata. Viene reso più efficiente il processo di mappatura: le parole vengono segmentate in unità più grandi rispetto alle singole lettere (ad esempio vengono riconosciute come unità intere “prefissi” e i “suffissi” a cui far corrispondere una mappatura stabile) Vengono fissate le eccezioni alla corrispondenza grafema – fonema es. grafemi multilettera “ghiro / giro”
  • 15. Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto-- scritturascrittura (modello di(modello di UtaUta FrithFrith, 1985), 1985) STADIO LESSICALE (parola come unità dotata di significato)STADIO LESSICALE (parola come unità dotata di significato) Formazione di un magazzino lessicale: il bambino riconosce in modo diretto le parole ; le parole già note vengono lette accedendo direttamente alla forma fonologica della paroladirettamente alla forma fonologica della parola In questo stadio si utilizza un’analisi in parallelo di alcuni elementi simultaneamente, ossia si attua contemporaneamente un’analisi fonetico-fonologica ma anche, se si rivela necessario, un’analisi sintattico-grammaticale o semantica Il bambino riesce a scrivere stringhe omofone ma non – omografe: es. “l’una / luna”
  • 16. STADIO ALFABETICO STADIO LOGOGRAFICO STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO Fasi di acquisizione della lettoFasi di acquisizione della letto-- scritturascrittura (modello di Seymour, 1987)(modello di Seymour, 1987) STADIO LESSICALE STADIO ORTOGRAFICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE LETTURA SCRITTURA
  • 17. In prima elementare... Ci fermiamo al livello alfabetico, quindi bambini che: compiono l’analisi dei suoni della parola. Possono compiere confusione di suoni, soprattutto simili (D/T), non rispettare la linea dei suoni (aggiunta, omissione o inversione di lettere o sillabe) e avere difficoltà nei gruppi consonantici
  • 19. Quali parole nel livello alfabetico? Cvcv mare Cvccv perla C f t b tCcvcv frate – bravo - treno Ccvccv scarpa - fronte Cvcvcv denaro - musica - patata Cvccvcv lampada - bambina
  • 20. L’apprendimento della lingua scritta In un sistema alfabetico, imparare a leggere significa capire le corrispondenze tra i grafemi e i fonemi. Capire che esiste una relazione indipendente dal significatorelazione, indipendente dal significato. Questo può avvenire in modo implicito, o attraverso l’insegnamento esplicito e diretto di queste corrispondenze. Alcuni bambini possono apprendere a leggere senza un’istruzione diretta, mentre alcuni faticano anche quando l’insegnamento delle corrispondenze è reso esplicito.
  • 21. Metodi d’insegnamento Esistono essenzialmente due metodi di insegnamento della letto-scrittura: - il Metodo Globale - il Metodo Fono-Sillabico
  • 22. Partire con un buon metodo E’ consigliabile un metodo fono- sillabico perché, nel nostro codice alfabetico, definito semitrasparente, la consistenza è perfetta nel 99,99% dei casi, cioè, vi è un’alta corrispondenza tra la sillaba udita e grafemi che si utilizzano per trascriverla.
  • 23. Trasparenza e opacità della lingua italiana Perché … il nostro è un codice alfabetico definito semitrasparente. Consistenza perfetta: a = a ; p=p; Consistenza opaca : = gli Il rapporto tra grafema e fonema è multiplo Consistenza bassa : K = c,ch,q
  • 24. Perché il metodo fono-sillabico L’Ortografia della lingua Italiana è quasi completamente regolare e priva di eccezioni. Un lettore principiante può leggere correttamente quasi qualunque parola (o non- parola) basandosi su regole di conversione Grafema-Fonema.
  • 25. Metodo fono - sillabico La caratteristica fondante del Metodo Fono- Sillabico è di rendere esplicite le corrispondenze che legano i suoni linguistici ai simboli grafici che li rappresentano. L’accesso al significato è mediato dalla decodifica, ma ciò evita la principale debolezza del Metodo Globale, cioè: - dovere apprendere un numero molto elevato di relazioni arbitrarie e non sistematiche tra parole scritte e significati
  • 26. Il Metodo Globale La principale caratteristica su cui si basa il Metodo Globale è di enfatizzare l’importanza di una lettura finalizzata allal importanza di una lettura finalizzata alla comprensione, un aspetto che garantisce un’elevata motivazione dell’alunno.
  • 27. Limiti del Metodo Globale lascia tutto il carico all’individualità del bambino di ritrovare il corrispondente grafema fonema. L’italiano è una lingua semitrasparente (il rapporto f f f è lfra grafema e fonema è quasi completamente stabile, la maggior parte dei suoni hanno una corrispondenza con un solo segno). I grafemi rappresentano i fonemi senza la necessità di una mediazione semantica.
  • 28. Ordine di presentazione Prima le vocali Suoni lunghi Poi gli altri cominciare a presentare le sillabe solo quando riconosceranno le vocali; partire dalle sillabe semplici: composte da una consonante e una vocale; scegliere prima le consonanti continue, che vengono più facilmente percepiti e individuati (m, l, r, f, s…);
  • 29. Ordine di presentazione Non presentare contemporaneamente i suoni affini (e i grafemi visivamente simili) Lavorare sulle paroleLavorare sulle parole Piane Con consonante ponte Con gruppi consonantici complessi Con progressione lenta e graduale.
  • 30. Ordine di presentazione Alla fine si introdurranno i dittonghi, i gruppi consonantici, i nessi VC Le regole ortografiche i digrammi e iLe regole ortografiche ,i digrammi e i trigrammi solo quando il bambino ha superato bene la fase alfabetica. E’ importante utilizzare un solo allografo.
  • 31. E’ importante Affiancare a tali attività giochi linguistici, da proporre giornalmente a tutta la classe per migliorare la competenzaclasse, per migliorare la competenza fonologica. A partire da quelli più semplici ( globali) e via via verso quelli più complessi (analitici).
  • 32. Fonologici: scambi di suono es. f/v p/b, riduzione di gruppo es. tota/torta, aggiunte/omissioni es. torota/torta inversioni t / t Classificazione degli errori di scrittura es. parto/prato. Fonetici :aggiunta/omissione di doppie, aggiunta/omissione di accento Non Fonologici o Ortografici : uso dell’h, omissione dell’apostrofo, errori di omofoni non omografi es. quore/cuaderno, separazioni e fusioni illegali es. in sieme, errori nei di/trigrammi
  • 33. Quali le cause degli errori di scrittura? (Turello – Antoniotti)
  • 34. Per i bambini in difficoltà • Valutare se gli aspetti che incidono di più sono di difficoltà di memorizzazione fonema/ grafema, o di analisi fonologica. • Attivare un percorso di aiuto: 1. uso di un solo carattere (per diminuire il carico in memoria) 2. lenta progressione nell’inserire nuovi grafemi 3. utilizzare anche lettere mobili che facilitano la memorizzazione della forma grafica e minimizzano l’aspetto esecutivo. 4. aiuto con modelli (griglie) di riferimento, che permettono anche visivamente di rappresentarsi la struttura della parola. 5. giochi metafonologici.
  • 35. Via Fonologica e Via Lessicale Accesso Indiretto Accesso Diretto Acquisizione Iniziale Successiva Via di accesso Fonologica Visiva Processamento Seriale In parallelo Operazione Ricostruzione Riconoscimento Informazione Accesso Immagazzinamento Procedura Lenta Rapida Affaticamento Si No Comprensione Generalmente scadente Gen. buona
  • 36. In prima.. fare frequenti prove di scrittura spontanea per rendersi conto della progressione e delle li diffi l àeventuali difficoltà utilizzare un solo allografo: finché il bambino non è giunto alla scoperta del codice alfabetico convenzionale è meglio utilizzare solo il carattere stampato maiuscolo.
  • 37. Come valutare la scrittura… Per valutare la scrittura spontanea del bambino ci si serve di due parametri: Il Parametro Costruttivo Il Parametro Esecutivo
  • 38. Il parametro costruttivo Il parametro costruttivo valuta: la quantità di segni usati dal bambinola quantità di segni usati dal bambino il valore convenzionale sonoro delle lettere scritte, cioè effettiva corrispondenza dei segni grafici con i suoni
  • 39. Il parametro esecutivo Il parametro esecutivo valuta: la direzionalità della scrittura (sx – dx) l’orientamento delle lettere nello spazio (lettere rovesciate) e l’occupazione dello spazio sul foglio (lettere sparse o su una riga) l’ adeguatezza del segno grafico (incerto, sicuro) e il tipo di carattere utilizzato (stampato maiuscolo, corsivo)
  • 40. Errori disgrafici •Instabilità del carattere es. BamBIno •Irregolarità nelle legature delle lettereg g •Inversione delle lettere/ specularità della scrittura
  • 41. Difficoltà esecutive : il carattere Alcune lettere sono uguali in stampato maiuscolo e minuscolo, lt t il dima altre no …aumenta il numero di segni da memorizzare
  • 42. Lo stampato maiuscolo facilita la scrittura perché… È composto da aste orizzontali, verticali e diagonali, da cerchi e semicerchi facili da realizzaresemicerchi, facili da realizzare Le lettere sono sempre identiche La separazione delle lettere favorisce la ricerca di corrispondenza suono-segno
  • 43. Il corsivo è il carattere più difficile perché è composto da segni irregolari e difficili da smontare in segmenti distinti Il corsivo Il corsivo ci aiuta a scrivere più velocemente e ha valore estetico…ma non è indispensabile a livello comunicativo
  • 44. Perché usare lo stampato Per il bambino in difficoltà, già impegnato nell’attività di scomporre le parole in suoni, è molto importante poter contare sulla t bilità tti d ll l tt llstabilità percettiva delle lettere e sulla possibilità di distinguerle l’una dall’altra Stella - Pippo
  • 45. Il carattere Non si deve credere di guadagnare tempo presentando più caratteri contemporaneamente in quanto tale modalità rischia di compromettere l’apprendimento di quei bambini che presentanol apprendimento di quei bambini che presentano difficoltà di decodifica e di memorizzazione. Dopo la prima elementare e’ opportuno permettere ai bambini di usare il carattere che risulta per loro maggiormente funzionale, dato che si tratta di un mezzo per scrivere e non deve diventare più importante di ciò che si scrive.
  • 46. Aspetti esecutivi della scrittura Per l’ abilità esecutiva nella scrittura: far esercitare molto nel carattere introdotto fornire indicazioni molto precise per la scrittura (quali movimento della mano direzione del gesto altezze)movimento della mano, direzione del gesto, altezze) in modo da dare dei modelli di riferimento e dei parametri precisi. Laddove si osservi il permanere di difficoltà potrà risultare utile un lavoro di facilitazione svolto da un’insegnante e/o un amico tutor che svolgono il ruolo di “scrivano” per scaricare l’alunno dai compiti esecutivi e permettergli di concentrarsi sugli altri aspetti del processo di scrittura.
  • 47. La memorizzazione dei grafemi La capacità di memorizzazione dei grafemi è la capacità del bambino di ricordare la forma del grafema e di ricordareforma del grafema e di ricordare l’associazione grafema / fonema. In altre parole ricordare che quel grafema rappresenta quel fonema.
  • 48. Cosa fare per favorire la memorizzazione dei grafemi? Esporli in classe, costruire tabelle della memoria con immagini, costruire tombole e giocare con carte chetombole e giocare con carte che abbiano immagini che iniziano con il grafema, farli colorare, copiare, disegnare, far manipolare le lettere