Wir haben unsere Datenschutzbestimmungen aktualisiert. Klicke hier, um dir die _Einzelheiten anzusehen. Tippe hier, um dir die Einzelheiten anzusehen.
Aktiviere deine kostenlose 30-tägige Testversion, um unbegrenzt zu lesen.
Erstelle deine kostenlose 30-tägige Testversion, um weiterzulesen.
Herunterladen, um offline zu lesen
Il 23 dicembre 2020, Nicolò Volpato ed io abbiamo condiviso alcune riflessioni sul futuro del design.
Nella prima parte Nicolò ha raccontato esempi di impatto negativo che il design ha reso possibile, concretizzando business o revenue model disfunzionali. Ha poi parlato di responsabilità e intenzionalità delle scelte di design: è tempo che i designer rivestano un ruolo più attivo e coraggioso, facendo domande scomode e provando a stressare i modelli disfunzionali smascherandoli.
Nella seconda parte, ho ripercorso - da un punto di vista personale - alcuni eventi occorsi negli ultimi 30 anni, da quando è nato il World Wide Web. Sono 3 decadi, una di introduzione, l’altra di adozione e la terza di esplosione in cui progressivamente siamo passati da un uso individuale delle tecnologie a un uso mainstream, con l’emersione di comportamenti e fenomeni di massa, un impatto sulle nostre strutture sociali e una polarizzazione delle conversazioni e delle posizioni. Ho invitato a chiederci se gli strumenti che stiamo usando oggi siano ancora adeguati, se il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo non sia diventato troppo snob: invece di criticare il modo in cui le persone comprendono e usano il digitale, non dovrebbe essere nostro compito analizzarlo e accoglierlo, per servire i bisogni di qualsiasi persona o contrastare i comportamenti inammissibili o criminali?
Il momento della progettazione è l’unico in cui è possibile far emergere obiettivi, conseguenze e dark pattern, è l’unico in cui si può discutere su chi si vuole includere ed escludere e a chi vogliamo rivolgere la nostra attenzione.
Io spero che tutto il nostro impegno per i prossimi anni sia rivolto a ridurre i divari, a eliminare le barriere di accesso e a rendere il web un luogo sicuro, rispettoso e non violento.
Il 23 dicembre 2020, Nicolò Volpato ed io abbiamo condiviso alcune riflessioni sul futuro del design.
Nella prima parte Nicolò ha raccontato esempi di impatto negativo che il design ha reso possibile, concretizzando business o revenue model disfunzionali. Ha poi parlato di responsabilità e intenzionalità delle scelte di design: è tempo che i designer rivestano un ruolo più attivo e coraggioso, facendo domande scomode e provando a stressare i modelli disfunzionali smascherandoli.
Nella seconda parte, ho ripercorso - da un punto di vista personale - alcuni eventi occorsi negli ultimi 30 anni, da quando è nato il World Wide Web. Sono 3 decadi, una di introduzione, l’altra di adozione e la terza di esplosione in cui progressivamente siamo passati da un uso individuale delle tecnologie a un uso mainstream, con l’emersione di comportamenti e fenomeni di massa, un impatto sulle nostre strutture sociali e una polarizzazione delle conversazioni e delle posizioni. Ho invitato a chiederci se gli strumenti che stiamo usando oggi siano ancora adeguati, se il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo non sia diventato troppo snob: invece di criticare il modo in cui le persone comprendono e usano il digitale, non dovrebbe essere nostro compito analizzarlo e accoglierlo, per servire i bisogni di qualsiasi persona o contrastare i comportamenti inammissibili o criminali?
Il momento della progettazione è l’unico in cui è possibile far emergere obiettivi, conseguenze e dark pattern, è l’unico in cui si può discutere su chi si vuole includere ed escludere e a chi vogliamo rivolgere la nostra attenzione.
Io spero che tutto il nostro impegno per i prossimi anni sia rivolto a ridurre i divari, a eliminare le barriere di accesso e a rendere il web un luogo sicuro, rispettoso e non violento.
Sie haben diese Folie bereits ins Clipboard „“ geclippt.
Sie haben Ihre erste Folie geclippt!
Durch Clippen können Sie wichtige Folien sammeln, die Sie später noch einmal ansehen möchten. Passen Sie den Namen des Clipboards an, um Ihre Clips zu speichern.Die SlideShare-Familie hat sich gerade vergrößert. Genießen Sie nun Zugriff auf Millionen eBooks, Bücher, Hörbücher, Zeitschriften und mehr von Scribd.
Jederzeit kündbar.Unbegrenztes Lesevergnügen
Lerne schneller und intelligenter von Spitzenfachleuten
Unbegrenzte Downloads
Lade es dir zum Lernen offline und unterwegs herunter
Außerdem erhältst du auch kostenlosen Zugang zu Scribd!
Sofortiger Zugriff auf Millionen von E-Books, Hörbüchern, Zeitschriften, Podcasts und mehr.
Lese und höre offline mit jedem Gerät.
Kostenloser Zugang zu Premium-Diensten wie TuneIn, Mubi und mehr.
Wir haben unsere Datenschutzbestimmungen aktualisiert, um den neuen globalen Regeln zum Thema Datenschutzbestimmungen gerecht zu werden und dir einen Einblick in die begrenzten Möglichkeiten zu geben, wie wir deine Daten nutzen.
Die Einzelheiten findest du unten. Indem du sie akzeptierst, erklärst du dich mit den aktualisierten Datenschutzbestimmungen einverstanden.
Vielen Dank!