SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 42
Una delle branche
dell’economia è l’economia
politica, disciplina
scientifica che studia la
produzione, lo scambio e la
distribuzione delle risorse
tra i diversi soggetti e la
scelta razionale dell’uomo che
vuole soddisfare i propri
bisogni, data la scarsità delle
risorse, il costo di queste, e
molti altri elementi.
Prima di parlare della macroeconomia,
partiamo dalla definizione di economia
politica:
L’economia politica, a sua volta, si divide in due
branche:
La macroeconomia si
concentra sulle grandezze
aggregate, cioè quelle che
riguardano una collettività.
La microeconomia studia
i comportamenti
individuali del singolo
consumatore.
La contabilità nazionale è
l’insieme di informazioni
quantitative che descrivono le
attività economiche dei soggetti
operanti in uno Stato in un
determinato periodo di tempo.
La macroeconomia si occupa
dell’analisi delle grandezze
aggregate, fondamentali per
calcolare la contabilità
nazionale.
Il dato statistico
più importante della
contabilità nazionale
è il PIL.
Il PIL (Prodotto interno lordo)
è l’insieme di beni e servizi finali
prodotti nel sistema economico
italiano da operatori economici italiani
e stranieri in un certo periodo di
tempo, generalmente un anno, quindi,
chiunque lavori in Italia.
Il PIL prende in esame
esclusivamente beni e servizi finali,
cioè quelli destinati agli utilizzatori
finali e non considera quelli già
esistenti nel mercato che vengono
scambiati
9
Il PIL corrisponde al valore
aggiunto totale dell'intero
sistema economico. Il valore
aggiunto è l'incremento di
valore di un bene dovuto al
processo produttivo ed è dato
dalla somma di tutti gli
incrementi effettuati ,
risultanti nel prezzo di mercato
del prodotto finale.
Come può essere espresso
il PIL?
Per valutare le variazioni del PIL, si
distingue Pil nominale e Pil reale
Il PIL nominale
di un anno è
calcolato ai
prezzi di
mercato di
quell’anno.
Il PIL reale di un
anno è calcolato ai
prezzi di mercato
di un altro anno
scelto come
riferimento.
Il PIL reale non tiene conto dell’aumento dei
prezzi, eccetto per il primo anno in cui PIL
reale e nominale coincidono.
L Limiti
Informativi Del Pil
Il PIL non fornisce un quadro
esaustivo della reale situazione
economica di un Paese poiché
non tiene conto delle attività
produttive illegali, nascoste o
che non hanno un mercato ed
ignora costi sociali e ambientali
della produzione (inquinamento,
criminalità, ecc…). Inoltre, non
fornisce informazioni veritiere
sul benessere e ricchezza della
popolazione, calcolati attraverso
l’ISU (Indice di Sviluppo
Umano).
Quando si vuole
analizzare, invece,
l’insieme di beni e servizi
che vengono prodotti da
operatori economici
italiani sia in Italia che
all’estero, si prende in
considerazione il PNL
(Prodotto nazionale
lordo). Se, ad esempio,
vogliamo conoscere il
risultato della
produzione dell’azienda
FIAT all’estero,
Al contrario, la domanda globale è il risultato
della somma delle domande individuali e
rappresenta la quantità di beni e servizi che
tutti i consumatori sono disposti ad
acquistare ad un determinato prezzo (viene
espressa dal reddito nazionale).
PIL e PNL esprimono il risultato della
produzione, cioè l’offerta globale. L’offerta
globale è il risultato della somma delle offerte
individuali dei singoli venditori e rappresenta la
quantità di beni e servizi che tutti i venditori
sono disposti a vendere ad un determinato
prezzo.
Rendite
remunerazione
degli immobili
ceduti in uso
(proprietari
terrieri)
Il reddito nazionale è la somma di tutti i redditi guadagnati e spesi da tutti
gli operatori economici di un sistema economico, quindi è la somma delle loro
remunerazioni:
Salari
remunerazione
del lavoro ceduto
(lavoratori)
Profitti
remunerazione di
beni e servizi
ceduti
(imprenditori)
Interessi
remunerazione
dei capitali
ceduti(banche)
Domanda e offerta globale devono
raggiungere un equilibrio nel tempo.
Sono 2 i modi principali per risolvere il
problema dell’equilibrio
macroeconomico: teoria liberista
neoclassica e teoria keynesiana.
Analizziamole attentamente:
La teoria neoclassica è stata
formulata dai seguaci di Adam
Smith, professore di filosofia
morale a Edimburgo e fondatore
della scuola classica. Egli si ispirò al
liberalismo di fine ‘700, che
predicava la libertà dell’individuo,
applicandolo al sistema economico e
dando inizio al LIBERISMO.
1.Legge del
tornaconto: l’homo
oeconomicus persegue il
massimo risultato con il
minimo sforzo
2.Mano invisibile:
meccanismo
autoregolatore spontaneo
che fa sì che nel tempo
domanda e offerta siano
uguali
3.Valore lavoro: il valore
di un bene prodotto
In particolare, sarà proprio la mano
invisibile ad essere ripresa dai neoclassici
in campo macroeconomico, elaborando la
cosiddetta LEGGE DI SAY O LEGGE
DEGLI SBOCCHI
«Ogni offerta globale crea la sua
domanda globale»
Secondo i neoclassici, tale legge assicura
l’equilibrio di domanda e offerta, nonché CAPITAL
GAIN
Per questo motivo, i produttori-
venditori cominciano, a partire
dall’800, a produrre in
continuazione, con la
convinzione che avrebbero
venduto tutto quanto era stato
prodotto nel lungo periodo.
Anche in Borsa, gli imprenditori
comprano azioni per poi poterle
rivendere a un prezzo più alto.
Sempre secondo i neoclassici, lo Stato non sarebbe dovuto
intervenire nel sistema economico del Paese, poiché avrebbe
sottratto risorse ai privati.
La differenza tra l'incontrollata
produzione di beni di consumo e la
capacità di assorbimento del mercato
provocarono un graduale crollo dei
prezzi e dei valori dei titoli e
successivamente anche della
produzione industriale. Per paura di
non riuscire a vendere le azioni
acquistate precedentemente, gli
imprenditori cominciarono a vendere
tutto a partire dal 24 ottobre 1929,
ricordato come il «giovedì nero».
Il crollo del mercato si diffuse su tutto il
sistema economico mondiale, che ormai
dipendeva da quello statunitense.
La disoccupazione di massa ebbe un impatto
enorme e traumatico sulla politica dei paesi
industrializzati.
Il 29 ottobre, il “martedì nero”, ci fu il crollo
definitivo della Borsa di Wall Street, seguito da
drammatici suicidi di speculatori e agenti di borsa.
I primi miglioramenti si ebbero solo dopo la
promozione del New Deal, il programma per il
rilancio economico del 1933 del presidente Franklin
Delano Roosvelt, il quale si rivolse all’economista
Keynes. Quest’ultimo ribaltava una legge
fondamentale della teoria neoclassica, ovvero la
regola per cui il mercato è in grado di autoregolarsi
autonomamente, senza l’intervento dello Stato.
Lo Stato si procura i fondi per l’economia
attraverso le tasse (ai pochi ricchi che erano
rimasti)= SPESA AUTONOMA;
Utilizza tali fondi per la costruzione di
OPERE PUBBLICHE (e bonifica le paludi del
Tennessee);
Lo Stato dà, quindi, lavoro alle IMPRESE
DISOCCUPATE che assumono DIPENDENTI;
Di conseguenza, tutti si arricchiscono e
cominciano a spendere denaro, provocando il
RILANCIO DELLA DOMANDA (TEORIA DEL
MOLTIPLICATORE);
Aumenta, quindi, la PRODUZIONE di beni e servizi
da parte delle imprese (TEORIA
DELL’ACCELLERATORE)
lo Stato è fattore di stabilizzazione,
cioè avrebbe risolto la crisi economica
attraverso le seguenti operazioni:
IL NEW
DEAL:
Sempre secondo Keynes, l’intervento dello
Stato avrebbe portato il reddito effettivo a
raggiungere quello potenziale:
• Reddito effettivo, cioè quello che si
realizza realmente nel sistema economico,
affetto dall’inflazione, ecc…
• Reddito potenziale, cioè quello che si
ottiene usando tutti i fattori produttivi
(lavoro, terra, ecc…) combinati nel miglior
modo possibile. Si ottiene, quindi, il
massimo della produzione possibile.
Conclusioni:
Secondo la LEGGE DEGLI SBOCCHI, la produzione
incontrollata dell’aziende, cioè l’offerta, stimola la domanda.
Secondo la TEORIA DEL MOLTIPLICATORE, la spesa
aggregata dello Stato stimola la domanda, che a sua volta,
stimola l’offerta.
La moneta è l’insieme di tutti gli strumenti utilizzati
per acquistare beni e servizi e in grado di svolgere le
seguenti funzioni:
Unità di conto, cioè la capacità di misurare il
prezzo delle merci, facilitando il confronto tra i
prezzi dei beni e gli scambi;
Mezzo di pagamento negli scambi;
Riserva di valore che consente di trasferire nel
tempo e nello spazio il potere di acquisto.
L’offerta di
moneta
L’offerta di moneta è la quantità di
moneta che circola in un Paese in un
determinato momento e comprende la
moneta metallica o il circolante, cioè il
denaro contante nei portafogli e nelle mani
del pubblico, la moneta bancaria, cioè il
denaro depositato presso una banca o le
Poste, e la moneta elettronica o denaro di
plastica conservata su un supporto
elettronico (carte di debito e di credito).
La domanda di moneta è l’insieme della
moneta che un soggetto possiede in forma
liquida (anche in conto corrente) e che è
liberamente spendibile
Per questo motivo, dal baratto si passò alla
moneta merce (beni come il sale o i capi di
bestiame) che aveva valore d’uso e intrinseco, e,
successivamente, alla moneta merce legale,
emessa da una pubblica autorità e dotata di valore
intrinseco perché coniata in metallo prezioso.
Gli scambi monetari sono stati preceduti
dal baratto, cioè lo scambio di merci a
fronte di altri merci, sistema che
tuttavia risultò molto inefficiente poiché
era necessariamente richiesta la
coincidenza bilaterale dei bisogni.
Il valore della moneta corrisponde al suo potere
d’acquisto, ossia la quantità di beni acquistabili
con una certa quantità di moneta.
Il valore della moneta e il prezzo dei beni sono
inversamente proporzionali: se il prezzo aumenta,
diminuisce il valore della moneta e viceversa.
Vm= valore della moneta
P= livello generale dei prezzi (calcolato
dall’ISTAT)
M= quantità di moneta
Q= quantità di bene acquistabile
Quindi,
Vm = Q =
𝑴
𝑷
M = 𝑷 × 𝑸
Se Q (quantità di bene
acquistabile) restasse fissa,
allora si avrebbe un rapporto
diretto tra M (quantità di
moneta) e P (livello generale dei
prezzi); quindi, maggiore è la
disponibilità monetaria degli
acquirenti, maggiore è il prezzo
che questi saranno disposti a
pagare per una certa quantità di
merce.
Per i neoclassici, l’equilibrio nel mercato della moneta è regolato dalla Legge degli
sbocchi, che, scritta in forma monetaria, si traduce nella TEORIA QUANTITATIVA
DELLA MONETA di Irving Fisher. Alla base di tale teoria abbiamo le seguenti
osservazioni:
V= velocità di circolazione della moneta, cioè il
numero medio di volte in cui gli strumenti monetari
(M) passano di mano nel periodo in esame.
Equazione di Fisher
𝑀 × 𝑉 =
𝑃 × 𝑄
offerta globale =
domanda globale
La spesa totale di una comunità in un
determinato periodo di tempo (P × Q) è pari
alla quantità di moneta moltiplicata per la sua
velocità di circolazione (M × V).
L’equazione di Fisher
è interessante per la
sua FORMULA
INVERSA:
𝑷 =
𝑴𝑽
𝑸
Si nota che se
aumenta la
moneta, aumenta
anche P.
Se l’offerta di
moneta aumenta,
tutti i prezzi
tendono ad
aumentare.
economia politica .pptx

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Modelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciModelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economici
istituto manzoni
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
webmaster.capellini
 

Was ist angesagt? (20)

Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Lo stato nel sistema economico
Lo stato nel sistema economicoLo stato nel sistema economico
Lo stato nel sistema economico
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Scienza delle finanze
Scienza delle finanzeScienza delle finanze
Scienza delle finanze
 
Modelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciModelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economici
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Famiglie
FamiglieFamiglie
Famiglie
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 

Ähnlich wie economia politica .pptx

Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Daniele Della Bona
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica
alunnibsia
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
Gigi Casula
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
economiapericittadini
 
Lezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materialeLezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materiale
Filippo Abbate
 

Ähnlich wie economia politica .pptx (20)

presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
Roma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzioneRoma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzione
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
 
Il sociocapitalismo it
Il sociocapitalismo itIl sociocapitalismo it
Il sociocapitalismo it
 
Pres 21 05-13
Pres 21 05-13Pres 21 05-13
Pres 21 05-13
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
 
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio TartariPresentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
Macroeconomia
MacroeconomiaMacroeconomia
Macroeconomia
 
Presentazione Luca Vastarella
Presentazione Luca VastarellaPresentazione Luca Vastarella
Presentazione Luca Vastarella
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Bene comune
 
3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale
 
Lezione mmt 1 macerata
Lezione mmt 1   macerataLezione mmt 1   macerata
Lezione mmt 1 macerata
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
 
Lezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materialeLezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materiale
 

Mehr von RosyHarielle De Luca

Asse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamiaAsse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamia
RosyHarielle De Luca
 
Asse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamiaAsse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamia
RosyHarielle De Luca
 

Mehr von RosyHarielle De Luca (13)

Diritti reali minori
Diritti reali minoriDiritti reali minori
Diritti reali minori
 
Premiazione concorso il sogno ITCF Enrico Fermi di Tivoli a.s. 2013/14
Premiazione concorso il sogno ITCF Enrico Fermi di Tivoli a.s. 2013/14Premiazione concorso il sogno ITCF Enrico Fermi di Tivoli a.s. 2013/14
Premiazione concorso il sogno ITCF Enrico Fermi di Tivoli a.s. 2013/14
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
 
Presentazione tivoli
Presentazione tivoliPresentazione tivoli
Presentazione tivoli
 
Beautiful Persia
Beautiful PersiaBeautiful Persia
Beautiful Persia
 
Asse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamiaAsse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamia
 
Asse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamiaAsse storico sociale costituzionecasamia
Asse storico sociale costituzionecasamia
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
 

economia politica .pptx

  • 1.
  • 2.
  • 3. Una delle branche dell’economia è l’economia politica, disciplina scientifica che studia la produzione, lo scambio e la distribuzione delle risorse tra i diversi soggetti e la scelta razionale dell’uomo che vuole soddisfare i propri bisogni, data la scarsità delle risorse, il costo di queste, e molti altri elementi. Prima di parlare della macroeconomia, partiamo dalla definizione di economia politica:
  • 4. L’economia politica, a sua volta, si divide in due branche: La macroeconomia si concentra sulle grandezze aggregate, cioè quelle che riguardano una collettività. La microeconomia studia i comportamenti individuali del singolo consumatore.
  • 5. La contabilità nazionale è l’insieme di informazioni quantitative che descrivono le attività economiche dei soggetti operanti in uno Stato in un determinato periodo di tempo. La macroeconomia si occupa dell’analisi delle grandezze aggregate, fondamentali per calcolare la contabilità nazionale.
  • 6. Il dato statistico più importante della contabilità nazionale è il PIL.
  • 7.
  • 8. Il PIL (Prodotto interno lordo) è l’insieme di beni e servizi finali prodotti nel sistema economico italiano da operatori economici italiani e stranieri in un certo periodo di tempo, generalmente un anno, quindi, chiunque lavori in Italia. Il PIL prende in esame esclusivamente beni e servizi finali, cioè quelli destinati agli utilizzatori finali e non considera quelli già esistenti nel mercato che vengono scambiati
  • 9. 9 Il PIL corrisponde al valore aggiunto totale dell'intero sistema economico. Il valore aggiunto è l'incremento di valore di un bene dovuto al processo produttivo ed è dato dalla somma di tutti gli incrementi effettuati , risultanti nel prezzo di mercato del prodotto finale.
  • 10. Come può essere espresso il PIL? Per valutare le variazioni del PIL, si distingue Pil nominale e Pil reale Il PIL nominale di un anno è calcolato ai prezzi di mercato di quell’anno. Il PIL reale di un anno è calcolato ai prezzi di mercato di un altro anno scelto come riferimento. Il PIL reale non tiene conto dell’aumento dei prezzi, eccetto per il primo anno in cui PIL reale e nominale coincidono.
  • 11. L Limiti Informativi Del Pil Il PIL non fornisce un quadro esaustivo della reale situazione economica di un Paese poiché non tiene conto delle attività produttive illegali, nascoste o che non hanno un mercato ed ignora costi sociali e ambientali della produzione (inquinamento, criminalità, ecc…). Inoltre, non fornisce informazioni veritiere sul benessere e ricchezza della popolazione, calcolati attraverso l’ISU (Indice di Sviluppo Umano).
  • 12. Quando si vuole analizzare, invece, l’insieme di beni e servizi che vengono prodotti da operatori economici italiani sia in Italia che all’estero, si prende in considerazione il PNL (Prodotto nazionale lordo). Se, ad esempio, vogliamo conoscere il risultato della produzione dell’azienda FIAT all’estero,
  • 13. Al contrario, la domanda globale è il risultato della somma delle domande individuali e rappresenta la quantità di beni e servizi che tutti i consumatori sono disposti ad acquistare ad un determinato prezzo (viene espressa dal reddito nazionale). PIL e PNL esprimono il risultato della produzione, cioè l’offerta globale. L’offerta globale è il risultato della somma delle offerte individuali dei singoli venditori e rappresenta la quantità di beni e servizi che tutti i venditori sono disposti a vendere ad un determinato prezzo.
  • 14.
  • 15. Rendite remunerazione degli immobili ceduti in uso (proprietari terrieri) Il reddito nazionale è la somma di tutti i redditi guadagnati e spesi da tutti gli operatori economici di un sistema economico, quindi è la somma delle loro remunerazioni: Salari remunerazione del lavoro ceduto (lavoratori) Profitti remunerazione di beni e servizi ceduti (imprenditori) Interessi remunerazione dei capitali ceduti(banche)
  • 16.
  • 17. Domanda e offerta globale devono raggiungere un equilibrio nel tempo. Sono 2 i modi principali per risolvere il problema dell’equilibrio macroeconomico: teoria liberista neoclassica e teoria keynesiana. Analizziamole attentamente:
  • 18. La teoria neoclassica è stata formulata dai seguaci di Adam Smith, professore di filosofia morale a Edimburgo e fondatore della scuola classica. Egli si ispirò al liberalismo di fine ‘700, che predicava la libertà dell’individuo, applicandolo al sistema economico e dando inizio al LIBERISMO.
  • 19. 1.Legge del tornaconto: l’homo oeconomicus persegue il massimo risultato con il minimo sforzo 2.Mano invisibile: meccanismo autoregolatore spontaneo che fa sì che nel tempo domanda e offerta siano uguali 3.Valore lavoro: il valore di un bene prodotto
  • 20. In particolare, sarà proprio la mano invisibile ad essere ripresa dai neoclassici in campo macroeconomico, elaborando la cosiddetta LEGGE DI SAY O LEGGE DEGLI SBOCCHI
  • 21. «Ogni offerta globale crea la sua domanda globale» Secondo i neoclassici, tale legge assicura l’equilibrio di domanda e offerta, nonché CAPITAL GAIN
  • 22. Per questo motivo, i produttori- venditori cominciano, a partire dall’800, a produrre in continuazione, con la convinzione che avrebbero venduto tutto quanto era stato prodotto nel lungo periodo. Anche in Borsa, gli imprenditori comprano azioni per poi poterle rivendere a un prezzo più alto.
  • 23. Sempre secondo i neoclassici, lo Stato non sarebbe dovuto intervenire nel sistema economico del Paese, poiché avrebbe sottratto risorse ai privati.
  • 24.
  • 25. La differenza tra l'incontrollata produzione di beni di consumo e la capacità di assorbimento del mercato provocarono un graduale crollo dei prezzi e dei valori dei titoli e successivamente anche della produzione industriale. Per paura di non riuscire a vendere le azioni acquistate precedentemente, gli imprenditori cominciarono a vendere tutto a partire dal 24 ottobre 1929, ricordato come il «giovedì nero».
  • 26. Il crollo del mercato si diffuse su tutto il sistema economico mondiale, che ormai dipendeva da quello statunitense. La disoccupazione di massa ebbe un impatto enorme e traumatico sulla politica dei paesi industrializzati. Il 29 ottobre, il “martedì nero”, ci fu il crollo definitivo della Borsa di Wall Street, seguito da drammatici suicidi di speculatori e agenti di borsa.
  • 27.
  • 28. I primi miglioramenti si ebbero solo dopo la promozione del New Deal, il programma per il rilancio economico del 1933 del presidente Franklin Delano Roosvelt, il quale si rivolse all’economista Keynes. Quest’ultimo ribaltava una legge fondamentale della teoria neoclassica, ovvero la regola per cui il mercato è in grado di autoregolarsi autonomamente, senza l’intervento dello Stato.
  • 29. Lo Stato si procura i fondi per l’economia attraverso le tasse (ai pochi ricchi che erano rimasti)= SPESA AUTONOMA; Utilizza tali fondi per la costruzione di OPERE PUBBLICHE (e bonifica le paludi del Tennessee); Lo Stato dà, quindi, lavoro alle IMPRESE DISOCCUPATE che assumono DIPENDENTI; Di conseguenza, tutti si arricchiscono e cominciano a spendere denaro, provocando il RILANCIO DELLA DOMANDA (TEORIA DEL MOLTIPLICATORE); Aumenta, quindi, la PRODUZIONE di beni e servizi da parte delle imprese (TEORIA DELL’ACCELLERATORE) lo Stato è fattore di stabilizzazione, cioè avrebbe risolto la crisi economica attraverso le seguenti operazioni: IL NEW DEAL:
  • 30. Sempre secondo Keynes, l’intervento dello Stato avrebbe portato il reddito effettivo a raggiungere quello potenziale: • Reddito effettivo, cioè quello che si realizza realmente nel sistema economico, affetto dall’inflazione, ecc… • Reddito potenziale, cioè quello che si ottiene usando tutti i fattori produttivi (lavoro, terra, ecc…) combinati nel miglior modo possibile. Si ottiene, quindi, il massimo della produzione possibile.
  • 31. Conclusioni: Secondo la LEGGE DEGLI SBOCCHI, la produzione incontrollata dell’aziende, cioè l’offerta, stimola la domanda. Secondo la TEORIA DEL MOLTIPLICATORE, la spesa aggregata dello Stato stimola la domanda, che a sua volta, stimola l’offerta.
  • 32.
  • 33. La moneta è l’insieme di tutti gli strumenti utilizzati per acquistare beni e servizi e in grado di svolgere le seguenti funzioni: Unità di conto, cioè la capacità di misurare il prezzo delle merci, facilitando il confronto tra i prezzi dei beni e gli scambi; Mezzo di pagamento negli scambi; Riserva di valore che consente di trasferire nel tempo e nello spazio il potere di acquisto.
  • 34. L’offerta di moneta L’offerta di moneta è la quantità di moneta che circola in un Paese in un determinato momento e comprende la moneta metallica o il circolante, cioè il denaro contante nei portafogli e nelle mani del pubblico, la moneta bancaria, cioè il denaro depositato presso una banca o le Poste, e la moneta elettronica o denaro di plastica conservata su un supporto elettronico (carte di debito e di credito).
  • 35. La domanda di moneta è l’insieme della moneta che un soggetto possiede in forma liquida (anche in conto corrente) e che è liberamente spendibile
  • 36. Per questo motivo, dal baratto si passò alla moneta merce (beni come il sale o i capi di bestiame) che aveva valore d’uso e intrinseco, e, successivamente, alla moneta merce legale, emessa da una pubblica autorità e dotata di valore intrinseco perché coniata in metallo prezioso. Gli scambi monetari sono stati preceduti dal baratto, cioè lo scambio di merci a fronte di altri merci, sistema che tuttavia risultò molto inefficiente poiché era necessariamente richiesta la coincidenza bilaterale dei bisogni.
  • 37. Il valore della moneta corrisponde al suo potere d’acquisto, ossia la quantità di beni acquistabili con una certa quantità di moneta. Il valore della moneta e il prezzo dei beni sono inversamente proporzionali: se il prezzo aumenta, diminuisce il valore della moneta e viceversa. Vm= valore della moneta P= livello generale dei prezzi (calcolato dall’ISTAT) M= quantità di moneta Q= quantità di bene acquistabile Quindi, Vm = Q = 𝑴 𝑷 M = 𝑷 × 𝑸
  • 38.
  • 39. Se Q (quantità di bene acquistabile) restasse fissa, allora si avrebbe un rapporto diretto tra M (quantità di moneta) e P (livello generale dei prezzi); quindi, maggiore è la disponibilità monetaria degli acquirenti, maggiore è il prezzo che questi saranno disposti a pagare per una certa quantità di merce. Per i neoclassici, l’equilibrio nel mercato della moneta è regolato dalla Legge degli sbocchi, che, scritta in forma monetaria, si traduce nella TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA di Irving Fisher. Alla base di tale teoria abbiamo le seguenti osservazioni:
  • 40. V= velocità di circolazione della moneta, cioè il numero medio di volte in cui gli strumenti monetari (M) passano di mano nel periodo in esame. Equazione di Fisher 𝑀 × 𝑉 = 𝑃 × 𝑄 offerta globale = domanda globale La spesa totale di una comunità in un determinato periodo di tempo (P × Q) è pari alla quantità di moneta moltiplicata per la sua velocità di circolazione (M × V).
  • 41. L’equazione di Fisher è interessante per la sua FORMULA INVERSA: 𝑷 = 𝑴𝑽 𝑸 Si nota che se aumenta la moneta, aumenta anche P. Se l’offerta di moneta aumenta, tutti i prezzi tendono ad aumentare.