SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 48
Downloaden Sie, um offline zu lesen
1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO
- POLO DI ROVERETO -
Corso di Laurea in
Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata
ELABORATO FINALE
I DISTURBI DELLA LETTURA E DELLA
SCRITTURA IN ETÀ SCOLARE
RELATORE:
CH.MA PROF.SSA PAOLA VENUTI
LAUREANDA:
Anna Romeri Matr.108474
ANNO ACCADEMICO 2005-2006
2
INDICE
Introduzione……………..……………………………………………………………………… 4
PARTE 1: CENNI TEORICI
1. L’apprendimento della lettura e i suoi disturbi……………..……………………….. 5
1.1. Fasi di apprendimento della lettura e della scrittura……………………….. 5
1.2. Classificazione dei disturbi di lettura……………………………………..... 8
1.3. I processi cognitivi implicati nell’apprendimento della lettura e della
scrittura…………………………………………………………………….. 9
2. I disturbi specifici dell’apprendimento………………………..…………………..… 11
2.1. Introduzione………………………………………………………………… 11
2.2. I criteri diagnostici………………………………………………………….. 11
2.3. Dislessia…………………………………………………………………….. 15
2.4. Disgrafia e Disortografia……………………………………………………. 16
PARTE 2: LA RICERCA
3. Procedura………………………….……………………………………………………. 18
3.1. Introduzione………………………………………………………………… 18
3.2. Obiettivi…………………………………………………………………… 18
3.3. Metodo...…………………………………………………………………... 19
3.4. Campione...………………………………………………………………... 19
4. Strumenti…………………………………………………………………..…………… 20
4.1 Introduzione……………………………………………………………….. 20
4.2. Le matrici progressive di Raven…………………………………………… 21
4.3. Test of Everyday Attention for Children (T.E.A.Ch)................................... 23
4.4. Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di apprendimento di
lettura e scrittura (PRCR-2)……………………………………………… 26
4.5... Visual motor Integration Test (non motor) (VMI)………………………… 28
4.6... Bender Visuo Motor Gestalt Test................................................................. 29
4.7... Prove MT...................................................................................................... 30
3
4.8... Batteria per la valutazione della Dislessia e Disortografia in Età
Evolutiva…………………………………………………………………... 31
5. Analisi dei dati…………………………………………………………………………. 32
5.1. Introduzione………………………………………………………..……….. 32
5.2. Analisi dei prerequisiti…………………………………………..…………. 32
5.3. Individuazione dei Bambini a rischio………………………………………. 35
5.4. Risultati seconda elementare……………………………………………….. 39
5.5. Analisi degli errori………………………………………………………….. 41
5.6. Evoluzione delle abilità di scrittura e di lettura…………………………….. 43
6. Conclusioni…………………………………………………………………………….. 44
Bibliografia………………………………………………………………………………... 46
4
INTRODUZIONE
Il presente elaborato è il risultato dell’attività di ricerca svolta durante il periodo di
tirocinio formativo presso il Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale del
Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione (DiSCoF) di Rovereto (TN).
L’importanza di ricerche rivolte allo studio dello sviluppo dei processi cognitivi nei
bambini, risiede nell’opportunità di operare in un contesto in cui la diagnosi funzionale
possa divenire un processo di conoscenza che miri alla comprensione del funzionamento
di aspetti diversi della personalità di un soggetto, stabilendo quanto del quadro
riscontrato possa essere attribuito ad un deficit nell’organizzazione cerebrale, a un
mancato sviluppo di questo, oppure quanto questo sia l’espressione di una normale fase
evolutiva o di un disturbo legato alla sfera emotivo-relazionale (Venuti, 2001).
Lo scopo di questa ricerca è la valutazione delle funzioni di base implicate nei processi
di apprendimento scolastico per poter individuare in modo precoce i possibili fattori di
rischio delle difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura.
A tale scopo è stato effettuato un percorso di valutazione in 7 classi delle scuole
elementari di Rovereto, monitorate all’inizio della prima elementare, per valutare i
prerequisiti dei processi di apprendimento di lettura e scrittura e, successivamente,
all’inizio della seconda elementare per verificare il livello di maturazione delle abilità
di lettura e scrittura.
Nella prima parte di questo elaborato verrà presentata una sezione dedicata alla
descrizione del modello di Uta Frith (1985), che rappresenta lo sviluppo
dell’apprendimento della lettura e della scrittura, la classificazione della dislessia di
Seymour (1985) e alla spiegazione dei Disturbi dell’Apprendimento della Lettura e della
Scrittura.
La seconda parte illustra la ricerca condotta presso le scuole elementari di Rovereto, la
descrizione del campione, della metodologia adottata e le relative all’analisi dei dati.
Nella parte finale saranno commentati i risultati ottenuti.
5
PARTE 1. CENNI TEORICI
Capitolo I
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E I SUOI DISTURBI
1.1 Fasi di apprendimento della lettura e della scrittura
L’acquisizione della letto-scrittura è il principale obiettivo dei primi mesi di
scolarizzazione tanto che dopo tre mesi di frequenza del primo anno della scuola
elementare la maggior parte dei bambini è in grado di scrivere alcune frasi con l’aiuto di
un adulto (Stella, 2004). Questo processo di acquisizione della lingua scritta procede
comunque per i primi due anni di scuola, come previsto dai programmi scolastici
ufficiali.
Per molto tempo lo studio dell’acquisizione della lingua scritta è stato ignorato dai
ricercatori, fino agli anni Settanta, quando Emilia Ferreiro, psicologa piagetiana, inizia
nuovi studi in questo ambito, applicando una prospettiva psicogenetica alla comparsa
del codice scritto. L’attenzione della psicologa era posta più sullo sviluppo dei processi
che sull’acquisizione delle abilità. Ferreiro si è dedicata in modo particolare allo studio
della scrittura spontanea dei bimbi e del loro modo di imitare gli adulti. Infatti nella
nostra cultura il bambino viene esposto precocemente al codice scritto, per questo non
possiamo ignorare l’ipotesi che cominci presto a produrre concettualizzazioni sui segni
scritti che incontra. Il bambino si costruisce una vera e propria teoria linguistica che
evolve nel corso del tempo attraverso il costante confronto con il sistema
convenzionale. Attraverso questa analisi l’autrice ha individuato le costanti che i
bambini acquisiscono tramite l’osservazione e l’imitazione degli adulti e che applicano
regolarmente nella riproduzione della scrittura (Stella e Pippo, 1987).
Le osservazioni delle varie abilità dei bambini ha portato ad una sistematizzazione
dell’intero percorso di acquisizione della letto-scrittura da parte di vari ricercatori.
La rappresentazione migliore e schematizzata dei processi cosiddetti “strumentali”
implicati nella lettura e nella scrittura di singole parole e delle relative tappe di
apprendimento è stato messo appunto da Frith (1985) e Seymour (1985).
6
Il modello descritto da Uta Frith prevede l’evolversi della scrittura e della lettura in 4
fasi tra loro dipendenti, ciascun stadio è caratterizzato dall’acquisizione di nuove
procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle competenze già acquisite:
- fase logografica
- fase alfabetica
- fase ortografica
- fase lessicale
Nella fase logografica (età prescolare) il bambino considera la scrittura come un
processo di produzione del ‘logo’; egli infatti non è ancora consapevole della relazione
tra grafema e fonema. In questa fase il bambino cerca di imitare il comportamento
motorio dell’adulto mentre scrive, imita il carattere visibile, proprio come quando, agli
esordi del linguaggio, imita il genitore. La strategia adottata non è fonologica, ma
grafica e la differenza con il disegno consiste nel fatto che non vengono riprodotte
caratteristiche fisiche del rappresentato, ma vengono utilizzati segni convenzionali che
il bambino ha scoperto come tipici di quell’attività denominata scrittura.
In questa fase possono essere individuate diverse sottofasi che corrispondono a diverse
concettualizzazioni della scrittura:
- ‘imitazione del gesto di scrivere’: in questa fase il bambino riproduce il
comportamento motorio dello scrittore, imitando l’atto continuo dello scrivere. Le
parole non vengono differenziate e il bambino possiede pochi segni a disposizione che
ripete. Il bambino quindi coglie e riproduce il carattere visibile di una attività.
- ‘Comparsa di lettere o pseudolettere’: il bambino cerca di riprodurre i segni che
vengono usati nel linguaggio scritto, non più come imitazione del comportamento. I vari
segni sono però visti ancora come icone, piuttosto che come elementi simbolici
- ‘la scrittura preconvenzionale standard’ rappresenta un’ulteriore evoluzione della
fase logografica. Il bambino cerca di manipolare i segni grafici (lettere) che sa
riprodurre autonomamente, ma senza conoscerne il valore sonoro convenzionale. Il
bambino inizia a combinare i vari simboli in modo diverso che, anche se non hanno
stretta pertinenza con il sistema di scrittura convenzionale, indicano la presenza di
un’attività costruttiva guidata da una teoria (ingenua) implicita della letto-scrittura.
Verso la fine della scuola materna e con l’ingresso alla scuola elementare, il
bambino accede alla fase alfabetica, nella quale inizia a comprendere la relazione tra
fonema e grafema, ovvero il valore sonoro convenzionale delle lettere. Secondo Uta
7
Frith il bimbo utilizza una strategia di scomposizione fonetica della parola che gli
permette di riprodurla per iscritto applicando le regole di conversione fonema-grafema.
In questo modo il bambino è capace di scrivere le parole in cui vi è una corrispondenza
biunivoca fra suono e segno ma non di scrivere parole che contengono fonemi che
hanno corrispondenze grafemiche più complesse.
Nella fase ortografica vengono sviluppate le varie capacità acquisite nella fase
precedente, e si assume una maggior padronanza del sistema di codifica della parola
orale, poiché si richiede un superamento della strategia di analisi fonologica che si
rivela inefficiente per produrre molte delle parole del nostro lessico ortografico. La fase
ortografica richiede quindi una modificazione nella strategia di processamento
dell’informazione. I bambini comprendono alcune regole essenziali per la lettura,
procedendo così per sillabe e non più per singole lettere. La continua esposizione alle
parole permette al bimbo di memorizzare la forma grafica delle parole, riconoscendole
così in maniera automatica e globale.
Si passa così alla fase lessicale, nella quale la lettura di parole di uso comune diviene
veloce, mentre la lettura di non-parole e di parole nuove viene realizzata utilizzando le
strategie apprese nella fase precedente. Questa fase consente al bambino di
rappresentare in modo corretto elementi omofoni che devono essere rappresentati in
modo diverso a seconda del loro significato all’interno della frase (Ad esempio; a
oppure ha, che rivestono diverso ruolo grammaticale di preposizione o di ausiliare;).
Questo livello consente quindi una corretta segmentazione degli elementi della frase e
introduce una nuova strategia (lessicale) indispensabile per trascrivere una frase
pronunciata in parlato continuo (Cornoldi, 1991 e Frith, 1985).
Il modello della Frith, essendo un modello a stadi, ipotizza un andamento gerarchico
dell’apprendimento della lettura, questo implica che se il bambino non ha raggiunto le
acquisizioni dello stadio logografico, non sarà in grado di acquisire competenze relative
allo stadio successivo.
8
1.2 Classificazione dei disturbi di lettura
Seymour (1987) utilizza un suo schema (vedi Fig.1), molto simile a quello della Frith,
per ottenere una classificazione dei diversi disturbi di lettura in base al tipo di
compromissione individuata nei soggetti lungo le diverse fasi di sviluppo della lettura.
L’autore evidenzia diversi tipi di dislessia evolutiva:
- mista (MIX): in questo caso il disturbo della lettura si verifica in conseguenza ad un
arresto nelle prime fasi di sviluppo dello stadio alfabetico,
- fonologica (F): la dislessia fonologica è dovuta ad un arresto nello sviluppo dello
stadio alfabetico, è caratterizzata da una difficoltà nella lettura delle non parole (parole
prive di significato, come proca), e non delle parole meno frequenti o irregolari, ovvero
quelle dove vengono violate le regole di conversione grafema-fonema o le regole di
accentazione, come per la parola infimo;
- superficiale (S): in questo caso il disturbo della lettura è dovuta ad un arresto nello
sviluppo dallo stadio ortografico a quello lessicale. Sintomi di tale deficit sono una
difficoltà nella lettura delle parole irregolari (e non nelle non- parole) e nella
discriminazione delle parole omofone, come l’ametta-lametta o l’uva-luva.
Non si deve dimenticare che questi modelli si riferiscono all’apprendimento della lingua
inglese, lingua con un rapporto tra ortografia e fonologia molto irregolare e che richiede
una memoria di riconoscimento diretto di parole molto più elevato che nelle lingue con
un rapporto più regolare, come ad esempio quelle neolatine (italiano e spagnolo). Lo
stesso Seymour (1987) suggerisce di non basarsi su una classificazione così rigida delle
dislessie, ma di analizzare le difficoltà di lettura e di scrittura caso per caso.
Inoltre, negli studi sui bambini italiani non è ancora stato individuato un soggetto con
dislessia tipica, ad esempio fonologica o superficiale. Infatti, sia il caso di dislessia
superficiale, documentato da Job, Sartori e Coltheart (1984) che quello di dislessia
fonologica documentato da Sartori e Job (1983) non presentano una dissociazione netta
tra i sintomi che dovrebbero indicare un danno ad una via di lettura, ma solo una
relativa superiorità di un sistema di lettura sull’altro. (Cornoldi.1991)
9
Figura1. Modello di apprendimento della lettura e della scrittura tratto da Cornoldi
(1991).
(Le frecce indicano gli effetti che le diverse fasi producono tra loro come ipotizzato
dall’autrice Frith. Le lettere riproducono l’origine dei sintomi della dislessia e
disortografia mista MIX, fonologica F e superficiale S segnalate da Seymour)
1.3 I processi cognitivi implicati nell’apprendimento della lettura e scrittura.
L’accuratezza e la rapidità del processo di lettura e di scrittura è reso possibile
dall’integrità e dall’integrazione di diverse componenti di base. Con il termine funzioni
di base facciamo riferimento a quell’insieme di abilità strettamente correlate agli aspetti
cognitivi, percettivi e motori che durante il corso dello sviluppo raggiungono livelli di
complessità sempre maggiori e la cui attivazione diviene sempre più automatica e
quindi meno vincolata al controllo della volontà cosciente (Venuti, 2001).
Le componenti di base indagate sono:
S
F
MIX
S
F
MIX
SCRITTURALETTURA
Stadio
logografico
Stadio
logografico
Stadio
alfabetico
Stadio
alfabetico
Stadio
ortografico
Stadio
ortografico
Stadio
lessicale
Stadio
lessicale
10
a) scansione visiva: la capacità di analisi graduale dei singoli grafemi procedendo in
maniera sequenziale da sinistra verso destra. Ciò implica un corretto funzionamento
delle abilità attentive. Spesso nei casi di dislessia il lettore non riesce ad effettuare
un processo di analisi visiva ordinato con il risultato di una lettura imprecisa con
omissioni di parole o di righe.
b) analisi e discriminazione visiva: l’abilità di analizzare e discriminare in maniera
accurata i tratti distintivi, ovvero orientamento e forma, dei singoli grafemi in modo
da discriminarli tra loro e riconoscerli. Questa capacità è molto importante nei testi
scritti in stampato minuscolo (“p”,”q”,”b”,”d”) .
c) competenza fonologica: ovvero la capacità di analizzare separatamente i suoni. La
maggior parte dei bambini di 6 anni arriva spontaneamente a segmentare le parole
in sillabe, ma non ad analizzare distintamente tutti i suoni delle parole. Tuttavia la
maggioranza dei bambini, all’inizio della 1°elementare è in grado di riconoscere
suoni uguali in parole diverse, soprattutto quelli che si trovano all’inizio delle
parole. Tale abilità può essere sviluppata con l’esercizio ed è un passaggio
obbligato per giungere alla rappresentazione del valore sonoro convenzionale.
d) competenza fonografica: ovvero la capacità di far corrispondere correttamente i
segni ai suoni, e viceversa. Comporta non solo l’apprendimento mnemonico delle
lettere, ma anche la capacità di manipolare le strutture fonologiche trattenendole in
memoria il tempo necessario per trovare i segni corrispondenti e mantenendone
inalterata la sequenza. Anche questa competenza, come quella fonografica, si
acquista gradualmente (Stella e Pippo, 1987).
11
Capitolo II
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
2.1 Introduzione
La dislessia, la disortografia, la discalculia sono deficit dello sviluppo che determinano
una difficoltà nell’acquisizione della abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo),
abilità molto importanti nei primi anni di scolarizzazione e che costituiscono il nucleo
principale dell’istruzione.
Solitamente questi disturbi si manifestano in individui che hanno avuto un ritardo
nell’acquisizione del linguaggio verbale, ma possono comunque verificarsi anche in
soggetti che non hanno manifestato alcun genere di problema fino al momento
dell’ingresso a scuola (Vicari S. e Caselli M.C., 2002).
I disturbi di lettura e di scrittura, presenti sempre in numero maggiore nei soggetti
frequentanti la scuola dell’obbligo, consistono nella difficoltà ad automatizzare alcuni
processi di decodificazione del linguaggio scritto in quello verbale, per quanto riguarda
la lettura; mentre per la scrittura è indispensabile la capacità di automatizzare le regole
di trasformazione del linguaggio verbale in quello scritto.
Per definire queste difficoltà si usano i termini dislessia per la lettura, e disgrafia o
disortografia per quanto riguarda la scrittura, con particolare attenzione a non riferirsi
alla difficoltà di calligrafia (Cornoldi,1991).
Importante sottolineare due aspetti: per prima cosa, i bambini con disturbi di
apprendimento sono intelligenti, e presentano un quoziente intellettivo nella norma, per
secondo, determinati deficit non si possono considerare conseguenza di problemi
comportamentali, e spesso causano ansia, scarsa autostima e stati depressivi.
2.2 I criteri diagnostici
Il manuale diagnostico DSM-IV (1999) comprende nella sezione dei Disturbi
dell’Apprendimento, il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo, il Disturbo
dell’Espressione Scritta e il Disturbo dell’Apprendimento Non Altrimenti Specificato.
12
In tale manuale i Disturbi dell’Apprendimento vengono diagnosticati ‘quando i risultati
ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura,
calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto
in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. Per valutare i risultati ottenuti e
considerare se il divario è significativo, si utilizzano diversi metodi statistici, ma
solitamente viene definito inferiore un divario maggiore di 2 deviazioni standard tra i
risultati ed il QI. Nei casi in cui la prestazione del soggetto nel test del QI potrebbe
essere stata compromessa da un disturbo associato dell’elaborazione cognitiva, da un
disturbo mentale o da una condizione medica generale concomitante o dal retroterra
etnico o culturale del soggetto, si utilizza un divario minore tra i risultati e il QI. Nel
manuale viene specificato che i Disturbi dell’Apprendimento possono persistere
nell’età. Secondo il manuale una diagnosi di Disturbo specifico dell’Apprendimento
viene effettuato in soggetti che presentano un’intelligenza nella norma e in assenza di
deficit sensoriali.
Nel manuale DSM-IV viene specificata la necessità di differenziare i Disturbi
dell’Apprendimento da: (a) normali variazioni dei risultati scolastici e da difficoltà
scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente o fattori culturali;
(b) una compromissione visiva o uditiva che può essere la causa di un danneggiamento
alle capacità di apprendimento e dovrebbe essere studiata con test di screening
audiometrico o visivo; (c) un ritardo mentale, dove le difficoltà di apprendimento sono
proporzionate alla compromissione generale del funzionamento intellettivo.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento includono tre categorie diagnostiche: il
Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo e il Disturbo dell’Espressione Scritta.
La caratteristica diagnostica fondamentale, indicate dal manuale, per il Disturbo di
Lettura ‘è data dal fatto che il livello di capacità di leggere raggiunto, cioè precisione,
velocità e comprensione della lettura misurate da test standardizzati somministrati
individualmente, si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data
l’età cronologica del soggetto, la valutazione psicometrica dell’intelligenza, e un
istruzione adeguata all’ età’. I soggetti con tale disturbo presentano una lettura orale
caratterizzata da distorsioni, sostituzioni o omissioni, mentre sia la lettura orale che
quella a mente sono caratterizzate da lentezza ed errori di comprensione.
13
(tratto dal manuale DSM-IV, 1999)
Il Disturbo del Calcolo viene descritto come ‘una capacità di calcolo (misurata con test
standardizzati individualmente sul calcolo o sul ragionamento matematico) che si situa
sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto,
alla valutazione psicometria dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età. Nel
Disturbo del Calcolo possono essere compromesse diverse capacità, incluse le capacità
“linguistiche” (per esempio, comprendere o nominare i termini, le operazioni, o i
concetti matematici, e decodificare problemi scritti in simboli matematici), capacità
“percettive” (per esempio, riconoscere o leggere simboli numerici o segni aritmetici o
raggruppare oggetti in gruppi), capacità “attentive” (per esempio, copiare attentamente
numeri o figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni operazionali) e
capacità “matematiche” (per esempio,seguire sequenze di passaggi matematici, contare
oggetti, e imparare le tabelline)’.
La discalculia riguarda l’apprendimento matematico e può essere descritta come una
difficoltà nel calcolo, nella comprensione-manipolazione dei numeri, nella risoluzione
dei problemi. Un bambino con discalculia può avere difficoltà nello scrivere
correttamente i numeri, nell’eseguire semplici operazioni scritte, nel ricordare e nel
leggere numeri. L’apprendimento delle tabelline è sicuramente uno dei compiti più
inaccessibili per un bambino con tale deficit. Nelle prove di lettura di cifre, i bimbi con
discalculia riescono a leggere abbastanza bene e velocemente in avanti, ma nella lettura
indietro rallentano molto e compiono errori (Biancardi A. e Milano G.,1999).
Criteri diagnostici del Disturbo della Lettura
A. Il livello raggiunto nella lettura, come misurato da test standardizzati
somministrati individualmente sulla precisione o sulla comprensione della
lettura, è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età
cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a
un’istruzione adeguata all’età.
B. L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con
l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che
richiedono capacità di lettura.
C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura vanno al di là di
quelle di solito associate con esso.
14
(tratto dal manuale DSM-IV, 1999)
La caratteristica del Disturbo dell’Espressione Scritta viene indicata come una ‘capacità
di scrittura (misurata con un test standardizzato somministrato individualmente o con
una valutazione funzionale delle capacità di scrittura) che si situa sostanzialmente al di
sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione
psicometrica dell’intelligenza, e ad un’istruzione adeguata all’età.
(tratto dal manuale DSM-IV, 1999)
Criteri diagnostici del Disturbo del Calcolo
A. La capacità di calcolo, misurata con test standardizzati somministrati
individualmente, è sostanzialmente inferiore a quanto previsto in base all’età
cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a
un’istruzione adeguata all’età.
B. L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con
l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che
richiedono capacità di calcolo.
C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di calcolo
vanno al di là di quelle di solito associate con esso.
Criteri diagnostici dell’Espressione Scritta
A. Le capacità di scrittura, misurate con test standardizzati somministrati
individualmente (o con valutazione funzionale delle capacità di scrittura)
sono sostanzialmente inferiori rispetto a quanto previsto in base all’età
cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza, e
all’istruzione adeguata all’età.
B. L’anomalia descritta al punto A interferisce notevolmente con
l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che
richiedono la composizione di testi scritti (per es., scrivere frasi
grammaticalmente corrette e paragrafi organizzati).
C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di scrittura
vanno al di là di quelle di solito associate con esso.in odo significativo con
l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che
richiedono capacità di lettura.
15
2.3 Dislessia
La dislessia è una difficoltà nel processo di lettura dovuta ad alterazioni
neuropsicologiche congenite o acquisite presenti in soggetti che non hanno altri deficit
intellettivi, sensoriali, psico-sociali o culturali.
Alcuni bambini affetti da dislessia hanno difficoltà nelle capacità fonetiche, cioè non
riescono ad associare ai simboli grafici i suoni che essi rappresentano. Tuttavia, essi
riescono a comprendere altri segnali o simboli di comunicazione, come per esempio i
segnali stradali o parole che hanno un aspetto particolare.
Alcuni bambini dislessici tendono a leggere le parole da destra verso sinistra, a
confondere parole come osso e asso e mostrano una particolare difficoltà ad identificare
lettere nelle quali è importante l’orientamento (per esempio, ‘p’ e ‘q’). I pazienti
commettono questi tipi di errori sia nella lettura che nella scrittura (Kandel el al, 1988).
Nella Tabella 1 sono elencati alcuni esempi di errori lettura.
Lo studio sui bambini con dislessia evolutiva ha sottolineato come questo deficit abbia
una certa familiarità: bambini dislessici hanno almeno un genitore che in passato ha
presentato gli stessi problemi.
Le ipotesi sulle basi biologiche della dislessia sono molteplici: molti ritengono che essa
sia un deficit di natura ereditaria (nonostante non sia ancora comprensibile il
meccanismo di trasmissione), altri ritengono tale disturbo una conseguenza di un deficit
percettivo visivo, altri parlano di mascheramento percettivo, e altri imputano il disturbo
ad un qualche disfunzionamento parieto-occipitale o temporale posteriore. Tutte queste
diverse teorie sulla dislessia non hanno però avuto definitiva conferma, per questo
rimane ancora aperto il quesito.
Secondo Stella (2004), l’avvento delle tecniche di neuroimagine dinamiche (PET e della
risonanza magnetica funzionale) hanno permesso di evidenziare le variazioni di
attivazione delle aree cerebrali durante l’esecuzione di determinati compiti, sia in
soggetti normali sia in pazienti affetti da dislessia. Tali studi hanno mostrato che i
pazienti non presentavano lesioni, ma ‘peculiarità’ nello sviluppo del cervello. Le cause
di tale differente architettura neuronale sono prevalentemente di natura eredo-familiare.
16
Tabella 1. Errori di lettura di un bimbo dislessico di quarta elementare
(Biancardi A. e Milano G.,1999)
Pando Prondo
Gnoba Groda
Gnaro Groro
Docaro Docoto
Reduve Raduve
Canimedo Contimendo
Tambilina Sambiliana
Chirurgo Crisurlo
Piume Piane
Ostacolo Orstacollo
Cassetto Casetto
Pensiero Prensione
Segno Sogno
Simbolo Sindolo
2.4 Disgrafia e Disortografia
La disgrafia è una disturbo legato al linguaggio scritto e coinvolge le capacità esecutive
della scrittura. Molto spesso questo deficit e associato alla dislessia. Un bimbo affetto
da tale disturbo ha una scrittura incerta, con forma e dimensioni inadeguate e scostanti.
La diagnosi di disgrafia viene effettuata utilizzando determinati protocolli di
osservazione che si basano su specifici parametri, come ad esempio la velocità di
scrittura, la tendenza alla macro o micrografia e la direzionalità della scrittura
(Biancardi A. e Milano G.,1999).
La disortografia riguarda il contenuto del testo scritto e non la forma. Tale disturbo può
essere diagnosticato quando il numero di errori ortografici compiuti è significativamente
superiore alla media standardizzata. Le cause di tali errori possono essere molteplici,
poiché nella scrittura sono coinvolte molte operazione attentive, mestiche e linguistiche.
17
Una classificazione utilizzata frequentemente per classificare gli errori, suddivide questi
in fonologici e non fonologici. I primi sono una errata identificazione di suoni
all’interno della parola (pezzo pesso), mentre i secondi sono una inesatta
rappresentazione ortografica della parola. Esistono inoltre gli errori semantico-lessicali,
che indicano una non conoscenza del significato della parola all’interno della frase
(l’ente lente) (Biancardi A. e Milano G.,1999).
Queste carenze nella capacità di espressione scritta, nell’ortografia e sul piano motorio
possono essere dovute a differenti disfunzioni di aree corticali specifiche (Cornoldi C,
1991).
18
PARTE SECONDA. LA RICERCA
Capitolo III
PROCEDURA
3.1 Introduzione
Come dimostrato in alcuni studi (Stella, 2001) negli ultimi anni si è verificato un
discreto aumento dei bambini che presentano difficoltà nei processi di apprendimento
scolastico.
Una diagnosi precoce di tali deficit può sicuramente aiutare la scuola e gli insegnanti ad
adottare metodi di insegnamento adeguato e può rendere più comprensibili ai genitore le
difficoltà del figlio.
Lo screening è una metodologia di rilevazione che consente di individuare difficoltà
specifiche, permettendo di predire eventuali disturbi, sulla base dei risultati del test che
possono indicare situazioni di rischio. Sulla base di ciò è possibile realizzare uno studio
già indirizzato. I test di screening devono essere veloci e semplici da somministrare, per
una facile impiegabilità e replicabilità negli anni.
Secondo il modello di Uta Frith, visto in precedenza, in prima elementare i bambini
entrano nella fase alfabetica, dove apprendono la corrispondenza suono-segno,
riuscendo così a leggere e scrivere in modo più veloce. Diagnosticare un eventuale
deficit nelle capacità di analisi fonologica permetterebbe di predire eventuali disturbi di
lettura e scrittura.
3.2 Obiettivi
L’obiettivo principale di questa ricerca è l’individuazione in prima elementare dei
bambini a rischio rispetto all’apprendimento della lettura e della scrittura e la
valutazione di quale processo cognitivo sembra essere principalmente collegato a tali
difficoltà.
19
3.3 Metodo
La ricerca si è articolata in due fasi. In un primo momento, con l’inserimento in prima
elementare, sono stati valutati i prerequisiti dei processi di apprendimento di lettura e
scrittura. Con il passaggio alla seconda elementare si è provveduto alla misurazione del
livello di maturazione delle abilità di lettura e scrittura mediante test standardizzati.
3.4 Campione
La ricerca è stata svolta su un campione di 124 soggetti (63 maschi e 61 femmine), con
un età compresa tra i 71 e 84 mesi, frequentanti 7 classi della prima elementare di
Rovereto.
ETÁ
Media 77.4
Deviazione Standard 3.3
Val.Minimo 71
Val.Massimo 84
Tabella 2. Analisi dell’età del campioneGrafico 1. Distribuzione variabile ‘sesso’
60
61
62
63
64
65
MASCHI FEMMINE
20
Capitolo IV
STRUMENTI
4.1 Introduzione
In prima elementare sono stati somministrati i test che valutano i prerequisiti
indispensabili per i processi di apprendimento della lettura e della scrittura (tabella 2),
mentre in seconda elementare quelli che indagano il livello di maturazione delle abilità
della lettura e della scrittura (tabella 3).
Di seguito descriveremo i vari strumenti utilizzati nel corso della nostra ricerca.
Tabella 2. Test somministrati in prima elementare
Area Strumento
Intelligenza Matrici Progressive di Raven, forma colorata
(Raven,1984)
Attenzione
Subtest Sky Search del Test of Everyday Attention for
Children
( Anderson et al., 1999)
Percezione
-Il Visual-motor Integration Test (VMI, Beery et al.,
1997)
-prova di Riconoscimento Lettere tratta dalla PRCR-2
(Cornoldi,1985)
Abilità
metafonologiche
Prove di fusione fonetica, segmentazione fonetica e
memoria fonologica tratte dalla batteria
PRCR-2 (Cornoldi et.al.,1985).
Integrazione
Visuo-motoria
Bender Visuo Motor Gestalt Test
21
Tabella 3. Test somministrati in seconda elementare
Lettura
-prova MT di comprensione del brano;
-prova MT di rapidità e accuratezza;
-lettura parole, (lista 4) Batteria per la Valutazione
della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva
Scrittura
Dettato di parole, (lista 5) Batteria per la Valutazione
della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva
4.2 Le matrici Progressive di Raven
Le matrici progressive di Raven (Raven 1938) sono un test per la misurazione delle
abilità mentali non legate alle capacità verbali. Tale test è stato elaborato per poter
essere somministrato: (a) a persone di qualsiasi età, indipendentemente dal livello
culturale; (b) a persone con gravi deficit cognitivi (ritardo mentale e demenze); (c) a
persone che presentano deficit di comprensione e produzione verbale (sordi, afasici,
stranieri,…).
In base all’età ed alle capacità cognitive del soggetto, si può scegliere tra 3 versioni
delle CPM:
1. Matrici Progressive Forma Colorata (bambini dai 3 ½ anni agli 11 anni);
2. Matrici Progressive Standard (adolescenti ed adulti)
3. Matrici Progressive avanzate
Le Matrici Progressive nella forma colorata (CPM) sono state utilizzate nella nostra
ricerca. Tali matrici indicano con precisione se un soggetto possiede o meno le capacità
di fare dei confronti e di ragionare per analogia, e permettono di stimare l’attitudine
attuale del soggetto al ragionamento astratto e le possibilità di sviluppo.
Tale test è suddiviso in tre serie, ognuna di 12 item (serie A, Ab, B) Per ogni item il
somministratore segna sul foglio di notazione la risposta del bambino.
Il compito consiste nello scegliere tra sei disegni quello che conclude o completa
logicamente il modello presentato (figura 3).
Al bambino viene presentato il primo problema e gli si dice “Guarda bene qui (mostra
la figura in alto), c’è un disegno a cui manca una parte. Ciascuno di questi pezzi (si
22
mostrano indicandoli) ha la forma esatta per riempire questo spazio vuoto, ma non tutti
completano il disegno, soltanto uno tra essi ha il disegno che serve. Uno solo di questi
pezzi va bene. Mostrami il pezzo che è esatto” (Raven, 1884).
Le figure modello comprendono dei motivi grafici che si modificano da destra verso
sinistra secondo una certa logica, e dall’alto verso il basso secondo un’altra; il soggetto
deve comprendere queste logiche e farsi guidare da esse per giungere alla conclusione
scegliendo l’alternativa corretta. Si tratta di “un test delle capacità della persona, al
momento della prova, di comprendere figure prive di significato presentate alla sua
osservazione, vedere le relazioni tra di esse, concettualizzare la natura della figura
completando ogni sistema di relazioni presentate, così facendo, elaborare un metodo
sistematico di ragionamento” (Raven 1977).
Al termine della prova si calcola il numero di risposte corrette e si cerca nell’apposita
tabella di conversione il percentile corrispondente (da inferiore al 5° percentile a
superiore al 95° percentile).
Si può effettuare anche un’analisi qualitativa delle prove, valutando le singole risposte e
gli errori che sono stati commessi per individuare in quale area il soggetto presenta
maggiori difficoltà (percezione, capacità di integrazione della parti con il tutto,
ragionamento concreto di tipo visuo-spaziale, ragionamento astratto visuo-spaziale).
Fig.3 Matrici Progressive di Raven (esempio)
23
4.3 Test of Everyday Attention for Children ( T.E.A.Ch)
Il T.E.A.Ch. è un test standardizzato che permette di indagare le capacità attentive dei
bambini tra i 6 e i 16 anni. Questo test, composto da 9 subtest, esamina i diversi tipi di
attenzione: l’azione selettiva, l’attenzione sostenuta e la capacità di spostamento
dell’attenzione (switch attention).
I 9 subtest possono anche essere denominati “giochi-test” poiché durante l’esecuzione
dei vari compiti ai soggetti viene di svolgere dei giochi che richiedono diverse risposte
attentive ma minimizzano il bisogno di altre funzioni cognitive come la memoria o il
linguaggio
I subtest che compongono il T.E.A-Ch sono:
1) Sky Search: attenzione selettiva. Questo è un test a tempo in cui i bambini devono
trovare il maggior numero di astronavi target su un foglio dove sono presenti molte navi
distrattori.
2) Score!: attenzione sostenuta. I bambino devono tenere il conto dei suoni
“punteggio” che sentono da una cassetta.
3) Creature Counting: “switching attention”. I bambini hanno il compito di contare
degli alieni nei loro nascondigli. Nel momento in cui si presentano delle frecce al
bambino è chiesto di cambiare il senso in cui sta contando (da crescente in decrescente
eviceversa).
4) Sky Search DT: attenzione divisa. In questo sub-test il compito che i bambini
devono eseguire è cercare le astronavi mentre mantengono il conteggio dei suoni.
5) Map Mission: attenzione selettiva. Il compito dei bambini consiste nello cercare il
maggior numero di simboli target possibili in un minuto.
6) Score TD: attenzione sostenuta. I bambini mentre effettuano il compito di conteggio
dei suoni devono ascoltare il nome di un animale che viene pronunciato durante un
notiziario. Poiché capire il senso del discorso è relativamente semplice, ai bambini è
richiesto di dedicare maggiormente la loro attenzione al conteggio dei suoni.
7) Wolk, Don’t wolk: attenzione sostenuta. Usando una penna ai bambini è richiesto di
fare un passo lungo un percorso di carta dopo ogni tono che sentono da una cassetta.
Senza alcun avviso, un tono finisce in modo differente dagli altri e ciò significa che non
devono effettuare il passo successivo.
8) Opposite Worlds: “switching attention”. Nella parte del test denominata “stesso
mondo” i bambini camminano lungo un sentiero nominando i numeri 1 e 2 che sono
24
disseminati per tutto il percorso. Nel “mondo opposto” il compito è lo stesso ad
eccezione che questa volta devono dire 1 quando vedono 2 e dire 2 quando vedono 1.
9) Code Trasmission: attenzione sostenuta. I bambini devono prestare attenzione
durante l’ascolto di una serie di numeri che vengono pronunciati –“la trasmissione del
codice”- cercando di captare i due numeri 5 all’interno della serie. Il codice è composto
da 40 elementi.
Nella nostra ricerca abbiamo somministrato solo il subtest denominato Sky Search, un
compito di ricerca visiva in cui è chiesto di selezionare un’informazione e di inibire la
risposta per informazioni non pertinenti.
In questo test gli stimoli presentati ai soggetti sono delle coppie di navicelle spaziali che
possono essere formare da due navicelle uguali (target) o da due navicelle diverse
(distrattori).
Questo subtest è diviso in tre parti:
- la prima prova “Sky Search – subtest 1” che svolge principalmente la funzione di far
comprendere al bambino la consegna e di farlo familiarizzare col compito. Viene
presentato al soggetto un foglio A4 dove sono presenti 8 stimoli target circondati da 22
distrattori. Al soggetto viene detto: “Guarda bene questo foglio, vedi è un cielo pieno di
coppie di navicelle spaziali. Alcune di queste coppie sono formate da due navicelle
uguali (si indica una coppia di stimoli target) e altre sono composte da coppie di
navicelle diverse (si indica una coppia di stimoli distrattori). Il tuo compito è quello di
trovare e cerchiare tutte le coppie di navicelle uguali nel minor tempo possibile, ma fai
attenzione a non dimenticarne nessuna.”
- la seconda parte chiamata Sky Search è composto da un foglio A3 sul quale sono
presenti 20 stimoli target circondati da 128 stimoli distrattori, La consegna data al
soggetto è la stessa della prima prova.
- la terza parte denominata Motor Control invece è composta da un foglio A3 dove
sono presenti solo i 20 stimoli target dello Sky Search senza distrattori e in questo caso
al bambino viene detto: “Guarda bene questo foglio, vedi che non ci sono più tutte le
coppie di navicelle ma solo quelle formate dalle navicelle uguali. Cerca di essere il più
veloce possibile a cerchiare tutte le coppie”.
Le variabili che vengono considerate nell’esecuzione di questo compito sono: il tempo
di esecuzione misurato in secondi e il numero di target corretti trovati.
25
La prestazione del soggetto viene valutata utilizzando la tabella con i dati normativi
appropriata per età e sesso del bambino. Una volta calcolato il numero di risposte
corrette si calcola il percentile e i punteggi equivalenti corrispondenti. Un altro
parametro calcolato è il tempo impiegato nella rilevazione di un singolo stimolo (Time
per Target, TT) che si ottiene con una semplice operazione matematica, dividendo il
tempo che il bambino ha impiegato per effettuare l’intero compito per il numero di
target corretti rilevati. Il punteggio ottenuto viene successivamente trasformato in
punteggio equivalente e nel percentile corrispondente.
Per avere una misura relativa alla reale capacità attentiva non viziata da una possibile
lentezza del movimento motorio dello cerchiare le navicelle si utilizza un altro indice
definito Sky Search Attentional Score (SASS).
Il SASS è il risultato di una semplice sottrazione tra il tempo impiegato per rilevare ogni
singolo target nello Sky Search (TT Sky Search) e il tempo impiegato per rilevare ogni
singolo target nel Motor Control (TT Motor Control) (Tabella 3). Il valore che si ottiene
viene successivamente trasformato in punteggio equivalente e nel percentile
corrispondente. Questi valori ci offrono un’indicazione sulla reale capacità attentiva del
soggetto.
Tabella 3. Esempio del calcolo del SASS
Sky Search
Tempo utilizzato (secondi) 86 (A)
Numero di target corretti trovati 17 (B)
Time per target = A/B 5,06 (C)
Sky Search (Motor Control)
Tempo utilizzato (secondi) 29 (D)
Numero di target corretti trovati 20 (E)
Motor control Time per target = D/E 1,45 (F)
Sky Search Attentional Score = C-F 3,61
(tratto dal Manuale “Test of Everyday Attentional for Children”)
26
4.4 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di apprendimento di
lettura e scrittura (PRCR-2)
Le prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura (PRCR-2)
costituiscono una versione aggiornata e standardizzata delle prove PRCR ideate da
Cornoldi, Miato, Molin e Poli (1985).
Le prove sono state ideate per poter esaminare tutti i bambini della scuola materna e
dei primi due anni della scuola elementare e per poter diagnosticare i bambini con
difficoltà di apprendimento fino alla quinta elementare.
Le prove possono essere somministrate anche dall’insegnante, privo di particolare
competenza.
Le prove vengono raggruppate in sei aree in base alle capacità che vanno ad
esaminare:
- area A: che comprende compiti di riconoscimento lettere e prove dei semicerchi per
la valutazione dell’analisi visiva;
- area B: dove sono presenti compiti di denominazione di oggetti, di ricerca di due
lettere o di sequenze di lettere per l’analisi del lavoro seriale da sinistra a destra;
- area C: costituita da compiti di ripetizione di parole senza senso e di analisi e
segmentazione fonetica per valutare la capacità di discriminazione uditiva e ritmo;
- area D: utilizzata per l’analisi della memoria uditiva sequenziale e la fusione
uditiva, ed è composta da compiti di fusione di sillabe e fonemi;
- area E: che comprende compiti di ricerca di lettera scritta in modi diversi e la lettura
di non parole per analizzare l’integrazione visivo-uditiva;
- area F: che per valutare la globalità visiva è costituita da compiti di lettura di parole
e ricerca di parola.
Nel nostro studio abbiamo utilizzato il compito di “ripetizione di parole senza senso”,
“analisi e segmentazione fonetica”, “fusione di sillabe” e “ricerca di parole”.
Il primo test richiede la capacità di discriminazione fonetica e la memoria immediata
di fonemi e parole prive di senso. Tale abilità è collegata al successo
nell’apprendimento dell’uso del linguaggio orale, della lettura e della scrittura. In
questa prova, il soggetto deve ripetere, una alla volta, parole senza senso, presentategli
prima dallo sperimentatore. Queste parole-item hanno un’alta probabilità di
assomigliare a parole frequenti nella lingua italiana.
27
La prova di “analisi e segmentazione fonologica”, anch’essa compresa nell’area C
(discriminazione uditiva e ritmo) si suddivide in tre fasi:
- 1° fase di identificazione dell’ultimo fonema della parola. Lo sperimentatore chiede
al bambino di ripetere l’ultimo fonema della parola che gli viene presentata. (esempio:
“NIDO” “O”)
- 2° fase di identificazione del primo fonema della parola. Al bambino viene chiesto
di pronunciare il primo fonema della parola presentata dallo sperimentatore. (esempio:
“TORTA” “T”)
- 3° fase di segmentazione fonetica. Al bambino viene presentata la parola in modo
chiaro, senza pause fra i fonemi, mentre lui dovrà segmentarla. (esempio: “NAVE”
“N…A…V…E”).
Il test “fusione di sillabe” analizza la capacità del soggetto di percepire dei suoni,
mantenerli in memoria e fonderli, ovvero indaga il controllo del soggetto sulle
informazioni conservate nella memoria sensoriale e nella memoria a breve termine.
La prova “ricerca di parole” indaga la capacità del bambino di individuare una parola
scritta in stampatello maiuscolo fra altre parole. La variabile critica è il tempo, per
questo motivo è molto importante che il soggetto sappia usare un approccio globale
alla parola.
Questo test si suddivide in 4 prove ( più 2 facoltative):
1° subtest utilizza come target una parola inconfondibile per caratteristiche percettive e
semantiche (esempio: “elefante”); 2° subtest propone la ricerca di una parola la cui
scrittura a stampatello minuscolo è meno differenziata (“cane”); 3° subtest richede di
cercare la parola “cane” tra altre parole simili per scrittura (e per relazione semantica);
nel 4°subtest la distinzione semantica è diminuita ulteriormente dalla presenza di
parole composte dalle stesse lettere di “cane”.
Per ogni fase del test si mostra al bambino la parola che deve cercare e dove la deve
cercare, dicendogli: “Bene, adesso, procedendo più rapidamente che puoi, cercami
questa parola e quando la trovi facci una croce sopra”. Vengono contati gli errori, le
omissioni ed il tempo impiegato per la ricerca in ogni prova.
Le fasi facoltative presentano la parola “elefante” una in un contesto linguistico
sensato, l’altra in uno privo di senso.
28
4.5 Visual-motor Integration Test (non motor) (VMI)
Il visual-motor integration test (VMI) di K.E. Beery e N.A. Buktenica si fonda sulla
teoria che lo sviluppo dell’intelligenza e dell’apprendimento abbia una base
sensomotoria: i più alti livelli di pensiero e di comportamento avrebbero richiesto,
secondo questi autori, l’integrazione tra gli input sensoriali e le azioni motorie. Il test è
stato creato per la valutazione del modo in cui gli individui integrano le loro capacità
visive e motorie. Le prestazioni di un bambino, ad esempio, potrebbero essere scarse
perché, pur avendo adeguate abilità di percezione visiva e coordinazione motoria,
potrebbe non ancora aver imparato a coordinare e integrare i due aspetti. Oppure può
essere che le abilità visive e motorie siano deficitarie. Il test permette, attraverso
indagini preventive, l’identificazione dei soggetti che possono aver bisogno di
assistenza particolare e la prevenzione di difficoltà future tramite interventi didattico-
pedagogici o medici. In alcuni casi i risultati di questo test aiutano ad identificare il
bisogno di servizi di vario tipo per soggetti che sembrano a rischio.
Il VMI costituisce una valida batteria di test visuomotori finalizzata all’indagine per
soggetti dalla scuola materna fino all’età adulta.
In questo test sono previste tre sezioni: una che esplora la capacità Visuo-motoria, una
indica la capacità di Coordinazione Motoria e quella da noi utilizzata che valuta le
capacità di Percezione Visiva.
Il VMI nella sezione Visuo-motoria è in test “carta e matita” in cui si richiede al
soggetto di copiare una sequenza evolutiva di forme geometriche per un totale di 27
item.
Nella parte della Coordinazione Motoria il compito che deve essere svolto consiste nel
tracciare le forme stimolo, sono le stesse figure geometriche della sezione visuo-
motoria, con una matita senza uscire dai margini di uno spazio stampato.
Come detto in precedenza, la parte che è stata utilizzata nella ricerca è quella della
Percezione Visiva, ritenendo il Bender Visuo Motor Gestalt Test più adatto per
valutare le abilità visuomotorie.
Nell’area della Percezione Visiva hai soggetti vengono presentate 27 figure
geometriche modello e il soggetto deve scegliere, una per volta, la figura uguale a
quella modello tra alte che differiscono per qualche aspetto. Infatti al soggetto vengono
presentati dei fogli con la batteria di figure modello poste singolarmente in un
29
quadrato, e sotto ad ognuna ci sono le figure tra cui scegliere e gli viene detto:
“Guarda bene la figura posta nel quadrato (si indica la figura modello), il tuo compito
è quello di individuare e segnare con una croce la figura uguale a quella nel quadrato
tra le varie figure poste sotto alla figura modello ( si indicano le figure di scelta). La
difficoltà in questa sezione è rappresentata sia dall’aumento della complessità delle
figure modello che dall’aumento del numero delle figure tra cui il soggetto deve
scegliere e inoltre vi è un aumento della somiglianza tra le figure di scelta e tra queste
con la figura modello. La variabile che viene misurata è il numero di riposte corrette
intese come il numero corretto di scelte che il soggetto compie. Conoscendo l’età del
soggetto, attraverso delle tabelle normative, è possibile trasformare questo valore
ottenuto in un valore che è indice del quoziente percettivo del soggetto, ossia della sua
capacità percettiva.
4.6 Bender Visuo Motor Gestalt Test
Il Bender Test è composto da nove disegni geometrici (Fig.4), molto semplici, che il
soggetto deve riprodurre. Alcuni di questi disegni sono stati tratti dalle figure che
Wertheimer (1923) utilizzò per individuare i criteri che regolano la percezione visiva
delle forme secondo la teoria della gestalt. Le figura A, 1, 2 e 3, si basano sul principio
della vicinanza delle parti; le figure 4, 5 su principio di continuità delle organizzazioni
geometriche; la figura 6 sul principio della figura precedente; la figura 7 si riferisce al
principio della buona forma, mentre la figura 8 riguarda quello di continuità della forma
geometrica.
Dopo la monografia della Bender, sono stati elaborati molte interpretazioni cliniche ed
intuitive dei test e vari sistemi di punteggio obiettivi. Nel nostro studio ci siamo riferiti
allo studio della Koppitz del 1963. Questa autrice propone un nuovo metodo di
attribuzione del punteggio per bambini dai 5 agli 11 anni che dovrebbe distinguere,
all’interno della produzione, ciò che può essere attribuito allo sviluppo della funzione
della gestalt percettivo-motoria e o all’influenza di problemi emotivi. La Koppitz
propone due scale : il Developmente Bender Scoring System (DBSS), per lo studio dello
sviluppo e della maturazione della gestalt visuomotoria ed il Punteggio di Indicatori
Emotivi (IE) per individuare caratteristiche personali e problemi emozionali.
30
Fig.4 Figure stimolo del Bender Test
4.7 Prove MT .
Questa batteria di prove per una valutazione approfondita della lettura si articola in 12
fasce (intermedia e finale per la 1a
elementare; d’ingresso, intermedia e finale per 2a
e
3a
; d’ingresso e finale per 4a
e 5a
) e 2 prove specifiche (comprensione e correttezza-
rapidità), per un totale di 29 prove, alle quali si aggiunge, dalla 2a
alla 5a
elementare,
una coppia (8 prove) di brani di comprensione con maggiore capacità discriminativa dei
punteggi per i livelli di abilità medio-alti.
Prova di comprensione nella lettura: Al soggetto viene presentato un brano da leggere
con, di seguito, delle domande a risposta multipla alle quali dovrà rispondere. I bambini
possono rileggere il testo tutte le volte che vogliono, poiché ciò permette di minimizzare
il peso della memoria e di valutare anche le capacità di ‘navigazione del testo’. Non
esiste limite prefissato di tempo, ma la prova verrà ritirata quando circa il 9/10 della
classe hanno terminato di rispondere alle domande. La valutazione avviene assegnando
un punto per ogni risposta esatta.
Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura: La prova di lettura ad alta voce
permette di riconoscere il livello di automatismo di lettura. Cattivi valori di correttezza e
31
rapidità sono indici di un cattivo apprendimento della lettura e della carenza dei
complessi meccanismi sottostanti. Anche per le prove di correttezza e rapidità sono stati
scelti dei brani veri e propri, in modo da poter verificare, in maniera globale e completa,
i processi implicati nella lettura di materiale significativo. In queste prove si valutano
gli errori, per capire quale sia il più frequente e per poter intervenire in modo mirato, e il
tempo che il bambino impiega a leggere tutto il brano. La prova può venir sospesa se
dopo quattro minuti il bambino non ha concluso la lettura del brano. Per la valutazione
della rapidità, basta dividere il numero complessivo di secondi per il numero di sillabe
di cui è composto il brano. L’indice della correttezza, invece, è l’unico che si espone
alla soggettività del valutatore, poiché persone diverse adottano criteri più o meno
severi che rendono meno accurato il punteggio assegnato (Cornoldi C. e Colpo G.).
4.8 Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva
La batteria di G. Sartori, R. Job, P.E. Tressoldi (1995) permette contemporaneamente la
valutazione della lettura e della scrittura. Per queste abilità, ci si riferisce solo agli
aspetti di decodifica e non a quelli relativi alla comprensione e produzione del testo.
Permette di analizzare le fasi principali dei processi di lettura e scrittura, cioè di stabilire
non solo se la prestazione sia o meno nella norma, ma anche di verificare qual è lo stato
di sviluppo delle diverse fasi, dalle più elementari alle più evolute. Non dà, invece,
risposte sulle cause del mancato sviluppo di queste capacità cognitive.
La batteria è composta di 12 prove, di cui: 9 per l'analisi del processo di lettura e 3 per
l'analisi del processo di scrittura. Inoltre è incluso uno spazio per confrontare i risultati
della prova MT, che permette un confronto diretto con la lettura di brano.
Le prove 1 e 2 servono per valutare la conversione grafema-fonema; la 1-b per
verificare l' efficienza dell' utilizzo di informazioni verbali; la 3 per valutare il lessico
posseduto; la 4 per il processo di lettura senza contesto semantico; la 5 per valutare l'
efficienza del modo di lettura indiretto; la 6 per la lettura di parole accentate
irregolarmente; la 7, la 8, la 9 servono a valutare lo sviluppo del modo diretto di lettura.
Per la valutazione delle prove dalla 1 alla 6 si osservano sia tempi di lettura, sia numero
di errori; per le altre, solo il numero di errori.
32
Capitolo V
ANALISI DEI DATI
5.1 Introduzione
Come detto in precedenza, scopo del presente lavoro è identificare i bambini a rischio
negli apprendimenti della lettura e scrittura in prima elementare seguendone il loro
sviluppo con l’inserimento nella seconda classe.
Al fine di valutare i bambini che non hanno ancora raggiunto un livello di abilità
adeguato in relazione ai prerequisiti di lettura e scrittura rispetto all’età cronologica,
come previsto dai manuali, abbiamo considerato come bambini a rischio quelli i cui
punteggi si collocano al di sotto della seconda deviazione standard o al di sotto del
venticinquesimo percentile.
Prima di procedere all’identificazione dei bambini a rischio di apprendimento della
lettura saranno presentati i dati descrittivi rilevati su tutto il campione in tutte le aree
indagate. A tal fine la variabile considerata è l’accuratezza della prestazione espressa
dal numero di risposte corrette fornite ad ogni prova e i rispettivi percentili o deviazioni
standard.
Per una maggiore chiarezza espositiva presenteremo in maniera separata i dati rilevati
durante la somministrazione in prima elementare (analisi dei prerequisiti) e i dati rilevati
durante la somministrazione in seconda elementare (abilità di lettura e scrittura).
5.2 Analisi dei prerequisiti.
Nella tabella 4 riportiamo le analisi descrittive relative ai punteggi grezzi rilevati nelle
singole prove.
33
Tabella 4. Punteggi grezzi delle singole prove
CPM
Raven
TEACh
Tav.1
TEACh
Tav.2
TEACh
Tav.3
VMI
Riconosci-
Mento
Lettere
Memoria
fonologica
Segmen-
tazione
Fusione
Bender
Media 20.27 7.38 16.34 19.74 18,54 10.25 38.25 40.82 18.54 6.67
Dev.St. 4.71 1.31 4.28 1.67 3,22 1.84 5.86 17.03 4.56 3.07
Punteggi grezzi
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
C
PMTEAC
h-tav1
TEAC
h-tav2
TEAC
h-tav3
VM
I
R
iconos.Lett.
M
.Fonolog.
Segm
entaz.Fusione
Bender
Media
Dev.St.
Per confrontare tra loro le prestazioni rilevate in ogni prova sono state calcolate le
frequenze percentuali i cui dati descrittivi sono riportati nella tabella 5.
Tabella 5. Frequenze percentuali delle singole prove
CPM
Raven
TEACh
Tav.1
TEACh
Tav.2
TEACh
Tav.3
VMI
Riconosci-
Mento
Lettere
Memoria
fonologica
Segmen-
tazione
Fusione
Bender
Media 58.67 92.21 83.06 97.55 19.11 84.85 91.23 75.31 95.84
Dev.st. 12.10 18.78 20.99 13.15 2.78 13.64 7.08 27.79 15.37
34
Frequenze percentuali
0
20
40
60
80
100
120
C
PM
TEAC
h-1TEAC
h-2TEAC
h-3
VM
I
R
iconoscim
ento
M
em
oria
Fonolog.
Segm
entazione
Fusione
media
dev.st
Come si può notare dal grafico, la prova che in media ha avuto punteggio più alto
coinvolge l’area della ricerca attentiva, ovvero il TEACh–tav.3, seguita dalla prova di
fusione e dal test TEACh-tav1. Risultati più bassi si sono verificati per la prova di
percezione visiva, VMI.
Nella tabella 6 sono presentate le misure di tendenza centrale relative ai punteggi
percentili ottenuti alle singole prove. Per le prove che misurano le abilità attentive
abbiamo inserito solo i valori ottenuti alla tavola 2 del TEACh in quanto è risultata
essere la prova che discrimina meglio i diversi livelli di abilità dei soggetti.
Tabella 6. Tendenza centrale dei punteggi percentili nelle singole prove
CPM
Raven
VMI
Riconoscimento
lettere
TEACh
Tav.2
Memoria
fonologica
Segmen-
tazione
Fusione
Media 75 75.58 84.95 63.86 56.02 72.23 85.61
Dev.st. 30.19 27.44 20.09 33.34 25.66 30.55 9.78
35
Distribuzione percentili
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
C
PM
VM
I
R
iconos.Lettere
TEAC
h-2
M
em
oria
fonolog.
Segm
entazione
Fusione
media
dev.st.
5.3 Individuazione dei Bambini a rischio.
A questo punto possiamo passare all’identificazione dei bambini a rischio. Nella tabella
7 sono presentati il numero di soggetti identificati a rischio per ogni singola prova.
Come detto in precedenza abbiamo considerato a rischio i bambini le cui prestazioni si
collocano al di sotto della seconda deviazione standard o al di sotto del venticinquesimo
percentile. I dati si riferiscono alla variabile accuratezza espressa dal numero di risposte
corrette.
Tabella 7. Soggetti a rischio per ogni prova
CPM
Raven
VMI
TEACh
Tav.2
Riconoscimento
Lettere
Memoria
Fonolog.
Segmen-
tazione
Fusione
Criterio
inclusione
<25°
percentile
Quoziente
< 85
<25°
percentile
- 2 ds - 2 ds - 2 ds - 2 ds
N° sogg. 7 5 22 2 9 0 7
36
Soggetti a rischio
0
5
10
15
20
25
C
PM
VM
I
TEAC
h-Tv.2R
iconos.Lettere
M
.Fonologica
Segm
entaz.
Fusione
Per il Raven e il TEACh-tav.2 sono stati segnalati tutti i soggetti con un punteggio
inferiore al 25° percentile; per il VMI quelli con un quoziente percettivo inferiore a 85;
mentre per i vari subtest del PRCR dedicati alle abilità metafonologiche si considerano
a rischio i bambini che hanno ottenuto un punteggio inferiore alle 2 deviazioni standard.
Come si può notare dal grafico la frequenza maggiore la ritroviamo nelle prove di
attenzione selettiva, seguito dalle prove PRCR di memoria fonologica, dalle matrici
progressive di Raven (intelligenza non verbale) e dalle prove PRCR di fusione. Il
numero minore di soggetti con difficoltà è stato rilevato nella prova PRCR di
segmentazione.
Per avere un’idea rispetto al numero dei soggetti a rischio nelle singole aree cognitive le
prove che misurano le stesse funzioni sono state raggruppate in un'unica categoria. In
particolare la categoria percezione include il numero di soggetti che presentano
difficoltà nelle prove di identificazione di figure (VMI) e lettere (PRCR-2), nelle abilità
metafonologiche sono stati inseriti i bambini con deficit nelle abilità di memoria
fonologica, segmentazione e fusione valutate dal test PRCR, mentre nella categoria
intelligenza sono stati inseriti i bambini che hanno mostrato delle difficoltà nella
risoluzione delle matrici di Raven. Per quanto riguarda la categoria attenzione saranno
riportati solo i soggetti che hanno mostrato difficoltà nella prova più complessa ossia il
Teach (tavola numero 2) rispetto sia alla variabile accuratezza (numero RC) sia il tempo
impiegato per individuare il singolo target (TT).
Nella tabella 8 sono presentati il numero di soggetti identificati a rischio rispetto alle
diverse aree cognitive.
37
Tabella 8. Soggetti a rischio nelle diverse aree cognitive
Intelligenza Percezione Attenzione
Abilità
Metafonoligiche
Compito
Forma
Lettere
Risp.
corrette
Tempo
per
target
Memoria
fonologica
Segmen-
tazione
Fusione
N°sogg
parziale
8 5 2 22 63 9 0 7
N° sogg
totale
8 7 69 16
Soggetti a rischio
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Intelligenza Percez. Attenzione Ab.metafon.
Come si può notare dal grafico la frequenza maggiore la ritroviamo nell’area
dell’attenzione selettiva seguita dall’area metafonologica, dalla categoria intelligenza e,
per ultima, dalla categoria percezione.
Infine, per avere un’idea più precisa sul livello di difficoltà generale presentato dai
bambini abbiamo raggruppato i soggetti in due categorie “rischio” e “non rischio”.
Abbiamo considerato come soggetti a rischio quei bambini che presentavano difficoltà
in più di due aree. Come si può notare, 33 bambini sono stati classificati come soggetti a
rischio e 8 di questi hanno mostrato difficoltà in 3 o 4 aree.
38
Tabella 9. Soggetti a rischio e non a rischio in I°elementare
soggetti 1°elementare
0
20
40
60
80
100
s. non a rischio s. a rischio
SOGGETTI
NON A
RISCHIO
SOGGETTI
A RISCHIO
81 33
39
5.4 Risultati seconda elementare
In seconda elementare il campione della ricerca non è più di 124 bambini, ma di 114,
poiché alcuni di essi hanno cambiato istituto.
Di seguito verranno presentati i risultati ottenuti alle prove di lettura e scrittura. In
particolare, per la lettura sono stati somministrate le prove MT - comprensione del
brano, le prove MT - rapidità e accuratezza e la lista di parole n° 4 tratta dalla Batteria
per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva (Sartori G., Job R.,
Tressoldi P.E., 1995); mentre per la scrittura è stato somministrato il test di parole (lista
n°5) tratto dalla Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età
Evolutiva (Sartori G.,Job R.,Tressoldi P.E.,1995).
Nella tabella 10 sono riportati le analisi descrittive relative ai punteggi grezzi rilevati
nelle singole prove.
Tabella 10. Punteggi grezzi delle singole prove
LETTURA SCRITTURA
Prove MT
Comprensione
(RC)
Prove MT
Accuratezza
(errori)
Lettura
Parole
(errori)
Dettato
Parole
(errori)
Media 8.36 9.94 15.99 12.68
Dev.St. 1.64 8.29 9.97 7.85
Distribuzione punteggi grezzi
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
M
T-C
om
prensione
M
T-Accuratezza
Lettura
Parole
D
ettato
Parole
Media
Dev.St.
Per quanto riguarda la prova di comprensione è stato analizzato il numero di risposte
corrette, come si può notare dal grafico in media il campione fornisce 8 risposte corrette
su 10 mostrando un livello adeguato di comprensione del testo. Per le prove di
accuratezza, lettura di parole e dettato di parole è stato valutato il numero di errori
40
compiuti dal bambino. Come si può notare dai dati riportati, il campione commette in
media 10 errori nelle prove di accuratezza, 16 nella lettura di parole e 13 nel dettato. Ciò
indica una maggiore difficoltà nella lettura di parole ed un livello basso dell’abilità di
scrittura di parole.
Per identificare i bambini che presentano difficoltà nella lettura e nella scrittura sono
stati individuati i soggetti che hanno ottenuto una prestazione inadeguata rispetto ai
risultati attesi per la loro età cronologica. In particolare per le prove MT si sono
considerati a rischio i bambini con un punteggio corrispondente ad un criterio uguale a
1, ovvero ‘richiesta di intervento immediato’. Per la lettura e il dettato di parole sono
stati segnalati i bambini con un punteggio che si colloca al di sotto della seconda
deviazione standard.
Nella tabella 11 vengono indicati i soggetti a rischio nelle varie aree della lettura e nella
scrittura.
Tabella 11. Soggetti a rischio
SCRITTURA LETTURA
Abilità
indagata
Comprensione
brano
Correttezza
Brano
Lettura
parole
N°bambini a
rischio
62 5 13 32
Difficoltà di lettura e scrittura
0
10
20
30
40
50
60
70
Dettato Comprensione Correttezza Lettura parole
41
Come si può notare dal grafico le difficoltà più evidenti le ritroviamo nella scrittura, più
precisamente il 54% dei soggetti valutati hanno avuto un punteggio basso nel dettato di
parole. Nelle abilità di lettura, il 28% del campione presenta difficoltà nella lettura di
parole, l’11% nell’accuratezza della lettura, mentre il 4% nella comprensione del testo.
Grafico1. Distribuzione difficoltà in 2° elementare
Difficoltà in 2°elementare
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
lettura o scrittura lettura e scrittura
Complessivamente, 39 bambini, ovvero il 34% del campione, presenta difficoltà in una
delle due abilità, mentre 30 bambini (26%) hanno difficoltà sia nella lettura che nella
scrittura.
5.5 Analisi degli errori
Infine, è stata condotta un’analisi qualitativa degli errori commessi per rilevare il tipo di
difficoltà più frequente rispetto alla lettura e scrittura.
A tal fine è stata creato un sistema di codifica che divide gli errori in omissione (ad
esempio, minuto minto), inversione (ad esempio, minuto miunto), inserzione (ad
esempio minuto miniuto), e sostituzione (ad esempio minuto minuti)e altro.
Nella tabella 12 sono descritte le medie e deviazioni standard rispetto ai tipi di errore
compiuto nel compito di lettura, mentre nella tabella 13 sono riportati i dati relativi alla
prove di scrittura, entrambe ricavate dalla Batteria per la Valutazione della Dislessia e
Disortografia in Età Evolutiva (Sartori G., Job R.,Tressoldi P.E., 1995) come spiegato in
precedenza.
42
Tabella 12. Classificazione errori nella prova di lettura
Lettura Parole
Errore Omissione Sostituzione Inversione Inserzione Altro
Media 3.46 7.55 0.56 3.06 0.96
Dev.St. 2.96 5.67 0.89 2.68 1.29
Classificazione errori
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Omissione Sostituzione Inversione Inserzione Altro
Media
Dev.St.
Tabella 13. Classificazione errori nella prova di scrittura
Dettato Parole
Errore Omissione Sostituzione Inversione Inserzione Altro
Media 7.34 3.68 0.18 1.14 0.35
Dev.St. 4.77 3.13 0.71 1.25 1.16
Classificazione errori
0
1
2
3
4
5
6
7
8
O
m
issione
Sostituzione
Inversione
Inserzione
Altro
Media
Dev.St.
43
5.6 Evoluzione delle abilità scrittura e lettura.
Abbiamo infine focalizzato la nostra attenzione sui 33 bambini classificati a rischio in
1°elementare per indagare la loro evoluzione a distanza di un anno con l’inserimento in
seconda elementare.
Dei 33 bambini, 2 hanno ancora problemi nella lettura, 7 nella scrittura e 12 in entrambe
le abilità. (Tabella 14).
Mentre gli altri 12 bambini che originariamente presentavano difficoltà nelle prove di
prerequisito dell’apprendimento con il passaggio alla seconda elementare non sembrano
evidenziare alcuna difficoltà significativa nei processi di lettura e scrittura.
Tabella 14. Confronto 1° elementare e 2° elementare
Classe I°ELEMENTARE II°ELEMENTARE
Competenza
indagata
Lettura Scrittura Lettura+Scrittura
N°soggetti a
rischio
33 2 7 12
44
Capitolo V
CONCLUSIONI
Lo scopo della nostra ricerca, come detto in precedenza, è quello di indagare bambini a rischio
nell’area dell’apprendimento della lettura e scrittura, misurando la presenza di eventuali difficoltà
nei prerequisiti valutati in prima elementare e monitorando la loro evoluzione con l’inserimento
nella seconda classe.
Focalizzando la nostra attenzione sui risultati ottenuti nella prima somministrazione sui prerequisiti
dell’apprendimento della lettura e scrittura abbiamo potuto evidenziare quale difficoltà si presenta
con maggior frequenza nel nostro campione. Dall’osservazione dei dati appare chiaro che l’area
dell’attenzione selettiva è quella che presenta maggiori difficoltà, come evidenziato dai risultati
ottenuti al test che indaga tale abilità (il TEACh).
Questo dato è in linea con diverse ricerche che sottolineano il ruolo dei processi di attenzione ed in
particolare dell’acquisizione di un’efficiente strategia di ricerca visiva che consenta al bambino di
seguire il giusto orientamento delle lettere e delle parole presenti in un testo.
L’altra area che risulta destare maggiori difficoltà è quella delle abilità metafonologiche, anche in
questo caso diversi sono gli studi che dimostrano il ruolo di queste abilità nei processi di
apprendimento della lettura e scrittura.
In generale, il nostro studio ha sottolineato come all’ingresso in prima elementare diversi bambini
mostrano una discreta difficoltà nei processi di base.
Passando all’analisi delle abilità in seconda elementare e al loro sviluppo, notiamo un maggior
numero di soggetti a rischio nei compiti di scrittura, mentre per le prove che valutano le capacità di
lettura abbiamo un numero maggiore di soggetti a rischio nella lettura di parole. La presenza di un
numero così elevato di bambini con difficoltà in questi processi ci ha sorpreso notevolmente. Di
fronte a questo dato è possibile avanzare due ipotesi: da una parte si può pensare che con l’inizio
della seconda elementare tali abilità non siano ancora completamente maturate e, dall’altro, che
esso sia il risultato di un percorso scolastico i cui contenuti di insegnamento non sono adeguati al
reale livello di sviluppo dei bambini. Entrambe le ipotesi non si escludono a vicenda anzi sembrano
in realtà completarsi, introducendo a questo punto l’eventuale presenza di un ulteriore fattore legato
maggiormente agli aspetti emotivi, ossia l’ansia.
Infatti, la spiegazione che a nostro avviso sembra essere più vicina alla realtà osservata è che il
dover stare al passo con un percorso didattico che non tiene conto dei ritmi individuali di
45
apprendimento possa nel tempo generare ansia nel bambino. L’ansia, come è risaputo, interferisce
negativamente sui processi di apprendimento alimentando spesso insicurezza e scarsa stima di sé,
ulteriori fattori che influenzano a loro volta il percorso di acquisizione di competenze e conoscenze.
Di fatti se teniamo conto dei dati riportati nel paragrafo 4.5 in cui abbiamo presentato l’evoluzione
delle abilità di lettura e scrittura nel nostro campione, dei 33 bambini segnalati in prima elementare,
solamente 21 mantengono il loro deficit anche in seconda elementare. Tale miglioramento può
essere dovuto ad un’evoluzione spontanea delle difficoltà, poiché ogni soggetto ha i suoi tempi di
apprendimento. L’attivazione precoce di accorgimenti didattici, come le attività di recupero
organizzate, ha aiutato alcuni soggetti a migliorare le proprie capacità.
Nonostante i miglioramenti riscontrati in seconda elementare la frequenza di soggetti a rischio è
comunque elevata. Se si considera il modello di Uta Frith, spiegato in precedenza, tale frequenza
può risultare giustificata, poiché i bambini a quest’età si trovano nella fase ortografica dello
sviluppo delle abilità di lettura e scrittura, in cui il processamento di codifica dell’informazione
viene modificato e si procede nella lettura per sillabe e non più per singole lettere. Il passaggio da
una fase all’altra è gerarchico, di conseguenza un ritardo nell’acquisizione delle competenze in una
fase, non permette di accedere puntualmente alla fase successiva.
In conclusione, risulta molto importante il monitoraggio costante della classi, che permette un
intervento precoce a sostegno dei bambini con deficit nello sviluppo delle abilità di lettura e
scrittura. Non si deve comunque sottovalutare l’importanza del metodo di insegnamento, poiché è
fondamentale che le insegnanti abbiamo tempi adeguati al reale livello di sviluppo del bambino e
favoriscano, soprattutto in prima elementare, la maturazione dei prerequisiti e dell’apprendimento
di strategia.
46
BIBLIOGRAFIA
- American Psychiatric Association, (1999), DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico
dei disturbi mentali, Milano - Parigi - Barcellona, Ed.Masson
- Anderson, V., Manly , T., Robertson,I.H., Nimmo-Smith, I.(1999), Test of Everyday
Attention of Children, London, Thames Valley Test Company
- Arcolini, I. e Cardini, G.,(2002), I disturbi di apprendimento della lettura e della
scrittura, Milano, Fondazione P. e L. Mariani, O.N.L.U.S.
- Beery, K.E. e Buktenica, (1997), Test of Visual-motor Integration, Modern Curriculum
Press
- Biancardi, A. e Milano, G., (1999), Quando un bambino non sa leggere. Vincere la
dislessia e i disturbi dell’apprendimento, Milano, Rizzoli
- Cornoldi, C., (1991), I disturbi dell’apprendimento. Aspetti psicologici e
neuropsicologici, Bologna, Il Mulino
- Cornoldi, C. e Colpo, G., Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare, (manuale),
Firenze, Organizzazioni Speciali
- Cornoldi C., Miato L., Molin A. e Poli S.,(2000), PRCR-2. Prove di prerequisito per la
diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, (manuale), Firenze, Organizzazioni
Speciali
- Deva, F., (1982), I processi di apprendimento della lettura e della scrittura, Scandicci
(FI), La Nuova Italia
- Frith, U., (1985), Beneath the surface of surface dyslexia, in J.C. Marshall, M.Coltheart
e K.Patterson (a cura di), Surface Dislexia and surface dysgraphia, London, Routledge
and Kegan Paul
- Job, R., Sartori,G., Masterson, J. E Coltheart, M., (1984), Developmental surface
dyslexia in Italian, in R.N Malatesha e H.A.Withaker (a cura di) Dyslexia: A global
issue, Nato ASI Series, Martinus Hijhoff, Hague
- Kandel, E.R.,Schwartz, J.H., Jessell T.M., (1994), Principi di neuroscienze, 2°edizione,
Milano, Casa Editrice Ambrosiana
- Lis Adriana, (1996), Il Bender Gestalt Test, Firenze, Organizzazioni Speciali
- Raven, J.C., (1984), Progressive Matrici Colorate, Firenze, Organizzazioni Speciali
- Sarti, D. e Cardini, G., Sillabando si impara. Disordini dello sviluppo e apprendimento
della lingua scritta, Milano, Fondazione P. e L. Mariani, O.N.L.U.S.
47
- Sartori, G. e Job,R., (1983), Phonologic impairment in Italian: Acquired and
developmental dyslexia, in D.Rogers e J.A.Sloboda (a cura di), The Acquisition of
Simbolic Skills, New York, Plenum Press
- Sartori, G., Job R. e Tressoldi P.E., (1995), Batteria per la valutazione della dislessia e
della disortografia evolutiva, Firenze, Organizzazioni Speciali
- Seymour,P.H., (1987), Individual cognitive analysis of competent and impaired
reading, in “British Journal of Psychology”
- Stella, G. e Pippo, J., (1987), Le difficoltà di apprendimento della lettura e della
scrittura, 1°parte, Padova, Ed.Moderne
- Stella, G. e Pippo, J., (1990), Le difficoltà di apprendimento della lettura e della
scrittura, 2°parte, Bologna, Ed.Moderne
- Stella, G., (2000), Sviluppo cognitivo, Milano, Bruno Mondatori
- Stella, G., (2001), In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento, (corso di
aggiornamento), Vicenza, Associazione Italiana Dislessia O.N.L.U.S.
- Stella, G. e Savelli,E., (2004), Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e
applicativa,Vol.1 Gardolo (TN), Erickson
- Stella, G. e Savelli,E., (2005), Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e
applicativa,Vol.2 Gardolo (TN), Erickson
- Stella, G. e Savelli,E., (2006), Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e
applicativa,Vol.2 Gardolo (TN), Erickson
- Venuti, P., (2001), L'osservazione del comportamento, ricerca psicologica e pratica
clinica, Carocci
- Vicari, S. e Caselli, M.C., (2002), I disturbi dello sviluppo. Neuripsicologia clinica e
ipotesi riabilitative, Bologna, Il Mulino
48
Un sincero ‘GRAZIE’…
Ai miei Genitori e a mio Fratello,
per avermi sempre aiutata e per aver creduto in me;
Alla Professoressa Paola Venuti,
per avermi dato l’opportunità di crescere e migliorare;
Alla Dottoressa Floriana La Femina,
per avermi seguita e incoraggiata con grande pazienza;
Alla Dottoressa Emanuela Paris,
neuropsichiatria dell’Istituto Arcivescovile per Sordi di Trento,
alla logopedista Anna Espen e a tutte le dottoresse del centro,
per la disponibilità e per la gentilezza con la quale mi hanno accolta, rendendomi partecipe del
loro lavoro;
Alla mia Amica Veronica,
per aver condiviso con me gioie e dolori,
e a tutti i miei Amici, i miei migliori fans.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch (20)

Diagnosi
DiagnosiDiagnosi
Diagnosi
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere"
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
Dsa tra teoria_e_pratica v
Dsa tra teoria_e_pratica vDsa tra teoria_e_pratica v
Dsa tra teoria_e_pratica v
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive bAbilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
 
Fcm12 16
Fcm12 16Fcm12 16
Fcm12 16
 
Nld
NldNld
Nld
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassie
 
Tesi robbiano sg-2006
Tesi robbiano sg-2006Tesi robbiano sg-2006
Tesi robbiano sg-2006
 
Disgrafía
DisgrafíaDisgrafía
Disgrafía
 
Tesi marino
Tesi marinoTesi marino
Tesi marino
 
Disortografía
DisortografíaDisortografía
Disortografía
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Prova lettura parole - non parole
Prova lettura  parole - non paroleProva lettura  parole - non parole
Prova lettura parole - non parole
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
A.Dionisi Thesis
A.Dionisi ThesisA.Dionisi Thesis
A.Dionisi Thesis
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio Taddia
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 

Ähnlich wie disturbi età scolare

Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Slide prima lezione v
Slide prima lezione vSlide prima lezione v
Slide prima lezione v
imartini
 
Slide prima lezio
Slide prima lezioSlide prima lezio
Slide prima lezio
imartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione n
imartini
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
imartini
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mTesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 

Ähnlich wie disturbi età scolare (20)

Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione v
Slide prima lezione vSlide prima lezione v
Slide prima lezione v
 
Slide prima lezio
Slide prima lezioSlide prima lezio
Slide prima lezio
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione n
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mTesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

disturbi età scolare

  • 1. 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO - POLO DI ROVERETO - Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata ELABORATO FINALE I DISTURBI DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA IN ETÀ SCOLARE RELATORE: CH.MA PROF.SSA PAOLA VENUTI LAUREANDA: Anna Romeri Matr.108474 ANNO ACCADEMICO 2005-2006
  • 2. 2 INDICE Introduzione……………..……………………………………………………………………… 4 PARTE 1: CENNI TEORICI 1. L’apprendimento della lettura e i suoi disturbi……………..……………………….. 5 1.1. Fasi di apprendimento della lettura e della scrittura……………………….. 5 1.2. Classificazione dei disturbi di lettura……………………………………..... 8 1.3. I processi cognitivi implicati nell’apprendimento della lettura e della scrittura…………………………………………………………………….. 9 2. I disturbi specifici dell’apprendimento………………………..…………………..… 11 2.1. Introduzione………………………………………………………………… 11 2.2. I criteri diagnostici………………………………………………………….. 11 2.3. Dislessia…………………………………………………………………….. 15 2.4. Disgrafia e Disortografia……………………………………………………. 16 PARTE 2: LA RICERCA 3. Procedura………………………….……………………………………………………. 18 3.1. Introduzione………………………………………………………………… 18 3.2. Obiettivi…………………………………………………………………… 18 3.3. Metodo...…………………………………………………………………... 19 3.4. Campione...………………………………………………………………... 19 4. Strumenti…………………………………………………………………..…………… 20 4.1 Introduzione……………………………………………………………….. 20 4.2. Le matrici progressive di Raven…………………………………………… 21 4.3. Test of Everyday Attention for Children (T.E.A.Ch)................................... 23 4.4. Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura (PRCR-2)……………………………………………… 26 4.5... Visual motor Integration Test (non motor) (VMI)………………………… 28 4.6... Bender Visuo Motor Gestalt Test................................................................. 29 4.7... Prove MT...................................................................................................... 30
  • 3. 3 4.8... Batteria per la valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva…………………………………………………………………... 31 5. Analisi dei dati…………………………………………………………………………. 32 5.1. Introduzione………………………………………………………..……….. 32 5.2. Analisi dei prerequisiti…………………………………………..…………. 32 5.3. Individuazione dei Bambini a rischio………………………………………. 35 5.4. Risultati seconda elementare……………………………………………….. 39 5.5. Analisi degli errori………………………………………………………….. 41 5.6. Evoluzione delle abilità di scrittura e di lettura…………………………….. 43 6. Conclusioni…………………………………………………………………………….. 44 Bibliografia………………………………………………………………………………... 46
  • 4. 4 INTRODUZIONE Il presente elaborato è il risultato dell’attività di ricerca svolta durante il periodo di tirocinio formativo presso il Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale del Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione (DiSCoF) di Rovereto (TN). L’importanza di ricerche rivolte allo studio dello sviluppo dei processi cognitivi nei bambini, risiede nell’opportunità di operare in un contesto in cui la diagnosi funzionale possa divenire un processo di conoscenza che miri alla comprensione del funzionamento di aspetti diversi della personalità di un soggetto, stabilendo quanto del quadro riscontrato possa essere attribuito ad un deficit nell’organizzazione cerebrale, a un mancato sviluppo di questo, oppure quanto questo sia l’espressione di una normale fase evolutiva o di un disturbo legato alla sfera emotivo-relazionale (Venuti, 2001). Lo scopo di questa ricerca è la valutazione delle funzioni di base implicate nei processi di apprendimento scolastico per poter individuare in modo precoce i possibili fattori di rischio delle difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura. A tale scopo è stato effettuato un percorso di valutazione in 7 classi delle scuole elementari di Rovereto, monitorate all’inizio della prima elementare, per valutare i prerequisiti dei processi di apprendimento di lettura e scrittura e, successivamente, all’inizio della seconda elementare per verificare il livello di maturazione delle abilità di lettura e scrittura. Nella prima parte di questo elaborato verrà presentata una sezione dedicata alla descrizione del modello di Uta Frith (1985), che rappresenta lo sviluppo dell’apprendimento della lettura e della scrittura, la classificazione della dislessia di Seymour (1985) e alla spiegazione dei Disturbi dell’Apprendimento della Lettura e della Scrittura. La seconda parte illustra la ricerca condotta presso le scuole elementari di Rovereto, la descrizione del campione, della metodologia adottata e le relative all’analisi dei dati. Nella parte finale saranno commentati i risultati ottenuti.
  • 5. 5 PARTE 1. CENNI TEORICI Capitolo I L’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E I SUOI DISTURBI 1.1 Fasi di apprendimento della lettura e della scrittura L’acquisizione della letto-scrittura è il principale obiettivo dei primi mesi di scolarizzazione tanto che dopo tre mesi di frequenza del primo anno della scuola elementare la maggior parte dei bambini è in grado di scrivere alcune frasi con l’aiuto di un adulto (Stella, 2004). Questo processo di acquisizione della lingua scritta procede comunque per i primi due anni di scuola, come previsto dai programmi scolastici ufficiali. Per molto tempo lo studio dell’acquisizione della lingua scritta è stato ignorato dai ricercatori, fino agli anni Settanta, quando Emilia Ferreiro, psicologa piagetiana, inizia nuovi studi in questo ambito, applicando una prospettiva psicogenetica alla comparsa del codice scritto. L’attenzione della psicologa era posta più sullo sviluppo dei processi che sull’acquisizione delle abilità. Ferreiro si è dedicata in modo particolare allo studio della scrittura spontanea dei bimbi e del loro modo di imitare gli adulti. Infatti nella nostra cultura il bambino viene esposto precocemente al codice scritto, per questo non possiamo ignorare l’ipotesi che cominci presto a produrre concettualizzazioni sui segni scritti che incontra. Il bambino si costruisce una vera e propria teoria linguistica che evolve nel corso del tempo attraverso il costante confronto con il sistema convenzionale. Attraverso questa analisi l’autrice ha individuato le costanti che i bambini acquisiscono tramite l’osservazione e l’imitazione degli adulti e che applicano regolarmente nella riproduzione della scrittura (Stella e Pippo, 1987). Le osservazioni delle varie abilità dei bambini ha portato ad una sistematizzazione dell’intero percorso di acquisizione della letto-scrittura da parte di vari ricercatori. La rappresentazione migliore e schematizzata dei processi cosiddetti “strumentali” implicati nella lettura e nella scrittura di singole parole e delle relative tappe di apprendimento è stato messo appunto da Frith (1985) e Seymour (1985).
  • 6. 6 Il modello descritto da Uta Frith prevede l’evolversi della scrittura e della lettura in 4 fasi tra loro dipendenti, ciascun stadio è caratterizzato dall’acquisizione di nuove procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle competenze già acquisite: - fase logografica - fase alfabetica - fase ortografica - fase lessicale Nella fase logografica (età prescolare) il bambino considera la scrittura come un processo di produzione del ‘logo’; egli infatti non è ancora consapevole della relazione tra grafema e fonema. In questa fase il bambino cerca di imitare il comportamento motorio dell’adulto mentre scrive, imita il carattere visibile, proprio come quando, agli esordi del linguaggio, imita il genitore. La strategia adottata non è fonologica, ma grafica e la differenza con il disegno consiste nel fatto che non vengono riprodotte caratteristiche fisiche del rappresentato, ma vengono utilizzati segni convenzionali che il bambino ha scoperto come tipici di quell’attività denominata scrittura. In questa fase possono essere individuate diverse sottofasi che corrispondono a diverse concettualizzazioni della scrittura: - ‘imitazione del gesto di scrivere’: in questa fase il bambino riproduce il comportamento motorio dello scrittore, imitando l’atto continuo dello scrivere. Le parole non vengono differenziate e il bambino possiede pochi segni a disposizione che ripete. Il bambino quindi coglie e riproduce il carattere visibile di una attività. - ‘Comparsa di lettere o pseudolettere’: il bambino cerca di riprodurre i segni che vengono usati nel linguaggio scritto, non più come imitazione del comportamento. I vari segni sono però visti ancora come icone, piuttosto che come elementi simbolici - ‘la scrittura preconvenzionale standard’ rappresenta un’ulteriore evoluzione della fase logografica. Il bambino cerca di manipolare i segni grafici (lettere) che sa riprodurre autonomamente, ma senza conoscerne il valore sonoro convenzionale. Il bambino inizia a combinare i vari simboli in modo diverso che, anche se non hanno stretta pertinenza con il sistema di scrittura convenzionale, indicano la presenza di un’attività costruttiva guidata da una teoria (ingenua) implicita della letto-scrittura. Verso la fine della scuola materna e con l’ingresso alla scuola elementare, il bambino accede alla fase alfabetica, nella quale inizia a comprendere la relazione tra fonema e grafema, ovvero il valore sonoro convenzionale delle lettere. Secondo Uta
  • 7. 7 Frith il bimbo utilizza una strategia di scomposizione fonetica della parola che gli permette di riprodurla per iscritto applicando le regole di conversione fonema-grafema. In questo modo il bambino è capace di scrivere le parole in cui vi è una corrispondenza biunivoca fra suono e segno ma non di scrivere parole che contengono fonemi che hanno corrispondenze grafemiche più complesse. Nella fase ortografica vengono sviluppate le varie capacità acquisite nella fase precedente, e si assume una maggior padronanza del sistema di codifica della parola orale, poiché si richiede un superamento della strategia di analisi fonologica che si rivela inefficiente per produrre molte delle parole del nostro lessico ortografico. La fase ortografica richiede quindi una modificazione nella strategia di processamento dell’informazione. I bambini comprendono alcune regole essenziali per la lettura, procedendo così per sillabe e non più per singole lettere. La continua esposizione alle parole permette al bimbo di memorizzare la forma grafica delle parole, riconoscendole così in maniera automatica e globale. Si passa così alla fase lessicale, nella quale la lettura di parole di uso comune diviene veloce, mentre la lettura di non-parole e di parole nuove viene realizzata utilizzando le strategie apprese nella fase precedente. Questa fase consente al bambino di rappresentare in modo corretto elementi omofoni che devono essere rappresentati in modo diverso a seconda del loro significato all’interno della frase (Ad esempio; a oppure ha, che rivestono diverso ruolo grammaticale di preposizione o di ausiliare;). Questo livello consente quindi una corretta segmentazione degli elementi della frase e introduce una nuova strategia (lessicale) indispensabile per trascrivere una frase pronunciata in parlato continuo (Cornoldi, 1991 e Frith, 1985). Il modello della Frith, essendo un modello a stadi, ipotizza un andamento gerarchico dell’apprendimento della lettura, questo implica che se il bambino non ha raggiunto le acquisizioni dello stadio logografico, non sarà in grado di acquisire competenze relative allo stadio successivo.
  • 8. 8 1.2 Classificazione dei disturbi di lettura Seymour (1987) utilizza un suo schema (vedi Fig.1), molto simile a quello della Frith, per ottenere una classificazione dei diversi disturbi di lettura in base al tipo di compromissione individuata nei soggetti lungo le diverse fasi di sviluppo della lettura. L’autore evidenzia diversi tipi di dislessia evolutiva: - mista (MIX): in questo caso il disturbo della lettura si verifica in conseguenza ad un arresto nelle prime fasi di sviluppo dello stadio alfabetico, - fonologica (F): la dislessia fonologica è dovuta ad un arresto nello sviluppo dello stadio alfabetico, è caratterizzata da una difficoltà nella lettura delle non parole (parole prive di significato, come proca), e non delle parole meno frequenti o irregolari, ovvero quelle dove vengono violate le regole di conversione grafema-fonema o le regole di accentazione, come per la parola infimo; - superficiale (S): in questo caso il disturbo della lettura è dovuta ad un arresto nello sviluppo dallo stadio ortografico a quello lessicale. Sintomi di tale deficit sono una difficoltà nella lettura delle parole irregolari (e non nelle non- parole) e nella discriminazione delle parole omofone, come l’ametta-lametta o l’uva-luva. Non si deve dimenticare che questi modelli si riferiscono all’apprendimento della lingua inglese, lingua con un rapporto tra ortografia e fonologia molto irregolare e che richiede una memoria di riconoscimento diretto di parole molto più elevato che nelle lingue con un rapporto più regolare, come ad esempio quelle neolatine (italiano e spagnolo). Lo stesso Seymour (1987) suggerisce di non basarsi su una classificazione così rigida delle dislessie, ma di analizzare le difficoltà di lettura e di scrittura caso per caso. Inoltre, negli studi sui bambini italiani non è ancora stato individuato un soggetto con dislessia tipica, ad esempio fonologica o superficiale. Infatti, sia il caso di dislessia superficiale, documentato da Job, Sartori e Coltheart (1984) che quello di dislessia fonologica documentato da Sartori e Job (1983) non presentano una dissociazione netta tra i sintomi che dovrebbero indicare un danno ad una via di lettura, ma solo una relativa superiorità di un sistema di lettura sull’altro. (Cornoldi.1991)
  • 9. 9 Figura1. Modello di apprendimento della lettura e della scrittura tratto da Cornoldi (1991). (Le frecce indicano gli effetti che le diverse fasi producono tra loro come ipotizzato dall’autrice Frith. Le lettere riproducono l’origine dei sintomi della dislessia e disortografia mista MIX, fonologica F e superficiale S segnalate da Seymour) 1.3 I processi cognitivi implicati nell’apprendimento della lettura e scrittura. L’accuratezza e la rapidità del processo di lettura e di scrittura è reso possibile dall’integrità e dall’integrazione di diverse componenti di base. Con il termine funzioni di base facciamo riferimento a quell’insieme di abilità strettamente correlate agli aspetti cognitivi, percettivi e motori che durante il corso dello sviluppo raggiungono livelli di complessità sempre maggiori e la cui attivazione diviene sempre più automatica e quindi meno vincolata al controllo della volontà cosciente (Venuti, 2001). Le componenti di base indagate sono: S F MIX S F MIX SCRITTURALETTURA Stadio logografico Stadio logografico Stadio alfabetico Stadio alfabetico Stadio ortografico Stadio ortografico Stadio lessicale Stadio lessicale
  • 10. 10 a) scansione visiva: la capacità di analisi graduale dei singoli grafemi procedendo in maniera sequenziale da sinistra verso destra. Ciò implica un corretto funzionamento delle abilità attentive. Spesso nei casi di dislessia il lettore non riesce ad effettuare un processo di analisi visiva ordinato con il risultato di una lettura imprecisa con omissioni di parole o di righe. b) analisi e discriminazione visiva: l’abilità di analizzare e discriminare in maniera accurata i tratti distintivi, ovvero orientamento e forma, dei singoli grafemi in modo da discriminarli tra loro e riconoscerli. Questa capacità è molto importante nei testi scritti in stampato minuscolo (“p”,”q”,”b”,”d”) . c) competenza fonologica: ovvero la capacità di analizzare separatamente i suoni. La maggior parte dei bambini di 6 anni arriva spontaneamente a segmentare le parole in sillabe, ma non ad analizzare distintamente tutti i suoni delle parole. Tuttavia la maggioranza dei bambini, all’inizio della 1°elementare è in grado di riconoscere suoni uguali in parole diverse, soprattutto quelli che si trovano all’inizio delle parole. Tale abilità può essere sviluppata con l’esercizio ed è un passaggio obbligato per giungere alla rappresentazione del valore sonoro convenzionale. d) competenza fonografica: ovvero la capacità di far corrispondere correttamente i segni ai suoni, e viceversa. Comporta non solo l’apprendimento mnemonico delle lettere, ma anche la capacità di manipolare le strutture fonologiche trattenendole in memoria il tempo necessario per trovare i segni corrispondenti e mantenendone inalterata la sequenza. Anche questa competenza, come quella fonografica, si acquista gradualmente (Stella e Pippo, 1987).
  • 11. 11 Capitolo II I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 2.1 Introduzione La dislessia, la disortografia, la discalculia sono deficit dello sviluppo che determinano una difficoltà nell’acquisizione della abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo), abilità molto importanti nei primi anni di scolarizzazione e che costituiscono il nucleo principale dell’istruzione. Solitamente questi disturbi si manifestano in individui che hanno avuto un ritardo nell’acquisizione del linguaggio verbale, ma possono comunque verificarsi anche in soggetti che non hanno manifestato alcun genere di problema fino al momento dell’ingresso a scuola (Vicari S. e Caselli M.C., 2002). I disturbi di lettura e di scrittura, presenti sempre in numero maggiore nei soggetti frequentanti la scuola dell’obbligo, consistono nella difficoltà ad automatizzare alcuni processi di decodificazione del linguaggio scritto in quello verbale, per quanto riguarda la lettura; mentre per la scrittura è indispensabile la capacità di automatizzare le regole di trasformazione del linguaggio verbale in quello scritto. Per definire queste difficoltà si usano i termini dislessia per la lettura, e disgrafia o disortografia per quanto riguarda la scrittura, con particolare attenzione a non riferirsi alla difficoltà di calligrafia (Cornoldi,1991). Importante sottolineare due aspetti: per prima cosa, i bambini con disturbi di apprendimento sono intelligenti, e presentano un quoziente intellettivo nella norma, per secondo, determinati deficit non si possono considerare conseguenza di problemi comportamentali, e spesso causano ansia, scarsa autostima e stati depressivi. 2.2 I criteri diagnostici Il manuale diagnostico DSM-IV (1999) comprende nella sezione dei Disturbi dell’Apprendimento, il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo, il Disturbo dell’Espressione Scritta e il Disturbo dell’Apprendimento Non Altrimenti Specificato.
  • 12. 12 In tale manuale i Disturbi dell’Apprendimento vengono diagnosticati ‘quando i risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. Per valutare i risultati ottenuti e considerare se il divario è significativo, si utilizzano diversi metodi statistici, ma solitamente viene definito inferiore un divario maggiore di 2 deviazioni standard tra i risultati ed il QI. Nei casi in cui la prestazione del soggetto nel test del QI potrebbe essere stata compromessa da un disturbo associato dell’elaborazione cognitiva, da un disturbo mentale o da una condizione medica generale concomitante o dal retroterra etnico o culturale del soggetto, si utilizza un divario minore tra i risultati e il QI. Nel manuale viene specificato che i Disturbi dell’Apprendimento possono persistere nell’età. Secondo il manuale una diagnosi di Disturbo specifico dell’Apprendimento viene effettuato in soggetti che presentano un’intelligenza nella norma e in assenza di deficit sensoriali. Nel manuale DSM-IV viene specificata la necessità di differenziare i Disturbi dell’Apprendimento da: (a) normali variazioni dei risultati scolastici e da difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente o fattori culturali; (b) una compromissione visiva o uditiva che può essere la causa di un danneggiamento alle capacità di apprendimento e dovrebbe essere studiata con test di screening audiometrico o visivo; (c) un ritardo mentale, dove le difficoltà di apprendimento sono proporzionate alla compromissione generale del funzionamento intellettivo. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento includono tre categorie diagnostiche: il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo e il Disturbo dell’Espressione Scritta. La caratteristica diagnostica fondamentale, indicate dal manuale, per il Disturbo di Lettura ‘è data dal fatto che il livello di capacità di leggere raggiunto, cioè precisione, velocità e comprensione della lettura misurate da test standardizzati somministrati individualmente, si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica del soggetto, la valutazione psicometrica dell’intelligenza, e un istruzione adeguata all’ età’. I soggetti con tale disturbo presentano una lettura orale caratterizzata da distorsioni, sostituzioni o omissioni, mentre sia la lettura orale che quella a mente sono caratterizzate da lentezza ed errori di comprensione.
  • 13. 13 (tratto dal manuale DSM-IV, 1999) Il Disturbo del Calcolo viene descritto come ‘una capacità di calcolo (misurata con test standardizzati individualmente sul calcolo o sul ragionamento matematico) che si situa sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometria dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età. Nel Disturbo del Calcolo possono essere compromesse diverse capacità, incluse le capacità “linguistiche” (per esempio, comprendere o nominare i termini, le operazioni, o i concetti matematici, e decodificare problemi scritti in simboli matematici), capacità “percettive” (per esempio, riconoscere o leggere simboli numerici o segni aritmetici o raggruppare oggetti in gruppi), capacità “attentive” (per esempio, copiare attentamente numeri o figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni operazionali) e capacità “matematiche” (per esempio,seguire sequenze di passaggi matematici, contare oggetti, e imparare le tabelline)’. La discalculia riguarda l’apprendimento matematico e può essere descritta come una difficoltà nel calcolo, nella comprensione-manipolazione dei numeri, nella risoluzione dei problemi. Un bambino con discalculia può avere difficoltà nello scrivere correttamente i numeri, nell’eseguire semplici operazioni scritte, nel ricordare e nel leggere numeri. L’apprendimento delle tabelline è sicuramente uno dei compiti più inaccessibili per un bambino con tale deficit. Nelle prove di lettura di cifre, i bimbi con discalculia riescono a leggere abbastanza bene e velocemente in avanti, ma nella lettura indietro rallentano molto e compiono errori (Biancardi A. e Milano G.,1999). Criteri diagnostici del Disturbo della Lettura A. Il livello raggiunto nella lettura, come misurato da test standardizzati somministrati individualmente sulla precisione o sulla comprensione della lettura, è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età. B. L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.
  • 14. 14 (tratto dal manuale DSM-IV, 1999) La caratteristica del Disturbo dell’Espressione Scritta viene indicata come una ‘capacità di scrittura (misurata con un test standardizzato somministrato individualmente o con una valutazione funzionale delle capacità di scrittura) che si situa sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza, e ad un’istruzione adeguata all’età. (tratto dal manuale DSM-IV, 1999) Criteri diagnostici del Disturbo del Calcolo A. La capacità di calcolo, misurata con test standardizzati somministrati individualmente, è sostanzialmente inferiore a quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età. B. L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di calcolo. C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di calcolo vanno al di là di quelle di solito associate con esso. Criteri diagnostici dell’Espressione Scritta A. Le capacità di scrittura, misurate con test standardizzati somministrati individualmente (o con valutazione funzionale delle capacità di scrittura) sono sostanzialmente inferiori rispetto a quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza, e all’istruzione adeguata all’età. B. L’anomalia descritta al punto A interferisce notevolmente con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono la composizione di testi scritti (per es., scrivere frasi grammaticalmente corrette e paragrafi organizzati). C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di scrittura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.in odo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura.
  • 15. 15 2.3 Dislessia La dislessia è una difficoltà nel processo di lettura dovuta ad alterazioni neuropsicologiche congenite o acquisite presenti in soggetti che non hanno altri deficit intellettivi, sensoriali, psico-sociali o culturali. Alcuni bambini affetti da dislessia hanno difficoltà nelle capacità fonetiche, cioè non riescono ad associare ai simboli grafici i suoni che essi rappresentano. Tuttavia, essi riescono a comprendere altri segnali o simboli di comunicazione, come per esempio i segnali stradali o parole che hanno un aspetto particolare. Alcuni bambini dislessici tendono a leggere le parole da destra verso sinistra, a confondere parole come osso e asso e mostrano una particolare difficoltà ad identificare lettere nelle quali è importante l’orientamento (per esempio, ‘p’ e ‘q’). I pazienti commettono questi tipi di errori sia nella lettura che nella scrittura (Kandel el al, 1988). Nella Tabella 1 sono elencati alcuni esempi di errori lettura. Lo studio sui bambini con dislessia evolutiva ha sottolineato come questo deficit abbia una certa familiarità: bambini dislessici hanno almeno un genitore che in passato ha presentato gli stessi problemi. Le ipotesi sulle basi biologiche della dislessia sono molteplici: molti ritengono che essa sia un deficit di natura ereditaria (nonostante non sia ancora comprensibile il meccanismo di trasmissione), altri ritengono tale disturbo una conseguenza di un deficit percettivo visivo, altri parlano di mascheramento percettivo, e altri imputano il disturbo ad un qualche disfunzionamento parieto-occipitale o temporale posteriore. Tutte queste diverse teorie sulla dislessia non hanno però avuto definitiva conferma, per questo rimane ancora aperto il quesito. Secondo Stella (2004), l’avvento delle tecniche di neuroimagine dinamiche (PET e della risonanza magnetica funzionale) hanno permesso di evidenziare le variazioni di attivazione delle aree cerebrali durante l’esecuzione di determinati compiti, sia in soggetti normali sia in pazienti affetti da dislessia. Tali studi hanno mostrato che i pazienti non presentavano lesioni, ma ‘peculiarità’ nello sviluppo del cervello. Le cause di tale differente architettura neuronale sono prevalentemente di natura eredo-familiare.
  • 16. 16 Tabella 1. Errori di lettura di un bimbo dislessico di quarta elementare (Biancardi A. e Milano G.,1999) Pando Prondo Gnoba Groda Gnaro Groro Docaro Docoto Reduve Raduve Canimedo Contimendo Tambilina Sambiliana Chirurgo Crisurlo Piume Piane Ostacolo Orstacollo Cassetto Casetto Pensiero Prensione Segno Sogno Simbolo Sindolo 2.4 Disgrafia e Disortografia La disgrafia è una disturbo legato al linguaggio scritto e coinvolge le capacità esecutive della scrittura. Molto spesso questo deficit e associato alla dislessia. Un bimbo affetto da tale disturbo ha una scrittura incerta, con forma e dimensioni inadeguate e scostanti. La diagnosi di disgrafia viene effettuata utilizzando determinati protocolli di osservazione che si basano su specifici parametri, come ad esempio la velocità di scrittura, la tendenza alla macro o micrografia e la direzionalità della scrittura (Biancardi A. e Milano G.,1999). La disortografia riguarda il contenuto del testo scritto e non la forma. Tale disturbo può essere diagnosticato quando il numero di errori ortografici compiuti è significativamente superiore alla media standardizzata. Le cause di tali errori possono essere molteplici, poiché nella scrittura sono coinvolte molte operazione attentive, mestiche e linguistiche.
  • 17. 17 Una classificazione utilizzata frequentemente per classificare gli errori, suddivide questi in fonologici e non fonologici. I primi sono una errata identificazione di suoni all’interno della parola (pezzo pesso), mentre i secondi sono una inesatta rappresentazione ortografica della parola. Esistono inoltre gli errori semantico-lessicali, che indicano una non conoscenza del significato della parola all’interno della frase (l’ente lente) (Biancardi A. e Milano G.,1999). Queste carenze nella capacità di espressione scritta, nell’ortografia e sul piano motorio possono essere dovute a differenti disfunzioni di aree corticali specifiche (Cornoldi C, 1991).
  • 18. 18 PARTE SECONDA. LA RICERCA Capitolo III PROCEDURA 3.1 Introduzione Come dimostrato in alcuni studi (Stella, 2001) negli ultimi anni si è verificato un discreto aumento dei bambini che presentano difficoltà nei processi di apprendimento scolastico. Una diagnosi precoce di tali deficit può sicuramente aiutare la scuola e gli insegnanti ad adottare metodi di insegnamento adeguato e può rendere più comprensibili ai genitore le difficoltà del figlio. Lo screening è una metodologia di rilevazione che consente di individuare difficoltà specifiche, permettendo di predire eventuali disturbi, sulla base dei risultati del test che possono indicare situazioni di rischio. Sulla base di ciò è possibile realizzare uno studio già indirizzato. I test di screening devono essere veloci e semplici da somministrare, per una facile impiegabilità e replicabilità negli anni. Secondo il modello di Uta Frith, visto in precedenza, in prima elementare i bambini entrano nella fase alfabetica, dove apprendono la corrispondenza suono-segno, riuscendo così a leggere e scrivere in modo più veloce. Diagnosticare un eventuale deficit nelle capacità di analisi fonologica permetterebbe di predire eventuali disturbi di lettura e scrittura. 3.2 Obiettivi L’obiettivo principale di questa ricerca è l’individuazione in prima elementare dei bambini a rischio rispetto all’apprendimento della lettura e della scrittura e la valutazione di quale processo cognitivo sembra essere principalmente collegato a tali difficoltà.
  • 19. 19 3.3 Metodo La ricerca si è articolata in due fasi. In un primo momento, con l’inserimento in prima elementare, sono stati valutati i prerequisiti dei processi di apprendimento di lettura e scrittura. Con il passaggio alla seconda elementare si è provveduto alla misurazione del livello di maturazione delle abilità di lettura e scrittura mediante test standardizzati. 3.4 Campione La ricerca è stata svolta su un campione di 124 soggetti (63 maschi e 61 femmine), con un età compresa tra i 71 e 84 mesi, frequentanti 7 classi della prima elementare di Rovereto. ETÁ Media 77.4 Deviazione Standard 3.3 Val.Minimo 71 Val.Massimo 84 Tabella 2. Analisi dell’età del campioneGrafico 1. Distribuzione variabile ‘sesso’ 60 61 62 63 64 65 MASCHI FEMMINE
  • 20. 20 Capitolo IV STRUMENTI 4.1 Introduzione In prima elementare sono stati somministrati i test che valutano i prerequisiti indispensabili per i processi di apprendimento della lettura e della scrittura (tabella 2), mentre in seconda elementare quelli che indagano il livello di maturazione delle abilità della lettura e della scrittura (tabella 3). Di seguito descriveremo i vari strumenti utilizzati nel corso della nostra ricerca. Tabella 2. Test somministrati in prima elementare Area Strumento Intelligenza Matrici Progressive di Raven, forma colorata (Raven,1984) Attenzione Subtest Sky Search del Test of Everyday Attention for Children ( Anderson et al., 1999) Percezione -Il Visual-motor Integration Test (VMI, Beery et al., 1997) -prova di Riconoscimento Lettere tratta dalla PRCR-2 (Cornoldi,1985) Abilità metafonologiche Prove di fusione fonetica, segmentazione fonetica e memoria fonologica tratte dalla batteria PRCR-2 (Cornoldi et.al.,1985). Integrazione Visuo-motoria Bender Visuo Motor Gestalt Test
  • 21. 21 Tabella 3. Test somministrati in seconda elementare Lettura -prova MT di comprensione del brano; -prova MT di rapidità e accuratezza; -lettura parole, (lista 4) Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva Scrittura Dettato di parole, (lista 5) Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva 4.2 Le matrici Progressive di Raven Le matrici progressive di Raven (Raven 1938) sono un test per la misurazione delle abilità mentali non legate alle capacità verbali. Tale test è stato elaborato per poter essere somministrato: (a) a persone di qualsiasi età, indipendentemente dal livello culturale; (b) a persone con gravi deficit cognitivi (ritardo mentale e demenze); (c) a persone che presentano deficit di comprensione e produzione verbale (sordi, afasici, stranieri,…). In base all’età ed alle capacità cognitive del soggetto, si può scegliere tra 3 versioni delle CPM: 1. Matrici Progressive Forma Colorata (bambini dai 3 ½ anni agli 11 anni); 2. Matrici Progressive Standard (adolescenti ed adulti) 3. Matrici Progressive avanzate Le Matrici Progressive nella forma colorata (CPM) sono state utilizzate nella nostra ricerca. Tali matrici indicano con precisione se un soggetto possiede o meno le capacità di fare dei confronti e di ragionare per analogia, e permettono di stimare l’attitudine attuale del soggetto al ragionamento astratto e le possibilità di sviluppo. Tale test è suddiviso in tre serie, ognuna di 12 item (serie A, Ab, B) Per ogni item il somministratore segna sul foglio di notazione la risposta del bambino. Il compito consiste nello scegliere tra sei disegni quello che conclude o completa logicamente il modello presentato (figura 3). Al bambino viene presentato il primo problema e gli si dice “Guarda bene qui (mostra la figura in alto), c’è un disegno a cui manca una parte. Ciascuno di questi pezzi (si
  • 22. 22 mostrano indicandoli) ha la forma esatta per riempire questo spazio vuoto, ma non tutti completano il disegno, soltanto uno tra essi ha il disegno che serve. Uno solo di questi pezzi va bene. Mostrami il pezzo che è esatto” (Raven, 1884). Le figure modello comprendono dei motivi grafici che si modificano da destra verso sinistra secondo una certa logica, e dall’alto verso il basso secondo un’altra; il soggetto deve comprendere queste logiche e farsi guidare da esse per giungere alla conclusione scegliendo l’alternativa corretta. Si tratta di “un test delle capacità della persona, al momento della prova, di comprendere figure prive di significato presentate alla sua osservazione, vedere le relazioni tra di esse, concettualizzare la natura della figura completando ogni sistema di relazioni presentate, così facendo, elaborare un metodo sistematico di ragionamento” (Raven 1977). Al termine della prova si calcola il numero di risposte corrette e si cerca nell’apposita tabella di conversione il percentile corrispondente (da inferiore al 5° percentile a superiore al 95° percentile). Si può effettuare anche un’analisi qualitativa delle prove, valutando le singole risposte e gli errori che sono stati commessi per individuare in quale area il soggetto presenta maggiori difficoltà (percezione, capacità di integrazione della parti con il tutto, ragionamento concreto di tipo visuo-spaziale, ragionamento astratto visuo-spaziale). Fig.3 Matrici Progressive di Raven (esempio)
  • 23. 23 4.3 Test of Everyday Attention for Children ( T.E.A.Ch) Il T.E.A.Ch. è un test standardizzato che permette di indagare le capacità attentive dei bambini tra i 6 e i 16 anni. Questo test, composto da 9 subtest, esamina i diversi tipi di attenzione: l’azione selettiva, l’attenzione sostenuta e la capacità di spostamento dell’attenzione (switch attention). I 9 subtest possono anche essere denominati “giochi-test” poiché durante l’esecuzione dei vari compiti ai soggetti viene di svolgere dei giochi che richiedono diverse risposte attentive ma minimizzano il bisogno di altre funzioni cognitive come la memoria o il linguaggio I subtest che compongono il T.E.A-Ch sono: 1) Sky Search: attenzione selettiva. Questo è un test a tempo in cui i bambini devono trovare il maggior numero di astronavi target su un foglio dove sono presenti molte navi distrattori. 2) Score!: attenzione sostenuta. I bambino devono tenere il conto dei suoni “punteggio” che sentono da una cassetta. 3) Creature Counting: “switching attention”. I bambini hanno il compito di contare degli alieni nei loro nascondigli. Nel momento in cui si presentano delle frecce al bambino è chiesto di cambiare il senso in cui sta contando (da crescente in decrescente eviceversa). 4) Sky Search DT: attenzione divisa. In questo sub-test il compito che i bambini devono eseguire è cercare le astronavi mentre mantengono il conteggio dei suoni. 5) Map Mission: attenzione selettiva. Il compito dei bambini consiste nello cercare il maggior numero di simboli target possibili in un minuto. 6) Score TD: attenzione sostenuta. I bambini mentre effettuano il compito di conteggio dei suoni devono ascoltare il nome di un animale che viene pronunciato durante un notiziario. Poiché capire il senso del discorso è relativamente semplice, ai bambini è richiesto di dedicare maggiormente la loro attenzione al conteggio dei suoni. 7) Wolk, Don’t wolk: attenzione sostenuta. Usando una penna ai bambini è richiesto di fare un passo lungo un percorso di carta dopo ogni tono che sentono da una cassetta. Senza alcun avviso, un tono finisce in modo differente dagli altri e ciò significa che non devono effettuare il passo successivo. 8) Opposite Worlds: “switching attention”. Nella parte del test denominata “stesso mondo” i bambini camminano lungo un sentiero nominando i numeri 1 e 2 che sono
  • 24. 24 disseminati per tutto il percorso. Nel “mondo opposto” il compito è lo stesso ad eccezione che questa volta devono dire 1 quando vedono 2 e dire 2 quando vedono 1. 9) Code Trasmission: attenzione sostenuta. I bambini devono prestare attenzione durante l’ascolto di una serie di numeri che vengono pronunciati –“la trasmissione del codice”- cercando di captare i due numeri 5 all’interno della serie. Il codice è composto da 40 elementi. Nella nostra ricerca abbiamo somministrato solo il subtest denominato Sky Search, un compito di ricerca visiva in cui è chiesto di selezionare un’informazione e di inibire la risposta per informazioni non pertinenti. In questo test gli stimoli presentati ai soggetti sono delle coppie di navicelle spaziali che possono essere formare da due navicelle uguali (target) o da due navicelle diverse (distrattori). Questo subtest è diviso in tre parti: - la prima prova “Sky Search – subtest 1” che svolge principalmente la funzione di far comprendere al bambino la consegna e di farlo familiarizzare col compito. Viene presentato al soggetto un foglio A4 dove sono presenti 8 stimoli target circondati da 22 distrattori. Al soggetto viene detto: “Guarda bene questo foglio, vedi è un cielo pieno di coppie di navicelle spaziali. Alcune di queste coppie sono formate da due navicelle uguali (si indica una coppia di stimoli target) e altre sono composte da coppie di navicelle diverse (si indica una coppia di stimoli distrattori). Il tuo compito è quello di trovare e cerchiare tutte le coppie di navicelle uguali nel minor tempo possibile, ma fai attenzione a non dimenticarne nessuna.” - la seconda parte chiamata Sky Search è composto da un foglio A3 sul quale sono presenti 20 stimoli target circondati da 128 stimoli distrattori, La consegna data al soggetto è la stessa della prima prova. - la terza parte denominata Motor Control invece è composta da un foglio A3 dove sono presenti solo i 20 stimoli target dello Sky Search senza distrattori e in questo caso al bambino viene detto: “Guarda bene questo foglio, vedi che non ci sono più tutte le coppie di navicelle ma solo quelle formate dalle navicelle uguali. Cerca di essere il più veloce possibile a cerchiare tutte le coppie”. Le variabili che vengono considerate nell’esecuzione di questo compito sono: il tempo di esecuzione misurato in secondi e il numero di target corretti trovati.
  • 25. 25 La prestazione del soggetto viene valutata utilizzando la tabella con i dati normativi appropriata per età e sesso del bambino. Una volta calcolato il numero di risposte corrette si calcola il percentile e i punteggi equivalenti corrispondenti. Un altro parametro calcolato è il tempo impiegato nella rilevazione di un singolo stimolo (Time per Target, TT) che si ottiene con una semplice operazione matematica, dividendo il tempo che il bambino ha impiegato per effettuare l’intero compito per il numero di target corretti rilevati. Il punteggio ottenuto viene successivamente trasformato in punteggio equivalente e nel percentile corrispondente. Per avere una misura relativa alla reale capacità attentiva non viziata da una possibile lentezza del movimento motorio dello cerchiare le navicelle si utilizza un altro indice definito Sky Search Attentional Score (SASS). Il SASS è il risultato di una semplice sottrazione tra il tempo impiegato per rilevare ogni singolo target nello Sky Search (TT Sky Search) e il tempo impiegato per rilevare ogni singolo target nel Motor Control (TT Motor Control) (Tabella 3). Il valore che si ottiene viene successivamente trasformato in punteggio equivalente e nel percentile corrispondente. Questi valori ci offrono un’indicazione sulla reale capacità attentiva del soggetto. Tabella 3. Esempio del calcolo del SASS Sky Search Tempo utilizzato (secondi) 86 (A) Numero di target corretti trovati 17 (B) Time per target = A/B 5,06 (C) Sky Search (Motor Control) Tempo utilizzato (secondi) 29 (D) Numero di target corretti trovati 20 (E) Motor control Time per target = D/E 1,45 (F) Sky Search Attentional Score = C-F 3,61 (tratto dal Manuale “Test of Everyday Attentional for Children”)
  • 26. 26 4.4 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura (PRCR-2) Le prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura (PRCR-2) costituiscono una versione aggiornata e standardizzata delle prove PRCR ideate da Cornoldi, Miato, Molin e Poli (1985). Le prove sono state ideate per poter esaminare tutti i bambini della scuola materna e dei primi due anni della scuola elementare e per poter diagnosticare i bambini con difficoltà di apprendimento fino alla quinta elementare. Le prove possono essere somministrate anche dall’insegnante, privo di particolare competenza. Le prove vengono raggruppate in sei aree in base alle capacità che vanno ad esaminare: - area A: che comprende compiti di riconoscimento lettere e prove dei semicerchi per la valutazione dell’analisi visiva; - area B: dove sono presenti compiti di denominazione di oggetti, di ricerca di due lettere o di sequenze di lettere per l’analisi del lavoro seriale da sinistra a destra; - area C: costituita da compiti di ripetizione di parole senza senso e di analisi e segmentazione fonetica per valutare la capacità di discriminazione uditiva e ritmo; - area D: utilizzata per l’analisi della memoria uditiva sequenziale e la fusione uditiva, ed è composta da compiti di fusione di sillabe e fonemi; - area E: che comprende compiti di ricerca di lettera scritta in modi diversi e la lettura di non parole per analizzare l’integrazione visivo-uditiva; - area F: che per valutare la globalità visiva è costituita da compiti di lettura di parole e ricerca di parola. Nel nostro studio abbiamo utilizzato il compito di “ripetizione di parole senza senso”, “analisi e segmentazione fonetica”, “fusione di sillabe” e “ricerca di parole”. Il primo test richiede la capacità di discriminazione fonetica e la memoria immediata di fonemi e parole prive di senso. Tale abilità è collegata al successo nell’apprendimento dell’uso del linguaggio orale, della lettura e della scrittura. In questa prova, il soggetto deve ripetere, una alla volta, parole senza senso, presentategli prima dallo sperimentatore. Queste parole-item hanno un’alta probabilità di assomigliare a parole frequenti nella lingua italiana.
  • 27. 27 La prova di “analisi e segmentazione fonologica”, anch’essa compresa nell’area C (discriminazione uditiva e ritmo) si suddivide in tre fasi: - 1° fase di identificazione dell’ultimo fonema della parola. Lo sperimentatore chiede al bambino di ripetere l’ultimo fonema della parola che gli viene presentata. (esempio: “NIDO” “O”) - 2° fase di identificazione del primo fonema della parola. Al bambino viene chiesto di pronunciare il primo fonema della parola presentata dallo sperimentatore. (esempio: “TORTA” “T”) - 3° fase di segmentazione fonetica. Al bambino viene presentata la parola in modo chiaro, senza pause fra i fonemi, mentre lui dovrà segmentarla. (esempio: “NAVE” “N…A…V…E”). Il test “fusione di sillabe” analizza la capacità del soggetto di percepire dei suoni, mantenerli in memoria e fonderli, ovvero indaga il controllo del soggetto sulle informazioni conservate nella memoria sensoriale e nella memoria a breve termine. La prova “ricerca di parole” indaga la capacità del bambino di individuare una parola scritta in stampatello maiuscolo fra altre parole. La variabile critica è il tempo, per questo motivo è molto importante che il soggetto sappia usare un approccio globale alla parola. Questo test si suddivide in 4 prove ( più 2 facoltative): 1° subtest utilizza come target una parola inconfondibile per caratteristiche percettive e semantiche (esempio: “elefante”); 2° subtest propone la ricerca di una parola la cui scrittura a stampatello minuscolo è meno differenziata (“cane”); 3° subtest richede di cercare la parola “cane” tra altre parole simili per scrittura (e per relazione semantica); nel 4°subtest la distinzione semantica è diminuita ulteriormente dalla presenza di parole composte dalle stesse lettere di “cane”. Per ogni fase del test si mostra al bambino la parola che deve cercare e dove la deve cercare, dicendogli: “Bene, adesso, procedendo più rapidamente che puoi, cercami questa parola e quando la trovi facci una croce sopra”. Vengono contati gli errori, le omissioni ed il tempo impiegato per la ricerca in ogni prova. Le fasi facoltative presentano la parola “elefante” una in un contesto linguistico sensato, l’altra in uno privo di senso.
  • 28. 28 4.5 Visual-motor Integration Test (non motor) (VMI) Il visual-motor integration test (VMI) di K.E. Beery e N.A. Buktenica si fonda sulla teoria che lo sviluppo dell’intelligenza e dell’apprendimento abbia una base sensomotoria: i più alti livelli di pensiero e di comportamento avrebbero richiesto, secondo questi autori, l’integrazione tra gli input sensoriali e le azioni motorie. Il test è stato creato per la valutazione del modo in cui gli individui integrano le loro capacità visive e motorie. Le prestazioni di un bambino, ad esempio, potrebbero essere scarse perché, pur avendo adeguate abilità di percezione visiva e coordinazione motoria, potrebbe non ancora aver imparato a coordinare e integrare i due aspetti. Oppure può essere che le abilità visive e motorie siano deficitarie. Il test permette, attraverso indagini preventive, l’identificazione dei soggetti che possono aver bisogno di assistenza particolare e la prevenzione di difficoltà future tramite interventi didattico- pedagogici o medici. In alcuni casi i risultati di questo test aiutano ad identificare il bisogno di servizi di vario tipo per soggetti che sembrano a rischio. Il VMI costituisce una valida batteria di test visuomotori finalizzata all’indagine per soggetti dalla scuola materna fino all’età adulta. In questo test sono previste tre sezioni: una che esplora la capacità Visuo-motoria, una indica la capacità di Coordinazione Motoria e quella da noi utilizzata che valuta le capacità di Percezione Visiva. Il VMI nella sezione Visuo-motoria è in test “carta e matita” in cui si richiede al soggetto di copiare una sequenza evolutiva di forme geometriche per un totale di 27 item. Nella parte della Coordinazione Motoria il compito che deve essere svolto consiste nel tracciare le forme stimolo, sono le stesse figure geometriche della sezione visuo- motoria, con una matita senza uscire dai margini di uno spazio stampato. Come detto in precedenza, la parte che è stata utilizzata nella ricerca è quella della Percezione Visiva, ritenendo il Bender Visuo Motor Gestalt Test più adatto per valutare le abilità visuomotorie. Nell’area della Percezione Visiva hai soggetti vengono presentate 27 figure geometriche modello e il soggetto deve scegliere, una per volta, la figura uguale a quella modello tra alte che differiscono per qualche aspetto. Infatti al soggetto vengono presentati dei fogli con la batteria di figure modello poste singolarmente in un
  • 29. 29 quadrato, e sotto ad ognuna ci sono le figure tra cui scegliere e gli viene detto: “Guarda bene la figura posta nel quadrato (si indica la figura modello), il tuo compito è quello di individuare e segnare con una croce la figura uguale a quella nel quadrato tra le varie figure poste sotto alla figura modello ( si indicano le figure di scelta). La difficoltà in questa sezione è rappresentata sia dall’aumento della complessità delle figure modello che dall’aumento del numero delle figure tra cui il soggetto deve scegliere e inoltre vi è un aumento della somiglianza tra le figure di scelta e tra queste con la figura modello. La variabile che viene misurata è il numero di riposte corrette intese come il numero corretto di scelte che il soggetto compie. Conoscendo l’età del soggetto, attraverso delle tabelle normative, è possibile trasformare questo valore ottenuto in un valore che è indice del quoziente percettivo del soggetto, ossia della sua capacità percettiva. 4.6 Bender Visuo Motor Gestalt Test Il Bender Test è composto da nove disegni geometrici (Fig.4), molto semplici, che il soggetto deve riprodurre. Alcuni di questi disegni sono stati tratti dalle figure che Wertheimer (1923) utilizzò per individuare i criteri che regolano la percezione visiva delle forme secondo la teoria della gestalt. Le figura A, 1, 2 e 3, si basano sul principio della vicinanza delle parti; le figure 4, 5 su principio di continuità delle organizzazioni geometriche; la figura 6 sul principio della figura precedente; la figura 7 si riferisce al principio della buona forma, mentre la figura 8 riguarda quello di continuità della forma geometrica. Dopo la monografia della Bender, sono stati elaborati molte interpretazioni cliniche ed intuitive dei test e vari sistemi di punteggio obiettivi. Nel nostro studio ci siamo riferiti allo studio della Koppitz del 1963. Questa autrice propone un nuovo metodo di attribuzione del punteggio per bambini dai 5 agli 11 anni che dovrebbe distinguere, all’interno della produzione, ciò che può essere attribuito allo sviluppo della funzione della gestalt percettivo-motoria e o all’influenza di problemi emotivi. La Koppitz propone due scale : il Developmente Bender Scoring System (DBSS), per lo studio dello sviluppo e della maturazione della gestalt visuomotoria ed il Punteggio di Indicatori Emotivi (IE) per individuare caratteristiche personali e problemi emozionali.
  • 30. 30 Fig.4 Figure stimolo del Bender Test 4.7 Prove MT . Questa batteria di prove per una valutazione approfondita della lettura si articola in 12 fasce (intermedia e finale per la 1a elementare; d’ingresso, intermedia e finale per 2a e 3a ; d’ingresso e finale per 4a e 5a ) e 2 prove specifiche (comprensione e correttezza- rapidità), per un totale di 29 prove, alle quali si aggiunge, dalla 2a alla 5a elementare, una coppia (8 prove) di brani di comprensione con maggiore capacità discriminativa dei punteggi per i livelli di abilità medio-alti. Prova di comprensione nella lettura: Al soggetto viene presentato un brano da leggere con, di seguito, delle domande a risposta multipla alle quali dovrà rispondere. I bambini possono rileggere il testo tutte le volte che vogliono, poiché ciò permette di minimizzare il peso della memoria e di valutare anche le capacità di ‘navigazione del testo’. Non esiste limite prefissato di tempo, ma la prova verrà ritirata quando circa il 9/10 della classe hanno terminato di rispondere alle domande. La valutazione avviene assegnando un punto per ogni risposta esatta. Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura: La prova di lettura ad alta voce permette di riconoscere il livello di automatismo di lettura. Cattivi valori di correttezza e
  • 31. 31 rapidità sono indici di un cattivo apprendimento della lettura e della carenza dei complessi meccanismi sottostanti. Anche per le prove di correttezza e rapidità sono stati scelti dei brani veri e propri, in modo da poter verificare, in maniera globale e completa, i processi implicati nella lettura di materiale significativo. In queste prove si valutano gli errori, per capire quale sia il più frequente e per poter intervenire in modo mirato, e il tempo che il bambino impiega a leggere tutto il brano. La prova può venir sospesa se dopo quattro minuti il bambino non ha concluso la lettura del brano. Per la valutazione della rapidità, basta dividere il numero complessivo di secondi per il numero di sillabe di cui è composto il brano. L’indice della correttezza, invece, è l’unico che si espone alla soggettività del valutatore, poiché persone diverse adottano criteri più o meno severi che rendono meno accurato il punteggio assegnato (Cornoldi C. e Colpo G.). 4.8 Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva La batteria di G. Sartori, R. Job, P.E. Tressoldi (1995) permette contemporaneamente la valutazione della lettura e della scrittura. Per queste abilità, ci si riferisce solo agli aspetti di decodifica e non a quelli relativi alla comprensione e produzione del testo. Permette di analizzare le fasi principali dei processi di lettura e scrittura, cioè di stabilire non solo se la prestazione sia o meno nella norma, ma anche di verificare qual è lo stato di sviluppo delle diverse fasi, dalle più elementari alle più evolute. Non dà, invece, risposte sulle cause del mancato sviluppo di queste capacità cognitive. La batteria è composta di 12 prove, di cui: 9 per l'analisi del processo di lettura e 3 per l'analisi del processo di scrittura. Inoltre è incluso uno spazio per confrontare i risultati della prova MT, che permette un confronto diretto con la lettura di brano. Le prove 1 e 2 servono per valutare la conversione grafema-fonema; la 1-b per verificare l' efficienza dell' utilizzo di informazioni verbali; la 3 per valutare il lessico posseduto; la 4 per il processo di lettura senza contesto semantico; la 5 per valutare l' efficienza del modo di lettura indiretto; la 6 per la lettura di parole accentate irregolarmente; la 7, la 8, la 9 servono a valutare lo sviluppo del modo diretto di lettura. Per la valutazione delle prove dalla 1 alla 6 si osservano sia tempi di lettura, sia numero di errori; per le altre, solo il numero di errori.
  • 32. 32 Capitolo V ANALISI DEI DATI 5.1 Introduzione Come detto in precedenza, scopo del presente lavoro è identificare i bambini a rischio negli apprendimenti della lettura e scrittura in prima elementare seguendone il loro sviluppo con l’inserimento nella seconda classe. Al fine di valutare i bambini che non hanno ancora raggiunto un livello di abilità adeguato in relazione ai prerequisiti di lettura e scrittura rispetto all’età cronologica, come previsto dai manuali, abbiamo considerato come bambini a rischio quelli i cui punteggi si collocano al di sotto della seconda deviazione standard o al di sotto del venticinquesimo percentile. Prima di procedere all’identificazione dei bambini a rischio di apprendimento della lettura saranno presentati i dati descrittivi rilevati su tutto il campione in tutte le aree indagate. A tal fine la variabile considerata è l’accuratezza della prestazione espressa dal numero di risposte corrette fornite ad ogni prova e i rispettivi percentili o deviazioni standard. Per una maggiore chiarezza espositiva presenteremo in maniera separata i dati rilevati durante la somministrazione in prima elementare (analisi dei prerequisiti) e i dati rilevati durante la somministrazione in seconda elementare (abilità di lettura e scrittura). 5.2 Analisi dei prerequisiti. Nella tabella 4 riportiamo le analisi descrittive relative ai punteggi grezzi rilevati nelle singole prove.
  • 33. 33 Tabella 4. Punteggi grezzi delle singole prove CPM Raven TEACh Tav.1 TEACh Tav.2 TEACh Tav.3 VMI Riconosci- Mento Lettere Memoria fonologica Segmen- tazione Fusione Bender Media 20.27 7.38 16.34 19.74 18,54 10.25 38.25 40.82 18.54 6.67 Dev.St. 4.71 1.31 4.28 1.67 3,22 1.84 5.86 17.03 4.56 3.07 Punteggi grezzi 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 C PMTEAC h-tav1 TEAC h-tav2 TEAC h-tav3 VM I R iconos.Lett. M .Fonolog. Segm entaz.Fusione Bender Media Dev.St. Per confrontare tra loro le prestazioni rilevate in ogni prova sono state calcolate le frequenze percentuali i cui dati descrittivi sono riportati nella tabella 5. Tabella 5. Frequenze percentuali delle singole prove CPM Raven TEACh Tav.1 TEACh Tav.2 TEACh Tav.3 VMI Riconosci- Mento Lettere Memoria fonologica Segmen- tazione Fusione Bender Media 58.67 92.21 83.06 97.55 19.11 84.85 91.23 75.31 95.84 Dev.st. 12.10 18.78 20.99 13.15 2.78 13.64 7.08 27.79 15.37
  • 34. 34 Frequenze percentuali 0 20 40 60 80 100 120 C PM TEAC h-1TEAC h-2TEAC h-3 VM I R iconoscim ento M em oria Fonolog. Segm entazione Fusione media dev.st Come si può notare dal grafico, la prova che in media ha avuto punteggio più alto coinvolge l’area della ricerca attentiva, ovvero il TEACh–tav.3, seguita dalla prova di fusione e dal test TEACh-tav1. Risultati più bassi si sono verificati per la prova di percezione visiva, VMI. Nella tabella 6 sono presentate le misure di tendenza centrale relative ai punteggi percentili ottenuti alle singole prove. Per le prove che misurano le abilità attentive abbiamo inserito solo i valori ottenuti alla tavola 2 del TEACh in quanto è risultata essere la prova che discrimina meglio i diversi livelli di abilità dei soggetti. Tabella 6. Tendenza centrale dei punteggi percentili nelle singole prove CPM Raven VMI Riconoscimento lettere TEACh Tav.2 Memoria fonologica Segmen- tazione Fusione Media 75 75.58 84.95 63.86 56.02 72.23 85.61 Dev.st. 30.19 27.44 20.09 33.34 25.66 30.55 9.78
  • 35. 35 Distribuzione percentili 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 C PM VM I R iconos.Lettere TEAC h-2 M em oria fonolog. Segm entazione Fusione media dev.st. 5.3 Individuazione dei Bambini a rischio. A questo punto possiamo passare all’identificazione dei bambini a rischio. Nella tabella 7 sono presentati il numero di soggetti identificati a rischio per ogni singola prova. Come detto in precedenza abbiamo considerato a rischio i bambini le cui prestazioni si collocano al di sotto della seconda deviazione standard o al di sotto del venticinquesimo percentile. I dati si riferiscono alla variabile accuratezza espressa dal numero di risposte corrette. Tabella 7. Soggetti a rischio per ogni prova CPM Raven VMI TEACh Tav.2 Riconoscimento Lettere Memoria Fonolog. Segmen- tazione Fusione Criterio inclusione <25° percentile Quoziente < 85 <25° percentile - 2 ds - 2 ds - 2 ds - 2 ds N° sogg. 7 5 22 2 9 0 7
  • 36. 36 Soggetti a rischio 0 5 10 15 20 25 C PM VM I TEAC h-Tv.2R iconos.Lettere M .Fonologica Segm entaz. Fusione Per il Raven e il TEACh-tav.2 sono stati segnalati tutti i soggetti con un punteggio inferiore al 25° percentile; per il VMI quelli con un quoziente percettivo inferiore a 85; mentre per i vari subtest del PRCR dedicati alle abilità metafonologiche si considerano a rischio i bambini che hanno ottenuto un punteggio inferiore alle 2 deviazioni standard. Come si può notare dal grafico la frequenza maggiore la ritroviamo nelle prove di attenzione selettiva, seguito dalle prove PRCR di memoria fonologica, dalle matrici progressive di Raven (intelligenza non verbale) e dalle prove PRCR di fusione. Il numero minore di soggetti con difficoltà è stato rilevato nella prova PRCR di segmentazione. Per avere un’idea rispetto al numero dei soggetti a rischio nelle singole aree cognitive le prove che misurano le stesse funzioni sono state raggruppate in un'unica categoria. In particolare la categoria percezione include il numero di soggetti che presentano difficoltà nelle prove di identificazione di figure (VMI) e lettere (PRCR-2), nelle abilità metafonologiche sono stati inseriti i bambini con deficit nelle abilità di memoria fonologica, segmentazione e fusione valutate dal test PRCR, mentre nella categoria intelligenza sono stati inseriti i bambini che hanno mostrato delle difficoltà nella risoluzione delle matrici di Raven. Per quanto riguarda la categoria attenzione saranno riportati solo i soggetti che hanno mostrato difficoltà nella prova più complessa ossia il Teach (tavola numero 2) rispetto sia alla variabile accuratezza (numero RC) sia il tempo impiegato per individuare il singolo target (TT). Nella tabella 8 sono presentati il numero di soggetti identificati a rischio rispetto alle diverse aree cognitive.
  • 37. 37 Tabella 8. Soggetti a rischio nelle diverse aree cognitive Intelligenza Percezione Attenzione Abilità Metafonoligiche Compito Forma Lettere Risp. corrette Tempo per target Memoria fonologica Segmen- tazione Fusione N°sogg parziale 8 5 2 22 63 9 0 7 N° sogg totale 8 7 69 16 Soggetti a rischio 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Intelligenza Percez. Attenzione Ab.metafon. Come si può notare dal grafico la frequenza maggiore la ritroviamo nell’area dell’attenzione selettiva seguita dall’area metafonologica, dalla categoria intelligenza e, per ultima, dalla categoria percezione. Infine, per avere un’idea più precisa sul livello di difficoltà generale presentato dai bambini abbiamo raggruppato i soggetti in due categorie “rischio” e “non rischio”. Abbiamo considerato come soggetti a rischio quei bambini che presentavano difficoltà in più di due aree. Come si può notare, 33 bambini sono stati classificati come soggetti a rischio e 8 di questi hanno mostrato difficoltà in 3 o 4 aree.
  • 38. 38 Tabella 9. Soggetti a rischio e non a rischio in I°elementare soggetti 1°elementare 0 20 40 60 80 100 s. non a rischio s. a rischio SOGGETTI NON A RISCHIO SOGGETTI A RISCHIO 81 33
  • 39. 39 5.4 Risultati seconda elementare In seconda elementare il campione della ricerca non è più di 124 bambini, ma di 114, poiché alcuni di essi hanno cambiato istituto. Di seguito verranno presentati i risultati ottenuti alle prove di lettura e scrittura. In particolare, per la lettura sono stati somministrate le prove MT - comprensione del brano, le prove MT - rapidità e accuratezza e la lista di parole n° 4 tratta dalla Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva (Sartori G., Job R., Tressoldi P.E., 1995); mentre per la scrittura è stato somministrato il test di parole (lista n°5) tratto dalla Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva (Sartori G.,Job R.,Tressoldi P.E.,1995). Nella tabella 10 sono riportati le analisi descrittive relative ai punteggi grezzi rilevati nelle singole prove. Tabella 10. Punteggi grezzi delle singole prove LETTURA SCRITTURA Prove MT Comprensione (RC) Prove MT Accuratezza (errori) Lettura Parole (errori) Dettato Parole (errori) Media 8.36 9.94 15.99 12.68 Dev.St. 1.64 8.29 9.97 7.85 Distribuzione punteggi grezzi 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 M T-C om prensione M T-Accuratezza Lettura Parole D ettato Parole Media Dev.St. Per quanto riguarda la prova di comprensione è stato analizzato il numero di risposte corrette, come si può notare dal grafico in media il campione fornisce 8 risposte corrette su 10 mostrando un livello adeguato di comprensione del testo. Per le prove di accuratezza, lettura di parole e dettato di parole è stato valutato il numero di errori
  • 40. 40 compiuti dal bambino. Come si può notare dai dati riportati, il campione commette in media 10 errori nelle prove di accuratezza, 16 nella lettura di parole e 13 nel dettato. Ciò indica una maggiore difficoltà nella lettura di parole ed un livello basso dell’abilità di scrittura di parole. Per identificare i bambini che presentano difficoltà nella lettura e nella scrittura sono stati individuati i soggetti che hanno ottenuto una prestazione inadeguata rispetto ai risultati attesi per la loro età cronologica. In particolare per le prove MT si sono considerati a rischio i bambini con un punteggio corrispondente ad un criterio uguale a 1, ovvero ‘richiesta di intervento immediato’. Per la lettura e il dettato di parole sono stati segnalati i bambini con un punteggio che si colloca al di sotto della seconda deviazione standard. Nella tabella 11 vengono indicati i soggetti a rischio nelle varie aree della lettura e nella scrittura. Tabella 11. Soggetti a rischio SCRITTURA LETTURA Abilità indagata Comprensione brano Correttezza Brano Lettura parole N°bambini a rischio 62 5 13 32 Difficoltà di lettura e scrittura 0 10 20 30 40 50 60 70 Dettato Comprensione Correttezza Lettura parole
  • 41. 41 Come si può notare dal grafico le difficoltà più evidenti le ritroviamo nella scrittura, più precisamente il 54% dei soggetti valutati hanno avuto un punteggio basso nel dettato di parole. Nelle abilità di lettura, il 28% del campione presenta difficoltà nella lettura di parole, l’11% nell’accuratezza della lettura, mentre il 4% nella comprensione del testo. Grafico1. Distribuzione difficoltà in 2° elementare Difficoltà in 2°elementare 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 lettura o scrittura lettura e scrittura Complessivamente, 39 bambini, ovvero il 34% del campione, presenta difficoltà in una delle due abilità, mentre 30 bambini (26%) hanno difficoltà sia nella lettura che nella scrittura. 5.5 Analisi degli errori Infine, è stata condotta un’analisi qualitativa degli errori commessi per rilevare il tipo di difficoltà più frequente rispetto alla lettura e scrittura. A tal fine è stata creato un sistema di codifica che divide gli errori in omissione (ad esempio, minuto minto), inversione (ad esempio, minuto miunto), inserzione (ad esempio minuto miniuto), e sostituzione (ad esempio minuto minuti)e altro. Nella tabella 12 sono descritte le medie e deviazioni standard rispetto ai tipi di errore compiuto nel compito di lettura, mentre nella tabella 13 sono riportati i dati relativi alla prove di scrittura, entrambe ricavate dalla Batteria per la Valutazione della Dislessia e Disortografia in Età Evolutiva (Sartori G., Job R.,Tressoldi P.E., 1995) come spiegato in precedenza.
  • 42. 42 Tabella 12. Classificazione errori nella prova di lettura Lettura Parole Errore Omissione Sostituzione Inversione Inserzione Altro Media 3.46 7.55 0.56 3.06 0.96 Dev.St. 2.96 5.67 0.89 2.68 1.29 Classificazione errori 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Omissione Sostituzione Inversione Inserzione Altro Media Dev.St. Tabella 13. Classificazione errori nella prova di scrittura Dettato Parole Errore Omissione Sostituzione Inversione Inserzione Altro Media 7.34 3.68 0.18 1.14 0.35 Dev.St. 4.77 3.13 0.71 1.25 1.16 Classificazione errori 0 1 2 3 4 5 6 7 8 O m issione Sostituzione Inversione Inserzione Altro Media Dev.St.
  • 43. 43 5.6 Evoluzione delle abilità scrittura e lettura. Abbiamo infine focalizzato la nostra attenzione sui 33 bambini classificati a rischio in 1°elementare per indagare la loro evoluzione a distanza di un anno con l’inserimento in seconda elementare. Dei 33 bambini, 2 hanno ancora problemi nella lettura, 7 nella scrittura e 12 in entrambe le abilità. (Tabella 14). Mentre gli altri 12 bambini che originariamente presentavano difficoltà nelle prove di prerequisito dell’apprendimento con il passaggio alla seconda elementare non sembrano evidenziare alcuna difficoltà significativa nei processi di lettura e scrittura. Tabella 14. Confronto 1° elementare e 2° elementare Classe I°ELEMENTARE II°ELEMENTARE Competenza indagata Lettura Scrittura Lettura+Scrittura N°soggetti a rischio 33 2 7 12
  • 44. 44 Capitolo V CONCLUSIONI Lo scopo della nostra ricerca, come detto in precedenza, è quello di indagare bambini a rischio nell’area dell’apprendimento della lettura e scrittura, misurando la presenza di eventuali difficoltà nei prerequisiti valutati in prima elementare e monitorando la loro evoluzione con l’inserimento nella seconda classe. Focalizzando la nostra attenzione sui risultati ottenuti nella prima somministrazione sui prerequisiti dell’apprendimento della lettura e scrittura abbiamo potuto evidenziare quale difficoltà si presenta con maggior frequenza nel nostro campione. Dall’osservazione dei dati appare chiaro che l’area dell’attenzione selettiva è quella che presenta maggiori difficoltà, come evidenziato dai risultati ottenuti al test che indaga tale abilità (il TEACh). Questo dato è in linea con diverse ricerche che sottolineano il ruolo dei processi di attenzione ed in particolare dell’acquisizione di un’efficiente strategia di ricerca visiva che consenta al bambino di seguire il giusto orientamento delle lettere e delle parole presenti in un testo. L’altra area che risulta destare maggiori difficoltà è quella delle abilità metafonologiche, anche in questo caso diversi sono gli studi che dimostrano il ruolo di queste abilità nei processi di apprendimento della lettura e scrittura. In generale, il nostro studio ha sottolineato come all’ingresso in prima elementare diversi bambini mostrano una discreta difficoltà nei processi di base. Passando all’analisi delle abilità in seconda elementare e al loro sviluppo, notiamo un maggior numero di soggetti a rischio nei compiti di scrittura, mentre per le prove che valutano le capacità di lettura abbiamo un numero maggiore di soggetti a rischio nella lettura di parole. La presenza di un numero così elevato di bambini con difficoltà in questi processi ci ha sorpreso notevolmente. Di fronte a questo dato è possibile avanzare due ipotesi: da una parte si può pensare che con l’inizio della seconda elementare tali abilità non siano ancora completamente maturate e, dall’altro, che esso sia il risultato di un percorso scolastico i cui contenuti di insegnamento non sono adeguati al reale livello di sviluppo dei bambini. Entrambe le ipotesi non si escludono a vicenda anzi sembrano in realtà completarsi, introducendo a questo punto l’eventuale presenza di un ulteriore fattore legato maggiormente agli aspetti emotivi, ossia l’ansia. Infatti, la spiegazione che a nostro avviso sembra essere più vicina alla realtà osservata è che il dover stare al passo con un percorso didattico che non tiene conto dei ritmi individuali di
  • 45. 45 apprendimento possa nel tempo generare ansia nel bambino. L’ansia, come è risaputo, interferisce negativamente sui processi di apprendimento alimentando spesso insicurezza e scarsa stima di sé, ulteriori fattori che influenzano a loro volta il percorso di acquisizione di competenze e conoscenze. Di fatti se teniamo conto dei dati riportati nel paragrafo 4.5 in cui abbiamo presentato l’evoluzione delle abilità di lettura e scrittura nel nostro campione, dei 33 bambini segnalati in prima elementare, solamente 21 mantengono il loro deficit anche in seconda elementare. Tale miglioramento può essere dovuto ad un’evoluzione spontanea delle difficoltà, poiché ogni soggetto ha i suoi tempi di apprendimento. L’attivazione precoce di accorgimenti didattici, come le attività di recupero organizzate, ha aiutato alcuni soggetti a migliorare le proprie capacità. Nonostante i miglioramenti riscontrati in seconda elementare la frequenza di soggetti a rischio è comunque elevata. Se si considera il modello di Uta Frith, spiegato in precedenza, tale frequenza può risultare giustificata, poiché i bambini a quest’età si trovano nella fase ortografica dello sviluppo delle abilità di lettura e scrittura, in cui il processamento di codifica dell’informazione viene modificato e si procede nella lettura per sillabe e non più per singole lettere. Il passaggio da una fase all’altra è gerarchico, di conseguenza un ritardo nell’acquisizione delle competenze in una fase, non permette di accedere puntualmente alla fase successiva. In conclusione, risulta molto importante il monitoraggio costante della classi, che permette un intervento precoce a sostegno dei bambini con deficit nello sviluppo delle abilità di lettura e scrittura. Non si deve comunque sottovalutare l’importanza del metodo di insegnamento, poiché è fondamentale che le insegnanti abbiamo tempi adeguati al reale livello di sviluppo del bambino e favoriscano, soprattutto in prima elementare, la maturazione dei prerequisiti e dell’apprendimento di strategia.
  • 46. 46 BIBLIOGRAFIA - American Psychiatric Association, (1999), DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano - Parigi - Barcellona, Ed.Masson - Anderson, V., Manly , T., Robertson,I.H., Nimmo-Smith, I.(1999), Test of Everyday Attention of Children, London, Thames Valley Test Company - Arcolini, I. e Cardini, G.,(2002), I disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura, Milano, Fondazione P. e L. Mariani, O.N.L.U.S. - Beery, K.E. e Buktenica, (1997), Test of Visual-motor Integration, Modern Curriculum Press - Biancardi, A. e Milano, G., (1999), Quando un bambino non sa leggere. Vincere la dislessia e i disturbi dell’apprendimento, Milano, Rizzoli - Cornoldi, C., (1991), I disturbi dell’apprendimento. Aspetti psicologici e neuropsicologici, Bologna, Il Mulino - Cornoldi, C. e Colpo, G., Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare, (manuale), Firenze, Organizzazioni Speciali - Cornoldi C., Miato L., Molin A. e Poli S.,(2000), PRCR-2. Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, (manuale), Firenze, Organizzazioni Speciali - Deva, F., (1982), I processi di apprendimento della lettura e della scrittura, Scandicci (FI), La Nuova Italia - Frith, U., (1985), Beneath the surface of surface dyslexia, in J.C. Marshall, M.Coltheart e K.Patterson (a cura di), Surface Dislexia and surface dysgraphia, London, Routledge and Kegan Paul - Job, R., Sartori,G., Masterson, J. E Coltheart, M., (1984), Developmental surface dyslexia in Italian, in R.N Malatesha e H.A.Withaker (a cura di) Dyslexia: A global issue, Nato ASI Series, Martinus Hijhoff, Hague - Kandel, E.R.,Schwartz, J.H., Jessell T.M., (1994), Principi di neuroscienze, 2°edizione, Milano, Casa Editrice Ambrosiana - Lis Adriana, (1996), Il Bender Gestalt Test, Firenze, Organizzazioni Speciali - Raven, J.C., (1984), Progressive Matrici Colorate, Firenze, Organizzazioni Speciali - Sarti, D. e Cardini, G., Sillabando si impara. Disordini dello sviluppo e apprendimento della lingua scritta, Milano, Fondazione P. e L. Mariani, O.N.L.U.S.
  • 47. 47 - Sartori, G. e Job,R., (1983), Phonologic impairment in Italian: Acquired and developmental dyslexia, in D.Rogers e J.A.Sloboda (a cura di), The Acquisition of Simbolic Skills, New York, Plenum Press - Sartori, G., Job R. e Tressoldi P.E., (1995), Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva, Firenze, Organizzazioni Speciali - Seymour,P.H., (1987), Individual cognitive analysis of competent and impaired reading, in “British Journal of Psychology” - Stella, G. e Pippo, J., (1987), Le difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura, 1°parte, Padova, Ed.Moderne - Stella, G. e Pippo, J., (1990), Le difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura, 2°parte, Bologna, Ed.Moderne - Stella, G., (2000), Sviluppo cognitivo, Milano, Bruno Mondatori - Stella, G., (2001), In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento, (corso di aggiornamento), Vicenza, Associazione Italiana Dislessia O.N.L.U.S. - Stella, G. e Savelli,E., (2004), Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa,Vol.1 Gardolo (TN), Erickson - Stella, G. e Savelli,E., (2005), Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa,Vol.2 Gardolo (TN), Erickson - Stella, G. e Savelli,E., (2006), Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa,Vol.2 Gardolo (TN), Erickson - Venuti, P., (2001), L'osservazione del comportamento, ricerca psicologica e pratica clinica, Carocci - Vicari, S. e Caselli, M.C., (2002), I disturbi dello sviluppo. Neuripsicologia clinica e ipotesi riabilitative, Bologna, Il Mulino
  • 48. 48 Un sincero ‘GRAZIE’… Ai miei Genitori e a mio Fratello, per avermi sempre aiutata e per aver creduto in me; Alla Professoressa Paola Venuti, per avermi dato l’opportunità di crescere e migliorare; Alla Dottoressa Floriana La Femina, per avermi seguita e incoraggiata con grande pazienza; Alla Dottoressa Emanuela Paris, neuropsichiatria dell’Istituto Arcivescovile per Sordi di Trento, alla logopedista Anna Espen e a tutte le dottoresse del centro, per la disponibilità e per la gentilezza con la quale mi hanno accolta, rendendomi partecipe del loro lavoro; Alla mia Amica Veronica, per aver condiviso con me gioie e dolori, e a tutti i miei Amici, i miei migliori fans.