SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 3
CAPACITA’ E DOMINI
CLASSI DI CAPACITA’(RICEVERE)
1) prestare attenzione
DOMINO COGNITIVO (interessarsi ad un fenomeno)
DOMINIO PSICOMOTORIO (percepire una scorretta posizione del proprio corpo di fronte allo specchio)
DOMINIO AFFETTIVO (essere colpiti da una musica piacevole o sgradevole)
DOMINIO SOCIALE (percepire una situazione tesa in un gruppo)
2) reperire in memoria o memorizzare
DOMINIO COGNITIVO(ricordare i nomi di oggetti)
DOMINIO PSICOMOTORIO (ricordarsi di una sequenza motoria)
DOMINIO AFFETTIVO (ricordarsi un comportamento per calmare la propria rabbia)
DOMINIO SOCIALE (ricordare una modalità per partecipare ad un lavoro di gruppo)
3)precisare (riprodurre)
DOMINIO COGNITIVO(precisare una procedura aggiungendovi una tappa)
DOMINIO PSICOMOTORIO (descrivere i movimenti di un esercizio già compiuto)
DOMINIO AFFETTIVO (distinguere uno scherzo da un attacco personale che rattrista)
DOMINIO SOCIALE (ricordarsi o riconoscere le modalitàò per prendere parte costruttivamente ad un lavoro di gruppo)
4)trasporre
DOMINIO COGNITIVO(rappresentare graficamente un oggetto detto a voce))
DOMINIO PSICOMOTORIO (frenare il proprio monopattino)
DOMINIO AFFETTIVO (evitare o affrontare una situazione spiacevole facendo riferimento ad un’esperienza già vissuta)
DOMINIO SOCIALE (assumere la leadership di un gruppo in una situazione simile ad una già affrontata)
5)applicare
DOMINIO COGNITIVO(utilizzare una modalità di calcolo conosciuta applicandola a dati nuovi)
DOMINIO PSICOMOTORIO (effettuare un tuffo da una nuova posizione)
DOMINIO AFFETTIVO (dominare l’ansia applicando una tecnica ben conosciuta)
DOMINIO SOCIALE (simulare la gestione in una situazione di crisi con l’aiuto di un approccio ben conosciuto)
6)analizzare
DOMINIO COGNITIVO(definire gli obiettivi, i dati, gli ostacoli in un tipo di problema)
DOMINIO PSICOMOTORIO (riconoscere i propri errori nell’esecuzione di un movimento)
DOMINIO AFFETTIVO(prevedere i propri stati emotivi in differenti situazioni)
DOMINIO SOCIALE (analizzare la dinamica di un gruppo e riferirla ad una classe di modelli)
7)adattare
DOMINIO COGNITIVO(aggiungere nuove componenti ad un metodo per correggere specifiche lacune)
DOMINIO PSICOMOTORIO (correggere i movimenti nell’effettuare un tuffo)
DOMINIO AFFETTIVO(modificare alcune delle proprie reazioni affettive in una situazione di tensione)
DOMINIO SOCIALE(proporre un metodo per migliorare il clima della classe)
8)sintetizzare
DOMINIO COGNITIVO(costruire una classificazione un piano di risoluzione generale a partire da esempi)
DOMINIO PSICOMOTORIO (imparare a palleggiare per la prima volta)
DOMINIO AFFETTIVO(sviluppare una attitudine completamente nuova a fronte di una situazione che suscita sconcerto)
DOMINIO SOCIALE(trovare una maniera di comportarsi in un gruppo tale da farlo progredire)
9)valutare (autogestirsi)
DOMINIO COGNITIVO(valutare la solidità, la fondatezza e l’interesse di una argomentazione)
DOMINIO PSICOMOTORIO (collocare la qualità della propria prestazione nel suonare uno strumento in rapporto alla classe)
DOMINIO AFFETTIVO (valutare il proprio stato affettivo in seguito ad una discussione difficile con gli amici)
DOMINIO SOCIALE (determinare la qualità e la produttività di un lavoro di gruppo al quale si è partecipato)
10) autocontrollarsi
DOMINIO COGNITIVO(decidere di cambiare completamente il proprio approccio nel modo di valutare certe situazioni)
DOMINIO PSICOMOTORIO (iniziare un piano sistematico di valutazione e di miglioramento nella pratica di un certo sport)
DOMINIO AFFETTIVO (gestire le proprie emozioni valutandole regolarmente per migliorare il proprio benessere generale)
DOMINIO SOCIALE (assumere la responsabilità di migliorare gli atteggiamenti dei partecipanti e il clima sociale di un gruppo)
ANALISI METACOGNITIVA E DELLE COMPETENZE NEUROPSICOLOGICHE (MEMORIA/ATTENZIONE)
Motivazione intrinseca
Motivazione estrinseca
Attenzione alla richiesta
Mantenimento del compito
Pensiero finalizzato (tutte le forme di attività mentale volte a uno scopo congruo in cui il controllo della coscienza è costante)
Pensiero associativo (forme di pensiero che non hanno una finalità per lo meno non a livello consapevole)
Capacità di fare inferenze :
-deduzione (quando si passa dal generale al particolare – es: tutti gli elefanti hanno la proboscide, questo animale ha la proboscide e dunque è un
elefante)
-induzione (quando si passa dal particolare al generale – es:tutti gli elefanti che ho visto finora hanno la proboscide quindi tutti gli elefanti hanno la
proboscide)
informazioni presenti nelle conclusioni tratte
-deduttive (inferenze in cui vengono ricavate conclusioni implicitamente presenti nelle premesse date)
-induttive(inferenze nelle quali le conclusioni aggiungono informazioni rispetto alle premesse date)
limiti della capacità di memoria e attenzione
bias nel valutare o nel produrre inferenze sulla base di credenze
capacità di comprendere le premesse
tipi di soluzione:
- soluzione per prove ed errori (le operazioni che non hanno successo vengono eliminate e altre in seguito al rinforzo positivo vengono
riutilizzate)
- soluzione riproduttiva (utilizzazione di procedure già utilizzate sulla base di un piano mentale che richiede una concatenazione di applicazioni
ovvero l’applicazione di una sequenza appresa a situazioni analoghe, un trasferimento di competenze in contesti diversificati)
- -soluzione produttiva (soluzioni creative che vengono date a problemi e/o situazioni nuove, ovvero una ristrutturazione cognitiva dei dati
disponibili in base a criteri creativi)
Pensiero convergente: (soluzioni tipiche, convenzionali, capacità di essere metodici)
Pensiero divergente (risposte originali, capacità di essere perplessi di concentrazione, di accettare il conflitto)
Ostacoli alla soluzione dei problemi
-fissità funzionale (il pensiero tende a fissarsi sulla funzione tipica di un elemento, ciò impedisce l’utilizzazione di quell’elemento per gli scopi del
problema)
-effetti negativi dei fattori di organizzazione formale (quando agli elementi di un insieme viene imposta una struttura sulla base di principi di
organizzazione visiva è difficile scoprire le strutture alternative)
analisi visiva dei dati ai fini risolutori del compito
strategie di soluzione
-analisi mezzi-fini (suddivisione del problema in sotto-problemi, con mete parziali da raggiungere/soddisfare volta per volta)
-pianificazione (eliminazione degli elementi di dettaglio e costruzione di modelli astratti che specificano le operazioni che possono essere adottate
nelle condizioni reali)
-strategie a ritroso (ripercorrere a ritroso il problema dalla soluzione al punto di partenza, importanti le immagini mentali nel prefigurare una
configurazione finale)
-strategie euristiche (strategie probabilistiche che sono economiche in quanto permettono di saltare alcune delle operazioni richieste da una strategia
algoritmica)
valutazione delle probabilita’ di eventi (la valutazione delle probabilità con cui un evento può verificarsi è spesso basata su informazioni incomplete
e inattendibili , per effettuare tali valutazioni gli individui fanno ricorso a strategie dette euristiche ovvero procedure molto efficienti ma responsabili
di biases ciò distorsioni sistematiche nei giudizi e nelle stime)
monitoraggio delle fasi del problema
autocorrezione autonoma o indotta
verifica dei risultati
tipi di intelligenza (Howard Gardner)
-intelligenza linguistica
-intelligenza musicale
-intelligenza logico-matematica
-intelligenza spaziale
-intelligenza corpereo-cinestetica
-intelligenza personale
-intelligenza emotiva
teoria triadica dell’ intelligenza (Robert J. Sternberg)
problem solving ovvero:
I)FASE OSSERVATIVA (IDENTIFICARE IL PROBLEMA/OBIETTIVO
1. definire l’obiettivo;
2. analizzare gli ostacoli.
II)FASE CREATIVA (TROVARE LE SOLUZIONI)
1. definire l’obiettivo;
2. analizzare gli ostacoli.
III)FASE CRITICA-REALISTICA (VALUTARE E PIANIFICARE)
1.Valutare efficacia, fattibilità e conseguenze;
2. scegliere la soluzione;
3. pianificare (chi, cosa, quando, come e con quali risorse).
IV)FASE ESECUTIVA (METTERE IN PRATICA)
1. Eseguire il piano;
2. valutare i risultati.
Tra le competenze interiorizzate si apprezza:
AMBITO LOGICO-MATEMATICO
• giudizio di numerosità con rappresentazione concreta e astratta in raggruppamento lineare
(non emerge tale abilità per gli insiemi ordinati e disordinati);
• rappresentazione digitale del numero relativo alla propria età (4) e del 5;
• enumerazione con rapporto biunivoco corretto dito - elemento 1…10;
• lettura della prima decina numerica ad eccezione del 7;
• iniziale comprensione e produzione del simbolismo numerico, circoscritto alle due unità (corrispondenza segno - quantità o quantità – quantità );
• conoscenza di molteplici quantificatori (tutti, alcuni, nessuno );
• classificazioni funzionali e quantitative (piccolo, medio, grande );
• raggruppamenti percettivi tenendo conto di tre criteri simultanei (colore, forma, dimensione);
acquisizione di reperi spaziali assoluti e relativi (si osserva anche una primissima manipolazione di quelli temporali).
L’analisi dei problemi presentati in termini di mappa cognitiva prevede i seguenti punti:
-CONTENUTO (problemi che richiedono soluzioni sia di tipo percettivo, senso motorio, operatorio concreto senza un particolare coinvolgimento del
repertorio linguistico che di tipo rappresentativo, deduttivo, induttivo, con coinvolgimento del canale espressivo-verbale);
-MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA (figurative e verbali )
-FUNZIONI COGNITIVE IMPLICATE nella risoluzione del problema e valutate nei seguenti tre livelli: input, elaborazione e output.
Tale modalità di assessment serve successivamente a formulare poi una mappa esauriente degli apprendimenti del piccolo.
Le strategie impiegate all’interno del compito (tassonomia NEWELL & SIMON) sono miste, ovvero:
 casuali di tipo sistematico (tentativi ed errori);
 euristiche (analisi mezzo-fini per imitazione e analogia).
L’emergere di una procedura sistemica complessa (planning o problem solving) è possibile parzialmente e solo attraverso il supporto esterno poiché
permangono difficoltà nel recupero e nell’integrazione di molteplici macrostrategie (monitoraggio, verifica, revisione, autocorrezione).
I processi che sottendono la qualità del compito difatti sono piuttosto deficitari, nello specifico ci riferiamo a:
discriminazione( rilevare stimoli diversi e diversificare la risposta);
generalizzaione( estensione dell’uso di una strategia di risposta);
problem-solving (costruzione di una strategia di risposta, individuazione e definizione del problema, recupero di una gamma di competenze atte al
successo della prova, valutazione dei pro e dei contro, scelta dell’ipotesi probabilmente efficace, applicazione della stessa , verifica degli esiti.
Lo stile di approccio cognitivo è caratterizzato dallo scarso mantenimento della consegna, da un analisi visiva dei
contenuti spesso frammentata e frettolosa influenzata negativamente dalla facile distraibilità e dalla impulsività nella
risposta.
Si è posta una particolare attenzione su alcune competenze di supporto al compito, che hanno permesso sia l’ analisi del processo
di apprendimento attraverso alcuni fondamentali macroindicatori che la valutazione qualitativa delle potenzialità della bambina
ovvero:
 stile attentivo assunto all’interno della richiesta didattica
sostanzialmente ristretto e frammentato, caratterizzato da una discreta instabilità dell’ attenzione selettiva ( focalizzare un singolo oggetto
o stimolo), dell’ attenzione sostenuta: ( mantenere il focus necessario all’esecuzione per un periodo stabilito); della attenzione divisa
(prestare attenzione a più stimoli o compiti contemporaneamente);dello "shifting of attention" (spostare l’attenzione da un compito o uno
stimolo ad un altro);
 motivazione
prevale l’ investimento estrinseco rispetto a quello intrinseco (la motivazione prolungata nel tempo e rivolta ai compiti più complessi
spesso viene raggiunta mediante tutta una serie di strategie metodologiche da parte dell’operatore ( il rinforzo positivo, il rinforzo
negativo, le tecniche di time-out e di eliminazione all’interno del setting di molti distrattori sia fisici che contestuali);
 interessi situazionali, dipendenti dalle specifiche caratteristiche di un di un oggetto situato in un determinato contesto e dunque sostanzialmente
selettivi.
COMPETENZE COMUNICATIVO-RELAZIONALI
L’intenzionalità relazionale e comunicativa è preservata, emergono difatti sia le modalità intersoggettive (primarie e secondarie) che i gesti
emblematici e deittici.
Le funzioni produttive/espressive sono così caratterizzate:
a) non verbali: mimico-gestuali, posturali, prossemiche (relative alla collocazione del corpo nello spazio)- si assiste al cambio di
espressione facciale adeguata in relazione all’ascolto di canzoncine, al dinniego - consenso manifestato mediante i movimenti del capo e
una discreta reattività sia ai rinforzi positivi che negativi (time out);
b) verbali:
- aspetti fono-articolatori (relativi alla capacità di utilizzare i suoni secondo funzioni comunicative) - sono palesati mugolii di
richiamo e raddoppiamenti silllabici;
- aspetti morfo-sintattici (relativi alla modifica della forma delle parole secondo le regole grammaticali, alle espressioni
linguistiche composte da più parole, all’uso di preposizioni, articoli, alla capacità di modificare e produrre frasi dalle più
semplici alle più complesse) - la struttura formale maggiormente evoluta è di tipo olofrastico -
- aspetti semantici (riferiti alla capacità di attribuire significati alle varie componenti linguistiche e all’insieme di conoscenze
inerente il senso delle parole) - si può osservare l’associazione di un immagine alla categoria corrispondente, come ad esempio:
pentola=pappa)
-aspetti lessicali (concernenti il patrimonio di parole conosciute) - il repertorio terminologico è tuttora piuttosto limitato -.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Grigl metacognitiva

Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheimartini
 
Sviluppo del pensiero n
Sviluppo del pensiero nSviluppo del pensiero n
Sviluppo del pensiero nimartini
 
Sviluppo del pensiero 1
Sviluppo del pensiero 1Sviluppo del pensiero 1
Sviluppo del pensiero 1imartini
 
Sviluppo del pensiero
Sviluppo del pensieroSviluppo del pensiero
Sviluppo del pensieroimartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1imartini
 
Cambiano martina
Cambiano martinaCambiano martina
Cambiano martinaimartini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutiveiva martini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutiveimartini
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutiveimartini
 
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive nFunzioni esecutive n
Funzioni esecutive nimartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveiva martini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1imartini
 
Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1iva martini
 
Moduli prassie azioni
Moduli prassie azioniModuli prassie azioni
Moduli prassie azioniimartini
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoSCUOLAPR
 

Ähnlich wie Grigl metacognitiva (20)

Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
 
Sviluppo del pensiero n
Sviluppo del pensiero nSviluppo del pensiero n
Sviluppo del pensiero n
 
Sviluppo del pensiero 1
Sviluppo del pensiero 1Sviluppo del pensiero 1
Sviluppo del pensiero 1
 
Sviluppo del pensiero
Sviluppo del pensieroSviluppo del pensiero
Sviluppo del pensiero
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1
 
Cambiano martina
Cambiano martinaCambiano martina
Cambiano martina
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
 
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive nFunzioni esecutive n
Funzioni esecutive n
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1
 
Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1Moduli prassie azioni_1
Moduli prassie azioni_1
 
Moduli prassie azioni
Moduli prassie azioniModuli prassie azioni
Moduli prassie azioni
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 

Mehr von imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Grigl metacognitiva

  • 1. CAPACITA’ E DOMINI CLASSI DI CAPACITA’(RICEVERE) 1) prestare attenzione DOMINO COGNITIVO (interessarsi ad un fenomeno) DOMINIO PSICOMOTORIO (percepire una scorretta posizione del proprio corpo di fronte allo specchio) DOMINIO AFFETTIVO (essere colpiti da una musica piacevole o sgradevole) DOMINIO SOCIALE (percepire una situazione tesa in un gruppo) 2) reperire in memoria o memorizzare DOMINIO COGNITIVO(ricordare i nomi di oggetti) DOMINIO PSICOMOTORIO (ricordarsi di una sequenza motoria) DOMINIO AFFETTIVO (ricordarsi un comportamento per calmare la propria rabbia) DOMINIO SOCIALE (ricordare una modalità per partecipare ad un lavoro di gruppo) 3)precisare (riprodurre) DOMINIO COGNITIVO(precisare una procedura aggiungendovi una tappa) DOMINIO PSICOMOTORIO (descrivere i movimenti di un esercizio già compiuto) DOMINIO AFFETTIVO (distinguere uno scherzo da un attacco personale che rattrista) DOMINIO SOCIALE (ricordarsi o riconoscere le modalitàò per prendere parte costruttivamente ad un lavoro di gruppo) 4)trasporre DOMINIO COGNITIVO(rappresentare graficamente un oggetto detto a voce)) DOMINIO PSICOMOTORIO (frenare il proprio monopattino) DOMINIO AFFETTIVO (evitare o affrontare una situazione spiacevole facendo riferimento ad un’esperienza già vissuta) DOMINIO SOCIALE (assumere la leadership di un gruppo in una situazione simile ad una già affrontata) 5)applicare DOMINIO COGNITIVO(utilizzare una modalità di calcolo conosciuta applicandola a dati nuovi) DOMINIO PSICOMOTORIO (effettuare un tuffo da una nuova posizione) DOMINIO AFFETTIVO (dominare l’ansia applicando una tecnica ben conosciuta) DOMINIO SOCIALE (simulare la gestione in una situazione di crisi con l’aiuto di un approccio ben conosciuto) 6)analizzare DOMINIO COGNITIVO(definire gli obiettivi, i dati, gli ostacoli in un tipo di problema) DOMINIO PSICOMOTORIO (riconoscere i propri errori nell’esecuzione di un movimento) DOMINIO AFFETTIVO(prevedere i propri stati emotivi in differenti situazioni) DOMINIO SOCIALE (analizzare la dinamica di un gruppo e riferirla ad una classe di modelli) 7)adattare DOMINIO COGNITIVO(aggiungere nuove componenti ad un metodo per correggere specifiche lacune) DOMINIO PSICOMOTORIO (correggere i movimenti nell’effettuare un tuffo) DOMINIO AFFETTIVO(modificare alcune delle proprie reazioni affettive in una situazione di tensione) DOMINIO SOCIALE(proporre un metodo per migliorare il clima della classe) 8)sintetizzare DOMINIO COGNITIVO(costruire una classificazione un piano di risoluzione generale a partire da esempi) DOMINIO PSICOMOTORIO (imparare a palleggiare per la prima volta) DOMINIO AFFETTIVO(sviluppare una attitudine completamente nuova a fronte di una situazione che suscita sconcerto) DOMINIO SOCIALE(trovare una maniera di comportarsi in un gruppo tale da farlo progredire) 9)valutare (autogestirsi) DOMINIO COGNITIVO(valutare la solidità, la fondatezza e l’interesse di una argomentazione) DOMINIO PSICOMOTORIO (collocare la qualità della propria prestazione nel suonare uno strumento in rapporto alla classe) DOMINIO AFFETTIVO (valutare il proprio stato affettivo in seguito ad una discussione difficile con gli amici) DOMINIO SOCIALE (determinare la qualità e la produttività di un lavoro di gruppo al quale si è partecipato) 10) autocontrollarsi DOMINIO COGNITIVO(decidere di cambiare completamente il proprio approccio nel modo di valutare certe situazioni) DOMINIO PSICOMOTORIO (iniziare un piano sistematico di valutazione e di miglioramento nella pratica di un certo sport) DOMINIO AFFETTIVO (gestire le proprie emozioni valutandole regolarmente per migliorare il proprio benessere generale) DOMINIO SOCIALE (assumere la responsabilità di migliorare gli atteggiamenti dei partecipanti e il clima sociale di un gruppo) ANALISI METACOGNITIVA E DELLE COMPETENZE NEUROPSICOLOGICHE (MEMORIA/ATTENZIONE) Motivazione intrinseca Motivazione estrinseca Attenzione alla richiesta Mantenimento del compito Pensiero finalizzato (tutte le forme di attività mentale volte a uno scopo congruo in cui il controllo della coscienza è costante) Pensiero associativo (forme di pensiero che non hanno una finalità per lo meno non a livello consapevole) Capacità di fare inferenze : -deduzione (quando si passa dal generale al particolare – es: tutti gli elefanti hanno la proboscide, questo animale ha la proboscide e dunque è un elefante) -induzione (quando si passa dal particolare al generale – es:tutti gli elefanti che ho visto finora hanno la proboscide quindi tutti gli elefanti hanno la proboscide) informazioni presenti nelle conclusioni tratte -deduttive (inferenze in cui vengono ricavate conclusioni implicitamente presenti nelle premesse date) -induttive(inferenze nelle quali le conclusioni aggiungono informazioni rispetto alle premesse date) limiti della capacità di memoria e attenzione bias nel valutare o nel produrre inferenze sulla base di credenze capacità di comprendere le premesse tipi di soluzione: - soluzione per prove ed errori (le operazioni che non hanno successo vengono eliminate e altre in seguito al rinforzo positivo vengono riutilizzate) - soluzione riproduttiva (utilizzazione di procedure già utilizzate sulla base di un piano mentale che richiede una concatenazione di applicazioni ovvero l’applicazione di una sequenza appresa a situazioni analoghe, un trasferimento di competenze in contesti diversificati) - -soluzione produttiva (soluzioni creative che vengono date a problemi e/o situazioni nuove, ovvero una ristrutturazione cognitiva dei dati disponibili in base a criteri creativi) Pensiero convergente: (soluzioni tipiche, convenzionali, capacità di essere metodici) Pensiero divergente (risposte originali, capacità di essere perplessi di concentrazione, di accettare il conflitto) Ostacoli alla soluzione dei problemi -fissità funzionale (il pensiero tende a fissarsi sulla funzione tipica di un elemento, ciò impedisce l’utilizzazione di quell’elemento per gli scopi del problema) -effetti negativi dei fattori di organizzazione formale (quando agli elementi di un insieme viene imposta una struttura sulla base di principi di organizzazione visiva è difficile scoprire le strutture alternative) analisi visiva dei dati ai fini risolutori del compito strategie di soluzione -analisi mezzi-fini (suddivisione del problema in sotto-problemi, con mete parziali da raggiungere/soddisfare volta per volta)
  • 2. -pianificazione (eliminazione degli elementi di dettaglio e costruzione di modelli astratti che specificano le operazioni che possono essere adottate nelle condizioni reali) -strategie a ritroso (ripercorrere a ritroso il problema dalla soluzione al punto di partenza, importanti le immagini mentali nel prefigurare una configurazione finale) -strategie euristiche (strategie probabilistiche che sono economiche in quanto permettono di saltare alcune delle operazioni richieste da una strategia algoritmica) valutazione delle probabilita’ di eventi (la valutazione delle probabilità con cui un evento può verificarsi è spesso basata su informazioni incomplete e inattendibili , per effettuare tali valutazioni gli individui fanno ricorso a strategie dette euristiche ovvero procedure molto efficienti ma responsabili di biases ciò distorsioni sistematiche nei giudizi e nelle stime) monitoraggio delle fasi del problema autocorrezione autonoma o indotta verifica dei risultati tipi di intelligenza (Howard Gardner) -intelligenza linguistica -intelligenza musicale -intelligenza logico-matematica -intelligenza spaziale -intelligenza corpereo-cinestetica -intelligenza personale -intelligenza emotiva teoria triadica dell’ intelligenza (Robert J. Sternberg) problem solving ovvero: I)FASE OSSERVATIVA (IDENTIFICARE IL PROBLEMA/OBIETTIVO 1. definire l’obiettivo; 2. analizzare gli ostacoli. II)FASE CREATIVA (TROVARE LE SOLUZIONI) 1. definire l’obiettivo; 2. analizzare gli ostacoli. III)FASE CRITICA-REALISTICA (VALUTARE E PIANIFICARE) 1.Valutare efficacia, fattibilità e conseguenze; 2. scegliere la soluzione; 3. pianificare (chi, cosa, quando, come e con quali risorse). IV)FASE ESECUTIVA (METTERE IN PRATICA) 1. Eseguire il piano; 2. valutare i risultati. Tra le competenze interiorizzate si apprezza: AMBITO LOGICO-MATEMATICO • giudizio di numerosità con rappresentazione concreta e astratta in raggruppamento lineare (non emerge tale abilità per gli insiemi ordinati e disordinati); • rappresentazione digitale del numero relativo alla propria età (4) e del 5; • enumerazione con rapporto biunivoco corretto dito - elemento 1…10; • lettura della prima decina numerica ad eccezione del 7; • iniziale comprensione e produzione del simbolismo numerico, circoscritto alle due unità (corrispondenza segno - quantità o quantità – quantità ); • conoscenza di molteplici quantificatori (tutti, alcuni, nessuno ); • classificazioni funzionali e quantitative (piccolo, medio, grande ); • raggruppamenti percettivi tenendo conto di tre criteri simultanei (colore, forma, dimensione); acquisizione di reperi spaziali assoluti e relativi (si osserva anche una primissima manipolazione di quelli temporali). L’analisi dei problemi presentati in termini di mappa cognitiva prevede i seguenti punti: -CONTENUTO (problemi che richiedono soluzioni sia di tipo percettivo, senso motorio, operatorio concreto senza un particolare coinvolgimento del repertorio linguistico che di tipo rappresentativo, deduttivo, induttivo, con coinvolgimento del canale espressivo-verbale); -MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA (figurative e verbali ) -FUNZIONI COGNITIVE IMPLICATE nella risoluzione del problema e valutate nei seguenti tre livelli: input, elaborazione e output. Tale modalità di assessment serve successivamente a formulare poi una mappa esauriente degli apprendimenti del piccolo. Le strategie impiegate all’interno del compito (tassonomia NEWELL & SIMON) sono miste, ovvero:  casuali di tipo sistematico (tentativi ed errori);  euristiche (analisi mezzo-fini per imitazione e analogia). L’emergere di una procedura sistemica complessa (planning o problem solving) è possibile parzialmente e solo attraverso il supporto esterno poiché permangono difficoltà nel recupero e nell’integrazione di molteplici macrostrategie (monitoraggio, verifica, revisione, autocorrezione). I processi che sottendono la qualità del compito difatti sono piuttosto deficitari, nello specifico ci riferiamo a: discriminazione( rilevare stimoli diversi e diversificare la risposta); generalizzaione( estensione dell’uso di una strategia di risposta); problem-solving (costruzione di una strategia di risposta, individuazione e definizione del problema, recupero di una gamma di competenze atte al successo della prova, valutazione dei pro e dei contro, scelta dell’ipotesi probabilmente efficace, applicazione della stessa , verifica degli esiti. Lo stile di approccio cognitivo è caratterizzato dallo scarso mantenimento della consegna, da un analisi visiva dei contenuti spesso frammentata e frettolosa influenzata negativamente dalla facile distraibilità e dalla impulsività nella risposta. Si è posta una particolare attenzione su alcune competenze di supporto al compito, che hanno permesso sia l’ analisi del processo di apprendimento attraverso alcuni fondamentali macroindicatori che la valutazione qualitativa delle potenzialità della bambina ovvero:  stile attentivo assunto all’interno della richiesta didattica sostanzialmente ristretto e frammentato, caratterizzato da una discreta instabilità dell’ attenzione selettiva ( focalizzare un singolo oggetto o stimolo), dell’ attenzione sostenuta: ( mantenere il focus necessario all’esecuzione per un periodo stabilito); della attenzione divisa (prestare attenzione a più stimoli o compiti contemporaneamente);dello "shifting of attention" (spostare l’attenzione da un compito o uno stimolo ad un altro);  motivazione prevale l’ investimento estrinseco rispetto a quello intrinseco (la motivazione prolungata nel tempo e rivolta ai compiti più complessi spesso viene raggiunta mediante tutta una serie di strategie metodologiche da parte dell’operatore ( il rinforzo positivo, il rinforzo negativo, le tecniche di time-out e di eliminazione all’interno del setting di molti distrattori sia fisici che contestuali);
  • 3.  interessi situazionali, dipendenti dalle specifiche caratteristiche di un di un oggetto situato in un determinato contesto e dunque sostanzialmente selettivi. COMPETENZE COMUNICATIVO-RELAZIONALI L’intenzionalità relazionale e comunicativa è preservata, emergono difatti sia le modalità intersoggettive (primarie e secondarie) che i gesti emblematici e deittici. Le funzioni produttive/espressive sono così caratterizzate: a) non verbali: mimico-gestuali, posturali, prossemiche (relative alla collocazione del corpo nello spazio)- si assiste al cambio di espressione facciale adeguata in relazione all’ascolto di canzoncine, al dinniego - consenso manifestato mediante i movimenti del capo e una discreta reattività sia ai rinforzi positivi che negativi (time out); b) verbali: - aspetti fono-articolatori (relativi alla capacità di utilizzare i suoni secondo funzioni comunicative) - sono palesati mugolii di richiamo e raddoppiamenti silllabici; - aspetti morfo-sintattici (relativi alla modifica della forma delle parole secondo le regole grammaticali, alle espressioni linguistiche composte da più parole, all’uso di preposizioni, articoli, alla capacità di modificare e produrre frasi dalle più semplici alle più complesse) - la struttura formale maggiormente evoluta è di tipo olofrastico - - aspetti semantici (riferiti alla capacità di attribuire significati alle varie componenti linguistiche e all’insieme di conoscenze inerente il senso delle parole) - si può osservare l’associazione di un immagine alla categoria corrispondente, come ad esempio: pentola=pappa) -aspetti lessicali (concernenti il patrimonio di parole conosciute) - il repertorio terminologico è tuttora piuttosto limitato -.