SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
1
Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività
Perugia, Via Fratelli Carioli,24 Tel. 0755003688
E-mail: aidai.umbria@libero.it
2
CORSO DI FORMAZIONE
“L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI ADHD”
PERUGIA, GENNAIO 2011
1° Incontro
I BISOGNI EDUCATIVI DEL
BAMBINO ADHD IN UNA LOGICA
INCLUSIVA: IL CONTRIBUTO DEL
COSTRUTTIVISMO
L’OSSERVAZIONE IN CLASSE
(LAVORO DI GRUPPO)
2° Incontro
L’OSSERVAZIONE IN CLASSE
(LAVORO DI GRUPPO)
STRATEGIE METACOGNITIVE E
INTERVENTI IN CLASSE
3° Incontro
STRATEGIE METACOGNITIVE E
INTERVENTI IN CLASSE
Michele Margheriti
Michele Margheriti
Cinzia Bizzarri
Maria Teresa Barberini
Giovanna Tinarelli
Maria Teresa Barberini
Giovanna Tinarelli
3
I BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO ADHD IN UNA LOGICA
INCLUSIVA: IL CONTRIBUTO DEL COSTRUTTIVISMO
 Il DDAI: proviamo a riordinare le ideeIl DDAI: proviamo a riordinare le idee
 Il concetto di “complessità”Il concetto di “complessità”
 I Bisogni Educativi Speciali (BES)I Bisogni Educativi Speciali (BES)
 La Pedagogia InclusivaLa Pedagogia Inclusiva
 Il Costruttivismo socialeIl Costruttivismo sociale
4
COS’E’ IL DDAI (ADHD IN INGLESE)?
Un disturbo evolutivo dell’autoregolazione del
comportamento, che si manifesta soprattutto con
difficoltà di mantenimento dell’attenzione.
Nella maggior parte dei casi si presenta
associato ad altri disturbi, risulta invalidante
per il soggetto stesso e pone notevoli difficoltà
alle persone circostanti (genitori, insegnanti,
coetanei)
PROVIAMOPROVIAMO A RIORDINARE LE
IDEE
5
IL BAMBINO
NON RIESCE
A REGOLARE
La sua capacità di
concentrazione e di
attenzione sostenuta
nel tempo
Il processo di
pianificazione e
soluzione di
problemi
Il suo livello di
autostima (Sono
bravissimo/Non so
fare niente)
Il suo
comportamento con
gli altri rispettando
le più comuni regole
sociali
Il suo
comportamento
motorio (in
particolar modo nei
casi in cui vi sia
anche iperattività)
La tendenza a dare
una risposta in modo
impulsivo e
precipitoso
La capacità di
rispondere in modo
positivo a certe
emozioni (rabbia,
frustrazione)
Il livello di
motivazione, la
fiducia nell’impegno
e nello sforzo
6
DISTURBO: gruppo di sintomi o
comportamenti clinicamente riconoscibili che si
associano ad un sofferenza e ad una
interferenza significativa con il funzionamento
dell’individuo (DSM IV).
COSA SI INTENDE PER DISTURBO?
7
COMPONENTE QUANTITATIVA:
La stessa caratteristica comportamentale che
giudicheremmo naturale e del tutto legittima
se presente in misura moderata e in
determinati contesti ......
...... Diventa “DISTURBO” se si presenta in
misura eccessiva (pervasiva in frequenza o
intensità), impedendo all’individuo di svolgere le
attività proprie per la sua età in un determinato
contesto.
8
IL DISTURBO DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
(DDAI)
 Nel DDAI possiamo parlare di disturbo quando le
caratteristiche di iperattività, disattenzione, e impulsività
assumono livelli tali da compromettere le capacità di
adattamento in tutti gli aspetti della vita:
 nelle relazioni (in famiglia, con gli amici, nelle attività
ricreative)
 nell’apprendimento (prestazioni basse per compiti
accessibili o vere e proprie difficoltà ad apprendere)
 nel percorso di organizzazione della personalità
(gestione delle frustrazioni, stile di pensiero, stile
attributivo).
9
DISATTENZIONE
Spesso non riescono a …
 Prestare cura ai dettagli
 Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato
 Evitare distrazione specie in compiti poco motivanti
 Organizzare le proprie attività, pianificare
 Ascoltare e seguire istruzioni
 Affrontare compiti lunghi, terminandoli nei tempi
previsti
 Avere cura delle proprie cose
10
IPERATTIVITA’ - IMPULSIVITA’
Spesso …
 Si muovono eccessivamente anche in contesti poco
adeguati
 Sembrano continuamente mossi da un “motorino”
 Passano continuamente da una attività all’altra
 “Sparano” le risposte a caso (in genere parlano
eccessivamente)
 Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri
 Non sanno aspettare il proprio turno e sono impazienti
 Agiscono senza riflettere, non valutando le conseguenze
11
PERSONALITA’ - EMOTIVITA ‘
 Scarsa capacità di sopportare frustrazioni e di
differire i bisogni o i desideri (diversa percezione
del tempo). Relazioni sociali conflittuali/tendenzeRelazioni sociali conflittuali/tendenze
oppositiveoppositive
 Scarsa autoregolazione di emozioni e impulsi
(sensazioni intense e piuttosto estremizzate).
Relazioni sociali conflittuali/scarso rispetto diRelazioni sociali conflittuali/scarso rispetto di
regoleregole
 Tendenza ad attribuire ad altri (comunque
all’esterno da sé) la causa dei propri successi.
SScarsa autostima, stile attributivo depressocarsa autostima, stile attributivo depresso
 Scarsa motivazione (scarsa “tenuta”) nelle attività
che richiedono sforzo cognitivo. InsuccessoInsuccesso
scolasticoscolastico
12
Relazioni sociali conflittuali
Tendenze
oppositive
Scarso
rispetto
di regole
Dem
otivazione
Insuccesso
scolastico
Sentimenti di dipendenzaBassa autostima
13
IPERATTIVITA’
IMPULSIVITA’
IPERATTIVITA’
IMPULSIVITA’
DISTRAIBILITA’DISTRAIBILITA’
DIFF. DI
PIANIFICAZIONE
DIFF. DI
PIANIFICAZIONE
DIFF. NELLE
RELAZIONI SOC.
DIFF. NELLE
RELAZIONI SOC.
BASSA
MOTIVAZIONE
BASSA
MOTIVAZIONE
AUTOSVALUTAZIONEAUTOSVALUTAZIONE
STILE
ATTRIBUTIVO
DEPRESSIVO
STILE
ATTRIBUTIVO
DEPRESSIVO
I bambini DDAI possono differenziarsi molto l’uno
dall’altro, presentando in misura anche molto
difforme le differenti caratteristiche del disturbo.
I bambini DDAI cambiano molto nel corso dello
sviluppo: le caratteristiche ESTERIORI tendono ad
assumere una importanza minore, quelle INTERIORI
una importanza maggiore.
Nell’ambito delle patologie neuropsicologiche dell’età
evolutiva il DDAI è una di quelle più difficili da
diagnosticare: NON ESISTONO STRUMENTI
CLINICI “SPECIFICI” PER LA VALUTAZIONE.
14
COMORBIDITA’
DISTURBI ASSOCIATI - COMORBIDITA’
Circa il 80% dei bambini con DDAI presenta almeno una
comorbidità; circa il 60% presenta almeno due comorbidità
tra cui:
 Disturbi dell’Apprendimento (Dislessia 30%; Disgrafia
50%; Discalculia 20%)
 Disturbo Oppositivo Provocatorio (40%)
 Disturbo della Condotta (14%)
 Disturbi d’Ansia/Depressione (40%)
La scarsa concentrazione e l’elevata attività motoria sono i
primi segnali di disagio psicologico in età evolutiva.
QUINDI
Disattenzione e iperattività non significano
automaticamente DDAI
15
PUNTI DI FORZA
 Generosità (propensione a spendersi per gli altri senza calcoli
personali)
 Senso dell’umorismo e dell’ironia
 Empatia (capacità di sentire le emozioni e di mettersi nei
panni degli altri)
 Modalità divergente di pensiero
Il pensiero divergente è il pensiero creativo, alternativo e
originale. E' sollecitato da situazioni aperte, come quelle
sociali, e che ammettono più soluzioni alternative.
In opposizione al pensiero convergente, che consiste in un
procedimento sequenziale e deduttivo, nell'applicazione
meccanica di regole apprese, nell'analisi metodica di dati. Si
adatta a problemi chiusi che prevedono un'unica soluzione. E'
il pensiero sollecitato anche dalla scuola (Guilford).
16
FATTORI
AMBIENTALI/AGGRAVAMEN
TO
I FATTORI AMBIENTALI POSSONO
COSTITUIRE DELLE CONDIZIONI DI
AGGRAVAMENTO …
 Presenza di familiari con lo stesso disturbo (il disturbo è
maggiormente caratterizzato geneticamente; il bambino ha modelli
DDAI in famiglia).
 Se si osservano altri disturbi il quadro è più complesso.
 Se il bambino ha un basso livello cognitivo avrà meno possibilità di
sviluppare strategie di compensazione.
 Le relazioni familiari disorganizzate non aiutano lo sviluppo
dell’autoregolazione.
 Se gli adulti non riescono ad accettare il problema, il bambino
verrà inutilmente accusato e punito, con un conseguente
aggravamento della situazione.
17
FATTORI
AMBIENTALI/MIGLIORAMEN
TO
… MA L’AMBIENTE PUÒ PRODURRE ANCHE
FATTORI DI MIGLIORAMENTO
Oltre alle situazioni contrarie descritte relativamente ai
fattori di aggravamento, la condizione del bambino può
migliorare se:
 Gli si insegna a rispettare le regole (che siano poche,
comprese e condivise).
 Chi lo educa ha un atteggiamento riflessivo e calmo.
 Gli si insegna a saper attendere.
 Gli educatori premiano la sua accuratezza dei lavori
piuttosto che la velocità (frettolosità), credendo che
velocità significhi intelligenza.
 La famiglia chiede una consulenza
18
COME SI INTERVIENE
COME SI INTERVIENE?
 L’unica risposta che può sortire un certo effetto
è un lavoro integrato che coinvolge scuola, famiglia
e bambino.
 E’ necessario portare scuola e famiglia ad
interpretare nello stesso modo il comportamento del
bambino (difficoltà specifica, che non diventi alibi).
 Possono essere utili strategie comportamentali
(scuola e famiglia) e metacognitive (scuola e
bambino).
 In alcuni casi può essere necessaria una temporanea
terapia farmacologica.
19
20
DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
• DISLESSIA (DISTURBO SPECIFICO DELLA LETTURA):
consiste in capacità dell’apprendimento della lettura
significativamente inferiori rispetto alla scolarizzazione e
all’età mentale. Questo deficit (…) non è imputabile né a
danni di tipo organico, né a ritardo mentale, né ad
un’inadeguata istruzione scolastica.
• DISGRAFIA (DISTURBO SPECIFICO DELL’ESPRESSIONE
SCRITTA: il disturbo è caratterizzato da ridotte capacità di
scrittura - non imputabili a danni organici - rispetto alla
scolarizzazione e all’età mentale. In genere nei DDAI ad
essere disturbata è la componente grafomotoria.
• DISCALCULIA (DISTURBO SPECIFICO DELLE ABILITA’
ARITMETICHE: si tratta di capacità ridotte
nell’apprendimento del calcolo rispetto alla scolarizzazione e
all’età mentale, non causate da danni organici, ritardo
mentale o inadeguata istruzione scolastica.
21
DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP)
• La caratteristica essenziale di questo disturbo è una
modalità persistente di opposizione, di disubbidienza, di
negativismo provocatorio, rivolta di solito verso i genitori, gli
insegnanti e, più in generale, verso le figure che in qualche
modo rappresentano l’autorità. Si tratta di manifestazioni
meno gravi di quelle che caratterizzano i Disturbi della
Condotta. Il soggetto con questo disturbo litiga, perde il
controllo con facilità, sfida apertamente le richieste e le
regole degli adulti, fa deliberatamente cose che
infastidiscono gli altri, li incolpa per i suoi errori, è
suscettibile, infastidito, arrabbiato, risentito, sprezzante
vendicativo e spesso impreca o usa un linguaggio osceno.
22
DISTURBI DELLA CONDOTTA
• Questi disturbi sono essenzialmente caratterizzati da
comportamenti che violano i diritti fondamentali delle altre
persone e le principali regole sociali. In generale si tratta di
condotte antisociali e provocatorie: furti, truffe, fughe da
casa, menzogne, interruzioni ingiustificate della frequenza
scolastica, vandalismo, episodi di crudeltà nei confronti di
persone o di animali, comportamenti violenti. Di solito al
disturbo, che esordisce intorno alla pubertà, sono associate
difficoltà di adattamento sociale, e familiare, esperienze
sessuali precoci, bassa resistenza alla frustrazione e bassa
autostima, tendenza all’abuso di sostanze, irritabilità, ira,
atteggiamenti provocatori.
23
DISTURBI D’ANSIA/DEPRESSIONE
• I disturbi depressivi sono caratterizzati da una caduta
persistente del tono dell’umore, perdita di interesse e
piacere e riduzione dell’energia.
• Rispetto all’adulto la depressione che si presenta nei bambini
e negli adolescenti può insorgere in modo più insidioso, può
essere caratterizzata più da irritabilità che da tristezza e
compare più spesso in associazione ad altre condizioni di
malattia come ansia, disturbi della condotta, ipercinesia e
difficoltà connesse all’apprendimento.
(Clinical Evidence, edizione italiana, Ministero della Salute)
24
STILI ATTRIBUTIVI
Le attribuzioni sono i processi attraverso i quali
gli individui interpretano le cause degli eventi,
delle azioni e dei fatti che si verificano nel loro
ambiente (Kelley, 1967)
In uno stile attributivo di tipo depressivo il
bambino attribuisce il suo successo a cause
esterne, mentre il fallimento viene attribuito a
fattori interni non controllabili (“non sono
bravo”, “sono scemo”, “non riesco e allora mi
arrabbio”).

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Social skills cottini
Social skills cottiniSocial skills cottini
Social skills cottiniimartini
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016CTI_Area_Ulss7
 
Autismo &co
Autismo &coAutismo &co
Autismo &coimartini
 
Handicap corso gisser
Handicap corso gisserHandicap corso gisser
Handicap corso gisserimartini
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismoDrosinula
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
Dott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cDott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cimartini
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cimartini
 
D eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cD eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cimartini
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaimartini
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmacimilanmoon
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniCTI_Area_Ulss7
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cimartini
 

Was ist angesagt? (20)

Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Social skills cottini
Social skills cottiniSocial skills cottini
Social skills cottini
 
Adhd v
Adhd vAdhd v
Adhd v
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016
 
Autismo &co
Autismo &coAutismo &co
Autismo &co
 
Handicap corso gisser
Handicap corso gisserHandicap corso gisser
Handicap corso gisser
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
Dott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cDott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti c
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
D eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cD eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività c
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento c
 

Andere mochten auch

Configuración de word 1 im_kate
Configuración de word 1 im_kateConfiguración de word 1 im_kate
Configuración de word 1 im_kateKateRamos5
 
discalcalculia
 discalcalculia discalcalculia
discalcalculiaimartini
 
Avances tecnologicos im-kate
Avances tecnologicos im-kateAvances tecnologicos im-kate
Avances tecnologicos im-katejuanacevedo1412
 
Power point tevere gruppo b finito
Power point tevere gruppo b finitoPower point tevere gruppo b finito
Power point tevere gruppo b finitoMarta Sabatta
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Loretta Danelon
 
Getting started in Content Marketing for Hotels
Getting started in Content Marketing for Hotels Getting started in Content Marketing for Hotels
Getting started in Content Marketing for Hotels Yvonne Brennan
 
Memoria per-web c
Memoria per-web cMemoria per-web c
Memoria per-web cimartini
 
Get file b
Get file bGet file b
Get file bimartini
 
Centallo marta v
Centallo marta vCentallo marta v
Centallo marta vimartini
 
Ascolto minore
Ascolto minore   Ascolto minore
Ascolto minore imartini
 
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.Luca Marescotti
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a bimartini
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratoriimartini
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaimartini
 

Andere mochten auch (20)

Configuración de word 1 im_kate
Configuración de word 1 im_kateConfiguración de word 1 im_kate
Configuración de word 1 im_kate
 
discalcalculia
 discalcalculia discalcalculia
discalcalculia
 
Avances tecnologicos im-kate
Avances tecnologicos im-kateAvances tecnologicos im-kate
Avances tecnologicos im-kate
 
Membrete
MembreteMembrete
Membrete
 
Power point tevere gruppo b finito
Power point tevere gruppo b finitoPower point tevere gruppo b finito
Power point tevere gruppo b finito
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 
Getting started in Content Marketing for Hotels
Getting started in Content Marketing for Hotels Getting started in Content Marketing for Hotels
Getting started in Content Marketing for Hotels
 
Memoria per-web c
Memoria per-web cMemoria per-web c
Memoria per-web c
 
Get file b
Get file bGet file b
Get file b
 
Centallo marta v
Centallo marta vCentallo marta v
Centallo marta v
 
Ascolto minore
Ascolto minore   Ascolto minore
Ascolto minore
 
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratori
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Adolf loos teoria
Adolf loos   teoriaAdolf loos   teoria
Adolf loos teoria
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 

Ähnlich wie Margheriti adhd

Handicap corso gisser d
Handicap corso gisser dHandicap corso gisser d
Handicap corso gisser dimartini
 
Handicap corso gisser c
Handicap corso gisser cHandicap corso gisser c
Handicap corso gisser cimartini
 
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...Istituto Walden
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciimartini
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]imartini
 
Dott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti ccDott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti ccimartini
 
Psicologia adhd b
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd bimartini
 
Handicap corso gisser
Handicap corso gisserHandicap corso gisser
Handicap corso gisserimartini
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 cimartini
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1iva martini
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Massimo
 

Ähnlich wie Margheriti adhd (20)

Adhd rev
Adhd revAdhd rev
Adhd rev
 
adhd
adhdadhd
adhd
 
Handicap corso gisser d
Handicap corso gisser dHandicap corso gisser d
Handicap corso gisser d
 
Handicap corso gisser c
Handicap corso gisser cHandicap corso gisser c
Handicap corso gisser c
 
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
 
Dott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti ccDott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti cc
 
Articolo bravo neu
Articolo bravo neuArticolo bravo neu
Articolo bravo neu
 
Psicologia adhd b
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd b
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Handicap corso gisser
Handicap corso gisserHandicap corso gisser
Handicap corso gisser
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 c
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
413969240
413969240413969240
413969240
 
413969240
413969240413969240
413969240
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Margheriti adhd

  • 1. 1 Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività Perugia, Via Fratelli Carioli,24 Tel. 0755003688 E-mail: aidai.umbria@libero.it
  • 2. 2 CORSO DI FORMAZIONE “L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI ADHD” PERUGIA, GENNAIO 2011 1° Incontro I BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO ADHD IN UNA LOGICA INCLUSIVA: IL CONTRIBUTO DEL COSTRUTTIVISMO L’OSSERVAZIONE IN CLASSE (LAVORO DI GRUPPO) 2° Incontro L’OSSERVAZIONE IN CLASSE (LAVORO DI GRUPPO) STRATEGIE METACOGNITIVE E INTERVENTI IN CLASSE 3° Incontro STRATEGIE METACOGNITIVE E INTERVENTI IN CLASSE Michele Margheriti Michele Margheriti Cinzia Bizzarri Maria Teresa Barberini Giovanna Tinarelli Maria Teresa Barberini Giovanna Tinarelli
  • 3. 3 I BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO ADHD IN UNA LOGICA INCLUSIVA: IL CONTRIBUTO DEL COSTRUTTIVISMO  Il DDAI: proviamo a riordinare le ideeIl DDAI: proviamo a riordinare le idee  Il concetto di “complessità”Il concetto di “complessità”  I Bisogni Educativi Speciali (BES)I Bisogni Educativi Speciali (BES)  La Pedagogia InclusivaLa Pedagogia Inclusiva  Il Costruttivismo socialeIl Costruttivismo sociale
  • 4. 4 COS’E’ IL DDAI (ADHD IN INGLESE)? Un disturbo evolutivo dell’autoregolazione del comportamento, che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell’attenzione. Nella maggior parte dei casi si presenta associato ad altri disturbi, risulta invalidante per il soggetto stesso e pone notevoli difficoltà alle persone circostanti (genitori, insegnanti, coetanei) PROVIAMOPROVIAMO A RIORDINARE LE IDEE
  • 5. 5 IL BAMBINO NON RIESCE A REGOLARE La sua capacità di concentrazione e di attenzione sostenuta nel tempo Il processo di pianificazione e soluzione di problemi Il suo livello di autostima (Sono bravissimo/Non so fare niente) Il suo comportamento con gli altri rispettando le più comuni regole sociali Il suo comportamento motorio (in particolar modo nei casi in cui vi sia anche iperattività) La tendenza a dare una risposta in modo impulsivo e precipitoso La capacità di rispondere in modo positivo a certe emozioni (rabbia, frustrazione) Il livello di motivazione, la fiducia nell’impegno e nello sforzo
  • 6. 6 DISTURBO: gruppo di sintomi o comportamenti clinicamente riconoscibili che si associano ad un sofferenza e ad una interferenza significativa con il funzionamento dell’individuo (DSM IV). COSA SI INTENDE PER DISTURBO?
  • 7. 7 COMPONENTE QUANTITATIVA: La stessa caratteristica comportamentale che giudicheremmo naturale e del tutto legittima se presente in misura moderata e in determinati contesti ...... ...... Diventa “DISTURBO” se si presenta in misura eccessiva (pervasiva in frequenza o intensità), impedendo all’individuo di svolgere le attività proprie per la sua età in un determinato contesto.
  • 8. 8 IL DISTURBO DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ (DDAI)  Nel DDAI possiamo parlare di disturbo quando le caratteristiche di iperattività, disattenzione, e impulsività assumono livelli tali da compromettere le capacità di adattamento in tutti gli aspetti della vita:  nelle relazioni (in famiglia, con gli amici, nelle attività ricreative)  nell’apprendimento (prestazioni basse per compiti accessibili o vere e proprie difficoltà ad apprendere)  nel percorso di organizzazione della personalità (gestione delle frustrazioni, stile di pensiero, stile attributivo).
  • 9. 9 DISATTENZIONE Spesso non riescono a …  Prestare cura ai dettagli  Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato  Evitare distrazione specie in compiti poco motivanti  Organizzare le proprie attività, pianificare  Ascoltare e seguire istruzioni  Affrontare compiti lunghi, terminandoli nei tempi previsti  Avere cura delle proprie cose
  • 10. 10 IPERATTIVITA’ - IMPULSIVITA’ Spesso …  Si muovono eccessivamente anche in contesti poco adeguati  Sembrano continuamente mossi da un “motorino”  Passano continuamente da una attività all’altra  “Sparano” le risposte a caso (in genere parlano eccessivamente)  Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri  Non sanno aspettare il proprio turno e sono impazienti  Agiscono senza riflettere, non valutando le conseguenze
  • 11. 11 PERSONALITA’ - EMOTIVITA ‘  Scarsa capacità di sopportare frustrazioni e di differire i bisogni o i desideri (diversa percezione del tempo). Relazioni sociali conflittuali/tendenzeRelazioni sociali conflittuali/tendenze oppositiveoppositive  Scarsa autoregolazione di emozioni e impulsi (sensazioni intense e piuttosto estremizzate). Relazioni sociali conflittuali/scarso rispetto diRelazioni sociali conflittuali/scarso rispetto di regoleregole  Tendenza ad attribuire ad altri (comunque all’esterno da sé) la causa dei propri successi. SScarsa autostima, stile attributivo depressocarsa autostima, stile attributivo depresso  Scarsa motivazione (scarsa “tenuta”) nelle attività che richiedono sforzo cognitivo. InsuccessoInsuccesso scolasticoscolastico
  • 12. 12 Relazioni sociali conflittuali Tendenze oppositive Scarso rispetto di regole Dem otivazione Insuccesso scolastico Sentimenti di dipendenzaBassa autostima
  • 13. 13 IPERATTIVITA’ IMPULSIVITA’ IPERATTIVITA’ IMPULSIVITA’ DISTRAIBILITA’DISTRAIBILITA’ DIFF. DI PIANIFICAZIONE DIFF. DI PIANIFICAZIONE DIFF. NELLE RELAZIONI SOC. DIFF. NELLE RELAZIONI SOC. BASSA MOTIVAZIONE BASSA MOTIVAZIONE AUTOSVALUTAZIONEAUTOSVALUTAZIONE STILE ATTRIBUTIVO DEPRESSIVO STILE ATTRIBUTIVO DEPRESSIVO I bambini DDAI possono differenziarsi molto l’uno dall’altro, presentando in misura anche molto difforme le differenti caratteristiche del disturbo. I bambini DDAI cambiano molto nel corso dello sviluppo: le caratteristiche ESTERIORI tendono ad assumere una importanza minore, quelle INTERIORI una importanza maggiore. Nell’ambito delle patologie neuropsicologiche dell’età evolutiva il DDAI è una di quelle più difficili da diagnosticare: NON ESISTONO STRUMENTI CLINICI “SPECIFICI” PER LA VALUTAZIONE.
  • 14. 14 COMORBIDITA’ DISTURBI ASSOCIATI - COMORBIDITA’ Circa il 80% dei bambini con DDAI presenta almeno una comorbidità; circa il 60% presenta almeno due comorbidità tra cui:  Disturbi dell’Apprendimento (Dislessia 30%; Disgrafia 50%; Discalculia 20%)  Disturbo Oppositivo Provocatorio (40%)  Disturbo della Condotta (14%)  Disturbi d’Ansia/Depressione (40%) La scarsa concentrazione e l’elevata attività motoria sono i primi segnali di disagio psicologico in età evolutiva. QUINDI Disattenzione e iperattività non significano automaticamente DDAI
  • 15. 15 PUNTI DI FORZA  Generosità (propensione a spendersi per gli altri senza calcoli personali)  Senso dell’umorismo e dell’ironia  Empatia (capacità di sentire le emozioni e di mettersi nei panni degli altri)  Modalità divergente di pensiero Il pensiero divergente è il pensiero creativo, alternativo e originale. E' sollecitato da situazioni aperte, come quelle sociali, e che ammettono più soluzioni alternative. In opposizione al pensiero convergente, che consiste in un procedimento sequenziale e deduttivo, nell'applicazione meccanica di regole apprese, nell'analisi metodica di dati. Si adatta a problemi chiusi che prevedono un'unica soluzione. E' il pensiero sollecitato anche dalla scuola (Guilford).
  • 16. 16 FATTORI AMBIENTALI/AGGRAVAMEN TO I FATTORI AMBIENTALI POSSONO COSTITUIRE DELLE CONDIZIONI DI AGGRAVAMENTO …  Presenza di familiari con lo stesso disturbo (il disturbo è maggiormente caratterizzato geneticamente; il bambino ha modelli DDAI in famiglia).  Se si osservano altri disturbi il quadro è più complesso.  Se il bambino ha un basso livello cognitivo avrà meno possibilità di sviluppare strategie di compensazione.  Le relazioni familiari disorganizzate non aiutano lo sviluppo dell’autoregolazione.  Se gli adulti non riescono ad accettare il problema, il bambino verrà inutilmente accusato e punito, con un conseguente aggravamento della situazione.
  • 17. 17 FATTORI AMBIENTALI/MIGLIORAMEN TO … MA L’AMBIENTE PUÒ PRODURRE ANCHE FATTORI DI MIGLIORAMENTO Oltre alle situazioni contrarie descritte relativamente ai fattori di aggravamento, la condizione del bambino può migliorare se:  Gli si insegna a rispettare le regole (che siano poche, comprese e condivise).  Chi lo educa ha un atteggiamento riflessivo e calmo.  Gli si insegna a saper attendere.  Gli educatori premiano la sua accuratezza dei lavori piuttosto che la velocità (frettolosità), credendo che velocità significhi intelligenza.  La famiglia chiede una consulenza
  • 18. 18 COME SI INTERVIENE COME SI INTERVIENE?  L’unica risposta che può sortire un certo effetto è un lavoro integrato che coinvolge scuola, famiglia e bambino.  E’ necessario portare scuola e famiglia ad interpretare nello stesso modo il comportamento del bambino (difficoltà specifica, che non diventi alibi).  Possono essere utili strategie comportamentali (scuola e famiglia) e metacognitive (scuola e bambino).  In alcuni casi può essere necessaria una temporanea terapia farmacologica.
  • 19. 19
  • 20. 20 DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO • DISLESSIA (DISTURBO SPECIFICO DELLA LETTURA): consiste in capacità dell’apprendimento della lettura significativamente inferiori rispetto alla scolarizzazione e all’età mentale. Questo deficit (…) non è imputabile né a danni di tipo organico, né a ritardo mentale, né ad un’inadeguata istruzione scolastica. • DISGRAFIA (DISTURBO SPECIFICO DELL’ESPRESSIONE SCRITTA: il disturbo è caratterizzato da ridotte capacità di scrittura - non imputabili a danni organici - rispetto alla scolarizzazione e all’età mentale. In genere nei DDAI ad essere disturbata è la componente grafomotoria. • DISCALCULIA (DISTURBO SPECIFICO DELLE ABILITA’ ARITMETICHE: si tratta di capacità ridotte nell’apprendimento del calcolo rispetto alla scolarizzazione e all’età mentale, non causate da danni organici, ritardo mentale o inadeguata istruzione scolastica.
  • 21. 21 DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP) • La caratteristica essenziale di questo disturbo è una modalità persistente di opposizione, di disubbidienza, di negativismo provocatorio, rivolta di solito verso i genitori, gli insegnanti e, più in generale, verso le figure che in qualche modo rappresentano l’autorità. Si tratta di manifestazioni meno gravi di quelle che caratterizzano i Disturbi della Condotta. Il soggetto con questo disturbo litiga, perde il controllo con facilità, sfida apertamente le richieste e le regole degli adulti, fa deliberatamente cose che infastidiscono gli altri, li incolpa per i suoi errori, è suscettibile, infastidito, arrabbiato, risentito, sprezzante vendicativo e spesso impreca o usa un linguaggio osceno.
  • 22. 22 DISTURBI DELLA CONDOTTA • Questi disturbi sono essenzialmente caratterizzati da comportamenti che violano i diritti fondamentali delle altre persone e le principali regole sociali. In generale si tratta di condotte antisociali e provocatorie: furti, truffe, fughe da casa, menzogne, interruzioni ingiustificate della frequenza scolastica, vandalismo, episodi di crudeltà nei confronti di persone o di animali, comportamenti violenti. Di solito al disturbo, che esordisce intorno alla pubertà, sono associate difficoltà di adattamento sociale, e familiare, esperienze sessuali precoci, bassa resistenza alla frustrazione e bassa autostima, tendenza all’abuso di sostanze, irritabilità, ira, atteggiamenti provocatori.
  • 23. 23 DISTURBI D’ANSIA/DEPRESSIONE • I disturbi depressivi sono caratterizzati da una caduta persistente del tono dell’umore, perdita di interesse e piacere e riduzione dell’energia. • Rispetto all’adulto la depressione che si presenta nei bambini e negli adolescenti può insorgere in modo più insidioso, può essere caratterizzata più da irritabilità che da tristezza e compare più spesso in associazione ad altre condizioni di malattia come ansia, disturbi della condotta, ipercinesia e difficoltà connesse all’apprendimento. (Clinical Evidence, edizione italiana, Ministero della Salute)
  • 24. 24 STILI ATTRIBUTIVI Le attribuzioni sono i processi attraverso i quali gli individui interpretano le cause degli eventi, delle azioni e dei fatti che si verificano nel loro ambiente (Kelley, 1967) In uno stile attributivo di tipo depressivo il bambino attribuisce il suo successo a cause esterne, mentre il fallimento viene attribuito a fattori interni non controllabili (“non sono bravo”, “sono scemo”, “non riesco e allora mi arrabbio”).