SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 29
Scuola Luigi Settembrini (Preside: Dott. Pianese Longo)
“Educazione alla Legalità e Creatività :
prevenzione, gestione e trasformazione del disagio
minorile”
Il concetto di Ombra:
una prospettiva junghiana
per inquadrare il fenomeno del
bullismo
(a cura di Silvia Cetorelli)
La nostra psiche è costituita in armonia
con la struttura dell'universo, e ciò che
accade nel macrocosmo accade
egualmente negli infinitesimi e più
soggettivi recessi dell'anima.
(C.G.Jung - da Ricordi, sogni, riflessioni)
Un grande albero ha radici profonde e la
sua chioma fa una grande ombra
Alcuni cenni sull'archetipo
dell'Ombra (C.G.Jung)
Secondo C.G. Jung l’incontro con l’Ombra è la prima tappa
necessaria per la realizzazione profonda dell’individuo.
L’ombra è la nostra parte oscura, rimossa, inconscia, che risale
nelle sue origini fino agli antenati animali
E’ quella parte di noi che per ragioni morali, etiche o razionali rifiutiamo,
perché ritenuta contraria ai principi coscienti che la nostra società
riconosce come accettabili.
Dunque, l’ombra è ciò che di noi non amiamo vedere. Spesso
quest'ombra ci rende timorosi e ci imbarazza, perché è “ciò che
una persona non desidera essere” (C.G.Jung)
"Ognuno di noi è seguito da
un'ombra. Meno questa è
incorporata nella vita
conscia dell'individuo tanto
più è nera e densa"
(C.G.Jung)
L’ombra “agisce” pericolosamente quanto
più viene negata e rimane scissa da noi
Quando ad esempio siamo invasi dalla collera o manchiamo di rispetto,
spesso contro la nostra volontà, nei confronti di coloro che ci
circondano, in questi momenti l'emozione rende visibile la nostra
ombra.
Confrontarsi con la propria ombra significa prendere coscienza della
propria natura in modo critico, senza riserve. Accoglierla come la nostra
parte notturna

Ignorare e rimuovere l'Ombra o all’opposto l'identificazione
dell'Io con essa, può portare a pericolose dissociazioni.
“Talvolta l'ombra viene
proiettata sugli altri, per evitare
l'incontro penoso e duro con noi
stessi, con il proprio doppio”
(Mario Trevi)
“Accanto all’Ombra personale c’è quella collettiva,
il lato oscuro dell’umanità, ciò che si oppone
all’evolversi del mondo in quel momento”
(C.G.Jung)
?????
Che cos’è il bullismo?
Un’Ombra personale o collettiva?
La provocazione:
I ragazzi “bulli”, di quali proiezioni della società si
fanno portavoce?
Quali proiezioni sociali contiene la parola “bullo”?
Come mai li abbiamo definiti proprio “bulli”. Chi è
bullo? Chi non è bullo?
?????


Perché si è scelto, tra i tanti nomi possibili, di
chiamare questo fenomeno “bullismo”?



Ragazzi “bulli” a cosa ci fa pensare? Come ci
predispone verso individui che definiamo “bulli”?



“Bullismo”/“Bullo” è la descrizione di un
fenomeno/disagio minorile o contiene già in sé un
(pre)giudizio?
Un diamante grezzo, cioè non tagliato,
rassomiglia ad un sassolino che la maggior parte
della gente non degnerebbe di uno sguardo.
E’ l'abilità del tagliatore che fa sprigionare la
scintillante bellezza nascosta allo stato grezzo.
Poiché non esistono due diamanti uguali, la pietra
deve essere studiata e segnata per il taglio
•

In particolare, nel lavoro con i ragazzi è di primaria importanza offrire
quegli strumenti che gli consentono di comprendere ed individuare la loro
vera natura compresa la loro “ombra”, al fine di:


evitare che la proiettino sugli altri



e al tempo stesso per liberarli dalle proiezioni che a loro volta pesano
su di loro (da parte degli insegnanti, dei familiari, della società) che
rischiano di rinchiuderli in un “ruolo negativo”
L'ombra, nei giovani è più agita ed espressa

Nell'ombra l'individuo spesso si scontra con una parte inconscia,
infantile, ribelle e anarchica. E i giovani spesso esprimono ed agiscono
proprio questi aspetti, perché esprimono maggiormente le loro emozioni
Il giovane nell’adolescenza avverte da un lato la spinta a sottrarre la propria
individualità agli stereotipi collettivi che lo dominano, che circolano nella
società, ma al tempo stesso può facilmente rimanerne prigioniero. Perché?
Riprendendo la metafora del diamante grezzo: il ragazzo quando è un
diamante che non è stato “intagliato” con cura da intagliatori esperti e
competenti, in questo caso è più esposto al rischio di accettare di “essere
lavorato” da una “catena di montaggio”, rischiando di riflettere una luce che
non esprime tutto il suo potenziale
“Non esiste nessuna energia senza
contrasti, chi non possiede contrasti
in sé non è vivo”
(C.G.Jung – Sui Sentimenti e sull’Ombra – a
domanda risponde)
L’importanza dell’integrazione
dell’ombra

Occorre mettere assieme tutte le parti della
nostra vita psichica, inclusa la nostra ombra
Gli impulsi creativi
contenuti nell’Ombra

L’ombra è anche fertile limo terrestre,
sottosuolo da cui si risorge
Accettando l’Ombra si permette di far emergere quanto di prezioso
racchiude in se stessa.
L'Ombra, dunque, non consiste solo di tendenze moralmente
condannabili, ma offre una serie di qualità positive, tra cui gli impulsi
creativi
In sintesi:
Importanza di offrire una lettura del fenomeno in chiave
nuova:

Prevenendo, gestendo e trasformando
gli impulsi aggressivi

in

energia creativa

Aiutando i ragazzi a riconoscere e gestire
le proprie emozioni
• Laboratorio teatrale
I laboratori creativi
• Laboratorio di musica
e di espressione
• Laboratorio di danza
corporea dentro la scuola
Inoltre

L’importanza di esperienze motorie, di apprendimento
ed espressione creativa “sul campo” (fuori la scuola)

Nella natura, dal corpo alla mente : attività “liberatorie”
dell’energia fisica a contatto con gli elementi della natura

attraverso l’uso integrato dei 5 sensi fisici , sia nella fase
di apprendimento sia nella fase di produzione creativa
I progetti “NATURATTIVA” e “VIAMARE”:
gli obiettivi di fondo
L’obiettivo principale è quello di favorire nel bambino e nell’adolescente
lo sviluppo della consapevolezza di un’affinità profonda tra natura
(habitat) e natura interna (l’Io).
Si tratta di un percorso di conoscenza e scoperta degli
elementi della natura - terra, acqua, aria - dentro e fuori di
sé, attraverso l’azione (attività corporee) e la creatività
(laboratori creativi).
Un “viaggio” che porta il bambino a riconoscere il proprio alter ego
naturale , ovvero quell’elemento della natura con cui entra
maggiormente in sintonia e con il quale riesce valorizzare le sue
potenzialità affettive e creative.
Il modello sottostante ai progetti
“NATRURATTIVA” e “VIAMARE”


Si è lavorato con ed attraverso tre elementi in modo progressivo:
 TERRA
 ACQUA
 ARIA



La mattina si dava spazio alle attività fisiche/motorie di contatto
con gli elementi e di conoscenza degli elementi in movimento.
Attività e giochi motori adatti a favorire una liberazione costruttiva
dell’energia fisica



Il pomeriggio, invece, si elaborava l’esperienza motoria e
conoscitiva a livello creativo.



I lavori di gruppo sono stati alternati ai lavori individuali
Elemento-Terra

La manipolazione dell’argilla: la trasformazione
La sabbia: il contatto e l’immersione nel femminile
Il legno: la costruzione
Le rocce: la scoperta dei sentieri del tempo
Materiali “sensibili”: dialoghi materici con materiali essenziali
• Azioni motorie ed esperienze conoscitive dell’elemento terra
attraverso il corpo  trekking geologici, immersioni nella
sabbia
• Creatività  Pittura su cartelloni color terra, lavori con argilla,
sculture di legno
Elemento-Acqua

Il ruscello: acqua in movimento, che scorre
Il lago: l’acqua contenuta/protetta
Il mare: la grande acqua aperta
• Azioni motorie ed esperienze conoscitive dell’elemento
acqua attraverso il corpo  bagno e passeggiate
nell’acqua del ruscello, nel lago, nel mare
• Creatività  Pittura su cartelloni color acqua lavori con
argilla, sculture di legno
Elemento-Aria

Aquiloni: imparare a danzare al ritmo del vento
Andare a vela: trasportati sull’acqua dal vento
• Azioni motorie ed esperienze conoscitive dell’elemento aria
attraverso il corpo  aquilonismo, andare a vela nel lago,
esplorazione del cielo
• Creatività  Pittura ad aria (con cannucce) su cartelloni
color aria, scrittura creativa sull’esperienza con il vento (i
racconti del vento)
Nuove rotte ecologiche con la vela per gli adolescenti:
progettoVIAMARE

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Aplicaciones de Altas Prestaciones
Aplicaciones de Altas PrestacionesAplicaciones de Altas Prestaciones
Aplicaciones de Altas Prestacioneswilliamvalle
 
Las 4-clases-de-perdon-avanza pormas-com
Las 4-clases-de-perdon-avanza pormas-comLas 4-clases-de-perdon-avanza pormas-com
Las 4-clases-de-perdon-avanza pormas-comAlejandro Lujan
 
7 claves para leer
7 claves para leer7 claves para leer
7 claves para leerlectura9
 
Formato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizaje
Formato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizajeFormato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizaje
Formato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizajepabs222
 
назад – в будущее! 20 ключей ноту 2.0
назад – в будущее! 20 ключей   ноту 2.0назад – в будущее! 20 ключей   ноту 2.0
назад – в будущее! 20 ключей ноту 2.0Юрий Самойлов
 
2005.4 luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers
2005.4   luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers2005.4   luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers
2005.4 luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogersimartini
 

Andere mochten auch (16)

Makalah jaringan
Makalah jaringanMakalah jaringan
Makalah jaringan
 
Akiane kramarik
Akiane kramarikAkiane kramarik
Akiane kramarik
 
Aplicaciones de Altas Prestaciones
Aplicaciones de Altas PrestacionesAplicaciones de Altas Prestaciones
Aplicaciones de Altas Prestaciones
 
Las 4-clases-de-perdon-avanza pormas-com
Las 4-clases-de-perdon-avanza pormas-comLas 4-clases-de-perdon-avanza pormas-com
Las 4-clases-de-perdon-avanza pormas-com
 
Proyecto mejorado jardines
Proyecto mejorado jardinesProyecto mejorado jardines
Proyecto mejorado jardines
 
Nashville MLS March 2015 Market Trends
Nashville MLS March 2015 Market TrendsNashville MLS March 2015 Market Trends
Nashville MLS March 2015 Market Trends
 
HTC PRE
HTC PREHTC PRE
HTC PRE
 
7 claves para leer
7 claves para leer7 claves para leer
7 claves para leer
 
Formato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizaje
Formato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizajeFormato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizaje
Formato ecoba para la evaluación de calidad en los objetos de aprendizaje
 
Cyberarms
CyberarmsCyberarms
Cyberarms
 
назад – в будущее! 20 ключей ноту 2.0
назад – в будущее! 20 ключей   ноту 2.0назад – в будущее! 20 ключей   ноту 2.0
назад – в будущее! 20 ключей ноту 2.0
 
Knoxville MLS March 2015 Market Trends
Knoxville MLS March 2015 Market TrendsKnoxville MLS March 2015 Market Trends
Knoxville MLS March 2015 Market Trends
 
Maldiciones
MaldicionesMaldiciones
Maldiciones
 
Diário Oficial de Guarujá
Diário Oficial de GuarujáDiário Oficial de Guarujá
Diário Oficial de Guarujá
 
Coincidencia o-creacion
Coincidencia o-creacionCoincidencia o-creacion
Coincidencia o-creacion
 
2005.4 luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers
2005.4   luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers2005.4   luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers
2005.4 luca corchia - la teoria della personalit¿ di carl r. rogers
 

Ähnlich wie Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli

Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51imartini
 
Convegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno AdolescenzaConvegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno Adolescenzagigulle
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeMauro Di Genova
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteLIDI
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleMassimo Giuliani
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaMassimo Giuliani
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneMatteo Aluigi
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Gino Martorelli
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro vimartini
 
Bambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in frettaBambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in frettaimartini
 
Programma Ponte
Programma PonteProgramma Ponte
Programma PonteStefania
 
Bambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta vBambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta vimartini
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010CHIARAbon
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del giocoimartini
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1simonardi
 

Ähnlich wie Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli (20)

Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51
 
Convegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno AdolescenzaConvegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno Adolescenza
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro v
 
Bambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in frettaBambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in fretta
 
Programma Ponte
Programma PonteProgramma Ponte
Programma Ponte
 
Bambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta vBambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta v
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del gioco
 
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte PrimaSen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli

  • 1. Scuola Luigi Settembrini (Preside: Dott. Pianese Longo) “Educazione alla Legalità e Creatività : prevenzione, gestione e trasformazione del disagio minorile”
  • 2. Il concetto di Ombra: una prospettiva junghiana per inquadrare il fenomeno del bullismo (a cura di Silvia Cetorelli)
  • 3. La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima. (C.G.Jung - da Ricordi, sogni, riflessioni)
  • 4. Un grande albero ha radici profonde e la sua chioma fa una grande ombra
  • 5. Alcuni cenni sull'archetipo dell'Ombra (C.G.Jung) Secondo C.G. Jung l’incontro con l’Ombra è la prima tappa necessaria per la realizzazione profonda dell’individuo. L’ombra è la nostra parte oscura, rimossa, inconscia, che risale nelle sue origini fino agli antenati animali E’ quella parte di noi che per ragioni morali, etiche o razionali rifiutiamo, perché ritenuta contraria ai principi coscienti che la nostra società riconosce come accettabili. Dunque, l’ombra è ciò che di noi non amiamo vedere. Spesso quest'ombra ci rende timorosi e ci imbarazza, perché è “ciò che una persona non desidera essere” (C.G.Jung)
  • 6. "Ognuno di noi è seguito da un'ombra. Meno questa è incorporata nella vita conscia dell'individuo tanto più è nera e densa" (C.G.Jung)
  • 7. L’ombra “agisce” pericolosamente quanto più viene negata e rimane scissa da noi Quando ad esempio siamo invasi dalla collera o manchiamo di rispetto, spesso contro la nostra volontà, nei confronti di coloro che ci circondano, in questi momenti l'emozione rende visibile la nostra ombra. Confrontarsi con la propria ombra significa prendere coscienza della propria natura in modo critico, senza riserve. Accoglierla come la nostra parte notturna Ignorare e rimuovere l'Ombra o all’opposto l'identificazione dell'Io con essa, può portare a pericolose dissociazioni.
  • 8. “Talvolta l'ombra viene proiettata sugli altri, per evitare l'incontro penoso e duro con noi stessi, con il proprio doppio” (Mario Trevi)
  • 9. “Accanto all’Ombra personale c’è quella collettiva, il lato oscuro dell’umanità, ciò che si oppone all’evolversi del mondo in quel momento” (C.G.Jung)
  • 10. ????? Che cos’è il bullismo? Un’Ombra personale o collettiva? La provocazione: I ragazzi “bulli”, di quali proiezioni della società si fanno portavoce? Quali proiezioni sociali contiene la parola “bullo”? Come mai li abbiamo definiti proprio “bulli”. Chi è bullo? Chi non è bullo?
  • 11. ?????  Perché si è scelto, tra i tanti nomi possibili, di chiamare questo fenomeno “bullismo”?  Ragazzi “bulli” a cosa ci fa pensare? Come ci predispone verso individui che definiamo “bulli”?  “Bullismo”/“Bullo” è la descrizione di un fenomeno/disagio minorile o contiene già in sé un (pre)giudizio?
  • 12. Un diamante grezzo, cioè non tagliato, rassomiglia ad un sassolino che la maggior parte della gente non degnerebbe di uno sguardo. E’ l'abilità del tagliatore che fa sprigionare la scintillante bellezza nascosta allo stato grezzo. Poiché non esistono due diamanti uguali, la pietra deve essere studiata e segnata per il taglio
  • 13. • In particolare, nel lavoro con i ragazzi è di primaria importanza offrire quegli strumenti che gli consentono di comprendere ed individuare la loro vera natura compresa la loro “ombra”, al fine di:  evitare che la proiettino sugli altri  e al tempo stesso per liberarli dalle proiezioni che a loro volta pesano su di loro (da parte degli insegnanti, dei familiari, della società) che rischiano di rinchiuderli in un “ruolo negativo”
  • 14. L'ombra, nei giovani è più agita ed espressa Nell'ombra l'individuo spesso si scontra con una parte inconscia, infantile, ribelle e anarchica. E i giovani spesso esprimono ed agiscono proprio questi aspetti, perché esprimono maggiormente le loro emozioni Il giovane nell’adolescenza avverte da un lato la spinta a sottrarre la propria individualità agli stereotipi collettivi che lo dominano, che circolano nella società, ma al tempo stesso può facilmente rimanerne prigioniero. Perché? Riprendendo la metafora del diamante grezzo: il ragazzo quando è un diamante che non è stato “intagliato” con cura da intagliatori esperti e competenti, in questo caso è più esposto al rischio di accettare di “essere lavorato” da una “catena di montaggio”, rischiando di riflettere una luce che non esprime tutto il suo potenziale
  • 15. “Non esiste nessuna energia senza contrasti, chi non possiede contrasti in sé non è vivo” (C.G.Jung – Sui Sentimenti e sull’Ombra – a domanda risponde)
  • 16. L’importanza dell’integrazione dell’ombra Occorre mettere assieme tutte le parti della nostra vita psichica, inclusa la nostra ombra
  • 17. Gli impulsi creativi contenuti nell’Ombra L’ombra è anche fertile limo terrestre, sottosuolo da cui si risorge Accettando l’Ombra si permette di far emergere quanto di prezioso racchiude in se stessa. L'Ombra, dunque, non consiste solo di tendenze moralmente condannabili, ma offre una serie di qualità positive, tra cui gli impulsi creativi
  • 18. In sintesi: Importanza di offrire una lettura del fenomeno in chiave nuova: Prevenendo, gestendo e trasformando gli impulsi aggressivi in energia creativa Aiutando i ragazzi a riconoscere e gestire le proprie emozioni
  • 19. • Laboratorio teatrale I laboratori creativi • Laboratorio di musica e di espressione • Laboratorio di danza corporea dentro la scuola
  • 20. Inoltre L’importanza di esperienze motorie, di apprendimento ed espressione creativa “sul campo” (fuori la scuola) Nella natura, dal corpo alla mente : attività “liberatorie” dell’energia fisica a contatto con gli elementi della natura attraverso l’uso integrato dei 5 sensi fisici , sia nella fase di apprendimento sia nella fase di produzione creativa
  • 21. I progetti “NATURATTIVA” e “VIAMARE”: gli obiettivi di fondo L’obiettivo principale è quello di favorire nel bambino e nell’adolescente lo sviluppo della consapevolezza di un’affinità profonda tra natura (habitat) e natura interna (l’Io). Si tratta di un percorso di conoscenza e scoperta degli elementi della natura - terra, acqua, aria - dentro e fuori di sé, attraverso l’azione (attività corporee) e la creatività (laboratori creativi). Un “viaggio” che porta il bambino a riconoscere il proprio alter ego naturale , ovvero quell’elemento della natura con cui entra maggiormente in sintonia e con il quale riesce valorizzare le sue potenzialità affettive e creative.
  • 22. Il modello sottostante ai progetti “NATRURATTIVA” e “VIAMARE”  Si è lavorato con ed attraverso tre elementi in modo progressivo:  TERRA  ACQUA  ARIA  La mattina si dava spazio alle attività fisiche/motorie di contatto con gli elementi e di conoscenza degli elementi in movimento. Attività e giochi motori adatti a favorire una liberazione costruttiva dell’energia fisica  Il pomeriggio, invece, si elaborava l’esperienza motoria e conoscitiva a livello creativo.  I lavori di gruppo sono stati alternati ai lavori individuali
  • 23. Elemento-Terra La manipolazione dell’argilla: la trasformazione La sabbia: il contatto e l’immersione nel femminile Il legno: la costruzione Le rocce: la scoperta dei sentieri del tempo Materiali “sensibili”: dialoghi materici con materiali essenziali
  • 24. • Azioni motorie ed esperienze conoscitive dell’elemento terra attraverso il corpo  trekking geologici, immersioni nella sabbia • Creatività  Pittura su cartelloni color terra, lavori con argilla, sculture di legno
  • 25. Elemento-Acqua Il ruscello: acqua in movimento, che scorre Il lago: l’acqua contenuta/protetta Il mare: la grande acqua aperta
  • 26. • Azioni motorie ed esperienze conoscitive dell’elemento acqua attraverso il corpo  bagno e passeggiate nell’acqua del ruscello, nel lago, nel mare • Creatività  Pittura su cartelloni color acqua lavori con argilla, sculture di legno
  • 27. Elemento-Aria Aquiloni: imparare a danzare al ritmo del vento Andare a vela: trasportati sull’acqua dal vento
  • 28. • Azioni motorie ed esperienze conoscitive dell’elemento aria attraverso il corpo  aquilonismo, andare a vela nel lago, esplorazione del cielo • Creatività  Pittura ad aria (con cannucce) su cartelloni color aria, scrittura creativa sull’esperienza con il vento (i racconti del vento)
  • 29. Nuove rotte ecologiche con la vela per gli adolescenti: progettoVIAMARE