SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 37
Si definisce Disturbo di Personalità
una modalità di esperienza interiore
e di comportamento che devia
marcatamente rispetto a quanto ci si
potrebbe aspettare dal livello
culturale dell’individuo.
Tale modalità è patologica in quanto è
pervasiva e inflessibile, è stabile nel
tempo e determina disagio e
compromissione funzionale.
L’insorgenza dei disturbi di personalità 
avviene alla fine della adolescenza e 
all’inizio dell’età adulta 18­20a.
A) “ODD” CLUSTER
Disturbi schizotipico, paranoide, schizoide
Sono tutte tre particolarmente gravi, caratterizzati da stranezza nel
comportamento, nel modo di pensare, nel percepire la realtà,
insolito e stravagante, in contrasto con la norma abituale dei
soggetti appartenti a quel gruppo.
B) “DRAMATIC” CLUSTER
Disturbi narcisistico, istrionico, borderline, antisociale
Caratterizzato da esasperazione delle emotività e degli stati affettivi.
C) “ANXIOUS” CLUSTER
Disturbi ossessivo-compulsivo, passivo-aggressivo,
dipendente, di evitamento
L’aspetto comune è un persistente stato di ansia legato alle
caratteristiche della personalità.
Personalità depressivo-masochistica (Millon e Davis, 2000)
Concetto coniato dalla psichiatria psicodinamica
Indica l’abbinamento fra le caratteristiche della personalità
depressiva e quele della cosiddetta “personalità
autofrustrante” ( DSM III-R, 1987), che si contraddistingue:
a) per la scelta di persone o situazioni che procurano
delusioni, fallimenti o maltrattamenti; b) il rifiuto dell’aiuto
altrui; c) la tendenza a elicitare negli altri risposte di ira o
rifiuto
Personalità depressiva (Phillips et al., 1998)
Caratterizzata da tristezza, senso di inadeguatezza e bassa
autostima, autocondanna, tendenza al pessimismo
Personalità isterica
Condivide molti aspetti con il
disturbo di personalità istrionico,
rispetto al quale però vi sono una
minore gravità delle caratteristiche
“drammatiche” ed una preponderanza
degli elementi ansioso-inibiti
(servilismo, insicurezza,
repressione sessuale coperta da
seduttività)
ORGANIZZAZIONE Borderline di Personalità
Rappresenta un costrutto più ampio del Disturbo Borderline
Secondo Kernberg, interessa il 10% della poplazione generale
Caratteristiche
•Senso di identità scarsamente integrato (soprattutto per
meccanismi di difesa primitivi come la scissione, ma in presenza
di un esame di realtà intatto)
•Ridotta capacità di gestire situazioni stressanti
•Impulsività
•Compromissione della capacità di canalizzare l’ansia in attività
cosatruttive
CLUSTER A: DISTURBO SCHIZOTIPICO DI
PERSONALITA’
Caratterizzato da:
1) stranezza
2) gravità: è considerato il più grave in base a studi di genetica e
comorbilità familiare.
E’ strettamente imparentato con la schizofrenia, ed è stato collocato
nei disturbi mentali che fanno parte dello spettro schizofrenico.
“Spettro” è un termine relativamente recente e molto usato: per ogni
spettro esiste un disturbo definito nucleare, in questo caso la
schizofrenia, che presenta la piena espressione clinica di quello
spettro>>sintomi clinici conclamati e tipici; in questo disturbo la
base genetica che si presuppone esistere trova una espressione
completa.
Definizione disturbo schizotipico
1) idee di riferimento (il contenuto è simile ma non si tratta di deliri perché qui vi è ancora
senso critico)
2) sospettosità e ideazione paranoide: soggetto penserà che gli altri abbiano un
atteggiamento ostile e vendicativo (il tema è simile ma non c’è assoluta certezza).
3) Credenze strane o pensieri magici che influenzano il comportamento in contrasto con le
norme culturali: sono soggetti superstiziosi credono in fenomeni paranormali (esempio
telepatia sesto senso) con un certo grado di convinzione anche se non assoluto.
4) Esperienze percettive insolite incluse le illusioni corporee (la maggiorparte somatiche),
anche se non allucinazioni (percezioni di oggetti non esistenti ) a differenza delle illusioni
(percezioni distorte alterate degli oggetti passibili di criticità e disponibili a rivedere la propria
tesi).
5) Forma del pensiero non è disorganoìzzato come nella schizzofrenia, ma vago e
circostanziato metaforico a volte iperelaborato a valote impoverito o sterotipato; linguaggio
strano.
6) Affettività impropriata o inadeguata, o con espressone ridotta o coartata.
7) Comportamento aspetti strani eccentrici.
8) Pochissime relazioni al di fuori della famiglia: no amici stretti.
9) Provano un’ansia sociale a differenza della fobia sociale, questa non si riduce col tempo,
inseguito alla conoscenza di persone inizialmente non note (esempio pubblico gruppo in
particolare se giudicanti). Cio è dovuto al fatto che il disturbo è particolarmente grave.
•Secondo alcuni autori la schizotipia esprime le alterazioni
genetiche e biologiche che stanno alla base della schizofrenia,
ma quest’ultima si manifesta conclamata in questi soggetti
solo in certe condizioni di stress, in particolari epoche di
sviluppo.
•La probabilità di sviluppare la schizofrenia dai soggetti
schizotipici è maggiore rispetto la popolazione generale
aggirandosi attorno al 5-10% di svilupparla nell’arco della
vita.
•E’ importante una volta riconosciuto il disturbo schizotipico
seguirlo poi nel tempo, per individuare in modo precoce la
possibile insorgenza della schizofrenia.
Cluster B: DISTURBO ISTRIONICO DI
PERSONALITA’
Il disturbo istrionico è un quadro di personalità caratterizzato da
emotività eccessiva e caricaturale e dalla ricerca di attenzione.
Caratteristiche:
1) Disagio in situazioni nelle quali non si è al centro della attenzione.
2) L’interazione con gli altri è caratterizzata da comportamento seduttivo e
provocatorio.
3) Considera il rapporto con gli altri più importante di ciò che sia realmente:
ciò lo espone naturalmente a delusioni perché ne immagina una irreale
profondità.
4) Manifesta espressioni ed emozioni rapidamente mutevoli e superficiali oltre
che in modo esasperato e teatrale (comorbilità con i disturbi depressivi, spesso
ma non necessariamente).
5) Rimane ad una visione superficiale delle cose (impressionistico): l’eloquio,
lo stile, il pensiero sono superficiali in una visione di insieme ed incapaci di
andare in profondità a cogliere i dettagli.
6) E’ facilmente suggestionabile.
Cluster B: DISTURBO BORDERLINE DI
PERSONALITA’
1) Grande instabilità di relazioni interpersonali
Può assumere i connotati della dipendenza, con profonda angoscia di
abbandono, e comorbidità con ansia panico e doc.
2) Deficit di formazione dell’identità di se
Difficoltà a prendere decisioni sulla vita prova, a fare programmi su famiglia
affettività lavoro studio. Talvolta comporta instabilità nell’identità di genere e
sessuale.
3) Umore instabile e comorbidità elevata per disturbo bipolare e
depressivo, spesso accompagnato da irritabilità e rabbia.
4) Impulsivita’: difficoltà a controllare i propri impulsi con possibili azioni
rischiose per se e per gli altri (abuso e dipendenza da sostanze, disturbi
comportamento alimentare
Dati epidemiologici sul DBP
• 2% nella popolazione generale
• 10% dei pazienti psichiatrici non ricoverati
• 20% dei pazienti psichiatrici ricoverati
• 75% donne, 25% uomini
Etiology
• Cognitive Level – rapid shifts and
dichotomies
– Cognitively Capricious – rapidly shifting and antithetical perceptions
of events, others and self notably expressed through love, rage,
and guilt (Millon et. al. 1996)
• Leads to: conflicting social feedback/reinforcement
– Incompatible Objects – internalized representation are often
conflicting due to repeatedly aborted learnings/memories
• Leads to: conflicting needs/emotions, erratic impulses, clashing
conflict resolution styles
• Research Support: hyperarousal promotes attention/increased
selectivity to details, proved through more exact memories
(Christianson et.al. 1992) (i.e. borderlines’ cognitive attention
to threatening stimuli due to a hyperaroused HPA axis equals a
firmer encoding of incorrect thought patterns)
Cognitive Level (cont.)
• Dichotomous Thinking
– Cognitive splitting (Millon et. al. 1996)
• Others as deities vs. workers of the devil
• Self idealization (narcissism) vs. self-abnegation
• Pervasive Cognitive Frames (Hayden 10/31/02)
– View Of The World : Rejecting
– View Of Themselves: Vulnerable
– View Of Others: Angels Or Devils
– Deal w/ the World: Emotional Justification
Cognitive Level(cont.)
• Beck’s cognitive metaphors (Millon et.al. 1996)
– The world is dangerous and malevolent.
– I am powerless and vulnerable.
– I am inherently unacceptable.
Possible Biological
Explanations
• Is it genetic?
– The Big Picture– specific genetic influences not extensively
studied, genetic basis may be stronger for certain personality
dimensions/endophenotypes such as impulsive/aggression and
affective instability (Silverman et al, 1991)
– Twin Studies-
• Support for common environment – in study of 7 MZ and 8 DZ
twin pairs, concordance 0% in MZ and 11% in DZ (Torgerson,
1984)
• Support for heredity – larger Norwegian twin study, 92 MZ and
129 DZ twin pairs, effect of heredity found close to .7, with no
effect of common family environment (Torgerson et al, 2000)
Biological Explanations (cont.)
• Support for endophenotypic/ facets of personality approach –
– Twins reared apart show greater heritability of neuroticism and extraversion
(characteristic of BPD) than those reared together (Tellegan et al, 1988;
Pedersen et al, 1991)
– Twin studies show heritability of impulsive aggression to be near 41%
(Cocaaro et al, 1993)
– Affective Instability may be partially heritable based on interviews and self-
report questionnaires such as the Affective Liability Scale (Harvey et al,
1989)
• suggest further research of heritability of pain sensitivity, test of information
processing, and physiological response using procedures such as galvanic skin
response and fMRI
MRI/fMRI and Emotional
Dysregulation
• Yale studies - 15 BPD patients vs. 15 “healthy” normal controls; BPD patients
showed significantly higher levels of brain activation to Ekman and Friesan’s
(1979) pictures of emotional facial expressions on faces showing neutral, happy,
sad and fearful expressions (Donegan and Stanislow, 2002 annual report
– More specifically – significant level of left hemisphere amygdala activation
to neutral (F(1,28)=5.24, p.<.05), sad (F(1,28)= 4.14, p=.05), and fearful
faces (F(1,28)= 12.53, p.<.001), but not happy (F(1,28) = 1.88, p.<.15)
• Proposes function of left hemi. amygdala is increased
vigilance/perception of potential threat of novel or ambiguous situations
• Concurrent with Wagner and Linehan study (1999) – BPD’s able to
accurately identify all facial expressions except neutral one’s, in which
they made errors or consigned negative emotions
Neuroimaging and Transcranial
Magnetic Stimulation
• Low Frequency Repetitive Magnetic Stimulation (1f-rTMS) administered
to hyperexcitable neurocircuitry to treat emotional dysregulation (Preda and
Hoffman at Yale and George and Nahas at USC, published in Yale Annual
Report 2002)
– PET scans show increased blood flow, particularly in anterior, left, prefrontal gyrus
(Brodman areas 10,46) in BPD groups compared to non-BPD’s when listening to
abandonment script (Schmahl et al. 2000)
– Used Ekman face/amygdala research to delineate area of maximal activation in brain,
found left prefrontal activation in BPD’s closer to midline in response to abandonment
scripts
– 1f-rTMS stimulation delivered once per second at 90% motor threshold for 16 minutes
each day, 10 days, 2 consecutive weeks – creates neuronal depolarization and
reduced cortical excitability
• Results: 3 enrolled, 3 in trial presently, 2 completed – only one completer met
criteria for rTMS – this subject showed “clinically significant improvements in
mood liability, anger, and complete cessation of self burning”
3 Key Psychobiological
Domains
1. Impulsive Aggression due to decreased Serotonin
 Aggression is heritable (Cocarro et al, 1993)
 Serotonergic metabolites (e.g. 5-HIAA) found in CSF of suicidal patients
(inwardly directed aggression); armed forces and forensic populations
(outwardly directed aggression) (Brown et al, 1989)
 In BPD patients, serotonergic activity blunted (Coccaro et al, 1996)
 Behavioral results: angry outburst, self destructive behavior, impulsiveness
 Low Harm Avoidance due to low Serotonin – coupled with high impulsivity (Ebsetin
et al, 1996)
 New Research: serotonergic candidate genes such as trytophan
hydroxylase
 TPH “L” allele and Serotonin Transporter “S” have been associated with
impulsivity and neuroticism (Lesh et al, 1996)
 5HTib receptor gene has been associated with suicide attempts (New et al,
2001)
3 Key Psychobiological
Dimensions
2. Affective Instability and Increased Cholinergic Resposivity
 Noradrenergic system modulates reactivity to environment
 Evidence: alterations in noradrenergic activity associated with risk taking and
sensations seeking in gamblers and criminal offenders (Zuckerman et al,
1993)
 Increased noradrenergic activity also related to anxiety experienced by
BPD’s (triggered by environmental cues, i.e. loss) (Bremmer et al, 1996)
 Lactate infusion also cited as panic attack trigger in some BPD’s (Sil et al,
1994)
3 Key Psychobiological
Dimensions
3. Enhanced Dopaminergic Activity
– Increased Dopamine concentrations in plasma of CFS associated with
psychotic like symptoms in BPD patients with comorbid schizotypal
diagnosis (Siever et al 1991)
• Evidence: Amphetamines induce psychotic like symptoms in BPD’s (Schultz
et al, 1988)
– Behavioral Result: high novelty seeking
• Evidence: D4 receptor gene in volunteer populations seeking novelty
(Ebstein et al 1996)
Environmental/Societal
Influence
 60-65% BPD’s have been sexually or physically abused
(Hayden 11/4/02)
 Abuse may reset “stress systems” such a HPA axis (Yehuda et al, 1991)
 Evidence: Abuse leads to increased emotional arousal due to activated HPA axis which
promotes greater attention to abuse memories and enhances encoding (as discussed
earlier in Christianson et al, 1992)
 Insecure Attachment shown as clear reaction to abuse and to likelihood of
becoming an abuser one’s self (Dutton 1999)
 My thoughts: as shown in aggressive BPD outbursts?
 Male perpetrators make significant coding errors, hypervigilant to any hostile cue,
perceive any cue as motivated (McClosky et al, 1995)
 My thoughts: perceived motivation shown in BPD as revenge/jealousy? Attributing neg.
emotions to Ekman’s neutral faces?
 Abuse creates Beck’s faulty cognitions (“The world is dangerous etc.) as discussed
earlier
Environmental/Societal
Influences
 Learning theories-
 BPD’s multidimensional nature makes hard to determine familial
aggregation – but estimated risk of BPD in first degree relatives 11%
(Nig and Goldsmith, 1994)
 Other related personality disorders – skizotypal – often found amongst
parents of BPD patients (Stone et al, 1981)
 BPD five time more common among 1st
degree relatives (
http://www.mhsanctuary.com/borderline/dsmiv.htm)
 Result: BPD child models after parent – does not learn how to
accurately label feelings, is given no model of acceptable affective
modulations/responses or behaviors
 Negative feedback/reinforcement loop
Treatment
• Psychopharmacological:
– SSRI’s may control:
• Affective instability
• Aggressive Impulsiveness
• Dysphoria related to abandonment cognitions
– Some antipsychotic medications (e.g. lithium) may control:
• Stress induced paranoid ideations
• Anxiety
• Severe dissociative symptoms
Treatment
• Dialectical Behavior Therapy (Marsha Linehan)
– Theory: bio-social – emotionally vulnerable individual in invalidating
environment
– Key dialectic – validation (acceptance) and problem solving (change)
– Skills developed:
• Core mindfulness
• Interpersonal effectiveness skills
• Emotion Modulation
• Distress Tolerance
• Empirical Results: reduction suicidal/parasuicidal behavior, lower therapeutic
attrition rate, less inpatient psychiatric hospitalizations (Linehan et al, 1991)
Added Conjectures
 Role of increased stimuli due to modernity/technology
– Fredric Jameson’s “hyperspace” as designating a need for new cognitive
mapping, environment evolving faster than human perception
• Changing social mores – allowing for more fluid self, the continuum
idea
• Break down of extended family units coupled with modern concept of
the individual
In condizioni di stress, i pazienti borderline possono
andare incontro a brevi periodi di scompensi
psicotici , descritti dal DSM IV come psicosi reattive
brevi. Si tratta di reazioni psicotiche acute della
durata di ore-giorni secondarie a eventi stressanti,
in soggetti dalla personalità fragile con:
•alterazioni dello stato di coscienza (sempre
presente, a differenza che nella schizofrenia
•disorientamento spazio-temporale
•deliri poco organizzati, frammentati
•allucinazioni poco organizzate
La caratteristica essenziale del Disturbo Narcisistico di Personalità è un
quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza
di empatia.
a. senso grandioso di autostima
b. fantasie di illimitati successo, potere, vivacità, bellezza, amore
ideale
c. Richiesta di eccessiva ammirazione
d. sentimento di avere diritto a trattamenti speciali
e. mancanza di sensibilità per i desideri e le necessità degli
altri, sfruttamento degli altri cosciente o involontario
f. invidia degli altri, o fantasia che gli altri siano invidiosi di loro
g. atteggiamento snob, sdegnoso o condiscendente
Cluster B: Disturbo di personalità NARCISISTICO
Un quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli
altri:
1) incapacità di conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il
comportamento legale, come indicato dal ripetersi di condotte
suscettibili di arresto
2) disonestà, come indicato dal mentire, usare falsi nomi, o truffare gli
altri ripetutamente, per profitto o per piacere personale
3) impulsività o incapacità di pianificare
4) irritabilità e aggressività, come indicato da scontri o assalti fisici
ripetuti
5) inosservanza spericolata della sicurezza propria e degli altri
6) irresponsabilità abituale, come indicato dalla ripetuta incapacità di
sostenere una attività lavorativa continuativa, o di far fronte ad obblighi
finanziari
7) mancanza di rimorso, come indicato dall’essere indifferenti o dal
razionalizzare dopo avere danneggiato, maltrattato o derubato un altroe
Cluster B: Disturbo di personalità ANTISOCIALE
Cluster C: DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DI
PERSONALITA’
1)     Tratti di personalità rigidi e poco adattativi con scarse 
capacità di modulare le proprie reazioni alle modificazioni 
dell’ambiente.
2)     Attenzione per dettagli e regole, perfezionismo (a scapito 
del raggiungimento del risultato in scuola e lavoro: perdita di 
tempo per stare dietro all’ordine).
3)     Eccessiva dedizione per il lavoro, tendenza a considerare 
come perdita di tempo svago, amici e famiglia.
4)     Rigidità morale e scrupolosità, coscenziosità e avarizia sia 
nell’usare denaro sia nel gettare via gli oggetti inutili.
5)     Incapacità di delegare agli altri il proprio compito perché 
solo lui è in grado di farlo bene.
Un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza, e 
ipersensibilità al giudizio negativo, che compare entro la prima età adulta, ed è 
presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti 
elementi:
1)evita attività lavorative che implicano un significativo contatto 
interpersonale, poiché teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato
2)è riluttante nell’entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di 
piacere
3)è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato
4)si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali
5)è inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza
6)si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente, o inferiore agli 
altri
7)è insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o ad ingaggiarsi in 
qualsiasi nuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante.
Cluster C: Disturbo di Personalità Evitante
469 189..pers
469 189..pers
469 189..pers
469 189..pers

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento
imartini
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita
imartini
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
iva martini
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
imartini
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
imartini
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
Raffaele Barone
 

Was ist angesagt? (18)

5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Disturbi di personalita
Disturbi di personalita Disturbi di personalita
Disturbi di personalita
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)Il problema borderline (1)
Il problema borderline (1)
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
La dipendenza affettiva
La dipendenza affettivaLa dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
Cose La Psicosi
Cose La PsicosiCose La Psicosi
Cose La Psicosi
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
 

Andere mochten auch (11)

Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
 
Disturbi di personalità
Disturbi di personalità Disturbi di personalità
Disturbi di personalità
 
I 5 fattori che favoriscono le relazioni
I 5 fattori che favoriscono le relazioni  I 5 fattori che favoriscono le relazioni
I 5 fattori che favoriscono le relazioni
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
I 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttivaI 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttiva
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 

Ähnlich wie 469 189..pers (20)

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Border silsis
Border silsisBorder silsis
Border silsis
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta v
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
Pervasivi
PervasiviPervasivi
Pervasivi
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappella
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappella
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
 

Mehr von imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

469 189..pers

  • 1. Si definisce Disturbo di Personalità una modalità di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare dal livello culturale dell’individuo. Tale modalità è patologica in quanto è pervasiva e inflessibile, è stabile nel tempo e determina disagio e compromissione funzionale.
  • 3. A) “ODD” CLUSTER Disturbi schizotipico, paranoide, schizoide Sono tutte tre particolarmente gravi, caratterizzati da stranezza nel comportamento, nel modo di pensare, nel percepire la realtà, insolito e stravagante, in contrasto con la norma abituale dei soggetti appartenti a quel gruppo. B) “DRAMATIC” CLUSTER Disturbi narcisistico, istrionico, borderline, antisociale Caratterizzato da esasperazione delle emotività e degli stati affettivi. C) “ANXIOUS” CLUSTER Disturbi ossessivo-compulsivo, passivo-aggressivo, dipendente, di evitamento L’aspetto comune è un persistente stato di ansia legato alle caratteristiche della personalità.
  • 4. Personalità depressivo-masochistica (Millon e Davis, 2000) Concetto coniato dalla psichiatria psicodinamica Indica l’abbinamento fra le caratteristiche della personalità depressiva e quele della cosiddetta “personalità autofrustrante” ( DSM III-R, 1987), che si contraddistingue: a) per la scelta di persone o situazioni che procurano delusioni, fallimenti o maltrattamenti; b) il rifiuto dell’aiuto altrui; c) la tendenza a elicitare negli altri risposte di ira o rifiuto Personalità depressiva (Phillips et al., 1998) Caratterizzata da tristezza, senso di inadeguatezza e bassa autostima, autocondanna, tendenza al pessimismo
  • 5. Personalità isterica Condivide molti aspetti con il disturbo di personalità istrionico, rispetto al quale però vi sono una minore gravità delle caratteristiche “drammatiche” ed una preponderanza degli elementi ansioso-inibiti (servilismo, insicurezza, repressione sessuale coperta da seduttività)
  • 6. ORGANIZZAZIONE Borderline di Personalità Rappresenta un costrutto più ampio del Disturbo Borderline Secondo Kernberg, interessa il 10% della poplazione generale Caratteristiche •Senso di identità scarsamente integrato (soprattutto per meccanismi di difesa primitivi come la scissione, ma in presenza di un esame di realtà intatto) •Ridotta capacità di gestire situazioni stressanti •Impulsività •Compromissione della capacità di canalizzare l’ansia in attività cosatruttive
  • 7.
  • 8. CLUSTER A: DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA’ Caratterizzato da: 1) stranezza 2) gravità: è considerato il più grave in base a studi di genetica e comorbilità familiare. E’ strettamente imparentato con la schizofrenia, ed è stato collocato nei disturbi mentali che fanno parte dello spettro schizofrenico. “Spettro” è un termine relativamente recente e molto usato: per ogni spettro esiste un disturbo definito nucleare, in questo caso la schizofrenia, che presenta la piena espressione clinica di quello spettro>>sintomi clinici conclamati e tipici; in questo disturbo la base genetica che si presuppone esistere trova una espressione completa.
  • 9. Definizione disturbo schizotipico 1) idee di riferimento (il contenuto è simile ma non si tratta di deliri perché qui vi è ancora senso critico) 2) sospettosità e ideazione paranoide: soggetto penserà che gli altri abbiano un atteggiamento ostile e vendicativo (il tema è simile ma non c’è assoluta certezza). 3) Credenze strane o pensieri magici che influenzano il comportamento in contrasto con le norme culturali: sono soggetti superstiziosi credono in fenomeni paranormali (esempio telepatia sesto senso) con un certo grado di convinzione anche se non assoluto. 4) Esperienze percettive insolite incluse le illusioni corporee (la maggiorparte somatiche), anche se non allucinazioni (percezioni di oggetti non esistenti ) a differenza delle illusioni (percezioni distorte alterate degli oggetti passibili di criticità e disponibili a rivedere la propria tesi). 5) Forma del pensiero non è disorganoìzzato come nella schizzofrenia, ma vago e circostanziato metaforico a volte iperelaborato a valote impoverito o sterotipato; linguaggio strano. 6) Affettività impropriata o inadeguata, o con espressone ridotta o coartata. 7) Comportamento aspetti strani eccentrici. 8) Pochissime relazioni al di fuori della famiglia: no amici stretti. 9) Provano un’ansia sociale a differenza della fobia sociale, questa non si riduce col tempo, inseguito alla conoscenza di persone inizialmente non note (esempio pubblico gruppo in particolare se giudicanti). Cio è dovuto al fatto che il disturbo è particolarmente grave.
  • 10. •Secondo alcuni autori la schizotipia esprime le alterazioni genetiche e biologiche che stanno alla base della schizofrenia, ma quest’ultima si manifesta conclamata in questi soggetti solo in certe condizioni di stress, in particolari epoche di sviluppo. •La probabilità di sviluppare la schizofrenia dai soggetti schizotipici è maggiore rispetto la popolazione generale aggirandosi attorno al 5-10% di svilupparla nell’arco della vita. •E’ importante una volta riconosciuto il disturbo schizotipico seguirlo poi nel tempo, per individuare in modo precoce la possibile insorgenza della schizofrenia.
  • 11. Cluster B: DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA’ Il disturbo istrionico è un quadro di personalità caratterizzato da emotività eccessiva e caricaturale e dalla ricerca di attenzione. Caratteristiche: 1) Disagio in situazioni nelle quali non si è al centro della attenzione. 2) L’interazione con gli altri è caratterizzata da comportamento seduttivo e provocatorio. 3) Considera il rapporto con gli altri più importante di ciò che sia realmente: ciò lo espone naturalmente a delusioni perché ne immagina una irreale profondità. 4) Manifesta espressioni ed emozioni rapidamente mutevoli e superficiali oltre che in modo esasperato e teatrale (comorbilità con i disturbi depressivi, spesso ma non necessariamente). 5) Rimane ad una visione superficiale delle cose (impressionistico): l’eloquio, lo stile, il pensiero sono superficiali in una visione di insieme ed incapaci di andare in profondità a cogliere i dettagli. 6) E’ facilmente suggestionabile.
  • 12. Cluster B: DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ 1) Grande instabilità di relazioni interpersonali Può assumere i connotati della dipendenza, con profonda angoscia di abbandono, e comorbidità con ansia panico e doc. 2) Deficit di formazione dell’identità di se Difficoltà a prendere decisioni sulla vita prova, a fare programmi su famiglia affettività lavoro studio. Talvolta comporta instabilità nell’identità di genere e sessuale. 3) Umore instabile e comorbidità elevata per disturbo bipolare e depressivo, spesso accompagnato da irritabilità e rabbia. 4) Impulsivita’: difficoltà a controllare i propri impulsi con possibili azioni rischiose per se e per gli altri (abuso e dipendenza da sostanze, disturbi comportamento alimentare
  • 13. Dati epidemiologici sul DBP • 2% nella popolazione generale • 10% dei pazienti psichiatrici non ricoverati • 20% dei pazienti psichiatrici ricoverati • 75% donne, 25% uomini
  • 14. Etiology • Cognitive Level – rapid shifts and dichotomies – Cognitively Capricious – rapidly shifting and antithetical perceptions of events, others and self notably expressed through love, rage, and guilt (Millon et. al. 1996) • Leads to: conflicting social feedback/reinforcement – Incompatible Objects – internalized representation are often conflicting due to repeatedly aborted learnings/memories • Leads to: conflicting needs/emotions, erratic impulses, clashing conflict resolution styles • Research Support: hyperarousal promotes attention/increased selectivity to details, proved through more exact memories (Christianson et.al. 1992) (i.e. borderlines’ cognitive attention to threatening stimuli due to a hyperaroused HPA axis equals a firmer encoding of incorrect thought patterns)
  • 15. Cognitive Level (cont.) • Dichotomous Thinking – Cognitive splitting (Millon et. al. 1996) • Others as deities vs. workers of the devil • Self idealization (narcissism) vs. self-abnegation • Pervasive Cognitive Frames (Hayden 10/31/02) – View Of The World : Rejecting – View Of Themselves: Vulnerable – View Of Others: Angels Or Devils – Deal w/ the World: Emotional Justification
  • 16. Cognitive Level(cont.) • Beck’s cognitive metaphors (Millon et.al. 1996) – The world is dangerous and malevolent. – I am powerless and vulnerable. – I am inherently unacceptable.
  • 17. Possible Biological Explanations • Is it genetic? – The Big Picture– specific genetic influences not extensively studied, genetic basis may be stronger for certain personality dimensions/endophenotypes such as impulsive/aggression and affective instability (Silverman et al, 1991) – Twin Studies- • Support for common environment – in study of 7 MZ and 8 DZ twin pairs, concordance 0% in MZ and 11% in DZ (Torgerson, 1984) • Support for heredity – larger Norwegian twin study, 92 MZ and 129 DZ twin pairs, effect of heredity found close to .7, with no effect of common family environment (Torgerson et al, 2000)
  • 18. Biological Explanations (cont.) • Support for endophenotypic/ facets of personality approach – – Twins reared apart show greater heritability of neuroticism and extraversion (characteristic of BPD) than those reared together (Tellegan et al, 1988; Pedersen et al, 1991) – Twin studies show heritability of impulsive aggression to be near 41% (Cocaaro et al, 1993) – Affective Instability may be partially heritable based on interviews and self- report questionnaires such as the Affective Liability Scale (Harvey et al, 1989) • suggest further research of heritability of pain sensitivity, test of information processing, and physiological response using procedures such as galvanic skin response and fMRI
  • 19. MRI/fMRI and Emotional Dysregulation • Yale studies - 15 BPD patients vs. 15 “healthy” normal controls; BPD patients showed significantly higher levels of brain activation to Ekman and Friesan’s (1979) pictures of emotional facial expressions on faces showing neutral, happy, sad and fearful expressions (Donegan and Stanislow, 2002 annual report – More specifically – significant level of left hemisphere amygdala activation to neutral (F(1,28)=5.24, p.<.05), sad (F(1,28)= 4.14, p=.05), and fearful faces (F(1,28)= 12.53, p.<.001), but not happy (F(1,28) = 1.88, p.<.15) • Proposes function of left hemi. amygdala is increased vigilance/perception of potential threat of novel or ambiguous situations • Concurrent with Wagner and Linehan study (1999) – BPD’s able to accurately identify all facial expressions except neutral one’s, in which they made errors or consigned negative emotions
  • 20. Neuroimaging and Transcranial Magnetic Stimulation • Low Frequency Repetitive Magnetic Stimulation (1f-rTMS) administered to hyperexcitable neurocircuitry to treat emotional dysregulation (Preda and Hoffman at Yale and George and Nahas at USC, published in Yale Annual Report 2002) – PET scans show increased blood flow, particularly in anterior, left, prefrontal gyrus (Brodman areas 10,46) in BPD groups compared to non-BPD’s when listening to abandonment script (Schmahl et al. 2000) – Used Ekman face/amygdala research to delineate area of maximal activation in brain, found left prefrontal activation in BPD’s closer to midline in response to abandonment scripts – 1f-rTMS stimulation delivered once per second at 90% motor threshold for 16 minutes each day, 10 days, 2 consecutive weeks – creates neuronal depolarization and reduced cortical excitability • Results: 3 enrolled, 3 in trial presently, 2 completed – only one completer met criteria for rTMS – this subject showed “clinically significant improvements in mood liability, anger, and complete cessation of self burning”
  • 21. 3 Key Psychobiological Domains 1. Impulsive Aggression due to decreased Serotonin  Aggression is heritable (Cocarro et al, 1993)  Serotonergic metabolites (e.g. 5-HIAA) found in CSF of suicidal patients (inwardly directed aggression); armed forces and forensic populations (outwardly directed aggression) (Brown et al, 1989)  In BPD patients, serotonergic activity blunted (Coccaro et al, 1996)  Behavioral results: angry outburst, self destructive behavior, impulsiveness  Low Harm Avoidance due to low Serotonin – coupled with high impulsivity (Ebsetin et al, 1996)  New Research: serotonergic candidate genes such as trytophan hydroxylase  TPH “L” allele and Serotonin Transporter “S” have been associated with impulsivity and neuroticism (Lesh et al, 1996)  5HTib receptor gene has been associated with suicide attempts (New et al, 2001)
  • 22. 3 Key Psychobiological Dimensions 2. Affective Instability and Increased Cholinergic Resposivity  Noradrenergic system modulates reactivity to environment  Evidence: alterations in noradrenergic activity associated with risk taking and sensations seeking in gamblers and criminal offenders (Zuckerman et al, 1993)  Increased noradrenergic activity also related to anxiety experienced by BPD’s (triggered by environmental cues, i.e. loss) (Bremmer et al, 1996)  Lactate infusion also cited as panic attack trigger in some BPD’s (Sil et al, 1994)
  • 23. 3 Key Psychobiological Dimensions 3. Enhanced Dopaminergic Activity – Increased Dopamine concentrations in plasma of CFS associated with psychotic like symptoms in BPD patients with comorbid schizotypal diagnosis (Siever et al 1991) • Evidence: Amphetamines induce psychotic like symptoms in BPD’s (Schultz et al, 1988) – Behavioral Result: high novelty seeking • Evidence: D4 receptor gene in volunteer populations seeking novelty (Ebstein et al 1996)
  • 24. Environmental/Societal Influence  60-65% BPD’s have been sexually or physically abused (Hayden 11/4/02)  Abuse may reset “stress systems” such a HPA axis (Yehuda et al, 1991)  Evidence: Abuse leads to increased emotional arousal due to activated HPA axis which promotes greater attention to abuse memories and enhances encoding (as discussed earlier in Christianson et al, 1992)  Insecure Attachment shown as clear reaction to abuse and to likelihood of becoming an abuser one’s self (Dutton 1999)  My thoughts: as shown in aggressive BPD outbursts?  Male perpetrators make significant coding errors, hypervigilant to any hostile cue, perceive any cue as motivated (McClosky et al, 1995)  My thoughts: perceived motivation shown in BPD as revenge/jealousy? Attributing neg. emotions to Ekman’s neutral faces?  Abuse creates Beck’s faulty cognitions (“The world is dangerous etc.) as discussed earlier
  • 25. Environmental/Societal Influences  Learning theories-  BPD’s multidimensional nature makes hard to determine familial aggregation – but estimated risk of BPD in first degree relatives 11% (Nig and Goldsmith, 1994)  Other related personality disorders – skizotypal – often found amongst parents of BPD patients (Stone et al, 1981)  BPD five time more common among 1st degree relatives ( http://www.mhsanctuary.com/borderline/dsmiv.htm)  Result: BPD child models after parent – does not learn how to accurately label feelings, is given no model of acceptable affective modulations/responses or behaviors  Negative feedback/reinforcement loop
  • 26. Treatment • Psychopharmacological: – SSRI’s may control: • Affective instability • Aggressive Impulsiveness • Dysphoria related to abandonment cognitions – Some antipsychotic medications (e.g. lithium) may control: • Stress induced paranoid ideations • Anxiety • Severe dissociative symptoms
  • 27. Treatment • Dialectical Behavior Therapy (Marsha Linehan) – Theory: bio-social – emotionally vulnerable individual in invalidating environment – Key dialectic – validation (acceptance) and problem solving (change) – Skills developed: • Core mindfulness • Interpersonal effectiveness skills • Emotion Modulation • Distress Tolerance • Empirical Results: reduction suicidal/parasuicidal behavior, lower therapeutic attrition rate, less inpatient psychiatric hospitalizations (Linehan et al, 1991)
  • 28. Added Conjectures  Role of increased stimuli due to modernity/technology – Fredric Jameson’s “hyperspace” as designating a need for new cognitive mapping, environment evolving faster than human perception • Changing social mores – allowing for more fluid self, the continuum idea • Break down of extended family units coupled with modern concept of the individual
  • 29. In condizioni di stress, i pazienti borderline possono andare incontro a brevi periodi di scompensi psicotici , descritti dal DSM IV come psicosi reattive brevi. Si tratta di reazioni psicotiche acute della durata di ore-giorni secondarie a eventi stressanti, in soggetti dalla personalità fragile con: •alterazioni dello stato di coscienza (sempre presente, a differenza che nella schizofrenia •disorientamento spazio-temporale •deliri poco organizzati, frammentati •allucinazioni poco organizzate
  • 30. La caratteristica essenziale del Disturbo Narcisistico di Personalità è un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza di empatia. a. senso grandioso di autostima b. fantasie di illimitati successo, potere, vivacità, bellezza, amore ideale c. Richiesta di eccessiva ammirazione d. sentimento di avere diritto a trattamenti speciali e. mancanza di sensibilità per i desideri e le necessità degli altri, sfruttamento degli altri cosciente o involontario f. invidia degli altri, o fantasia che gli altri siano invidiosi di loro g. atteggiamento snob, sdegnoso o condiscendente Cluster B: Disturbo di personalità NARCISISTICO
  • 31. Un quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri: 1) incapacità di conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale, come indicato dal ripetersi di condotte suscettibili di arresto 2) disonestà, come indicato dal mentire, usare falsi nomi, o truffare gli altri ripetutamente, per profitto o per piacere personale 3) impulsività o incapacità di pianificare 4) irritabilità e aggressività, come indicato da scontri o assalti fisici ripetuti 5) inosservanza spericolata della sicurezza propria e degli altri 6) irresponsabilità abituale, come indicato dalla ripetuta incapacità di sostenere una attività lavorativa continuativa, o di far fronte ad obblighi finanziari 7) mancanza di rimorso, come indicato dall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopo avere danneggiato, maltrattato o derubato un altroe Cluster B: Disturbo di personalità ANTISOCIALE
  • 32. Cluster C: DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DI PERSONALITA’ 1)     Tratti di personalità rigidi e poco adattativi con scarse  capacità di modulare le proprie reazioni alle modificazioni  dell’ambiente. 2)     Attenzione per dettagli e regole, perfezionismo (a scapito  del raggiungimento del risultato in scuola e lavoro: perdita di  tempo per stare dietro all’ordine). 3)     Eccessiva dedizione per il lavoro, tendenza a considerare  come perdita di tempo svago, amici e famiglia. 4)     Rigidità morale e scrupolosità, coscenziosità e avarizia sia  nell’usare denaro sia nel gettare via gli oggetti inutili. 5)     Incapacità di delegare agli altri il proprio compito perché  solo lui è in grado di farlo bene.
  • 33. Un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza, e  ipersensibilità al giudizio negativo, che compare entro la prima età adulta, ed è  presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti  elementi: 1)evita attività lavorative che implicano un significativo contatto  interpersonale, poiché teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato 2)è riluttante nell’entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di  piacere 3)è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato 4)si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali 5)è inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza 6)si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente, o inferiore agli  altri 7)è insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o ad ingaggiarsi in  qualsiasi nuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante. Cluster C: Disturbo di Personalità Evitante