SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 64
Downloaden Sie, um offline zu lesen
La Personalità
Il principale compito dell’uomo nella vita è
di nascere e diventare ciò che è in
potenza.potenza.
Il più importante prodotto di questo sforzo
è la sua personalità (E. Fromm)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Storia della Personalità
Ippocrate (460-377 a.c.) descrisse quattro temperamenti come differenti
“umori“ o liquidi biologici
• sangue = sanguigni - allegri e passionali
• bile gialla = collerici - irascibili e irritabili
• bile nera = melancolici - pessimisti e tetri
• flemma = flemmatici - indolenti e calmi
Galeno (129-216 d.c.) adottò il metodo di Ippocrate, che rimase in uso
per tutto il Medio Evo
Kant riportò questa descrizione nel suo libro Anthropologie (1798).
Ancora oggi si usano questi termini, seppur senza alcun fondamento
scientifico
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
La Personalità
Cicerone definì la personalità come l'aspetto
e la dignità di un essere umano, ma anche,e la dignità di un essere umano, ma anche,
quella parte che si recita nella vita.
Non a caso “Persona" era la maschera
indossata dagli attori.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità
Etimologia dal latino persona = maschera
Nel teatro latino, la “persona” non serviva aNel teatro latino, la “persona” non serviva a
mascherare un personaggio per ingannare gli
altri, piuttosto era utilizzata per “tipizzare” un
certo personaggio in modo caratteristico ed
univoco
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità
È difficile definire in modo univoco cosa sia la
“personalità”
La PERSONALITA’ è il risultato dell’interazione tra
elementi biologicamente determinati, fattori ambientali ed
esperienze individuali.
Le persone differiscono tra loro in un modo relativamente
coerente nel tempo ed in differenti contesti
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
La personalità
Lo “stile generale” con cui un individuo interagisce con il mondo
Un insieme caratteristico di pensieri, sentimenti e
comportamenti”
Una modalità duratura di percepire, rapportarsi o pensare a sé
stessi o all’ambiente” (DSM-IV, 2000)
L'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità
comportamentali che definiscono il nucleo delle differenze
individuali nei diversi contesti in cui la condotta umana si
sviluppa.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
La Personalità
Alla soglia del XX secolo si affermò la
convinzione che la personalità del soggetto si
rispecchiasse nel modo in cui la realtà gli
appariva e nelle idee che esprimeva.
Questo modello, che in Lewin e Koffka ebbe i
suoi migliori esponenti, venne definito
"fenomenologico", seppur discordante in molti
aspetti dalla corrente filosofica di Husserl.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
La Personalità
La personalità è la più o meno stabile e
durevole organizzazione del carattere, deldurevole organizzazione del carattere, del
temperamento, dell'intelletto e del fisico di una
persona: organizzazione che determina il suo
adattamento totale all'ambiente, Eysenck
(1916-1997)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Fasi dello sviluppo della personalità
L’uomo affronta, durante tutta la vita, alcuni passaggi necessari per evolvere una maturazione psicofisica
adeguata al contesto sociale.
Prima infanzia
Da 0 a 3 anni. Se il bambino riceve adeguate cure materne, evita l'insorgere di insicurezze e di ansie
Svezzamento
Comporta le prime privazioni e il superamento della dipendenza
Indipendenza: consente al bambino di allargare il suo mondo e di acquisire capacità di autonomia
Fase del no: il bambino prova il piacere di opporsi ai genitori
Conflitti con i genitori dello stesso sesso
Prima socializzazione
Ingresso nella scuola. Il bambino riceve il giudizio di soggetti esterni alla famiglia e rafforza la propria immagine
Pubertà
Crescente interesse verso i genitali
Adolescenza
Opposizione al mondo degli adulti, insorgenza di contraddizioni interne, insoddisfazione dei valori tradizionali
Formazione dell'identità con l'acquisizione, prima, di valori conformisti al gruppo di appartenenza e trasgressivi
verso i valori sociali e, poi, di accettazione delle figure simbolo della società (insegnante, genitore, ecc.)
Vita adulta
il soggetto cerca di realizzare il suo progetto di vita, definendo il più possibile la sua identità
Anzianità
Comporta importanti cambiamenti nelle attitudini, nello stile di vita e nell'evoluzione psico-fisica
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Psicologia della personalitàPsicologia della personalità
Alcuni modelli di riferimento
•Teorie psicoanalitiche (Freud)
•Teorie dei “tipi” di personalità (Jung)•Teorie dei “tipi” di personalità (Jung)
•Teorie dei “tratti” di personalità (Allport, Cattell,
Eysenk)
•Teorie comportamentali (Skinner)
•Teorie cognitive (Bandura)
•Teorie PsicoBiologiche
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Teorie psicodinamiche e psicoanalitiche
(Freud, Adler, Fromm, Sullivan, Laing)
La personalità è caratterizzata dal concetto di
integrazione.
Enfasi sui fattori dello sviluppo, supponendo che
la personalità adulta evolve nel tempo a
seconda dei modi con i quali si sviluppa
l’integrazione di specifici fattori.
Sono importanti gli aspetti motivazionali.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità e teorie psicodinamiche
Freud: scoperta dell’inconscio, psicologia come disciplina
Il modello topico
Piano conscio: di superficie, di consapevolezza
Piano preconscio: più nascosto, ma accessibile dall'individuo
mediante il linguaggiomediante il linguaggio
Piano inconscio: centrale nella personalità, inaccessibile senza
una relazione d'aiuto
Pulsione come spinta endogena verso l'esterno caratterizzata
da un'origine, una meta, ed un oggetto.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità e teorie psicodinamiche
Freud secondo modello - studio dei processi psichici
Tre istanze psichiche mediano la pulsione attraverso i meccanismi di difesa
propri dell'io e costruiscono la personalità individuale:
Es: l'istanza più primitiva, costituita dai fondamenti biologici e motivazionali
elementari della personalità. Le energie dell’es fanno riferimento al principio
del piacere. Hanno come meta la totale e completa soddisfazione
pulsionale e l'evitamento del dolore.
Io: l'istanza razionale e realistica nella quale il soddisfacimento degli
impulsi scaturiti dall'es trova il confronto e la mediazione. L‘Io funziona
secondo il principio della realtà. Attraverso i meccanismi di difesa che
sviluppa l'individuo, le pulsioni divengono socialmente accettabili,
confrontandosi con un contesto sociale e personale che ne media la scarica
in condotte considerate positive.
Super io: l'ultima istanza di sviluppo in ordine di tempo, che segue le leggi
della moralità e dell'etica. Si compone del concetto di bene e male, e
dell'ideale dell'io, un'aspirazione sul come si dovrebbe essere.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità e teorie psicodinamiche
Freud ha focalizzato l'attenzione su una serie di bisogni, ognuno dei quali
è associato ad una parte del corpo e caratterizza una delle principali fasi
di sviluppo dell'essere umano:
•Fase orale, nei primi 18 mesi di vita. Il bambino si procura da solo un
intenso piacere nel succhiare. Non essendo ancora venuto a contatto con
gli obblighi, i divieti, le disapprovazioni del mondo esterno, il bambino
inizia ad esplorare il proprio corpo alla ricerca di nuovi fonti di piacere.
• Fase anale, interessa il bambino fino al terzo anno di età, è centrata sul
piacere indotto subito dopo la defecazione. L'infante impara a riconoscere
• Fase anale, interessa il bambino fino al terzo anno di età, è centrata sul
piacere indotto subito dopo la defecazione. L'infante impara a riconoscere
il momento ed il luogo adatti alla evacuazione, oltre a trattenere le feci
seguendo le direttive del mondo esterno. Attua, per la prima volta nell'arco
della sua esistenza, un compromesso tra piacere, obblighi e dignità
sociali.
• Fase fallica, dai 3 ai 6 anni, il bambino scopre i genitali e manifesta un
orientamento bisessuale. Superando la fase edipica, l'angoscia di
castrazione nei maschi, l'invidia del pene nelle femmine, il bambino,
identificandosi con il genitore dello stesso sesso, sviluppa la coscienza
morale, inserendo nella propria personalità le norme trasmesse dal
genitore. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Teorie tipologiche
Ogni individuo è una rappresentazione di un
particolare equilibrio di elementi di base
Ippocrate: collerico, sanguigno, malinconico,
flemmaticoflemmatico
Sheldon: la conformazione del corpo è
intimamente correlata allo sviluppo della
personalità
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità: tipi e tratti
Molti studiosi rifiutano l’idea di categorie
discrete di personalità e propendono per
l’individuazione di tratti (dimensioni lungo le
quali le persone possono differire), anziché di
tipi (categorie discrete).
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Tratti di personalità
• Dimensioni di base della personalità
• Pattern percettivi, di pensiero e di relazione
• Aspetti rilevanti della personalità che vengono
mostrati in un’ampia gamma di contesti sociali emostrati in un’ampia gamma di contesti sociali e
personali importanti
• Costrutti psicologici che indicano una tendenza
abituale o una “disposizione” a mostrare un certo
tipo di condotta (variabili disposizionali) costante
in diverse situazioni
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Assunzioni teoriche del modello
Tratti di personalità:
• sono relativamente stabili nel tempo
• differiscono da individuo ad individuo• differiscono da individuo ad individuo
• influenzano il comportamento
• quando sono rigidi, maladattativi e causano
compromissioni funzionali significative o un
disagio soggettivo, configurano un disturbo di
personalità
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Teorie dei tratti
La personalità è un compendio di tratti o modi
caratteristici di comportarsi, pensare, reagire, etc.
Cattel: tratti originari che esistono in quantitàCattel: tratti originari che esistono in quantità
relativa in ogni individuo e rappresentano la
struttura reale che influenza la personalità di base.
L’obiettivo di una teoria di personalità è di avere la
matrice dei tratti individuali così da poter fare una
previsione sul comportamento.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Studio dei “tratti” di personalitàStudio dei “tratti” di personalità
•Eysenck, Cattell, Goldberg, Guilford e
Comrey hanno utilizzato l’analisi fattoriale
per studiare i tratti rilevati da varie fonti
(auto-valutazioni, etero-valutazioni e(auto-valutazioni, etero-valutazioni e
osservazioni comportamentali)
• I fattori sono interpretati come strutture
descrittive, cioè un insieme di “aspetti
fenotipici”
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Cattell (1905-1998) : modello a 16 fattori dei tratti
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Sixteen Personality Factors Test di Cattell o 16PF
Dimensioni
• Espansività vs. distacco verso gli altri
• Ragionamento, alta vs. bassa intelligenza
• Stabilità emozionale o emotività o forza dell’Io
• Dominanza vs. sottomissione o umiltà
• Vivacità vs. riservatezza, o silenziosità vs. estroversione
• Coscienziosità, ovvero incostanza vs. scrupolo
• Audacia sociale vs. prudenza• Audacia sociale vs. prudenza
• Sensibilità vs. cinismo
• Vigilanza, o fiducia vs. sospetto
• Astrattezza, o conformismo vs. eccentricità
• Prudenza, o semplicità vs. sofisticheria
• Apprensività, o sicurezza vs. insicurezza
• Apertura al cambiamento, o conservatore vs. radicale
• Fiducia in sé, o dipendente vs. autonomo
• Perfezionismo, o basso vs. alto autocontrollo
• Tensione, o rilassato vs. irritabile
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Eysenck (1916-1997) : modello a 2 fattori
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
La teoria dei big five
McCrae e Costa, applicando l’analisi fattoriale allo studio della personalità e
rifacendosi alla teoria della sedimentazione linguistica di Cattell (lingua parlata come
serbatoio di descrittori della personalità), identificarono 5 tratti personali:
Energia
Grado di attivazione, fiducia ed entusiasmo nelle condotte che si adottano
Amicalità
Quantità e qualità delle relazioni interpersonali positive, orientate al prendersi cura
ed ad accogliere l'altro
Coscienziosità
Precisione, affidabilità, accuratezza metodologica che l'individuo è orientato ad
offrire attraverso la sua condotta, volontà di avere successo e la perseveranza
Stabilità emotiva
Grado di resistenza a stress di tipo emotivo, quali l'ansietà, l'instabilità, l'irritabilità
Apertura mentale
Disposizione a ricercare stimoli culturali e di pensiero esterni al proprio contesto,
ricerca di un contatto con un orientamento di valori diverso da quello di riferimento.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Teorie comportamentaliTeorie comportamentali
• Considerano la personalità come l’effetto degli stimoli esterni sul
comportamento
• Pongono al centro della personalità l’interazione tra individuo e
ambiente
• I “tratti” di personalità sono considerati componenti genetiche o• I “tratti” di personalità sono considerati componenti genetiche o
comunque fortemente determinate in senso biologico, sulle quali
agisce l’esperienza
Skinner: modello di “contingenza a tre termini”: Stimolo ⇒ Risposta ⇒
Conseguenze (rinforzo)
Esempio: un bambino piange perché il suo pianto in passato ha
attratto l’attenzione dell’adulto (rinforzo da condizionamento operante)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Comportamentismo
Si basa sull’estensione della teoria
dell’apprendimento allo studio delladell’apprendimento allo studio della
personalità
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Teorie dell’apprendimento sociale
La personalità è considerata come un
comportamento acquisito in un contesto sociale
Bandura: sebbene l’apprendimento sia acritico,
sono necessari fattori diversi dalla semplicesono necessari fattori diversi dalla semplice
associazione stimolo-risposta e dal rinforzo
contingente per spiegare lo sviluppo dei
comportamenti sociali che formano la propria
personalità.
Sono importanti: la memoria e i processi di
ritenzione e di autoregolamentazione
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Approccio comportamentista
Associa le differenze individuali agli
apprendimenti condizionati e rinforzati dal
soggetto durante il suo percorso di vita.
Sottolinea l'importanza dello stimolo nella
strutturazione della risposta personale,
dando meno importanza al vissuto che
l'individuo associa a questo stimolo.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Teorie cognitiveTeorie cognitive
Il cognitivismo spiega il comportamento come
l’effetto dei pensieri, dei giudizi e delle aspettativel’effetto dei pensieri, dei giudizi e delle aspettative
sul mondo esterno e sulle altre persone: “ciò che
pensiamo di una certa situazione modifica il
nostro comportamento in quella situazione”
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Approccio cognitivo-comportamentale
A partire dagli studi sviluppati dalla teoria
sociale cognitiva, Bandura identifica una
serie di fattori personali e ambientali, in un
meccanismo di interazione che influenza la
condotta di un individuo.condotta di un individuo.
Tra i meccanismi di autoregolazione della
condotta, vi sono quelli basati sulla
sistematica interazione tra elementi
personali e contestuali.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Situazionismo
Mitschel: qualsiasi costanza comportamentale
è determinata dalle caratteristiche della
situazione, piuttosto che da tratti interni. La
personalità dunque è la costruzione mentale
di un osservatore che sta dando un senso al
comportamento degli altri.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Interazionismo
La personalità emergerebbe dall’interazione
tra qualità, predisposizioni particolari e la
maniera in cui l’ambiente influenza i modi
con i quali queste qualità e tendenze sonocon i quali queste qualità e tendenze sono
manifestate.
Piuttosto generica.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Personalità
Temperamento: geneticamente determinato, si
manifesta precocemente
+
Carattere: acquisito attraverso l’apprendimento, è
l’insieme delle differenze individuali nel concettol’insieme delle differenze individuali nel concetto
di sè, negli obiettivi e valori che l’individuo
sviluppa nel corso della vita
Individui con lo stesso temperamento possono
differire molto come risultato di differenze nello
sviluppo del carattere (Fossati et al, 2007)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Temperamento
Caratteristiche
• Attività (energia fisica)
• Regolarità (ritmicità/prevedibilità)
• Reazione iniziale (approccio/ritiro)• Reazione iniziale (approccio/ritiro)
• Adattabilità
• Intensità (energia della risposta positiva o negativa)
• Umore (triste/allegro)
• Distraibilità
• Persistenza (attenzione, sensibilità alle frustrazioni)
• Sensibilità (soglia di risposta)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Il Carattere secondo Cloninger
Differenze tra gli individui nei loro obiettivi e valori.
Ogni dimensione ha una moderata ereditarietà e
sarebbe associata con geni candidati multipli
(Comings et al., 2000)
Gli effetti delle influenze ambientali sarebbero
minime in fratelli cresciuti assieme (Gillespie,
Cloninger et al., 2003)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Il Carattere secondo Cloninger
Carattere
Apprendimento (PROPOSIZIONALE) per insight di intuizioni e
concetti: capacità di comprendere le relazioni tra gli eventi
mediante la riorganizzazione concettuale delle percezioni e
dell’esperienza su di sé, le altre persone e gli oggetti
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
L’apprendimento proposizionale
Si basa sulla memoria esplicita
• Utilizza processi cognitivi come la
valutazione, il paragone e l’inferenzavalutazione, il paragone e l’inferenza
• Codifica informazioni riguardanti particolari
eventi autobiografici, nonché le associazioni
personali e temporali che si riferiscono agli
eventi stessi
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
La teoria psicosociale di Cloninger
Il modello originario prevedeva tre dimensione
temperamentali a cui ne è stata aggiunta una
quarta, la persistenza
Per tener conto dell’influenza dell’ambiente
sulla formazione della personalità, Cloninger
incluse tre dimensioni del carattere
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI
Metodo per la descrizione clinica e la classificazione delle
caratteristiche di personalità, basato su una teoria
biopsicosociale della personalità (Cloninger, 1987; 1994).
Le tre dimensioni originali (ricerca della novità, evitamento
del danno e dipendenza dalla ricompensa) e la persistenza
(perseveranza nonostante la fatica) sono state considerate(perseveranza nonostante la fatica) sono state considerate
tratti temperamentali. Le loro combinazioni permettono di
configurare i diversi Disturbi di Personalità secondo il DSM
IV.
Le tre dimensioni (autodirettività, cooperatività e
trascendenza) legate allo sviluppo della personalità sono
considerati tratti caratteriali.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
The Temperament and Character Inventory (R. Cloninger)
Cloninger ha sviluppato un modello psico-biologico della
personalità che tiene conto delle possibili variazioni normali
e patologiche del temperamento e del carattere.
Il Temperament and Character Inventory (TCI) è un
questionario auto-somministrato che valuta 7 dimensioni di
base della personalità.
E’ utilizzato nell’ambito della ricerca genetica, di brain
imaging, cognitivo-comportamentale, nonché nella ricerca
sulla vulnerabilità per i disturbi psichiatrici
Il TCI (Temperament Character Inventory) definisce la
personalità in base al funzionamento di importanti
neurotrasmettitori i quali determinerebbero i comportamenti
dominanti e le risposte all'ambiente.
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
The Temperament and Character Inventory
Temperamento
•Ricerca della novità
•Evitamento del pericolo
•Dipendenza dalla ricompensa
•Persistenza•Persistenza
Carattere
•Autodirezionalità
•Cooperatività
•Autotrascendenza
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Temperamento
Ricerca della novità
Determina l'approccio alle nuove esperienze e ai nuovi
incontri e ha una correlazione negativa con la
dopamina che determina il grado di soddisfazione della
persona. Se la persona non è soddisfatta cercheràpersona. Se la persona non è soddisfatta cercherà
novità
•Esploratività vs. Rigidità
•Impulsività vs. Riflessività
•Stravaganza vs. Riservatezza
•Sregolatezza vs. Irregimentazione
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Temperamento
Evitamento del pericolo
In contrapposizione alla ricerca di novità, determinato dalla
serotonina che ha funzione di regolazione. E'
maggiormente presente nelle persone di sesso femminile
• Ansia anticipatoria e pessimismo vs. Ottimismo disinibito
• Paura dell’incertezza
• Timidezza, insicurezza per cose ignote
• Affaticabilità e mancanza di energie
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Temperamento
Dipendenza dalla ricompensa
Correla con la noradrenalina che determina le
risposte di attacco e fuga nel corpo umano
• Sentimentalismo
• Attaccamento
• Dipendenza
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Temperamento
PersistenzaPersistenza
•Persistenza
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Carattere
Cooperatività
Più presente nelle donne. L’altruismo e la
cooperazione è alla base dell'empatia
• Accettazione vs. Intolleranza sociale
• Empatia vs. Disinteresse sociale
• Utilità vs. Inutilità
• Compassione vs. Vendicatività
• Buona coscienza vs. vantaggio personale
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Carattere
Autotrascendenza
Tipica delle persone che si sentono in comunione con la
natura e con gli altri, correlato con esperienze spirituali e
di uscita dal corpo, anche per malfunzionamenti
temporanei della zona prefrontaletemporanei della zona prefrontale
• Dimenticanza di sè vs. esperienza di auto-
consapevolezza
• Identificazione transpersonale vs. autodifferenziazione
• Accettazione dello spirituale vs. materialismo razionale
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
TCI- Carattere
Autodirezionalità
La capacità di essere indipendenti. Correla con
uno scarso attaccamento agli altri
• Responsabilità vs. colpevolizzazione degli altri
• Proposizionalità vs. mancanza di scopi
• Ricchezza di risorse
• Accettazione di sè vs. lotta con se stessi
• Illuminazione
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Autodirezionalità
E’ indice di maturità, forza, auto-sufficienza,
responsabilità, presenza di obiettivi di efficacia.
Corrisponde alla capacità di modificare il proprioCorrisponde alla capacità di modificare il proprio
comportamento in accordo con le scelte
individuali e gli obiettivi volontari.
Riguarda il nostro sé (relazione soggetto-
oggetto)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Autodirezionalità
E’ un indicatore del grado di sviluppo
globale raggiunto lungo un percorsoglobale raggiunto lungo un percorso
gerarchico di autoconsapevolezza
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Autodirezionalità nel TCI
Responsabilità vs. colpevolizzazione altrui:
descrive un senso di agentività personale vs.
sentirsi controllato, vittimizzato o abusato
Proposizionalità vs. mancanza di scopi: libertà
di scegliere ciò che viene desiderato vs.
mancanza di direzione verso un obiettivo
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Autodirezionalità in TCI
Ricchezza di risorse vs. senso di inadeguatezza:
consapevolezza delle intenzioni e creatività vs.
mancanza di autosufficienza e identità
Accettazione vs. lotta contro di sé: accettazioneAccettazione vs. lotta contro di sé: accettazione
personale, soddisfazione emotiva con sé e gli altri
Illuminazione: senso di bontà intrinseca nelle cose
vs. percezione di corruzione e perversione del
mondo
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Autodirezionalità
Punteggio alto Punteggio basso
Responsabile Colpevolizza gli altri
Propositivo Privo di scopiPropositivo Privo di scopi
Ricco di risorse Inetto
Accettazione di sè Infruttuosità
Disciplinato Indisciplinato
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
PsicobiologiaPsicobiologia della personalitàdella personalità
Da sempre l’uomo ha cercato di localizzare
alcuni aspetti della personalità in specifiche
regioni cerebrali (frenologia)regioni cerebrali (frenologia)
Lo strano caso di Phineas Gage (1848)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Phineas Gage (1823-1860)
Subì un incidente sul lavoro nel 1848, mentre inseriva una carica esplosiva in una
roccia durante la costruzione di una ferrovia.
A causa dell'esplosione, il ferro di pigiatura gli attraversò la parte anteriore del
cranio, provocando un forte trauma cerebrale ai lobi frontali.
Sopravvissuto, dopo pochi minuti era di nuovo cosciente e in grado di parlare, e nel
giro di tre settimane di alzarsi e uscire di casa da solo.
La sua personalità aveva subito radicali modifiche: gli amici non lo riconoscevano
più e i datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con loro.
La sua personalità aveva subito radicali modifiche: gli amici non lo riconoscevano
più e i datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con loro.
Si crede che l'incidente gli causò l'enorme cambiamento nella personalità emotiva e
relazionale, rendendolo privo di freni inibitori sul piano verbale, tanto da risultare
iroso ed asociale.
Gli studi su Gage hanno contribuito alla comprensione clinica e scientifica delle
funzioni cerebrali e della loro localizzazione nel cervello, soprattutto per quanto
riguarda le emozioni e la personalità.
Anche in seguito alle riflessioni teoriche su questo caso, per alcuni decenni della
metà del XX secolo, sono stati usati metodi come la lobotomia prefrontale per
curare alcuni disturbi del comportamento.Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
PsicobiologiaPsicobiologia della personalitàdella personalità
Dagli anni ’90, è stato possibile studiare l’attività del
cervello in vivo con migliore risoluzione spazio-
temporale e con minore invasività: le tecniche di
neuroimmaging (PET ed fMRI) sono state applicate
anche allo studio della personalitàanche allo studio della personalità
Studi sulla “reattività” o l’elaborazione cognitiva e/o
emotiva in soggetti sani con vari profili di
personalità e studi sui disturbi di personalità
Al momento si tratta di dati non conclusivi
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
•Studi preliminari di imaging cerebrale
evidenziano correlazioni tra l’autodirezionalità e
l’attività della corteccia prefrontale mediale
durante lo svolgimento di compiti esecutivi
(Gusnard, Ollinger et al. 2004)
•Studi su volontari sani con la PET hanno rilevato•Studi su volontari sani con la PET hanno rilevato
che ogni emozione piacevole o spiacevole si
distingue da una condizione neutrale per un
aumento del flusso sanguigno nella corteccia
prefrontale mediale, nel talamo, nell’ipotalamo e
nel mesencefalo (Lane et al., 1997)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Studi di imaging cerebrale hanno evidenziato
che le aree cerebrali che vengono attivate dalle
emozioni piacevoli e spiacevoli sono
caratteristiche del livello di coscienza
autoconsapevole.
La corteccia prefrontale mediale permette di
distinguere le rappresentazioni dello stato
mentale da quelle dello stato fisico,
consentendo di formulare una teoria della
mente o mentalizzazione (Frith & Frith, 2003)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
I tratti caratteriali del TCI distinguono gli
individui senza disturbi di personalità da
quelli con disturbi di personalità.
L’autodirezionalità correla con le scale deiL’autodirezionalità correla con le scale dei
disturbi di personalità: una bassa
autodirezionalità è predittore di tutti i
disturbi di personalità (Laidlaw, 2005)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Bassa autodirezionalità ed alto evitamento del
danno (novelty seeking) si assocerebbero alla
presenza di depressione in pazienti psichiatrici e a
sintomi di ansia o di depressione nella
popolazione generale (Richter et al., 2002, 2003)
Secondo alcuni autori, l’individuo con bassa
autodirezionalità tenderebbe ad essere immaturo,autodirezionalità tenderebbe ad essere immaturo,
poco integrato, irresponsabile, mancante di
principi di organizzazione interna.
Questa condizione porterebbe ad una
disfunzionalità nell’elaborazione delle informazioni
in senso depressogeno (Richter, 2002)
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Autodirezionalità e psicopatologia
Secondo Cloninger, la correlazione tra
Autodirezionalità, Cooperatività e
Autotrascendenza, aumenta con l’aumentare del
diametro e della coerenza della coscienza
Un iposviluppo dell’Autodirezionalità porterebbe
ad ignorare la realtà mediante il pensiero illusorio
o distorto, come nei disturbi borderline, narcisistici
o psicotici
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Alcuni studi in pazienti con disturbi fisici
(Carlsess et al., 2006) o mentali (Masthoff
et al. 2007) evidenziano una correlazioneet al. 2007) evidenziano una correlazione
positiva tra autodirezionalità e qualità di
vita
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
DISTURBO DI PERSONALITA’
Variante dei tratti di personalità (rigidi, inflessibili e maladattativi), che va
oltre i limiti che si osservano nella maggior parte delle persone con
significativa compromissione dello status sociale o lavorativo e malessere
soggettivo.
Caratteristiche
• precoce
• duraturo
• non suscettibile di sostanziali modificazioni• non suscettibile di sostanziali modificazioni
• menomazione socio-lavorativa
• scarsa/assente capacità di risposta alle richieste del mondo est.
• mancanza di empatia/sintonia nelle relazioni interpersonali
Epidemiologia
• Prevalenza 5-15 %
• Età: adulta
• Ambiente: socialmente disadattato
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
J.J. Rousseau
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 

Andere mochten auch

Osservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaOsservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaInterazione Clinica
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervosomonidc
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioniimartini
 
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo UmanoAnch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umanoddadg
 
Sistema nervoso Marzia
Sistema nervoso MarziaSistema nervoso Marzia
Sistema nervoso Marziabenadia
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliimartini
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenzapaola spagnolo
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso lusirigu
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiComprensivo di Cursi
 

Andere mochten auch (18)

Osservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaOsservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanalitica
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioni
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo UmanoAnch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
 
Sistema nervoso Marzia
Sistema nervoso MarziaSistema nervoso Marzia
Sistema nervoso Marzia
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebrali
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 

Ähnlich wie Personalita' n

Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vygimartini
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaimartini
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)imartini
 
Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)imartini
 

Ähnlich wie Personalita' n (20)

Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
Paluzzi
Paluzzi Paluzzi
Paluzzi
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vyg
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
 
Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Personalita' n

  • 1. La Personalità Il principale compito dell’uomo nella vita è di nascere e diventare ciò che è in potenza.potenza. Il più importante prodotto di questo sforzo è la sua personalità (E. Fromm) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 2. Storia della Personalità Ippocrate (460-377 a.c.) descrisse quattro temperamenti come differenti “umori“ o liquidi biologici • sangue = sanguigni - allegri e passionali • bile gialla = collerici - irascibili e irritabili • bile nera = melancolici - pessimisti e tetri • flemma = flemmatici - indolenti e calmi Galeno (129-216 d.c.) adottò il metodo di Ippocrate, che rimase in uso per tutto il Medio Evo Kant riportò questa descrizione nel suo libro Anthropologie (1798). Ancora oggi si usano questi termini, seppur senza alcun fondamento scientifico Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 3. La Personalità Cicerone definì la personalità come l'aspetto e la dignità di un essere umano, ma anche,e la dignità di un essere umano, ma anche, quella parte che si recita nella vita. Non a caso “Persona" era la maschera indossata dagli attori. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 4. Personalità Etimologia dal latino persona = maschera Nel teatro latino, la “persona” non serviva aNel teatro latino, la “persona” non serviva a mascherare un personaggio per ingannare gli altri, piuttosto era utilizzata per “tipizzare” un certo personaggio in modo caratteristico ed univoco Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 5. Personalità È difficile definire in modo univoco cosa sia la “personalità” La PERSONALITA’ è il risultato dell’interazione tra elementi biologicamente determinati, fattori ambientali ed esperienze individuali. Le persone differiscono tra loro in un modo relativamente coerente nel tempo ed in differenti contesti Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 6. La personalità Lo “stile generale” con cui un individuo interagisce con il mondo Un insieme caratteristico di pensieri, sentimenti e comportamenti” Una modalità duratura di percepire, rapportarsi o pensare a sé stessi o all’ambiente” (DSM-IV, 2000) L'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali che definiscono il nucleo delle differenze individuali nei diversi contesti in cui la condotta umana si sviluppa. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 7. La Personalità Alla soglia del XX secolo si affermò la convinzione che la personalità del soggetto si rispecchiasse nel modo in cui la realtà gli appariva e nelle idee che esprimeva. Questo modello, che in Lewin e Koffka ebbe i suoi migliori esponenti, venne definito "fenomenologico", seppur discordante in molti aspetti dalla corrente filosofica di Husserl. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 8. La Personalità La personalità è la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere, deldurevole organizzazione del carattere, del temperamento, dell'intelletto e del fisico di una persona: organizzazione che determina il suo adattamento totale all'ambiente, Eysenck (1916-1997) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 9. Fasi dello sviluppo della personalità L’uomo affronta, durante tutta la vita, alcuni passaggi necessari per evolvere una maturazione psicofisica adeguata al contesto sociale. Prima infanzia Da 0 a 3 anni. Se il bambino riceve adeguate cure materne, evita l'insorgere di insicurezze e di ansie Svezzamento Comporta le prime privazioni e il superamento della dipendenza Indipendenza: consente al bambino di allargare il suo mondo e di acquisire capacità di autonomia Fase del no: il bambino prova il piacere di opporsi ai genitori Conflitti con i genitori dello stesso sesso Prima socializzazione Ingresso nella scuola. Il bambino riceve il giudizio di soggetti esterni alla famiglia e rafforza la propria immagine Pubertà Crescente interesse verso i genitali Adolescenza Opposizione al mondo degli adulti, insorgenza di contraddizioni interne, insoddisfazione dei valori tradizionali Formazione dell'identità con l'acquisizione, prima, di valori conformisti al gruppo di appartenenza e trasgressivi verso i valori sociali e, poi, di accettazione delle figure simbolo della società (insegnante, genitore, ecc.) Vita adulta il soggetto cerca di realizzare il suo progetto di vita, definendo il più possibile la sua identità Anzianità Comporta importanti cambiamenti nelle attitudini, nello stile di vita e nell'evoluzione psico-fisica Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 10. Psicologia della personalitàPsicologia della personalità Alcuni modelli di riferimento •Teorie psicoanalitiche (Freud) •Teorie dei “tipi” di personalità (Jung)•Teorie dei “tipi” di personalità (Jung) •Teorie dei “tratti” di personalità (Allport, Cattell, Eysenk) •Teorie comportamentali (Skinner) •Teorie cognitive (Bandura) •Teorie PsicoBiologiche Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 11. Teorie psicodinamiche e psicoanalitiche (Freud, Adler, Fromm, Sullivan, Laing) La personalità è caratterizzata dal concetto di integrazione. Enfasi sui fattori dello sviluppo, supponendo che la personalità adulta evolve nel tempo a seconda dei modi con i quali si sviluppa l’integrazione di specifici fattori. Sono importanti gli aspetti motivazionali. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 12. Personalità e teorie psicodinamiche Freud: scoperta dell’inconscio, psicologia come disciplina Il modello topico Piano conscio: di superficie, di consapevolezza Piano preconscio: più nascosto, ma accessibile dall'individuo mediante il linguaggiomediante il linguaggio Piano inconscio: centrale nella personalità, inaccessibile senza una relazione d'aiuto Pulsione come spinta endogena verso l'esterno caratterizzata da un'origine, una meta, ed un oggetto. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 13. Personalità e teorie psicodinamiche Freud secondo modello - studio dei processi psichici Tre istanze psichiche mediano la pulsione attraverso i meccanismi di difesa propri dell'io e costruiscono la personalità individuale: Es: l'istanza più primitiva, costituita dai fondamenti biologici e motivazionali elementari della personalità. Le energie dell’es fanno riferimento al principio del piacere. Hanno come meta la totale e completa soddisfazione pulsionale e l'evitamento del dolore. Io: l'istanza razionale e realistica nella quale il soddisfacimento degli impulsi scaturiti dall'es trova il confronto e la mediazione. L‘Io funziona secondo il principio della realtà. Attraverso i meccanismi di difesa che sviluppa l'individuo, le pulsioni divengono socialmente accettabili, confrontandosi con un contesto sociale e personale che ne media la scarica in condotte considerate positive. Super io: l'ultima istanza di sviluppo in ordine di tempo, che segue le leggi della moralità e dell'etica. Si compone del concetto di bene e male, e dell'ideale dell'io, un'aspirazione sul come si dovrebbe essere. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 14. Personalità e teorie psicodinamiche Freud ha focalizzato l'attenzione su una serie di bisogni, ognuno dei quali è associato ad una parte del corpo e caratterizza una delle principali fasi di sviluppo dell'essere umano: •Fase orale, nei primi 18 mesi di vita. Il bambino si procura da solo un intenso piacere nel succhiare. Non essendo ancora venuto a contatto con gli obblighi, i divieti, le disapprovazioni del mondo esterno, il bambino inizia ad esplorare il proprio corpo alla ricerca di nuovi fonti di piacere. • Fase anale, interessa il bambino fino al terzo anno di età, è centrata sul piacere indotto subito dopo la defecazione. L'infante impara a riconoscere • Fase anale, interessa il bambino fino al terzo anno di età, è centrata sul piacere indotto subito dopo la defecazione. L'infante impara a riconoscere il momento ed il luogo adatti alla evacuazione, oltre a trattenere le feci seguendo le direttive del mondo esterno. Attua, per la prima volta nell'arco della sua esistenza, un compromesso tra piacere, obblighi e dignità sociali. • Fase fallica, dai 3 ai 6 anni, il bambino scopre i genitali e manifesta un orientamento bisessuale. Superando la fase edipica, l'angoscia di castrazione nei maschi, l'invidia del pene nelle femmine, il bambino, identificandosi con il genitore dello stesso sesso, sviluppa la coscienza morale, inserendo nella propria personalità le norme trasmesse dal genitore. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 15. Teorie tipologiche Ogni individuo è una rappresentazione di un particolare equilibrio di elementi di base Ippocrate: collerico, sanguigno, malinconico, flemmaticoflemmatico Sheldon: la conformazione del corpo è intimamente correlata allo sviluppo della personalità Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 16. Personalità: tipi e tratti Molti studiosi rifiutano l’idea di categorie discrete di personalità e propendono per l’individuazione di tratti (dimensioni lungo le quali le persone possono differire), anziché di tipi (categorie discrete). Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 17. Tratti di personalità • Dimensioni di base della personalità • Pattern percettivi, di pensiero e di relazione • Aspetti rilevanti della personalità che vengono mostrati in un’ampia gamma di contesti sociali emostrati in un’ampia gamma di contesti sociali e personali importanti • Costrutti psicologici che indicano una tendenza abituale o una “disposizione” a mostrare un certo tipo di condotta (variabili disposizionali) costante in diverse situazioni Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 18. Assunzioni teoriche del modello Tratti di personalità: • sono relativamente stabili nel tempo • differiscono da individuo ad individuo• differiscono da individuo ad individuo • influenzano il comportamento • quando sono rigidi, maladattativi e causano compromissioni funzionali significative o un disagio soggettivo, configurano un disturbo di personalità Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 19. Teorie dei tratti La personalità è un compendio di tratti o modi caratteristici di comportarsi, pensare, reagire, etc. Cattel: tratti originari che esistono in quantitàCattel: tratti originari che esistono in quantità relativa in ogni individuo e rappresentano la struttura reale che influenza la personalità di base. L’obiettivo di una teoria di personalità è di avere la matrice dei tratti individuali così da poter fare una previsione sul comportamento. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 20. Studio dei “tratti” di personalitàStudio dei “tratti” di personalità •Eysenck, Cattell, Goldberg, Guilford e Comrey hanno utilizzato l’analisi fattoriale per studiare i tratti rilevati da varie fonti (auto-valutazioni, etero-valutazioni e(auto-valutazioni, etero-valutazioni e osservazioni comportamentali) • I fattori sono interpretati come strutture descrittive, cioè un insieme di “aspetti fenotipici” Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 21. Cattell (1905-1998) : modello a 16 fattori dei tratti Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 22. Sixteen Personality Factors Test di Cattell o 16PF Dimensioni • Espansività vs. distacco verso gli altri • Ragionamento, alta vs. bassa intelligenza • Stabilità emozionale o emotività o forza dell’Io • Dominanza vs. sottomissione o umiltà • Vivacità vs. riservatezza, o silenziosità vs. estroversione • Coscienziosità, ovvero incostanza vs. scrupolo • Audacia sociale vs. prudenza• Audacia sociale vs. prudenza • Sensibilità vs. cinismo • Vigilanza, o fiducia vs. sospetto • Astrattezza, o conformismo vs. eccentricità • Prudenza, o semplicità vs. sofisticheria • Apprensività, o sicurezza vs. insicurezza • Apertura al cambiamento, o conservatore vs. radicale • Fiducia in sé, o dipendente vs. autonomo • Perfezionismo, o basso vs. alto autocontrollo • Tensione, o rilassato vs. irritabile Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 23. Eysenck (1916-1997) : modello a 2 fattori Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 24. La teoria dei big five McCrae e Costa, applicando l’analisi fattoriale allo studio della personalità e rifacendosi alla teoria della sedimentazione linguistica di Cattell (lingua parlata come serbatoio di descrittori della personalità), identificarono 5 tratti personali: Energia Grado di attivazione, fiducia ed entusiasmo nelle condotte che si adottano Amicalità Quantità e qualità delle relazioni interpersonali positive, orientate al prendersi cura ed ad accogliere l'altro Coscienziosità Precisione, affidabilità, accuratezza metodologica che l'individuo è orientato ad offrire attraverso la sua condotta, volontà di avere successo e la perseveranza Stabilità emotiva Grado di resistenza a stress di tipo emotivo, quali l'ansietà, l'instabilità, l'irritabilità Apertura mentale Disposizione a ricercare stimoli culturali e di pensiero esterni al proprio contesto, ricerca di un contatto con un orientamento di valori diverso da quello di riferimento. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 25. Teorie comportamentaliTeorie comportamentali • Considerano la personalità come l’effetto degli stimoli esterni sul comportamento • Pongono al centro della personalità l’interazione tra individuo e ambiente • I “tratti” di personalità sono considerati componenti genetiche o• I “tratti” di personalità sono considerati componenti genetiche o comunque fortemente determinate in senso biologico, sulle quali agisce l’esperienza Skinner: modello di “contingenza a tre termini”: Stimolo ⇒ Risposta ⇒ Conseguenze (rinforzo) Esempio: un bambino piange perché il suo pianto in passato ha attratto l’attenzione dell’adulto (rinforzo da condizionamento operante) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 26. Comportamentismo Si basa sull’estensione della teoria dell’apprendimento allo studio delladell’apprendimento allo studio della personalità Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 27. Teorie dell’apprendimento sociale La personalità è considerata come un comportamento acquisito in un contesto sociale Bandura: sebbene l’apprendimento sia acritico, sono necessari fattori diversi dalla semplicesono necessari fattori diversi dalla semplice associazione stimolo-risposta e dal rinforzo contingente per spiegare lo sviluppo dei comportamenti sociali che formano la propria personalità. Sono importanti: la memoria e i processi di ritenzione e di autoregolamentazione Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 28. Approccio comportamentista Associa le differenze individuali agli apprendimenti condizionati e rinforzati dal soggetto durante il suo percorso di vita. Sottolinea l'importanza dello stimolo nella strutturazione della risposta personale, dando meno importanza al vissuto che l'individuo associa a questo stimolo. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 29. Teorie cognitiveTeorie cognitive Il cognitivismo spiega il comportamento come l’effetto dei pensieri, dei giudizi e delle aspettativel’effetto dei pensieri, dei giudizi e delle aspettative sul mondo esterno e sulle altre persone: “ciò che pensiamo di una certa situazione modifica il nostro comportamento in quella situazione” Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 30. Approccio cognitivo-comportamentale A partire dagli studi sviluppati dalla teoria sociale cognitiva, Bandura identifica una serie di fattori personali e ambientali, in un meccanismo di interazione che influenza la condotta di un individuo.condotta di un individuo. Tra i meccanismi di autoregolazione della condotta, vi sono quelli basati sulla sistematica interazione tra elementi personali e contestuali. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 31. Situazionismo Mitschel: qualsiasi costanza comportamentale è determinata dalle caratteristiche della situazione, piuttosto che da tratti interni. La personalità dunque è la costruzione mentale di un osservatore che sta dando un senso al comportamento degli altri. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 32. Interazionismo La personalità emergerebbe dall’interazione tra qualità, predisposizioni particolari e la maniera in cui l’ambiente influenza i modi con i quali queste qualità e tendenze sonocon i quali queste qualità e tendenze sono manifestate. Piuttosto generica. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 33. Personalità Temperamento: geneticamente determinato, si manifesta precocemente + Carattere: acquisito attraverso l’apprendimento, è l’insieme delle differenze individuali nel concettol’insieme delle differenze individuali nel concetto di sè, negli obiettivi e valori che l’individuo sviluppa nel corso della vita Individui con lo stesso temperamento possono differire molto come risultato di differenze nello sviluppo del carattere (Fossati et al, 2007) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 34. Temperamento Caratteristiche • Attività (energia fisica) • Regolarità (ritmicità/prevedibilità) • Reazione iniziale (approccio/ritiro)• Reazione iniziale (approccio/ritiro) • Adattabilità • Intensità (energia della risposta positiva o negativa) • Umore (triste/allegro) • Distraibilità • Persistenza (attenzione, sensibilità alle frustrazioni) • Sensibilità (soglia di risposta) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 35. Il Carattere secondo Cloninger Differenze tra gli individui nei loro obiettivi e valori. Ogni dimensione ha una moderata ereditarietà e sarebbe associata con geni candidati multipli (Comings et al., 2000) Gli effetti delle influenze ambientali sarebbero minime in fratelli cresciuti assieme (Gillespie, Cloninger et al., 2003) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 36. Il Carattere secondo Cloninger Carattere Apprendimento (PROPOSIZIONALE) per insight di intuizioni e concetti: capacità di comprendere le relazioni tra gli eventi mediante la riorganizzazione concettuale delle percezioni e dell’esperienza su di sé, le altre persone e gli oggetti Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 37. L’apprendimento proposizionale Si basa sulla memoria esplicita • Utilizza processi cognitivi come la valutazione, il paragone e l’inferenzavalutazione, il paragone e l’inferenza • Codifica informazioni riguardanti particolari eventi autobiografici, nonché le associazioni personali e temporali che si riferiscono agli eventi stessi Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 38. La teoria psicosociale di Cloninger Il modello originario prevedeva tre dimensione temperamentali a cui ne è stata aggiunta una quarta, la persistenza Per tener conto dell’influenza dell’ambiente sulla formazione della personalità, Cloninger incluse tre dimensioni del carattere Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 39. TCI Metodo per la descrizione clinica e la classificazione delle caratteristiche di personalità, basato su una teoria biopsicosociale della personalità (Cloninger, 1987; 1994). Le tre dimensioni originali (ricerca della novità, evitamento del danno e dipendenza dalla ricompensa) e la persistenza (perseveranza nonostante la fatica) sono state considerate(perseveranza nonostante la fatica) sono state considerate tratti temperamentali. Le loro combinazioni permettono di configurare i diversi Disturbi di Personalità secondo il DSM IV. Le tre dimensioni (autodirettività, cooperatività e trascendenza) legate allo sviluppo della personalità sono considerati tratti caratteriali. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 40. The Temperament and Character Inventory (R. Cloninger) Cloninger ha sviluppato un modello psico-biologico della personalità che tiene conto delle possibili variazioni normali e patologiche del temperamento e del carattere. Il Temperament and Character Inventory (TCI) è un questionario auto-somministrato che valuta 7 dimensioni di base della personalità. E’ utilizzato nell’ambito della ricerca genetica, di brain imaging, cognitivo-comportamentale, nonché nella ricerca sulla vulnerabilità per i disturbi psichiatrici Il TCI (Temperament Character Inventory) definisce la personalità in base al funzionamento di importanti neurotrasmettitori i quali determinerebbero i comportamenti dominanti e le risposte all'ambiente. Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 41. The Temperament and Character Inventory Temperamento •Ricerca della novità •Evitamento del pericolo •Dipendenza dalla ricompensa •Persistenza•Persistenza Carattere •Autodirezionalità •Cooperatività •Autotrascendenza Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 42. TCI- Temperamento Ricerca della novità Determina l'approccio alle nuove esperienze e ai nuovi incontri e ha una correlazione negativa con la dopamina che determina il grado di soddisfazione della persona. Se la persona non è soddisfatta cercheràpersona. Se la persona non è soddisfatta cercherà novità •Esploratività vs. Rigidità •Impulsività vs. Riflessività •Stravaganza vs. Riservatezza •Sregolatezza vs. Irregimentazione Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 43. TCI- Temperamento Evitamento del pericolo In contrapposizione alla ricerca di novità, determinato dalla serotonina che ha funzione di regolazione. E' maggiormente presente nelle persone di sesso femminile • Ansia anticipatoria e pessimismo vs. Ottimismo disinibito • Paura dell’incertezza • Timidezza, insicurezza per cose ignote • Affaticabilità e mancanza di energie Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 44. TCI- Temperamento Dipendenza dalla ricompensa Correla con la noradrenalina che determina le risposte di attacco e fuga nel corpo umano • Sentimentalismo • Attaccamento • Dipendenza Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 46. TCI- Carattere Cooperatività Più presente nelle donne. L’altruismo e la cooperazione è alla base dell'empatia • Accettazione vs. Intolleranza sociale • Empatia vs. Disinteresse sociale • Utilità vs. Inutilità • Compassione vs. Vendicatività • Buona coscienza vs. vantaggio personale Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 47. TCI- Carattere Autotrascendenza Tipica delle persone che si sentono in comunione con la natura e con gli altri, correlato con esperienze spirituali e di uscita dal corpo, anche per malfunzionamenti temporanei della zona prefrontaletemporanei della zona prefrontale • Dimenticanza di sè vs. esperienza di auto- consapevolezza • Identificazione transpersonale vs. autodifferenziazione • Accettazione dello spirituale vs. materialismo razionale Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 48. TCI- Carattere Autodirezionalità La capacità di essere indipendenti. Correla con uno scarso attaccamento agli altri • Responsabilità vs. colpevolizzazione degli altri • Proposizionalità vs. mancanza di scopi • Ricchezza di risorse • Accettazione di sè vs. lotta con se stessi • Illuminazione Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 49. Autodirezionalità E’ indice di maturità, forza, auto-sufficienza, responsabilità, presenza di obiettivi di efficacia. Corrisponde alla capacità di modificare il proprioCorrisponde alla capacità di modificare il proprio comportamento in accordo con le scelte individuali e gli obiettivi volontari. Riguarda il nostro sé (relazione soggetto- oggetto) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 50. Autodirezionalità E’ un indicatore del grado di sviluppo globale raggiunto lungo un percorsoglobale raggiunto lungo un percorso gerarchico di autoconsapevolezza Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 51. Autodirezionalità nel TCI Responsabilità vs. colpevolizzazione altrui: descrive un senso di agentività personale vs. sentirsi controllato, vittimizzato o abusato Proposizionalità vs. mancanza di scopi: libertà di scegliere ciò che viene desiderato vs. mancanza di direzione verso un obiettivo Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 52. Autodirezionalità in TCI Ricchezza di risorse vs. senso di inadeguatezza: consapevolezza delle intenzioni e creatività vs. mancanza di autosufficienza e identità Accettazione vs. lotta contro di sé: accettazioneAccettazione vs. lotta contro di sé: accettazione personale, soddisfazione emotiva con sé e gli altri Illuminazione: senso di bontà intrinseca nelle cose vs. percezione di corruzione e perversione del mondo Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 53. Autodirezionalità Punteggio alto Punteggio basso Responsabile Colpevolizza gli altri Propositivo Privo di scopiPropositivo Privo di scopi Ricco di risorse Inetto Accettazione di sè Infruttuosità Disciplinato Indisciplinato Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 54. PsicobiologiaPsicobiologia della personalitàdella personalità Da sempre l’uomo ha cercato di localizzare alcuni aspetti della personalità in specifiche regioni cerebrali (frenologia)regioni cerebrali (frenologia) Lo strano caso di Phineas Gage (1848) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 55. Phineas Gage (1823-1860) Subì un incidente sul lavoro nel 1848, mentre inseriva una carica esplosiva in una roccia durante la costruzione di una ferrovia. A causa dell'esplosione, il ferro di pigiatura gli attraversò la parte anteriore del cranio, provocando un forte trauma cerebrale ai lobi frontali. Sopravvissuto, dopo pochi minuti era di nuovo cosciente e in grado di parlare, e nel giro di tre settimane di alzarsi e uscire di casa da solo. La sua personalità aveva subito radicali modifiche: gli amici non lo riconoscevano più e i datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con loro. La sua personalità aveva subito radicali modifiche: gli amici non lo riconoscevano più e i datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con loro. Si crede che l'incidente gli causò l'enorme cambiamento nella personalità emotiva e relazionale, rendendolo privo di freni inibitori sul piano verbale, tanto da risultare iroso ed asociale. Gli studi su Gage hanno contribuito alla comprensione clinica e scientifica delle funzioni cerebrali e della loro localizzazione nel cervello, soprattutto per quanto riguarda le emozioni e la personalità. Anche in seguito alle riflessioni teoriche su questo caso, per alcuni decenni della metà del XX secolo, sono stati usati metodi come la lobotomia prefrontale per curare alcuni disturbi del comportamento.Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 56. PsicobiologiaPsicobiologia della personalitàdella personalità Dagli anni ’90, è stato possibile studiare l’attività del cervello in vivo con migliore risoluzione spazio- temporale e con minore invasività: le tecniche di neuroimmaging (PET ed fMRI) sono state applicate anche allo studio della personalitàanche allo studio della personalità Studi sulla “reattività” o l’elaborazione cognitiva e/o emotiva in soggetti sani con vari profili di personalità e studi sui disturbi di personalità Al momento si tratta di dati non conclusivi Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 57. •Studi preliminari di imaging cerebrale evidenziano correlazioni tra l’autodirezionalità e l’attività della corteccia prefrontale mediale durante lo svolgimento di compiti esecutivi (Gusnard, Ollinger et al. 2004) •Studi su volontari sani con la PET hanno rilevato•Studi su volontari sani con la PET hanno rilevato che ogni emozione piacevole o spiacevole si distingue da una condizione neutrale per un aumento del flusso sanguigno nella corteccia prefrontale mediale, nel talamo, nell’ipotalamo e nel mesencefalo (Lane et al., 1997) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 58. Studi di imaging cerebrale hanno evidenziato che le aree cerebrali che vengono attivate dalle emozioni piacevoli e spiacevoli sono caratteristiche del livello di coscienza autoconsapevole. La corteccia prefrontale mediale permette di distinguere le rappresentazioni dello stato mentale da quelle dello stato fisico, consentendo di formulare una teoria della mente o mentalizzazione (Frith & Frith, 2003) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 59. I tratti caratteriali del TCI distinguono gli individui senza disturbi di personalità da quelli con disturbi di personalità. L’autodirezionalità correla con le scale deiL’autodirezionalità correla con le scale dei disturbi di personalità: una bassa autodirezionalità è predittore di tutti i disturbi di personalità (Laidlaw, 2005) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 60. Bassa autodirezionalità ed alto evitamento del danno (novelty seeking) si assocerebbero alla presenza di depressione in pazienti psichiatrici e a sintomi di ansia o di depressione nella popolazione generale (Richter et al., 2002, 2003) Secondo alcuni autori, l’individuo con bassa autodirezionalità tenderebbe ad essere immaturo,autodirezionalità tenderebbe ad essere immaturo, poco integrato, irresponsabile, mancante di principi di organizzazione interna. Questa condizione porterebbe ad una disfunzionalità nell’elaborazione delle informazioni in senso depressogeno (Richter, 2002) Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 61. Autodirezionalità e psicopatologia Secondo Cloninger, la correlazione tra Autodirezionalità, Cooperatività e Autotrascendenza, aumenta con l’aumentare del diametro e della coerenza della coscienza Un iposviluppo dell’Autodirezionalità porterebbe ad ignorare la realtà mediante il pensiero illusorio o distorto, come nei disturbi borderline, narcisistici o psicotici Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 62. Alcuni studi in pazienti con disturbi fisici (Carlsess et al., 2006) o mentali (Masthoff et al. 2007) evidenziano una correlazioneet al. 2007) evidenziano una correlazione positiva tra autodirezionalità e qualità di vita Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT
  • 63. DISTURBO DI PERSONALITA’ Variante dei tratti di personalità (rigidi, inflessibili e maladattativi), che va oltre i limiti che si osservano nella maggior parte delle persone con significativa compromissione dello status sociale o lavorativo e malessere soggettivo. Caratteristiche • precoce • duraturo • non suscettibile di sostanziali modificazioni• non suscettibile di sostanziali modificazioni • menomazione socio-lavorativa • scarsa/assente capacità di risposta alle richieste del mondo est. • mancanza di empatia/sintonia nelle relazioni interpersonali Epidemiologia • Prevalenza 5-15 % • Età: adulta • Ambiente: socialmente disadattato Scaricato da WWW.SUNHOPE.IT